Download - Voiello Incontra Davide Oldani

Transcript
Page 1: Voiello Incontra Davide Oldani

Incontro Voiello a Milano:

Voiello incontra Davide Oldani

martedì 23 marzo 2010

Page 2: Voiello Incontra Davide Oldani

La cucina del territorio

• Il passato > conoscenza delle basi classiche

• Il presente > la loro applicazione sulle nuove idee

• Il futuro > rielaborazione delle nostre ricette

martedì 23 marzo 2010

Page 3: Voiello Incontra Davide Oldani

Evoluzione/ RielaborazioneDue passati della cucina tradizionale rivisitati e trasformati... utilizzando la tecnica.

- meno grassi - stesso gusto

Il compito di un cuoco è nutrire e dare gusto.

Zafferano e riso Lingua arrostita

martedì 23 marzo 2010

Page 4: Voiello Incontra Davide Oldani

• Conoscere le stagionalità: principi ed esempi per ogni stagione

• Ascoltare le esigenze del proprio organismo• I prodotti del territorio

• Il risparmio• Il sapore• Lʼimpatto ambientale

Il ciclo delle stagioni

martedì 23 marzo 2010

Page 5: Voiello Incontra Davide Oldani

Che cosa deve guidare le scelte e la frequenza degli acquisti?

• il fresco• il secco• la stagionalità • la rotazione della dispensa

Buonsenso da acquisto e buon senso di conservazione

martedì 23 marzo 2010

Page 6: Voiello Incontra Davide Oldani

Quando facciamo la spesa, poniamoci queste domande:

- è un prodotto di stagione?- quanto costa?- quanto di questo prodotto sarà commestibile (percentuali di scarto)?- da dove viene quello che sto comprando? - quanto tempo mi servirà per cucinare questo prodotto?

Dalla teoria alla pratica... della spesa

martedì 23 marzo 2010

Page 7: Voiello Incontra Davide Oldani

Frutta, verdura, carne, pesce: quali regole osservare per un acquisto consapevole?

- la stagionalità - riconoscere il fresco- il mercato dei prezzi- sapori da riscoprire/prodotti del territorio- le percentuali di scarto

In sintesi: regole per un acquisto consapevole

martedì 23 marzo 2010

Page 8: Voiello Incontra Davide Oldani

• Bisogna valorizzare lʼequilibrio dei contrasti, in cucina e nella vita• In cucina, il design è il contenitore che deve valorizzare il contenuto • Ogni attività deve avere un profitto, ma i prezzi devono essere

corretti • Al vino si deve dare la giusta importanza• La curiosità e lʼosservazione sono il modo migliore per interpretare le

esigenze dellʼospite• Da ogni errore nascono possibilità, basta saperle sfruttare • La priorità, per chi cucina, è lʼattenzione al benessere delle persone • Ogni ingrediente, dal più umile al più ricercato, merita lo stesso

rispetto • La spesa va fatta sempre a stomaco pieno, per evitare sprechi • Il brand deve essere immediato, facile da ricordare

Pillole di filosofia pop

Da: POP La nuova grande cucina italiana, di Davide Oldani, Editore Rizzoli

martedì 23 marzo 2010

Page 9: Voiello Incontra Davide Oldani

Per approfondire

martedì 23 marzo 2010