Download - Il Valore Catastale: Come si Calcola

Transcript
Page 2: Il Valore Catastale: Come si Calcola

Approfondimenti SMART

2

Il Valore Catastale:Come si Calcola

II valore catastale di un immobile viene determinato moltiplicando la rendita catastale rivalu-tata per un moltiplicatore.Per tutti gli immobili che appartengono ai gruppi A C D ed E la rendita catastale deve essere rivalutata del 5%.Gli immobili che appartengono al gruppo B sono rivalutati del 40% come indicato nel Decreto legge 3 ottobre 2006 che ha fissato la nuova misura del moltiplicatore per il gruppo B.

I valori ottenuti vanno moltiplicati per i seguenti coefficienti :-110 per la prima casa-120 per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A, B, C (escluse le categorie A/10 e C/1)-168 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B- 60 per i fabbricati delle categorie A/10 (uffici e studi privati) e D- 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed E.

Esempio di calcolo del valore catastaleappartamento classe A/3 e rendita catastale 100:100 + coefficiente di rivalutazione 5% = 105 x 110 valore catastale = 115,50 (100 + 5% x 110)In pratica, e con una sola operazione, è possibile calcolare il valore catastale di un immobile conoscendo la rendita catastale e la categoria (se non si posseggono questi dati è possibile recuperarli sull›atto di acquisto o richiederli facendo una visura catastale presso l›Ufficio del Territorio o catasto) moltiplicando la rendita catastale non rivalutata o il reddito dominicale non rivalutato per i coefficienti riportati nella tabella sottostante.

Page 3: Il Valore Catastale: Come si Calcola

Approfondimenti SMART

3

TABELLA 1

Coefficienti moltiplicatori per la determinazione del valore imponibile di un immobile ai soli fini delle imposte di registro, trascrizione, voltura – dal 01.01.2004

1. Per la prima casa

(Gruppo A esclusi A/10 e A/11)

A/1 – abitazioni di tipo signorile

A/2 – abitazioni di tipo civile

A/3 – abitazioni di tipo economico

A/4 – abitazioni di tipo popolare

A/5 – abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6 – abitazioni di tipo rurale

A/7 – abitazioni in villini

A/8 – abitazioni in ville

A/9 – castelli, palazzi di pregio storico

rendita catastale non rivalutata x 115,50

2. Per la seconda casa

(Gruppo A esclusi A/10 e A/11)

A/1 – abitazioni di tipo signorile

A/2 – abitazioni di tipo civile

A/3 – abitazioni di tipo economico

A/4 – abitazioni di tipo popolare

A/5 – abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6 – abitazioni di tipo rurale

A/7 – abitazioni in villini

A/8 – abitazioni in ville

A/9 – castelli, palazzi di pregio storico

rendita catastale non rivalutata x 126,00

Page 4: Il Valore Catastale: Come si Calcola

Approfondimenti SMART

4

3. Per tutti i fabbricati gruppo C (escluso C/1)

C/2 – magazzini e locali di deposito

C/3 – laboratori e locali di deposito

C/4 – fabbricati per arti e mestieri

C/5 – stabilimenti balneari e dei acque curative

C/6 – stalle, scuderie, rimesse, autorimesse

C/7 – tettoie chiuse o aperte

rendita catastale non rivalutata x 126,00

4. Per i fabbricati gruppo B e A/11

A/11 – abitazioni e alleggi tipici dei luoghi (trul-li, rifugi, baite ..)

B/1 – collegi, convitti, conventi, ospizi, semi-nari, caserme

B/2 – case di cura e ospedali

B/3 – prigioni e riformatori

B/4 – uffici pubblici

B/5 – scuole, laboratori scientifici

B/6 – biblioteche, pinacoteche, musei, galle-rie, accademie

B/7 – cappelle e oratori non destinati al cluto

B/8 – magazzini sotterranei per depositi di derrate

rendita catastale non rivalutata x 173,00

Page 5: Il Valore Catastale: Come si Calcola

Approfondimenti SMART

5

5. Per i fabbricati A/10 e gruppo D

A/10 – uffici e studi privati

D/1 – opifici

D/2 – alberghi e pensioni

D/3 – teatri, cinema, sale concerti

D/4 - case di cura e ospedali

D/5 – istituti di crediti, cambio

D/6 – fabbricati e locali sportivi

D/7 – fabbricati industriali

D/8 – fabbricati commerciali

D/9 – edifici galleggianti o sospesi

D/10 – residence

D/11 – scuole e laboratori privati

D/12 – posti barca in loc. turistiche

rendita catastale non rivalutata x 63,00

6. Per i fabbricati C/1 e gruppo E

C/1 – negozi e botteghe

rendita catastale non rivalutata x 42,84

7. Terreni non edificabili reddito dominicale non rivalutato x

112,50

II valore ottenuto serve come base imponibile su cui calcolare le imposte negli atti non soggetti ad IVA e limitatamente agli immobili (casi 1 e 2) appartenenti al gruppo A con esclusione della categoria A/10 (negozi-uffici).

E’ necessario ricordare che, anche se le imposte vengono calcolate sul valore catastale, la nuova legge impone l’obbligo di indicare nell’atto di compravendita il prezzo realmente pagato.

Page 7: Il Valore Catastale: Come si Calcola

CHI SIAMO

COntAttACI

Smart Focus è il blog di attualità economica, fiscale e tributaria dedicato a chi si tiene aggior-nato sui cambiamenti e le novità di settore. È il punto di riferimento di chi vuole approfondire aspetti e temi dell’economia e della finanza, interpretandone evoluzioni e percorsi. Il modo più veloce di accedere a contenuti esclusivi e trovare consigli pratici su normative, leggi e tributi.

• Aggiornamenti economici, novità fiscali, evoluzioni in materia normativa e tributaria. • Attualità, news e trend: per essere sempre al passo con il mondo che cambia.• Norme, tributi e leggi: per non perdere le novità e sapere sempre come interpretarle.• Consigli e dritte: per conoscere ogni aspetto delle normative e approfondire con casi concreti.• Dossier e case history: per studiare nel dettaglio le storie che ci ispirano e i casi che stanno scrivendo il futuro.

Per questo, Smart Focus è pensato per i professionisti,scritto per te e utile per tutti.

Chiama il nostro numero verde 800 17 10 35

Lunedí – Venerdí: dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30Sabato: dalle 9.00 alle 13.00

Oppure scrivici

Email: [email protected]

powered by