Download - Un tesoro in 6U0 pezzi per raccontare la storia di Puccini ... stampa 2014/16_02_2014... · II museo di Lucca acquisisce il fondo Marsili dai pronipoti ... perle nozze fra Giacomo

Transcript

Un tesoro in 6U0 pezziper raccontare la storiadi Puccini in famigliaII museo di Lucca acquisisce il fondo Marsili dai pronipotie diventa il secondo al mondo per numero di autografi

Foto, documenti,lettere e spartitiE il bigliettodi partecipazioneperle nozzefra Giacomoed Elvira

di Paola Taddeucci1 LUCCA

La partecipazione di nozze di-segnata da Plinio Nomellini, lalettera dove rivela di non averesoldi e di vivere a stecchetto, lepolizze al Monte dei Pegni. Epoi la corrispondenza con il ni-pote Carlo, suo fedele collabo-ratore, su progetti di opere mairealizzate e sullo stato di avan-zamento di quelle compiute.C'è un mondo pucciniano deltutto inedito nelle nuove carteacquisite dalla Fondazione edal museo intitolati al maestro.

Circa seicento pezzi, di cui348 autografi - tra lettere, foto-grafie, dediche e cartoline - ap-partenuti fino a pochi giorni faa Marina e Carlo Marsili, bisni-poti di Nitteti Puccini, una del-le sorelle di Giacomo. Con que-sta acquisizione - costata180mila euro - il museo lucche-se diventa secondo al mondoper numero di documenti au-tografi del maestro, sotto di po-chissimo a quelli posseduti dal-la Biblioteca Passerini Landi diPiacenza, dove è custodito, tral'altro, il Fondo Luigi Illica, il fa-

moso librettista di Boheme, To-sca e Madama Butterfly (conGiuseppe Giacosa).

«Tutto il materiale - spiegaGabriella Biagi Ravenni, diret-trice del museo - era finora sco-nosciuto, anche agli studiosi:nessuna delle lettere è statapubblicata né segnalata. Si trat-ta di carte importantissimeche, provenendo da un fondofamiliare, consentono di rico-struire molte vicende persona-li. Ma niello stesso tempo apro-no una finestra nuova anchesulla carriera e sulle tappe del-la produzione artistica delcompositore».

Diana Toccafondi, soprin-tendente archivistico per la To-scana, non ha dubbi. «Oggi sia-mo tutti un po' più ricchi - dice-, coane succede ogni volta cheil patrimonio pubblico si arric-chisce». Nessun dubbio neppu-re sulla valorizzazione di que-sto patrimonio, per la quale ilmuseo lucchese sta pensandoa una mostra speciale, dopo lacatalogazione. «La Soprinten-denza - informa Toccafondi -ha già dato la sua disponibilitàal progetto di digitalizzazio-ne».

I seicento documenti - 348autografi e 252 di terzi, tra cuiuna lettera di Giovanni Pascoli- coprono un arco temporalemolto vasto: dal 1870 fino aglianni Quaranta del Novecento.I più vecchi sono lettere di Albi-na, la madre di Giacomo, Nitte-ti, delle loro sei sorelle e del fra-tello. I più recenti, invece, sonorelativi alle carte di Carlo Mar-sili, scomparso nel 1946, figliodi Nitteti e nonno di Marina eCarlo, dai quali la Fondazioneha acquisito tutto il materiale.

Puccini mantenne semprerapporti molto stretti con Nit-teti, rimasta vedova assai pre-

sto del marito Alberto Marsilicon a carico Carlo e Alba, l'al-tra figlia, e, appena gli fu possi-bile, la aiutò economicamente.In particolare con il nipote -che era poeta e librettista, oltrea lavorare in banca - ebbe an-che legami di lavoro sia artisti-ci che finanziari. Carlo, infatti,scrisse per lo zio il testo di"Sogno d'or" e collaborò allaprima stesura del libretto delTabarro; per lui, poi, sbrigavaoperazioni bancarie. Godeva,insomma, dell'assoluta fiduciadi Puccini, che si confidavacon lui anche nei momenti dif-ficili. Nel Fondo Marsili c'è unacospicua raccolta di abbozziletterari e poetici di Carlo che,secondo gli eredi, avrebbe avu-to un ruolo più importante nel-la stesura dei libretti per Pucci-ni - soprattutto per Rondine eTurandot- di quanto finora siarisultato.

Di grande interesse, poi, icarteggi familiari, da cui emer-ge un tessuto di affetti straordi-nario e mai lacerato, nemme-no nei momenti più duri.

In una lettera dell'autunno1886 Puccini scrive a Nitteti daMonza: "Faccio vita da stec-chetto, non ho denari". Attra-versava un periodo difficile:

era fuggito da Lucca con Elvira,la donna che aveva lasciato ilmarito e un figlio, stava per na-scere Antonio, frutto della lororelazione e lo stipendio dellaRicordi non bastava. Quattroanni dopo, sempre a Nitteti,con le condoglianze perla mor-te del marito le manda a dire:"In ciò che posso esserti utile,disponi pure", nonostante la si-tuazione finanziaria sia ancoraprecaria. Di questo periodo cisono anche tante polizze alMonte di Pietà, tra cui quelladove impegna tun fucile (il mae-stro era appassionato cacciato-re). Ma nel cospicuo materialesi trovano, poi, diverse testimo-nianze dell'altro Puccini, or-mai ricco e famoso: tra questele cartoline da tutto il mondo.

Significative, inoltre, moltelettere del compositore alle al-tre sorelle e il carteggio tra i va-ri membri della famiglia. Curio-se, infine, la partecipazionedelle nozze di Giacomo e Elvira- nel 1904 - disegnata dal gran-de pittore Nomellini e, tra letante foto, una che ritrae i duecon Carlo Marsili nella casa diTorre del Lago: di quel momen-to era conosciuto un altro scat-to dove invece di Marsili vieneindicato erroneamente Anto-nio, il figlio di Elvira e Giaco-mo.

©RIPRODJZIONE RISERVATA

Gi_3L;;sao P co,f ;,; o;;;e F_;,r.= í, f3 s"sii7s "o i.;3fG ,I ì ,z A la _3ga d; Tn3;e. r,s.--:: 4_a

Carlo Marsili e , sopra a destra, la sorella Alba La partecipazione di nozze disegnata da Nomellini