26 Novembre 2013 La LIM. Per Cominciare Relatore: Francesca Rodella.

Post on 03-May-2015

218 views 0 download

Transcript of 26 Novembre 2013 La LIM. Per Cominciare Relatore: Francesca Rodella.

26 Novembre 2013

La LIM. Per Cominciare

Relatore: Francesca Rodella

LA PIATTAFORMA DIGITAL LITERACY

http://digital-literacy.it

Per assistenza è possibile contattare lo staff

Pearson scrivendo al seguente indirizzo

e-mail: helpdesk@pearson.it

oppure chiamando il numero : 02.74823434

26 Novembre 2013

La LIM. Per Cominciare

Relatore: Francesca Rodella

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1. Che cos’è la LIM?

2. Apprendimento e didattica multimediale

3. Software della LIM

4. Barre dei menu e degli strumenti

5. Salvataggio di un file

6. Utilizzo di un Limbook

1. Che cos’è la LIM?

Una lavagna semplice da usare

Una periferica in cui si visualizza lo schermo del PC

Uno “strumento” di insegnamento, che permette di potenziare la lezione in classe

1. Che cos’è la LIM: come funziona

1. Che cos’è la LIM: quali tipologie

2. Quali vantaggi offre la tecnologia per i docenti?

RISPARMIO DI TEMPO e FLESSIBILITÀ d’insegnamento

(tutto su un unico supporto)

PERSONALIZZAZIONE del lavoro (sottolineare, salvare, integrare

e adattare i materiali)

Possibilità di INCREMENTARE le RISORSE e i MATERIALI per

l’insegnamento

DIDATTICA INCLUSIVA: attenzione ai DIVERSI STILI DI

APPRENDIMENTO e ai DSA

MOTIVAZIONE e COINVOLGIMENTO

ALTO TASSO DI ATTENZIONE (sguardo alla lavagna)

FACILITÀ DI COMPRENSIONE

(audio/video/immagini/interattività)

APPRENDIMENTO ATTIVO

2. Quali vantaggi offre la tecnologia per gli studenti?

Calibrazione

La calibrazione della LIM, cioè la

sincronizzazione del dispositivo touch

screen con la risoluzione dello schermo del

PC, è indispensabile la prima volta che si

utilizza la lavagna e ogni volta che la LIM o il

videoproiettore vengono spostati, in quanto

ciò fa venir meno la corrispondenza tra il

punto su cui si agisce rispetto a quello che

appare sullo schermo.

Gli strumenti principali

I comandi principali, presenti in ogni software della LIM sono i

seguenti:

•Penna

•Evidenziatore

•Casella di testo

•Gomma

Gli strumenti principali

La finestra di Activinspire

Barra degli strumenti mobile:

Strumenti: Penna - Evidenziatore - Gomma

PENNAPENNA

EVIDENZIATOREEVIDENZIATORE

GOMMAGOMMA

Barra degli strumenti mobile:

Strumenti: Forma – Frecce – Casella di testo

FORMA E FRECCEFORMA E FRECCE

CASELLA DI TESTOCASELLA DI TESTO

1. Attivare il menu File, presente nella barra;

2. Cliccare il comando Salva con nome

a. Selezionare la cartella di destinazione;

b. Digitare il nome del file;

c. Premere il pulsante Salva

Seguendo questa procedura il file viene salvato con l’estensione specifica del software e quindi non si può aprire con altri programmi.

Salvataggio

Barra degli strumenti Limbook

CAMBIO MODALITÀCAMBIO MODALITÀ

IMPOSTAZIONIIMPOSTAZIONI

DIMINUISCI ZOOMDIMINUISCI ZOOM

AUMENTA ZOOMAUMENTA ZOOM

STRUMENTO FRECCIASTRUMENTO FRECCIA

STRUMENTO MANOSTRUMENTO MANO

PAGINA SUCCESSIVAPAGINA SUCCESSIVA

PAGINA PRECEDENTEPAGINA PRECEDENTE

STRUMENTI DI DISEGNOSTRUMENTI DI DISEGNO

ADATTA PAGINAADATTA PAGINA

FILMATI E PDF DI APPROFONDIMENTO

Il Limbook

ESERCIZI INTERATTIVI

Il Limbook

LEZIONI IN POWER POINTPERSONALIZZABILI

Consulente personale di zona

Casa editrice: formazione.digitale@pearson.it

Sito dedicato: www.pearson.it/limbook

INFO E CONTATTI

INFORMAZIONI UTILI

• Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

• Riceverete inoltre un’e-mail contenente le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

• Contestualmente, sarà inviato un questionario per raccogliere

pareri e suggerimenti su questa innovativa modalità di formazione

Prossimi incontri:

03 dicembre - I primi strumenti per la didattica con la LIM (LIM - Modulo intermedio)

10 dicembre - La LIM è social! (LIM - Modulo avanzato)

17 dicembre - Entriamo nel mondo touch (Tablet - Modulo base)

18 dicembre - Insegnare letteratura e storia con MyLab (Piattaforme di apprendimento - Modulo base)

Grazie per

l’attenzione