Download - [BSO F1 - 23] TESTATA era-una... · PDF filetando in primo piano storia e attualitàdelleenormi areedi-smesse che occupano almeno 100mila metri quadrati della cittadina. Il libro,

Transcript
Page 1: [BSO F1 - 23] TESTATA era-una... · PDF filetando in primo piano storia e attualitàdelleenormi areedi-smesse che occupano almeno 100mila metri quadrati della cittadina. Il libro,

Ilproprietario dell'excotonificioFerrari, dopol'ennesimoincendio dolosodell'estate2013,disse dinonsaperepiù acheSanto votarsiperrisolvere i problemidell'enormearea, inunaposizioneunica inriva all'Oglio.

ILCOMPLESSO,senzaresidentinèattività produttive,èdaannilamaggior areaarischiodiPalazzolo.Nei primianniseguiti altrasferimentodell'azienda,i fabbricatidegliufficifuronousati daclandestiniediseredati comerifugiodifortuna, egradualmentesaccheggiati.Gliincendifeceroil resto.Unprimoincendiodolosodistrusseunodeicapannoni alconfinecon il parcofluviale,dandoil viaa unsaccheggiosistematicodicaviefilidirame,serramenti equant’altro.

Prima,l'enormesuperficiecopertavenne sfruttatadaspacciatorietossicodipendenti,provocando proteste: CarabinieriePolizialocale intervenneropiùvolte ancheinforze.

Lastrada asfaltata,finoall'internodei capannonipermisel'organizzazionedel maggior«raveparty»dellaprovinciadiBrescia,cheimpegnòtutti i Carabinieridellazonanel controllodialmenoduemilaragazzi.La GiuntaMoreschifece tagliare la strada diaccessoscavandounatrinceadavanti ai cancellinel 2009,manonbastò.L'area èancorailrifugiodichi viveai margini, egliincendidellascorsa estatehannoobbligatoi Vigilidelfuoco aintervenire piùvolte perevitarechelefiammeraggiungesseroglialberidelparco edellaseriolachescorrelungoi quasimille metri distradache fiancheggiaquantorestadellarecinzione. G.C.C.

L’area ex Ferrari èun «caso»

Quelcherestavadell’excotonificio Ferraridopol’ultimoincendio

GUSSAGO/1UN«CAMP» ESTIVOPERRAGAZZISPORTIVIIlComune diGussagoorga-nizzaun«Campestivospor-tivoericreativo»,perragaz-zini dai 6 ai 13 anni, che siterràalCentrosportivogus-saghese«LeGocce»dal9 al27giugno.Laquotadiparte-cipazioneèdi50euroasetti-mana. Per iscriversi rivol-gersiallasegreteriadelCen-tro sportivo 030 6591520.

GUSSAGO/2UNA LEZIONESUI DISTURBIDELL’APPRENDIMENTODomani alle 20.30 nell’aulamagna della scuola media«Venturelli» incontro suidisturbi specifici dell'ap-prendimento (Dsa), con lepsicologhe: Elisa Fedriga,Alessandra Borboni e Jessi-ca Preti.

COCCAGLIOIN DISTRIBUZIONEIL «PANEDELLA SALUTE»Domani al mercato comu-nale, su iniziativadell’AsldiBrescia, sarà distriubuito ilpane a ridotto contenuto disale,preparatoperl’occasio-neanchedacinqueforneriecoccagliesi.

Quelcotonificioinrovinatraincendie«raveparty»

CHIARI.Presentatoun ambizioso progettodi ampliamentodelle strutture delcanile

IlRusticoBelfiorevaalrilancioSaràil«GrandHotel»deicani

brevi

Dopolafinedeglistabilimentitantiprogettifinitinelnullaconl’ultimacrisidell’immobiliare

Inbiblioteca

Ancheiservizidedicatiallepersonedisabilisonostatiestesisenzaoneriperlefamiglie

SEBINO&FRANCIACORTA

Giancarlo Chiari

Ora c’è anche un libro a docu-mentare il declino della gran-deindustriaaPalazzolo,ripor-tando in primo piano storia eattualità delle enormi aree di-smesse che occupano almeno100mila metri quadrati dellacittadina.Il libro, fondamentale per la

storia locale, sarà presentatodomani alle 20,30 nella SalaCivicadelmunicipio. Si intito-la «Monumenti del lavoro pa-lazzolese», di Marino Gambae Osvaldo Vezzoli.

SIDOCUMENTANOascesa,decli-no e caduta di un mondo. Maanche i progetti di recupero,inseritineiPianiregolatoride-gliultimivent'anni,dellaMar-zoli nel quartiere di Riva, a ri-dossodelcentrostorico,diItal-

cementi tra la ferrovia e ilquartiere San Giuseppe, delCotonificio Ferrari, tra parcofluviale e diga nel quartiereSan Giuseppe, oltre centomilametri quadri in posizioni stra-tegiche. Tutti progetti di recu-perorimastisullacarta,cheso-no il simbolo della crisi della«Piccola Manchester», comeIndroMontanellidefinìPalaz-zolo ai tempi d’oro dell’indu-stria tessile e meccanotessile.Recuperi mai decollati. Il fal-

limentodellaVamhabloccato

il progetto di costruire sull’a-reaMarzoliunvillaggioconre-sidenze e servizi di èlite, desti-nati alla «buona borghesia»,sfruttando la posizione bari-centrica rispetto ad autostra-de,Milano Venezia e Brebemi,e agli aeroporti.

IL PROGETTO, che sembra siastato fermato dalla crisi, è ilpiù avanzato dei tre: approva-to ilprogetto, costruita larota-toria di servizio, sono stati de-moliti i grandi capannoni bo-nificando l'area recintata. La-vori partiti, e fermati dopo al-cuni mesi, quando era già sta-toriqualificatoilfabbricatode-gliuffici chehaospitatoeventiemostredirilievo,ultimalare-trospettivadiMatteoPedrali ela manifestazione sponsoriz-zata dalla regina di Svezia.IlprogettoItalcementi,parti-

to anni prima con il Prg del-

l’amministrazione leghista diGianpiero Metelli, approvatodopo un duro confronto, pre-vedelacostruzionediunalber-go, di una centrale termica edi un centinaio di alloggi. An-che qui i lavori iniziati con de-molizione e risanamento dell'area si sono fermati subito do-po, lasciando le ciminiere e loscheletro di una porzione del-lagigantesca cementiera.L'excotonificio,bloccatodal-

lo scioglimento anticipatodell'amministrazione Gamba,colprogettodi trasformarlo inzona mista, residenziale arti-gianale, si è trasformato inve-ce un problema di sicurezza:dimora di diseredati, sede di«rave party» piccola terra deifuochi palazzolese oggetto didiversi incendi. Tutto in fumo,come il glorioso passato indu-striale della «Manchester bre-sciana». •

Massimiliano Magli

Sembraormailontanaannilu-ce la crisi di un paio d'anni fadel Rustico Belfiore di Chiari,canile di riferimento dell'OvestBresciano,oltrechecen-trodiurno per disabili.All'ultimoconvegnopromos-

sodall'ente,presiedutodaGio-vanni Sassella, è stato presen-tato (davanti ai quattro candi-dati sindaci di Chiari) anche ilprogetto di ampliamento delcanile, che comporterà un in-vestimento di 160 mila euro.

UNA SOMMA importante che,conferma il presidente, «saràaffrontata per step, ferme re-stando le entrate sinora otte-nute da convenzionamenticon enti pubbilici, versamentidei privati con il 5 per mille,tesseramento e donazioni».Curato dall'ingegner Gabrie-

leGuani, l'ampliamentoporte-rà 16 nuovi box disposti in dueblocchi paralleli: spazi che ri-spetteranno rigorosamente la

dimensioneminimadellacuc-cia,conunasuperficiedi4me-triquadraticopertie6all'aper-to. Superficie che consentiràla vita di nove cani, due di ta-gliagrande, tredi tagliamediae quattro di taglia piccola.«La struttura - spiega Guani

- sarà realizzata inblocchicavidicemento,avràun’altezzami-nima di 2,5 metri e una massi-ma di 2,8, con copertura inpannellicoibentatidi lamiera.Tutte le parti a contatto diret-to con gli animali sono in ma-teriali facilmente lavabili».

OGNI CANE avrà uno spaziocon relativa «privacy», così danon poter accedere con losguardo agli altri stalli, il tuttoperevitaredisturbi comporta-mentali tra gli animali.«Non nascondiamo - ha con-

cluso Sassella - che l’impegnodi spesa è cospicuo, ma pro-prio grazie alla dedizione delnuovo consiglio di ammini-strazione abbiamo evitato iltracollo sfiorato nel 2011, riu-scendoaddiritturaper l’intero

2013asostenere-anostrotota-le carico - ogni attività dellepersone diversamente abiliche “vivono” la nostra struttu-ra anchenei fine settimana».Questo senza chiedere alle

25 famiglie di provenienza al-cun contributo economico. Iltutto anche grazie alla coope-rativa Terra Onlus della Berti-notti-Formenti che gestisceda lunedì al venerdì il servizioper i portatori di handicap. •

CORTEFRANCA. Viaggi

SeistudentiinScoziaconil«patto»digemellaggio

OSPITALETTO.Lavori

Unpianoventennaleperampliareilcimitero

PALAZZOLO.Documentata in un libro,che saràpresentatodomani, laparaboladelle storiche fabbriche: dal luminosopassato aipianidi trasformazionemai decollati

C’eraunavoltala«Manchester»bresciana

LaMarzolinel1974,altempodelsuomassimo«splendore»industriale,aridossodell’abitatodiPalazzolo

Dalboomdeltessileall’inesorabiledeclinoindustriale:nellacittadinaoltre10ettaridiareeproduttivedismesseDallaMarzoliall’Italcementitantischeletrisenzafuturo

Lo«scheletro» dell’Italcementi:mai decollatala riconversione

L’«AMARCORD»ALLA TVQuestaseraalle 21 aPalazzolo,nelsalonedellabibliotecainviaLungoOglioBattisti,perilcinquantesimodellafondazionedellaBibliotecaLanfranchi, cisarà una lezione diGiorgioSimonelli,storicodelcinemae docenteallaCattolica.Siracconteràl'avvento dellatelevisioneconl'incontro«Primadeltubocatodico»,focalizzandosuiprogrammitelevisivicheandavano inondaquandonel1964a Palazzolonasceva la primabiblioteca.

Ilcanile delRustico Belfiore puntaaunasignificativa riqualificazione

Previstipostiperaltri144animaliÈun’operazioneda160milaeuro

ACorteFrancasonostateasse-gnate le sei borse di studio perun soggiorno nella cittadinascozzese di Aberdour, che alcentro franciacortino è legatada un solido e simpatico pattodi gemellaggio. Da qui nascel’opportunitàdimandarealcu-nigiovaniinScozia,perunìuti-le esperienza formativa.Degli otto studenti parteci-

panti al bando, ne sono statiscelti sei che avranno la possi-bilità questa estate di utilizza-reil«bonus»di500perunsog-giorno di studio di una setti-mana. Un modo simpaticoperconsentire lorodiperfezio-narsi nella lingua inglese e diconsolidale i vincoli di amici-zia che legano Corte Francaagli amici di Aberdour.I sei studenti sono Alberto

Bergomi, facoltà di Medicinadi Parma; Fabio Zani, facoltàdi Ingegneria di Brescia; Eleo-nora Econimo, facoltà di lin-gue e letterature straniere diBergamo;BarbaraSimoni,do-po la laurea di primo livello ineconomia aziendale a Berga-mo, iscritta al corso di laureamagistrale;LauraSpina, facol-tà di Sociologia di Milano; Sil-via Arzuffi, facoltà di Ingegne-ria di Brescia. •F.SCO.

Il cimitero verrà presto am-pliato a nord. Lo sancisce unodegliattipiùrecentidelConsi-glio comunale di Ospitaletto,dove è stato approvato iel Pia-no regolatore cimiteriale, dicui fra l’altro il Comune era si-noad ora sprovvisto.Ne parla, l’assessore ai Lavo-

ri pubblici, Mirco Bignotti,che lo ha illustrato al Consi-glio. «Il Piano - spiega - è unobbligoprevistodalla leggere-gionaleperrispondereallene-cessità di sepoltura nell’arcodi venti anni. L’intendimentodell’Amministrazioneèdipro-cedere all’avvio dello studio difattibilità per un prossimo fu-turo ampliamento».«L’ipotesi di ampliamento -

specifica l’assessore - è per larealizzazione, in direzionenord, su area già di proprietàcomunale, del naturale com-pletamento del camposanto,mediante la ricerca di un “re-cinto unitario” checoncluda ilpercorsodievoluzionedell’im-piantocimiteriale.Vitroveran-no posizione tutti gli spazi attia garantire le necessità di se-poltura dei prossimi 20 annii,con nuove tombe di famiglia,urnecinerariee giardinodellerimembranze». •

BRESCIAOGGIMartedì 6 Maggio 2014 Provincia 23