Download - E sul tetto spuntò un giardino ecco l Italia pulita · E sul tetto spuntò un giardino ecco l Italia pulita Da Cuneo alla Sicilia, le idee migliori per l ambiente 91 LE IDEE Sono

Transcript

ATTUALITÀ� 23

@GIOVEDÌ 7 MAGGIO 2009

la Repubblica PER SAPERNE DI PIÙhttp://portal.forumpa.it/

FEDERICO FERRAZZA

ROMA — Un centro commer-ciale ecologico. Scuole ad altaefficienza energetica. Mezzipubblici alimentati con olio dacucina. L’Italia “pulita”, quellache ricicla e risparmia energia,cresce. Sono infatti sempre dipiù i progetti locali che puntanoa una migliore qualità dell’am-biente. A dimostrarlo i 16 vinci-tori del Premio Sfide, un con-

corso riservato aenti locali chenelle ultime setti-mane si sonoconfrontati sultema delle politi-che energetiche. Ipartecipanti alla

gara sono stati 91 e i vincitori sa-ranno premiati lunedì quandoa Roma aprirà i battenti Forum-Pa, la mostra-convegno dedi-cata all’innovazione nel settorepubblico e organizzata dall’isti-tuto Mides con la collaborazio-ne del ministero per la Pubblicaamministrazione.

In finale sono arrivati proget-ti da tutta Italia. Idee che si svi-lupperanno nei prossimi mesio programmi già avviati. È il ca-so, per esempio, del comune diRovigo dove l’amministrazio-ne raccoglie (da famiglie, bar e

ristoranti) l’olio da cucina usa-to per trasformarlo in biodiesele così alimentare i mezzi dellamunicipalizzata della città ve-neta.

Dai trasporti all’edilizia: aFaenza il comune, molto primache Berlusconi annunciasse ilsuo piano-casa, consente daqualche anno di ampliare gliedifici in cambio di bioedilizia,sostenibilità ambientale e qua-lità estetica con un giardino sultetto o intorno alle pareti. «Èpossibile allargare il volume delproprio immobile a patto che siusino materiali ecocompatibilie che i nuovi locali siano ali-mentati da fonti energeticherinnovabili», spiega EnnioNonni, dirigente del comune.

A scommettere sulle rinno-vabili è anche la Provincia diRoma che, con il suo progetto“Provincia di Kyoto”, punta a ri-durre le sue emissioni di anidri-de carbonica (CO2) di ben 11

milioni di tonnellate entro il2020. Spiega il presidente dellaProvincia, Nicola Zingaretti:«Già abbiamo sostituito il 50%delle vetture con automobili aGpl e stiamo dotando di pan-nelli solari le scuole. Ogni ac-quisto tiene in conto criteri dicompatibilità ecologica e neinostri ricevimenti non usiamopiù plastica ma solo materialericiclabile».

A voler ridurre la quantità di

CO2 non è solo la provincia diRoma. A Siena, per esempio,l’Azienda Usl7 ha avviato da treanni un programma per «l’usorazionale delle risorse non rin-novabili». Nel 2008 sono arriva-ti i primi risultati e per i dueprincipali ospedali della zona(Alta Val D’Elsa e Val di Chiana)le emissioni si sono poco menoche dimezzate.

È quello che è successo anchea Cuneo dove l’amministrazio-

ne locale ha saputo “imporre”negli ultimi anni la raccolta dif-ferenziata. Ma non ha mai avu-to i soldi per costruire un ter-movalorizzatore in grado di tra-sformare i rifiuti solidi urbani inenergia. Si è così pensato di usa-re i forni della cementeria dellaBuzzi Unicem che, bruciandoimmondizia (e non carbone),ha risparmiato all’atmosferaoltre 80 mila tonnellate di CO2

nel biennio 2007-2008.

Tutti i progettidegli enti locali: 16i vincitori deipremi anti-inquinamento

Dalle 10 alle 11Il ministroBrunettarisponde indiretta(scrivete a([email protected])

REPUBBLICA

RADIO TV

E sul tetto spuntòun giardino

ecco l’Italia pulitaDa Cuneo alla Sicilia, le idee migliori per l’ambiente

91LE IDEE

Sono i progetti del premio perle pubbliche amministrazionipiù virtuose sui temi ecologici

567 mlnLE EMISSIONI

Il totale delle emissioni di CO2 in Italia nel 2006

20%L’OBIETTIVO

L’Ue prevede la riduzione del20% di emissioni di anidridecarbonica entro il 2020

61%IL RECORD

La quota di inquinamentoprodotta da riscaldamentoe produzione elettrica

I numeri

rfaga
Sottolineato