Download - Carlo v e la fine della libertà italiana

Transcript
Page 1: Carlo v e la fine della libertà italiana

CARLO V E LA FINE DELLALIBERTÀ ITALIANA

L'Italia era divisa in piccoli Stati che nonavevano la forza di difendersi.

L'italia era una conquista molto importanteperchè rappresentava l'accesso al

commercio mediterraneo

Nel 1516 la Francia controlla il Ducato diMilano e la Spagna il Regno di Napoli

Nel 1519 Carlo V d'Asburgo diventaimperatore

Controlla l'Impero, i Paesi Bassi, il Regno diSpagna e i domini Italiani e americani

Nel 1527 le guerre in Italia culminano con ilSacco di Roma dove i lanzichenecchimettono a ferro e fuoco tutta la città

Si organizza nello stesso periodo la RiformaLuterana che metterà in crisi la cristianità

L'autorità imperiale non può più primeggiaresui nuovi grandi Stati Nazionali cheassumono definitivamente il potere

Nel 1529 i Turchi, sotto la guida di Solimanoil Magnifico, assediano Vienna.

Carlo V cerca di coalizzare le grandi potenzeeuropee, ma non riesce a cacciare i Turchi

dall'Europa Centrale e dal Mediterraneo

Nel 1556 Carlo V abdica e divide i suoidomini:

Al fratello Ferdinando vanno l'Impero e ipossedimenti di Ungheria e Boemia

Al figlio Filippo rimangono la Spagna,i domini Italiani e le colonie americane

1559PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS

La Spagna si assicura il dominio sull'Italia:Ducato di Milano e Regno di Napoli

Solo lo Stato delle Chiesa, la Repubblica diVenezia e il Ducato di Savoia restano

indipendenti

Le guerre fra Francia e Spagna terminano

Le guerre d'Italia1494/1559

Francia e Spagna combattono per il dominiosull'Europa e si scontrano in Italia