3. Sincerità - quellodireligioneGuarda il tavolo che hai in cucina: ha 4 gambe, è marrone, ha un...

Post on 04-Jun-2020

0 views 0 download

Transcript of 3. Sincerità - quellodireligioneGuarda il tavolo che hai in cucina: ha 4 gambe, è marrone, ha un...

3. SinceritàL’essenza della sincerità: interiorità ed esteriorità

Alcuni simboli

Per parlare di sincerità occorre subito sbaragliare il campo e affidarci a qualche immagine.

L’acqua può essere:

Trasparente, cristallina, limpida

Torbida, infangata, inquinata

L’acqua

Quando uno si maschera è per due motivi:

1. Si nasconde, si tira indietro

2. Vuole apparire diverso da quello che è (si sdoppia, inganna)

La maschera

Cambia colore a seconda della situazione per trarne vantaggio

Il camaleonte

Può essere d’autore

oppure un falso

Un quadro

Perché è possibile essere falsi

Interiorità ed esteriorità

Guarda il tavolo che hai in cucina: ha 4 gambe, è marrone, ha un cassetto… tu conosci il tuo tavolo completamente in base a quello che vedi: la sua esteriorità.

Guarda un tuo compagno di classe: ha gli occhi verdi, i capelli castani, cammina in un certo modo, fa quel gesto, dice certe parole… di questo compagno tu conosci l sua esteriorità, ma non lo conosci completamente!

Attenzione! L’uomo rispetto alle cose non è fatto solo di esteriorità!

Ognuno di noi ha un’interiorità, un cuore: l’insieme di intelligenza, volontà, affetti e sentimenti.

Esteriorità e Interiorità

Noi siamo molto di più della sola esteriorità. L’esteriorità manifesta, fa vedere solo qualcosa dell’interiorità.

Attraverso il tuo corpo, i tuoi gesti, i tuoi comportamenti, le tue parole, tu fai conoscere agli altri qualcosa della tua interiorità, ma ciò che gli altri conoscono di te attraverso la tua esteriorità è enormemente più piccolo di ciò tu sei.

Dunque c’è un passaggio dall’interiorità all’esteriorità. Qui si gioca la sfida! È in mio potere manomettere tale passaggio e manovrarlo come voglio io.

L’esteriorità manifesta solo una parte dell’interiorità

INTERIORITA’ ESTERIORITA’

Perché appaio diverso da quello che sono all’interno?

Il nascondimento

Lo sguardo degli altri mi fa paura, mi intimorisce, non mi fa sentire all’altezza e allora mi nascondo, mi ritiro.

La falsificazione

Lo sguardo degli altri diventa il criterio della mia vita e allora inganno per fare bella figura e catturare l’ammirazione degli altri.

Hai capito cos’è la doppiezza, la falsità, l’ipocrisia? Quando sono all’esterno diverso da quello che sono all’interno!

Fra la mia interiorità e la mia esteriorità c’è una spaccatura

Una spaccatura

INTERIORITA’ ESTERIORITA’

Chi è il ragazzo sincero?

È colui che…

Non racconta frottole

Ama la verità

Le sue parole sono come acqua limpida

È consapevole che le bugie hanno le gambe corte (cioè non fanno molta strada)

1. Colui che dice la verità

Dice e poi fa

Poche parole e molti fatti

Non è un fanfarone, di quelli che parlano parlanoe non fanno mai niente

Non fa a gara a spararla più grossa

2. Non è un fanfarone

Accetta il dialogo e il confronto

Non si nasconde, non scappa via

Non ha paura di mostrarsi agli altri per ciò che è

3. Non ha nulla da nascondere

Non fa la doppia faccia, non mette la maschera

Non recita una parte, ma è se stesso

Non è un camaleonte

4. Non mette la maschera

Fa ciò che crede giusto, non ciò che lo rende popolare

Non fa il divo, è autentico

Non è esibizionista, ma è se stesso

5. Sa liberarsi dallo sguardo degli altri

Riconosce le sue colpe e non le scarica sugli altri

Sa prendersi la colpa senza inventare mille scuse

Non scivola via come una saponetta

6. Ammette i propri errori

Non ha bisogno di un controllore, di un carabiniere per rispettare le regole.

Quando gioca non ha motivo di imbrogliare.

7. Sta alle regole del gioco

La sincerità in persona: S. Domenico

San Domenico di Guzman è nato nel 1170 a Burgos, nella Vecchia Castiglia (Spagna). Dedica la sua vita a:

› Lotta all’eresia (falsificazione della fede)

› Amore per il sapere e la verità

Esercitazione: L’abito della sincerità

L’intervista. A coppie ci si intervista sul tema della sincerità. Si possono fare domande al compagno per capire se e quanto è sincero, prendendo spunto dai temi suggeriti nella lezione. Poi ci si scambia i ruoli.

Poi torno all’app store e coloro l’icona della sincerità in base al voto ricevuto nell’intervista:› Voto 0-3 colore rosso› Voto 4-6 colore arancione› Voto 7-10 colore verde

info@quellodireligione.it | www.quellodireligione.it