ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI I Quadrelli 14-01-09.pdf · progettazione,...

Post on 16-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI I Quadrelli 14-01-09.pdf · progettazione,...

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHIANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHINEGLI INTERVENTI DI:NEGLI INTERVENTI DI:

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA

INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI

PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA’

SCAVI ESEGUITI TRAMITE PALANCOLE

ESEMPI DI PROGETTI SPECIFICI

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase diprogettazione, quando tra le lavorazioni daeseguirsi, siano presenti scavi a sezioneobbligata o di sbancamento a cielo aperto, conpareti verticali o subverticali, nel P.S.C. deveindicare con particolare attenzione lecaratteristiche idrogeologiche del terreno, infattiqualora sia disponibile una relazione geologica –geotecnica, è necessario che venga allegata alsuddetto piano, poiché da questa si riescono aricavare le caratteristiche ed i dati relativi allaconsistenza del terreno.

Tali ambiti operativi sono generalmentecaratterizzati da ampie superfici di impronta,dislivelli notevoli, assenza di vie di fuga,problemi di drenaggio dell’acqua e notevolesviluppo delle pareti di taglio.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

CARATTERISTICHE DEI TERRENI

Il comportamento meccanico di ciascun terreno si può valutare dal

livello o tipo di coesione (c) che caratterizza le sue componenti.

Infatti, la coesione di un terreno (normalmente espressa in kPa) è la

capacità di resistere a sforzi di trazione.

Dal punto di vista pratico, è possibile operare una prima distinzione tra

rocce propriamente dette e terre; il secondo gruppo rappresenta

quello di maggiore interesse, in quanto gran parte delle opere cui ci si

riferisce interferiscono con materiali incoerenti e/o con la porzione

superficiale più degradata di ammassi rocciosi (pertanto spesso allo

stato detriticosciolto).

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

CARATTERISTICHE DEI TERRENI

Rocce:Rocce:

Trattasi di materiali tenaci a

comportamento lapideo, massicci o in

strati, che hanno elevata coesione

(compresa tra 5 e 10 MPa) e pertanto

notevole resistenza meccanica.

In genere si tratta di aggregati minerali

naturali più o meno cementati i quali, se

isolati in campioni, conservano le

medesime caratteristiche chimiche,

fisiche e geometriche, anche dopo

prolungata immersione in acqua.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

CARATTERISTICHE DEI TERRENI

Terre a comportamento coesivo:Terre a comportamento coesivo:

Le terre a forte componente argillosa sono dette a comportamento coesivo,

poiché le loro caratteristiche meccaniche sono condizionate dalla coesione fra le

particelle di natura argillosa. In questo caso, il valore della coesione può variare da

10 KPa a 0,5 Mpa.

Le forze che tengono assieme gli elementi costituenti il materiale argilloso sono

dovute all’attrazione elettrostatica, pertanto all’aumentare del contenuto d’acqua e,

quindi, della pressione interstiziale, la struttura flocculare diviene instabile e

pertanto si riduce la compattezza della massa, che assume un comportamento

plastico, fino a fluidoviscoso.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

TENUTA DEI FRONTI DI SCAVOTENUTA DEI FRONTI DI SCAVO

La capacità della parete di scavo di autosostenersi in assenza di opere distabilizzazione deve essere valutata in sede progettuale in modo rigoroso;

Infatti, è possibile dare allo scavo un’inclinazione (definita Inclinazione di sicurezza, scarpa,angolo di scarpa) tale per cui essa risulti stabile nel breve periodo e non vi sia pericolo dicrollo.

Detta inclinazione di sicurezza è determinata dalle caratteristiche della parete di scavo;

tra quelle di maggiore interesse abbiamo:

• le condizioni geologiche e idrogeologiche

(eventuale presenza e condizioni di circolazione delle acque sotterranee);

• le caratteristiche geometriche (altezza dello scavo);

• le caratteristiche geotecniche del terreno (angolo di attrito interno, coesione);

• le condizioni al contorno dello scavo (presenza di sovraccarichi in prossimità della parete di scavo, qualicostruzioni, edifici, ecc.).

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

Terreni granulari (non coesivi)

La stabilità di questi terreni dipende dalle caratteristiche geotecniche che vengono ricondotte,indipendentemente dall’altezza dello scavo, all’angolo di attrito interno del materiale non coesivo.

Fattore di Sicurezza (FS)Fattore di Sicurezza (FS) di una parete di scavo è definito da:

FS = tg f / tg ßdove:

f = angolo di attrito interno del materiale

ß = inclinazione della parete di scavo

TENUTA DEI FRONTI DI SCAVOTENUTA DEI FRONTI DI SCAVO

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

SCARPA DEI FRONTI DI SCAVOSCARPA DEI FRONTI DI SCAVO

Cuneo di terrenoCuneo di terrenosoggetto a franasoggetto a frana

Scarpa naturale delScarpa naturale delterrenoterreno

HcHc = 4 c / = 4 c / γγnn

Altezza criticaAltezza criticadove:dove:

HcHc = altezza critica = altezza critica

c = coesionec = coesione

γγnn = densità naturale del terreno = densità naturale del terreno

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRATra le prescrizioni da evidenziare sul PSC durante leopere di scavo abbiamo:

Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito espianato così come le pareti, che devono esseresgombre da irregolarità o blocchi.

Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deveessere vietata la presenza degli operai nel campo diazione dell'escavatore e sul ciglio o alla base del frontedi attacco.

Quando per la particolare natura del terreno o percausa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, oper altri motivi, siano da temere frane oscoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura oal consolidamento del terreno.

Durante l’esecuzione degli scavi occorrerà assicurarealle pareti adeguata stabilità dando ad esse pendenzadi naturale declivio (rapportata alla tipologia delterreno) o, in alternativa, provvedendo alla loroarmatura ogni volta che lo scavo abbia profonditàsuperiore a 1,50 m o il terreno non presenti unadeguato grado di stabilità.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRAArmature, contrafforti e puntelliQuando la collocazione dello scavo o la sua profondità non consentono di realizzare le pareti secondol’angolo d’attrito interno del terreno, o si supera l’altezza critica caratteristica del materiale, è necessarioarmare lo scavo.L’armatura deve essere tale da resistere alle sollecitazioni indotte da:• pressione del terreno;• strutture adiacenti;• carichi addizionali e vibrazioni (attrezzature, traffico veicolare, materiale di stoccaggio, ecc.).Le strutture di sostegno devono essere installate a diretto contatto con la facciata dello scavo e, ovenecessario, deve essere inserito del materiale di rincalzo tra la facciata dello scavo e l’armatura, pergarantire la continuità del contrasto.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRAArmature, contrafforti e puntelliLe armature dello scavo possono essererealizzate con elementi in legno oin metallo. Se si utilizzano puntelli diacciaio disposti perpendicolarmente aimontanti o ai pannelli in legno, occorresempre verificare la compatibilità delcarico trasmesso dall’acciaio al legnostesso.Nella predisposizione degli elementi dellearmature in legno occorre seguireprecisi metodi per la scelta delle lorocaratteristiche geometriche, nonchéopportune procedure, al fine di renderesicure le opere di contrasto.A questo proposito esistono appositetabelle tecniche, riferite alle condizionie al tipo di terreno nonché alla profonditàe larghezza dello scavo, che fornisconole dimensioni di traverse, montanti,puntoni, pannelli in legno.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA

Rimozione dell’armaturaPer la rimozione dell’armatura occorreprocedere dal basso verso l’alto, avendoparticolare cura nel proteggere sempre illavoratore che si trova dentro lo scavo.Se al momento del disarmo si avverteche l’armatura (puntoni e montanti) èsottoposta a pressione perché il terrenoha subito dei movimenti, occorreriempire la trincea con il terreno prima dirimuovere puntoni e montanti.Quando è possibile, l’armatura deveessere rimossa dagli stessi operai chel’hanno installata, in quanto meglio dialtri possono verificare la presenza dinuove condizioni di rischio nel terreno,successive alla posa in operadell’armatura.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI EMOVIMENTO TERRA

Durante lo scavo e fintanto che non si èprovveduto al reinterro occorreràmantenere drenato il piede dello scavo daacqua di falda e da acqua piovana.

Si dovrà inoltre provvedereall’allontanamento dell’acqua che dovesseaccumularsi sul ciglio dello scavo. E’ vietatol’accesso al fondo dello scavo fino a quandonon è assicurata la stabilità della parete.

L’accesso al fondo degli scavi dovràavvenire con idonee scale a mano.

Le scale a mano devono essere:

• sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;

• raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto delfondo scavo;

• realizzate con materiale isolante quando si prevedenello scavo la presenza di linee elettriche interrate;

• posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra ilpiede della scala e la parete verticale sia pari a circa unquarto dell’altezza dello scavo.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA

Prima dell’esecuzione di opere di scavo nel PSC deve essere indicata la eventualepresenza di sottoservizi quali reti elettriche, telefoniche, acquedotto, gas ect…, al finedi evitare rischi quali folgorazione, esplosioni e comunque anche disservizi in genere

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

SCAVI di SBANCAMENTO ed a SEZIONE OBBLIGATAoltre ml 1.50 di profondità

“RISCHI”

1. Rischi tipici per l'uso dei mezzi meccanici MISURE DI PREVENZIONE

1. Dovranno essere rispettate le misure di sicurezza predisposte per l'uso dei mezzimeccanici.

2. Esplosione di residuati bellici MISURE DI PREVENZIONE

1. Dovranno essere accertati se in zona vi siano stati bombardamenti durante laprima o seconda guerra mondiale (nel caso affermativo provvedere alla ricercadei metalli con apposita apparecchiatura ed alla bonifica).

3. Elettrocuzione o scoppio di gas MISURE DI PREVENZIONE

1. Dovranno essere richieste informazioni sulla presenza di servizi interrati alleAziende distributrici (cavi elettrici, cavi telefonici, tubazioni gas, acquedotti,fognature, ecc.).

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

SCAVI di SBANCAMENTO ed a SEZIONE OBBLIGATAoltre ml 1.50 di profondità

“RISCHI”

4. Collisione dei mezzi ed investimento di persone MISURE DI PREVENZIONE

• Dovranno essere esposte la segnaletica per cantieri stradali secondo il nuovoCodice della strada ed il suo Regolamento (il traffico sarà regolato con appositopersonale). Di notte si dovranno illuminare le testate dei cartelli di cantiere.

5. Smottamento delle pareti MISURE DI PREVENZIONE

1. Sbadacchiare le pareti con apposite armature sporgenti almeno 30 cm dal ciglio,oppure inclinare le pareti dello scavo. Se le pareti non vengono armate, lo

scavo deve essere sagomato secondo il declivio naturale del terreno,eliminando le irregolarità che possono dar luogo a franamenti. Se la parete èdi notevole altezza, sarà conveniente procedere a gradoni dall'alto verso ilbasso.Gli affioramenti di trovanti o altro devono essere rimossi per evitare la loro caduta

in tempi successivi a quelli dello scavo.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

SCAVI di SBANCAMENTO ed a SEZIONEOBBLIGATA oltre ml 1.50 di profondità

“RISCHI”6. Ribaltamento dei mezzi

MISURE DI PREVENZIONE1. Si dovranno verificare le vie o le piste di accesso, provvedendo, ove necessario, al

loro allargamento o consolidamento (si dovrà transitare a velocità ridotta all'internodel cantiere).

7. Contatto con le macchine operatrici MISURE DI PREVENZIONE

• Dovrà essere vietato l'avvicinamento del personale non addetto al campo di azionedelle macchine operatrici.

8. Caduta materiali nello scavo MISURE DI PREVENZIONE

1. Dovrà essere vietato il deposito di materiali sul ciglio degli scavi.9. Caduta di persone nello scavo

MISURE DI PREVENZIONE1. Dovranno essere predisposte segnalazioni e porre in opera idonei parapetti.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

SCAVI di SBANCAMENTO ed a SEZIONEOBBLIGATA oltre ml 1.50 di profondità

“RISCHI”

10. Caduta di mezzi nello scavo MISURE DI PREVENZIONE

1. Dovrà essere vietato il transito con mezzi meccanici sul ciglio degli scavi.11. Accesso al fondo dello scavo da parte del personale

MISURE DI PREVENZIONE1. Dovranno essere previste scale, andatoie, ecc.12. Rumore

MISURE DI PREVENZIONE• Dovranno essere utilizzati gli otoprotettori (cuffie o tappi), durante le lavorazioni

rumorose.• Dovranno essere osservate le ore di silenzio secondo le disposizioni locali

(lavorazioni da eseguirsi fuori dagli orari stabiliti dovranno essere autorizzate).

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

Esempio scheda“PSC” per

SCAVISBANCAMENTO

SEZIONEOBBLIGATA

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

MODALITA’ DI SCAVO “A RISCHIO”

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“IL PERICOLO E’ IL MIO MESTIERE”

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

Esempio scheda PSCESCAVAZIONI E

MOVIMENTO TERRA

MISURE DI SICUREZZA

5) Tutto il personale operante entro lo scavo dovràessere dotato ed obbligato ad utilizzare copricapidi protezione.

6) Le vie di transito dovranno esserecompletamente libere, delimitate e dovrannoessere larghe almeno 70 cm. oltre l'ingombro dellemacchine, ove non è possibile, sarannopredisposte delle nicchie di ricovero ogni 20 m.

7) I conduttori degli autocarri dovranno essereassistiti da una persona a terra durante le manovrein particolar modo in retromarcia.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRAMISURE DI SICUREZZA

1) Divieto assoluto di restare nelraggio di azione delle macchinecon affissione di appropriaticartelli e posizionamento didelimitazioni.

2) Macchine provviste di robustotelaio a protezione del posto diguida in caso di ribaltamento.

3) Esecuzione di opereprovvisionali di sostegno orealizzazione di scarpatesecondo il declivio naturale delterreno come da relazionegeologica eseguita da geologoabilitato.

4) Realizzazione del parapettonormale con tavola fermapiedealla sommità dello scavo.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA

In molti casi è fondamentale rinforzare il terreno conpalancole metalliche prima di avviare le operazionidi scavo.

Per effettuare questo tipo di armatura occorreutilizzare un macchinario speciale che permette diinfiggere contestualmente nel terreno le palancoleche devono supportare le due facciate dello scavo.

Dopo questa operazione, durante lo scavo devonoessere inseriti i puntoni di contrasto man mano che laprofondità della trincea aumenta.

Il numero degli elementi di contrasto dipendeovviamente dalla natura del terreno e dalledimensioni dello scavo. Nella maggior parte dei casiè sufficiente la sola armatura di contrasto superiore,che rende inoltre più facile la posa in opera dellecanalizzazioni.

Un altro sistema di protezione con palancole é quelloche fa uso di una cintura, con il duplice scopo diarmatura di contrasto e guida dentro cui far passarele palancole stesse.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

DEFINIZIONE DI PALANCOLATO

La palancola è un componente costruttivo in acciaio laminato a caldo o a freddo con incastrimaschio-femmina che connessi tra loro durante l'infissione nel terreno, formano una parete continua(struttura di sostegno-detto palancolato-paratia-palancolate). La caratteristica principale delpalancolato consiste nella resistenza alla spinta laterale ed all'impermeabilità. Queste caratteristichemeccaniche sono prestabilite durante la prefabbricazione. L’incastro può essere sigillatoermeticamente con resina tipo in poliuretano per ottenere un palancolato a tenuta.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

DEFINIZIONE DI PALANCOLATO

Le palancole sono strutture permanenti o provvisorie, messe in opera a percussione oa vibro-infissione, con battipalo. Possono essere di legno, di cemento armato, o piùfrequentemente d’acciaio. Le palancole d’acciaio hanno resistenza elevata, pesoridotto, possono essere facilmente trasportate e movimentate in opera, possonoessere rimosse, recuperate e riutilizzate, hanno elevata durabilità anche sotto falda, epossono essere facilmente collegate fra loro, in orizzontale, per saldatura.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PALANCOLATO

Il palancolato come struttura di sostegno, consente una libertà di lavoro ed un'ampia scelta disoluzioni costruttive per la realizzazione di viarie categorie di opere: armature di contenimento deiterreni, massicciate e scarpate, pareti di sostegno e contrafforti, scavi in terra e in acqua, demolizioni,fognature, metropolitane, ponti, viadotti, rilevati stradali e ferroviari, banchine portuali, pennellid'argine e foci, conterminazione e bonifiche di terreni inquinati, discariche di rifiuti civili e industriali,interventi d'emergenza di protezione civile, marginamento dei canali e fiumi, consolidamento deimonumenti ecc.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PALANCOLATO

!!!!!!

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PALANCOLATO

L'applicazione della palancola puòavvenire tramite:

Metodo a battipalo: Una mazzacadente, a caduta libera o acceleratacon motore a scoppio o idraulico,viene issata e fatta cadere sullapalancola per battere il palo nelterreno.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PALANCOLATO

L'applicazione della palancola può avveniretramite:

Metodo a Vibrazione-convenzionale ‚ detto a vibroinfissione: una testa vibrante , con pesi eccentriciazionate in rotazione da un motore elettrico oidraulico, appesa ad un auto gru a fune o sul bracciodi un escavatore idraulico, ammorza la palancola pervia di una pinza idraulica (morsa). Il vibro mette lapalancola in agitazione-in vibrazione- le vibrazionisono trasmesse dalla testa vibrante alla palancolache le trasmette a sua volta sul terreno intorno allapalancola.La coesione delle particelle del terreno èvinta dalla vibrazione‚ il terreno quindi si sgretola e lapalancola scende nel terreno per peso proprio.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PLANIMETRIA DI CANTIERE

Planimetria generale delterreno prima dell’iniziolavori allegata al P.S.C.

RC-5RC-6

RC-8

RC-9

Via Bagaglione

" passo comune"

proprietà privata

proprietà privata

proprietà privata

i ngresso carraio

ingresso pedonale

terreno di progetto

proprietà privata

NA A

B B

C

C

D

D

E

E

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PROFILO AREA DI CANTIERE

Profili altimetrici del terreno prima dell’inizio l avori

PROFILO ALTIMETRICO D-D

DISTANZEPARZIALI

DISTANZEPROGRESSIVE

QUOTE

0.00

-0.82

0.26

0.25

0.00

1.41

1.41

0.25

1.58

2.99

0.25

2.59

5.58

0.25

0.24

5.82

0.26

0.40

6.22

0.24

2.74

8.96

0.26

1.80

10.76

0.26

0.85

11.61

0.22

0.10

11.71

-0.23

0.09

11.80

-0.72

3.60

15.40

-0.76

1.79

17.19

-0.74

2.60

19.79

-0.75

2.25

22.04

-0.82

2.24

24.28

-0.82

1.87

26.15

-0.82

PROFILO ALTIMETRICO B-B

DISTANZEPARZIALI

DISTANZEPROGRESSIVE

QUOTE

0.00

-1.00

0.48

0.48

0.00

2.57

2.57

0.46

2.34

4.91

0.45

0.11

5.02

-0.25

0.07

5.09

-0.53

1.48

6.57

-0.52

2.40

8.97

-0.52

7.57

16.54

-0.79

8.90

25.44

-1.00

0.30

25.74

-1.00

2.11

27.85

-1.00

0.17

28.02

-1.00

3.40

31.42

-1.00

0.05

31.47

-1.00

2.27

33.74

-1.00

0.01

33.75

-1.00

0.01

33.76

-1.00

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI VIRTUALI AREA DI CANTIERE

Immagini virtuali dell’area di cantiere

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI VIRTUALI AREA DI CANTIERE

Immagini virtuali dell’area di cantiere

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PLANIMETRIA DI CANTIERE

Planimetria generaledel terreno conindicato l’ingombrodel fabbricato diprogetto allegata alP.S.C.

propr ietà pr ivata

Via Bagaglione

" passo comune"

propr ietà pr ivata

proprietà pr ivata

stoccaggio

prop

rietà pri vata

i ngresso carraio

ingresso pedonale

fabbricato di progetto

propr ietà privata

baracca can

ti ere

N

A A

B

B

C

C

D

D

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PROFILO AREA DI CANTIERE

Profili altimetrici del lotto con indicate le profo ndità e le scarpe da attribuire allo scavo

PROFILO ALTIMETRICO A-A

DISTANZEPARZIALI

DISTANZEPROGRESSIVE

QUOTE

0.00

-3.55

0.48

0.48

0.00

2.16

2.16

0.46

2.28

4.44

0.47

0.23

4.67

-0.32

0.05

4.72

-0.52

1.49

6.21

-0.52

2.41

8.62

-0.52

0.41

9.03

-2.14

0.15

9.18

-3.55

6.85

16.03

-3.55

6.92

22.95

-3.55

0.07

23.02

-2.29

0.09

23.11

-1.00

4.16

27.27

-1.00

0.33

27.60

-1.00

3.36

30.96

-1.00

0.15

31.11

-1.00

2.20

33.31

-1.00

0.04

33.35

-1.00

0.04

33.39

-1.00

PROFILO ALTIMETRICO C-C

DISTANZEPARZIALI

DISTANZEPROGRESSIVE

QUOTE

0.00

-3.55

0.27

0.27

0.00

1.36

1.36

0.27

1.66

3.02

0.26

2.51

5.53

0.26

0.23

5.76

0.27

0.39

6.15

0.25

2.87

9.02

0.27

1.00

10.02

0.27

0.45

10.47

0.22

0.13

10.60

-0.28

0.09

10.69

-0.72

0.89

11.58

-2.46

0.70

12.28

-3.55

3.13

15.41

-3.55

2.34

17.75

-3.55

0.15

17.90

-2.41

0.15

18.05

-0.76

1.48

19.53

-0.74

2.61

22.14

-0.83

2.15

24.29

-0.83

1.98

26.27

-0.83

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI VIRTUALI AREA DI CANTIERE

Immagini virtuali a scavo eseguito

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI VIRTUALI AREA DI CANTIERE

Immagini virtuali a scavo eseguito

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PLANIMETRIA DI CANTIERE

Planimetria generale dicantiere con fabbricatodi progetto allegata alP.S.C.

Via Bagaglione

" passo comune"

proprietà pr ivata

propr ietà privata

lavorazioni

pr op

rietà pr ivata

i ngresso carraio

ingresso pedonale

fabbricato di progetto

propr ietà privatabaracca cant iere

stoccaggio

N

A

A

B

B

C

C

IE-4IE-4

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI VIRTUALI DI CANTIERE

Immagini virtuali del cantiere e del fabbricato di progetto

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PLANIMETRIA DI CANTIERE

Planimetria generaledi cantiere conindicata viabilitàinterna e ingombrodei fabbricati diprogetto

VA-7

VA-7

VA-9

VA-9

via Guicciardi

linea EN

EL - H

8 ml

via del C

ana le

altra proprietà

altra proprietà

linea T

ELECOM - H

8 ml

linea TELECOM - H 8 m

l

via Naveri

stoccaggio materiali

w.c. - baracca - ufficioposti auto

sega circolare

A

A

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

ESEMPI DI PROFILO AREA DI CANTIERE

Profilo longitudinale con indicate la quote di prog etto, di campagnapendenze (scarpa) da attribuire allo scavo.

PROFILO ALTIMETRICO A-A

DISTA NZEPARZIALI

DISTA NZEPROGRESSIVE

QUOTE

0.00

-1.50

1.33

1.33

0.00

1.16

1.16

1.30

1.96

3.12

1.30

0.50

3.62

1.30

0.35

3.97

0.75

0.16

4.13

0.63

1.89

6.02

0.67

1.57

7.59

0.67

1.46

9.05

0.67

3.36

12.41

0.65

0.95

13.36

-0.51

0.61

13.97

-1.30

4.78

18.75

-1.30

5.07

23.82

-1.30

0.59

24.41

-0.56

0.90

25.31

0.65

3.26

28.57

0.58

3.62

32.19

0.50

1.02

33.21

-0.70

0.58

33.79

-1.50

4.33

38.12

-1.50

5.33

43.45

-1.50

0.93

44.38

-0.44

0.87

45.25

0.50

0.66

45.91

0.54

2.40

48.31

0.60

0.98

49.29

0.60

2.88

52.17

0.60

0.01

52.18

0.60

0.00

52.18

0.60

0.30

52.48

0.10

0.02

52.50

0.10

3.20

55.70

0.10

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI DELL’ AREA DI CANTIERE

Veduta aerea delle aree di scavo.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI DELL’ AREA DI CANTIERE

Planimetria dicantiere con

evidenziata laviabilità,

baraccamenti efabbricati di

progetto.

VA-7

VA-7

VA-9

VA-9

via Guicciardi

linea EN

EL - H

8 ml

via del C

anale

altra proprietà

altra proprietà

li nea TELECOM - H

8 ml

linea TELECOM - H 8 m

l

via Naveri

stoccaggio materiali

w.c. - baracca - ufficioposti auto

betoniera

sega circolare

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI DELL’ AREA DI CANTIERE

Veduta dell’area di cantiere e vista della gru a to rre.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

IMMAGINI DELL’ AREA DI CANTIERE

Segnaletica da apporre all’ingresso del cantiere

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“15” DOMANDE DI CONTROLLO prima dieseguire opere di SCAVO

Al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, il re sponsabile tecnicodei lavori di scavo deve verificare, durante la prima e le successivevisite di cantiere, l’adeguatezza delle misure di s icurezza approntatecon riferimento alle domande di seguito elencate :1. Il lavoro riguarda una trincea o uno scavo a cielo aperto?2. Lo scavo è profondo più di 1,5 metri?3. Nello scavo vi è presenza di acqua?4. Sono presenti nello scavo adeguati mezzi per l’ingresso e l’uscita?5. Sono presenti passerelle della giusta larghezza e dotate di parapetti per

attraversare lo scavo?6. E’ presente traffico veicolare nelle immediate vicinanze dello scavo?7. Sono presenti edifici in prossimità dello scavo?8. I mezzi di scavo sono dotati di segnali acustici di avviso?

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

NO!

NON fare uso improprio della macchina (ad esempio usare la benna di unescavatore come mezzo di sollevamento, oppure utilizzare la benna per

accedere al fondo dello scavo).

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“15” DOMANDE DI CONTROLLO prima dieseguire opere di SCAVO

9. E’ presente un tecnico competente durante i lavori?10. Sono previste procedure per l’individuazione di sostanze pericolose

entro lo scavo?11. E’ stato determinato il tipo di terreno di scavo da parte di un tecnico

competente?12. Il terreno di scavo è posto ad una distanza di almeno 1,00 metro dal

bordo dello stesso?13. Nel caso in cui lo scavo rientri nella direttiva cantieri è stato predisposto il piano di sicurezza?14. Nel caso in cui si usino scale a mano quale mezzo per uscire dallo scavo, sono esse raggiungibili entro un raggio di 10 metri?15. E’ presente la documentazione di precedenti visite di controllo fatte

allo scavo in oggetto?

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“RACCOMANDAZIONIIMPORTANTI”

Per la particolare pericolosità deilavori di scavo, il responsabile tecnico,durante i controlli, deve avere cura dirinnovare le seguenti importanti“DODICI” raccomandazioni checostituiscono una buona baseconoscitiva per prevenire il verificarsidi eventi dannosi:

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“Dodici - RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI”

• Gli scavi eseguiti vicino a precedenti scavisono particolarmente pericolosi in quanto ilterreno possiede scarsa compattezza.

• La presenza di acqua aumenta lapossibilità che lo scavo possa franare.L’incremento della pressione dell’acqua nelterreno può essere il fattore determinanteper eventuali smottamenti delle pareti discavo.

• Nessuno può stabilire con assoluta certezza se uno scavo sia sicuro e chenon occorra predisporre nessun tipo di armatura.

• Infortuni mortali o estremamente gravi si possono verificare anche se illavoratore non è completamente sommerso dal terreno. Lavoratori seppellitisolo fino alla cinta sono purtroppo deceduti in conseguenza della fortepressione esercitata sul corpo dal terreno.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“Dodici - RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI”

• L’argilla può essere estremamente pericolosa se asciugata dalsole. Grandi blocchi di terreno possono franare dalle pareti dellatrincea dopo essere stati stabili per lunghi periodi di tempo.

• Le pareti gelate di uno scavo non devono essere consideratecome alternative alle strutture di sostegno.

• Quando necessita, lo scavo dovrebbe essere considerato allastregua di uno spazio chiuso in cui controllare e verificare che ilavoratori non siano sottoposti a sostanze atmosferichepericolose.

• Le strutture di sostegno degli scavi devono sempre tener contodei carichi addizionali determinati dal peso del terrenoaccumulato ai bordi della trincea, del traffico veicolare, di altrestrutture adiacenti, ecc.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“Dodici - RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI”

• Quando un lavoratore o una parte di una macchina o attrezzaturaedile si trova ad una distanza inferiore a 3 metri da una lineaelettrica interrata o aerea occorre contattare l’azienda erogatriceal fine di poter proseguire i lavori.

• Le opere di sostegno vanno sempre realizzate secondo glischemi predisposti dal responsabile tecnico competente.

• I montanti, pannelli, puntoni utilizzati per le opere di sostegnodevono sempre essere dimensionati in funzione delle condizionidel suolo, della profondità e della larghezza della trincea, nonchédelle condizioni specifiche di carico presenti.

• Nessun lavoratore deve operare in trincea al di fuori dell’armaturadi sostegno.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“TECNICHE ALTERNATIVE DI SCAVO”Le nuove tecniche migliorano

la prevenzionePrevenzione vuol dire anche

ricerca di nuove soluzioni etecniche di lavoro alternativealle attività tradizionali, ingrado di coniugare lariduzione dei rischi e ilmiglioramento dellacompetitività delle aziende.

L’utilizzo di tecniche moderne diposa in opera delle reti diservizi (cosiddette “no dig”)realizzano una notevoleriduzione, se nonl’eliminazione, del rischio piùgrave: il seppellimento nelloscavo.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

“TECNICHE ALTERNATIVE DI SCAVO”In Italia la tecnologia “no dig”, introdotta per la prima

volta agli inizi degli anni ‘80, ha subito, nellaseconda metà degli anni ‘90, un notevoleimpulso, soprattutto per le opere relative alcablaggio di importanti città.

Questa tecnica, utilizzata per la posa delle reti didistribuzione di gas, di acqua e di servizitelefonici, permette di evitare i problemi tipici deicantieri nei centri abitati e storici delle città;consente infatti di limitare gran parte dei disagi edi superare agevolmente le difficoltà di tipogeologico, idrogeologico e quelle connesse allapresenza di infrastrutture viarie (ferrovie, strade,ponti, canalizzazioni).

Queste nuove tecnologie permettono anche diprolungare la vita delle tubazioni già in operacon operazioni di manutenzione in-situ, senzadover smantellare quanto si trova al di sopra diquesti servizi interrati.

Dott. Arch. Paolo Quadrelli Lucca lì, 14 Gennaio 2009“Sicurezza Cantieri: consolidamenti e prefabbricati ”

Grazie per l’attenzione….Arrivederci …….

Dott. Dott. ArchArch . Paolo Quadrelli. Paolo Quadrelli