00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurare

Post on 12-Apr-2017

35 views 1 download

Transcript of 00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurare

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

MISURAZIONE E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE AZIENDALI NELLE PMI CON LA BUSINESS INTELLIGENCE

Robert Kaplan

Il rinascimento digitale delle piccole imprese

«L’economia del Su Misura» delle PMI e Il Rinascimento digitale (Paolo Manfredi)

La necessità di «Fare meglio ciò che si è sempre fatto»

La cultura del « misurare »

Capire cosa migliorare

Capire come migliorare

Lo strumento per misurare

Di cosa parliamo in questi 21 minuti:

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

PERCHE’ MISURARE

Il rinascimento digitale delle piccole imprese

L'Italia è un paese incompatibile con l'innovazione e le tecnologie digitali?

Non è vero, a dispetto di molte opinioni ricorrenti. Le piccole imprese sono tutt’altro che un retaggio del passato.

I nostri nuovi artigiani stanno cavalcando la new wavedell’economia, quell’onda lunga che intreccia tradizione e innovazione per soddisfare la domanda di consumatori sempre più desiderosi di prodotti e servizi creati ad hoc per le proprie esigenze.

da «L’ECONOMIA DEL SU MISURA», Artigiani, innovazione, digitale, Paolo Manfredi, 2016

Il rinascimento digitale delle piccole imprese

“Che si abbiano venti o settantanni, che si scrivano codici di programmazione o si riceva un sms da un nipote, si è parte della rivoluzione digitale, o più

correttamente, la rivoluzione digitale è parte

della nostra vita.”

Paolo Manfredi

Il rinascimento digitale delle piccole imprese

Alla presentazione del libro alla camera dei deputati, giugno 2016 ..

Per l’onorevole Palmieri “le due iniziative da prendere nell’immediato sono quelle, con il prossimo rapporto sull’industria 4.0, di non pensare di applicare il modello tedesco, che è fatto per la Germania e per le sue grandi imprese,ma al tessuto italiano che è fatto per oltre il 95% di imprese (circa 4 milioni nda) con meno di 10 addetti e che fanno già innovazione al loro interno, un dato sommerso e che sfugge ai rilievi delle istituzioni.

La seconda iniziativa, generale e proprio per questo utile a tutti, è quella che, laddove possibile, si possa far diventare lo Stato meno nemico di chi intraprende, di chi fa impresa. Questo vuol dire usare la tecnologia, per esempio, per ridurre gli obblighi burocratici, per

semplificare la vita agli imprenditori”

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Nella vita quotidiana, spesso, non ci accontentiamo di ottenere risultati parziali o poco soddisfacenti; allo stesso modo una qualsiasi Organizzazione non dovrebbe accettare di fornire prodotti, servizi o

prestazioni senza misurare realmente il livello di

efficacia con cui essi vengono erogati e l’efficienza complessivamente raggiunta nell’utilizzo delle risorse impiegate.

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Quindi le parole chiave sono ..

INNOVARE, SEMPLIFICARE e MISURARE

.. per poter GESTIRE meglio ciò che si fa!

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Perché non si fa o finora non si è fatto?

La patologia negli investimenti immateriali e l'inerzia culturale associata ad esperienze passate, dirette o indirette, che non hanno fornito i risultati attesi, porta ad un atteggiamento di ritrosia e diffidenza verso l’utilizzo di strumenti di analisi dei dati che rendono oggettivi ed immediatamente visibili i risultati conseguiti attraverso un continuo monitoraggio.

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Soprattutto nelle piccole realtà organizzative,isistemi di raccolta dati e verifica dei risultati vengono banalizzati o ritenuti inutili e si preferisce affidarsi alle sensazioni personali, come se il “colpo d’occhio” nei reparti

operativi e produttivi e qualche dato su costi e fatturato sia sufficiente ad assicurare una prospera gestione.

Affidarsi alle sensazioni personali ??

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Le difficoltà delle piccole imprese registrate nei telegiornali e nell'esperienza pratica che ognuno di noi ha maturato in questi ultimi anni dimostra che non è così e che, frequentemente, l’utilizzo di strumenti di raccolta, analisi, controllo e previsione risulta l'unica modalità operativa valida per garantire una sana, efficace ed efficiente gestione aziendale e conseguentemente

raggiungere e mantenere l’auspicato “Successo Durevole” da molti desiderato.

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

Tutte le aziende oggi hanno bisogno di risultati misurabili, indicazioni precise su cosa fare e non fare, indicazioni concrete e puntuali, basate su dati chiari e

oggettivi.

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

COSA MISURARE

BUSINESS

ERP - CRM - FILE

GLI SMALL DATA SONO GIA’ NELLE AZIENDE

Nel tempo dei BIG DATA..

.. almeno utilizziamo gli

SMALL DATA !

Come utilizzare gli «Small Data»

Per qualsiasi azienda è importante effettuare continuamente un’attenta osservazione del mercato in cui si opera e ci si

confronta.

Tante più informazioni si conoscono del proprio mercato, tanto più si potrà operare con successo.

Per attuare la conoscenza occorre disporre di dati analitici che, opportunamente classificati, raggruppati e strutturati, forniscono

informazioni evidenziati da trend, indicatori KPI, cruscotti decisionali, sulle situazioni storiche e correnti al fine di scoprire e

identificare possibili scenari di intervento, errori di posizionamento o di strategia, occasioni di profitto che possono essere

immediatamente colte.

Dove utilizzare gli «Small Data»

Amministrazione

Finanza e Controllo di Gestione

Magazzino - Logistica

Ciclo attivo e passivo

Retail - Gestione Punti Vendita

CRM

Customer Service

Qualità

Produzione

prospettiva

finanziaria

prospettiva

del Cliente

prospettiva interna

dell'impresa

prospettiva di

innovazione e

apprendimento

Aree di intervento Dove può essere utilizzata la BI

La crescita di dati nelle aziende

Come utilizzare gli «Small Data»

Ma di tutti i dati che avete, pochi o tanti che siano, cosa ve ne fate?

• Vi fermate periodicamente ad analizzarli?

• Definite e date seguito a delle azioni di intervento?

• Misurate gli effetti di questi interventi?

Gli elementi sono sulla vostra scrivania ma vanno razionalizzati

Non si può gestire ciò che non si può misurare!

COME MISURARE

Vi è familiare questa situazione ?

Preparatemi

un report delle

vendite per agente

degli ultimi 3 mesi

con il margine per

famiglia di prodotti

Un bellissimo report Excel

in soli 5 giorni!

MA QUANTO

CI AVETE IMPIEGATO ?!?!

Ora però mi serve un PICCOLO

cambiamento:

i dati devono essere aggregati

anche per fornitore e

confrontati con l’anno

precedente ..

…e si ricomincia !!!

La soluzione: la BI (Business Intelligence)

Un sistema di Business Intelligence come parte integrante della produttività dell’azienda

Una metodologia funzionale che trasforma i dati in informazioni utili a rendere efficace qualsiasi decisione

volta all’azione sul mercato o sulla efficienza delle attività interne

Una soluzione strutturata che opera con una tecnologia

avanzata semplice da usare

Obiettivo della Business Intelligence

RISPARMIARE TEMPO nei controlli e nelle verifiche (anche solo recuperando quello necessario a compilare i fogli Excel!)

MISURARE ogni giorno le prestazioni aziendali, dal digital marketing all’incasso fatture

CONSENTIRE decisioni più rapide e consapevoli su ogni aspetto della gestione

Come utilizzare gli «Small Data»

Pianificare (Budget)

Fare (Eseguire lavoro)

Controllare (Misurare)

Migliorare (- Sprechi + Qualità)

Analisi

Visualizzare (Comprendere)

Modellazione

Normalizzare (Correlare)

Raccolta

Estrazione dati (Organizzazione)

BI

La BI (Business Intelligence) è complessa e costosa

Che cos’è QLIK

Per farlo utilizziamo uno strumento

diverso da tutti gli altri

TECNOLOGIA INNOVATIVA

( inventata 30 anni fa !-)

Abbiamo un obiettivo:

Rispondere alle domande

che dovete ancora farvi!

Esempio Dashboard Vendite

Esempio Dashboard Agenti

Esempio Dashboard Risorse Umane

Vediamolo all’opera

Per concludere ..

“Misura ciò che è

misurabile e rendi misurabile ciò

che non lo è

(Galileo)”

Grazie. Se volete le slide scrivetemi!

Paolo Falcone paolo@soc.it 342.1967.297

www.soc.it