1 Laboratorio di Word Word 2000: Introduzione Le Modifiche di Base Salvare e Aprire Documenti...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of 1 Laboratorio di Word Word 2000: Introduzione Le Modifiche di Base Salvare e Aprire Documenti...

1

Laboratorio di Word

Word 2000: •Introduzione•Le Modifiche di Base• Salvare e Aprire Documenti• Correggere un Documento•Tipi di Carattere, Bordi e Sfondo

2

Accedere ai menuAlt+ lettera sottolineata

Le parti di un menu sono uguali a quelle dei menu di Windows

3

Aprire un Documento Nuovo/Esistente

Filmato: file ApriFile.avi

4

Inserire Testo

Filmato: file InserireTesto.avi

5

I Paragrafi

Alcuni tipi di formattazione si applicano ai singoli paragrafi

Premere Invio per creare un paragrafo

Mostra/Nascondi paragrafo

Filmato: file Paragrafo.avi

Si può andare a capo senza creare un paragrafo premendo Shift+Invio

6

Selezione di Testo

Con il mouse: identico a quanto illustrato nelle finestre Windows

Con la tastiera:

sinistra/destra di un carattere

sinistra/destra di una parola Ctrl+ Ctrl+

in alto/basso di una riga ↓ ↑

in alto/basso di un paragrafo Ctrl+↓ Ctrl+↑

inizio/fine riga Home Fine

in alto/basso di una videata Pag Su Pag Giù

inizio/fine videata corrente Ctrl+Pag Su Ctrl+Pag Giù

inizio/fine documento Ctrl+Home Ctrl+Fine

Per annullare una selezione: click ovunque sulla videata

7

Eliminare Testo

Filmato: file CancellazioneTesto.avi

8

Spostare Testo per Trascinamento

Filmato: file SpostaTesto.avi

9

Spostare Testo con Appunti

Filmato: file SpostaConAppunti.avi

10

Copiare Testo

Selezionare il testo oggetto di copia, successivamente:

• Ctrl+C o Modifica – Copia (causa l’inserimento negli Appunti)

spostarsi nel punto in cui si desidera ottenere la copia:

•Ctrl+V o Modifica – Incolla o utilizzo degli Appunti

Filmato: file CopiaConAppunti.avi

11

Salvare un Documento Nuovo

“Salva” rimanda a “Salva con nome…” per un nuovo documento

Filmato: file SalvaConNome.avi

La prima volta che si slava un documento nuovo, il comando“Salva” coincide con “Salva con nome…” poiché è necessarioattribuire un nome al file creato. Notare che il comando“Salva con nome…” prevede l’apertura di una finestra di dialogoin cui si specifica il nome del file e la sua posizione nelFile System.

12

Opzioni Salvataggio

Filmato: file Opzioni Salvataggio.avi

13

Salvare un Documento esistente

Filmato: file Salva.avi

Il comando “Salva” serve per fissare i cambiamenti fatti in un file esistente.Se si usa il comando “Salva con nome…” per un documento già esistente, Word crea una copia del file alla quale si deve attribuire un nome e una posizione nel File System.

14

Uscire da Word

Filmato: file Esci.avi

15

Sistema di correzioneWord offre la possibilità di correggere l’ortografia di un documento e la grammatica.

La correzione può avvenire in modo automatico o guidato.

Word ha a disposizione un thesaurus di termini.

Gli strumenti sopra elencati sono presenti in tutte le lingue.

16

… continua

Word

documento

Archiviotermini

Controllogrammaticalee ortografico

Altrelingue

Archivio e strumenti correzione:installati come strumenti aggiuntivi

Dizionariopersonale

17

Controllo:Iniziamo il controllo ortografico …

Testo:Porzione del testo dove è rilevato un errore – evidenziato in rosso.

Suggerimenti:Possibili termini sostitutivi giudicati corretti selezionabili con un click sul pulsante sinistro del mouse.

Ignora:Ignora la correzione in oggetto

Cambia:Previa individuazione della correzione, essa sostituisce l’errore nel testo.

Ignora tutto:Ignora la correzione in tutto il testo rimanente

Cambia tutto:Previa individuazione della correzione, essa sostituisce l’errore in tutto il documento.

Aggiungi:Aggiunge la questa parola al dizionario.

Cambia:Se nessun suggerimento è corretto, modificare manualmente il testo e premere Cambia.

Controllo ortograficoStrumenti - Controllo ortografia e grammatica …

18

Controllo GrammaticaleStrumenti - Controllo ortografia e grammatica …

Opzione per effettuare un controllo grammaticale del testo.

19

Controllo DinamicoWord consente di controllare l’ortografia e la grammatica di un testo durante la digitazione dello stesso.

Strumenti - Opzioni – Ortografia e grammaticaControllo dinamico

Varie configurazioni del correttore automatico.

20

… continua

Gli errori individuati dal correttore sono sottolineati di rosso

correzione:click con il pulsante destro del mouse sulla parola sottolineata presenta un menu a discesa che suggerisce eventuali correzioni

21

Esempio di Correzione

Filmato: file EsempioCorrezione.avi

22

Correzione Automatica

La correzione automatica si applica solo al testo inserito

Strumenti – Correzione automatica…

La correzione automatica corregge automaticamente durante la digitazione: viene applicata alla parola digitata dopo che è premuta la barra spaziatrice.

Testo da sostituire.

Sostituzione con.

Se il nuovo testo segue una propria formattazione o si adatta a quella del paragrafo in cui è inserito.

Filmato: file CorrezioneAutomatica.avi

23

… continua

Opzioni relative alle regole della lettera maiuscola.

Le eccezioni all’applicazione delle regole sulle maiuscole in funzione del testo scritto.

24

Thesaurus

Il thesaurus fornisce un archivio di sinonimi e contrari.

Posizionare il cursore sulla parola che interessa successivamente: Strumenti – Lingua - Thesaurus

Termine cercato

Elenco di significati alternativi per il termine.

Sinonimi:La lista di sinonimi presenta anche i contrari.

Sostituisci il termine con il sinonimo selezionato.

Cerca:Per trovare i sinonimi del termine ricercato nella lista degli alternativi.

25

Formattazione di Testo

lista del tipo di carattere tra quelli installati

dimensione in punti (= 1/72 di pollice)

scelta colore e sottolineatura.

effetti da applicare al font.

anteprima del risultato della formattazone.

Previa selezione il testo, Formato - Carattere

26

… continua

Formattazione rapida

27

Bordi e Sfondo

Word consente di aggiungere bordi ad un testo ed un eventuale sfondo.

Selezionare il testo desiderato e accedere al menu Formato/Bordi e sfondo …

… si accede a una finestra di dialogo che consente di selezionare il tipo e il formato di bordo in cui “incorniciare” il testo.

bordo per il testo

sfondo per il testo

28

… continua

Scelta del tipo di bordo

Stile del bordo.

Spessore del bordo.

selezione dei lati del bordo

Applica a:Applica il bordo al paragrafo o al testo.

Selezione del colore di riempimento.

Motivo di riempimento.

paragrafo o al testo.

29

Esempio

Filmato: file EsempioFormattazioniVarie.avi

30

Il Tipo File

Filmato: file SoloTesto.avi

31

Laboratorio di Word

Word 2000: •Trovare e Sostituire un Testo•Modificare la Visualizzazione sullo Schermo•Stampare un Documento•Rientri e Allineamenti•Elenchi Puntati e Numerati

32

Trovare Testo

indicare la stringa di ricerca

Per trova la successiva occorrenza della stringa di ricerca.

Pulsante di accesso alle opzioni di ricerca avanzate

Corrispondenza esatta maiuscole/minuscole

Modifica - Trova

La stringa di ricerca deve essere considerata una parola.

Permetta l’uso dei caratteri jolly nella stringa di ricerca

direzione di ricerca

33

Esempio di Ricerca

Filmato: file Trova.avi

34

Sostituire Testo

Testo da sostituirePulsati di azione:Trova successivo Sostituisci Sostituisci tutte le occorrenze

Modifica - Sostituisci

N.B.: Sostituire una stringa con la stringa vuota equivale a cancellare la prima

35

Esempio di Sostituzione

Filmato: file Sostituisci.avi

36

La

Sta

mpa

Filmato: file Stampa.avi

37

Rientri e Margini

Il rientro indica la distanza tra il testo di un paragrafo e i margini della pagina.

Il margine di una pagina è la distanza tra il bordo (destro o sinistro) di una pagina e il punto in cui può comparire il testo.

38

Impostare i Rientri con il Righello

Margine Sinistro

Rientro prima riga del paragrafo

Rientro sinistro del paragrafo

Rientro destro del paragrafo

Margine destro

39

…continua

Pulsanti di rientro:consentono di spostare il rientro sinistro del paragrafo di 1,27 cm. alla volta verso sinistra o destra.

40

Esempio

Filmato: file EsempiRientriRighello.avi

41

Impostare i Rientri da Formato

Formato - Paragrafo – Rientri e spaziatura

42

Giustificare il testoLa giustificazione del testo indica il modo in cui il testo viene allineato rispetto ai margini e ai rientri della pagina.

Tipi:

A sinistra: allinea l’estremità sinistra delle righe

A destra: allinea l’estremità destra delle righe

Centrata: centra le righe

Totale: allinea entrambe le estremità delle righe

43

Ese

mpi

o

Giustifica a sinistra

Giustifica centraleGiustifica a destra

Giustifica totale

Filmato: file Giustificazioni.avi

44

Formato – Paragrafo – Distribuzione Testo

Distribuzione Testo

Vedova/Orfana

Impedisce l’inserimento di una interruzione di pagina all’interno di un il paragrafo

45

Elenchi

Creazione in modo automatico di elenchi puntati o numerati.

Una volta scelto il tipo di elenco, Word imposta automaticamente il punto o il numero dell’elenco durante l’inserimento del testo dell’elenco stesso.

L’invio o separatore di paragrafo indica la fine di una voce d’elenco e l’inizio di una nuova.

L’applicazione di elenco a paragrafi già esistenti richiede la loro selezione preventiva.

Elenco Puntato: Informazioni correlate, in cui l’ordine non ha importanza

Elenco numerato:Voci in cui l’ordine è rilevante.

I pulsanti di scelta rapida per creare elenchi in modo semplice.

Elenco a più livelli.

I pulsanti per salire o scendere di livello equivalenti a Tab e Shift+Tab, rispettivamente.

46

Formattare un ElencoFormato - Elenchi puntati e numerati

scegliere il tipo di simbolo per l’elenco puntato.

scegliere la numerazione dell’elenco numerato con un click sul pulsante sinistro del mouse nel riquadro di interesse.

47

Modifiche VarieEliminare voci da un Elenco

Selezionare le voci di interesse (il pulsate del tipo di elenco appare premuto).

Deselezionare il pulsante stesso.

Modificare il formato di un Elenco

Selezionare le voci di interesse .

Scegliere il nuovo tipo di elenco.

N.B. per gli elenchi numerati la modifica è globale, mentre per gli elenchi puntati si applica solo alle voci selezionate

Aggiungere voci ad un Elenco

Posizionarsi nel punto in cui inserire una nuova voce.

Premere invio per inserire un nuovo paragrafo.

48

Esempio

Filmato: file SempliciElenchi.avi

49

Esempi Personalizzazione

Filmato: file EsempiPersonalizzazione.avi

50

Elenchi su più livelli

scegliere la struttura con un click sul pulsante sinistro del mouse nel riquadro di interesse.

51

Esempio

Filmato: file EsempioStruttura.avi

52

Esempio di Personalizzazione

Filmato: file EsempiStrutturaPersonalizzata.avi

53

…risultato

54

Laboratorio di WordWord 2000: •Tabulazioni e Interlinea•Margini, Pagine e Sezioni•Numeri di Pagina, Intestazioni e Piè Pagina•Simboli e Caratteri Speciali•Riferimenti Incrociati e Segnalibri•Catturare immagini dallo Schermo •Le Didascalie

55

TabulazioniControllano il rientro e l’allineamento verticale del testo nel documento.

Per default i punti di tabulazione sono impostati a 0.5 pollici su tutta la larghezza della pagina.

Tipi di tabulazione:

Sinistra: allineamento del lato sinistro del testo al punto di tabulazione (predefinita);

Destra: allineamento del lato destro del testo al punto di tabulazione;

Centrata: allineamento centrato del testo rispetto al punto di tabulazione;

Decimale: il punto decimale è allineato al punto di tabulazione.

56

.. continua

Tabulazione sinistra

Tabulazione destra

Tabulazione centrata

Tabulazione decimale

Il tasto Tab salta sequenzialmente alle tabulazioni.

57

Impostare Tabulazioni tramite RighelloCreare posizioni di tabulazione:

Selezionare paragrafi di interesse.

Selezionare il tipo di tabulazione di interesse.

Click con il pulsante sinistro del mouse sul righello nella posizione desiderata di inserimento tabulazione.

N.B.: le tabulazioni personalizzate hanno precedenza su quelle predefinite.

Spostare posizioni di tabulazione:

Trascinare l’indicatore di tabulazione sul righello nella nuova posizione.

Cancellare posizioni di tabulazione:

Trascinare l’indicatore di tabulazione sul righello fuori dal righello.

58

Esempio

Filmato: file EsempioTabulazioniRighello.avi

59

Impostare Tabulazioni tramite Menu

Formato - Tabulazioni

Posizione delle tabulazioni impostate.

tipo di tabulazione.

carattere visualizzato tra tabulazioni.

Imposta modificheCancella tabulazione Cancella tutte le impostazioni di tabulazione.

60

Esempio

Filmato: file EsempioTabulazioniMenu.avi

61

InterlineaL’interlinea definisce la quantità di spazio verticale tra le righe di testo.

L’interlinea si applica a paragrafo.

Selezionato il/i paragrafo/i accedere a Formato- Paragrafo.

62

Impostare Interlinea

Interlinea prima dell’inizio del paragrafo rispetto al precedente.

Interlinea dopo la fine del paragrafo rispetto al successivo.

Interlinea paragrafo corrente:Singola; Doppia; 1,5;Esatta: lo spazio fra le righe è esattamente uguale al valore in punti inserito;Minima: lo spazio fra le righe è almeno il valore in punti inserito;Multipla: cambia la spaziatura del fattore inserito in Valore.

Preview.

63

Esempio

Filmato: file EsempioInterlinea.avi

64

Le Sezioni

Ogni sezione può avere la propria formattazione di pagina (ex.: margini, divisione del testo in colonne, etc…).

I tre tipi di interruzione di sezione si differenziano per la posizione assunta dal testo dopo l’interruzione stessa:

Pagina successiva: la nuova sezione inizia all’inizio della pagina successiva;

Continua: la nuova sezione inizia sulla stessa pagina della sezione precedente;

Pagina dispari/pari: la nuova sezione inizia alla successiva pagina con numerazione pari/dispari.

65

Inserire una InterruzionePosizionare il punto di inserimento dove desiderato nel documento, successivamente Inserisci - Interruzione

Interruzione di sezione:premere Ok per confermare la scelta effettuata.

66

… continuaL’indicatore di interruzione si comporta come un normale carattere e può essere cancellato con Canc o Backspace

Simbolo di interruzione sezioneVisualizza i caratteri speciali, compresi gli indicatori di interruzione.

67

Esempio

Filmato: file EsempioSezione.avi

68

Interruzioni di PaginaWord inizia automaticamente una nuova pagina quando il testo supera lo spazio a disposizione della pagina corrente in base alla formattazione della stessa (margini, rientri, etc…).

Per inserire interruzioni di pagina forzatamente:

posizionare il punto di inserimento dove desiderato nel documento, successivamente Inserisci - Interruzione

Interruzione di pagina:premere Ok per confermare la scelta effettuata.

69

Esempio

Filmato: file EsempioInterruzionePagina.avi

70

I Margini

I margini di una pagina controllano la quantità di spazio bianco tra il testo e i bordi della pagina.

Margine sinistro

Margine destro

Margine Superiore

Margine inferiore

71

Impostare i MarginiIn Visualizza Layout di stampa: trascinare con il mouse il segnale di margine lungo il righello.

La modifica dei margini della pagina influenza l’intero documento. Se sono state inserite sezioni viene interessata solo la sezione corrente.

oppure

File - Imposta pagina

N.B.: le intestazioni e i piè pagina si trovano rispettivamente entro i margini superiore e inferiore.

72

… continua

Impostazione margini di pagina.

Spazio aggiunto al margine sinistro di ogni pagina.

Ambito di applicazione delle nuove impostazioni: tutto il documento, sezione corrente, dal punto corrente in poi (automaticamente aggiunge interruzione di sezione pagina corrente).

File - Imposta pagina

La quantità specificata in Rilegatura viene applicata al margine sinistro delle pagine dispari e destro di quelle pari.

73

Esempio

Filmato: file EsempioMargini.avi

74

Impostazioni della Carta

File - Imposta pagina

Dimensioni fogli standard.

Dimensioni fogli personalizzate.

Orientamento del testo sul foglio.

Ambito di applicazione delle nuove impostazioni.

75

Alimentazione della Carta

File - Imposta paginaDove prelevare la carta per ogni “parte” del documento.

76

Scelta della posizione desiderata.

Allineamento rispetto alla pagina:A sinistra, Centrato, A destra,Esterno, Interno.

Formato e tipo numerazione.

Tipo di numerazione, Stile,Ambito di applicabilità.

Numeri di PaginaInserisci - Numeri di pagina …

Con questa procedura il numero di pagina diventa parte integrante dell’intestazione o del piè pagina del documento. Se non esiste già un’intestazione o un piè pagina esso vi viene aggiunto.

Attiva/Disattiva la numerazione sulla prima pagina del documento.

77

Esempio

Filmato: file EsempioNumeriPagina.avi

78

Intestazione e Piè paginaUna intestazione o un piè pagina è il testo che viene stampato in alto o in basso della pagina di un documento. Possono contenere numeri di pagina, informazioni varie, date, etc…

Ambiti di definizione:

Stessa intestazione/piè pagina su ogni pagina del documento.

Una intestazione/piè pagina sulla prima pagina del documento e un’intestazione/piè pagina diversi su tutte le altre pagine.

Una intestazione/piè pagina sulle pagine dispari e una intestazione/piè pagina diversi sulle pagine pari.

Una intestazione/piè pagina diversi per ciascuna sezione.

79

Il testo del documento appare in grigio e appare la barra degli strumenti Intestazione e piè di pagina.

Aggiungere/Modificare Intestazione o Piè pagina

Spostare il cursore in un punto qualunque della sezione.

Visualizza - Intestazioni piè di pagina (Word passa automaticamente alla visualizzazione layout di pagina e apre la barra degli strumenti relativa).

Area di inserimento testo seguendo le tecniche standard.

80

La Barra degli Strumenti Intestazione/Piè pagina

La barra degli strumenti consente di inserire una serie di informazioni automatiche nell’Intestazione/piè di pagina.

Inserisce una voce di glossario tra le disponibili.

Inserisce il numero di pagina. Inserisce il numero

totale di pagine del documento.

Apre la finestra di dialogo per formattare il numero di pagina.

Inserimento data/ora rispettivamente.

Apre la finestra di dialogo di impostazione pagina.

Alterna l’area Intestazione/Piè pagina.

Mostra Intestazione/Piè pagina precedente e successivo, rispettivamente.

Per ritornare al documento.

Come sezione precedente.

81

Esempio

Filmato: file Esempio1Intestazioni.avi

82

Diversificare Intestazioni/Piè pagina in parti del documento richiede:

la sua eventuale suddivisione in sezioni;

l’impostazione di Layout in File - Imposta pagina;

definizione delle singole intestazioni/piè pagina (vedi Aggiungere/Modificare Intestazioni/Piè pagina).

Intestazioni e Piè pagina diversi

Tipi di diversificazione.

83

Esempio

Filmato: file EsempioIntestazioniDiverse.avi

84

Caratteri speciali e Simboli

I simboli e i caratteri speciali non fanno parte del set di caratteri standard. Tra i simboli e caratteri speciali rientrano anche i caratteri non italiani.

Esempi:

SIMBOLI

گ ☺ ụ ỵ ط

 

CARATTERI SPECIALI

© ™ ® …

85

Inserire un Simbolo/Carattere Speciale

Inserisci - Simbolo …

Collezioni di simboli speciali.

Scelta del simbolo di interesse con un click con il pulsante sinistro del mouse.

Inserimento nel testo.

Accesso alla lista dei caratteri speciali.

Scelta del carattere di interesse con un click con il pulsante sinistro del mouse.

Inserimento nel testo.

86

Esempio

Filmato: file EsempioSimboli.avi

87

Tasti scelta rapida

Assegnare sequenze di tasti a simboli di uso frequente.

Scelta del simbolo.

Accesso alla finestra di personalizzazione della sequenza.

Digitare la sequenza di tasti desiderata.

Assegna la sequenza digitata al simbolo.

Modificare/Eliminare sequenze di tasti di scelta rapida.

88

I Riferimenti Incrociati

Un riferimento incrociato è un riferimento a un’altra parte del documento.

Tipi:

1. Elenco numerato

2. Titolo

3. Segnalibro

4. Nota

5. Equazione

6. Figura

7. Tabella

89

Creare un Riferimento Incrociato

1. Immettere il testo precedente il riferimento incrociato

2. Inserisci – Riferimenti incrociati.

Tipo di elemento cui fare riferimento.

Inserisce il riferimento.

Un click sul riferimento incrociato porta al punto referenziato.

Scegliere l’elemento da inserire relativo al tipo selezionato.

Lista di elementi di tipo selezionato che compaiono nel documento.

90

Modificare/Cancellare un Riferimento Incrociato

Modificare un riferimento incrociato

1. Selezionare il riferimento incrociato

2. Inserisci – Riferimenti incrociati

3. Selezionare il nuovo riferimento

Cancellare un riferimento incrociato

1. Selezionare il riferimento incrociato

2. Premere Canc

91

Esempio

Filmato: file EsempioRiferimentiIncrociati.avi

92

I Segnalibri

Un segnalibro è una posizione nel documento, o una selezione di testo cui viene dato un nome per motivi di riferimento.

93

Aggiungere un Segnalibro1. Posizionarsi nel punto in cui inserire il

segnalibro

2. Inserisci - Segnalibro

Nome da assegnare al nuovo segnalibro. Selezionando un nome di un segnalibro esistente questo viene spostato al punto di inserimento.

Lista dei segnalibri impostati.

Aggiunge il nuovo segnalibro alla lista.

Ordine di visualizzazione dei segnalibri.

Elimina il segnalibro selezionato nella lista.

94

Visualizzare un SegnalibroI segnalibri normalmente non sono visibili nel documento.

1. Strumenti – Opzioni

2. Scheda Visualizza

3. Mostra - Segnalibro

95

Esempio

Filmato: file EsempioSegnalibro.avi

96

Catturare dallo Schermo

• Stamp o PrintScr: Cattura tutto lo schermo• Alt+ Stamp o PrintScr: Cattura la finestra attiva• Ctrl+V per incollare quanto catturato

Stamp o PrintScr

Alt+ Stamp o PrintScr

97

Caption e Label

Caption: commento all’immagine

Label: etichetta numerata

Digitare la dadiscalia desiderata.

Scegliere il tipo di “oggetto” al quale associare la didascalia.

Scegliere la posizione delladidascalia.

1. Selezionare l’immagine

2. Inserisci - Didascalia

98

Esempio

Filmato: file EsempioDidascalia.avi

99

Inserire il riferimento a una figura nel testo

1. Posizionarsi nel punto dove inserire il riferimento

2. Inserisci – Riferimento incrociato

3. Tipo: Figura

4. Selezionare la figura in oggetto

5. InserisciFinestra di dialogo di Inserisci – Riferimento Incrociato selezionando Figura da Tipo.

Cancellare un riferimento a una figura equivale a cancellare un riferimento incrociato

100

Aggiornare

1. Selezionare quanto è da aggiornare

2. Premere F9 o il pulsante destro del mouse sulla selezione

3. Selezionare il comando Aggiorna campo

101

Esempio

Filmato: file EsempioDidascaliaRiferimenti.avi

102

Referenziare una pagina nel testo

Ordinatamente:

1. Inserire un segnalibro alla pagina che deve essere referenziata

2. Inserire un riferimento incrociato di tipo segnalibro nel testo nella posizione desiderata

Cancellare un riferimento a una pagina equivale a cancellare un riferimento incrociato

103

Inserire un Segnalibro

1. Posizionarsi nel punto dove inserire il segnalibro

2. Inserisci – Segnalibro

3. Inserisci

104

Inserire il riferimento nel testo

Finestra di dialogo di Inserisci – Riferimento Incrociato selezionando Segnalibro da Tipo.

1. Posizionarsi nel punto dove inserire il riferimento

2. Inserisci – Riferimento incrociato

3. Tipo: Segnalibro

4. Selezionare il segnalibro in oggetto

5. Inserisci

105

Esempio

Filmato: file EsempioSegnalibro.avi

106

Laboratorio di Word

Word 2000: •Gli Stili•Note a piè pagina e di chiusura•Il Sommario•La Bibliografia

107

Gli StiliUno stile è un insieme di specifiche di formattazione cui è stato assegnato un nome ed è stato salvato.

Vantaggi:

applicare uno stile consente di formattare un testo in modo veloce, senza dover impostare manualmente tutte le formattazioni necessarie.

108

…continua

Applicabilità:

Stile paragrafo: applicabile all’intero paragrafo e comprende tutti gli aspetti di formattazione che riguardano l’aspetto del paragrafo – carattere, dimensione, rientri, interlinea, etc.

Stile carattere: applicabile a ogni singola sezione di testo e comprende la formattazione applicata ai singoli caratteri – carattere, dimensione, sottolineatura, etc.

Tipi di stile

•Predefiniti

•Personalizzati

109

Assegnare uno Stile

Selezionare il paragrafo o i caratteri cui assegnare lo stile, dal menu a discesa selezionare quello desiderato.

Preview.AllineamentoParagrafo

Dimensione

Ha l’effetto di rimuovere uno stile carattere dal testo.

110

Visualizzare uno stile

Dal menu ? Scegliere Guida Rapida, il cursore prende la forma di un punto interrogativo

finestra informativa sullo stile applicato al carattere.

“clickare” sul carattere di interesse.

111

Creare un nuovo stile

Creare uno stile personalizzato:

1 – individuare il paragrafo cui applicare il nuovo stile;

2 – formattare il paragrafo;

3 – con il cursore in un punto qualsiasi del paragrafo, digitare il nome del nuovo stile nel campo stile e premere Invio

Il nuovo stile compare nella lista degli stili disponibili.

112

Esempio

Filmato: file EsempioCreaStile1.avi

113

… continua

Per impostare un nuovo stile.

Nome del nuovo stile.

Applicabilità: paragrafo o carattere.

Basare un nuovo stile su uno esistente fa ereditare al primo le formattazioni del secondo.

Per default, un nuovo paragrafo possiede lo stile del precedente. Impostare lo stile del paragrafo successivo a quello in oggetto.

Anteprima stile.

Formato - StileOppure: alternativa indispensabile per creare uno stile carattere

Disponibile per stile paragrafo. Permette l’aggiornamento automatico di tutti i paragrafi nel documento attivo formattati con lo stile oggetto di modifica.Accesso a finestre di dialogo quali:Formato – CarattereFormato – TabulazioniFormato – Bordi e sfondo.

Per modificare lo stile selezionato predefinito o personalizzato. La modifica di uno stile non si estende a tutto il documento (a meno che non sia espressamente richiesto), ma si applica solo dal momento della modifica in poi.

114

…continua

impostazione del paragrafo

Interlinea prima dell’inizio del paragrafo rispetto al precedente.

Interlinea dopo la fine del paragrafo rispetto al successivo.

115

Esempio Creazione

Filmato: file EsempioCreaStile2.avi

116

Esempio Modifica

Filmato: file EsempioModificaStile.avi

117

Scelta rapida di stili

Formato - Stile.

Per modificare lo stile selezionato.

Per impostare i tasti di scelta rapida dello stile.

Premere la combinazione di tasti desiderata non ancora assegnata.

assegnarla allo stile corrente: applicazione dello stile premendo i tasti indicati.

118

Modifica - Trova

Scegliere altro

scegliere Formato - Stile …

Scelta dello stile da cercare nel documento.

Cercare e Sostituire Stili

119

… continua

Analogamente per sostituire uno stile

Ripetere la scelta di formato - stile

Stile da sostituire

Stile da cercare

120

Note a piè di pagina e di chiusura

Le note forniscono riferimenti a documenti sorgente, spiegazioni o definizioni più dettagliate di alcune parti del testo.

Tipi:

Piè di pagina: appaiono in fondo alla pagina del testo cui fanno riferimento

Di chiusura: appaiono alla fine di un capitolo, di una sezione, del documento

121

…continuaElementi di una nota:

Rimando: numero, carattere o combinazione di caratteri che appare nel corpo del documento

Separatore

Testo della nota

I rimandi sono gestiti automaticamente

Formattazioni personalizzate del separatore

Formattazioni personalizzate del testo della nota

122

Aggiungere una Nota

Posizionarsi nel punto in cui deve comparire il rimando alla nota.

Inserisci - Note

Scelta del tipo di nota.

Scelta della numerazione per il rimando.

Nella numerazione personalizzata digitare nel campo il simbolo o accedere alla finestra di dialogo Simbolo.

Per accedere alla finestra di dialogo Opzioni note.

123

…continua

Finestra di dialogo Opzioni note

Posizione nota:Fondo paginaSotto il testo.

Scelta del sistema di numerazione nell’opzione numerazione Automatica.

Inizio numerazione note.

Come applicare la numerazione.

Posizione nota:Fine documentoFine sezione

Come applicare la numerazione.

124

…continua

Finestra della nota (in visualizza Normale) dove digitare e formattare il testo.

Per default: la nota eredita la formattazione dello stile Normale, ma di dimensione ridotta.

Click per chiudere la finestra nota.

Finestra di riepilogo a discesa.

125

Esempio

Filmato: file EsempioNotePagina.avi

126

Modificare una Nota

Modificare il testo di una nota:

accedere alla finestra della nota con un doppio click sul rimando ed eseguire le formattazioni sul testo oppure applicare uno stile personalizzato.

Modificare il formato numerico del rimando:

selezionarlo e accedere alla finestra di dialogo Opzioni della finestra Note a piè pagina e di chiusura.

Spostare il rimando:

selezionarlo e trascinarlo nella nuova posizione

127

…continua

Convertire le note a piè di pagina in note di chiusura o viceversa:

Inserisci – Note a piè pagina o di chiusura

Opzioni - Converti

128

…continua

Modificare il:

Separatore note a piè pagina

Separatore di continuazione delle note a piè di pagina

Segnalatore di continuazione delle note a piè di pagina

Passare a Visualizza Normale

Visualizza – Note a piè pagina

Selezionare l’elemento desiderato nella casella riepilogo

Apportare le modifiche

Chiudi per confermare le modifiche

Ripristina per tornare al formato originale

129

Esempio

Filmato: file EsempioModificaNote.avi

130

Cancellare le Note

Cancellare una singola nota:

Selezionare il rimando nel testo e premere Canc

N.B.: cancellare il testo della nota crea solo una nota vuota

Cancellare tutte le note non personalizzate:

Modifica – Trova - Sostituisci

Ampliare/Restringere le scelte della finestra di dialogo

Aprire il menu.

Selezionato Rimando nota di chiusura appare ^f.

Sostituire con la stringa vuota.

131

Esempio

Filmato: file EsempioCancellaNote.avi

132

…..Tesi…..

TitoloSommarioCapitoli

SottocapitoliPagina:

Sotto-sottocapitoliBibliografia[Indice]

impostazioni, formattazioni, elenchi, intestazioni/piè pagina, note, figure,riferimenti, segnalibri

133

Pagina Titolo

1. Digitare il titolo

2. Formattare il titolo

3. Inserisci- Interruzione: sezione o pagina

4. File – Imposta pagina:

1. Margini

2. Layout

5. Inserisci – Numeri di Pagina

134

Il Sommario

Un sommario elenca tutti gli argomenti principali del documento e indica a quale numero di pagina inizia l’argomento.

I sommari sono generati automaticamente

135

Creazione di un Sommario

Creare un sommario usando gli stili integrati per i titoli: Titolo1,…,titolo9:

1. Applicare gli stili integrati per i titoli ai titoli del documento da includere nel sommario

2. Posizionarsi nel punto in cui inserire il sommario

3. Inserisci – Indici e sommario

4. Selezionare la scheda Sommario

5. Effettuare scelte per il sommario

Finestra Anteprima

Per fare apparire i numeri delle pagine per ogni argomento

Per allineare i numeri di pagina al margine destro o di seguito all’argomento.

Carattere di riempimento tra il titolo e il numero di pagina:nessuno……………---------______

Selezionare il formato del sommario.

Numero di livelli di titolo che devono apparire nel sommario.

Con formato da modello, permette la modifica dello stile del sommario.

136

…continua

Stili sommario predefiniti.

Anteprima.

Per modificare lo stile predefinito selezionato.

Finestra la creazione di un nuovo stile.

Usciti dalla definizione del nuovo stile premere applica.

137

Esempio

Filmato: file EsempioSommario1.avi

138

…continua

Creare un sommario usando gli stili personalizzati:

1. Applicare gli stili personalizzati ai titoli del documento da includere nel sommario

2. Posizionarsi nel punto in cui inserire il sommario

3. Inserisci – Indici e sommario

4. Selezionare la scheda Sommario

5. Premere il pulsante Opzioni e assegnare un livello di sommario agli stili definiti

6. Effettuare scelte per il sommario nella scheda Sommario

139

Esempio

Filmato: file EsempioSommario2.avi

140

Aggiornare un Sommario

Apportando modifiche al sommario, questo non è aggiornato automaticamente.

Azioni da compiere per l’aggiornamento:

1. selezionare il sommario

2. premere F9 o il pulsante destro del mouse sul sommario

3. selezionare il comando Aggiorna Campo

Se sono state compiute solo modifiche riguardanti il testo.

Se sono state compiute modifiche che riguardano le voci di sommario.

141

Rimuovere un Sommario

1. Selezionare il sommario o una voce di sommario

2. Premere Canc

142

Esempio

Filmato: file EsempioAggiornaCancellaSommario.avi