Download - Opportunità di acquisto in edicola ... filedire, essere felici è sinonimo di succes-so, di libertà, di potere. Il cristiano non fa eccezione, con la differenza che, letti ... cordato

Transcript

Anno XLVI N. 42

€ 1,20

Opportunità di acquisto in edicola: AVVENIRE + Luoghi dell’Infinito € 4.00San Mansueto di Milano, vescovo www.avvenire.it

Martedì19 febbraio2013

imini, 2004 – Con don OresteBenzi nella città della notte,per i viali di periferia dove le

auto rallentano accanto ai falò.Lui, tonaca nera, 79 anni, nonha paura di niente. A unincrocio, due donne: unadell’Est, giovane, bionda. L’altraha ben più di sessant’anni, ecosì vestita e pesantementetruccata sembra una mascheratragica. La bionda è infastiditadal prete, che le allontana iclienti. La vecchia, è come senon le interessasse più niente.Don Benzi le chiede di dov’è, edove vive. Quella risponde,prima laconica, poi, stupita chequalcuno la ascolti, più loquace,come reduce da un troppo lungosilenzio. Una vita di abbandonie solitudine; e ancora qui,

stanotte, sulle labbra quelrossetto sgargiante.Dietro di noi le auto passano,rallentano, se ne vanno. DonOreste: «Ascolta, se vuoi io tiporto via di qui, ti aiuto». Ladonna, dubbiosa, diffidente,espira una boccata di fumo.Guarda ancora la faccia diquello strano prete. Poi: «Vabbè,dammi il tuo numero. Magari,guarda, domani ti chiamo».Non l’avrei mai detto. Comeriesce a parlare con tutti,quest’uomo? Forse è per quelloche mi confida nella calcanotturna del lungomare, tra lafolla dell’estate, vociante, ebbra,ridente: «Io contemplo Cristo,nella faccia di tutti quelli cheincontro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

R

SUI VIALI DEI FALÒMARINA CORRADI

iao amore» dice la ragazza al te-lefono, ma capisci che parla a

un’amica. Nel suo personalissimo voca-bolario la rabbia si confonde con l’odio,lo sconforto diventa disperazione, alle-gria significa gioia. Osservarla chiac-chierare è un modo per domandarci cheimportanza diamo alle parole, quali so-no i vocaboli cui affidiamo il compito diraccontarci, da chi e come vogliamo di-fenderci. Perché in fondo vivere è ancheuna questione di termini, della sinceritàdei nostri discorsi, dei punti cardinali cuichiediamo di orientarci, minuscole stel-le polari di un cammino che ricominciaogni giorno, che ha come meta la felicità.Sempre che sappiamo cosa significhi. Pertanti, per quasi tutti verrebbe voglia didire, essere felici è sinonimo di succes-so, di libertà, di potere. Il cristiano nonfa eccezione, con la differenza che, lettialla luce del Vangelo, gli stessi concettihanno significati profondamente diver-si. Così, potere vuol dire servizio, libertàè svuotarsi delle proprie certezze per la-sciare posto a Dio e il prestigio lo si con-quista accanto agli ultimi, lontano dalleluci dei riflettori.Detto in altro modo, la croce è sinonimodi gloria, per essere grandi bisogna di-ventare piccoli, il successo si veste sem-pre di umiltà e misericordia. Lo ha ri-cordato il Papa all’Angelus di domenicascorsa: la tentazione più insidiosa che at-tanaglia l’uomo, quella che in fondo leriassume tutte, «consiste sempre nellostrumentalizzare Dio per i propri inte-ressi, dando più importanza al successoo ai beni materiali». Perché il tentatorenon spinge direttamente verso il male,ma nella direzione del falso bene, facen-do credere «che le vere realtà sono il po-tere e ciò che soddisfa i bisogni prima-ri». Il nemico da combattere, il rischio da af-frontare, allora è mettere Dio in un an-golo, relegandolo al ruolo di servitore del-la nostra vanità, affidando al nostro e-goismo il compito di decidere cosa siameglio anche per gli altri. Nei momentidecisivi della vita, ricorda Benedetto X-VI, ma forse sarebbe più giusto dire in o-gni istante dell’esistenza, siamo chiamatia scegliere tra il Signore e il nostro “io”, tral’interesse individuale e il vero bene,quello che si scrive con la b maiuscola evuol dire carità evangelica, amore disin-teressato.Sarebbe, però, sbagliato leggere in que-ste parole una condanna del potere e dichi lo esercita, perché in ogni ambito c’èbisogno di un’equa distribuzione deicompiti e per la costruzione di una casaservono l’operaio come l’ingegnere, l’ar-chitetto come l’imbianchino. Il Signorenon è venuto a condannare il ruolo, mal’idolatria in cui può trasformarsi, il ven-tilato bene comune che diventa egoismoprivato, l’etica della responsabilità ba-nalizzata in sterile culto di sé. Rischi incui può cadere chi si affida soltanto alleproprie forze.Non a caso per respingere il tentatore Ge-sù si ritira nel deserto, che è il luogo delsilenzio e della povertà, dove l’uomo èspinto ad andare all’essenziale, biso-gnoso com’è di tutto. Si tratta di capireche non siamo gli unici costruttori dellanostra esistenza e che da soli non riu-sciamo a procurarci neppure l’acqua. Maper comprenderlo c’è bisogno di mette-re a tacere ogni certezza, serve il corag-gio di avventurarsi nei «deserti», nelle«prove» che prima o poi attraversano o-gni vita. Forse la più difficile è vedersi ri-fiutati, sentirsi fuori tempo e fuori mo-da, retrocessi a comprimari mentre cicrediamo i numeri uno. Eppure para-dossalmente è proprio in quegli istantiche dovremmo sentirci più forti, sempreche la nostra tristezza ci spinga ad alza-re gli occhi al cielo e ad aprire le porte delcuore all’aiuto che viene dall’alto. Ma succede, può succedere, solo se po-tere significa servizio, se amore è sinoni-mo di dono, se l’altro non è un avversa-rio da sconfiggere ma un compagno diviaggio, lungo il pellegrinaggio della no-stra vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

il fatto. Bagno di folla e manifestazioni di affetto all’Angelus di domenicaIl cardinale Ravasi «predicatore»: così il Pontefice continuerà a starci accanto

● Nella riflessione di domenica,prima dell’Angelus, il Ponteficeha invitato a «rimettere Dio alcentro della nostra vita». «In ognimomento siamo di fronte albivio: seguire il nostro io o Dio?»

● L’emozione, la vicinanza e lapreghiera nelle voci di chi havoluto esserci per dire il propriograzie a Ratzinger per quanto ha fatto nel pontificato: dalle famiglie ai missionari

● Il governatore dellaBce: l’economiaeuropea non migliora

● Il report diMediobanca:L’Italia? Torneràpresto al voto

● Bersani: confrontoin tv? O tutti o nessuno. Il Cav: no, solo io e te

● Il Prof gela il Pd:nulla in comuneBerlusconi-Lega,minacce e abbracci

ANALISI-APPELLO DEL PRESIDENTE BCE

LA TENTAZIONE DEL POTERE

SCELTARADICALE

RICCARDO MACCIONI

SERVIZI ALLE PAGINE 7/8/9

Il popolo di Benedetto

PICARIELLO A PAGINA 11

OPERATORI TURISTICI TAGLIEGGIATI

Gli imprenditori del turismo si ribellano al pizzo nelGargano. Si incrina il muro dell’omertà e al processo che si èaperto ieri il ministero dell’Interno e le organizzazioni anti-racket sono stati ammessi come parte offesa.

Il silenzio e la preghiera: il Papa agli esercizi spirituali

In Puglia rivolta anti-racketViminale parte civile in aula

REPORTAGE / GLI EFFETTI «RIVOLUZIONARI» DELLA CRISI

NEL GIORNALE

■ Televisione

Vendita La7: Telecomscarta Della Vallee tratta solo con Cairo

MATARAZZO A PAGINA 15

■ Caso Mps

Spunta un presuntopatto segretosiglato tra Pd e Pdl

SCAVO A PAGINA 8

■ Nigeria

Estremisti islamicirivendicano il sequestrodell’ingegnere italiano

ALFIERI A PAGINA 12

■ Siria

La Ue ora allental’embargo a Damasco«Aiuti per i civili»

GERONICO A PAGINA 13

IL CARDINALE SPAGNOLO ROUCO

«L’incoraggiamentoa coltivare la memoria delle nostre radici»

PRIMOPIANO A PAGINA 4

Draghi: più sforziper l’Italia realeMa si litiga sulla tv

DI ANTONIO MARÍA ROUCO VARELA

enedetto XVI ha dimostrato in differentioccasioni e modi che ha la Spagna nellamemoria e nel cuore. Basta scorrere alcuni

momenti delle sue tre visite nel nostro Paese, percomprendere una stima così sincera e profonda.Lo ricordiamo a Valencia nel 2006, annunciandoin maniera magistrale il Vangelo della famiglia...

B

DAL NOSTRO INVIATO A SALONICCO GIORGIO FERRARI

otremmo chiamarlo “autosebasmòs”, che vuol dire “stima di sé”,ma in senso lato anche “orgoglio, amor proprio”. I greci ne hannoda vendere, peccato che nessuno lo voglia comprare. E quanto

l’orgoglio conti e muova le passioni lo si scorge meglio fuori da Atene, allaperiferia di quel girone d’inferno che sta diventando la capitale greca...

PPRIMOPIANO A PAGINA 6

IN KENYABUONE NOTIZIE DALLABARACCOPOLI

CON AVVENIRE

Testimonianza

«GIOVANI ISLAMICI,BASTA ODIO»PARLA LATIFA, MAMMAMUSULMANA DI UNAVITTIMA DEI TERRORISTI

ZAPPA 17

Storia

1944: LA CARITÀ DELCARDINALE SCHUSTERPER 600.000 ITALIANIDEPORTATINEI LAGER TEDESCHI

SIMONCELLI 19

GRECIASi lavora gratisper non perdereil posto a rischio

PRIMOPIANO ALLE PAGINE 3/4/5

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30