4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno

Post on 21-Jan-2018

103 views 2 download

Transcript of 4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno

Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it

1

Sandro Pertini (Seregno)

11 luglio 2017

Strumenti di progettazione didattica

2

Stato dei lavori

Esercitazione 1 Controllate i

COMMENTI.

Se modificate

scrivetelo

Esercitazione 2 Controllate i

COMMENTI.

Se modificate

scrivetelo in un

commento

Esercitazioni 3 e 4

Completate!!!

Controllate i

COMMENTI.

Se modificate

scrivetelo in un

commento

Esercitazione 5

Completate!!!

Controllate i

COMMENTI.

Se modificate

scrivetelo in un

commento

Esercitazione 6

Completate!!!

Controllate i COMMENTI.

Se modificate scrivetelo in un commento

4/7

Il percorso formativo

5/7

10/7

11/7

Strumenti per lezioni interattive

Kahoot!, Google form, Padlet, QR code, G. Shortener

Strumenti per attività collaborative

Google documents, Coggle, Padlet

Strumenti per produzione di risorse did.

Blendspace, Atavist, Apowersoft, YouTube

Strumenti di progettazione didattica

Moodle/Edmodo/Classroom/WeSchool, Impari

9

Programma 4° incontro

4° incontro Strumenti per lezioni interattive

Lezione (1 ½ ora) • (Apowersoft/YouTube)

• Progettazione didattica: dagli obiettivi agli strumenti di

valutazione

• Ambienti per percorsi didattici online: Moodle,

Edmodo, Google Classroom, WeSchool

• Impari per la creazione di rubriche di valutazione

Attività laboratoriale

(1 ½ ore)

• Progettazione di un percorso didattico

• Progettazione di una rubrica di valutazione

• Progettazione di un quiz

• Inserimento in un Padlet condiviso dei prodotti (con

QR Code o indirizzo abbreviato)

Analisi dei lavori svolti e

discussione (½ ora)

Presentazione dei lavori

Discussione

10

Apowersoft

11

Apowersoft

12

Apowersoft

13

Apowersoft

14

Apowersoft

15

• Producete un breve videotutorial e

caricatelo in YouTube

• Inserite il link nel padlet che trovate

all’indirizzo

https://padlet.com/ravotto/nostrivideo

Esercitazione 7

16

Progettazione

didattica

17

Dagli obiettivi alla valutazione

Definizione degli

obiettivi didattici

Progettazione degli

strumenti di verifica

Progettazione del

percorso didattico

18

Dagli obiettivi alla valutazione

Definizione degli

obiettivi didattici

Progettazione degli

strumenti di verifica

Progettazione del

percorso didattico

Contratto

formativo

Verifica

Percorso

didattico

19

Ambienti per percorsi online

Definizione degli

obiettivi didattici

Progettazione degli

strumenti di verifica

Progettazione del

percorso didattico

20

Dagli obiettivi alla valutazione

Definizione degli

obiettivi didattici

Progettazione degli

strumenti di verifica

Progettazione del

percorso didattico

21

Impari

22

Impari

23

Impari: rubriche di valutazione

24

Impari

25

Ambienti di

eLearning

Quattro diversi ambienti

27

Moodle

Slide di Alja Sulcic

28

Moodle: un esempio

29

Moodle: un esempio di corso

30

Moodle nel cloud

• Piattaforma gratuita Moodle base online

• Non richiede installazione di Moodle e costi di Hosting

• Garantisce l’aggiornamento costante e automatico della versione di Moodle.

Caratteristiche:

• Data base illimitato per il numero pagine e attività da implementare

• Possibile personalizzare l’aspetto del proprio sito in rapporto al tema standard.

• Max 50 utenti. 200MB di spazio su disco.

• Novità videoconferenza free integrata

• Limite possono collegarsi solo 6 persone. Questo limite può essere superato

se si lavora per gruppi o per sessioni.

31

Moodle nel cloud

Tutorial https://goo.gl/PAxLVx

32

Edmodo

33

Edmodo

per insegnantiper studenti

per genitori

prevede profili diversi

34

creare un account come docente

compilare con i propri dati (email

obbligatoria) e cliccare “sign up”

Edmodo

35

Edmodo

la creazione di un’ aula virtuale (docente)

il sistema crea

automaticamente un codice da

comunicare agli studenti per

accedere al gruppo

36

Edmodo

creare un account come

studente

compilare con i propri dati (email non

obbligatoria) e cliccare sign up

inserire il codice fornito dal docente

37

Google classroom

38

Google classroom

Google Classroom consente agli insegnanti di:

• creare una classe virtuale dove poter organizzare percorsi didattici includendo risorse di vario tipo

• assegnare compiti

• monitorare le attività degli studenti. Interagendo inoltre con Drive dà la possibilità di utilizzarne tutte le funzionalità.

Gli studenti possono:

• monitorare le scadenze dalla pagina Compiti e iniziare a lavorare con un solo clic.

I docenti possono:

• vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no

• fornire feedback in tempo reale

• assegnare voti direttamente in Classroom.

39

Google classroom

40

We school

Docenti e studenti devono registrarsi utilizzando un

account

41

WESCHOOL

42

WESCHOOL

Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=oFwFpNLhiic

43

Ripercorriamo

il percorso

Il percorso dei 4 incontri

Il percorso dei 4 incontri

Il percorso dei 4 incontri

Il percorso dei 4 incontri

Il percorso dei 4 incontri

Il percorso è qui

CreativeCommons: Attribution – Share alike.

Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l’autore originario e

che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.

www.rivistabricks.it

50

www.faredidattica.it

www.aicanet.it