Download - Bando Mensa bicocca

Transcript
  • 1

    VIA SANTA SOFIA, 9 MILANO

    SERVIZIO RISTORAZIONE

    BANDO DI CONCORSO A FAVORE DEGLI ISCRITTI

    ALLUNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA,

    UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLINSUBRIA, LIBERA UNIVERSITA DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM

    ANNO ACCADEMICO 2012/2013

    Approvato con decreto del Presidente del CIDiS n. 54 del 5 luglio 2012

    MILANO, 5 luglio 2012

  • 2

    Bando di Concorso per il Servizio Ristorazione ANNO ACCADEMICO 2012/2013

    Per accedere per l'anno accademico 2012/2013 al servizio ristorazione a tariffa agevolata presso le mense del CIDiS o con esso convenzionate si deve inoltrare domanda di tesserino mensa valido. Presso alcuni punti di ristoro gli studenti dovranno altres munirsi di buono pasto cartaceo (mense ospedaliere). La richiesta del tesserino mensa va inoltrata attraverso lo Sportello online del sito www.consorziocidis.it entro il 30 aprile 2013. Il tesserino mensa scade il 31 dicembre 2013. Lutilizzo del tesserino mensa disciplinato dal Regolamento presente nellappendice n. 1 al presente Bando. Il tesserino mensa d diritto ad usufruire: - di n. 1 pasto giornaliero nel turno meridiano (escluso giorni festivi) agli studenti in sede, appartenenti a famiglie residenti nel comune sede del Corso di Studio e nelle aree circostanti che impieghino, con i mezzi pubblici, fino a 60 minuti per il trasferimento quotidiano dallabitazione alla sede del corso e agli studenti pendolari, appartenenti a famiglie residenti in zone del comune sede del Corso di Studio o in altri comuni dai quali sia possibile raggiungere quotidianamente la sede dei corsi frequentati impiegando, con i mezzi pubblici, da 61 a 90 minuti; - di n. 2 pasti giornalieri agli studenti fuori sede, appartenenti a famiglie residenti in comuni dai quali non sia possibile raggiungere la sede del Corso di Studio con tempi di percorrenza con mezzi pubblici, in tempo pari o inferiore a 90 minuti. Il servizio ristorazione comunque sospeso per tutte le categorie di studenti nel mese di agosto e nei giorni di chiusura delle mense e dei punti di ristoro convenzionati con il CIDiS. IL TESSERINO MENSA E STRETTAMENTE PERSONALE, NON CEDIBILE E DEVE ESSERE ESIBITO AL MOMENTO DELLA FRUIZIONE DEL PASTO. I BUONI PASTO SONO PERSONALI, NON CEDIBILI, NON CUMULABILI, NON COMMERCIABILI, NON CONVERTIBILI IN DENARO. PER QUANTO NON ESPRESSAMENTE PREVISTO DAL PRESENTE BANDO, SI RIMANDA ALLA NORMATIVA PER LA CONCESSIONE DELLA BORSA DI STUDIO. Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/90 s.m.i.: Renata Ragosta, [email protected]

  • 3

    1 Chi pu ottenere il tesserino mensa Possono ottenere il tesserino mensa tutti gli studenti iscritti per la.a. 2012/2013 ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, corsi di specializzazione corsi di dottorato di ricerca attivati dalle Universit degli Studi di Milano, Milano Bicocca, Insubria e IULM. Per gli studenti aderenti al progetto Erasmus presso lUniversit degli Studi di Milano, Milano Bicocca e Insubria previsto il rilascio di un tesserino mensa ad hoc (vedi punto 8).

    2 Requisiti di reddito e patrimonio I limiti di reddito e di patrimonio (Indicatore della Situazione Economica Equivalente e Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente), per lottenimento del tesserino mensa sono i seguenti:

    Indicatore ISEE/ISEEU Indicatore ISPE

    Prima fascia Non superiore a 13.820,34 Non superiore a 33.960,46 Seconda fascia Compreso tra 13.820,35 ed 16.972,54

    Terza fascia Compreso tra 16.972,55 ed 20.124,71

    Per lattribuzione del tesserino mensa in tariffa agevolata necessario rientrare in entrambi i limiti indicati in tabella.

    3 Requisiti di merito Agli studenti iscritti oltre il primo fuori corso non verr attribuito il tesserino mensa. 3.1 Iscritti al primo anno Gli iscritti al primo anno di tutti i corsi avranno diritto al tesserino mensa nella fascia di reddito di appartenenza, purch entro il limite di terza fascia reddituale previsto. 3.2 Iscritti ad anni successivi al primo di corsi attivati in attuazione del D.M. n. 509/99 e D.M. 270/04 Gli iscritti ad anni successivi al primo di tutti i corsi avranno diritto al tesserino mensa nella fascia di appartenenza per un numero di anni pari alla durata legale del corso pi uno (a partire dallanno di immatricolazione) solo se avranno conseguito almeno n. 15 crediti nel periodo compreso tra l'1.10.2011 ed il 30.09.2012. Per gli iscritti a IULM il requisito fissato in 20 crediti. Oltre tale limite di iscrizione agli studenti non verr attribuito il tesserino mensa. 3.3 Iscritti dal terzo anno di corso regolare al secondo anno fuori corso del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Gli studenti iscritti al terzo anno di corso regolare e al primo anno fuori corso avranno diritto al tesserino mensa nella fascia di reddito di appartenenza (purch entro il limite di terza fascia reddituale previsto) solo se avranno superato almeno un esame nel periodo compreso fra l'1.10.2011 ed il 30.09.2012.

  • 4

    Gli studenti iscritti al secondo anno fuori corso avranno diritto al tesserino mensa nella fascia di reddito di appartenenza (purch entro il limite di terza fascia reddituale previsto) solo se avranno superato almeno due esami nel periodo compreso fra l'1.10.2011 e il 30.09.2012.

    3.4 Corsi di dottorato di ricerca e di specializzazione

    Gli studenti iscritti ai corsi di dottorato e di specializzazione dovranno soddisfare i requisiti didattici necessari per lammissione allanno di corso frequentato.

    4 Esclusione dUfficio dal servizio ristorazione Anche in presenza dei requisiti di reddito e di merito, non verr attribuito il tesserino mensa agli studenti che si trovino nelle seguenti situazioni:

    a) precedente conseguimento di altra laurea, diploma o specialit o altro titolo di cui al DPR 162/82, di livello pari o superiore a quello frequentato nella.a. 2012/2013;

    b) secondo anno di ripetenza per lo stesso anno di corso allinterno della stessa carriera accademica;

    c) esistenza di posizioni debitorie, non concordate, verso il CIDiS.;

    5 Prezzo del pasto Le tariffe in vigore sono le seguenti:

    FASCE DI REDDITO TARIFFA SERVIZIO RISTORAZIONE (quota a carico dello studente)

    Prima 3,00*

    Seconda 3,70*

    Terza 4,20*

    *Le tariffe potranno subire variazioni a partire dal 1 gennaio 2013.

    6 Trasferimenti Gli studenti che hanno presentato domanda di trasferimento da altro Ateneo all'Universit degli Studi di Milano, Milano Bicocca, Insubria o IULM otterranno il tesserino mensa dopo aver perfezionato liscrizione.

    7 Ritiro del tesserino mensa Il rilascio del tesserino mensa presso gli sportelli dellUfficio Assistenza comporta il versamento di 5,00 mediante apposito bollettino MAV fornito dallUfficio. Per il ritiro del tesserino lo studente dovr esibire documento d'identit valido e comprovare liscrizione alla.a. 2012/2013.

  • 5

    8 Studenti Erasmus Per gli studenti stranieri partecipanti al progetto Erasmus presso lUniversit degli Studi di Milano, Milano Bicocca e Insubria previsto il rilascio di un tesserino mensa per il periodo di soggiorno in Italia. Il tesserino permette due pasti al giorno per tutti i giorni, ad eccezione dei giorni di chiusura dei punti di ristoro convenzionati. Il costo del pasto, concordato con il ristoratore, varia a seconda del punto di ristoro prescelto secondo lelenco disponibile sul sito web dellEnte. Anche per gli studenti Erasmus previsto il rilascio a fronte del versamento di 5,00 per lattivazione del servizio. Il tesserino mensa deve essere restituito, integro, al termine del soggiorno.

    9 Decadenza Gli studenti che conseguono la laurea e non proseguono al livello di studi superiore decadono dal Servizio Mensa. Tali studenti hanno pertanto lobbligo di restituire il tesserino mensa in loro possesso. Eventuali pasti fruiti oltre la data di conseguimento del titolo verranno addebitati al costo del servizio. Gli studenti, non idonei o non beneficiari alla Borsa di Studio, che conseguono il titolo di laurea proseguendo, senza soluzione di continuit, al livello di studi superiore, possono mantenere il tesserino mensa alle condizioni in essere fino al 31.12.2013. La mancata prosecuzione degli studi dar luogo alladdebito al costo del servizio dei pasti fruiti tra il giorno successivo alla data di laurea e la data di riconsegna del tesserino. Decadono altres dal servizio Mensa gli studenti che si trasferiscono ad altra sede universitaria o presentino domanda di rinuncia agli studi. Lo studente dovr riconsegnare il proprio tesserino presso lo sportello dell'Ufficio Assistenza. Eventuali pasti fruiti oltre la data di trasferimento o rinuncia verranno addebitati al costo del servizio.

  • 6

    Appendice n.1 Regolamento del Servizio Ristorazione

    REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE MEDIANTE UTILIZZO TESSERINO MENSA

    Approvato con decreto del Presidente del C.dA. n. 308 del 22/5/2009 e modificato con decreto n. 25 del 15/3/2010

    ART. 1 Fruizione del servizio 1. Laccesso alle mense convenzionate o appaltate dal CIDIS e ai punti di ristoro convenzionati consentito, previa domanda da presentare allEnte secondo le modalit e i tempi previsti dallannuale Bando di Concorso, a tutti gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea di primo livello, di Laurea magistrale e di Laurea magistrale a ciclo unico, alle Scuole di specializzazione e ai Dottorati di ricerca dellUniversit degli Studi di Milano, Milano Bicocca, Insubria, Iulm nonch alle persone autorizzate dal CIDIS munite di tesserino mensa. 2. Il rilascio del tesserino mensa soggetto al pagamento di un importo di 5,00. Con questo versamento il soggetto diventa assegnatario del tesserino, fermo restando lobbligo di osservanza di ogni norma del presente Regolamento e del Bando di Concorso. ART. 2 Validit del tesserino mensa 1. Il tesserino mensa valido dalla data di rilascio sino al 31 dicembre successivo allanno accademico per cui viene richiesta la tessera, fatto salvo quanto previsto dal comma 2. La validit viene prorogata per un altro anno solare solamente a fronte di nuova richiesta. 2. Lo studente perde comunque il diritto allutilizzo della tessera mensa al momento del conseguimento di ogni titolo di studio, salvo proseguimento della carriera al livello di studi superiore senza soluzione di continuit. In caso di mancato proseguimento degli studi fatto divieto di utilizzo della tessera mensa successivamente al giorno del conseguimento del titolo, pena laddebito di tutti i pasti eventualmente fruiti al costo del servizio. 3. In caso di rinnovo della domanda, lo studente gi in possesso di tesserino mensa rilasciato per la.a. precedente dovr necessariamente aggiornare lo stesso per estendere la validit al nuovo anno solare. Laggiornamento sar possibile presso gli sportelli dellEnte a partire dal 2 gennaio di ogni anno. 4. Al fine di permettere laggiornamento di cui al comma 3 e garantire la continuit del servizio a chi rinnova la domanda da un anno accademico al successivo senza che siano intervenute variazioni reddituali tali da modificare la quota a carico dello studente, la validit della tessera prorogata dal 31 dicembre al 20 gennaio immediatamente successivo. Decorso tale termine, il tesserino mensa risulter scaduto e non sar possibile fruire del servizio ristorazione. In questo caso, non previsto n ammesso alcun rimborso dei pasti usufruiti senza agevolazione. 5. Proroga laurea (abrogato con decreto n. 109 del 14.12.2010, con decorrenza dalla.a. 2011/2012) 6. Al fine di impedire lindebita fruizione dei pasti, il CIDIS si riserva il diritto e la possibilit di inibire telematicamente luso del tesserino mensa:

    - qualora nel passaggio tra un anno accademico e il successivo, la fascia di reddito attribuita allo studente sia differente - ogni qualvolta si ravvisi luso irregolare del tesserino (art. 9) - in seguito a riscontro di non veridicit dellautocertificazione prodotta

    ART. 3 Titolarit del tesserino La tessera strettamente personale, non cedibile, non pu essere convertita in denaro. ART. 4 Tipologia dei tesserini mensa Il tesserino mensa d diritto ad usufruire del servizio ristorazione secondo le seguenti modalit:

    UTENTI FASCE

    Studenti in sede/pendolari n. 1 PASTO a pagamento nella propria fascia dappartenenza da luned a sabato turno meridiano.

    1 2 3

    Studenti fuori sede n. 2 PASTI a pagamento nella propria fascia dappartenenza da luned a domenica.

    1 2 3

    Studenti beneficiari di Borsa di studio in sede/pendolari n. 1 PASTO gratuito da luned a sabato turno meridiano.

    1 2 3

    Studenti beneficiari di Borsa di studio fuori sede n. 1 PASTO gratuito da luned a sabato e n. 1 PASTO nella fascia di appartenenza da luned a sabato e n. 2 PASTI nella fascia di appartenenza la domenica.

    1 2 3

  • 7

    ART. 5 Composizione del pasto Il tesserino mensa d diritto ad un pasto completo che si compone, secondo le grammature universali che determinano il fabbisogno medio di una persona adulta, di un primo piatto, di un secondo piatto, contorno, frutta o dessert, pane e coperto. Negli esercizi convenzionati potranno inoltre essere forniti pasti co composti:

    pizza + litro dacqua + caff

    piatto unico + litro dacqua

    2 panini imbottiti + frutta + litro dacqua Le prestazioni eccedenti il valore consentito dal tesserino mensa sono a carico esclusivo dellavente diritto, pertanto verranno dallo stesso corrisposte direttamente al ristoratore. ART. 6 Modalit di fruizione 1. Gli utenti, per usufruire del servizio ristorazione dovranno esibire, al momento della fruizione del pasto, il tesserino mensa e, su richiesta del ristoratore o di funzionari del CIDIS, anche un documento didentit in corso di validit. 2. Nei punti di ristoro dotati di apposito terminale pos, la tessera verr inserita nellapparecchiatura che indicher la tipologia di pasto a cui si ha diritto (gratuito, prima fascia, ecc). In caso di pasto a pagamento, la somma a carico dello studente andr corrisposta al ristoratore. 3. In caso di guasto dellapparecchiatura, il ristoratore far compilare allo studente su apposito modulo unautocertificazione in cui si dichiarer la tipologia di pasto a cui si ha diritto. Le autocertificazioni verranno poi controllate dal CIDIS: qualora si riscontrino indebite fruizioni dovute a falsa autocertificazione il pasto verr addebitato allo studente al costo del servizio. ART. 7 Controlli I funzionari del CIDIS, o personale appositamente incaricato, identificabili tramite apposito badge di riconoscimento, sono autorizzati, senza alcun avviso preventivo, a effettuare controlli nei punti di ristoro convenzionati e negli Uffici dellEnte, circa la titolarit della tessera mensa ai sensi del successivo art. 9. Durante tali controlli loro facolt richiedere allo studente sottoposto a controllo, la tessera mensa e un documento didentit. ART. 8 Smarrimento del tesserino mensa In caso di smarrimento o di furto del tesserino mensa lo studente deve tempestivamente (entro e non oltre 3 gg. dalla data di smarrimento o furto) informare il CIDIS, utilizzando lapposito modulo di autocertificazione disponibile presso tutte le sedi dellEnte. Tutti i pasti fruiti tra la data dello smarrimento o furto e la data di segnalazione dello stesso allEnte, verranno attribuiti allo studente titolare della tessera. La richiesta di rilascio di un nuovo tesserino mensa subordinata al pagamento di 5,00. ART. 9 Infrazioni (cos modificato dal decreto n. 109 del 14.12.2010, in vigore dall1.1.2011) 1. Luso illegittimo del tesserino mensa costituisce infrazione e d luogo allapplicazione delle seguenti sanzioni:

    1) obbligo di rimborso dei pasti indebitamente fruiti 2) irrogazione di una sanzione pari a 5,00 per ogni transazione illegittima 3) sospensione dal Servizio Ristorazione per un mese

    2. Qualora il titolare della tessera commetta una seconda o successiva infrazione, il CIDiS si riserva di applicare altres una

    sospensione dal Servizio Ristorazione di un periodo compreso tra uno e dodici mesi.

    3. Integrano le condizioni di uso illegittimo della tessera e infrazione del regolamento i seguenti casi (lelenco da intendersi a puro titolo esemplificativo e non esaustivo):

    a) possesso e/o utilizzo di un numero di tessere superiore a uno; b) possesso e/o utilizzo di una tessera mensa differente da quella attribuita dal CIDIS; c) cessione della propria tessera a terzi; d) rifiuto di esibire o consegnare la tessera ai funzionari del CIDIS, o a personale appositamente incaricato, o ai ristoratori che

    ne facciano richiesta; e) utilizzo della tessera mensa successivamente alla cessazione del diritto di cui allart. 2 comma 2; f) mancata segnalazione al CIDIS, entro 3 gg., dellavvenuto furto o smarrimento della tessera mensa; g) rifiuto di esibire un documento didentit, allinterno dei punti di ristoro convenzionati e negli uffici dellEnte, ai funzionari

    del CIDIS, o a personale appositamente incaricato, che ne facciano richiesta; fatta salva in ogni caso lapplicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato (art. 23 Legge 390/91).

    ART. 10 - Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore l1.10.2009 ed riferito ai tesserini mensa erogati dalla.a. 2009/2010 in avanti.

  • 8

    2. Gli studenti gi in possesso di un tesserino mensa alla data dell1.10.2009 (rilasciato in a.a. precedenti), dovranno corrispondere limporto di 5,00 al momento dellaggiornamento (di cui allart. 2, comma 3), in caso di domanda presentata per la.a. 2009/2010 o successivi. 3. Il precedente Regolamento si intende abrogato dall1.10.2009 per i nuovi rilasci, dall1.1.2010 per le tessere gi rilasciate.