1 Documentare a scuola - documentare la scuola A cura di Gloria Bernardi Irrsae Toscana.

Post on 01-May-2015

228 views 2 download

Transcript of 1 Documentare a scuola - documentare la scuola A cura di Gloria Bernardi Irrsae Toscana.

1

Documentare a scuola - documentare la scuola

A cura di Gloria BernardiIrrsae Toscana

2

Documentare a scuola documentare la Documentare a scuola documentare la

scuolascuola: Indice: Indice La documentazione nel sistema educativoLa documentazione nel sistema educativo: :

guardiamoci intornoguardiamoci intorno problemi interventi possibili

Documentazione. Che cos’è? I saperi essenziali della documentazione Documentare a scuolaDocumentare a scuola Perché?Perché?

3

La documentazione nel sistema La documentazione nel sistema educativo: educativo: guardiamoci intornoguardiamoci intorno 1) BANCHE DATI STRUTTURATE

es. Ambiente , Andrea … CDE Modena, CDLEI

2) RACCOLTE E REPERTORI TEMATICIes. Ambiente, Eduscuola, Circolo Pavone Canavese

3) SINGOLE ESPERIENZE I web delle scuole toscane

I centri di documentazione in ToscanaLa rete regionale

4

La documentazione nel sistema La documentazione nel sistema educativo: educativo: problemiproblemi

C’è la percezione dell’esistenza di materiale informativo, ma la ricerca è difficile perché non ci sono INDICI GENERALIINDICI GENERALILa documentazione è episodica e non sistematica

La documentazione tratta “oggetti” diversificati (scuola, progetti, esperienze, prodotti…)

5

La documentazione nel sistema educativo: problemi

a) individua ANCHE fonti non scolastiche b) i documenti in rete non dono indicizzati e

non esistono CRITERI PER LA RICERCA c) ciascun “motore” dà risultati differenti d) i risultati ottenuti sono insoddisfacenti sul

piano della qualità (esaustività, significatività, coerenza, pertinenza…)

La ricerca attraverso i MOTORIMOTORI è dispersiva e inefficace perché

6

La documentazione nel sistema educativo: problemi

problemi strutturali che dipendono dal sistema scuola

difficoltà nell’affermarsi di standard

problemi di ordine contenutistico che dipendono dall’assenza di una cultura documentaria nelle singole scuoleconfusione tra documentazione e informazione/atto d’ufficio/comunicazione

7

La documentazione nel sistema educativo: interventi possibili

pubblicizzazione e sensibilizzazione nei confronti dei progetti nazionali

formazione docentiin ambito documentarioin ambito tecnologico: a) area delle banche dati b) area dell’editing multimediale

8

Documentazione: che cosa e’?Documentazione: che cosa e’?

La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione e diffusione di unità informative (documenti strutturati).

9

Documentazione: che cosa e’?Documentazione: che cosa e’? E' "comunicazione di informazioni" diretta

ad una utenza di cui si è preventivamente fatta l'analisi delle esigenze informative

Non considera solo pubblicazioni e libri, ma si espande verso una pluralità tipologica di documenti e vive in modo diretto e dinamico le trasformazioni tecnologiche e informatiche

10

Documentazione: che cosa e’Documentazione: che cosa e’?

La documentazione è un'azione mentale che cerca di analizzare e interpretare i contenuti concettuali di un documento (fonte) al fine di individuarne "unità informative" e diffonderle con apposite procedure.

E’ scienza per conoscere e tecnica per far conoscere

11

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione E' un processo

comunicativo tra una fonte e un ricevente di informazione

Media il rapporto tra documento primario (fonte) attraverso l'analisi documentaria e il processo documentario.

12

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione La documentazione

produce UNITA' INFORMATIVE attraverso il PROCESSO DOCUMENTARIO

Le unità informative sono documenti "strutturati" , articolati secondo una logica funzionale alle aspettative e ai bisogni dell'utenza.

13

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione

Il primo passo è quindi l'analisi dei bisogni del particolare tipo di utenza a cui è finalizzata la documentazione

Lo stesso documento primario (un libro, il testo di un progetto, un oggetto) può dare origine a unità informative differenti a seconda dell'utente ipotizzato.

14

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione La strutturazione dell'unità informativa

dipende tanto dalle caratteristiche dell'oggetto su cui si vuole dare informazioni quanto dal destinatario delle informazioni.

15

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione

R acco lta Tra ttam en to D iffu s ion e

P rocesso d ocu m en ta rio

16

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione

Raccolta Trattamento Diffusione

Gli elementi del processo

17

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazionedocumentazione

reperimento per scheda

selezione secondo: criteri formali (oggettivi o interni)criteri concettuali (soggettivi o interni)

Raccolta

18

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazione: la schedadocumentazione: la scheda E’ una griglia organizzata per raccogliere

tutti e soltanto i dati utili Esempi :

Archivio BIGASBASBanca dati minoriBanca dati cinemaScheda tipo beni culturaliSistemi educativi Webgallery

19

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazione: la schedadocumentazione: la scheda Ha lo scopo di rendere omogenea , cioè

confrontabile l'informazione

contiene campi: fissi (formattati) cioe' con un numero

pretederminato di caratteri aperti , a lunghezza variabile

20

I saperi essenziali della I saperi essenziali della documentazione: la schedadocumentazione: la scheda

La scheda “catalogo” consente il recupero dell’informazione

Il corpo della documentazione (dossier documentario, descrizione di percorso, materiale prodotto)consente l’approfondimento dell’informazione

Distinguere tra:

21

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

trasformazione del documento (fonte) in unità informativa

attraverso una serie di operazioni:

descrizione bibliografica indicizzazione

abstract

22

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Descrizione bibliografica

registrazione degli elementi informativi di base (catalogo)

individuazione del documento secondo norme stabilite (es. ISBN RICA )

23

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

La descrizione bibliografica permette di:

identificare localizzare collocare recuperare

il documento

24

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

analisi concettuale del documento che individua i concetti più significativi che lo compongono

traduzione dei concetti in espressioni standard tramite descrittori appartenenti ad un determinato linguaggio controllato.

Lo scopo è quello di consentire il reperimento dei documenti

Indicizzazione

25

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Abstract

rappresentazione sintetica del contenuto concettuale del documento senza interpretazioni o critiche

caratteristiche: concisione, esaustività, chiarezza, obiettività, assenza di abbreviazioni, di informazioni non significanti

scopo: aiutare l’utente a selezionare i documenti

26

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Abstract

È il riassunto del documento originale

Costituisce una sintesi del documento

E’ espresso in linguaggio libero

27

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Abstract

A che cosa serve:

Fornisce all’utente indicazioni per decidere se consultare o meno il documento originale

Aiuta l’utente a selezionare e recuperare l’informazione

28

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Abstract Nel compilare un abstract, si tiene conto di:

formato e organizzazione del documento

argomento trattato

metodologie utilizzate nell’affrontare il tema

29

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

Abstract Nel compilare un abstract, si tiene conto di:

destinatari

materiali allegati

tipologia di utilizzazione e diffusione

30

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

AbstractRegole generali:

attenersi oggettivamente al documento

mantenere fedeltà al testo originale

fornire il maggior contenuto informativo

31

AbstractRegole generali:

sintetizzare il concetto principale

essere chiari, sintetici, efficaci

informare sull’intero documento e non solo su parti di esso

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

32

AbstractRegole generali:

evitare ridondanze

usare uno stile giornalistico (conciso, immediato)

non usare abbreviazioni

sfuggire ad influenze soggettive

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento

33

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

I linguaggi documentari sono linguaggi convenzionali, formati da un insieme di termini utilizzati per descrivere il contenuto concettuale di un documento (chiavi d’accesso/descrittori)

34

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

Il linguaggio naturale non può essere linguaggio documentario per l’uso polivalente del lessico (sinonimi, omonimi, iponimi)

35

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

Qualche esempio

sinonimi: scuola secondaria inferiorescuola secondaria di primo gradoscuola

36

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

Qualche esempio

omonimi: rumore (acustica - informatica)classe (scuola - biologia - società)

37

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

Qualche esempio

iponimi: scuola elementare iponimo di scuola dell’obbligo

38

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

linguaggi classificatori rappresentano il contenuto concettuale in modo sintetico : soggettari

linguaggi di indicizzazionerappresentano il contenuto concettuale in modo analitico : thesauri

39

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari

linguaggi classificatori

linguaggi di indicizzazione

L’operazione è simile, ma lo strumento è diverso

L’obiettivo è comunque il reperimento del

documento

40

I saperi essenziali della documentazione: il thesaurus

E’ uno strumento per trasformare le idee in parole

E’ un elenco alfabetico di termini semanticamente e gerarchicamente correlati (descrittori)

Esistono specifici thesauri per ciascun argomento

41

I saperi essenziali della documentazione: il thesaurus

Un thesaurus comporta:

descrittori: parole o espressioni che designano in modo non ambiguo i concetti costitutivi del settore coperto dal thesaurus

non descrittori: parole o espressioni del linguaggio naturale che rimandano ai descrittori

relazioni semantiche tra essi (norma ISO 2788

42

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore

E’ un termine che rappresenta un concetto e si distingue da una parola chiave del linguaggio naturale perché lo rappresenta in maniera univoca

I descrittori relativi ad un determinato argomento sono raccolti nel relativo thesaurus

43

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore

Ogni volta che un documento tratterà lo stesso concetto si utilizzerà il medesimo descrittore per l’indicizzazione, quali che siano i termini utilizzati dall’autore all’interno del testo

44

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore

L’utente, partendo da un determinato descrittore è certo di trovare tutte le informazioni e solo quelle che trattano quel concetto, indipendentemente dai sinonimi, dai modi di dire e da ogni altra formulazione usata dall’autore del testo

45

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore

Regole per scegliere un descrittore:

1) Selettività: registrare soltanto i contenuti sui quali il documento fornisce una informazione che possa interessare gli utenti

2) Completezza: registrare tutti i concetti che compaiono sul documento sia espliciti che impliciti

46

I saperi essenziali della documentazione: Diffusione

Definizione delle strategia di ricerca

Definizione dei prodotti e del livello di diffusione (rapporti, dossier, archivi in linea…)

47

E … nella scuola????Distinguere tra:

Documentazione di sistema

include: organizzazione struttura funzionamento POF

48

Documentazione di sistema

A livello regionale e nazionale, la documentazione di sistema è utile per diffondere informazioni sulle modalità attraverso cui ciascuna scuola realizza l'autonomia e identifica la propria carta di identità. Attraverso la circolarità di questo tipo di informazioni è possibile confrontare le soluzioni adottate dalle diverse scuole, evidenziare le buone pratiche per suggerire ipotesi di lavoro e stimolare l'innovazione organizzativa.  

49

Documentazione di sistema

Il punto di riferimento in questo caso è il Piano dell’offerta formativa, organizzato nelle sue linee essenziali e negli approfondimenti degli aspetti più qualificanti e significativi in raccordo con le scelte che caratterizzano maggiormente l’istituzione scolastica.

50

Documentazione di sistema

Nell’ambito della singola scuola invece, rappresenta la memoria storica dell'istituzione scolastica e facilita il lavoro collegiale e l'inserimento dei nuovi docenti.

In questo ambito la documentazione di sistema si intreccia fortemente con gli aspetti propri della comunicazione, di cui rappresenta una componente

51

Documentazione di sistema

Possibili materiali – Piani di lavoro annuali– Materiali prodotti dai gruppi di lavoro, dai

dipartimenti disciplinari – Moduli disciplinari, unità didattiche– Raccolte di prove d’ingresso e di verifica– Raccolte di prove d’esame– Test, questionari – Accordi di programma, convenzioni– Agenda delle iniziative– Formazione docenti

52

E … nella scuola????Distinguere tra:

Documentazione di percorsi

ESPERIENZEPROGETTI

Documentazione di prodotti

Risultato visibile

53

La documentazione di esperienze consente

di elaborare "un vissuto” di trasformare in "unità informativa" gli aspetti

più interessanti di un'attività, di un progetto. di favorire lo sviluppo di una serie di riflessioni

sulle esperienze vissute nella scuola

54

Per chi documentare?

Docenti Studenti Genitori Sistema scuola Esterno

Una forma di documentazione?

Più forme di documentazione?

Quali priorità?

55

Distinguere tra:

Documentazione

di

percorsoprocesso

itinerario percorso

Documentazione

di

prodotto

risultato visibile

56

Distinguere tra:

Scheda catalogo

indice con le informazioni essenziali per favorire il reperimento dei dati

Documentazione personalizzata (dossier, iperscheda…)

materiali per l’approfondimento dell’informazione

57

Scheda catalogo

descrive l'oggetto (sistema, processo o prodotto) in modo sintetico, evidenziandone le caratteristiche di tipo "anagrafico", i dati che rispondono alle domande: chi, dove, quando, cosa, con chi etc.

è finalizzata in primo luogo a facilitare la ricerca e il reperimento dei dati

è un puntatore che rimanda a maggiori approfondimenti

·       

58

Scheda catalogo

piega le specificità dell'oggetto a cui si riferisce alle necessità di mettere in risalto gli elementi comuni a tutti gli oggetti dello stesso tipo

implica l'utilizzo di strumenti documentari come l'indicizzazione attraverso descrittori (le "parole chiave" con cui viene identificato il contenuto), l'uso di abstract

59

Il dossier: i tratti distintivi della "documentazione di percorso

la presenza dei "materiali utilizzati", dei materiali cioè che pur non avendo una autonoma significatività, sono stati utili per realizzare il percorso (schede, griglie, dati informativi, materiale già prodotto da altri, strumenti normativi, bibliografici…)

l'esplicitazione del "cammino": il punto di partenza, gli accadimenti, le motivazioni delle singole scelte, le difficoltà…..

60

Documentare il processo/percorso

La descrizione di un processo educativo

I materiali che sono serviti per realizzare il processo

I prodotti del processo

l’esperienza didattica

schede, griglie, consegne...

i risultati dell’esperienza

A scuola l’informazione è costituita da:

61

Documentare il processo/percorso

Se vogliamo che la documentazione sia una pratica ordinaria e diffusa è necessario che essa prioritariamente costituisca per ogni insegnante un "valore aggiunto“

che ciascuno possa trovare nell'insieme delle informazioni quella che gli è utile, che lo indirizza, che gli consente il confronto con quanto sta realizzando o intende realizzare, che in sostanza gli offre degli "strumenti".

62

Documentare il processo/percorso

Per questo è necessario che la documentazione scolastica contenga degli elementi utili non solo a comprendere "che cosa" altrove è stato fatto, dal punto di vista puramente informativo, ma anche "come" è stato fatto, ovvero sia ricca di tracce di percorso, di indicazioni di strumenti, procedure, metodi.

63

Documentare il processo/percorso

Smontare il percorso in tappe

significative

Ogni tappa deve essere

rappresentata

64

Documentare il processo/percorso Analizzare il percorso dal punto di vista

del senso occorre individuare parametri per

determinare il grado di significatività Selezionare gli elementi di

rappresentatività ancora in base al criterio della significatività

65

Documentare il processo/percorso

Per documentare occorre

scegliere

66

Documentare il processo/percorso Elementi che possono esser presi in

considerazione per la selezione dei materiali:

chiarezza indispensabilità caratterizzazione

67

Documentare il processo/percorso chiarezza

indispensabilità

caratterizzazione

Se manca non si comprende

elementi che definiscono le specificità

68

Documentare il processo/percorso

Originalità Successo Eccellenza• la significatività• l'esemplarietà• la trasferibilità

Rispondenza ai bisogni ipotizzatidell’utenza

Parametri di significatività per la selezione delle esperienze da documentare

69

Documentare il processo/percorso

Blocchi significativi

Tappe/fasi

che cosa chi come quando dove con che cosa con chi

Progetto Le intenzioni (in breve)

L’itinerario attuativo

70

Documentare il processo/percorso

Tappe/fasi

Il contesto Il problema/la

motivazione I contenuti La realizzazione, le sue

fasi; L'organizzazione ; Le metodologie; Gli strumenti

Le modalità di verifica I risultati

Progetto Le intenzioni

L’itinerario attuativo

71

Documentare il processo/percorso

Chi la promuove Singoli docenti,

consiglio di classe, collegio, rete di scuole, iniziative extrascuola

Che cosa dire di un’esperienza

72

Documentare il processo/percorso

Quali sono le possibilità di ampliamento

Disciplinare, pluridisciplinare, verticale, orizzontale, a rete

Che cosa dire di un’esperienza

73

Documentare il processo/percorso

Perché si fa Problemi interni alla

scuola, problemi del/dal territorio, interessi dei ragazzi, interesse culturale dei docenti, proposte esterne

Che cosa dire di un’esperienza

74

Documentare il processo/percorso

Quali sono i contenuti

Disciplinari, trasversali... Coerenza con le

metodologie adottate, significatività in merito ai problemi educativi, operatività su percorsi epistemologici

Che cosa dire di un’esperienza

75

Documentare il processo/percorso

Quali sono le forze coinvoltecon chi si fa

Altre scuole, reti di scuole, enti di ricerca, università, associazioni, istituzioni del territorio

Che cosa dire di un’esperienza

76

Documentare il processo/percorso

Come si verifica

Tipologie, modalità, strumenti, tempi,

risultati verificabili nell’ambito degli apprendimenti comportamenti

Che cosa dire di un’esperienza

77

Documentare il processo/percorso

Come è organizzato il lavoro

Gruppo/i; classe/i, articolazione

flessibile con gruppi orizzontali, verticali, della stessa scuola, di altre

Che cosa dire di un’esperienza

78

Documentare il processo/percorso

Quali metodologie si adottano

Interdisciplinarietà, metodo della ricerca-azione, uso didattico delle tecnologie, laboratori….

Che cosa dire di un’esperienza

79

Documentare il processo/percorso

che cosa produce

produttori: ragazzi/docenti, strumenti, tecnologie, materiali, processi, procedure, nuove condotteil prodotto può essere utilizzato come nuova risorsa

Che cosa dire di un’esperienza

80

Documentare il processo/percorso

Si tratta di informazioni molto diverse tra loro per supporto, formato, struttura, che devono essere elaborate in modo da rendere comprensibile il processo svolto e confrontabili i risultati

81

Il dossier è strutturato in modo da facilitare la comprensione

dell'esperienza nei suoi diversi aspetti: non soltanto chi, dove, cosa, ma soprattutto perché e come

offrire esempi significativi e sufficientemente esplicativi dei materiali elaborati per lo svolgimento delle attività e di quelli prodotti come risultato

82

Il dossier è strutturato in modo da Mettere in evidenza le

specificità dell’esperienza in corrispondenza con i suoi obiettivi prioritari

In questo caso ……..???

83

Ipotesi di lavoro

Quali sono gli elementi che connotano una esperienza che pone in primo piano

– la dimensione curricolare

– il rapporto con il territorio

– Il senso di appartenenza

84

Ipotizzare una traccia di dossier documentario

Che tenga conto della esigenza della confrontabilità

Che tenga conto delle specificità Che contenga elementi utili per il

“fare”

85

Documentare il processo/percorso

I docenti della stessa scuola

I docenti di scuole diverse

i docenti di paesi diversi

diffusione interna alla scuola

diffusione nazionale

diffusione internazionale

L’utenza: i docentiL’utenza: i docenti

86

Perché documentare?

Per rendere visibile all’esterno le capacità progettuali della scuola.– Da sempre si dice che la scuola non riesce

a far conoscere all’esterno le attività significative e pregevoli che studenti e insegnanti producono e si concorda nel sottolineare la solitudine degli insegnanti e degli studenti

87

Perché documentare?

Per condividere percorsi di lavoro – Mettere in rete i prodotti delle scuole è un

modo per far conoscere lo stato dell’attività, consentire la conoscenza di situazioni concrete, consolidare il lavoro collegiale e tentare di rendere riproducibile l’esperienza fatta.

88

Perché documentare?

Per dimostrare che le innovazioni sono possibili e che anzi, a volte, semplificano la vita.– Attraverso la presentazione e la proposta

di modelli organizzativi e di percorsi realizzati

89

Perché documentare?

Per costruire una comunità virtuale – Scambiare materiali consente a gruppi di

scuole e di docenti di costituire una comunità di esperti