ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO - Centrale del … · sportivi del bambino •e poi ogni tanto...

Post on 16-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO - Centrale del … · sportivi del bambino •e poi ogni tanto...

ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO

Dott. Giovanni Battista Pistone Asti 01 Aprile 2015 Pediatra di Libera Scelta Segretario Fimp Asti

EXPO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

• ALIMENTAZIONE

•SALUTE

•AMBIENTE

STILI DI VITA ERRATI NEI BAMBINI

• ALIMENTAZIONE SCORRETTA

• SEDENTARIETA’

CONSEGUENZE DIRETTE

• SOVRAPPESO

• OBESITA’

A MEDIO-LUNGO TERMINE

• INSULINO-RESISTENZA

• SINDROME METABOLICA

• DIABETE

CIRCA IL 60% DEI BAMBINI IN SOVRAPPESO

SARA‘ IN SOVRAPPESO O OBESO DA ADULTO

OKkio alla SALUTE

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA SALUTE CHE SI PROPONE DI

MONITORARE LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ATTIVITA’ FISICA DEI BAMBINI DELLE SCUOLE

PRIMARIE DA 6 A 10 ANNI COLLEGATO AL PROGRAMMA GOVERNATIVO DENOMINATO

“ GUADAGNARE SALUTE “ ED ALL’INIZIATIVA DELL’OMS DENOMINATA

“ COSI “ ( Childhood Obesity Surveillance Initiative )

Okkio alla SALUTE

• HA PERIODICITA’ BIENNALE

• ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12 FEBBRAIO 2015

• UTILIZZA STRUMENTI E PROCEDURE STANDARDIZZATE IN TUTTO IL PAESE

OKkio alla SALUTE

PERMETTE DI DESCRIVERE LA VARIABILITA’ GEOGRAFICA E

L’EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLO STATO PONDERALE, MEDIANTE LA MISURA DI PESO E STATURA DEI BAMBINI DELLA TERZA CLASSE

PRIMARIA

OKkio alla SALUTE

MEDIANTE QUESTIONARI RIVOLTI AI BAMBINI, AI GENITORI, AGLI INSEGNANTI ED AI DIRIGENTI

SCOLASTICI VENGONO RACCOLTE INFORMAZIONI SUGLI STILI ALIMENTARI, L’ABITUDINE

ALL’ESERCIZIO FISICO E LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE CHE FAVORISCONO

UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ED UNA SANA ATTIVITA’ FISICA

OKkio alla SALUTE

• 69,3% normopeso ( 67,7 )

• 20,9 % sovrappeso ( 22,1 )

• 9,8 % obesi ( 10,2 )

Okkio alla SALUTE

• REGIONE ( maggior percentuale di sovrappeso al sud )

• ABITUDINI ALIMENTARI

• ATTIVITA’ FISICA

• PERCEZIONE DEI GENITORI

• RUOLO CHIAVE DELLA SCUOLA

• RUOLO DEL PEDIATRA

ABITUDINI ALIMENTARI

• 8 % NON FA’ LA PRIMA COLAZIONE

• 31 % FA’ UNA COLAZIONE INADEGUATA

• 52 % FA’ UNO SPUNTINO DI META’ MATTINA TROPPO ABBONDANTE

• 25 % NON MANGIA FRUTTA E VERDURA QUOTIDIANAMENTE

• 41 % CONSUMA D’ABITUDINE BEVANDE ZUCCHERATE E/O GASATE

ATTIVITA’ FISICA • 16 % FA’ SPORT SOLO 1 ORA ALLA

SETTIMANA

• 18 % NON HA FATTO ATTIVITA’ FISICA IL GIORNO PRECEDENTE ALL’INTERVISTA

• 42 % HA LA TV IN CAMERA

• 35 % PASSA DAVANTI A TV, PC, CONSOLLE ECC… PIU’ DI 2 ORE AL GIORNO

• SOLO IL 25 % VA’ A SCUOLA A PIEDI OD IN BICICLETTA

PERCEZIONE DEI GENITORI

• 38 % NEGA IL SOVRAPPESO DEL FIGLIO

• 29 % AMMETTE L’ALIMENTAZIONE SCORRETTA DEL FIGLIO

• 41 % AMMETTE LA SCARSA ATTIVITA’ FISICA DEL FIGLIO

IL RUOLO CHIAVE DELLA SCUOLA

• 74 % DELLE SCUOLE HA UNA MENSA

• 55 % DISTRIBUZIONE DELLA MERENDA DI META’ MATTINA CON ALIMENTI SALUTARI

( FRUTTA – YOGURTH – ECC…..)

• 54 % PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ MOTORIA EXTRACURRICOLARE

• 33 % SONO COINVOLTI I GENITORI NELL’ALIMENTAZIONE

• 33 % SONO COINVOLTI I GENITORI NELL’ATTIVITA’ FISICA

NOVITA’ DEL 2014

• il 18 % dei bambini non si è lavato i denti la sera precedente all’indagine

• Il 12 % dei bambini dorme meno di 9 ore

• Il 19 % dei bambini indossa occhiali da vista

• Il 21 % dei dirigenti scolastici segnalano difficoltà nel far rispettare il divieto di fumare negli spazi aperti della scuola

COSA PUO’ FARE IL PEDIATRA?

• BILANCI DI SALUTE

• CONTATTO COSTANTE COI GENITORI

• COMUNICAZIONE VERBALE E MATERIALE CARTACEO

• COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA

COSA CONSIGLIA IL PEDIATRA?

• ALLATTAMENTO MATERNO

• SVEZZAMENTO TRA IL 4° ED IL 6° MESE

• ATTENZIONE ALL’APPORTO PROTEICO

• PORZIONI ADEGUATE – NON BIS!!

• NO BIBITE ZUCCHERATE

• APPENA POSSIBILE ELIMINARE IL BIBERON

• RIDURRE L’USO DEL PASSEGGINO

• GIRELLO……VADE RETRO SATANA!!!

• VALUTAZIONE DEL BMI

• TV, VIDEOGIOCHI, PC MENO POSSIBILE

• ATTIVITA’ FISICA E SPORT

3 NUMERI MAGICI

• 5

• 2

• 1

PASTI ORE DI ATTIVITA’ FISICA ORA DI TV, PC, VIDEOGIOCHI

ERRORI NUTRIZIONALI

• ECCESSIVO IMPORTO CALORICO

• COLAZIONE ASSENTE O INADEGUATA

• ERRATA RIPARTIZIONE CALORICA NELLA GIORNATA

• SPUNTINO E MERENDA IPERCALORICI E INADEGUATI

• ECCESSO DI PROTEINE E LIPIDI DI ORIGINE ANIMALE

• ECCESSO DI CARBOIDRATI AD ALTO INDICE GLICEMICO

• SCARSO APPORTO DI FIBRE E PROTEINE VEGETALI

• SCARSO APPORTO DI PESCE

• FAST-FOOD SOPRATTUTTO AL DI FUORI DEI PASTI

• CONSUMO DEI PASTI DAVANTI A TV ACCESA

• SEDENTARIETA’, POCA ATTIVITA’ SPORTIVA E RICREATIVA

PRIMA COLAZIONE

• BASTA ALZARSI DA LETTO 15-20 MINUTI PRIMA!!

• POSSIBILMENTE TUTTA LA FAMIGLIA INSIEME

• DEVE ESSERE COMPOSTA DA CIBI RICCHI DI CALORIE MA DI FACILE DIGESTIONE UTILI PER AFFRONTARE LA MATTINATA A SCUOLA E PER EVITARE LA FAME DI META’ MATTINA

• 15 % DELLE CALORIE INTRODOTTE NELLA GIORNATA

COSA MANGIARE A COLAZIONE?

• 1 TAZZA DI LATTE ( ORZO O MALTO ), PANE O FETTE BISCOTTATE CON MIELE O MARMELLATA

• 1 TAZZA DI LATTE CON BISCOTTI SECCHI-INTEGRALI

• LATTE O YOGURTH CON FIOCCHI DI CEREALI

• YOGURTH CON FRUTTA FRESCA E PANE

• LATTE CON TORTA CASALINGA ALLE MELE

• SPREMUTA FRESCA DI AGRUMI CON PANE E MARMELLATA O MIELE

IL LATTE LA FA’ DA PADRONE!!

MA ANCHE

E POI

SPUNTINO DI META’ MATTINA

LA SOLUZIONE IDEALE SAREBBE CHE LO SPUNTINO DI META’ MATTINA

FOSSE GESTITO DALLA SCUOLA STESSA ANCHE IN COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE CON I GENITORI ED

I BAMBINI

SPUNTINO

• 5 % DELLE CALORIE GIORNALIERE

• NUTRIENTE MA LEGGERO PER NON COMPROMETTERE L’APPETITO A PRANZO

• FRUTTA FRESCA DI STAGIONE

• PANE MEGLIO SE AI CEREALI O INTEGRALE

• EVITARE SNACKS DOLCI O SALATI, PATATINE, FOCACCE, SALUMI, BIBITE ZUCCHERATE

PRANZO ( 40% ) E CENA ( 30% )

• DEVONO ESSERE PASTI COMPLETI E VARIATI

• SI DEVONO RECIPROCAMENTE COMPLETARE I GENITORI DEVONO SAPERE COSA IL BAMBINO HA MANGIATO IN MENSA!!

• E’ CORRETTO UTILIZZARE IL PIATTO UNICO PER ESEMPIO PASTA O RISO CON CARNE, PESCE,

FORMAGGIO, UOVA • VERDURA DI STAGIONE

• FRUTTA DI STAGIONE

INSALATE

MERENDA ( 10% )

• A MIO PARERE DEVE ESSERE PERSONALIZZATA IN BASE AGLI IMPEGNI ANCHE EVENTUALMENTE SPORTIVI DEL BAMBINO

• E POI OGNI TANTO ANCHE LA GOLA VUOLE LA SUA PARTE!!!!!!

• SE IL BIMBO E’ STATO BRAVO E VOLENTEROSO SI PUO’ CONCEDERGLI QUALCOSA CHE GLI PIACCIA IN MODO PARTICOLARE CON BUON SENSO PERO’!!

• BASTA CHE NON SIA TROPPO TARDI E VICINA ALLA

CENA

ESEMPI DI MERENDA IDEALE

• LATTE O YOGURTH CON CEREALI

• LATTE CON PANE

• LATTE CON FETTE BISCOTTATE E MARMELLATA

• FRULLATO DI LATTE E FRUTTA FRESCA

• YOGURTH ALLA FRUTTA

• TORTA CASALINGA ALLO YOGURTH E/O FRUTTA

• CROSTATA CON MARMELLATA

• BUDINO ALLA VANIGLIA O CACAO

• GELATO MEGLIO SE ALLA FRUTTA

ALTRI CONSIGLI?

• CONDIRE CON OLIO EXTRA-VERGINE

• COTTURA: UMIDO, VAPORE, FORNO

• LIMITARE PANE, PATATE, SUCCHI DI FRUTTA, BIBITE ZUCCHERATE E/O GASSATE, DOLCIUMI

• BERE TANTA ACQUA

OMS – WARNING!!

• I bambini sono bersagliati da pubblicità di cibi e bevande ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale

• Caramelle, burro di arachidi, pasticcini, biscotti, creme spalmabili al cacao, snack salati, energy drink, succhi di frutta e altro

• Importante stabilire i criteri che identificano questi alimenti e bevande

• E’ ampiamente provato un legame stretto tra esposizione al marketing ambientale e obesità nei bambini

FRUTTA SECCA

• Recentemente è stato molto rivalutato il ruolo della frutta secca nell’alimentazione a tutte le età

• Ricca di micronutrienti

• Proprietà antiossidanti

• Aumentano le difese immunitarie

• Combattono radicali liberi

• Aggiunte ai cibi, per esempio alle insalate, riducono l’utilizzo del sale

• Autolimitazione della quantità

INDICE GLICEMICO

• ESPRIME SEMPLICEMENTE LA VELOCITA’ CON CUI AUMENTA LA GLICEMIA DOPO L’ASSUNZIONE DI UN CIBO CONTENENTE CARBOIDRATI

• UN CIBO CON IG ALTO AUMENTA LA GLICEMIA RAPIDAMENTE E CON ESSA IL FABBISOGNO DI INSULINA, MA ANCHE LA DEPOSIZIONE DI TESSUTO ADIPOSO

• UN CIBO CON IG BASSO AUMENTA LA GLICEMIA PIU’ LENTAMENTE E DA’ UN SENSO DI SAZIETA’ PIU’ PROLUNGATO

IG BASSO

• FRUTTA E VERDURA • LATTE – YOGURTH • LEGUMI • PASTA • MUESLI • CEREALI PRONTI

INTEGRALI

I CIBI POSSONO ESSERE ASSUNTI TUTTI GIORNI

IG MEDIO

• BANANE

• PATATINE E POP-CORN

• RISO INTEGRALE

• PIZZA

• PATATE

• SPREMUTA D’ARANCIA

• DOLCI FARCITI

• SALATINI

I CIBI POSSONO ESSERE ASSUNTI SALTUARIAMENTE

IG ALTO

• BISCOTTI FROLLINI

• ZUCCHERO

• BRIOCHES E DOLCI

• BIBITE GASSATE

• PANE BIANCO

• RISO

• GRISSINI E CRACKERS

LIMITARNE ASSOLUTAMENTE L’ASSUNZIONE

LARN

FINO AL 2012

• Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed energia per la popolazione italiana

DAL 2012

• LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PERLA POPOLAZIONE

ITALIANA

OBIETTIVI

• Proteggere la popolazione dal rischio di carenze nutrizionali

• Valutare l’adeguatezza nutrizionale della dieta media della popolazione rispetto ai valori proposti

• Pianificare la politica di approvvigionamenti alimentari nazionali e l’alimentazione di comunità

DIFFERENZE DAL 2012

• Apporto proteico ridotto da 0,95 a 0,90 g/kg

• Percentuale dei lipidi dal 25% al 20-35% delle calorie totali, controllo della colesterolemia, riduzione dei grassi saturi

• Percentuale dei carboidrati dal 55% al 45-60% delle calorie totali con predilezione degli amidi a basso indice glicemico

• Limitare l’uso di fruttosio come dolcificante, alimento o bevanda

• Introdurre 12-17g circa ogni 100kcal di fibre con un minimo non inferiore a 25g/die

VITAMINE

• VIT C: da 60 mg/die a 105 mg/die per gli uomini e 85 mg/die per le donne

• FOLATI: da 200 mcg/die a 400 mcg/die

• VIT D: da 10mcg/die a 15 mcg/die

• CALCIO: da 800 mg/die a 1000 mg/die

ATTUALMENTE, INVECE DI PREVENIRE CARENZE, SI TENDE A PRIVILEGIARE LA PREVENZIONE DELLE

MALATTIE CRONICHE

SOSTANZE BIOATTIVE

• SONO SOSTANZE CHE POTREBBERO ESERCITARE UN RUOLO POSITIVO PER LA SALUTE DI TIPO METABOLICO ( carotenoidi ) O ANCHE NUTRIGENOMICO ( VIT D, PUFA )

• PROVENGONO DA ORTAGGI, FRUTTA, LEGUMI E ALCUNE BEVANDE

• CONSIGLIATA UNA DIETA VARIA ED EQUILIBRATA CHE CONTENGA PER ESEMPIO BROCCOLI, CAVOLFIORI E BIETE

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

• Certo è essenziale che l’industria agro-alimentare si impegni per produrre facendo meno danni possibili

• Ma è altrettanto, se non più importante, che l’individuo si sforzi di mutare le proprie abitudini partendo proprio dalle scelte alimentari

DOPPIA PIRAMIDE

MA VE BENE ANCHE NEI BAMBINI?

DOPPIA PIRAMIDE PER CHI CRESCE

DOPPIA PIRAMIDE PER CHI CRESCE

• La differenza rispetto a quella degli adulti sta fondamentalmente in una diversa distribuzione delle fonti di proteine ed in particolare della carne

• Ovviamente dalla parte della piramide ambientale i cibi a minore impatto rimangono quelli in basso al vertice della piramide rovesciata

DALLA BASE DELLA PIRAMIDE

• Cereali ( 50% integrali ) • Pane • Pasta • Riso • Frutta e

verdura • Latte e latticini • Yogurth

RISALENDO LA PIRAMIDE

• Formaggio

• Uova

• Pesce

• Carne bianca

• Legumi

II CIMA ALLA PIRAMIDE

• Carne rossa

• Grassi e oli

• Dolci

DIETA MEDITERRANEA?

Secondo il fisiologo americano Angel Keys il segreto della longevità consiste nel

consumo equilibrato di tutti gli alimenti naturali privilegiando, per frequenza e quantità, frutta, verdura e derivati dei

cereali e contemporaneamente riducendo il consumo di alimenti ricchi

di grassi saturi, delle carni e dei dolciumi

IMPRONTA IDRICA

IMPRONTA IDRICA

ATTIVITA’ FISICA

I BAMBINI ITALIANI FANNO POCO MOVIMENTO E NON VUOL DIRE SOLO

ATTIVITA’ SPORTIVA COME NORMALMENTE SI INTENDE

BASTEREBBE FARE UN’ATTIVITA’ AEROBICA MODERATA E PROLUNGATA

45 – 60 MINUTI AL GIORNO

• ANDARE A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA

• PASSEGGIARE A PASSO SPEDITO

• FARE LE SCALE – PROIBITO L’ASCENSORE

• GIOCARE A PALLA IN CORTILE SE ESISTE…

• GIOCARE ALLA SETTIMANA O A MOSCA CIECA

• SALTARE LA CORDA

• BICICLETTA – PATTINO – SKATEBOARD

• PROIBITI DELTAPLANO, PARAPENDIO, BOXE…

PIRAMIDE DELL’ATTIVITA’ FISICA

• GIOCARE ALL’ARIA APERTA

• FARE IL BAGNO ALL’ANIMALE DOMESTICO

• USARE LE SCALE INVECE DELL’ASCENSORE

• AIUTARE IN CASA

• RACCOGLIERE I GIOCATTOLI

• ANDARE A SCUOLA E FARE LA SPESA A PIEDI

• FARE UNA BELLA PASSEGGIATA

TUTTI I GIORNI

3 – 5 VOLTE ALLA SETTIMANA

• PATTINAGGIO A ROTELLE

• CICLISMO

• SKATEBOARD

• ALPINISMO

• NUOTO

• CORSA

• PALLAVOLO

• PALLACANESTRO

• CALCIO

• SCI

• CORSA A STAFFETTA

• TENNIS

• PING-PONG

ESERCIZIO AEROBICO ATTIVITA’ RICREATIVE

2 – 3 VOLTE ALLA SETTIMANA

• RUZZOLARE

• CANOA

• ALTALENA

• MINIGOLF

• FLESSIONI

• ARTI MARZIALI

• DANZA

• ALPINISMO

STILE DI VITA E GIOCHI FORZA E FLESSIBILITA’

IL MENO POSSIBILE

• TELEVISIONE

• COMPUTER

• VIDEOGIOCHI

• CONSOLLE

• SEDUTI PER PIU’ DI 30 MINUTI

MA COME OTTENERE TUTTO CIO’?

• NESSUNA DIETA

• NESSUNA PRESCRIZIONE

• NESSUNA COLPEVOLIZZAZIONE

E COME ALLORA?

• APPROCCIO EDUCATIVO

• CONSAPEVOLEZZA DEL PROBLEMA

• FIDUCIA IN SE’ STESSI

• FARE PROGETTI

L’OBBIETTIVO CHE CI SI DEVE PORRE NON E’ QUELLO DI FAR

PERDERE PESO AL BAMBINO, MA DI MANTENERE QUELLO ATTUALE PER OTTENERE UN MIGLIORAMENTO

DEL PERCENTILE DEL BMI GRAZIE ALLA NATURALE CRESCITA STATURALE

EXPO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

• ALIMENTAZIONE

•SALUTE

•AMBIENTE

E ALLORA…..

• PEDIATRI

• NUTRIZIONISTI

• INSEGNANTI

• DIRIGENTI SCOLASTICI

• GENITORI

• ISTITUZIONI

• ASSOCIAZIONI VARIE

• COINVOLGENDO SEMPRE I NOSTRI

BAMBINI

• DOBBIAMO SEMPLICEMENTE FARE QUELLO CHE ABBIAMO IERI E OGGI

• RICORDANDOCI SEMPRE PERO’ CHE…..

I PROTAGONISTI SONO LORO

ED E’ IN GIOCO IL LORO FUTURO!!

GRAZIE