Analisi del modello lombardo dei servizi sociali ...€¦ · Università di Milano – Bicocca,...

Post on 02-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of Analisi del modello lombardo dei servizi sociali ...€¦ · Università di Milano – Bicocca,...

1

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

5° incontro: 4 novembre 2011(il 4° incontro è sostituita dalla dispensa metodologica e relativi audio)

• RIPRESA DEL PERCORSO con particolare riferimento alla dispensa n. 3

• i FLUSSI DI SPESA del sistema dei servizi sociali e sanitari

• le politiche sociali della Regione Lombardia: periodizzazione

• tendenze di politica legislativa dopo il 1977

• il “governo” delle tre reti

• le Legge regionale 3/2008: matrice, mappa, distribuzione dei compiti istituzionali

• la rete sanitaria

• la rete sociale

• la rete sociosanitaria

• i processi amministrativi di attuazione

• la regolazione dei sistemi di servizio

Analisi del modello lombardodei servizi sociali, sociosanitari e sanitariattraverso gli strumenti metodologiciillustrati nel laboratorio Ottobre-Dicembre 2011

A cura di Paolo Ferrario

2

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

3

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’

flussi di finanziamento e riparto delle competenze

Fonti: Legge 833/1978; Decreto Legislativo 502/1992; 517/1993; 229/1999; DecretoPresidente Consiglio dei ministri 8/8/1985; Decreto Presidente Consiglio dei ministri 14febbraio 2001; Decreto Presidente Consiglio dei ministri 29 novembre 2001

BILANCIO dello

STATO

FINANZA

ENTI LOCALI

SPESA SOCIALE

FINANZA

REGIONI

SPESA SANITARIAFONDI per

SERVIZI SOCIALI

ENTI LOCALI

COMUNI

AZIENDE

SANITARIE

AZIENDE

OSPEDALIERE

UNITA’ di

OFFERTA:SERVIZISOCIALI

SERVIZI

SANITARI

PRESTAZIONI:

• SERVIZI SOCIALI

• PRESTAZIONI SOCIALI

a RILEVANZA SANITARIA

• SERVIZI SANITARI

• PRESTAZIONI SANITARIE

a RILEVANZA SOCIALE

• PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

a ELEVATA INTEGRAZIONE SANITARIA

“ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver”

Auguste Renoir

SERVIZISOCIO-SANITARI

SPESASOCIOSANITARIA

TARIFFE,

CONCORSO al COSTO

4

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

5

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

6

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

7

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

8

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

9

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

10

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

Soffermiamo l’attenzione sul titolo:

GOVERNO DELLA RETE

DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI ALLA PERSONA

• IN AMBITO SOCIALE

• E SOCIOSANITARIO

Parole-Chiave:

• “GOVERNO”: modalità di funzionamento del sistema

• “RETE”: insieme di attività di offerta connesse fra loro

• “nodi” e “connessioni” fra nodi

• “INTERVENTI”: singole attività o unità organizzative semplici

• “SERVIZI”: unità organizzative complesse

che producono attività

• “ALLA PERSONA”: centralità dei bisogni individuali

• “AMBITO SOCIALE E SOCIOSANITARIO”:

dunque tre reti, essendo quella sanitaria già regolata

In precedenza

11

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

REGIONE LOMBARDIAIL MODELLO DI POLITICA DEI SERVIZI

RINTRACCIABILE NELLA LR N. 33/2009e LR N. 3/2008

ASSETTOISTITUZIONALE

Regolazionedifferenziatadi tre sistemidi servizi

RETE di OFFERTA DEI- SERVIZI SANITARI- SERVIZI SOCIOSANITARI- SERVIZI SOCIALI,

• RETE DI 15 Asl

• DIPARTIMENTO ASSI ALL’INTERNODEL SISTEMA ASL

• LEGAME COMUNI – ASLRESO DIFFICILE DALLE DIMENSIONIDEMOGRAFICHE DELLE ASLE RELATIVI DISTRETTI

• PIANI SOCIO-SANITARII

• FORTE ARTICOLAZIONE DEI FLUSSI DISPESA:

• SOCIALE• SANITARIA• SOCIO-SANITARIA

12

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

13

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

Legge regionale n. 3 12 marzo 2008GOVERNO DELLA RETE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZIALLA PERSONA IN AMBITO SOCIALE E SOCIOSANITARIO

GOVERNO della RETESOCIALE E SANITARIA

CULTURA

PROGRAMMAZIONE

OFFERTA

ASSETTOISTITUZIONALE

PRINCIPI

• PIANI DI ZONA• SISTEMA INFORMATIVO

• SERVIZI SOCIALI• SERVIZI SOCIO-SANITARI• ACCESSO• CONCORSO al COSTO• CONTROLLO:

• AVVIO•ACCREDITAMENTO• VIGILANZA

• CARTE dei SERVIZI• TITOLI SOCIALI• RICLASSIFICAZIONE ASP

DIRITTI

FINANZIAMENTO

• FONDO SOCIALE• FONDO SOCIO-SANITARIO

definizione“RETE”

MAPPA DEL TESTO

14

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

REGIONE

COMUNI

PROVINCE

ASL

Distribuzione dei compiti istituzionali

- Riparto risorse- Piano sociosanitario-Integrazione politiche- accreditamento sociosanitario- vigilanza , controllo- dipartimenti Assi- schemi contratti- requisiti minimi offerta sociale- linee guida accesso- criteri tariffe- tipologie titoli sociosanitari- registri unità offerta- linee indirizzo formazione- osservatori, sistema informativo

-Concorso a programmazione erealizzazione- sostegno agli investimenti-Formazione- registri volontariato- invalidi sensoriali

-Titolarità istituzionaleper servizi sociali-Programmazione erealizzazione rete sociale

- erogazione assistenza economica- requisiti accreditamento

servizi sociali- regole accesso stranieri

-Vigilanza e controllo su offertasociosanitarie e sociale- erogazione fondi regionali- acquisto servizi socio-sanitari- assistenza economica invalidi civili

15

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

REGIONE LOMBARDIALA DISTRIBUZIONE DEI COMPITI

NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

Sistemadei servizi sanitari,

socio-sanitarisociali

REGIONELOMBARDIA

COMUNI

Rete deiservizi sociali

ASL

Rete deiservizi sanitari

ASLDip. Assi

Rete deiservizi

Socio-sanitari

AZ. OSPservizi

psichiatrici

Ospedali generali eOspedali riabilitativi

ASPFondazioni

Rete delleRSA

16

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

17

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

18

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

19

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

20

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

21

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

22

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

23

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

24

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

25

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

Dalla Rete tematica di polser.wordpress.com

voce MODELLO LOMBARDO DEI SERVIZI:

• http://mappeser.com/category/3-istituzioni-e-legislazione/regioni-italiane/lombardia/modello-lombardo-dei-servizi/

• voce IL MODELLO LOMBARDO DI WELFARE.Continuità, riassestamenti, prospettive, a cura diGiuliana Carabelli e Carla Facchini, FrancoAngeli, 2010

• http://mappeser.com/2010/12/02/12575/

26

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

27

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

28

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

29

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

30

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

31

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

32

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

33

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

34

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione

35

Paolo Ferrariowww.segnalo.itp.ferrario@tin.it

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Paolo Ferrario – Materiali didattici riservati ai partecipanti ai corsi di formazione