Download - Come si scrive una frase: tecnica di base

Transcript
Page 1: Come si scrive una frase: tecnica di base

Come si scrive la frase

Page 2: Come si scrive una frase: tecnica di base

Cos’è una frase semplice

• La frase è l'espressione di un pensiero compiuto. • Può essere costituita da una sola proposizione (anche di una

sola parola) o da più proposizioni strettamente legate tra loro in modo da formare un insieme organico di senso compiuto.

• Ogni frase termina con un punto (punto fermo, punto esclamativo o punto interrogativo).

• Può anche terminare con il punto e virgola, quando il pensiero è già stato espresso compiutamente.

Page 3: Come si scrive una frase: tecnica di base

La frase complessa (o periodo)

• Il periodo formato da una sola frase (o da una parola) si chiama semplice: ad esempio, Non esco. - Attenti! - Aiuto!

• Generalmente per periodo si intende una composizione di più proposizioni: ad esempio, "Era sola e tranquilla; nulla le mancava; aveva intorno a sé il suo vasto patrimonio custodito da un servo fidato e d'animo semplice qual era suo padre" (G. Deledda).

• Questo periodo è formato da cinque proposizioni: le prime tre coordinate senza alcuna congiunzione, ma per mezzo del punto e virgola. La quarta proposizione è una subordinata, relativa implicita, e l'ultima una subordinata, comparativa esplicita.

Page 4: Come si scrive una frase: tecnica di base

La coordinazione o paratassi

• In ogni periodo c'è una proposizione principale (indipendente, reggente o subordinante) che sta a fondamento di tutto il periodo e che non dipende da nessun'altra.

• Essa può stare da sola, mentre le altre da sole non si reggerebbero e non avrebbero un senso compiuto. Le proposizioni che dipendono dalla principale si chiamano subordinate, secondarie o dipendenti.

• L'unione di due o più proposizioni della stessa natura (o tutte principali o tutte secondarie della stessa specie) è detta coordinazione. Le proposizioni coordinate si distinguono in coordinate alla principale o coordinate alla subordinata.

Page 5: Come si scrive una frase: tecnica di base

Esempi di frasi coordinate

• a) Chi lavora e chi studia: queste sono due proposizioni principali coordinate dalla congiunzione «e»;

• b) Mi dissero che avevi dato gli esami e che eri stato promosso. Qui abbiamo una proposizione principale «Mi dissero» e due secondarie, dello stesso grado e fra loro coordinate «che avevi dato gli esami e che eri stato promosso».

Page 6: Come si scrive una frase: tecnica di base

La subordinazione o ipotassi

• La subordinazione è il rapporto che lega, in un periodo, la proposizione reggente con una dipendente, detta appunto subordinata o anche secondaria.

• Sia le proposizioni principali che quelle secondarie possono avere funzione di reggente.

Page 7: Come si scrive una frase: tecnica di base

Esempi di coordinate

• 1) Non esco (proposizione reggente) perché piove (proposizione subordinata).

• 2) I nemici fuggirono perché furono presi dal panico e per non essere distrutti interamente; questa frase può essere analizzata così:

• I nemici fuggirono = prop. principale• perché furono presi dal panico = prop. subordinata• e per non essere distrutti interamente = subordinata

coordinata alla precedente

Page 8: Come si scrive una frase: tecnica di base

I gradi di subordinazione

• Le proposizioni subordinate possono avere delle subordinate che dipendono da esse.

• Esistono dunque vari gradi di subordinazione: • la subordinata che dipende direttamente dalla principale è

subordinata di primo grado; • la secondaria che dipende dalla subordinata di primo grado

è subordinata di secondo grado; • la subordinata che dipende dalla subordinata di secondo

grado è subordinata di terzo grado, e così via.• Più proposizioni collegate fra loro per subordinazione

formano un periodo complesso.

Page 9: Come si scrive una frase: tecnica di base

La costruzione della frase complessa

• Anche nel periodo o frase complessa si può avere: • la costruzione diretta, quando si dispongono

prima la proposizione principale e poi le varie subordinate, secondo il grado della loro subordinazione;

• la costruzione inversa, quando le varie proposizioni sono disposte in un ordine diverso da quello della costruzione diretta, per dare maggiore o minore evidenza all'una piuttosto che all'altra.

Page 10: Come si scrive una frase: tecnica di base

Chi sonoScrittore ed esperta di lead generation e di brand reputation. Il tuo personal trainer di scrittura.

Ti aiuto a potenziare la tua scrittura, a sviluppare la tua attività, a allenare la tua motivazione.

Con un occhio alla tecnica e uno alla creatività.

www.comesiscrive.eu