1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

Transcript of 1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di...

1

Seconda ora

• L’architettura di un sistema di e-government: parte seconda

• Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese

• Un esempio di portale: il portale al cittadino

2

1. L’architettura di un sistema di e-government: parte seconda

3

Amministrazione 2

Processi

Archivi interni

Applicazioni interne

Servizi comuni di base

Servizi di trasporto

Amministrazione verso Amministrazione la cooperazione applicativa

Dati scambiat

i

Amministrazione 1

Processi

Applicazioni interne

Archivi interni

Dati scambiat

i

Porta applicativa

Porta applicativa

4

Amministrazioni verso cittadino/impresaAmministrazione 1

Processi

Applicazioni

interne

Archivi interni

Amministrazione 2

Processi

Archivi interni

Applicazioni

interne

Servizi comuni di base

Servizi di trasporto

Dati scambiati

Dati scambiati

Porta applicativa Porta applicativa

InternetInternet Altri canali(telefono,

ecc.)

Altri canali(telefono,

ecc.)

5

Back office e front officeAmministrazione 1

Processi

Applicazioni

interne

Archivi interni

Amministrazione 2

Processi

Archivi interni

Applicazioni

interne

Servizi comuni di base

Servizi di trasporto

Dati scambiati

Dati scambiati

Porta applicativa Porta applicativa

InternetInternet Altri canali(telefono,

ecc.)

Altri canali(telefono,

ecc.)

6

Multicanalità

• PC via internet

• Chioschi

• Telefonia fissa

• Telefonia mobile

• Internet TV

• TV interattiva

7

Altri servizi

• Call e contact center di amministrazione e interamministrativi

• Portali di amministrazione e orizzontali per tematiche

• Trasparenza: dove sta la mia pratica?

8

Enti eroganti (Pac + Pal)

Cooperazione applicativa (applicativi ad eventi, accesso a informazioni, transazioni)

Interoperabilità

Connettività

Canali

Riconoscimento

Struttura del sistema di e-gov

9

•SemplificazioneSemplificazione

Adozione di certificati, carta dei servizi, firma digitale

Esigenze Interventi pubblici in corso

Principali obiettivi

• Fruizione on line Fruizione on line dei servizidei servizi

• TrasparenzaTrasparenza

•SicurezzaSicurezza

Avvio dei portali di amministrazione e Avvio dei portali di amministrazione e orizzontali orizzontali

Riduzione degli adempimenti e Riduzione degli adempimenti e razionalizzazione delle normativerazionalizzazione delle normative

Visibilità sui procedimenti in corsoVisibilità sui procedimenti in corso

• Diminuzione degli Diminuzione degli oneri amministrativioneri amministrativi

Gestione integrata del back-office delle Gestione integrata del back-office delle amministrazioniamministrazioni

10

Concetti erogati

• Necessita’ di piu’ livelli di rete per realizzare l’e-Government

• Ruolo dei servizi di trasporto

• Ruolo dei servizi di base

• Ruolo dei servizi di cooperazione

• Architettura informatica per l’e-government

11

5.Un esempio di G2B per migliorare la relazione: il sistema “servizi alle imprese”

12

Nel passato

amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3

Variazione di indirizzoVariazione

di indirizzo

Variazione di indirizzo

13

Un sistema informativo condiviso

amm.ne 1amm.ne 3amm.ne 2

sistema realizzato

14

La nuova soluzione

amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3

Variazione di indirizzoVariazione

di indirizzo

Variazione di indirizzo

15

La nuova soluzione

amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3

Variazione di indirizzo

16

Scopo del progetto• Migliorare l’ interazione della imprese con

gli enti che offrono loro servizi amministrativi, riducendo la molestia nei loro confronti, unificando l’ immagine degli enti nei confronti delle imprese, aumentando la qualita’ e le coerenza delle informazioni sulle imprese tramite la creazione di un sistema informativo cooperativo tra gli enti che fosse minimamente intrusivo sull’ esistente

17

Amm 2

archivi interni

applicazioni interne

INPS

Amm 1

Servizi di pubblicazione e sottoscrizione eventi (P&S)

porta di

pubblicazione

Varia-zioneporta di

sottoscrizione

Archivio indici

archivi interni

applicazioni interne

Varia-zione

Rete di cooperazione

18Rete di cooperazione

Archivio indici

archivio eventi, indice

pubblicatori e sottoscrittori

Schema di interazione tra sistema di P&S e sistemi legacyINPS

Archivi interni

applicazioni interne

Amm1 Amm 2

Archivi interni

applicazioni interne

porta di dominio

porta di pubblicazione

porta di sottoscrizione

porta di dominio

porta di pubblicazione

porta di sottoscrizione

19

Servizio di interscambio eventi

Varia-zioneArchivio

indici

amm.ne 1 amm.ne 2

Rete di trasporto

Servizio applicativo

Servizio applicativo

20

Altri servizi interamministrativi

Varia-zioneArchivio

indici

amm.ne 1 amm.ne 2

Rete di trasporto

Servizio applicativo

Servizio applicativo

Pagine gialle

servizi

21

Riconciliazione dei dati INPS

Archivio interno

Rossi e C.RSS34

Archivio interno

132578

Archivio indici

Rosi e C.

132578 RSS34

amm.ne 1 amm.ne 2

22

Pulizia dei dati INPS

Archivio interno

Rossi e C.RSS34

Archivio interno

132578

132578 RSS34

Archivio indici

Rossi e C.

amm.ne 1 amm.ne 2

23

E’ stato realizzato anche un portale per le imprese

24

Esercizio

• Pensa a un servizio erogato da una Amministrazione e che non ti soddisfa

• Prova a capire come si potrebbe adottare una architettura del tipo di quella vista per migliorare quel servizio

25

6. Esempio di portale il portale per il cittadino

26

Ruolo dei portali: i portali di amministrazione

Amministrazione

Processi

Applicazioni

interne

Archivi interni

InternetInternet Altri canali(telefono,

ecc.)

Altri canali(telefono,

ecc.)

27

Il portale del cittadinowww.italia.gov.it

28

Il portale del cittadino

amm.ne 2amm.ne 1

Portale nazionale

Internet/Altri canali

Portali di amm.

Intermediari

29

30

31

32

33

34

35

Domanda

• Quali sono i concorsi pubblici cui potrei presentare domanda per trovare lavoro?

36

37

38

39

Esercizio

• Pensa a un insieme di interazioni con la PA che ti piacerebbe comparissero sul portale al cittadino e verifica se li trovi