Achtung! Fertig…Los! Una proposta di percorso CLIL nella scuola primaria

Post on 10-Jan-2016

91 views 9 download

description

Achtung! Fertig…Los! Una proposta di percorso CLIL nella scuola primaria. Annalisa Latela Università degli Studi di Bari CLIL E L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE LE SFIDE DEL NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Venezia 12-13 settembre 2008. Le ragioni della scelta…. Perché la lingua tedesca. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Achtung! Fertig…Los! Una proposta di percorso CLIL nella scuola primaria

Achtung! Fertig…Los!Una proposta di percorso CLIL nella scuola primaria

Annalisa Latela

Università degli Studi di Bari

CLIL E L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUELE SFIDE DEL NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Venezia12-13 settembre 2008

Le ragioni della scelta…

Perché la lingua tedesca

Perché le espressioni idiomatiche

Perché un CLIL

La lingua tedesca nella scuola primaria…

•(Programmi dell’85/ Legge n.148/90)•D. M. 28/6/1991•D. Lgs. n. 59/2004•P.O.F. / P.O.N.

Le espressioni idiomatiche…

• Le espressioni idiomatiche sono un aspetto importante della competenza lessicale

• Spesso vengono trascurate nella didassi o compaiono in attività decontestualizzate

• Rendono possibile lo sviluppo di “un’infinita, pantagruelica, giocosa curiosità verso le lingue straniere” (Lewis)

…e il CLIL

“Dual - focused education” (Marsh) che implica:

• una maggiore motivazione all’apprendimento

• una maggiore autenticità e contestualizzazione delle attività didattiche proposte

Il progetto

•Dati generali •Articolazione del progetto •Tipologia CLIL adottata•Aspetti caratterizzanti il progetto

Dati generali (1/3)

•Scuola primaria statale “M.Jones”-III C.D. Monopoli (BA)•Titolo e tipologia del progetto: “Achtung! Fertig…Los!”, progetto extracurricolare P.O.F./P.O.N.

Dati generali (2/3)

Soggetti coinvolti: •30 alunni appartenenti alle classi terze, quarte e quinte• Docente di L2 (tedesco) con competenze informatiche• Docente di scienze/lingua italiana

Dati generali (3/3)Discipline coinvolte: •scienze, lingua italiana, lingua tedesca, tecnologie informatiche

Contenuti disciplinari: • Il ciclo dell’acqua (Der Wasserkreislauf) – classi terze e quarte• Il corpo umano (Der menschliche Körper) – classi quinte• Le espressioni idiomatiche sull’acqua e sul corpo umano• Presentazioni Power Point

Articolazione del progetto

• 1ª FASE: warm up, elicitazione del progetto e delle sue finalità, strutture linguistiche di base (10 h)

• 2ª FASE: progetto CLIL (20 h)• 3ª FASE: verifica - valutazione

Tipologia CLIL adottata(1/3)

• Progettazione del percorso CLIL sulla base della programmazione delle discipline coinvolte • Momenti di insegnamento individuale, alternati ad altri in compresenza tra l’insegnante di disciplina e quella di L2• Durata del progetto: 30 ore, di cui 20 con percorso CLIL

Tipologia CLIL adottata(2/3)

• Materiali autentici e didattizzati dalle insegnanti

• Scelta e selezione delle espressioni idiomatiche tedesche simili a quelle in lingua italiana, già analizzate in classe

Es. “perdere la testa”/den Kopf verlieren; “mettere la mano sul fuoco”/ für jemanden die Hand ins Feuer legen; “avere l’acqua alla gola”/ Ihr steht das Wasser bis zum Hals

Tipologia CLIL adottata (3/3)

•Alternanza L1 (lingua italiana) e LS (lingua tedesca). L’italiano è stato utilizzato soprattutto in fase iniziale per facilitare la comprensione, in quanto gli alunni non conoscevano la lingua tedesca.•Semplici verifiche di comprensione e produzione orale, valutazione del contenuto delle presentazioni PP realizzate dagli alunni

Aspetti caratterizzanti il progetto

•Capacità di condivisione nella progettazione e nell’insegnamento in compresenza.•Forte motivazione dell’utenza ad apprendere la lingua tedesca•Notevole interesse per la nuova metodologia CLIL•Entusiasmo per l’uso delle tecnologie multimediali

Conclusioni (1/2)

87%

10% 3% Moltissimo

Molto

Abbastanza

Poco

Per niente

3%

97 %

No

Il progetto al quale hai partecipato ti è piaciuto?

Ti piacerebbe partecipare di nuovo ad un'esperienza simile?

Conclusioni (2/2)

[…] “We know that there are social, economic, cultural and ecological advantages to be gained

through promoting plurilingualism through language learning right across our societies. CLIL offers one additional means by which to give

our youngsters the opportunities to develop their capacity to use language and to reap

the benefits in their present and future lives”.

D.Marsh

Grazie per l’attenzione!