ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.

Post on 03-May-2015

214 views 1 download

Transcript of ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.

ACCORDO DI RETEAi sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999

La Fondazione Cultura & Innovazione promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio, mediante iniziative di formazione, ricerca e diffusione delle nuove tecnologie, in partenariato con Istituzioni e soggetti rappresentativi del mondo della scuola e dell’impresa, al fine di favorire sinergie educative e occasioni di crescita economica e sociale, valorizzando le potenzialità creative delle giovani generazioni.

Libera associazione professionale di categoria che diffonde la cultura dell’educazione finanziaria, attraverso la formazione della figura

dell’Educatore Finanziario

Fa parte dell’elenco delle Associazioni professionali autorizzate a rilasciare l’attestato

di qualità dei servizi erogati

Disposizioni in materia di professioni non organizzate (legge 4/2013) (GU n.22 del 26-1-2013 )

I dati emersi dalle recenti indagini OCSE-PISA rendono urgente un’inversione di rotta del nostro sistema

educativo nel trattare materie economiche.

AIEF risponde a questa sfida investendo nel settore della ricerca in materia di EDUCAZIONE FINANZIARIA

La valutazione OCSE-PISA effettuate sugli studenti al ciclo dell’obbligo, (15 anni) evidenzia la grande difficoltà dell’Italia nel raggiungere livelli accettabili relativamente alle competenze di ambito finanziario.

L’urgenza di interventi ha mobilitato numerose iniziative sia di natura comunitaria che nazionali. Anche enti privati come banche, associazioni di carattere finanziario o assicurativo si sono attivate con lodevoli iniziative. Ma si può e si deve fare di più.

La valutazione OCSE-PISA effettuate sugli studenti al termine del ciclo dell’obbligo, (15 anni) evidenzia la grande difficoltà dell’Italia nel raggiungere livelli accettabili relativamente alle competenze di ambito finanziario.

L’urgenza di interventi ha mobilitato numerose iniziative sia di natura comunitaria che nazionali. Anche enti privati come banche, associazioni di carattere finanziario o assicurativo si sono attivate con lodevoli iniziative. Ma si può e si deve fare di più.

PISA 2012 definisce l’alfabetizzazione finanziaria come:

“…la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei rischi finanziari unite alle competenze, alla motivazione e alla fiducia in sé stessi per utilizzare tale conoscenza e comprensione al fine di prendere decisioni efficaci in un insieme di contesti finanziari, per migliorare il benessere finanziario delle singole persone e della società e consentire la partecipazione alla vita economica”.

PERCORSO GRATUITO PER TUTTI I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

PER OGNI ISTITUTO SCOLASTICO ADERENTEACCEDONO GRATUITAMENTE AL CORSO BASE IN

EDUCAZIONE FINANZIARIA

N.4 DOCENTIN.2 ALLIEVI

CORSO BASE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

Il corso online di 300 ore è organizzato in 8 moduli che, partendo dai concetti chiave, permette di acquisire in maniera graduale, il bagaglio di saperi necessario per diventare un professionista esperto del fondamentale settore della formazione dei cittadini in ambito economico, assicurativo e finanziario.

La metodologia formativa, innovativa, personalizzabile ed efficace, consente a tutti di raggiungere gli obiettivi formativi previsti.

Moduli d’esame

1.La pianificazione finanziaria ed amministrativa

2.Macroeconomia

3.Il sistema finanziario

4.I criteri da seguire per la selezione degli investimenti finanziari

5.Gli strumenti di pagamento

6.Protezione

7.Gli strumenti di finanziamento di base

8.Gli strumenti di investimento di base

STRUMENTI DIDATTICI

Lezioni video online Dispense Esercitazioni Bibliografia Esame finale online

TITOLO RILASCIATO

Attestato di frequenza rilasciato da AIEF, propedeutico alla frequenza del corso di alta formazione in Educazione finanziaria.

Valido per l’iscrizione al Registro Nazionale degli Educatori Finanziari

COME ADERIRE

Invia il nome della scuola e dei docenti designati con i relativi contatti di posta elettronica e cellullare

aedfinanziariacampania@virgilio.it