1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of 1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi...

1° CONVEGNO ADMIS1° CONVEGNO ADMIS

“La professione dell'insegnante“La professione dell'insegnante

di italiano L2/LS in Italia e nel di italiano L2/LS in Italia e nel

mondo: sviluppi e mondo: sviluppi e

prospettive”.prospettive”.

Venezia, 14 dicembre 2007Venezia, 14 dicembre 2007

IL RICONOSCIMENTO DEL MASTER IN IL RICONOSCIMENTO DEL MASTER IN

DIDATTICA DELL’ITALIANO DIDATTICA DELL’ITALIANO

A STRANIERI EA STRANIERI E

IL RUOLO DELL’ALBO PROFESSIONALEIL RUOLO DELL’ALBO PROFESSIONALE

Maria Grazia Menegaldo, socia ADMISMaria Grazia Menegaldo, socia ADMIS

PremessaPremessa

ITALIAITALIA

Società multiculturaleSocietà multiculturale

Scuola, mondo del lavoro, Scuola, mondo del lavoro, associazioni, altre agenzie associazioni, altre agenzie educativeeducative

promuovono l’integrazione e promuovono l’integrazione e l’apprendimento linguisticol’apprendimento linguistico

ESTEROESTERO

Grande interesse per la Grande interesse per la lingua e la cultura lingua e la cultura italianeitaliane

Università, Istituti di cultura, Università, Istituti di cultura, associazioni culturali, ecc.associazioni culturali, ecc.

Promuovono l’apprendimento Promuovono l’apprendimento di lingua e cultura italianedi lingua e cultura italiane

EFFETTOEFFETTO

Urgenza Urgenza di avere a disposizione di avere a disposizione

professionisti adeguatamente formati,professionisti adeguatamente formati,

capaci di far fronte alle richieste di capaci di far fronte alle richieste di

un’utenza così diversificata.un’utenza così diversificata.

RISPOSTA DELLE UNIVERSITA’RISPOSTA DELLE UNIVERSITA’

Attivazione dei master in didattica e Attivazione dei master in didattica e

promozione della lingua e cultura italiane promozione della lingua e cultura italiane

Molti docenti formati ed inseriti a diverso Molti docenti formati ed inseriti a diverso titolo nel mondo del lavorotitolo nel mondo del lavoro

QUESTIONE APERTAQUESTIONE APERTA

Riconoscimento del titolo di master Riconoscimento del titolo di master

in Italia e all’esteroin Italia e all’estero

LA SITUAZIONE IN ITALIA (1)LA SITUAZIONE IN ITALIA (1)

Scuola pubblicaScuola pubblica::

Master = solo titolo culturaleMaster = solo titolo culturale

NON abilitante all’insegnamentoNON abilitante all’insegnamento

Master in conflitto con il titolo Master in conflitto con il titolo abilitante all’insegnamento?abilitante all’insegnamento?

In un certo senso sì.In un certo senso sì.

Se non si individua soluzione di Se non si individua soluzione di continuitàcontinuità

Rischio oggettivo di esaurimento della Rischio oggettivo di esaurimento della realtà-masterrealtà-master

LA SITUAZIONE IN ITALIA (2)LA SITUAZIONE IN ITALIA (2)

Scuola privata:Scuola privata:

Tendenza al risparmio delle spese. Tendenza al risparmio delle spese.

MasterizzatiMasterizzati

o troppo costosi o sottopagati o troppo costosi o sottopagati

data la loro professionalitàdata la loro professionalità

PROPOSTA ADMISPROPOSTA ADMIS

Master riconosciuto come crediti formativi per Master riconosciuto come crediti formativi per accesso a SISS, senza selezione iniziale:accesso a SISS, senza selezione iniziale:

Master 1° o 2° livello: crediti pari ad un anno di Master 1° o 2° livello: crediti pari ad un anno di SISS, inserimento a secondo anno di studiSISS, inserimento a secondo anno di studi

Master 1°+ 2° livello: percorso equiparato a Master 1°+ 2° livello: percorso equiparato a biennio formativo SISS; eventuale elaborato biennio formativo SISS; eventuale elaborato finale.finale.

LA SITUAZIONE ALL’ESTEROLA SITUAZIONE ALL’ESTERO

RICONOSCIMENTO DIVERSIFICATO RICONOSCIMENTO DIVERSIFICATO

DA NAZIONE A NAZIONEDA NAZIONE A NAZIONE

ESEMPI (1)ESEMPI (1)

GRECIAGRECIA>> >> ultimi due anni difficoltà a farsi ultimi due anni difficoltà a farsi riconoscere anche solo titolo culturale. riconoscere anche solo titolo culturale. Viene riconosciuto il master di 2°livello ma Viene riconosciuto il master di 2°livello ma non più quello di 1° livellonon più quello di 1° livello

TURCHIATURCHIA>> >> riconosciuto solo riconosciuto solo dall’Università Bogazici di Istambuldall’Università Bogazici di Istambul

SPAGNASPAGNA>> >> considerato solo come corso considerato solo come corso di formazione specifico e non titolo di di formazione specifico e non titolo di secondo ciclosecondo ciclo

ESEMPI (2)ESEMPI (2)

GERMANIAGERMANIA>> riconoscimento diversificato da area >> riconoscimento diversificato da area ad area.ad area.

Per insegnare laurea in lingue + 2 anni tirocinio+ Per insegnare laurea in lingue + 2 anni tirocinio+ esame di Stato (ultimi due valevoli come abilitazione)esame di Stato (ultimi due valevoli come abilitazione)

Nel Nel Nordreno-Vestfalia Nordreno-Vestfalia e nello e nello Schleswig HolsteinSchleswig Holstein master riconosciuto valido per insegnamento italiano master riconosciuto valido per insegnamento italiano scuola secondaria tedesca 1° e 2° grado se si scuola secondaria tedesca 1° e 2° grado se si possiedono laurea in lingue + abilitazione (ottenuta possiedono laurea in lingue + abilitazione (ottenuta con 2 anni tirocinio + esame stato tedesco)con 2 anni tirocinio + esame stato tedesco)

Nel Nel Baden-WürttembergBaden-Württemberg il master non sostituisce il master non sostituisce tirociniotirocinio

ESEMPI (3)ESEMPI (3)

USAUSA>> >> riconoscimento tramite agenzia riconoscimento tramite agenzia autorizzata, dietro pagamento.autorizzata, dietro pagamento.

Master 1° livello: equiparato a Master Master 1° livello: equiparato a Master americano major in insegnamento italiano LS. americano major in insegnamento italiano LS.

Master 2° livello: definito “Laurea di Master 2° livello: definito “Laurea di specializzazione”, equiparato a Master specializzazione”, equiparato a Master americanoamericano

PROPOSTA ADMISPROPOSTA ADMIS

Pressione su M.A.E. perché prenda accordi Pressione su M.A.E. perché prenda accordi

internazionali per la definizione di criteri internazionali per la definizione di criteri

univoci per il riconoscimento del titolo univoci per il riconoscimento del titolo

all’esteroall’estero

RUOLO ALBO PROFESSIONALE PER RUOLO ALBO PROFESSIONALE PER RICONOSCIMENTO TITOLORICONOSCIMENTO TITOLO

L’ALBO VALORIZZA AL MASSIMO IL L’ALBO VALORIZZA AL MASSIMO IL POSSESSO DEL TITOLO DI MASTER IN POSSESSO DEL TITOLO DI MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURE ITALIANELINGUA E CULTURE ITALIANE

E’ GARANZIA DI PROFESSIONALITA’E’ GARANZIA DI PROFESSIONALITA’

ALBO PROFESSIONALE = PRIMO PASSO ALBO PROFESSIONALE = PRIMO PASSO PER RICONOSCIMENTO DEL TITOLOPER RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

certifica offre agli utenti certifica offre agli utenti le competenze una attestazione le competenze una attestazione professionali di chi della effettivaprofessionali di chi della effettivaè iscritto professionalitàè iscritto professionalità e competenza e competenza

didattica dell’iscrittodidattica dell’iscritto

garanzia della qualità garanzia della qualità del servizio erogatodel servizio erogato

FONDAMENTALE che si iscrivano all’albo FONDAMENTALE che si iscrivano all’albo quanti più docenti titolati possibilequanti più docenti titolati possibile

Solo così si possono avere forza Solo così si possono avere forza

e potere contrattualee potere contrattuale

PROPOSTA ADMISPROPOSTA ADMIS

Diffondere il più possibile tra i colleghi in Diffondere il più possibile tra i colleghi in

possesso del titolo la notizia possesso del titolo la notizia

dell’esistenza dell’albo professionale dell’esistenza dell’albo professionale

per acquisire iscrizioni in quantitàper acquisire iscrizioni in quantità