Analisi degli andamenti gestionali, amministrativi e organizzativi a cura di Federica Balluchi...

Post on 01-May-2015

220 views 2 download

Transcript of Analisi degli andamenti gestionali, amministrativi e organizzativi a cura di Federica Balluchi...

“Analisi degli andamenti gestionali, amministrativi e organizzativi”

a cura di Federica Balluchi

Parma, 14 marzo 2009

L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Nucleo di Valutazione

2

INDICE

1) L’analisi effettuata2) I problemi rilevati3) Gli obiettivi di

miglioramento4) Riflessioni conclusive

3

L’ANALISI EFFETTUATA

RAPPORTO 2007/2008

PatrimonioPatrimonioStruttura didattica e

amministrativaStruttura didattica e

amministrativaRendiconto finanziarioRendiconto finanziario

4

L’ANALISI EFFETTUATA

PATRIMONIOPATRIMONIO

sede

sede

aule

aule

laboratori

laboratori

auditorium

auditorium

archivio storicoarchivio storico

sala concerti

sala concerti

mediatecamediateca bibliotecabiblioteca

Beni immobiliBeni immobili

attrezzature didattiche

attrezzature didattiche

Beni mobiliBeni mobiliattrezzature informaticheattrezzature informatiche

patrimonio strumentalepatrimonio strumentale

5

L’ANALISI EFFETTUATA

STRUTTURADIDATTICA E AMMINISTRATIVA

STRUTTURADIDATTICA E AMMINISTRATIVA

docentidocenti assistentiassistenti bibliotecaribibliotecari

accompagnatori al pianoforteaccompagnatori al pianoforte

Personale dedicato alla didattica

Personale dedicato alla didattica

direzione amministrativa

direzione amministrativa

Personale ATAPersonale ATAdirezione ragioneriadirezione ragioneria

assistenti amministrativi

assistenti amministrativi coadiutoricoadiutori

6

L’ANALISI EFFETTUATA

RENDICONTO FINANZIARIORENDICONTO FINANZIARIO

EntrateEntrate

SpeseSpese

Gestione dei residuiGestione dei residui

Avanzo di amministrazioneAvanzo di amministrazione

7

I PROBLEMI RILEVATI

Difficoltà a reperire dati e informazioni

Incoerenza tra contenuti delle banche dati disponibili on-line e dati presenti nei documenti

interni

Impossibilità di effettuare valutazioni in tema di efficienza, efficacia,

produttività

8

GLI OBIETTIVI

calcolare opportuni indicatori di funzionalità (capacità di spesa, capacità di impegno, velocità di cassa, indice di smaltimento, indice di accumulazione, ecc.)riclassificare il bilancio in forma scalare (per monitorare l’andamento dei costi fissi e delle spese generali)effettuare valutazioni sull’adeguatezza della struttura rispetto al servizio offerto

9

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

L’affiancamento alla tradizionale contabilità finanziaria di una contabilità economico-patrimoniale consentirebbe di:

- esprimere valutazioni sulle principali grandezze economiche e patrimoniali,

- confrontare le dinamiche, - valutare la composizione delle

componenti di costo, indispensabili per comprendere l’efficienza e la produttività della struttura

10

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

L’introduzione di un sistema di controllo di gestione e di contabilità analitica costituisce un passo fondamentale in questa direzione

In ogni caso, è indispensabile un sistematico supporto da parte di organi interni competenti

Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Nucleo di Valutazione

Grazie per l’attenzione …

federica.balluchi@unipr.it