Download - organizza le Case Editrici: Tecnica della scuola 2013-2.pdf · zione di 5 giorni nel corso dell’ anno scolastico per partecipare a inizia- tive di formazione riconosciute dall’

Transcript
Page 1: organizza le Case Editrici: Tecnica della scuola 2013-2.pdf · zione di 5 giorni nel corso dell’ anno scolastico per partecipare a inizia- tive di formazione riconosciute dall’

MARINA DI MINTURNO

8, 15, maggio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO -SCAURI

in collaborazione con

IC P.Amedeo di Gaeta

organizza

TRE SEMINARI DI STUDIO

( È stata richiesta l’ autorizzazione MIUR per l’ esonero dal

servizio

per dirigenti e docenti)

APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE,

EDUCAZIONE

FARE SCUOLA NEL XXI SECOLO

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

SEDE DEI SEMINARI

Scuola prmaria “G.Rodari”, di Marina di Minturno (LT), via P.

Fedele, tel. 0771-680620

SITO

Materiali , informazioni, documenti sono reperibili su uno spazio web

apposito accessibile dal sito www.icsscauri.it

ESONERO DAL SERVIZIO

La partecipazione ai seminari di studi si configura come attività di

formazione e di aggiornamento. “ Gli insegnanti hanno diritto alla frui-

zione di 5 giorni nel corso dell’ anno scolastico per partecipare a inizia-

tive di formazione riconosciute dall’ Amministrazione con l’ esonero dal

sevizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi

vigente nei diversi gradi scolastici” ( art. 64 CCNL 2006-9).

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del seminario verrà rilasciato attestato di frequenza.

OSPITALITÀ

Per eventuali sistemazioni alberghiere è possibile consultare il sito

paginegialle.it/lazio/minturno/hotel.html

oppure rivolgersi alla segreteria organizzativa.

Scauri è facilmente raggiungibile:

in treno, scendendo alla stazione di Minturno-Scauri,

sulla linea ferroviaria Roma-Napoli;

dall’ autostrada del Sole A1, uscita di Cassino.

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano: per la collaborazione le Case Editrici: Tecnica della scuola Tredieci, www.tredieci.com le Associazioni: APEF- Associazione Professionale Europea Formazione ANDIS -Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici GILDA scuola –Latina Flc-Latina per le riprese foto-video:

Associazione Culturale Basso Lazio- B. Galterio, educatore,

www.bassolazio.blogspot.com

Progettazione e coordinamento: Ornella Rossillo, Dirigente I.C.Scauri Segreteria organizzativa: Cinzia Leombruno, DSGA I.C. Scauri, tel. 0771-614545,

Annunziata Morlando, [email protected].

Supporto tecnico e organizzativo: a cura del personale amministrativo e ausiliario I.C. Scauri.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE , DELL’UNIVERSITA’ E

DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO -SCAURI

Via Appia 212, 04028 Scauri (LT) 0771614545

- fax 0771622048 –www.icsscauri.it

Partecipazione: gratuita

Iscrizione: obbligatoria (visto i limitati posti disponibili) : da effettuarsi entro il

30/04/2013, tramite e-mail all’ indirizzo: annunzia-

[email protected]

Lista definitiva dei docenti ammessi:

sarà pubblicata sul sito www.icsscauri.it non oltre il 4

maggio p.v.

Page 2: organizza le Case Editrici: Tecnica della scuola 2013-2.pdf · zione di 5 giorni nel corso dell’ anno scolastico per partecipare a inizia- tive di formazione riconosciute dall’

Ore 15,45-15: Accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore 15

Saluti introduttivi e presentazione dei seminari: Ornella Rossillo, Dirigente scolastica dell’ I.C. Scauri

Intervento introduttivo di: Mariangela Rispoli, Dirigente dell’ I.C. Principe Amedeo

di Gaeta

Saluti delle autorità invitate

Ore 15,30

RELAZIONI

Dino Cristanini

Esperto di sistemi formativi, già Direttore Generale INVALSI e Dirigente tecnico MIUR

Le nuove indicazioni per il curricolo.

Gli elementi di novità e le prospettive di impegno per le

scuole. Mario Comoglio Libera Università Salesiana di Roma

I più recenti cambiamenti nella comprensione dell’ in-

segnamento e dell’ apprendimento

Dino Cristanini

Autovalutazione, valutazione, miglioramento, rendicon-

tazione sociale

PROGRAMMA

Mercoledì 15 maggio: 15-18,30

II S EMINARIO

MERCOLEDì 22 maggio: 15-19

IIII SEMINARIO

Aperto anche a genitori, nonni, operatori psicopedagogici

Mercoledì 8 maggio: 15-18,30

I SEMINARIO

Ore 14,45-15: Accoglienza e registrazione dei parteci-panti

Ore 15,00

Saluti introduttivi e presentazione dei seminari RELAZIONI

Ezio Aceti Psicologo, esperto di psicologia dell’ età evolutiva

Educare oggi: è ancora possibile?

Dibattito Maria Gabrilla De Santis

Università di Cassino

Implicanze educative nell’ interpretazione di un testo

È gradita la presenza

della S.V.

Ore 14,45– 15: Accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore 15

Saluti introduttivi e presentazione dei seminari

ore 15,30

RELAZIONI

Mario Comoglio Libera Università Salesiana di Roma

Quale valutazione per migliorare l’ apprendimento?

Nicola Serio

Università di Trento

Continuità e discontinuità educativo -didattica: teorie e

problemi Dibattito

Coordina: Ornella Rossillo

PROGRAMMA

PROGRAMMA

PAROLE CHIAVE

Apprendimento vs addestramento, processi cognitivi e processi di istruzione, costruttivi-smo socio-culturale, cognitivismo, contesto, competenze, autoregolazione, orientamento motivazionale, educazione, valori, valutazione formativa; sistema, rendicontazione sociale, dati INVALSI, valore aggiunto, protocolli di valutazione esterna, professionalità.