1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI...

28
dott. Pietro Bottura 1 L’APPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di a cura di dott. Pietro Bottura dott. Pietro Bottura

Transcript of 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI...

Page 1: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 1

L’APPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA

CULTURA ALIMENTARE

RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI

a cura dia cura di

dott. Pietro Botturadott. Pietro Bottura

Page 2: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 2

Nel complesso rapporto tra sistema sociale e attore sociale

trova fondamento l’analisi sociologica

La sociologia viene applicata allo studio dei fenomeni umani e sociali concernenti la salute

Page 3: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 3

Variabili socio - demograficheVariabili socio - demografichee sociali nelle diverse aree della Provincia e sociali nelle diverse aree della Provincia di Mantova hanno indotto modificazioni di Mantova hanno indotto modificazioni

importanti nei consumi alimentariimportanti nei consumi alimentari

Influiscono certamente sui cambiamenti dei Influiscono certamente sui cambiamenti dei consumi alimentari, nonché sullo stile di consumi alimentari, nonché sullo stile di

vita:vita:

L’organizzazione del lavoroL’organizzazione del lavoroL’aumento di consumo dei pasti fuori casaL’aumento di consumo dei pasti fuori casaLa maggiore offerta delle mense La maggiore offerta delle mense scolastichescolasticheL’affermarsi della grande distribuzioneL’affermarsi della grande distribuzione

Page 4: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 4

Molti studi condotti in questi anni sembrano essere concordi nel mettere in relazione

l’aumento dell’obesità e delle patologie croniche ad essa correlate con la esposizione dei soggetti

in età pediatrica ad azioni pubblicitarie di marketing alimentare

Nel 2003 una ricerca della Food Standards Agency, l'autorità britannica per la sicurezza

alimentare, evidenziava che:il cibo è l'elemento dominante nella pubblicità che ha per target i bambini;

le cinque categorie di prodotti più pubblicizzati sono: soft drink, cereali zuccherati, dolciumi in

generale, merendine e fast food;l'alimentazione pubblicizzata contrasta fortemente con quella raccomandata

Page 5: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 5

• In Italia attualmente:

• il 20% di tutti gli spot TV si rivolge direttamente ai bambini;

• la fetta più consistente della pubblicità, più di un quarto, riguarda generi

alimentari;• il 70% dei generi alimentari pubblicizzati riguarda merendine, bevande zuccherate,

dolciumi in genere;• il 49% degli spot in programmi dedicati ai

ragazzi riguarda cibi ricchi di grassi e zuccheri;

• la percentuale raggiunge il 70% se si includono quelli ricchi di sodio;

• solo il 2% sono i messaggi pubblicitari dedicati a frutta e verdura.

Page 6: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 6

L’atto alimentare da una dimensione conviviale, la tavola, diventa sempre più

bisogno informale, di evasione dalla rigidità delle norme, ciò che e bello da vedere e da mostrare esprime scelte

alimentari positive

Secondo l’indagine Multiscopo dell’Istat sulle famiglie “Aspetti della vita

quotidiana” del 2003, l’abitudine di consumare pasti fuori casa inizia già nelle

prime fasi di vita

Il 55% dei bambini di età compresa fra i 3 e 5 anni pranza nelle mense scolastiche

Page 7: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 7

Sulla mappa degli orientamenti delle famiglie nell’area dei consumi, costituita

sui determinanti sociali, culturali e ambientali, possiamo proiettare il rischio

relativo per dell’obesità

L’incidenza dell’obesità infantile è in rapida crescita in tutto il mondo

industrializzato, in Italia un bambino su quattro è in sovrappeso o obeso

Il rischio per i bambini obesi di divenirlo da adulto varia tra 2 e 6,5 volte rispetto ai bambini non

obesi

Page 8: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 8

I possibili meccanismi da prendere in considerazione per

analizzare l’obesità infantile sono:

> Fattori organici> Fattori socio - ambientali

> Fattori epigenetici

Page 9: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 9

Fattori socio – ambientaliFattori socio – ambientali

Tra questi si possono considerare:Tra questi si possono considerare:

Attività extra scolastiche prevalentemente Attività extra scolastiche prevalentemente sedentariesedentarie

Livello socio-economicoLivello socio-economicoCondizioni etnico culturaliCondizioni etnico culturali

Errato comportamento alimentareErrato comportamento alimentare

Page 10: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 10

E’ importante l’ analisi del comportamento alimentare perché

le abitudini formatesi possono avere un impatto sulla salute

La corretta distribuzione dei pasti nella giornata alimentare diventa

fondamentale

Page 11: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 11

Obiettivo di questo studio pilota è fornire una prima

lettura su consumi e abitudini alimentari degli

alunni

Page 12: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 12

Gli alunni sono stati raggruppati in due classi di età scolare: 7-11 e 12-

14

E’ stato somministrato un diario alimentare settimanale, per rilevare

alimenti e bevande consumate rispettivamente nella colazione ed

alla merenda di metà mattina

I risultati sono stati divisi tra settimana e fine settimana

Page 13: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 13

Istituto Comprensivo 2 di Castiglione delle Stiviere

Scuola primaria “S.Pietro” e Scuola secondaria di 1° grado “Don Milani”

Totale Alunni n. 843

Alunni compresi nella fascia di età 7-11 anni n. 408

Alunni compresi nella fascia di età 12-14 anni n. 435

Campione studiato nella fascia di età 7-11 anni n. 237

Campione studiato nella fascia di età 12-14 anni n. 145

Alunni totali studiati n. 382 su n. 843 totali

Page 14: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 14

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00

Latte

Brioche/merendina/biscotti

Cereali

The

Non mangio

Pane e Nutella

Fette biscottate

Succhi di frutta (confezionati)

Yogurt

Frutta fresca

Schiacciata e schaicciatina

Spremute

Pane burro e marmellata

Tost/pizzaco

nsu

mi

percentuali

fine settimana

settimana

Page 15: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 15

Alcune Evidenze nella Scuola Alcune Evidenze nella Scuola PrimariaPrimaria

Prima colazionePrima colazione Scarsa attenzione alla sua importanza o consumo in modo

affrettato

Il 25-30% degli alunni inizia la giornata senza mangiare nulla

Vi è una significativa percentuale di soggetti che consuma cibi ad

alta densità energetica (brioche e merendine) che non saziano

Page 16: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 16

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00

Brioche/merendina

Succhi di frutta (confezionati)

Schiacciata/focaccia

Crackers

Panino con salume/formaggio

Acqua

Patatine fritte (confezionate)

Non mangio

Frutta fresca

Barrette al cioccolato

Biscotti

Yogurt co

nsum

i

percentuali

fine settimana

settimana

Page 17: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 17

Alcune Evidenze nella Scuola Alcune Evidenze nella Scuola PrimariaPrimaria

Merenda di metà mattinaMerenda di metà mattinaLo spuntino di metà mattina non è

inteso come un “rompifame” rinforzativo della colazione

Dal 40 al 60% degli alunni consumano cibi ricchi di calorie e grassi tra cui rientrano focacce, patatine fritte, schiacciatine ed

alimenti analoghiBasso consumo di frutta fresca Alto consumo di bevande dolci e

succhi di frutta anziché acqua

Page 18: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 18

Alcune Evidenze nella Scuola Alcune Evidenze nella Scuola

secondaria di 1° gradosecondaria di 1° grado Prima colazionePrima colazione

I consumi confermano sostanzialmente quanto già rilevato per la scuola primaria

Differenze si riscontrano nelle abitudini del fine settimana dove si nota meno

consumo di latte,pizze e focacce,yogurt,spremute

Probabilmente il risveglio posticipato porta ad accorpare colazione, spuntino di

metà mattina e pranzo nel cosiddetto “brunch”

Page 19: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 19

0 5 10 15 20 25 30 35

Latte

Biscotti

Cereali

Brioche/merendina

The

Spremute

Fette biscottate

Non mangio

Yogurt

Succhi di frutta (conf.)

Frutta fresca

Pane burro e marmellata

Toast/prosciutto cotto/formaggio

Pane e Nutella

schacciata e schaicciatina

Pizzaco

nsu

mi

percentuali

fine settimana

settimana

Page 20: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 20

Alcune Evidenze nella Scuola secondaria Alcune Evidenze nella Scuola secondaria

di 1° gradodi 1° grado Merenda di metà mattinaMerenda di metà mattina

I consumi confermano sostanzialmente quanto già rilevato

per la scuola primaria

Tuttavia si rileva in questa fascia di età un consumo, nel corso della

settimana, di alimenti sproporzionati al reale fabbisogno nutrizionale (pizze, focacce, pane e salumi..)

Page 21: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 21

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00

Focaccia/schiacciata

Non mangio

Panino con salume/fomaggio

Brioche/merendina

Crackers

Succhi di frutta (confezionati)

Barrette al cioccolato

Panino con cioccolato/marmellata

Patatine fritte (confezionate)

Acqua

Frutta fresca

Pizza

con

sum

i

percentuali

fine settimana

settimana

Page 22: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 22

Si verifica il seguente circolo Si verifica il seguente circolo vizioso:vizioso:

Niente prima Niente prima colazionecolazione

Cena molto Cena molto

abbondanteabbondante Debolezza nellaDebolezza nellatarda mattinatatarda mattinata

Scarso appetito Scarso appetito a pranzoa pranzo

Merenda moltoerenda moltoabbondanteabbondante

Page 23: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 23

AZIONI POSSIBILI

- promuovere la realizzazione di nuovi progetti integrati

- coinvolgere attivamente le famiglie, nella attivamente le famiglie, nella modificazione dell’attuale modello modificazione dell’attuale modello comportamentale di riferimentocomportamentale di riferimento

- - sviluppare una coscienza critica nei una coscienza critica nei confronti dei messaggi pubblicitariconfronti dei messaggi pubblicitari

Page 24: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 24

Obiettivi Generali:Obiettivi Generali:

Riconoscere che:Riconoscere che:• La 1° colazione è un pasto La 1° colazione è un pasto

importante e necessario importante e necessario • I benefici di una corretta I benefici di una corretta

ripartizione giornaliera del ripartizione giornaliera del cibo e del ruolo dello spuntino cibo e del ruolo dello spuntino durante la mattinatadurante la mattinata

• È importante consumare frutta È importante consumare frutta e verdura tutti i giornie verdura tutti i giorni

Page 25: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 25

Obiettivi Specifici: Obiettivi Specifici: Il soggetto riconosce :Il soggetto riconosce : che è in grado di scegliere gli alimenti che è in grado di scegliere gli alimenti

più adatti per una colazione appropriatapiù adatti per una colazione appropriata i fattori che influenzano la scelta dello i fattori che influenzano la scelta dello

spuntino e comprende che può spuntino e comprende che può assumere spuntini gustosi ma anche assumere spuntini gustosi ma anche equilibratiequilibrati

i diversi tipi di frutta e verdura, con le i diversi tipi di frutta e verdura, con le relative caratteristiche organolettiche e relative caratteristiche organolettiche e nutrizionalinutrizionali

Page 26: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 26

Obiettivi specifici: Obiettivi specifici:

Il soggetto:Il soggetto: Sa esercitare una funzione critica Sa esercitare una funzione critica

rispetto ai messaggi pubblicitaririspetto ai messaggi pubblicitari È consapevole dell’influenza che i È consapevole dell’influenza che i media esercitano sulle sue scelte e media esercitano sulle sue scelte e si impegna a consumare alimenti si impegna a consumare alimenti

che ha analizzato criticamenteche ha analizzato criticamente È consapevole di come il consumo È consapevole di come il consumo

di frutta e verdura sia influenzato di frutta e verdura sia influenzato dal contesto socioeconomico, dal contesto socioeconomico,

geografico e dai mediageografico e dai media

Page 27: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 27

Nostro obbiettivo è un circolo Nostro obbiettivo è un circolo virtuoso:virtuoso:

Cena Cena

equilibratequilibrataa

MerendMerenda a

leggeraleggera

Nutriente Nutriente prima prima colazionecolazione

Spuntino del Spuntino del mattino leggeromattino leggero

Pranzo Pranzo equilibrato equilibrato consumato conconsumato conappetitoappetito

Page 28: 1 LAPPLICAZIONE DELLA SOCIOLOGIA SANITARIA AL CAMBIAMENTO DELLA CULTURA ALIMENTARE RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura.

dott. Pietro Bottura 28

GRAZIE GRAZIE DELL’ ATTENZIONEDELL’ ATTENZIONE