4b legno

Post on 27-May-2015

2.321 views 3 download

Transcript of 4b legno

Bioarchitettura del legnoProgetti realizzati

Considerazioni preliminariConsiderazioni preliminari

•L’impiego del legno nella pratica edilizia contemporanea e soprattutto nella bioarchitettura, pur prevedendo la riproposizione, l’evoluzione e l’innovazione delle tecnologie tradizionali, introduce nuovi linguaggi e quindi una nuova qualità anche nell’aspetto delle opere costruite e degli scenari urbani ed extraurbani.•Rispetto al passato i componenti costruttivi lignei, si inseriscono molto meno in manufatti interamente realizzati in legno, ma si integrano ad altri materiali e tecnologie proprie del nostro tempo (vetro, acciaio, materiali tessili, ecc.).•L’integrazione di elementi costruttivi di natura diversa (soprattutto in termini materici) consente di ottimizzare le capacità bio-climatiche ed energetiche dei singoli materiali che compongono gli edifici “sani”….

Accademia dell’Emscher Park,Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Le caratteristiche principali dell’operaLe caratteristiche principali dell’opera•Il rapporto con il paesaggio•Uso di criteri per il risparmio energetico e lo sfruttamento delle energie rinnovabili•Uso di tecnologie appropriate prive di effetti nocivi sugli abitanti e sull’ambiente•Uso di materiali reperibili in loco•Uso di materiali riciclabili a basso impatto ambientale•Uso di elementi vegetali

Accademia dell’Emscher Park,Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Gli edifici nell’edificio!Gli edifici nell’edificio!

Accademia dell’Emscher Park, Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Il sistema costruttivoIl sistema costruttivo•Struttura portante in legno. Elementi reticolari, orizzontali e verticali, e pilastri a sezione circolare•Stabilizzazioni e assemblaggi. Tiranti e giunti in acciaio.•Chiusura orizzontale di copertura in legno.•Chiusure perimetrali verticali. Volume vetrato (75 per 175 m. e 15 m. di altezza).•Materiali: legno (derivante dai boschi vicini), vetro, acciaio, ciottoli di pietra naturale (pavimentazione esterna).

Accademia dell’Emscher Park, Ruhr G. Perraudin & F.JourdaImpianto distributivo e Impianto distributivo e dettaglidettagli

Accademia dell’Emscher Park, Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Soluzioni bioclimatiche ed Soluzioni bioclimatiche ed ecosostenibiliecosostenibili •Uso di pannelli fotovoltaici posti in copertura e sulla facciata ovest, orientati secondo l’altitudine del sole (da 570 a 1246 MWh)•Per produrre ulteriore energia elettrica (in inverno) viene sfruttato il gas emesso dagli antichi pozzi della vicina miniera di Cenis (Ruhr)•Raffrescamento naturale e regolazione del grado di umidità: ventilazione naturale tramite aperture poste in copertura e sulle pareti laterali, vaporizzatori collegati a bacini d’acqua, vegetazione, tende ombreggianti•Riciclo dell’acqua piovana

Accademia dell’Emscher Park, Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Schema di funzionamento invernaleSchema di funzionamento invernale

Schema di funzionamento estivoSchema di funzionamento estivo

Accademia dell’Emscher Park, Ruhr G. Perraudin & F.Jourda

Dettagli dell’edificioDettagli dell’edificio

Mediateca a Kusnacht, Svizzera M.C. Betrix & E. ConsolascioLe caratteristiche principali dell’operaLe caratteristiche principali dell’opera•Estrema separazione tra interno ed esterno (struttura portante perimetrale riempita di legno… e di libri)•Adozione dei principi della sostenibilità della costruzione•Uso di materiali provenienti da risorse rinnovabili•Elevati standard di isolamento termico

Mediateca a Kusnacht, Svizzera M.C. Betrix & E. Consolascio

Tecnologia costruttiva e materialiTecnologia costruttiva e materiali•Struttura in legno (abete come per tutte le altre parti lignee della costruzione) composta di elementi scatolari prefabbricati•Chiusure esterne verticali (est e ovest) in doppio vetro (contenente protezione anti UV, anti abbagliamento e anti riflesso)•Chiusure esterne verticali (nord e sud): elementi lignei (pannelli strutturali multi strato, finlandesi - Kerto-Q - usati sia come pannelli portanti a 3 strati sia come rivestimento interno a 1 strato) a cassone, ad alto potere isolante, riempiti di fiocchi di cellulosa. Il rivestimento esterno è costituito da assi di legno.•Aperture: valvole a ribalta•Copertura e solai: elementi lignei (pannelli strutturali multi strato, finlandesi - Kerto-Q - usati sia come pannelli portanti a 3 strati) a cassone, ad alto potere isolante, riempiti di fiocchi di cellulosa. •Partizioni verticali interne: pareti leggere in pannelli di truciolato e MDF•Pareti divisorie: strutture lignee tamponate dalle scaffalature dei libri

Mediateca a Kusnacht, Svizzera M.C. Betrix & E. ConsolascioImpianto distributivo e logica strutturaleImpianto distributivo e logica strutturale

Mediateca a Kusnacht, Svizzera M.C. Betrix & E. Consolascio

Particolare Particolare della strutturadella struttura

Mediateca a Kusnacht, Svizzera M.C. Betrix & E. Consolascio

Aspetti energetici e Aspetti energetici e microclimaticimicroclimatici•Per il riscaldamento invernale, l’edificio consuma pochissima energia (impianto a pavimento) grazie all’alto potere isolante•In estate, l’edificio consuma pochissima energia grazie ad un sistema di ricircolo per il raffrescamento naturale dell’aria•Ventilazione naturale•Controllo del rumore (assenza quasi totale di impianti)

Architetture passive R. Rainer

Attività edilzia “passiva”Attività edilzia “passiva”Un approccio progettuale energeticamente consapevole.Una serie di architetture (case, e complessi abitativi) solari passive, a basso consumo energetico, con particolare attenzione agli scambi termici, ai flussi naturali d’aria, al recupero del calore solare e al controllo del microclima interno.I fattori caratterizzanti queste opere attengono:•Processi costruttivi e materiali che derivano dalle tradizioni dei luoghi e si relazionano con il paesaggio (a basso impatto ambientale)•Processi costruttivi economici, semplici e sostenibiliIl legno è uno dei materiali principali usati in queste realizzazioni soprattutto per ragioni di carattere climatico, di impatto ambientale, e di legami con le tradizioni costruttive del luogo.

Architetture passive: casa Haselwanter, Tirolo R. RainerSistema costruttivo e materialiSistema costruttivo e materiali•Fondazioni: calcestruzzo•Pareti perimetrali verticali: portanti in pannelli lignei (calcestruzzo al piano interrato)•Pareti di partizione verticale: struttura lignea e pannelli in cartongesso•Solai: in legno•Isolamento: lana minerale e lana di pecora•Rivestimento esterno tavole in larice grezzoSoluzioni bioclimatiche ed energeticheSoluzioni bioclimatiche ed energetiche•Elementi costruttivi ventilati per il ricircolo naturale dell’aria attraverso tutta l’abitazione•Impianto solare integrato in facciata per il riscaldamento e l’acqua calda

Architetture passive: case a schiera a Innsbruck, Austria R. Rainer

Attività ediliza “passivaAttività ediliza “passivaSistema costruttivo e materialiSistema costruttivo e materiali•Pareti perimetrali verticali: portanti in blocchi lignei spessi 25 cm •Pareti di partizione verticale: struttura lignea prefabbricata e pannelli in cartongesso•Solai: in legno•Rivestimento esterno: tavole in larice grezzoSoluzioni bioclimatiche ed energeticheSoluzioni bioclimatiche ed energetiche•Buon isolamento termico dell’involucro/pareti-massa•Pannelli solari e muri di accumulo per la captazione solare per il riscaldamento e l’acqua calda

Casa per vacanze, Campo Vallemaggia, SvizzeraCasa per vacanze, Campo Vallemaggia, Svizzera R. R. BriccolaBriccolaSistema costruttivo e Sistema costruttivo e materialimateriali•Fondazioni: pilastri in c.a.•Struttura portante: travature in abete•Chiusure e partizioni: pannelli in multistrato (di abete a 3 strati) e OBS •Rivestimento esterno: tavole di lariceAspetti ambientali ed Aspetti ambientali ed ecologiciecologici•Impatto ambientale nullo•Impiego di pannelli in derivati (compensato, OBS); ecologici perché completano il ciclo di sfruttamento del legno (scarti, ritagli e farine)

Casa per vacanze, Campo Vallemaggia, SvizzeraCasa per vacanze, Campo Vallemaggia, Svizzera R. R. BriccolaBriccolaDettagli costruttiviDettagli costruttivi

Abitazione, Nagano, Giappone H. Miyakawa

Sistema costruttivo e materialiSistema costruttivo e materiali•Fondazioni: plateau in c.a.•Struttura portante in legno •Chiusure perimetrali verticali: Pacchetti d’ambito (lastre di cartongesso, intercapedine isolata e listoni in legno)•Partizioni verticali: struttura lignea e lastre di cartongesso•Solai: in legno (con lamiera preverniciata per la copertura)•Rivestimento esterno: tavole lignee con pigmentante protettivo grigio chiaro

Abitazione, Nagano, Giappone H. Miyakawa

Aspetti ambientali, ecologici e climaticiAspetti ambientali, ecologici e climatici•Impatto ambientale nullo•Impiego di materiali ecologici •Sfruttamento e controllo del fattore solare•Sfruttamento dell’illuminazione naturale (posizioni variabili delle aperture)•Ventilazione naturale (dimensioni e posizioni variabili delle aperture)

Casa unifamiliare, Samedan, Cantone dei GrigioniCasa unifamiliare, Samedan, Cantone dei Grigioni U. HuslerU. Husler

Sistema Sistema costruttivo e costruttivo e materialimateriali•Pareti perimetrali verticali: portanti in blocchi lignei •Pareti di partizione verticale: struttura lignea e pannelli in cartongesso•Solai: in legno (e tegole in laterizio per la copertura)•Rivestimento esterno doghe di larice naturale

Casa unifamiliare, Samedan, Cantone dei GrigioniCasa unifamiliare, Samedan, Cantone dei Grigioni U. HuslerU. Husler

Attività ediliza “passivaAttività ediliza “passivaSoluzioni bioclimatiche ed energeticheSoluzioni bioclimatiche ed energetiche•I caratteri tipo-morfologici dipendono dai criteri bioclimatici ed energetici•Sfruttamento massimo della radiazione solare (serra a guadagno diretto) e ottimizzazione del regime termico•Ridotti il consumo di combustibile e le emissioni inquinanti•Buon isolamento termico dell’involucro/pareti-massa (30 cm. Isolante)•Pannelli solari e muri di accumulo per la captazione solare per il riscaldamento e l’acqua calda•Infissi con bassissima dispersione termica

Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Montrouge, ParigiMontrouge, Parigi F. Couvert e G. F. Couvert e G. TerverTerver

Sistema Sistema costruttivo e costruttivo e materiali materiali della della preesistenzapreesistenza•Struttura: muratura di pietra listata in mattoni •Chiusure verticali: pietra a faccia vista•Copertura: Lignea a falde inclinate e tegole di rivestimento

Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Montrouge, ParigiMontrouge, Parigi F. Couvert e G. TerverF. Couvert e G. Terver

Sistema costruttivo e materiali della nuova costruzioneSistema costruttivo e materiali della nuova costruzione•Pareti perimetrali verticali: pannelli intelaiati in legno di abete idrofugo •Pareti di partizione vericale: struttura lignea e pannelli lignei verniciati di bianco•Solai: in legno (e rivestimento in lamiera di zinco per la copertura)•Rivestimento esterno in mogano verniciatoL’integrazione (leggera e flessibile) sembra quasi un allestimento temporaneo della preesistenza (pesante)

Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Recupero e adeguamento funzionale reversibile di una casa a Montrouge, ParigiMontrouge, Parigi F. Couvert e G. TerverF. Couvert e G. Terver

Aspetti ambientali, Aspetti ambientali, ecologici e climaticiecologici e climatici•Impatto ambientale basso•Sfruttamento della radiazione solare (vetrata totalmente oscurabile) e ottimizzazione del regime termico•Buon isolamento termico dell’involucro•Infissi con bassissima dispersione termica

Casa unifamiliare, Nyon, SvizzeraCasa unifamiliare, Nyon, Svizzera V. MangeatV. Mangeat

Sistema costruttivo e materialiSistema costruttivo e materiali•Fondazioni: basamento in c.a.•Struttura di elevazione in legno lamellare•Pareti perimetrali verticali: pannelli sandwich con intercapedine isolata •Pareti di partizione verticale: struttura lignea e pannelli in cartongesso•Solai: in legno (e lamiera per la copertura)•Rivestimenti in legno trattato con idropittura bianca

Casa unifamiliare, Nyon, SvizzeraCasa unifamiliare, Nyon, Svizzera V. MangeatV. Mangeat

Aspetti ambientali, ecologici e bioclimaticiAspetti ambientali, ecologici e bioclimatici•Rapporto con il paesaggio e basso impatto ambientale•Sfruttamento ottimizzato della radiazione solare per il calore e la luce (vetrate oscurabili con pannelli orientabili e lame in alluminio-brise soleil)•Buon isolamento termico dell’involucro•Infissi con bassissima dispersione termica

Cantina, Laboratori e uffici dei vigneti Perez Cruz Paine, Santiago del Cile J.C. Ovalle, H. e A. Paz Turell

Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettonicheUna soluzione architettonica che dal paragone con il vino trae ispirazione creativa e modello costruttivo.Il complesso è concepito come uno spazio a contatto diretto con l’esterno: evocando le case di campagna cilene, nelle quali tra il portico e il patio esiste una relazione di continuità. Quest’area di transizione fra interno ed esterno è fondamentale come zona ombreggiata dove vengono svolte molte delle attività agricole.

Cantina, Laboratori e uffici dei vigneti Perez Cruz Paine, Santiago del Cile J.C. Ovalle, H. e A. Paz Turell

Caratteristiche Caratteristiche bioclimatichebioclimaticheGli involucri lignei degli spazi risultano particolarmente efficaci nel controllo della temperatura e dell’umidità.La forma stessa della struttura regola il soleggiamento e le ombreggiature

Cantina, Laboratori e uffici dei vigneti Perez Cruz Paine, Santiago del Cile J.C. Ovalle, H. e A. Paz Turell

Tecnologie e materialiTecnologie e materialiL’intero edificio, di 6000 metri quadrati, ha :•Struttura portante: legno lamellare e giunzioni metalliche•Chiusure e partizioni orizzontali e verticali: legno e giunzioni metalliche•Fondazioni: ciottoli di pietra naturale, reti metalliche, cemento armato

Edicola religiosa provvisoria a Pompaples-Svizzera

Localarchitecture e Danilo Mondada

Edicola religiosa mobile a Lustenau-Austria

Hugo Dworzak

Villa Eila, Villa Eila, Guinea, 1955 Guinea, 1955 (M. Heikkinen (M. Heikkinen

& M. & M. Komonen)Komonen)

Great Great Bamboo Wall, Bamboo Wall, Pechino, 2003 Pechino, 2003

(K. Kuma)(K. Kuma)

Shigheru BahnShigheru Bahn

Virgilius Virgilius Mountain Mountain Resort, Resort,

Merano, 2003 Merano, 2003 (M. Thun)(M. Thun)