A N T E STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA I M P O R T · economico, linguistico, informatico e...

Post on 12-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of A N T E STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA I M P O R T · economico, linguistico, informatico e...

Gent.mo

STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA

PROVINCIA DI VICENZA

36075 Alte di Montecchio Maggiore

SILVIO CECCATO

LA TUA SCUOLALA TUA SCUOLALA TUA SCUOLA

P.le Collodi, 7

IMP

OR

TAN

TE

Via Veneto, 29/31

36075 Montecchio Maggiore

Educazione allEducazione all ’’EuropaEuropaVacanza studio in Inghilterra

Sport per tutti

Laboratorio Teatrale

Workshop Stampante 3D

Alternanza Scuola Lavoro

Stage estivi in aziende locali

i nostri progetti ERASMUS PLUS

Stage estivi di 5 settimane in un

Paese Europeo

Certificazioni linguisticheCambridge (PET e FCE)

•Per la certificazione del livello B1 e B2 nella conoscenza della lingua inglese

•Corsi intensivi a scuola e certificazione

Si studia DOVE

CONTATTI

La sede è facilmente raggiungibile perché ben collegata a tutte le linee FTV; una navetta trasporta gli studenti di Arzignano, Chiampo e Montecchio direttamente all’istituto.

www.silvioceccato.gov.it

presidenza@iismontecchio.it

info@iismontecchio.it

Sito:

Dirigente:

Segreteria:

0444 694721 Tel.: Fax.: 0444 1832108

orari segreteria

didattica amministrativa

dal Lunedì al Venerdì

12.30 – 14.00 11.00 – 13.00

Martedì pom. 17.00 -18.00 chiuso

P.le Collodi, 7— 36075 Alte di Montecchio Maggiore

tel 0444694721

Via Veneto, 29/31 Montecchio Maggiore

tel 04444967697 fax 0444496796

La nuova sede è facilmente raggiungibile perché ben

collegata a tutte le linee FTV: la fermata dei mezzi pub-

blici è a S. Vitale.

APPUNTAMENTI

Per conoscere meglio LA TUA SCUOLA puoi:

PARTECIPARE ai seguenti incontri: VIVERE per un giorno le lezioni per

sperimentare l’indirizzo di studi

• 21 novembre 2015 ore 15.00—17.00

tutti a p.le Collodi “ I l Ceccato si presenta”

• 12 dicembre 2015 ore 15.00—17.00

in ciascuna sede

“A scuola con i genitori”

• 17 gennaio 2016 ore 10.00—12.00

in ciascuna sede

“Per sfumare ogni dubbio”

dal lunedì al venerdì

dal 30 novembre al 4 dicembre 2015 e dall’11 al 30 gennaio 2016

previo appuntamento tramite il referente della scuola media

CONTATTARE

i docenti referenti per l’orientamento

polo TECNICO e TECNOLOGICO

prof.ssa Rosanna Frizzo

IPSC : Servizi Commerciali

prof.ssa Anna Maria Mai

IPSIA :Manutenzione ed assistenza

tecnica

prof. Mirco Celin

DOVE E QUANDO

Si studia PERCHE’

Si studia

Si studia QUANDO

L’istituto mira a favorire la formazione scola-stica e professionale in sintonia con i pro-cessi produttivi in ambito tecnologico ed e-conomico del Territorio. Il diploma consente inoltre il proseguimento degli studi in qualsi-asi facoltà universitaria e, in maniera più specifica, in quelle ad indirizzo giuridico–economico, linguistico, informatico e tecno-logico. L’istituto promuove e crea le condi-zioni per una efficace comunicazione con le famiglie attraverso un sito internet e valoriz-za la collaborazione con i genitori per la co-struzione di progetti formativi anche perso-nalizzati.

Orario lezioni:

inizio alle ore 7.40e fine alle ore 13.30

(un rientro pomeridiano di 2 ore fino alle 15.50)

pausa pranzo ore 13.30-14.00 con sorve-glianza dei docenti

Settimana corta: dal lunedì al venerdì

Si studia COME

• Lezioni tradizionali in classe

• Utilizzo laboratori (informatica, lingue,

meccanica)

• Studio guidato pomeridiano

• Insegnamento a distanza (e-learning)

• Percorsi integrati per studenti diversa-

mente abili

• Alternanza scuola-lavoro

• Stage in Italia e all’estero ( Erasmus)

• Scambi culturali e vacanze studio

• Certificazioni linguistiche e informatiche

• Laboratorio teatrale

• Sport per tutti

• Progetto Sicurezza

2 DIVERSI PERCORSI DI STUDIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Oltre al corso tradizionale, sono attivate le SPECIALIZZAZIONI

SISTEMI INFORMATIIVI AZIENDALI

Si approfondisce lo studio dell’informatica gestio-nale applicata all’economia.

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Si studiano tre lingue straniere per l’applicazione al commercio internazionale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Specializzazioni:

INFORMATICA

Si studiano sistemi di elaborazione dati, pro-grammi e tecnologie web per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno dell’azienda.

MECCANICA E MECCATRONICA

(presso la sede di via Veneto)

Si studiano cicli produttivi di elementi meccanici, macchine e impianti di sicurezza, automazione e robotica.

COSA

polo TECNICO ECONOMICO e TECNOLOGICO

QUADRO ORARIO settore ECONOMICO indirizzo AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze

della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Informatica 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3

Economia aziendale 2 2

“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

Informatica

2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

Economia aziendale 6 7 8

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 3 2

“RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”

Seconda lingua comunitaria

3 3 3

Terza lingua straniera 3 3 3

Economia aziendale e geo-politica

5 5 6

Diritto 2 2 2

Relazioni internazionali 2 2 3

Tecnologie della comunica-zione

2 2

“SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”

Seconda lingua comunitaria

3

Informatica 4 5 5

Economia aziendale 4 7 7

Diritto 3 3 2

Economia politica 3 2 3

Ore compresenza con l’insegnante tecnico pratico

9

QUADRO ORARIO

indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività

alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Ficisa) 3 3

di cui compresenza 2

Scienze integrate (Chimica) 3 3

di cui compresenza 2

Tecnologie rapp. grafica 3 3

di cui compresenza 2

Tecnologie informatiche 3

di cui compresenza 2

Scienze tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

“MECCANICA E MECCATRONICA”

Meccanica, macchine,energia

4 4 4

Sistemi ed automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Disegno, progettazione. e organizz. industriale 3 4 5

Ore compresenza con

l’insegnante tecnico pratico 17 10

QUADRO ORARIO

indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

di cui compresenza 2

Scienze integrate (Chimica) 3 3

di cui compresenza 2

Tecnologie rapp. grafica 3 3

di cui compresenza 2

Tecnologie Informatiche 3

di cui compresenza 2

Scienze e tecnol. applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progett. di sist. inform. e di telec. 3 3 4

Gestione progetto , organizzazione d’impresa

3

“INFORMATICA”

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3

Ore compresenza con

L’insegnante tecnico pratico 17 10

Si studia PERCHE’

Si studia

COSA

Si studia QUANDO

L’istituto mira a favorire la formazione scolastica e profes-

sionale in risposta alle esigenze del mondo produttivo.

Promuove lo sviluppo della personalità anche con percor-

si individualizzati per gli studenti in situazione di difficol-

tà. Il diploma consente l’inserimento nel mondo del lavoro

o il proseguimento degli studi post-diploma o universitari.

L’istituto promuove e crea le condizioni per una efficace

comunicazione con le famiglie attraverso un sito internet

e valorizza la collaborazione con i genitori per la costru-

zione di progetti formativi anche personalizzati.

Orario lezioni:

inizio alle ore 7.45 e fine alle ore 13.35

(un rientro pomeridiano di 2 ore fino alle 15.55)

pausa pranzo ore 13.35-14.05

con sorveglianza dei docenti

Settimana corta: dal lunedì al venerdì

Si studia COME

• Lezioni tradizionali in classe

• Utilizzo dei Laboratori (Informatica, Elettrotecnica,

Elettronica, Meccanica)

• Insegnamento a distanza (e-learning)

• Percorsi integrati per studenti diversamente abili

• Studio guidato pomeridiano

INDIRIZZI DI STUDIO

SERVIZI COMMERCIALI

Il Tecnico dei Servizi Commerciali ha compe-tenze che gli consentono di assumere ruoli spe-cifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali. Sviluppa competenze professiona-li nell ’ area dell ’ amministrazione delle impre-se, del marketing, della comunicazione e dell ’ economia sociale, in organizzazioni pub-bliche o private.

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

SPECIALIZZAZIONE Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”

Il diplomato nell ’ indirizzo “ Manutenzione e assistenza tecnica ” possiede competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione, manutenzione, diagnostica, ripa-razione e collaudo. E ’ in grado di intervenire nei processi lavorativi e nei servizi che lo coin-volgono, nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e nell ’ assistenza agli utenti.

PROFESSIONALI DELLA RIFORMA

La struttura del percorso è quinquennale ed

è articolata in due bienni e un quinto anno. Il

secondo biennio è diviso in singole annualità

per permettere i passaggi tra diversi sistemi

di istruzione per il rilascio di qualifiche trien-

nali o diplomi quadriennali di competenza

delle Regioni. Nel primo biennio il quadro o-

rario prevede 32 ore settimanali di cui 20 di

attività e insegnamenti generali e 12 di attivi-

tà e insegnamenti specifici dell ’ indirizzo; nel

secondo biennio e nel quinto anno le ore set-

timanali di insegnamenti generali sono 15 e

quelle di indirizzo 17.

polo PROFESSIONALE

QUADRO ORARIO

indirizzo “SERVIZI COMMERCIALI”

AREA COMUNE

1° biennio 2° biennio

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

AREA DI INDIRIZZO

1° biennio 2° biennio

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Informatica e laboratorio 2 2

Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 5 8 8 8

di cui compresenza 132 132 66

Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3

Diritto/Economia 4 4 4

Tecnologie di

comunicazione 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

indirizzo “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

AREA COMUNE

1° biennio 2° biennio

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

AREA DI INDIRIZZO

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnolog. dell’informazione e della comunicazione 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 2

di cui compresenza 2

Scienze integrate (Chimica) 2 2

di cui compresenza 2

Laboratori tecnologici ed

esercitazioni 3 3 4 3 3

Tecnologie meccaniche e

applicazioni 5 4 4

Tecnolologie elettriche, elettroniche, dell’automa-zione e applicazioni

5 5 3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manuten -zione di apparati e impianti civili e industriali 3 5 7

di cui compresenza 6 6 6

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32