28/01/2014 1 Lorena Franchini. 28/01/2014 2 PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

Transcript of 28/01/2014 1 Lorena Franchini. 28/01/2014 2 PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON...

11/04/231

Lorena FranchiniLorena Franchini

11/04/232

PERCHÉ

A VOLTE NON

FUNZIONANOCOSA SONO

E COSA NON

SONO

11/04/233

una relazione a una relazione a

33

COSA SONOCOSA SONOCOSA SONOCOSA SONO

11/04/234

la risposta all’esigenza di avere una visione sistemica, complessiva dell’assistenza,

che consideri tutti gli attori e le tappe dei processi di cura e

il superamento dei “compartimenti stagni” e del concetto di singole prestazioni

ORGANIZZAZIONE

11/04/235

piani multi professionali e interdisciplinari di assistenza costruiti per specifiche categorie di pazienti,

identificano la migliore sequenza di azioni per raggiungere gli obiettivi di salute definiti a priori

PROFESSIONISTA

11/04/236

il “cammino “ che una persona con problemi di salute, percorre all’interno del sistema sanitario

PAZIENTE

11/04/237

I PERCORSI SONO:

tutte e 3

con tutti e 3 i punti di vista

UNO STRUMENTO DI QUALITÀ

11/04/238

hanno come OBIETTIVOOBIETTIVO

il raggiungimento della qualità nelle sue componenti essenziali:

efficaciaefficacia tempestivitàtempestività

efficienzaefficienza centralità del centralità del pazientepaziente

sicurezzasicurezza equitàequità

Istitute of Medicine , Washintong , D.C. 2001Istitute of Medicine , Washintong , D.C. 2001

11/04/239

1. identificazione della patologia2. costituzione del gruppo di lavoro3. revisione letteratura e pratica clinica4. selezione della popolazione5. stesura del percorso assistenziale

6. sperimentazione del percorso

7. valutazione dell’impatto del percorso

8. Implementazione del percorso

LE TAPPE per costruire e gestire un Percorso Assistenziale

11/04/23 11

PA = LG+CL+ EP

EBM/Linea guida

/raccomandazioni cliniche contesto locale

In In teoriateoria

Nella realtàNella realtà

adattate alle esigenze del singolo

paziente

adattate alle esigenze del singolo

paziente

11/04/2312

COSA NON SONOCOSA NON SONOCOSA NON SONOCOSA NON SONO

11/04/2313

Linea guidaLinea guida

ProceduraProcedura

““Percorso Percorso assistenziale”assistenziale”

ProcessoProcesso

ProtocolloProtocollo

≠≠

11/04/23 14

ProtocolloSchema predefinito di comportamento

ottimale

ProcessoSuccessione strutturata di attività finalizzate a produrre un risultato (prodotto/servizio) che ha valore

per il cliente finale

Percorso assistenziale

ProceduraInsieme organico di norme da

seguire, con cui si esplicita :chi fa, che cosa, come, con chi ,perché,

dove ,quando e le relative responsabilità

Linea GuidaRaccomandazioni di comportamento (clinico,assistenziale, organizzativo)

prodotte attraverso un percorso sistematico, finalizzate ad assistere i

professionisti a decidere quali siano le modalità cliniche, assistenziali,

organizzative più adeguate

un po’ di chiarezza…un po’ di chiarezza…

11/04/23 15

11/04/2316

Perché a volte

Perché a volte

non funzionano

non funzionano

Perché a volte

Perché a volte

non funzionano

non funzionano

11/04/2318

mancanza di mancanza di o VISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE

o VISONE PROCESSUALE

o COORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE

o MANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO

o ADATTAMENTO ALLA REALTÀ LOCALE

o RISPOSTE ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA

mancanza di mancanza di o VISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE

o VISONE PROCESSUALE

o COORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE

o MANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO

o ADATTAMENTO ALLA REALTÀ LOCALE

o RISPOSTE ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA

11/04/2319

ComportaComporta

interventi professionali e organizzativi difformi e disomogenei con risposte contrastanti, scoordinate, discontinue e

l’assistenza risulta frammentata e scomposta

ComportaComporta

interventi professionali e organizzativi difformi e disomogenei con risposte contrastanti, scoordinate, discontinue e

l’assistenza risulta frammentata e scomposta

MANCANZA DI VISIONE

COMPLESSIVA /GLOBALE

MANCANZA DI VISIONE

COMPLESSIVA /GLOBALE

11/04/23 20

Ospedale

Territorio

PROTOCOLLI

PROCEDURE

Territorio

LG

P e r c o r s o d e l p a z i e n t e

Dim

issi

oni

pro

tett

eAspettative dell’utente Esperienza dell’utente

Selezione

Ingresso

Primo contatto

Prima risposta

Intervento

Revisione

Chiusura

Follow-up

Divisione1

Divisione3

Servizio2

Risultatiparziali

Risultato per

l’utente

Risultatiparziali

Risultatiparziali

Processo assistenziale (il percorsopercorso del cittadino all’interno dell’Azienda)

Aspettative dell’utente Esperienza dell’utente

Selezione

Ingresso

Primo contatto

Prima risposta

Intervento

Revisione

Chiusura

Follow-up

Divisione1

Divisione3

Servizio2

Risultatiparziali

Risultato per

l’utente

Risultatiparziali

Risultatiparziali

Processo assistenziale (il percorsopercorso del cittadino all’interno dell’Azienda)

Visione unitaria

Risultati per il paziente

11/04/2321

MANCANZA DI VISIONE

PROCESSUALE

MANCANZA DI VISIONE

PROCESSUALE

Visione processuale Visione processuale ==

appropriatezza appropriatezza organizzativaorganizzativa

Visione processuale Visione processuale ==

appropriatezza appropriatezza organizzativaorganizzativa

11/04/2322

Visione processualeVisione processualeVisione processualeVisione processuale

11/04/2323

Nel costruire i PA teniamo presente che:

× “l’outcome” del paziente non può essere associato a una singola prestazione ma è il risultato di una concatenazione di interventi sanitari e organizzativi che devono essere gestiti complessivamente

× gli snodi delle relazioni tra i diversi professionisti, strutture ecc, sono di solito le barriere al flusso del processo / percorso

Nel costruire i PA teniamo presente che:

× “l’outcome” del paziente non può essere associato a una singola prestazione ma è il risultato di una concatenazione di interventi sanitari e organizzativi che devono essere gestiti complessivamente

× gli snodi delle relazioni tra i diversi professionisti, strutture ecc, sono di solito le barriere al flusso del processo / percorso

11/04/2324

Il percorso ideale viene disegnato dalle LG, dagli standard di cura di riferimento e costituisce la “traccia”

ma deve essere calato nella pratica

“da ideale a reale”

Il percorso ideale viene disegnato dalle LG, dagli standard di cura di riferimento e costituisce la “traccia”

ma deve essere calato nella pratica

“da ideale a reale”

NON SUFFICIENTE

ADATTAMENTO LOCALE

NON SUFFICIENTE

ADATTAMENTO LOCALE

11/04/2325

ha garanzia dei suoi diritti:

accessibilità,comunicazione,

informazione ecc?

quali sono le esigenze ?

ha garanzia dei suoi diritti:

accessibilità,comunicazione,

informazione ecc?

quali sono le esigenze ?

NON SUFFICIENTE

ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE

DELLA PERSONA

NON SUFFICIENTE

ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE

DELLA PERSONA

11/04/2326

…generalmente …i pazienti vogliono: conoscere come si accede ai servizi

avere informazioni sulla propria condizione, sul trattamento e gli esiti

avere fiducia nell’abilità di chi li tratta

ottenere informazioni accurate, complete e sicure

…generalmente …i pazienti vogliono: conoscere come si accede ai servizi

avere informazioni sulla propria condizione, sul trattamento e gli esiti

avere fiducia nell’abilità di chi li tratta

ottenere informazioni accurate, complete e sicure

11/04/2327

MANCANZA COORDINAMENTO

TRA I PUNTI DELLA RETE

MANCANZA COORDINAMENTO

TRA I PUNTI DELLA RETE

11/04/2328

SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZISISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI

(da PSS 2008-2010)(da PSS 2008-2010)

…….il modello organizzativo è costituito da .il modello organizzativo è costituito da reti integrate reti integrate di servizi…di servizi…

....percorso assistenziale percorso assistenziale integrato attraverso lo sviluppo, integrato attraverso lo sviluppo, qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…

SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZISISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI

(da PSS 2008-2010)(da PSS 2008-2010)

…….il modello organizzativo è costituito da .il modello organizzativo è costituito da reti integrate reti integrate di servizi…di servizi…

....percorso assistenziale percorso assistenziale integrato attraverso lo sviluppo, integrato attraverso lo sviluppo, qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…

11/04/2329

× per creare sinergie tra strutture e professionisti

× facilitare la condivisione delle buone pratiche cliniche, assistenziali, organizzative

× per creare sinergie tra strutture e professionisti

× facilitare la condivisione delle buone pratiche cliniche, assistenziali, organizzative

11/04/2330

× stabilire i contatti (relazioni tra gli attori)

× definire le regole (autonomia e cooperazione)

× garanzia di equità (servizi per tutti)

× stabilire i contatti (relazioni tra gli attori)

× definire le regole (autonomia e cooperazione)

× garanzia di equità (servizi per tutti)

11/04/2332

L’autovalutazione

per fare il punto della situazione

L’autovalutazione

per fare il punto della situazione

MANCANZA DI MISURE PER

CAPIRE SE FUNZIONANO

MANCANZA DI MISURE PER

CAPIRE SE FUNZIONANO

11/04/2333

MISUREMISUREIndicatori di processo

per valutare l’appropriatezza clinica e organizzativa

MISUREMISUREIndicatori di processo

per valutare l’appropriatezza clinica e organizzativa

MISUREMISURE

di soddisfazione del paziente

MISUREMISURE

di soddisfazione del paziente

++++

11/04/23 34

PA = LG+CL+ EP

EBM/Linea guida

/raccomandazioni cliniche contesto locale

adattate alle esigenze del singolo

paziente

adattate alle esigenze del singolo

paziente

11/04/2336

C C ontinuità dell’assistenza

C C ollaborazione tra professionisti

C C omunicazione tra

professionisti/servizi/pazienti/familiari

C C ontrollo (autovalutazione)

C C ontinuità dell’assistenza

C C ollaborazione tra professionisti

C C omunicazione tra

professionisti/servizi/pazienti/familiari

C C ontrollo (autovalutazione)

11/04/2337

operare in una logica di programmazione

adottare un atteggiamento di tipo collaborativo

coltivare un’attitudine all’ascolto reciproco

fare tesoro dei contributi di tutti i professionisti

essere solidamente ancorati alla situazione locale

11/04/2337

PRE - REQUISITIPRE - REQUISITIPRE - REQUISITIPRE - REQUISITI

11/04/2339

ASPETTI ORGANIZZATIVIPROCESSI

ASPETTI ORGANIZZATIVIPROCESSI

ASPETTI CLINICIEBM, pratica, eccASPETTI CLINICIEBM, pratica, ecc

ASPETTI SOCIALIbisogni complessi

del paziente

ASPETTI SOCIALIbisogni complessi

del paziente

EPA (European Pathway Association)

Grazie per l’attenzione !