10 consigli per il curriculum
of 32
/32
-
Author
medioera-festival-di-cultura-digitale -
Category
Career
-
view
11.230 -
download
2
Embed Size (px)
description
Pillole di in-formazione: 10 consigli per il curriculum. L'aperitivo digitale di Medioera
Transcript of 10 consigli per il curriculum
1. Pillole di in-formazione 10 consigli per il curriculum
Laperitivo digitale di medioera 2. Il curriculum il tuo biglietto
da visita e rappresenta la chiave in grado di aprirti le porte di
un colloquio di lavoro. Il Curriculum Vitae una raccolta di tutti i
dati formativi e delle esperienze che una persona ha maturato nel
corso della propria vita.I curricula non sono pi vincolati alsolo
formato cartaceo, ma molticurriculum on line possonoincludere
elementi interattivi comeinfo-grafici, video e altri materialiche
dimostrano le tue competenzee le tue capacit anche on line. 3. 1.
Non basta un solo curriculum Il curriculum dovrebbe essere tagliato
e mirato per la posizione ed il ruolo su cui intendi candidarti.
Spesso occorre prepararne diversi secondo le posizioni cui si vuole
puntare. Per iniziare puoi guardare
http://www.youtube.com/watch?v=YBnXzOC1L3g
http://www.youtube.com/watch?v=QSilpJqv2tM 4. 2. Lobiettivo di un
curriculum Lobiettivo di un buon curriculum quello di motivare chi
lo legge ad approfondire la conoscenza con un colloquio. 5. 3.
Organizzare il curriculum Il tuo Curriculum Vitae importante per il
tuo futuro, non per il passato! Uno schema di base 1. Quali sono i
miei obiettivi? Quale livello di responsabilit cerco? 2. Riassumi
le tue abilit, capacit e le conoscenze acquisite. 3. Esperienze. 4.
Studi / formazione. 5. Uso di programmi informatici / Internet. 6.
Lingue. 7. Punti di interesse che desidero sottolineare. 6. Prova a
scrivere anche una biografia E certamente pi coinvolgente che
leggere un curriculum. Una biografia aiuta le persone a
relazionarsi con il candidato, in alcuni casi a identificarsi con
lui, e i fatti propri, raccontati piuttosto che elencati,
trasmettono immediatamente fiducia.Prova a raccontare le storie che
riguardanole tue esperienze professionali e aenfatizzare i benefici
che potresti portare Uno schema di basealla azienda attraverso la
tua collaborazionelavorativa. 1. Chi sono? 2. Come posso aiutarti?
3. Come sono diventato chi sono? 4. Perch dovresti fidarti di me?
5. Cosa abbiamo in comune? 7. 4. Rendi il curriculum pi interattivo
Cerca di essere creativo ed innovativo: inserisci una foto
(possibilmente sorridente) e dei link che rimandano a articoli o
presentazioni o portafogli di immagini e lavori che ti riguardano.
Scegli dei font pi facilmente leggibili sullo schermo di un
computer adeguando linterlinea e gli spazi tra le varie parole. Usa
in modo corretto maiuscole e minuscole, grassetti e corsivi. 8.
Inserisci i riferimenti ai tuoi profili sul web, facebook,
leventuale blog,linkedin, twitter, le vcard, ecc. 9. 5. Rendi il
curriculum visivo Presentare il proprio curriculum in modo visivo
una tendenza in via di sviluppo. Molti utilizzano Slideshare per la
pubblicazione della propria presentazione che consente tra laltro
la possibilit di condividere facilmente la stessa su Facebook,
Twitter e sui blog in forma pubblica o privata.
http://www.slideshare.net/yartibise/yuri-artibise-visual-resume
http://www.slideshare.net/jrodlw/visual-resume-6839679 10.
Presentarsi in modo visivo non un modo alternativo ma integrativo
di proporsi sul mercato del lavoro e del business e di fare
networking. E un modo originale per raccontare la propria storia ed
evidenziare i punti salienti della propria esperienza personale e
professionale unendo emozione e
passione.http://www.slideshare.net/OliverWoods/oliver-woods-visual-resume-visual-cv
http://www.slideshare.net/jessedee/really-ugly-resumes 11. Essere
creativi
http://www.slideshare.net/FVenter1/fabian-venter-a-simple-resume
12. Una t-shirt 13. Una applicazione per iPAD
http://itunes.apple.com/pt/app/jd-portfolio/id433213222?mt=8 14.
Una pagina di Facebook http://www.claudionader.com/p/see-my-cv.html
15. Una pagina di Twitter http://dreamleaves.org/t/ 16. Una mappa
di Google 17. Una biglietto da visita 18. 6. Fai un info-curriculum
Una modalit innovativa per rendere il proprio curriculum pi
personale, distinguersi dalla folla evidenziando i propri punti di
forza e le proprie peculiarit. 19. 7. Fai un video-curriculumIl
video curriculum pu rappresentare un modo per differenziarsi.
Alcuni consigli Pi facile a dirsi che a farsi, il video curriculum
pu essere considerato un valido strumento solo se accuratamente
pianificato. Alcuni
esempihttp://www.youtube.com/watch?v=MGlyOPobvdE
http://www.youtube.com/watch?v=0nZUf5WRUIA
http://www.youtube.com/watch?v=tkD0OBjzXAw&NR=1 20. Alcuni
esempi http://www.youtube.com/watch?v=XmB_foyYuas
http://www.youtube.com/watch?v=OPMZoS1CcAI
http://www.youtube.com/watch?v=b-wjKV0OEas
http://www.youtube.com/watch?v=5_yVRjbLyY8 21. 8. Alcune risorse on
line http://www.facecv.it http://www.visualcv.com/www/indexc.html
Da vedere anche: http://www.europass-italia.it/
http://www.cv-resume.org/curriculum/ http://pdfcv.com/
http://www.cvlavoro.com/ 22.
http://www.jobrapido.it/http://www.jobadvisor.it/
http://www.monster.it/ 23. 9. La lettera di accompagno Una lettera
di accompagno sempre necessaria ed utile. Crea la prima impressione
che il selezionatore avr del candidato. Una lettera di
presentazione deve essere molto professionale, ben scritta, senza
errori di ortografia. Il suo contenuto deve suggerire lidea che il
candidato possieda i requisiti del posto offerto. 24. Presentati e
spiega il motivo della lettera.Spiega perch sei interessato
allazienda, al settore e al posto in particolare.Scrivi in che modo
puoi contribuire al successo dellazienda e illustra i risultatiche
hai ottenuto in passato, le abilit e capacit che ti permetteranno
disvolgere le funzioni del ruolo per il quale ti proponi.Richiedi
il colloquio. Dovrebbe essere indirizzata alla persona che
effettuer la selezione e non allazienda o ad un ufficio in
generale. Non dovrebbe consistere in pi di una pagina. Deve
mostrare entusiasmo e interesse per lazienda. Deve contenere frasi
brevi, concise ma con ricchezza di vocabolario e non consistere in
pi di quattro/ cinque paragrafi. Deve essere stampata su carta di
qualit. 25. 10. Alcuni consigli nali Cerca di non usare luoghi
comuni e parole ad effetto vaghe nel senso e riferibili a chiunque.
Cerca di evitare gli errori grammaticali e se possibile i refusi di
battitura. Controlla pi volte il testo. Non dimenticare di
autorizzare il trattamento dei propri dati ai sensi del Dlgsl
196/2003. Sii sempre sincero. Evita di inviare fotocopie
delloriginale. 26. Pillole di in-formazione Grazie
dellattenzione!Consulenza scientifica: Stefano
Principatohttp://marketingpersonale.blogspot.com/
http://www.medioera.it/