Alberto Perra Perugia, giugno 2012 Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..

Post on 01-May-2015

223 views 3 download

Transcript of Alberto Perra Perugia, giugno 2012 Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..

Alberto PerraPerugia, giugno 2012

Pacchetti di lavoro,

cronogrammi,

matrici…..

Cercare le prove

di efficaciaCostruire il modello

logico Centrare i beneficiari

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Effettuare l’analisi di contesto

Costruire l’albero dei problemi

Costruire l’albero degli obiettivi

Effettuare l’analisi delle alternative

Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità

Identificare i pacchetti di attività, responsabilità e risorse

Comporre il cronogramma

Elaborare il piano di valutazione

Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

ideazione

verifica ideazion

e

programmazione

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Effettuare l’analisi di contesto

Costruire l’albero dei problemi

Costruire l’albero degli obiettivi

Effettuare l’analisi delle alternative

Cercare le prove

di efficacia

Costruire il quadro logico e gli indicatori

Costruire il

modello logico Centrare i

beneficiari

4

I pacchetti di attività (WBS)

verifica della coerenza delle attività da svolgere

Facilmente comprensibile (meglio del quadro logico) da parte dei gruppi di interesse

Permette una più facile suddivisione dei compiti fra i gruppi di interesse

La ripartizione delle attività di progetto per pacchetti

5

Organizzazione dei pacchetti di lavoro (Work Breakdown Structure – WBS)

In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE

(obiettivo 1.2)

Componente principale

1.2.1

Formazione dei PE1.2.2

Accompagnamento dei PE 1.2.3

Pacchetto attività1.2.1.1

Pacchetto attività1.2.1.2

Pacchetto attività1.2.2.1

Pacchetto attività1.2.2.2

Pacchetto attività1.2.3.1

Pacchetto attività1.2.3.2

Attività1.2.1.1.1

Attività1.2.1.2.1

Attività1.2.2.1.1

Attività1.2.2.2.1

Attività1.2.3.1.1

Attività1.2.3.2.1

Attività1.2.1.1.2

Attività1.2.1.1.3

Attività1.2.1.2.2

Attività1.2.1.2.3

Attività1.2.2.1.2

Attività1.2.2.1.3

Attività1.2.2.2.2

Attività1.2.2.2.3

Attività1.2.3.1.2

Attività1.2.3.2.2

Attività1.2.3.2.3

Attività1.2.3.1.3

Selezione dei peer leaders (PE) 1.2.1

WBS: qualche regola

Il livello più basso una singola persona Identificazione attività indipendenti Criteri di disaggregazione: sub-progetti, zona

geografica, fasi progetto, settori organizzativi Stesso livello di dettaglio 3-4 livelli Descrizione di ogni elemento Utilizzo codici Descrivere le attività (codice, descrizione,

precedenza e successione, durata, data inizio/fine, responsabile, risorse necessarie)

Definizione delle attività e cronogramma

1. Fare una lista dei raggruppamenti di attività

2. Scomporre in attività sempre più semplici fino al livello di realizzazione individuale

3. Chiarire la sequenza e la dipendenza delle attività

4. Stimare il momento di inizio, la durata e il momento della fine di ciascuna attività

5. Riassumere la cronologia dei raggruppamenti di attività

6. Definire le “pietre miliari” del progetto7. Identificare, definire e affidare le

responsabilità

Tabella d’attività o cronogramma

Lista di attività per obiettivo specifico

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

1Coordinamento della realizzazione di un survey nazionale o multiregionale all’anno su

problemi o aspetti di salute proposti dalle regioni partecipanti

11. I dentificazione dell'area di studio con i gruppi di interesse

1.2 Preparazione protocollo

1.3 Preparazione indagine con i partners regionali

1.4 Realizzazione della raccolta dati

1.5 Elaborazione dati

1.6 Comunicazione risultati

2Consulenza per la messa in atto o valutazione di 6 sistemi di sorveglianza regionali o

aziendali per anno di progetto

2.1 Realizzare i corsi sulla sorveglianza in salute pubblica

2.2 I dentificazione regioni ove eff ettuare gli studi

2.3 I dentificare i sistemi di sorveglianza da valutare o da proporre

2.4 Supervisionare la valutazione degli epidemiologi locali

2.5 Organizzare la comunicazione dei dati

3Consulenza per lo studio della definizione delle priorità sanitarie regionali in 6 regioni

per anno di progetto

3.1 Elaborazione di un metodo di elaborazione adattato alla realtà italiana

3.2 Preparazione degli epidemiologi per il test

3.3 Realizzazione del test in alcune regioni italiane

3.4 Valutazione dei risultati e proposta di un metodo validato

4Consulenza per l’indagine di epidemie o preparazioni di piani per risposta rapida (a

richiesta delle regioni)

4.1Preparare un team di epidemiologi regionali capaci di intervenire rapidamente per l'indagine di clusters infettivi

4.2 Realizzazione dei 2 corsi pertinenti

4.3 Preparare un manuale per l'organizzazione dell'inchiesta a livello locale

4.4 Mettere a disposizione delle regioni la consulenza per le epidemie

4.5 Effettuare su richiesta l'appoggio alle regioni/ASL per la realizzazione dell'indagine di epidemie

Trimestre anno 1 Trimestri anno 2 Trimestri anno 3

SQ

ID

TD

AT

SA

IN

TR

AC

CO

Matrice dei compiti e delle responsabilità

Selezione dei peer leaders (PE) 1.2.1

Formazione dei PE1.2.2

Accompagnamento dei PE 1.2.3

Attività (work package)

Competenze richieste

Divisione formazione

ASL

ManagerResponsabile

WP

Quadro istituzionaleRuolo e compiti specifici di chi interviene nel

progetto Ruoli e responsabilità

Ente, istituzione, gruppo di interesse

Fase ideazione/progra

mmazione progetto

Fase realizzazione

progetto

Fase valutazione progetto

ASL

MMG

Management progetto

Associazione genitori

Onlus “Vacciniamo”

I ”paletti” del progetto

I PALETTI del progetto

Parametri del progetto

Qualità

Specifiche Budget Termini

Costo Tempo

I PALETTI del progetto

Parametri del progetto

Qualità

Specifiche Budget Termini

Costo Tempo

Specifiche di qualità

Dimensione della qualità

ContenutoCopertura

vaccinale BTGruppi di PE

in attività

Qualità tecnica Cosa: bisogno primario

Qualità relazionale Come: rapporto interpersonale

Qualità organizzativaCon che cosa: modalità di

erogazione

Qualità ambientale Dove: luogo fisico e psicologico

Qualità economica Quanto: costo e spreco

Qualità d’immagineDa chi: appartenenza e

identificazione

Requisiti rilevanti per soddisfare i livelli di qualità previsti nel progetto

I PALETTI del progetto

Parametri del progetto

Qualità

Specifiche Budget Termini

Costo Tempo

Tecniche di rappresentazione reticolare

Evidenziare le relazioni di precedenza fra le attività

Identificare il percorso critico Calcolare il tempo minimo di realizzazione

del progetto Calcolare gli slittamenti Calcolare la durata del progetto

Diagramma reticolare

B2 , x gg

C3 , x gg

D4 , x gg

E7 , x gg

I9 , x gg

A1 , x gg

F5 , x gg

G6 , x gg

H8 , x gg

Definizione attivitàCodice 1.01x Durata in gg

Analisi delle risorse necessarie

Umane Attrezzature e servizi Beni di consumo Disponibilità finanziarie

Le tappe della pianificazione del progetto

Parametri del progetto

Qualità

Specifiche Budget Termini

Costo Tempo

Analisi dei costi

Diretti e indiretti Fissi e variabili Investimento e ricorrenti

La valutazione e il quadro logico “a cascata”

Quadro logico a cascataProgetto

Obiettivo generale

Migliorare livello salute anziani

DEP AUSL

Obiettivo specifico

Portare a 90% la copertura anti-influenzale

Obiettivo generale

Portare a 90% la copertura anti-influenzale

UO Educazione sanitaria

Risultati attesi

- anziani informati su vaccino

- istituire un punto vaccinale ogni 200 anziani

Obiettivo specifico

anziani informati su vaccino Obiettivo generale

anziani informati su vaccino

Attività - Identificare anagrafe residenti e domiciliati

- Elaborare e mettere a disposizione materiale informativo

- Formare il personale all’informazione e comunicazione

Risultati attesi

- Identificare anagrafe residenti e domiciliati

- Formare il personale all’informazione e comunicazione

Obiettivo specifico

- Elaborare materiale informativo

- Formare il personale all’uso del materiale

Attività - Unificazione anagrafe sanitaria e comunali

- Realizzazione di 3 formazioni

Risultati attesi

- Equipe d’informazione costituite

Attività - Identificazione

personale

- Creazione mappe sanitarie

Testare le modalità principali

Accettabilità generale da parte degli operatori/utenti

Semplicità e realizzabilità delle pratiche richieste

Valutare approcci e metodi diversi Risorse/costi Assunzioni, rischi e ostacoli

Esempi di TEST

Questionario Es: Progetto di formazione degli veterinari

sulla disponibilità a realizzare una ricerca-azione con gli allevatori (DOMANDA FORMATIVA)

Test sul campo Es: Progetto screening Osteoporosi

(STANDARD E DURATA VISITA) Simulazione computer

Es: Progetto di vaccinazione regionale morbillo (QUANTITA’ VACCINI NECESSARI NEI 5 ANNI)

Buona programmazione!