Download - Laboratorio Convegno - aosp.bo.it Allerg Ped Bo 29-30 Ottobre 2010.pdf · PAtrIzIA AlvIsI U.O.C. Pediatria - Osp. Maggiore - Bologna FrAncescO BAldI U.O.C. Pediatria - Imola (Bologna)

Transcript
Page 1: Laboratorio Convegno - aosp.bo.it Allerg Ped Bo 29-30 Ottobre 2010.pdf · PAtrIzIA AlvIsI U.O.C. Pediatria - Osp. Maggiore - Bologna FrAncescO BAldI U.O.C. Pediatria - Imola (Bologna)

alma mater studiorumuniversità di bologna

S.I.P. Società Italiana di PediatriaS.I.P. Società Italiana di Pediatriadedicato a tutti i bambini, a quelli che li amano e li accudiscono

Sezione Emilia Romagna

Con il patrocinio di

SIAIPSocieta’ Italiana diAllergologia e Immunologia PediatricaSezione Emilia Romagna

Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell’AdolescenteU.O. PediatriaProf. Massimo Masi

Colloqui di Allergologia e Immunologia Pediatrica5o Incontro Annuale

Bologna 29-30 Ottobre 2010Villa Gandolfi Pallavicini

S.I.P. Società Italiana di PediatriaS.I.P. Società Italiana di Pediatriadedicato a tutti i bambini, a quelli che li amano e li accudiscono

Sezione Emilia Romagna

PAtrIzIA AlvIsIU.O.C. Pediatria - Osp. Maggiore - BolognaFrAncescO BAldIU.O.C. Pediatria - Imola (Bologna)erMAnnO BAldODir. U.O.C. Pediatria - RoveretoAlessAndrO BAllestrAzzIPediatra di Libera Scelta - BolognaBArBArA BArAttIPresidente Associazione Genitori AGEBA RICERCA - Bologna IsABellA BArOnIPediatra di Libera Scelta - BolognaFIlIPPO BernArdIResp. SSD Pronto Soccorso e Pediatria d’Urgenza - BolognarOBertO BernArdInIDir. U.O.C. Pediatria - EmpoliMArcO cAuPediatra di Libera Scelta - BolognasAlvAtOre cAzzAtOResp. Pneumologia - Pediatria Specialistica - Bologna tIzIAnO dAll’OssOPediatra di Libera Scelta - BolognaGIAcOMO FAldellADir. U.O.C. Neonatologia - Policlinico S.Orsola Malpighi - BolognaGIAn luIGI MArseGlIADir U.O.C Pediatria - PaviaAlBertO MArtellIU.O.C. di Pediatria - Ospedale “Macedonio Melloni” - MilanoMAssIMO MAsIDir. U.O.C. Pediatria - Policlinico S.Orsola Malpighi - Università di BolognaAndreA MInArInIDir. U.O.C. Medicina Legale AUSL BolognadOMenIcO MInAsIDir. U.O.C. Pediatria - Polistena (RC)AnGelA MInIAcIResp. Reumatologia - U.O.C. Pediatria - Policlinico S.Orsola Malpighi - Bologna GABrIele nAtAlIPediatra di Libera Scelta - Bologna IrIA nerIResp. Dermatologia Pediatrica - U.O.C. Dermatologia - Policlinico S. Orsola-MalpighiAndreA PessIOnResp. S.S. Oncologia ed Ematologia Pediatrica - Università di Bologna GIAMPAOlO rIccIResp. Allergologia - U.O.C. Pediatria - Policlinico S.Orsola Malpighi- BolognaGIAn PAOlO sAlvIOlIDir. Dipartimento Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche - BolognacOstAntInO schIAvIU.O.C. Oftalmologia - Policlinico S. Orsola Malpighi - Bologna

SEDE DEL CONvEGNOvilla Gandolfi PallaviciniVia Martelli 22/24(ingresso parcheggio Via Pallavicini, 18)40138 Bologna

COME ARRIvARE A vILLA GANDOLFI PALLAvICINIIn autobusPrendete l’autobus numero 14A dal centro di Bologna in direzione “Deposito ATC Due Madonne”In autoPercorrendo la tangenziale di BolognaSe provenite da Nord:imboccate l’uscita 11 bis, girate a destra. Arrivati alla rotonda, imboccate la prima uscita verso destra per Via Mattei (direzione Castenaso).Poi nuovamente a destra dove troverete le indicazioni per Via PallaviciniSe provenite da Sud:imboccate l’uscita 11, girate a destra in Via Mattei quindi nuovamente a destra dove troverete le indicazioni per Via Pallavicini

EDUCAzIONE CONtINUA IN MEDICINAÈ stata inoltrata la richiesta di accreditamento presso il Ministero della Salute per la categoria Medico Chirurgo.

ISCRIzIONIL’iscrizione al Laboratorio del giorno 29 ottobre è gratuita, riservata ai Medici sino ad un massimo di 40 partecipanti.L’iscrizione al Convegno del 30 ottobre è gratuita.

SEGREtERIA ORGANIzzAtIvA

Planning Congressi s.r.l.Via Guelfa, 9 - 40138 BolognaTel 051-300100 - Fax 051-309477Email [email protected]

Relatori e Moderatori Informazioni generali

IL PROGRAMMA è REALIzzAtO IN COLLABORAzIONE CON

Page 2: Laboratorio Convegno - aosp.bo.it Allerg Ped Bo 29-30 Ottobre 2010.pdf · PAtrIzIA AlvIsI U.O.C. Pediatria - Osp. Maggiore - Bologna FrAncescO BAldI U.O.C. Pediatria - Imola (Bologna)

Laboratorio 29 Ottobre 2010 vENERDì POMERIGGIO: 16.00-19.00

Dipartimento Pediatrico Auletta Seminterrato Padiglione 13 LABORATORIO ORTICARIA COORDINAtORE: Francesco Baldi Presentazione di casi clinici ed esperienze personali Isabella Baroni, Marco Cau, Gabriele Natali

Convegno 30 Ottobre 2010 SABAtO MAttINA

Villa GANDOLFI PALLAVICINI Via Martelli, 22/24 Bologna

08.30 Iscrizioni

09.00 Apertura dei lavori Massimo Masi Saluto Autorità

09.20 StIAMO CURANDO MEGLIO L’ASMA? GLI StRUMENtI PER IL CLINICO SONO EFFICACI?

MODERAtORE: Andrea Pession Le Linee Guida Salvatore Cazzato Gli Score clinici Ermanno Baldo Quanto migliora l’asma se curo la rinite? Gian Luigi Marseglia L’ImmunoTerapia Specifica Domenico Minasi

10.45 ALLERGIA ALLE PROtEINE DEL LAttE vACCINO MODERAtORE: Giacomo Faldella Le Linee guida DRACMA Alberto Martelli Le difficoltà del pediatra di famiglia Alessandro Ballestrazzi

11.30 CoffeeBreak

11.45 QUALE RUOLO PER L’ALLERGOLOGIA PEDIAtRICA NELLA SANItà PUBBLICA: RICERCA MA ANChE ASPEttI GIURIDICI E SOCIALI

MODERAtORE: Gian Paolo Salvioli La ricerca Giampaolo Ricci Gli aspetti giuridici Andrea Minarini Gli aspetti sociali Barbara Baratti

13.00 LunChBuffet

14.00 Visita guidata della Villa GANDOLFI PALLAVICINI

14.30 LEttURA Quando si devono studiare le reazioni ai farmaci Roberto Bernardini MODERAtORE: Massimo Masi

15.00 L’ANGOLO DELL’AUtOIMMUNItà - UN UPDAtE MODERAtORE: Filippo Bernardi Non solo articolazioni Angela Miniaci La pelle e le malattie autoimmuni Iria Neri L’apparato gastro-intestinale e… Patrizia Alvisi L’occhio come spia Costantino Schiavi La gestione domiciliare di malattie complesse tiziano Dall’Osso

16.30 Chiusura dei lavori

Anche quest’anno abbiamo pensato di rinnovare l’appuntamento autunnale

con l’allergologia.Abbiamo scelto argomenti di ampio

interesse per il pediatra come la gestione dell’asma e l’allergia alle proteine del latte vaccino. Un aspetto particolare verrà svolto nella relazione sulle reazioni ai farmaci, condizione che spesso preoccupa la famiglia e mette in difficoltà il pediatra nelle scelte terapeutiche. Un’ampia parte verrà dedicata alle malattie autoimmunitarie, condizione sicuramente sottostimata e in cui è necessaria una integrazione tra i diversi specialisti.Infine non abbiamo dimenticato un aspetto sociale del problema. Per questa ragione abbiamo voluto coinvolgere direttamente nel convegno la Associazione Genitori di Bambini Allergici in modo da rendere sempre più fruttuoso il legame fra quanto

viene detto dal tecnico e quanto viene fatto in pratica.

Ci auguriamo che la scelta degli argomenti sia di vostro

gradimento e possa stimolare la discussione.

PRESIDENtE Prof. Massimo Masi

COORDINAMENtO SCIENtIFICODr.ssa Angela Miniaci

Dr. Giampaolo Ricci