CORSO SULLA LIM

53
Scuola Secondaria di I Grado Giuseppe Guzzardi A.S. 2010-2011 Prof. Giuseppe Rocco Corso di Formazione e Aggiornamento

description

INSEGNARE e COMUNICARE con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) (La versione in Powerpoint contiene le animazioni)

Transcript of CORSO SULLA LIM

Page 1: CORSO SULLA LIM

Scuola Secondaria di I Grado

Giuseppe GuzzardiA.S. 2010-2011

Prof. Giuseppe Rocco

Corso di Formazione e Aggiornamento

Page 2: CORSO SULLA LIM

• Il mondo della scuolae le nuove tecnologietra passato e futuro

• Il Web come risorsa

Page 3: CORSO SULLA LIM

Il mondo della scuola è cambiato

Studenti sempre più esperti e fruitori delle nuove tecnologie

I ragazzi vivono le nuove TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

3

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 4: CORSO SULLA LIM

IL TECNO-FOLLE MULTITASKING

Il mondo della scuola è cambiato

Studenti sempre più esperti e fruitori delle nuove tecnologie

I ragazzi vivono le nuove TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

I ragazzi sono multitasking

Cos’è cambiato nel passaggio da una generazione all’altra?

L’apprendimento diventa situato!

4

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 5: CORSO SULLA LIM

Il mondo della scuola è cambiato

Studenti sempre più esperti e fruitori delle nuove tecnologie

I ragazzi vivono le nuove TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

I ragazzi sono multitasking

Cos’è cambiato nel passaggio da una generazione all’altra?

L’apprendimento diventa situato!

Il social learning

5

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 6: CORSO SULLA LIM

Il mondo della scuola è cambiato

Studenti sempre più esperti e fruitori delle nuove tecnologie

I ragazzi vivono le nuove TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

I ragazzi sono multitasking

Cos’è cambiato nel passaggio da una generazione all’altra?

L’apprendimento diventa situato!

Il social learning

La mancanza di conoscenza di internet

La scuola italiana è lontana dalle TIC ?

6

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Siti visitati

SINCERO MENTE

Page 7: CORSO SULLA LIM

7

PROF. GIUSEPPE ROCCO

2%10%

53%

26%

9%

SEI ESPERTO NELL'USOPER NIENTE POCO ABBASTANZA

MOLTO MOLTISSIMO

97%

3%

POSSIEDI UN COMPUTERSì No

Questi risultati ci indicano che la quasi totalità degli studenti possiede a casa uncomputer e che la maggioranza di essi si ritiene molto esperto nell’utilizzarlo.

Page 8: CORSO SULLA LIM

8

PROF. GIUSEPPE ROCCO

0 10 20 30 40 50 60 70 80

COMPITI

E-BOOK

RICERCHE

FORUM

DOCENTI

SOCIAL NETWORKMAI

MENSILMENTE

SETTIMANALMENTE

SPESSO

GIORNALMENTE

Come mostra il grafico, è praticamente nullo l’uso che viene fatto del PC e dellarete per comunicare con i propri docenti, per studiare online o su e-book.

Page 9: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

9

In vent’anni, le TIC hanno prodottoun’autentica rivoluzione.

Internet, social network, videogiochi, smartphone, tablet, ipod, ipad, lim, cellulari, pc e così via.

Questi strumenti esaltano l’interattività e il multitasking, l’attitudine a compiere più operazionicontemporaneamente.

Chi mostrerà ai "nativi digitali" la realtà che non hanno mai visto?

USO DEL MOUSE

ON/OFF DEL PC

USO VIDEOGAME

USO CELLULARE

USO INTERNET

GIOCHI TOUCH

69%

63%

58%

28%

25%

19%

U T I L I Z Z O D E L L E T I CSI NO

RICERCA AVG SU UN CAMPIONE DI 2.200 BAMBINI IN ETÀ COMPRESA TRA 2 E 5 ANNI

Page 10: CORSO SULLA LIM

10

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Nel 1830 gli educatori smisero di considerare la lavagnad’ardesia come una curiosa innovazione e iniziaronoa considerarla come uno strumento essenzialeper l’insegnamento.

Un ricercatore universitario la descrive come1 dei 4 strumenti essenziali che ogni scuoladovrebbe avere e, in alcune scuole è cosìimportante da essere stato integrato al muro.

Il Connecticut Common School Journaldel 15 febbraio 1839 informa le proprie scuole:

In tutte le operazioni svolte dai ragazzi …

la lavagna d’ardesia dovrebbe essere utilizzata

per dimostrazioni e illustrazioni

Page 11: CORSO SULLA LIM

11

PROF. GIUSEPPE ROCCO

La lavagna d’ardesia è lo strumentofondamentale di cui l'insegnante si servetradizionalmente nello svolgimentodella sua lezione.

Attraverso di essa, il docente può "fissare"alcuni termini chiave, fornire agli studentischemi e diagrammi, mostrare la grafia dinomi poco familiari, svolgere in maniera"pubblica" calcoli ed esercizi, tratteggiarepiante e disegni, …

“Immaginare di poter educare ed istruire le nuove generazioni allo stesso modo, negli stessi luoghi e negli stessi tempi di quelle che le hanno preceduteè ingenuo o irresponsabile.”

Giuseppe Bertagna27/01/2011

Page 12: CORSO SULLA LIM

Due caratteristiche importanti di questa tecnologia per la didattica:

12

PROF. GIUSEPPE ROCCO

1. È UNO STRUMENTO CHE PRIVILEGIAFORTEMENTE LA SCRITTURA,SIA ESSA ALFABETICA O MATEMATICA

2. È UNO STRUMENTO DI USO DIDATTICOIMMEDIATO E “A PERDERE”

Le "estensioni tecnologiche" necessarie a superare queste limitazioni (proiettore didiapositive, schermo televisivo, registratore, ...) non sempre sono adeguate o nonhanno nulla a che fare con la lavagna.

Page 13: CORSO SULLA LIM

13

PROF. GIUSEPPE ROCCO

I programmi per realizzare presentazioni sucomputer superano queste limitazioni, epropongono un nuovo modello di lavagna.

Al posto delle "pagine di lavagna" o dei lucidida proiettare, si hanno a disposizione delleschermate di computer.

Chi crea la presentazione "prepara" alcomputer, una dopo l'altra, le schermate che lacompongono, disponendole in un ordinesequenziale.

Non si vuole affermare che la vecchia lavagna sia ormai da mettere in soffitta. Lepresentazioni su computer permettono di accompagnare una lezione in maniera chiara epiacevole, offrendo nuove possibilità che trasformano la lezione. Ma, dovendo esserepreparate in anticipo, possono mancare di flessibilità.

Page 14: CORSO SULLA LIM

14

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Gli studenti si sentono più motivati

La trasmissione non è più verticale

Ambienti didattici più familiari

Attività didattiche più gratificanti

Le nuove tecnologie a supporto della didattica costruttivista e cooperativa edell'apprendimento individuale per spezzare la routine lezione-studio-verifica.

Page 15: CORSO SULLA LIM

15

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Gli studenti si sentono più motivati

La trasmissione non è più verticale

Ambienti didattici più familiari

Attività didattiche più gratificanti

Comunicazione audiovisiva

Costruzione di ipertesti

Pubblicazione sul World Wide Web

Le nuove tecnologie a supporto della didattica costruttivista e cooperativa edell'apprendimento individuale per spezzare la routine lezione-studio-verifica.

Page 16: CORSO SULLA LIM

16

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Gli studenti si sentono più motivati

La trasmissione non è più verticale

Ambienti didattici più familiari

Attività didattiche più gratificanti

Comunicazione audiovisiva

Costruzione di ipertesti

Pubblicazione sul World Wide Web

Gli elaboratori di testi (Microsoft Word)

I CD interattivi

Le nuove tecnologie a supporto della didattica costruttivista e cooperativa edell'apprendimento individuale per spezzare la routine lezione-studio-verifica.

Page 17: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Condivisione e interazione tra compagni

Fine del modello classe

Tecnologie come strumenti

I trend emergenti

17

I compagni sono un importante volano dell’apprendi-

mento: il focus dell’apprendimento e del coinvolgimento

non è definito dalle responsabilità istituzionali ma

piuttosto emerge dagli interessi dei bambini nella

comunicazione sociale di tutti i giorni. …

… Quando si verificano queste interazioni tra compagni in

un contesto di pubblico scrutinio, i giovani sono motivati a

sviluppare la loro identità e la loro reputazione attraverso i

network, scambiando commenti e link e gareggiando per

ottenere visibilità. Questi sforzi nel conquistare un

riconoscimento sono diretti più verso una rete di

compagni che godono di rispetto, piuttosto che verso le

valutazioni formali degli insegnanti o dei test.

Page 18: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Condivisione e interazione tra compagni

Fine del modello classe

Tecnologie come strumenti

I trend emergenti

18

Non sorprende il fatto che le interazioni con i compagni e

anche con gli adulti in una comunità guidata dall'interesse

siano più coinvolgenti e soddisfacenti rispetto alle classi,

dove insegnanti, i loro libri di testo e gli esami sono spesso

presentati come più importanti rispetto alle riflessioni e

alla crescita personali.

La spiegazione è che le interazioni nascono online, dove

ognuno decide se parteciparvi. Questo “contesto di esame

pubblico” ha una grande importanza in questa situazione.

La sicurezza di una classe autonoma, separata dal resto del

mondo, proprio quel mondo a cui in teoria prepariamo i

nostri studenti, va contro tutto ciò che circonda i giovani di

oggi e impedisce loro di apprendere come esplorare il

complesso mondo online.

Page 19: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Condivisione e interazione tra compagni

Fine del modello classe

Tecnologie come strumenti

I trend emergenti

19

Gli strumenti che i giovani utilizzano al di fuori della

scuola devono giocare un ruolo maggiore nelle classi ? ! ?

Sicuramente questi aiutano a promuovere interazioni

significative, la propria espressività e le riflessioni. Ma

portare semplicemente gli strumenti del Web 2.0 nelle

classi non risolverebbe da solo la questione: essi non

creeranno magicamente comunità guidate dagli interessi.

Abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri studenti ad

imparare come utilizzare in maniera efficace e sicura

questi nuovi strumenti per ampliare e condividere la loro

conoscenza, prendere decisioni competenti, navigare nei

“network” e connettersi con persone capaci di arricchire le

loro vite e la loro comprensione delle cose a cui sono

appassionati.

Page 20: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Condivisione e interazione tra compagni

Fine del modello classe

Tecnologie come strumenti

I trend emergenti

20

Abbiamo la responsabilità di abbattere i muri e di mostrare

ai nostri studenti che vogliamo che le loro passioni e i loro

interessi crescano aldilà delle nostre classi fisiche, dei blog

di classe, dei libri di testo e dei piani di studio.

Dobbiamo diventare “co-inspiratori” o, per usare la famosa

definizione di Vygotsky, “compagni più esperti” il cui lavoro

non è misurare e valutare ma, prima di tutto, promuovere

e supportare la riflessione e l'analisi nei nostri studenti.

Come educatori, dobbiamo lavorare sul nostro ruolo nelle

classi come “persone creative e appassionate”, dobbiamo

ottenere un maggiore coinvolgimento dalle nostre classi

durante l'apprendimento e per fare questo dobbiamo

muoverci verso un modello diverso di valutazioni e di

giudizi.

Page 21: CORSO SULLA LIM

• Funzioni e Funzionamentodella

LavagnaInterattiva Multimediale

Page 22: CORSO SULLA LIM

Da una scuola tutta sulla carta ad una che usa il digitale

22

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Non è solo la conoscenza dell'insegnante trasmessa all'allievo, ma è l'integrazione della conoscenza delle fonti di riferimento: insegnante, libro di testo, risorse mediatiche, internet e le esperienze e le conoscenze dell'allievo, che deve avvenire come attraverso un processo di scoperta e reinvenzione dei significati.

Page 23: CORSO SULLA LIM

Interattività: studenti e docenti producono materiale e interagiscono con esso. L'interattività è una caratteristica propria del computer, elemento fondamentale nell'uso delle LIM

Riusabilità: il materiale prodotto in una lezione può essere riusato in lezioni successive, anche in anni successivi

Condivisibilità: il materiale prodotto può essere condiviso sia con gli studenti, sia con altri docenti

Trasformabilità: il materiale prodotto può essere modificato e arricchito di nuovi contenuti, sia dagli studenti che dai docenti

23

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 24: CORSO SULLA LIM

LIM è l'acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale

C’è chi l’ha metaforicamente definita una piccola rivoluzione copernicana

La classe diventa un ambiente di apprendimento e di formazionein cui tutti possono interagire con quanto avviene sullo schermo

24

PROF. GIUSEPPE ROCCO

La LIM potenzia la lezione frontale

La LIM permette lezioni di tipo cooperativo, costruttivo, interattivo/dimostrativo,

La LIM produce elevati indici di gradimento e di coinvolgimento degli allievi

La LIM permette di allinearsi al linguaggio, delle immagini, dei filmati, della fruizione interattiva,cui le nuove generazioni sono ormai abituate

Page 25: CORSO SULLA LIM

La Lavagna Interattiva Multimediale è una superficie in grado di riconoscere il punto in cui viene toccata

Le LIM non generano immagini

Le LIM di per sé hanno un software di base integrato in grado solo di riconoscere la posizione del punto di contatto

Le LIM per essere utilizzate richiedono un proiettore per la generazione delle immagini e un computer per l'elaborazione dei dati e per far girare i software didattici

Le LIM hanno tecnologie differenti

25

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 26: CORSO SULLA LIM

Analogico-Resistivela pressione sulla superficie genera una tensione elettricaproporzionale alle coordinate del punto di contatto

Elettromagneticherichiedono una speciale penna, che al contatto con lasuperficie della lavagna emette un segnale elettrico

Triangolazione- ad Onda superficiale acustica- al Laser- all'Infrarosso

26

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 27: CORSO SULLA LIM

TIPOLOGIA

CARATTERISTICA

ELETTROMAGNETICA RESISTIVA TRIANGOLAZIONE

Velocità di risposta in modalità "touchscreen" interattivo

Ottimo (Attiva)Buono (Passiva)

Buono Ottimo

Risoluzione, linearità e sensibilità al tocco

Buono Ottimo Buono

Robustezza (impatti violenti, atti vandalici, graffi, solventi)

Buono No Ottimo

Penna speciale necessariaSi No Si

Visibilità con proiettore (luminosità)

OttimoOttimo (Polarizzato)

Buono (Standard)Ottimo

Funzionamento senza proiettore (lavagna tradizionale)

Limitato No Si

27

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 28: CORSO SULLA LIM

Le LIM prese in considerazione inquesto corso sono le Hitachi FX Duocon tecnologia a triangolazione, multi-touch, utilizzabili anche con le dita

la LIM permette di portare in classe edi usare quotidianamente ed in modointerattivo tutti gli strumenti già notidell'informatica ed eventualmente giàusati (internet, presentazioni, etc...) edi affiancare ad essi nuovi strumentiforniti in dotazione alla lavagna

28

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 29: CORSO SULLA LIM

La LIM è solitamente collegata ad un videoproiettore e ad un computer

Lavagna interattiva, videoproiettore e computer compongono il kit base

Il funzionamento è piuttosto semplice

Le possibilità d’azione sono a doppio senso

29

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Riassumendo:

• Il collegamento fra computer e proiettore permette di visualizzare sulla lavagna i contenuti presenti sul desktop del computer.

• Il collegamento tra LIM e computer consente invece di trasferire l’interazione svolta sulla superficie della LIM allo schermo del computer e viceversa.

Page 30: CORSO SULLA LIM

Scopo di questa sezione è mostrare i collegamenti che potrebbero rendersi necessari nell'uso quotidiano della LIM

Si parte dal presupposto che computer, proiettore e LIM siano stai già opportunamente configurati e testati

Le istruzioni riguardano il caso in cui la LIM sia a parete e il proiettore fisso

Alcuni collegamenti potrebbero essere già stati fatti al momento dell'installazione

30

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 31: CORSO SULLA LIM

PORTA VGA CONNETTORE VGA

Collegare il videoproiettore al computer

31

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 32: CORSO SULLA LIM

32

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Collegare il videoproiettore al computer con il cavo VGA

Page 33: CORSO SULLA LIM

Collegare la lavagna al computer col cavo USB

Si usa un cavo usb

Il connettore di tipo Asi collega alla porta USBdel computer

33

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 34: CORSO SULLA LIM

Collegare la lavagna al computer col cavo USB

Il connettore di tipo Bsi collega alla lavagna

(di solito è in basso a destra ein alcune LIM è già collegato)

34

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 35: CORSO SULLA LIM

Collegamenti elettrici

Alimentare il videoproiettore (probabilmente è già collegato)

Collegare l'alimentazione del computer, anche se è un portatile

La LIM è direttamente alimentata dal cavo usb

In più se la scuola è munita di punti di accesso ad internet si può collegare il computer alla rete

Tramite wireless se la scuola ne è dotata

Tramite cavo di rete se le aule sono cablate

Potrebbe essere necessario configurare i portatili per la navigazione!

35

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 36: CORSO SULLA LIM

Accendere prima il proiettore, quindi il computer

Se il computer è un fisso e tutto è stato configurato bene dovrebbe funzionare tutto al primo colpo

Se il computer è un portatile potrebbero esserci due problemi:

Il rapporto immagine

La definizione

36

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 37: CORSO SULLA LIM

Il rapporto immagine è il rapporto tra il lato lungo dello schermo ed il lato corto.

Esistono due rapporti standard, 16:9 e 4:3

Il primo (16:9) è quello in uso in televisori e monitor moderni

Il secondo (4:3) è quello classico

37

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 38: CORSO SULLA LIM

L'immagine è generata grazie ad un insieme di punti detti pixels

Maggiori sono i punti maggiore è la qualità dell'immagine

Dire 1280×1024 vuol dire che:

ci sono 1280 punti lungo il lato orizzontale

ci sono 1024 lungo quello verticale

per un totale di 1.310.720 pixels (1,3 Mp)

Sia i dispositivi video (monitor, proiettori), sia i computer hannouna risoluzione massima, ma possono lavorare senza problemi arisoluzioni più basse.

38

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 39: CORSO SULLA LIM

I portatili hanno due uscite video

Una integrata, il monitor del portatile

Una esterna, quella VGA, a cui collegare il proiettore

I portatili possono trovarsi in difficoltà sechiediamo loro di mandare immagini sulle due uscite con rapporto immagineo risoluzione diversi.

Non posso avere sul monitor un immagine a 16:9 e sul proiettore una a 4:3 (la lavagna è 4:3), a meno di non deformare una delle due, come capita nei televisori che schiacciano le immagini

39

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 40: CORSO SULLA LIM

All'avvio del portatile possono verificarsi diversi eventi:

L'immagine è solo sul monitor

L'immagine è solo sul proiettore

L'immagine è su entrambisul monitor è deformata mentre sul proiettore è corretta

L'immagine è su entrambisul monitor è corretta mentre sul proiettore è deformata

Nel primo e nell’ultimo caso è necessario intervenire!

40

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 41: CORSO SULLA LIM

Sui portatili il tasto Fn permette di attivare delle funzioni speciali.

Una di queste funzioniè la visualizzazione delvideo sullo schermo delportatile, sulla porta VGAo su entrambi.

Di solito uno dei tasti funzione (F5, F6, etc ...)oltre alla scritta …c'è disegnata un icona che ricorda due monitor

Non è detto che sia F8, controllare le icone sulla tastiera

41

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 42: CORSO SULLA LIM

La pressione contemporanea di questi due tasti permette dimandare l'uscita video dal monitor del portatile, al proiettore, adentrambi, a secondo di quante volte avviene la pressione

Prima si preme e si lascia premuto Fn poi si preme il tasto funzionecon i due monitor (es. F5 ) infine si rilasciano i tasti

In alcuni computer si attiva un menùdal quale scegliere l'opzione giusta

42

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 43: CORSO SULLA LIM

Computer, proiettore e lavagna collegati e accesi

La lavagna viene riconosciuta dal computer come un dispositivo di puntamento, come il mouse o il touchpad dei portatili

Ci sono però due differenze fondamentali tra LIM e mouse/touchpad

Mouse e touchpad riconoscono il verso in cui avviene lo spostamento, ed il cursore si muove di conseguenza in quella direzione, mentre la LIM riconosce la posizione del punto di pressione ed il puntatore si sposta sul punto selezionato

Con la LIM è come se fosse sempre tenuto il pulsante sinistro del mouse, quindi toccare un oggetto sul desktop (un'icona, una finestra, etc...) vuol dire anche selezionarla, ciò permette di spostare oggetti senza dover premere nulla, ma semplicemente toccandoli e spostandoli

Di fatto, grazie a questa caratteristica, il sistema LIM + proiettore si comporta come uno schermo touchscreen

43

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 44: CORSO SULLA LIM

Supponiamo che stiamo usando la lavagna e che tutto funzionibene. Un giorno qualcuno per errore sposta, anche di poco, ilproiettore: né la lavagna, né il computer possono accorgersi diquesto spostamento.

Al successivo uso della lavagna il puntatore non sarà nel punto danoi selezionato, ma ad un centimetro di distanza.

44

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Anche se il proiettore fosse riposizionato potrebbe permanere un piccolo errore.

Per ovviare a questo problema esiste la procedura di calibrazione.

Page 45: CORSO SULLA LIM

La lavagna è utilizzabile con tutti i software

I software più adatti sono quelli che si basano esclusivamentesull'uso del mouse

D'altra parte anche i software che richiedono l'uso della tastierapossono essere usati, in quanto è disponibile una tastiera aschermo e, comunque, la tastiera del pc continua a funzionare

45

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 46: CORSO SULLA LIM

StarBoard Software

StarBoard Software è il software utilizzato per gestire le LIM Hitachi

46

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 47: CORSO SULLA LIM

• Il mondo della scuolae le nuove tecnologietra passato e futuro

• Il Web come risorsa

Page 48: CORSO SULLA LIM

Il primo Web, diffuso fino agli anninovanta, era composto da siti webstatici, senza alcuna possibilità diinterazione con l'utente eccetto lanormale navigazione tra le pagine,l'uso di e-mail e motori di ricerca.

Le applicazioni Web 2.0 usanotecnologie di programmazioneparticolari che permettono allepagine di funzionare comeapplicazioni per il desktop.

48

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 49: CORSO SULLA LIM

Il Web 2.0 è una nuova visione di Internet che ha appena cominciato adinfluenzare il vostro modo di lavorare ed interagire con le informazioniin rete.

Web 2.0 non è un software specifico, né un marchio registrato dai Microsofto Google, ma un insieme di approcci per usare la rete in modo nuovo einnovativo.

Web 2.0 si riferisce alle tecnologie che permettono ai dati di diventareindipendenti dalla persona che li produce o dal sito in cui vengono creati.

L'informazione può essere suddivisa in unità che viaggiano liberamente da unsito all'altro, spesso in modi che il produttore non aveva previsto o inteso.

Questo paradigma del Web 2.0 permette agli utenti di prendere informazionida diversi siti simultaneamente e di distribuirle sui propri siti per nuovi scopi.

49

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 50: CORSO SULLA LIM

Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato dievoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto allacondizione precedente.

Il Web 2.0 è il web dei contenuti generati dagli utenti, quello di Youtube, diMyspace, di Facebook, dei blog e molto altro.

50

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Su internet il diritto di pubblicare informazioni è distribuito a tutti.

Il navigante 2.0 è autore, editore,broadcaster di se stesso; e ha a disposizione dei potentissimimezzi per promuovere le idee.

Page 51: CORSO SULLA LIM

Un learning object è ogni risorsa digitale che può essere riutilizzata persupportare l’apprendimento.

I learning objects sono particolari tipi di risorse di apprendimento dotate dimodularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono lapossibilità di impiego in contesti diversi.

Lo sviluppo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ha avuto significative ripercussioni anche sulle modalità di apprendimento,stimolando la formazione di nuove risorse didattiche.

51

PROF. GIUSEPPE ROCCO

Page 53: CORSO SULLA LIM

PROF. GIUSEPPE ROCCO

820 Scuole partecipanti nel 2010

53

34%

32%

34%

Primaria Secondariadi I grado

Secondariadi II grado

Sicilia

Sardegna

Calabria

Basilicata

Puglia

Campania

Molise

Lazio

Abruzzo

Umbria

Toscana

Marche

Emilia Romagna

Liguria

Piemonte

Lombardia

Veneto

Friuli

Trentino

0 20 40 60 80 100 120