Download - 20111104 consigli per_investire

Transcript
Page 1: 20111104 consigli per_investire

BergamoSette - Venerdì 4 Novembre 2011 4RUBRICHE

ANCHE LA BELLEZZA HA I SUOI INGEGNERI .

Lanc ia Thema. La qua l i tà s i veste d i be l lezza .lancianewthema.it

Val. Max (Thema 3.6L 286CV bz); consumi ciclo combinato 9,4 (l/100km) - emissione CO2 219 (g/km).

Concess ionar ia Lanc ia NOME Ind i r i zzo, 00 Cit tà - te l . 00000000

VIENI A SCOPRIRLA SABATO 5 E DOMENICA 6

Lancia Thema, la nuova ammiraglia italiana, mostra atutti la bellezza sotto un altro punto di vista. Tecnologica,grazie al sistema UConnect Touch™ con schermoda 8,4”, il più grande ed evoluto della sua categoria,l’avanzato sistema Safety Tec™ e la trazione posteriore.Elegante, grazie agli interni in pelle nappa, la plancia inpelle Poltrona Frau®, il volante in pelle bicolore ed il doppiotettuccio apribile che copre oltre il 70% di superficie del tetto.Potente, grazie al motore diesel Multijet II da 239 CV con550 Nm di coppia e al benzina V6 3.6 da 286CV con cambioautomatico sequenziale a 8 rapporti. Con Lancia Thematutto parla un linguaggio nuovo. Quello delle vostre passioni.

Via Marconi 1340 - CalusCo d’adda (Bg) 035.791220

Rubrica mensileS.O.S. RISPARMIATORE

10 consigli da conoscereprima di investire

Oggi vi indico dieci consigli che è beneconoscere per investire bene i vostri risparmi.Sono “indicazioni di buon senso” a cui sonogiunto condensando le esperienze nella con-sulenza agli investitori e gli insegnamenti divalidi studiosi.

1. La finanza comportamentale ha dimo-strato che l’intuizione umana è una pessimaguidaquandodobbiamoprenderedecisioni inambito finanziario: il rischio è di giungere aconclusioni sbagliate o superficiali che por-tano a scelte di investimento errate o adassumersi troppi rischi.

2. La consulenza in conflitto d’interessidegli intermediari tradizionali (caratterizzatada prodotti costosi e inefficienti, budget divendita, pressioni commerciali, incentivi) nonè svolta nell’interesse del cliente.

3. Non è possibile ottenere rendimenti e-levati senza rischiare nulla o rendimenti ga-rantiti mirabolanti. Quando qualcuno promet-te questi risultati è bene diffidarne. La storiainsegna che nessuno regala nulla.

4. Uno dei grossi rischi per l’investitore èquello di comprare “il prodotto di moda”. Quel-lo che è andato meglio nel recente passato,spesso si rivela un cattivo affare.

5. I confronti devono essere omogenei: sedall’altra parte vi offrono molto di più è fon-damentale capire il rischio sottostante. I rischioggi si annidano anche dove prima non era

*Consulente finanziarioindipendente. Per informazionie approfondimenti tel. 335302605- www.patrimonialista.itLe domande possonoessere inviate via maila [email protected]

Michele Colosio

Rubrica quindicinaleLO PSICOLOGO RISPONDE

I giovani sono insensibiliagli attacchi terroristici?

Quest'anno è il decimo anniversariodell'evento funesto “dell'aggressione” su-bita dall'America da parte di Bin Ladendemolendo le due “torri gemelle” e cau-sando più di 3000 morti. Per questo mo-tivo ho chiesto a un insegnante dellescuole elementari di parlarne in classe aisuoi studenti, per sapere come abbianovissuto questo anniversario, del qualeogni anno ne sentono parlare, le lorofantasie e reazioni psicologiche. Apparesubito chiaro da parte di questi giovanil'interesse per l’argomento; allora è statoloro chiesto se ricordavano altri fatti simili.Qualcuno ricordava la strage recente av-venuta in Norvegia altri quella russa (“Be-slan”), dove erano state uccise 350 per-sone tra cui 186 bambini, di avere visto leimmagini in televisione e di averne sentitoparlare in famiglia. E' difficile spiegare aibambini l'opera nefasta di quei terroristi dicui avevamo cercato la definizione suldizionario. Certamente c’è uno schermodifensivo nella loro mente, tra quello chehanno visto e la loro reazione emotiva.Uno ha raccontato che “c’era un aereoche stava andando addosso alla torre equando è arrivato si è sentito un botto”.“Quel giorno stavo vedendo il tiggi e ri-cordo di avere visto le torri che cadevanoin avanti come se l’aereo gli avesse fatto

*Psicologo e psicoterapeutacognitivo-comportamentale - ViaBorgo Palazzo 163, Bergamo Perappuntamenti tel. 3384905220.Per domande o suggerimenti sugliargomenti da trattare scrivetea [email protected]

Ennio Salamone

pensabile.6. Non bisogna avere fretta e volere

tutto subito. Occorre il giusto tempo per-ché una strategia di investimento dia i suoifrutti.

7. Seguire i consigli del proprio con-sulente di fiducia che dimostra di saperefare il proprio lavoro con passione e com-petenza.Allevolteoccorrefaresceltecon-trocorrente se si vogliono ottenere risultati(il che non vuol dire guadagnare sem-pre).

8. Permettere al consulente di cono-scere bene la propria situazione è fun-zionale al raggiungimento degli obiettivipersonali. Sia la situazione patrimonialeche le esigenze personali devono esseredetti in modo chiaro (quando si va da unmedico,daunavvocatoodaunnotaiononsi tengono nascoste informazioni utili).

9. Essere informati il giusto. Conoscereun poco la situazione economico finan-ziaria (ad esempio il livello dei tassi diinteresse) aiuta a non fare richieste im-possibili e prive di senso. Non bisognaperò cadere nel tranello di pensare diessere esperti: “Una modesta conoscen-za della finanza può fare più danni del-l’ignoranza” (Jeremy Siegel della WhartonSchool).

10. La tutela del patrimonio è un valoreaggiunto. “Pensa in termini di non perderesoldi. Dimentica i facili profitti. Non ci sarànessun facile profitto.” (Richard Russell)

lo sgambetto”; ma su chi è stato avolerlo e perché, lui e gli altri nonhanno saputo dire molto. Un bambinodisse che aveva chiesto alla mammacosa fosse successo, ma non ricordacosa gli avesse risposto. Un’altro stu-dente intervenne dicendo che il col-pevole si chiamava Bin Laden, ma nonsapeva da dove venisse, “è un se-greto, nessuno lo sa”, ma è un ter-rorista, “uno che mette le bombe e si fascoppiare e muoiono tante persone,perchè si vuole vendicare “. “Un motivoci deve essere sempre”, aggiunge u-n'altro ragazzino, “forse qualcuno gliha fatto un dispetto”. Un'altro che vuoledimostrare di saperne di più aggiungeche gli americani sono andati a fare laguerra in Iraq, “allora noi lo facciamo avoi”. Venne interrotto da un compagnoche disse “non puoi mica bombardaretutti, perchè poi muoiono anche gliinnocenti”. Quando l'insegnante chie-se loro “ma voi avete paura della guer-ra?” risposero in coro “Si, si”, qualcunoaggiunge che ha paura “che distrug-gano casa mia e uccidano tutta la miafamiglia e io rimarrei solo”. La figlia diun carabiniere conclude dicendo “secontinua così, mio papà dice che finiràmale”. Al termine di quest'incontro tuttisono rimasti visibilmente impressio-nati e scossi: a una bambina per l'e-mozione è venuta la febbre alta.