Download - Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Transcript
Page 1: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

2. Dal controllo degli altri

al controllo di sé

MODULO 4

La teoria di Vygotskij

1. Aspetti generali della teoria di Vygotkij

2. Dal controllo degli altri al controllo di sé

Argomenti

• Il passaggio nella zona di sviluppo prossimale– Tre stadi

• Il ruolo degli adulti– Scaffolding

– Partecipazione guidata

• Esempi di ricerca– Imparare i numeri con la

mamma

• Cosa rende efficace l’aiuto degli adulti?

• Il tutoring tra pari

• Il ruolo dei fattori culturali

• Il problem-solving condiviso

Page 2: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il progresso attraverso la

zona di sviluppo prossimale

• La ZPD è– è la distanza tra quello

che i bambini sanno fare da soli e quello che sono in grado di fare con l’assistenza di una persona più competente

– Segna il passaggio da una situazione dipendenza verso gli altri a una di indipendenza nel funzionamento cognitivo

• Il progresso attraverso la ZPD coinvolge tre stadi:1.La prestazione è

controllata da persone più esperte

2.La prestazione è controllata dal bambino

3.La prestazione è automatizzata

Page 3: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il progresso attraverso la ZPD:

stadio 1 – controllo adulto

• Stadio 1: la

prestazione è

controllata da persone

più esperte

• L’adulto si fa carico

della responsabilità

maggiore

• Esempio: puzzle

• Quando il bambino

sarà più competente

– L’adulto trasmetterà al

bambino parte della

responsabilità per vari

aspetti del compito

– Rimanendo disponibile

a fornire supporto e

aiuto se necessario

Page 4: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il progresso attraverso la ZPD:

stadio 2 – controllo del bambino

• Stadio 2: la prestazione è controllata dal bambino

• Il bambino si assume la maggior parte della responsabilità nel risolvere il compito e può agire in modo indipendente

• In questa fase il bambino non si affida più alla guida dell’adulto ma alle proprie verbalizzazioni ad alta voce che sostituiscono le indicazioni che prima forniva l’adulto

Page 5: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il progresso attraverso la ZPD:

stadio 3 - automatizzazione

• Stadio 3: la

prestazione è

automatizzata

• Con l’aumentare della

pratica, il bambino

non ha più bisogno di

auto-guidarsi con

verbalizzazioni ad alta

voce

• L’esecuzione del

compito procede in

modo automatico

– il procedimento per

risolvere il problema è

stato interiorizzato

Page 6: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il concetto di “partecipazione

guidata” (Rogoff)

• Nel descrivere il

passaggio attraverso

la zona di sviluppo

prossimale, Vygotskij

faceva riferimento

soprattutto alle forme

esplicite di istruzione

• Qualcosa di analogo

avviene anche nel caso di

interazioni casuali e

informali, come il gioco

reciproco e la

conversazione

• Per tale ragione Barbara

Rogoff, ha proposto il

concetto di “partecipazione

guidata”, che enfatizza:

– Reciprocità del processo

educativo

– Ruolo del bambino come

apprendista

Page 7: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

aspetti generali

• I primi tutor dei

bambini sono i

genitori

– La relazione tra tutor e

apprendista procede

nei dialoghi spontanei

• Quando aiutano i

bambini a risolvere

problemi, gli adulti,

adottano schemi di

comportamento diversi

– che variano in base al

compito, all’età e alle

capacità del bambino

• L’adulto costruisce vari

sostegni per aiutare il

bambino (scaffolding)

Page 8: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

lo scaffolding

• Scaffolding

– È il processo tramite il

quale gli adulti aiutano

i bambini a risolvere i

problemi adattando il

tipo e la quantità degli

interventi alle loro

capacità

• Fornire un sostegno

contingente al bambino:

– Se procede a fatica, offrire più

aiuto

– Se riesce nel compito, ridurre

l’aiuto

• Il comportamento dell’adulto

è flessibile e viene

continuamente adattato alle

competenze mostrate dal

bambino

• Tra i compiti impiegati:

– Costruzione di un puzzle,

costruzione di una piramide

Page 9: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

compiti del tutor

COMPITI DEL TUTOR:

1. Collegare le competenze dell’apprendista alle richieste del compito

2. Offrire una guida e un aiuto nel contesto dell’attività di apprendimento

3. Consentire all’apprendista di svolgere un ruolo attivo e di contribuire a portare a termine il compito, anche quando non ne sarebbe ancora capace

4. Trasferire una sempre maggiore responsabilità all’apprendista nello svolgimento del compito

Page 10: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

imparare i numeri con la mamma

Cosa contribuisce a livello

sociale alla conoscenza dei

numeri?

• Attività quotidiane:– Apparecchiare la tavola

– Fare la spesa

– Dire l’ora

• Tentativi formali dei genitori di insegnare ai operazioni quali contare o sommare

• I bambini fin dalla

prima infanzia iniziano

a imparare i numeri

– Non in isolamento

– Ma stando insieme ad

altre persone che

agiscono per lo più in

modo informale e

spontaneo come

istruttori

• E mettono in atto

procedure di scaffolding

Page 11: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

tre influenze sull’efficacia

• Cosa rende efficace

l’aiuto degli adulti?

– Adulto

– Bambino

– Relazione adulto-

bambino

1. Sensibilità dell’adulto

• Fornire l’aiuto in modo

contingente

2. Capacità del bambino

di sfruttare l’aiuto

dell’adulto

• Possono esserci

problemi per bambini con

particolari patologie

3. Il tipo di attaccamento

che si instaura tra la

madre e il bambino

Page 12: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra pari

• Quando un bambino più esperto decide di istruire o guidare un altro bambino per portarlo a un livello di competenza simile al proprio

• Asimmetria di ruoli– La conoscenza viene

trasferita da un partner all’altro

• In genere i bambini

traggono vantaggio dalla

guida di un compagno

– e anzi questo scambio è

proficuo anche per il

bambino più esperto

• Chiaramente questo non è

sempre vero e dipende

anche dalle caratteristiche

del bambino esperto:

– Grado di competenza

– Sensibilità

Page 13: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Il tutoring tra adulto e bambino:

variazioni culturali

Variazioni

• Che cosa– Quali abilità e

competenze sono considerate più importanti

• Quando– A che età i bambini

devono possedere determinate competenze

• Come – Stile educativo

Temi ricorrenti

• Istruzione come impresa cooperativa nella quale adulto e bambino devono condividere strumenti e obiettivi

• Esempio: bambine maya di 1 e 2 anni che osservano le madri preparare le tortilla e tentano di imitarle

– Mentre i genitori li incoraggiano con tecniche di scaffolding

• Esempi analoghi– Sartoria in Liberia

– Tessitura in Messico

Page 14: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Problem-solving congiunto

tra madri e bambini 1

• Come le madri collaborano con i figli per giungere alla soluzione di problemi?

• Confronto tra– Guatemala

• Comunità Maya, San Pedro

– Stati Uniti• Salt Lake City (Utah)

• Due compiti– Maneggiare oggetti nuovi

– Indossare alcuni vestiti

• Campione– Bambini 1-2 anni

• Le madri Maya

– Non si consideravano compagne

di giochi dei figli ma addette alla

supervisione e all’istruzione

– Fornivano assistenza in maniera

più formale

– Privilegiavano la comunicazione

non verbale

• Le madri statunitensi

– Coinvolgevano i figli nella

conversazione

– Usavano spesso l’A-C talk

– Cercano di motivare

l’apprendimento ponendosi allo

stesso livello del bambino

Page 15: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Problem-solving congiunto

tra madri e bambini 2

• Lo studio di Freund– Compito: sistemare dei

mobili in una casa di bambole

– Bambini di 3 e 5 anni

– Due condizioni: • Pratica di problem- solving

individuale

• Congiunta con la madre

– Pre-test/Post-test• valutazione individuale

• L’esperienza del coinvolgimento attivo con una guida più esperta risulta determinante nel migliorare il livello di prestazione del bambino

• In questi studi, gli effetti positivi del lavoro congiunto non sempre vengono riscontrati– molto dipende dalla

tecnica del tutor e dal tipo di compito impiegato

Page 16: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Problem-solving congiunto

tra madri e bambini 2

• Lo studio di Freund– Compito: sistemare dei

mobili in una casa di bambole

– Bambini di 3 e 5 anni

– Due condizioni: • Pratica di problem- solving

individuale

• Congiunta con la madre

– Pre-test/Post-test• valutazione individuale

• L’esperienza del coinvolgimento attivo con una guida più esperta risulta determinante nel migliorare il livello di prestazione del bambino

• In questi studi, gli effetti positivi del lavoro congiunto non sempre vengono riscontrati– molto dipende dalla

tecnica del tutor e dal tipo di compito impiegato

Page 17: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di

Risultati dello studio di Freund (1990)

Sessione

congiunta

Sessione

indipendente

Pre-test Post-test Pre-test Post-test

Bambini

di 3 anni

46 70 41 36

Bambini

di 5 anni

52 94 51 64

Percentuale di risposte corrette in compiti di

classificazione (abbinare gli oggetti alle stanze)

Page 18: Argomenti - unich.it...la zona di sviluppo prossimale, Vygotskij faceva riferimento soprattutto alle forme esplicite di istruzione • Qualcosa di analogo avviene anche nel caso di