2 – Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica · P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of 2 – Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica · P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica...

1

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

1

2 – Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

2

I - ERMENEUTICA E METODO SCIENTIFICO

2

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

3

1) La scienza come “sostanza”

Platone: distinzione fra hermenèia edepistème (v. p. es. Fedone 92 a, Fedro 244 c):

a) hermenèia: impressioni controverse, esiti contraddittori;

b) epistème: argomentazioni logiche, procedure rigorose � conoscenza certa, risultati incontrovertibili, definitivi, «da mettere negli scaffali» (Wittgenstein).

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

4

Questa separazione fra hermenèia edepistème − oggi diremmo fra ermeneutica e scienza − permane per secoli e trova un sostegno quasi unanime, dagli empiristi ai razionalisti, da Bacone a Cartesio.

3

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

5

2) La scienza come metodo

‘900 - Fisica (“scienza per eccellenza”): 3 grandi rivoluzioni:

1. fisica quantistica; 2. la teoria della relatività; 3. principio d’indeterminatezza.

Cambia la visione della scienza:• modelli contraddittori fra loro possono

coesistere;• osservazione e oggetto non sono

reciprocamente separati

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

6

un risultato scientifico non consiste in una adaequatio rei et intellectus

(oggettivismo), ma è sempre soggetto ad incertezza

il requisito della certezza si sposta al il requisito della certezza si sposta al metodometodo per ottenere risultati

4

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

7

• scienza = metodo scientifico, vincoli imposti dalla logica, procedure verificabili, tecniche d’indagine

• questo spostamento dalla “sostanza” al metodo è tuttora la visione più diffusa su cosa sia la scienza

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

8

3) La scienza si riavvicina alla “questione ermeneutica”

• anche il metodo (uso scrupoloso, tecniche sofisticate) può non evitare risultati distorti

• fattori controllabili a stento o addirittura imponderabili (errori, pre-giudizi, preoccupazioni ideologiche del ricercatore, volontà di trovare conferma alle proprie attese, narcisismodelricercatore, etc.).

5

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

9

• Il dubbio si è esteso al metodo• Vengono abbandonate le concezioni certiste (sostantive

e metodologiche)•• ll’’accento si sposta sullo lo SPIRITO SCIENTIFICO:accento si sposta sullo lo SPIRITO SCIENTIFICO:

consapevolezza dei propri limiti �umiltà, irrequietezza, “atteggiamenti meta-teoretici” (Betti), primazia riconosciuta alla domanda più che alla risposta (Gadamer).

• Riavvicinamento fra hermenèia ed epistème, fra interpretazione e scienze, fra arte di ascoltare con sensibilità ed arte di indagare con ragione.

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

10

II - METODO E RICERCA EMPIRICA

6

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

11

Referenti, unità di analisi e proprietà

Referenti = oggetti cognitivi: Le Unità di analisi sono i referenti di cui si occupa la ricerca:

p. es.

- Oggetti fisici

- Individui

- Famiglie

- Gruppi

- Regioni

- etc.

esterni

vi si riferisce la mente (con pre-giudizi, limiti,

incertezze, interpretazioni,

etc.)

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

12

Le proprietà = = caratteristiche delle unità.

Limiti (v. prima) � Non si rilevano le unitànella loro totalità, ma solo alcune (poche) loro proprietà.

A seconda del tipo di unità, mutano le proprietà

7

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

13

……

Emittente, tema, grado di leggibilità, …

Testi

Età, genere, opinioni politiche, religione, …

Persone

Altezza, peso, velocità, volume, …

Oggetti fisici

PROPRIETA’CORRISPONDENTI

Esempi:

UNITA’ DI ANALISI

Esempi:

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

14

Stato sulla proprietà = ogni particolare modo di presentarsi di

una proprietà

Grado Alto….

Medio…..

Basso

Grado di leggibilitàTesto

STATI SULLA PROPRIETA’

PROPRIETA’UNITA’

8

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

15

Un esempio: Scomponibilità dell’UdA(FAMIGLIA) in proprietà

• È impossibile analizzare un’UdA nella sua interezza;

• È però possibile scomporre l’UdA in varie proprietà.

numerosità

Reddito mensile

Consumi culturali

Etc.

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

16

Gli stati sulla proprietà

A sua volta ciascuna proprietà èscomponibile in stati = modi di presentarsi della proprietà

numerosità

Reddito mensile

Consumi culturali

Etc.Etc.

Consumi culturali

Etc.

Consumi culturali

Etc.

< 1.000

1.000-1500

1.501-2.000

2001-3.000

> 3.000

STATIUNITA’ PROPRIETA’

9

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

17

COME INDIVIDUARE LE PROPRIETA’DA RILEVARE:

occorre prestare grande attenzione all’apparato concettuale della propria ricerca

Ciò fin dal momento in cui si definiscono gli OBIETTIVI COGNITIVI e le PROPRIETA’ (= concetti) da rilevare.

Invece di solito:�estemporaneità nell’individuazione delle proprietà;�affastellamento di variabili;�Nelle interviste e nella scheda di rilevazione dell’AdC: ripetizione di domande tratte da altre ricerche in contesti differenti;

NE DERIVA: raccolta informazioni confusa, prolissa, lacunosa � effetti negativi anche nell’analisi delle informazioni

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

18

Una soluzione migliore: la MAPPA DELLE PROPRIETA’Per comprendere i suoi vantaggi, dobbiamo considerare 2 tipi di relazioni fra concetti:

1) genus-specie

2) Scala di generalità

10

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

19

1) genus - specie

Romani ITALIANI

Fruizione TV coi FRUIZIONEgenitori TV

Il concetto-genus è piùGENERALE del concetto-specie•tutti i referenti della specie fanno parte dei referenti del genus;•ma non tutti i referenti del genusfanno parte dei referenti della specie (ci sono anche viterbesi, milanesi…).

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

20

2) Scala di generalità

Studenti

Studenti a Roma

Studenti universitari a Rm

Studenti universitari di Scienze della

Comunicazione a Rm

Ogni concetto ègenus del concetto inferiore e specie del concetto superiore

11

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

21

La “mappa delle proprietà” è un insieme di scale di generalità; vertice = obiettivi

cognitivi; “gradini” successivi = proprietà

Fonte: AC di focus groups in A. Piromallo Gabardella et

al. 2004

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

22

Dall’obiettivo cognitivo si diramano varie scale di generalità, fino a giungere al livello ritenuto

adeguato alla rilevazione empirica

12

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

23

P. Montesperelli AIP / 2 - Ermeneutica Metodologia Ricerca empirica

24

VANTAGGI DI UNA MAPPA DELLE PROPRIETA’

• lavoro di gruppo � costruire più scale di generalità di proprietà in relazione fra loro �rilevazione, analisi.

• Aiuta a chiarire le proprietà da rilevare;

• Copertura semantica logica e sistematica �

previene duplicazioni e lacune;

• Amalgama il lavoro di gruppo.