Download - Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Transcript
Page 1: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Mappa concettuale di sintesi

Page 2: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Avvertenze

Controlla la tua soluzione delle SCHEDE DI SINTESI con gli schemi corretti di seguito riportati.

Page 3: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Calcolo dell’interesse semplice

L’interesse sempliceL’interesse semplice

è ilè il si calcola conoscendoC =

si calcola conoscendoC =

che spetta a chi cede temporaneamente una

somma di denaro

che spetta a chi cede temporaneamente una

somma di denaro

capitale inizialecapitale iniziale

r =r =

tasso di interessetasso di interesse

t = tempot = tempo

compensocompenso

Page 4: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Formule dell’interesse

Le formule dell’interesse

sono

Le formule dell’interesse

sono

C = notor = notot = noto

I = da calcolare

C = notor = notot = noto

I = da calcolare

C = da calcolare r = notot = notoI = noto

C = da calcolare r = notot = notoI = noto

C = notor = noto

t = da calcolareI = noto

C = notor = noto

t = da calcolareI = noto

direttedirette inverseinverse

C = notor = da calcolare

t = notoI = noto

C = notor = da calcolare

t = notoI = noto

Page 5: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Espressione del tempoIl tempo può

essere espresso in

Il tempo può essere espresso

in

(denominatore 36 500 o 36 600)(denominatore

36 500 o 36 600)

mesimesi annianni

Procedimento anno civile

Procedimento anno civile

procedimento anno

commerciale

procedimento anno

commerciale

giornigiorni

(denominatore 36 000)

(denominatore 36 000)

Page 6: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

MontanteIl montante è dato daIl montante è dato da

capitalecapitale

iniziale iniziale

interesseinteresse

+ +

Page 7: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Sconto commercialeLo sconto commercialeLo sconto commerciale

è ilè il si calcola conoscendoC =

si calcola conoscendoC =

che spetta a chi paga un debito prima della

scadenza

che spetta a chi paga un debito prima della

scadenza

capitale a scadenzacapitale a scadenza

r =r =

tasso di scontotasso di sconto

t = tempot = tempo

compensocompenso

Page 8: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Formule dello sconto

Le formule dello sconto

sono

Le formule dello sconto

sono

C = notor = notot = notoSc = da

calcolare

C = notor = notot = notoSc = da

calcolare

C = da calcolare r = notot = noto

Sc = noto

C = da calcolare r = notot = noto

Sc = noto

direttedirette inverseinverse

C = notor = da calcolare

t = notoSc = noto

C = notor = da calcolare

t = notoSc = noto

C = notor = noto

t = da calcolareSc = noto

C = notor = noto

t = da calcolareSc = noto

Page 9: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Espressione del tempoIl tempo può

essere espresso in

Il tempo può essere espresso

in

(denominatore 36 500 o 36 600)(denominatore

36 500 o 36 600)

mesimesi annianni

Procedimento anno civile

Procedimento anno civile

procedimento anno

commerciale

procedimento anno

commerciale

giornigiorni

(denominatore 36 000)

(denominatore 36 000)

Page 10: Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza Eugenio Astolfi, Vivere lAzienda – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 3 - Unità 2 – I calcoli finanziari per la funzione finanza

Valore attualeIl valore attuale è dato

daIl valore attuale è dato

da

capitalecapitale

a scadenza -a scadenza -

commercialecommerciale

sconto sconto