ANPAS E LA PROTEZIONE CIVILE Bergamo 13 novembre 2012 · 2014-01-21 · Protezione Civile Il...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of ANPAS E LA PROTEZIONE CIVILE Bergamo 13 novembre 2012 · 2014-01-21 · Protezione Civile Il...

ANPAS E LA PROTEZIONE CIVILE

Bergamo 13 novembre 2012 -Battista Santus-

QUANDO MENO TE LO ASPETTI !!!

Servizio nazionale della Protezione Civile

Il Servizio nazionale della protezione civile è stato istituito al fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Il Presidente del Consiglio dei ministri promuove e coordina le attività delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle regioni, delle province, dei comuni, degli enti pubblici nazionali e territoriali e di ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale.

Strutture operative nazionali

•Vigili del Fuoco

•Forze armate

•Forze di Polizia

•Servizi Tecnici Nazionali

•Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica

•Strutture del Servizio Sanitario Nazionale

•Strutture Regionali e Provinciali

•Organizzazioni di Volontariato

•Tra queste ultime, particolare rilievo assumono le grandi organizzazioni di volontariato nazionali, di cui ANPAS è tra le più consistenti.

La Protezione civile ANPAS si è strutturata con diversi moduli Operativi – organizzativi:

LA COLONNA MOBILE NAZIONALE LA COLONNA MOBILE REGIONALE

LA COLONNA MOBILE PROVINCIALE I NUCLEI DI INTERVENTO

LOCALI/COMUNALI

ATTIVITA’ e SPECIALIZZAZIONI

Molteplici sono le attività e specializzazioni delle Associazioni ANPAS:

*la mutualita e idealita’ comune;

*la conoscenza reciproca di uomini, mezzi e materiali; *la strategia della condivisione:

PERMETTONO L’ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ COMPLESSE CAPACI DI SVILUPPARSI E DURARE

NEL TEMPO

Slide 7 - Ver. 2.0

Sala Operativa

Sala operativa ANPAS

Pianificare e….pronti a partire !!

Monitoraggio del territorio

Slide 10 - Ver. 2.0

ricognizione

Slide 11 - Ver. 2.0

SETTORE SANITARIO

Slide 12 - Ver. 2.0

UTES MAXIEMERGENZA

Slide 13 - Ver. 2.0

SOCCORSO PISTE

Molise febbraio 2012

NUCLEI ANPAS

DI INTERVENTO COMUNALE/LOCALE

SONO LE “SENTINELLE AVANZATE” DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE ANPAS:

•In genere operativi h24;

•Capaci di una immediata risposta alle esigenze socio-sanitarie ed emergenze sanitarie;

•Frequentemente con specializzazioni e peculiarità che rispondono alle esigenze del territorio dove sono ubicati;

•Operano in raccordo con le Istituzioni Locali quali: Comuni, Comunità Montane, Enti Parchi, ecc.

Rifornimento acqua

LA COLONNA MOBILE PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE ANPAS

• E’ costituita dalle Associazioni ANPAS di un determinato territorio (in genere su base Provonciale e/o zonale);

• Si interfaccia con le Istituzioni Provinciali (Provincia, Prefettura; CO o AAT 118) ;

• Assicura, anche nell’ambito di specifiche convenzioni, determinate specializzazioni operative, (cinofili, fari di profondità, ecc) alle colonne Istituzionali;

• Garantisce, attraverso specifiche convenzioni e accordi, particolari servizi di pronto intervento, con operatività H 24, (Maxiemergenza sanitaria, Assistenza maxiafflusso aeroportuale, ecc)

Slide 23 - Ver. 2.0

UTES MAXIEMERGENZA

FARI DI PROPROFONDITA’

LA COLONNA MOBILE REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ANPAS

• E’ costituita dalle Associazioni ANPAS di una determinata Regione;

• Si interfaccia con l’Istituzione Regionale e sue organizzazioni (Assessorati e articolazioni regionali es. AREU);

• Assicura, nell’ambito di specifiche convenzioni, determinate specializzazioni operative, (servizio sanitario e di emergenza, particolari servizi sociali, attività di supporto specifico nelle Sale Operative regionali, ecc.);

• All’occorenza può allestire un proprio campo di ospitalità con totale autosufficienza.

Terremoto di Haiti: feriti gravi

trasferiti in Lombardia 08.02.2010

Slide 28 - Ver. 2.0

Slide 29 - Ver. 2.0

LA COLONNA MOBILE NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ANPAS

• E’ costituita dalle forze e specializzazioni provenienti da tutte le Associazioni ANPAS, in pronta disponibilità H 24;

• E’ dotata di attrezzature mezzi e materiali propri. Possono anche concorrere, se richiesti, mezzi e materiali dei Comitati Regionali.

• In realtà la colonna nazionale Anpas è composta da tre colonne, tutte completamente autosufficienti. Una è dislocata in Sardegna, è strutturata per ospitare 100 persone oltre al personale di servizio. Altre due dislocate nel centro Italia possono ospitare ciascuna 250 persone oltre ai volontari di servizio. All’occorenza le colonne possono essere unificate. Si interfaccia con l’Istituzione Nazionale – Dipartimento PC.;

• E’ in grado di offrire svariate opzioni specialistiche, secondo le esigenze del caso , anche con interventi a mobilitazione di forze e risorse mirate alle necessità degli eventi.

• E’ disponibile e già stata impiegata in interventi Internazionali.

Slide 31 - Ver. 2.0

Sistemi innovativi

Basilicata: emergenza neve 2005

AQUILA: CASA DELLO STUDENTE

VALANGA (Ludrigno di Ardesio (bg) 05/02/09)

VALANGA (Ludrigno di Ardesio (bg) 05/02/09)

Teleferica: esercitazione Luni’99

Campo Lombardia

“Monticchio1”

L’Aquila 2009

Abruzzo: campo Collebrincioni

Sisma Emilia 2012 partenza cucina

Campo Mirandola sisma 2012

• saluti

La competenza e l’umanità che porrete nel realizzare i vostri interventi di protezione civile non dissiperanno completamente le

nuvole, ma contribuiranno a far rintravedere il sole

GRAZIE PER L’ATTENZIONE