Download - Sociologia della cultura

Transcript
Page 1: Sociologia della cultura

Sociologia dellacultura

1. La cultura e il diamante culturale

approccio umanistico

approccio delle scienze socialioggetto culturalediamante culturale

2. Il significato culturale

relazione tra cultura e significatola cultura offre un orientamento di s.to per gli esseri umani

origini e storia della teoria del riflesso

teorie sociologiche moderne

marx: la cultura riflette la struttura socialecome uno specchioweber: risposta della struttura sociale ai s.ti culturali

3. La cultura come creazione sociale teorie sociologiche

durkheim: cultura come prodotto orappresentazione collettiva

gli oggetti culturali esprimono aspetti delmondo sociale e sono prodotti da questo

le interazioni tra la gente creano nuovioggetti culturali che attribuiscono s.toall'esperienza umana innovazioni culturali

microliv: subculture

macroliv: mutamenti ideologici

4. Produzione, distribuzione ericezione della cultura

nessi produttivi tra creatori, oggetti e ricevitori

ruolo dei ricevitori, che portano orizzontidi aspettative, impegnati nella cultura chesperimentano, influenzano a loro volta ilmondo sociale

5. La costruzione culturale deiproblemi socialiproblemi sociali come oggetti culturali

costruzione artificiosa di qualunqueproblema e significati impliciti trasmessiquando un problema viene definito in unmodo o in un altro

interessi, linee d'azione e soluzioni differenti

hanno creatori, destinatari, eun'evoluzione

oggetti diversi mobilitano risorse diverse

migliore problema sociale

1. identifica senza ambiguità i fatti e litraduce in eventi rilevanti

2. cattura una grande fetta di destinatari3. offre soluzioni plausibili

oggetto culturale è un'interpretazione, un insieme di s.ti che siadeguano ad un contesto di idee e di istituzioni, che trasformanoaccadimenti casuali in eventi e che suggeriscono atteggiamenti eazioni es. problema sociale

6. Cultura e organizzazioni: fare lecose in un mondo multiculturale

impatto di una cultura suun'organizzazione: diversi liv

1. Cultura e motivazione

motivare i dipendenti e farli funzionaresecondo gli scopi dell'org

creare una cultura organizzativa cheimplichi mezzi strutturali, reclutamento,socializzazione, rituali, attori modello,storie esemplari

2. Subculture organizzativeemergono subculture che non si lasciano dominare

spesso riproducono le divisioni di classe, etnia, genere

3. Differenze interculturali

modi di pensare e agire variano da luogo a luogomodello culturalista vs modellostrutturalista: valori culturali nazionali olocali che spiegano le differenzeorganizzative vs simili struttureorganizzative producono conseguenzesimili indipendentemente dalla cultura

sintesi: cultura influenza struttura,strutture interpretate attraverso le culture

4. Organizzazioni in ambienti multiculturali

organizzazioni che operano in diversicontesti culturali devono lavorare conla creazione di sistemi di s.to multipli

7. La cultura in un mondo connesso

globalizzazione (cultura globale) vsframmentazione (nicchie culturali)

comunità spaziali e comunità relazionali

alfabetizzazione, stampa e media elettroniciinternet

oggetti culturali disponibili ad unpubblico sempre più ampio

Sociologia della cultura.mmap - 01/06/2010 -