Download - usic aM Rea e Gatto Piano e batteria...Rea e Gatto Piano e batteria Ar temisia Su per la vuletta di monte Pellegrino l Per domani, la cooperativa Artemisia ha organizzato una escursione

Transcript
Page 1: usic aM Rea e Gatto Piano e batteria...Rea e Gatto Piano e batteria Ar temisia Su per la vuletta di monte Pellegrino l Per domani, la cooperativa Artemisia ha organizzato una escursione

Giornale di SiciliaSabato 9 Gennaio 20 2 1 l25Palermo Vedere&S entire

Stagione jazz. Danilo Rea al piano

Saranno Danilo Rea al piano eRoberto Gatto alla batteria, achiudere stasera alle 18,30, lamini stagione jazz realizzatagrazie a un contributodell’assessorato regionale al

Turismo, dalle associazioni Amicidella musica di Cefalù e Papin instreaming dai locali del Tatum art,sotto la direzione artistica di TotiCannistraro. Si sono in effettisrotolate due diverse rassegne dijazz di cinque concerti ciascuna,con protagoniste alcune tra lemigliori band siciliane e qualchefuoriclasse del panorama nazionaleed internazionale come appunto idue grandi jazzisti, stasera. Iconcerti sono disponibili sullapagina Facebook del Tatum art. Ledue rassegne sono riunite sotto iltitolo di First Winter Jazz, e finorahanno schierato il quartetto diSerena Ganci con la partecipazionestraordinaria di Gianni Gebbia (in

apertura); poi i Three Stones (PietroLussu, Pietro Tonolo e PietroLeveratto); i Daimon Quartet(Nicola Caminiti, Valerio Rizzo,Giacomo Tagliavia e CarmeloGraceffa); Emanuele PrimaveraQuintet (completato da AlessandroPresti, Nicola Caminiti, AlessandroLanzoni, Carmelo Venuto) eSeamus Blake Italian Quartet (di cuifanno parte anche AlessandroLanzoni, Alfredo Paixao, JoeSantoro). A gennaio, PeriscopeQuartet (Alessandro Presti, TotiCannistraro, Gabrio Bevilacqua eGaetano Presti); MichelangeloMazzari Quartet (con FrancescoPatti, Damiano Vitrano, GaetanoPresti), guest Valeria Milazzo;Marco Grillo Quartet (conFrancesco Patti, Alberto Fidone,Fabrizio Giambanco), e da ultimi,Gabriele Mirabassi al clarinetto,Piero Levaratto al contrabbasso eMauro Schiavone al piano.

Music a

Rea e GattoPiano e batteria

Ar temisia

Su per la «vuletta»di monte Pellegrinol Per domani, la cooperativaArtemisia ha organizzato unaescursione alla Scaletta dellavuletta grande e pizzo Croce di SanPantaleo, su monte Pellegrino. Lavuletta grande è una delle scalettedel monte, una delle tre antiche viemaggiori di accesso alpromontorio, insieme alla scalavecchia e alla valle del Porco. Sitratta di un ripido pendio didetrito di falda in gran partestabilizzato e coperto divegetazione arborea. Allo sboccosommitale della Vuletta grande sitrova una piccola areapianeggiante, ricca di resti ceramicidi età punica. Per informazioni:340.3380245.

Libri

Il giallo italianoStoria di un generel Oggi alle 18 presentazione daremoto del volume Storia delGiallo Italiano e incontro conl’autore Luca Crovi, sulla paginaFacebook della BibliotecaComunale Antonelliana per larassegna Remote Pagine.Costruendo un percorsoavvincente attraverso successieditoriali e repêchage di autori,più o meno noti, che hannolasciato un segno nel panoramaitaliano e internazionale, Crovimette in rilievo differenze eanalogie fra trame e personaggi,ambientazioni e schemi narratividel giallo. Luca Crovi collabora condiversi quotidiani e periodici, ed èautore della monografia Tutti icolori del giallo.

Su Facebook

Webinar gratuitosugli oli essenzialil Oggi dalle 10, su Facebook, siterrà anche un seminario on linegratuito sugli oli essenziali,organizzato da NaturaVincenteche lo trasmetterà sulla suapagina. Cosa sai sugli oli essenzialipuri? E perché stannorivoluzionando il modo con cui lepersone si prendono cura dellapropria salute? Un nuovo modoper prenderti cura di te e della tuafamiglia in modo semplice,efficace e naturale al 100%.

Jo l l y

Human FreedomRaizes Teatrol Human Freedom è soltanto ilprimo passo della nuova attivitàdi Raizes teatro – guidato daAlessandro Ienzi (nella foto) -premiato con l’Internat ionalHuman Rights Art Festival diNew York, massimoriconoscimento internazionaleper gli artisti che sostengono latutela dei diritti. Stasera alle 20 indiretta streaming dal Teatro Jolly,sarà presentato appunto HumanFreedom 2021, programmainternazionale di promozione deidiritti umani attraverso le arti,organizzato con Global Campusof Human Rights e Avant-GardeLawyers. Parteciperanno TomBlock, direttore dell’Internat ionalHuman Rights Art Festival;Manfred Nowak, SegretarioGenerale di Global Campus ofHuman Rights; Andra Matei,avvocatessa e manager diAva n t - G a rd e L aw ye r s ;KristenTcherneshoff, ProgramsDirectoratWikitongues; EmilioPuccio, coordindatoreIntergruppo per la tuteladell’Infanzia e Rose Paratore,ant ropologa.

Jo l l y/2

The Last EraDisastri ambientalil Raizes proporrà anche LastEra, performance sui disastriambientali riadattata in diverselingue dopo essere già andata inscena allo Spasimo, a Segesta ealla Valle dei Templi diAgrigento. Di raizes, oltre a Ienzi,fanno parte Andrade Mendes,LaminDrammeh, Giuseppe DiRaffaele, Lo Presti, MarinaMazzamuto, Lorenzo Randazzo.

Ar te

La nuova speciedi Luigi Presiccel Alla RizzutoGallery (viaMaletto 5) la mostra Homosapiens sapiens sapiens (nellafoto), personale di LuigiPresicce visitabile fino al 6febbraio, dal martedì al sabato,solo su appuntamento. LuigiPresicce si forma a Firenzedove studia prima pittura, poielabora un suo personalelinguaggio della performance,mettendo in scena tableauxvivant dal carattere metafisicoe surreale, con echi provenientidall’iconografia popolare, dallememorie collettive, ricchi diallegorie simbolicheall’esoterismo, alla religione,alle tradizioni e alle credenzeantiche della sua terrad’origine.

Fo t o g ra f i a

Scatti d’a m o redi Letizia Battaglial Non c’erano soltanto le fotodi mafia, non esistono soltantoi personaggi tratti dallacronaca, nelle immagini diLetizia Battaglia, ci sono anchescatti legati alla vitaquotidiana, agli affetti. Hapescato dall’archivio dellafotografa, la Galleria FrancescoPantaleone che ospita Minimed’amore a cura di Agata Polizzi,un viaggio attraverso ilsentimento dell’amore, scattiinediti e iconici, istantanee diuomini e donne, madri e figli,bambini, giovani tutti colti nelgesto autentico dell’a f f e t t o.Amore come relazione potentee complessa che ha una infinitàdi manifestazioni e cheprovoca reazioni ed emozionii m p rov v i s e .

«La voce del popolo», vita di un umile spaccapietre tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento: per i poveri, il menestrello alla Robin Hood

Il libro di Francesca Giurleo racconta Petru FudduniEra una Palermo brutta e sporca,devastata dalla peste, quella che siracconta tra la fine del Cinquecentoe i primi del Seicento: le epidemiescoppiavano come niente, bastavaun infetto per allargarsi come unblob tra le casupole dove si vivevauomini e animali, gli uni sugli altri.L’epidemia del 1575 fu tremenda enon si riusciva a debellarla, tantoche ad un certo punto il Senato pa-lermitano decise di seguire le rigideindicazioni dei medici, primo fratutti Gian Filippo Ingrassia, uno deiprimissimi ad occuparsi della gen-te, ricordato come l’autentico fon-datore della medicina legale e dellamedicina pubblica. Fu lui a vietareogni adunanza e celebrazione reli-giosa, a stabilire che tutto ciò cheera appartenuto a gente infetta, ve-nisse bruciato. Intere case vennerosmantellate e dovunque, in ognistrada, vicolo e vicino ai poveri ca-toi, furono allestiti roghi di letti,materassi, biancheria, nel caldo tor-rido dell’estate che avanzava e ren-deva l’aria irrespirabile. Dappertut-to si udivano i lamenti e i pianti diuna popolazione che a fatica tenta-va di risollevarsi da una tale mise-

ria: ma non servì a molto, la secon-da ondata della peste arrivò im-provvisa e terribile, ad un anno didistanza dalla prima, e partì dalconvento della Martorana dove lesuore erano molto restie a farsi vi-sitare. In questo clima, probabil-mente intorno all’anno 1604nell’antico Seralcadio o Monte diPietà, venne alla luce Petru Fuddu-ni, nato in una famiglia semplice epovera come tante, in un periodo incui la miseria gravava come un ma-cigno sulla popolazione. Non è sta-to semplice ricostruire la vitadell’umile spaccapietre (nella foto,un olio di Gustave Courbet del 1849che racconta la fatica dei «pirriatu-ri») a cui è dedicata questa nuova,interessante pubblicazione di Ka-lòs, «Petru Fudduni. La voce del po-polo» di Francesca Giurleo: storia eleggenda spesso si confondono nel

tramandare varie curiosità talorabizzarre che danno comunquel’idea dell’uomo sicuramente stra-vagante, ma fine, sottile e dal versofacile, sempre pronto a difenderecon la sua poesia il popolo spessodenigrato, offeso e umiliato dall’al-ta aristocrazia al potere. Ma l’aut ri-ce ha insistito e, spesso tramite versie rime, ha riconsegnato alla storiauna figura anticonformista, pole-mica, amara e popolare, che è rima-sta indenne nei secoli. Dure come lepietre che spaccava, le parole di Pe-tru il pazzo (fudduni, non è altroche un termine onomatopeico per«matto») correvano veloci di boccain bocca: per i più poveri, era il me-nestrello alla Robin Hood, per i po-tenti, una cimice da schiacciare.Francesca Giurleo – suo anche unvolume biografico su Costanzad’Altavilla, nella stessa collana - re-stituisce così proprio attraverso lerime a lui attribuite, e rintracciatenei testi di scrittori, letterati e stu-diosi delle tradizioni popolari e delfolklore, l’esistenza di Petru, chesenza i suoi stessi versi sarebbe pas-sata nell’indifferenza generale ri-succhiata nel più totale oblio. (*SIT *)© RIPRODUZIONE R I S E RVATAIl libro. Un olio di Gustave Courbet del 1849 che racconta la fatica dei «pirriaturi»

Il protagonistaUna figuraanticonformista, amarae popolare che è rimastaindenne nei secoli

Rivista KalòsIl nuovo numero

l È disponibile il nuovo numerodella rivista Kalòs, il semestraleche racconta il bello della Siciliain tutte le sue sfaccettature. Inquesta uscita - tra i tanti pezziscelti dal comitato di saggi ednomi della cultura siciliana, cheguida la pubblicazione –particolarmente interessante unarticolo a firma di Vittorio Sgarbiche ricorda Franco Maria Ricci e«il desiderio di continuare adardere»; «Tutta la magia dell’artein un’unica casa» di DavidCamporeale. Le consueterubriche: «Per mare» dedicataall’archeologia subacquea ecurata dalla Soprintendenza delMare; «Primo piano» di AgataPolizzi sull’attualità, contestualeo futura; «Letture» di MarcoMondino che cura recensioni diopere letterarie, sia saggisticheche narrative, teatrali,c i n e m at o g ra f i c h e.

Fa r m a c i e

Turno diurno

ANTICA FARMACIA CAVOURVia Cavour, 96 Tel. 091.6119419

CAMAN FARMAVia Cap. E. Basile, 14 Tel. 091.7321200

COTTONE CECILIAViale Campania, 29/F Tel. 091.519263

FARMACIA ALIOTO PIEROVia Montalbo, 124 Tel. 0912747659

FARMACIA BORSELLINOPiazzaDellaChiesaS.Alfonsoi,31 Te l .09 1.68 5 1 809

FARMACIA FERRARA VITO E C.ViaMaqueda,189 Tel. 091.6162769

FARMACIA GIUFFRÈPiazza T.so Natale, 195 Tel. 091.530111

FARMACIA TRIOLO E C.Via D’ossuna, 177 Tel. 091.6515956

LISTRO ORAZIOVia San Filippo, 8 Tel. 091.441141

LO NANO LUCIANAVia G. Pecori Giraldi, 42 Tel. 091.476958

PANTÒ ALFREDOVia Pacinotti, 8 Tel. 091.6812708

Turno notturno

ANTICA FARMACIA CAVOURvia Cavour, 96 09 1 6 1 19419

ANTICA FARMACIA GIUSTIvia Gabriele D’Annunzio, 1/E 09 1 3 09 076

B ONSIGNOREviale Regione Siciliana, 2322 09 140 0 2 19

FARMACIA DELLA STATUApiazza V. Veneto, 11 09 1 5 1 5 209

FARMACIA DELLA STAZIONE CENTRALEvia Roma, 1 09 1 6 1 6 2 1 1 7

FARMACIA PONTE ORETOvia Oreto, 322/A 09 14 4 4 5 37

Per le vostre segnalazioni: [email protected]