Download - N 9

Transcript
Page 1: N 9

01/03/2008 09:34 PMComunicando nono numero. Comunicazione sociale - La comunicazio…nicazione cooperative sociali - Strategie comunicazione sociale

Pagina 1 di 2file:///Users/doracarapellese/Desktop/ARTICOLI%20PUBBLICATI/SOCIALINFO/Comunicazione%20sociale%20.webarchive

Cooperative SocialiSe adotti un Bambino a distanza gli Regaliuna Famiglia! 28! al mese.

Master ComunicazioneRichiedi info sui corsi Accademia del Lussoper lavorare nella moda!

Cooperative SocialiSe adotti un Bambino a distanza gli Regaliuna Famiglia! 28! al mese.

Master ComunicazioneRichiedi info sui corsi Accademia del Lussoper lavorare nella moda!

» home » newsletter » glossario » lavoro » segnala » chi siamo » cerca

[ A P P R O F O N D I M E N T I T E M A T I C I ]

venti

Convegni

Formazione

Comunicatistampa

ubblicazioni

Libri

Riviste

Agenzia Auser

pprofondimenti

Alzheimer

Speciale Disabili

AssistenzaDomiciliare

Certificazione qualità

Comunicando

Civitas

Telemedicina

Speciale IPAB

Speciale PTE - EXPO

VMD

ssociazioni

trutture online

avoro

icerca

lossario

egnaliamo

orum

rchivio

roponi evento

ink

N.9 settembre 2004

La cooperativa sociale è a tutti gli effetti un’impresa, anchese da un punto di vista legislativo è regolamentata in mododifferente da un’azienda che ha esclusivamente scopo dilucro. Questo significa che è anch’essa una realtà che harapporti con diversi pubblici che richiedono unacomunicazione costante e strategica ai propri obiettivi.

Il nono appuntamento di "Comunicando", lasezione di Socialinfo.it dedicata allacomunicazione sociale curata da DoraCarapellese.

Uno strumento, di importanza strategica che può essereutilizzato per un pubblico interno ed esterno allacooperativa è l’house organ.La sua definizione. Si tratta di una pubblicazione edita daun’azienda con finalità di pubbliche relazioni. Può esseredistribuita sia all’interno sia all’esterno

Ricordiamo che tra gli obiettivi di Nuvola coop c’era lanecessità di fidelizzare il sociolavoratore. Quest’ultimo rappresentauna risorsa fondamentale per labuona riuscita delle finalità aziendali,i pilastri su cui si fonda la vita stessadi Nuvola coop.

Tutti i messaggi di comunicazioneinterna che sono veicolati con

qualsiasi strumento dovranno contenere gli elementi chiavecome la missione, i valori e la visione di Nuvola coop, alloscopo di creare un’identificazione da parte del sociolavoratore nella realtà in cui lavora. Quest’ultima è utile siaal miglioramento qualitativo della prestazione di lavoro delsocio per la cooperativa, sia per la sua fidelizzazione.

L'house organ è un mezzo di comunicazione indirettaperché non interpersonale, che costituisce una grandeopportunità per mostrare volti e magari anche opinioni ditutti quanti lavorano e collaborano all'interno dellacooperativa.

È però importante che tutti abbiano il loro spazio, in modoche ci sia armonia nel team per creare fiducia e spirito digruppo. Al lettore, dal canto suo, farà piacere conoscerel'opinione delle persone con le quali opera.

Il “Gazzettino” di Nuvola, questo è ilnome dell’house organ dellacooperativa, ha una periodicitàtrimestrale, i contenuti sonoarticolati sui dati e informazioni dellacooperativa: aggiudicazioni gared’appalto, risultati nel periodo sullastruttura e sull’attività delle singoleunità operative, progetti ed obiettivi

Inoltre, è prevista la rubrica delle domande cheil socio lavoratore può far pubblicare, suquestioni amministrative o comunque inerenti alsuo rapporto di lavoro con Nuvola.Di volta in volta c’è l’esperto che risponde,identificato a seconda dell’argomento nell’unitàoperativa di riferimento (area amministrazione,area risorse umane, area progetti ecc…).

Un altro spazio curioso,all’interno del Gazzettino ededicato al socio è “a te laparola”: il socio diventaprotagonista di una storiada lui scritta, relativa adun’esperienza lavorativada lui vissuta.

Aspetto le vostre domande, considerazioni o

quello che ritenete opportuno scrivermi

sull’argomento.

Il prossimo appuntamento tra un mese sempre

su www.socialinfo.it.

[Dora Carapellese]

Numero 8 - luglio 2004

Numero 7 - maggio 2004

Numero 6 - aprile 2004

Numero 5 - marzo 2004

Numero 4 - febbraio 2004

Numero 3 - gennaio 2004

Numero 2 - dicembre 2003

Numero 1 - novembre 2003

Scienze della Comunicazione.comIl portale italiano delle Scienze dellaComunicazione

ComunitàzioneCommunity delle Scienze della Comunicazione

Studio LentatiFundraising, Comunicazione e Marketing Sociale

Comunicando il socialeUn nuovo modo di comunicare la comunicazione

EticarePer definire la comunicazione sociale

ConfcooperativeConfederazione Cooperative Italiane

LegacoopIl sito di Legacoop

FerpiFederazione Relazioni Pubbliche Italiana

Prima ComunicazionePer capire cosa succede nel mondo dei giornali,della televisione, della radio, della pubblicità edei nuovi media

OCSOsservatorio Comunicazione Sanitaria

L'autrice

DoraCarapellese èoriginaria diAndria (BA) evive a Bologna.Si è laureataall'Università diUrbino inSociologia conuna tesi sullacomunicazionevisiva ("Lacomunicazionevisiva: percorsiiconici e framenarrativi").

E' Consulente diComunicazioneed Immaginesvolgendo la suaattività da liberaprofessionista,con mansioni diArt Director,Visualiser,AddettoStampa, ProjectManager,Organizzatricedi eventi.Propone piani dicomunicazioneinterna edesternapersonalizzati.

DoraCarapellese

Contattal'autrice

Page 2: N 9

01/03/2008 09:34 PMComunicando nono numero. Comunicazione sociale - La comunicazio…nicazione cooperative sociali - Strategie comunicazione sociale

Pagina 2 di 2file:///Users/doracarapellese/Desktop/ARTICOLI%20PUBBLICATI/SOCIALINFO/Comunicazione%20sociale%20.webarchive

che Nuvola vuole raggiungere.

Inoltre, il Gazzettino contiene anche degliapprofondimenti su tematiche attuali quali il contrattonazionale di lavoro, per esempio. E' consuetudine all'interno di un house organ anche unospazio ludico, con articoli su attività culturali o sportiveorganizzate per i soci stessi dalla cooperativa (viaggiculturali, tornei di calcio, tennis ecc).

[vai su >>]

Alla scoperta delle potenzialità dellacomunicazione

7 - 16 maggio 2004 - Bologna

Cultura dello sviluppo, globalizzazione,impresa cooperativa2 - 3 luglio 2004 - Genova

Il master in Responsabilità sociale delleimpreseIscrizioni entro il 16 gennaio 2004

Il convegno Master-ComL’impossibilità di non comunicare

inizio pagina

| home | eventi | pubblicazioni | approfondimenti | associazioni | strutture on-line | lavoro | | ricerca | disclaimer | glossario | segnaliamo | archivio | proponi evento | link | redazione | scrivi |