AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PICCOLI ECOLOGISTI DOCENTE REFERENTE: M. L. PISANIELLO...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PICCOLI ECOLOGISTI DOCENTE REFERENTE: M. L. PISANIELLO...

AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

“PICCOLI ECOLOGISTI” DOCENTE REFERENTE: M. L . PISANIELLOCON TUTTI I DOCENTI DEL PLESSO

“NON BUTTARE … MA RICICLARE” DOCENTE REFERENTE: G. MATARAZZO CON R. AFFINITO A. M. FERONE

53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI”

I PROGETTI:

ELABORAZIONE MULTIMEDIALE: M.L. PISANIELLO

“PICCOLI ECOLOGISTI”-Promuovere la maturazione del

senso di responsabilita’ personale per la salvaguardia dell’ambiente

-Favorire l’acquisizione di atteggiamenti e comportamenti rispettosi dell’ambiente, limitando lo spreco

-Maturare la capacita’ di recuperare e riutilizzare materiali

GLI AMBIENTI

BOSCO

MARE CITTA’

GLI ESPERIMENTI SCIENTIFICI:

ACQUA, TERRA, LUCE, ARIA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RICICLARE CARTA E PLASTICA

LE REGOLE DELLA STRADA

“NON BUTTARE MA … RICICLARE”

-Riutilizzare rifiuti in modo creativo

-Giocare, costruire, esprimersi con materiale riciclabile

CARTA PLASTICA MULTIMATERIALE

PER COSTRUIRE PLASTICI

REALIZZARE AMBIENTI

CITTA’ DI NAPOLI, MARE, BOSCO

-Costruire strumenti per balli caratteristici, tarantella, ‘ntrezzata, per il saluto dei bambini dell’ultimo anno

SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI

Non calpestare e non strappare i fiori se no muoiono SARA

Non tagliare gli alberi perche’ gli animali non possono fare le case…e poi gli alberi ci danno i frutti e l’aria pulita MARIO

Non sprecare l’acqua, quando ti lavi i denti devi chiuderla e riaprirla se no l’acqua finisce e non ti puoi piu’ lavare VINCENZO

Non sporcare il mare con la benzina delle barche…e non buttare le buste di plasica perche’ i pesci le ingoiano e si affogano FEDERICA

Differenzia i rifiuti, devi dividere la plastica perche’ se sta con il vetro non va bene si deve mettere in un altro cassonetto, anche la carta VINCENZO

LE REGOLE DI NATURAFELICE

MATERIALI DI RICICLO IMPIEGATI : CONTENITORI PER UOVA, BOTTIGLIE DI PLASTICA, ROTOLI DI CARTONE, GIORNALI, STOFFE

STORIE NEL BOSCO: REALIZZAZIONE DI AMBIENTI E PLASTICI

SALVIAMO BOSCOFELICERICICLIAMO LA CARTA

GLI ANIMALI DELLA STORIA ALLA RICERCA DELL’ALBERO SU CUI CRESCONO TUTTI I FRUTTI DELLA TERRA … MA LUNGO IL CAMMINO SI DISTRAGGONO E DIMENTICANO IL NOME … TARTARUGA NON SI DISTRAE, LO RICORDA , TROVA L’ALBERO E QUANDO GRIDA IL SUO NOME I FRUTTI CADONO

GLI ANIMALI MANGIANO E DOPO OGNUNO PIANTA UN SEME …

UN ALBERO SPECIALE …

PIANTARE UN SEME … SPERIMENTARE CON … TERRA, ACQUA, LUCE

IL MARE: PINNASTICA PESCE DI PLASTICA

LIBRINI PICCINI PICCIO’

NELL’ACQUA : GALLEGGIA, SI SCIOGLIE, GLI STATI DELL’ACQUA

VITA SUL GHIACCIO: L’IGLOO

IL PIANETA ACQUAMAGICA

L’INQUINAMENTO

LA RANA “CRA CRA” E I COMPORTAMENTI ECOLOGICI IN:

ARIA TERRA ACQUA

LA CITTA’, IL QUARTIERE, I PERCORSI CASA – SCUOLA, L’EDUCAZIONE STRADALE

SEGNALI DI DIVIETO E DI PERICOLO A SCUOLA

LABORATORIO DI RICICLOCARTA, PLASTICA, MULTIMATERIALE

“RICICLARE SIGNIFICA PRIMA DI BUTTARE QUALCOSA PENSA! PUO’ SERVIRE UN’ALTRA VOLTA” VINCENZO V.

IN LABORATORIO CON I MATERIALI

“CI SARA’ UNA VOLTA UN PAESE BELLISSIMO … CI SARA’ … E NOI L’ABBIAMO DISEGNATO NELLA FANTASIA, VOGLIAMO CHE CI SIA … CHE CI SIA!”

LA CITTA’ DI NAPOLI

RAPPRESENTAZIONE FINALE BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO 13 GIUGNO 2012

TARANTELLA

‘NTREZZATA

MOSTRA FINALE

FINE