Zea mais L. - nocentrale.files.wordpress.com · Fotosintesi e crescita della biomassa 1 ha 25 –...

78
Zea mais L.

Transcript of Zea mais L. - nocentrale.files.wordpress.com · Fotosintesi e crescita della biomassa 1 ha 25 –...

Zea mais L.

Classificazione di Stutvan(morfologia della spiga)

ZEA MAIS TUNICATA = VESTITO

ZEA MAIS

ZEA MAIS

ZEA MAIS

ZEA MAIS

ZEA MAIS

ZEA MAIS

SACCARATA

AMILACEA

CERATINA

INDURATA

INDENTATA

EVERTA

=

=

=

=

=

= DOLCE

DA AMIDO

CEROSO

FLINT ( VITREO)

DENT ( DENTATO)

POP CORN

Classificazione ibridi secondo FAO(alternativa GDD poco utilizzata)

CLASSE IBRIDO STANDARD CICLO IN gg

100

200

300400

500

600

700

800

900

WISCONSIN

WISCONSIN

WISCONSIN

WISCONSIN

1600

240

355

464

OHIO M 15

JOWA 4316

INDIANA 416

US13

US 523 W

76-85

95105

115

120

130

140

150

>150

Il ciclo vitale e produttivo

fioritura

formazionedel polline

formazionedel panicolo

semina

foglievisibili

durataemerg.

2-8 settimane 3-3,5 sett. 3-3,5 sett.

FASE VEGETATIVA FASE RIPRODUTTIVA

Cariosside: germinazione.Accrescimento di organi preesistenti nell’embrione

DURATA : DIPENDE DA TEMPERATURA E UMIDITA' DEL TERR ENO

Da 1 a 3 settimane

FASI

RADICHETTA

PIUMETTA (COLEOPTILE)

EMERGENZA DELLE PRIME 2 FOGLIE

O CORONAMESOCOTILE

RAD. AVV.RAD. embrionali

Germinazione (ambiente fisico)

1) Letto di semina

2) Disponibilità di acqua

TERRENO• UMIDITA'• pH• CONTATTO

SEMECALIBRO (TESSITURA)

• Carenza: no germinazione•Eccesso: disponibilità ossigeno

Germinazione (temperatura)

3) TEMPERATURA > 7-10 °C

T = 60 °C base 10 °C= 90 °C base 8 °C

NESSUNA DIFFERENZA TRA LE VARIETA'

4) Ossigeno

MANCANZA DI O 2 ECCESSO DI H2O

I VALORI SOGLIA VARIANO CON LA GERMINABILITA'LOTTI MIGLIORI SITUAZIONI PIU' DIFFICILI

Marcescenza

Stadio di emergenza.

prima fogliacoleoptile

radici della corona

mesocotile

radici secondarie

radici primarie

radici embrionaliseme

Crescita e sviluppo delle foglie

RELAZIONI

PIANTA-ARIA

FOTOSINTESI S.S.

TRASPIRAZIONE TEMPERATURA

TRASPORTOSVILUPPO FOGLIARE

*E' LENTO: MASSIMA CAPTAZIONE DI ENERGIA SI HA TARD I

* IL N°DI FOGLIE E' IN RELAZIONE CON LA PRECOCITA'

dipende da

durata del periodo vegetativo

temperatura

fotoperiodo

Fase vegetativa

apice meristematico differenziatutte le foglie (circa 20) entro lo stadiodi 8 – 9 foglie

DOPOViraggio: inizia la differenziazione dell’infiorescenza maschile e dopo 8 – 10 giorni la differenziazione della/e spighe

STADIO 8-10 FOGLIE: inizio levata

•Inizia a differenziarsi l’infiorescenza maschile•Si allungano gli internodi•In 4 – 6 settimane viene raggiunta la fioritura•Nuove radici vengono emesse dalla corona

.

EMERGENZAFIORITURA

s.s. = 40% DEL TOT. A FINE CICLO

* PRECOCI 40-50 dd

* TARDIVI 75-80 dd

3 6 9 12 15 18 21 24 27 300GRADI GIORNOSUPERIORI A 13° C

13 16 19 22 25 31 34 37 40 43

LENTA

MODER

RAPIDA

MASS. T ° C RELAZIONE TRA

T E VELOCITA'

DI SVILUPPO

Sviluppo apparato fogliarefattori che influenzano la dimensione finale

*TEMPERATURA

* IRRAGGIAMENTO

*ALIMENTAZIONE MINERALE

QUELLA AZOTATA IN PARTICOLARE

SUPERFICIE FOGLIARE (LAI)

* DI UNA PIANTA *DELLA COLTURA

RIDUZIONE

OMBREGGIAMENTO

:

Fotosintesi e crescita della biomassa

1 ha 25 – 30 t s.s.

50% granella

ASSIMILA 40 - 50 t/ha DI CO 2-

CONSUMA 4500-7000 t/ha DI ACQUA

UTILIZZA ENERGIA SOLARE (pianta C4 )

PIANTA C4

Crescita

TEMPERATURA : > 10 – 13 °C fase eterotrofa> 15 °C per autotrofa

Acqua: sensibile alla carenza anche per breve periodo

Nutrienti: equilibrata quantità progressione crescente

Terreno: rischi di crosta ed eccessiva lavorazione (costipamento)

Accumulo e trasporto fotosintetati

FOTOSINTESI TRIOSOFOSFATI

SACCAROSIO AMIDO

CITOPLASMA CLOROPLASTO

base per la sintesi

CARBOIDRATI e AMINOACIDI E GRASSI

STRUTTURALI RISERVA

Traslocato dalla foglia si accumula nel culmo (tutolo, guaine e brattee) fino alla 2 – 3 settimana dopo la fioritura

Fioritura - maturazione

IN QUESTO PERIODO LA RESA E' INFLUENZATA DA:

*SVILUPPO ED EFFICIENZA DIRADICI

FOGLIE

*CAPACITA' DEL MAGAZ.STOCCO E TUTOLO

GRANELLA

* VELOCITA' DI TRASPORTO

VALORE TEORICO DI PRODUZIONE

(60 g x m2 x d) x 120 d = 80 t ha-1di s.s. = 25-30 t ha-1 di granella

Source- sink e accumulo di amido

MIDO

PUO' ESSERE RALLENTATO SE L'ALIMENTAZIONE E' INSUFF ICIENTE

PERIODO CRITICO PER L'ACQUA: 6 SETTIMANE

3 PRIMA E 3 DOPO LA FIORITURA

ENDOSPERMA 90% AMIDO - 7 % PROTEINE

piccole quantità di olio

piccole quantità di sali minerali

I FOTOSINTATI SONO TRASPORTATI COME SACCAROSIOCHE VIENE FISSATO SUGLI AMILOPLASTI AMIDO

Con il processo di accumulo di amido le pareti cell ulari perdono funzione e strutturaI granuli di amido vengono organizzati all’interno di una matrice a rete proteica

Formazione e maturazione della cariosside

ORE DOPO LA FECONDAZIONE

2-4 PRIMA DIVISIONE CELLULARE DELL'ENDOSPERMA

10-12 DOPO LA FECONDAZIONE

GIORNI DOPO LA FECONDAZIONE

9-12 ASSE EMBRIONALE E SCUTELLO

21 EMBRIONE COMPLETO

MATURAZIONE FISIOLOGICA: •arresto della migrazione e dell’accumulo degli zucc heri•Inizio di perdita progressiva dell’umidità

Componenti della produzione

Produzione

PESO 1 CARIOS.

N piante x N spighe/pianta x (n ranghi /spiga x lunghezza ranghi) x (N fiori/spiga x % fecondazione) N cariossidi/spiga x peso unitario cariosside

Analisi della produzione

N ranghi/spiga: si determina 1 mese prima della fioritura (freddo, asfissia, radicamento)

Lunghezza ranghi: 10 prima della emissione della spiga

Ovulo fecondato produce la cariosside: ovuli degenerati 2 – 3 settimane dopo fecondazione

Peso cariosside: riempimento

La produzione: analisi temporale del processo

N°PIANTE X ha

N° RANGHIOVULI/SPIGA

N° OVULI X RANGO

N° SPIGHE X PIANTA

% DI FECONDAZION

E

SEM

GER

4-5 FOGLIE

8-10 FOGLIE

PANICOLO AL COLLETTO

FIORITURAMATURAZIONE

PESO CARIOSSIDE

PERIODO PIU' PERIODO PIU' CRITICOCRITICO

racc.semina

formazione della piantae di più spighe

fior.

formazioneriempimentomat. della granella

1 mese

8-10 giorni2-3 sett.

det. n° finale ranghinella spiga

det. lunghezzaranghi

det. n° spigheper pianta

det. % fecondazione

det. peso1000 semi

I 5 meccanismi di regolazione della

resa.

Avvicendamento

Coltura da rinnovo: grande reattore biologicochevalorizza il flusso di energia e la disponibilità di fattori della produzione (lavorazioni, apporto di fertilizzanti,disponibilità irrigue)

I PROBLEMI DELLA MONOSUCCESSIONE

Intensificazione (disponibilità e utilizzo di mezzi tecnici):avvicendamenti stretti ……. monocoltura (terreni sciolti)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

82 83 84 85 86 87 88

Anno

Pro

duzi

one

t/ha

Mais Continuo Mais Avvicendato

Produzioni di granella di mais ottenute nella monosuccessione e nell’avvicendamento con frumento (Toniolo e Mosca, 1990)

La monosuccessione e le infestanti

Presenza di plantule emerse il 13 mesi in campioni di terreno Coltivato in modo diverso (Catizzone)

Avvicendamento

MAIS CONTINUO

MAIS-GRANO

MAIS-GRANO-MEDICA

Plantule (milioni/ha)

258,3

34,7

22,1

Lavorazione del terreno

LAVORAZIONE

MINIMA LAVORAZIONE

NON LAVORAZIONE

ARATURA

PREP. LETTO SEMINA

PROBLEMI

TENDENZE

Semina diretta (attenzione terreni pesanti o con troppo scheletro)

RICHIEDE:

ATTENZIONE NEGLI INTERVENTI

SULLA COLTURA PRECEDENTE

SAPIENTE GESTIONE DEI

RESIDUI COLTURALI

ADEGUATE ATTREZZATURE

Epoca di semina

SCELTA: TEMP. TERRENO

GERMINAZIONE: 10°C12°C15°C

LENTALENTA

10 dd

SI TENTE A FARE SEMINE PRECOCI PER:

* OTTENERE UNA TAGLIA PIU' RIDOTTAE UNO STOCCO PIU' ROBUSTO

*FIORITURA ANTICIPATA*MATURAZIONE PIU' PRECOCE

IN ITALIA 15-30 /4Semine in maggio comportanoperdite per giorno di ritardodi circa 50 kg/ha

Profondità

5-6 cm

8-10 cm in terreni molto secchi

Densità di popolazione (investimento)

Per la produzione di granella

SEMINA

PRIMAV.

RITARD.

CLASSE200 300 400 500 600 700

7,2 6,9 6,7 6,4

6,76,7

Per la produzione di trinciato integrale

SEMINACLASSE

200 300 400 500 600 700

APRILE

MAGGIOGIUGNO

7, 2

6,7 6,4 6,4

Distanza tra le file e investimento

PROBLEMATICA : DIMINUIRE LA COMPETIZIONE

75-80 cm 50 cmDISTANZA TRA LE FILE

INVESTIMENTODA REGOLARE CON:

* IBRIDO

* FERTILITA'

*ANDAMENTO CLIMATICO

CLASSE pp/m2

200-300

600-700

7-8

5,5-6,5Aumentare del 10%la quantitàdi seme alla semina

AsportiAsporti di elementi nutritivi (kg/ha) di mais con produzione10 t / ha di granella

MODALITA' DI UTILIZZAZIONE N P2O5 K 20

PIANTA INTERA

INTERRAM. RESID. COLTURALI

GRANELLA

240 100 210

140 60 50

FABBISOGNI RESTITUZIONI ASPORTAZIONI

250 200 150 100 50 0 50 100 150 200 250

N = 205

P205 = 88

K20 = 200

65 140

18 70

40

FABBISOGNI, RESTITUZIONI E ASPORTAZIONI DEL MAIS

( kg/ha) PER UNA PRODUZIONE DI 10 t/ha DI GRANELLA

160

Asporti (100 kg di granella)

N

P2O5

K2O

2,5

1,2

2,0

tot. resid.

0,8

0,4

1,5

METABOLISMO AZOTATO.

LA PRODUZIONE DI PROTEINE E' FRUTTO DI MOLTI PROCES SI

SORGENTE N-NO3 N-NH4

LA DISPONIBILITA' E' FUNZIONE DI MOLTI FATTORI

CHE REGOLANO IL PROCESSI DI AMMONIZZAZIONE

E NITRIFICAZIONE: - MICROBIOLOGICI

- CHIMICI

- FISICI LEGATI A

- TIPO DI COLTURA

- NATURA DEL TERRENO

- CONDIZIONI CLIMATICHE

ASSIMILAZIONE DELLO AZOTO.

PERIODO CRITICO : APPARIZIONE DELLE SETE

(cessa di crescere l'apparato radicale )

durante la crescita la pianta può accumulare nelle parti aeree

il 30% dell'azoto totale e il 50% di quello della g ranella .

LA CAPACITA' DI UN GENOTIPO DI ASSIMILARE AZOTO MIN ERALE

PUO' DIPENDERE :

- SISTEMA RADICALE AMPIO - SIST. RAD. MANTENUTO IN ATTIVITA' FINO A TARDI

- ASSORBIRE N-NO3 QUANDO QUESTO DIVENTA LIMITANTE

LA CAPACITA' AD ASSORBIRE NITARTI PUO' MISURARSI

CON L'ANALISI DELLA NITRATOREDUTTASI NELLE PARTI AEREE

Con alimentazione nitrica non limitannte la nitrator eduttasi può

diventare fattore limitante .

AZOTO: rilocazione.

LE PROTEINE DEGLI ORGANI VEGETATIVI SONO SINTETIZZA TE, ,

DEGRADATE E RISINTETIZZATE IN CONTINUAZIONE.

NEL MOMENTO DELLA CRESCITA LA SINTESI ECCEDE SULLA

DEGRADAZIONE . QUESTA E' OPERATA DA PEPTIDI

IDROLIZZANTI CHE ROMPONO I LEGAMI PEPTIDICI .

ENDOPROTEASI- EXOPPTIDASI

(VACUOLI)

IL GENOTIPO IDEALE E' QUELLO IN CUI "ASSIMILAZIONE- RIMOZIONE"

E' BASSO: PROLUNGAMENTO DELLA FASE DI ACCUMULO SENZ A

OSTACOLARE LA RIMOBILITAZIONE DURANTE LA SECONDA FA SE

( RIEMPIMANTO DELLA GRANELLA).

L'ATTIVITA' ENDOPROTEASICA E' STATA POCO STUDIATA.

ELEMENTO LAVORAZ. TERRENO

N

P2O5

K2O

NO

NO

70-90 **

90

NO

* ALLA SARCHIATURA

** IN LOCALIZZAZIONE ALLA SEMINA, IN ALTERNATIVA A 70 UNITA'

IN PIENO CAMPO E IN PRESEMINA.

SEMINA

NO

COPERTURA

NO

*** SOLO IN TERRENI CARENTI DISTRIBUIRE 60 UNITA'

120-160 *

***

CONCIMAZIONE CONSIGLIATA PER IL MAIS ( kg/ha)

DISERBANTI Utilizzati

PREEMERGENZA

DICOTILEDONICIDIDICOTILEDONICIDI GRAMINICIDI

ACLONIFENALACHLORCYANAZINEETHALFLURALINLINURONMETOBROMURONPENDIMETHALINTERBUTHYLAZINE

ALACHLORDIMETHEMAMIDETHALFLURALINMETOLACHLORPENDIMETHALIN

DISERBANTI utilizzati

POST-EMERGENZA

DICOTILEDONICIDI GRAMINICIDI

2,4 D

BENTAZONEBROMOXYNILCLOPYRALINDICAMBAFLUOROXYPYRM C P ANICOSULFURON*

NICOSULFURON *

PIRIDATE

PRIMISULFURON

PRIMISULFURONRIMSULFURON

RIMSULFURON

SULCOTRIONE*THYFENSULFURON METHIL * NON ANCORA REGISTRATO

DISERBO: piani adottati

PRINCIPALI ERBICIDI E MISCELE

PRE-EMERGENZAX

GRAMINACEE E DICOTILEDONI ANNUALI

*ALACHLOR+ TERBUTYLAZINE

*METOLACHLOR+ TERBUTYLAZINE

*DIMETHENAMIDE+ TERBTYLAZINE

*ALACHLOR+ PENDIMETHALIN

*METOLACHLOR + PENDIMETHALIN*DIMETHENAMIDE+ PENDIMETHALIN

DISERBO: piani adottati

GRAMINACEE ANNUALI E DICOTILEDONI" DIFFICILI"

PRE-EMERGENZA

ALACHLOR O METOLACHLOR O DIMETHENAMIDE

POST-EMERGENZA

2,4D + MCPA + TERBUTHYLAZINE + OLIO

O

MCPA + DICAMBA

2,4D + MCPA + DICAMBA + OLIOO

DISERBO: piani adottati

SORGO DI ALEPPO DA RIZOMA

POST-EMERGENZA

1° INTERVENTO= RIMSULFURON (41,8)

1° INTERVENTO= RIMSULFURON ( 10) + BAGNANTE

2° INTERVENTO= RIMSULFURON (7,5) + BAGNANTE

2° INTERVENTO= RIMSULFURON (20,9)

O

DISERBO

GRAMINACEE ANNUALI E DICOTILEDONI" DIFFICILI"

PRE-EMERGENZA

ALACHLOR O METOLACHLOR O DIMETHENAMIDE

POST-EMERGENZA

2,4D + MCPA + TERBUTHYLAZINE + OLIO

O

MCPA + DICAMBA

2,4D + MCPA + DICAMBA + OLIOO

DISERBO

INFESTAZIONI MISTE

POST-EMERGENZA

RIMSULFURON (62,79 + SULCOTRIONE ( 300-450)

RIMSULFURON (159 + DICAMBA (127,2) + OLIO (1000)O

Piani operativi seguiti dagli agricoltori

STADIO DI SVILUPPO DELLA COLTURA

TECNICA DI

IMPIANTODELLA

COLTURA

TIPO DI

INFESTAZ.

SEMINA SU

TERRENO

LAVORATO

1 Fo 3 Fo 4 Fo

GRAMINACEE ANNU.

E DICOTILEDONIANNUALI

GRAMINACEE

E DICOTILED.DIFFICILI

SORGO DA RIZ.E INFEST. MISTE

SEMINA

DIRETTAINFESTAZIONI

MISTE

PRE-EMERGENZALOCALIZZATO

LOCALIZZATO

PRE-EMERGENZAPOST-EMERGENZA

POST-EMERGENZA

POST-EMERGENZAERBICIDATOTALE

Infestanti più diffuse

TRIBU' PANICOIDEEGRAMINACEE

* Sorgum halepense

*Echinocloa crus-galli

*Digitaria sanguinalis

DICOTILEDONI annuali

*Amaranthus spp. * Chenopodium album

*Abutilon theofrasti * Polygonum persicaria

* Solanum nigrumgeofite

*Convolvolus arvensis *Calistegia sepium

*Cirsium arvense

INFESTANTI

DI RECENTE DIFFUSIONE **

*Datura stramonium *Xanthium strumarium

*BidensSpp. *Helianthus tuberosus

*Sicyos angulatos *Acalypha virginica

**La diffusione di queste specie è in parte dovuta al bando dell’atrazina, allo sviluppo del set-aside alla semina su sodo o su terreno condotto con tecniche di minima lavorazione

IrrigazioneKc

INIZIALEPIENA

COPERTURAFINALE

FASE CRESC.

DURATA

Kc

70 50 20

0,5 1,15 0,60,25-0,80

apr. mag. giu. lug. ago. sett.

IRRIGAZIONE

Cet = 250 kg / s.s.

10 t DI GRANELLA = 5000 m3 = 500 mm

CONSUMO MEDIO GIORNALIERO

40 m3/ ha = 0,6-0,7 l/ pianta

AL DI SOTTO DEL 40-50 % DELLA CIC (Capacità di Campo) IL MAIS RIDUCE LA EVAPOTRASPIRAZIONE

E QUINDI LA PRODUZIONE

IRRIGAZIONE

COME DIMINUIRE I CONSUMI DI ACQUA?

* SCELTA DELL'IBRIDO* > PENETRAZIONE DELL'ACQUA NEL TERR.

* CONCIMAZIONE EQUILIBRATA

* SEMINE PRECOCI

* DISERBO ACCURATO

* RIDUZ. DIST. TRA LE FILEFIOR.EMER. MAT.

PERIODOCRITICO

IRRIGAZIONE

METODI

* SCORRIMENTO 700-1000 m3/ha PER ADACQUATA

* ASPERSIONE 400-500 m3/ha

TURNI

IN ASSENZA DI PIOGGIA 6-7 dd

Pianura Padana = 2-3 INTERVENTI

SUD = 6-7 INTERVENTI

SARCHIATURA

INDISPENSABILE IN PASSATO

COMPLEMENTARE

NO PRIMA CHE LA PIANTA ABBIA RAGGIUNTO I 10-15 cm DI ALTEZZA

RINCALZATURA

NEL CASO DI IRRIGAZIONE PER INFILTRAZIONE

DA SOLCHI.

MIGLIOR CONTROLLO DELLE INFESTANTI

SPOLLONATURA - CIMATURA NO!

RACCOLTA

MAT. FISIOLOG. MAT. COMMER.15-20 dd

UMIDITA' DELLA GRANELLA21-28%

Ps =Pu( )100 - ui

100-uf

ui= UMID. INIZ.

uf= UMID. GRAN. SECCA

PESO SPECIFICO DELL'INSILATO DI MAIS TRINCIATO INTEGRALE IN FUNZIONE

DELL'ALTEZZA DEL SILO

ALTEZZA SILO (m) PESO SPEC. INSILATO (t/m3)

12

3

4

56

7

8

9

10

11

12

0,50,6

0,67

0,72

0,75

0,78

0,8

0,82

0,84

0,85

0,86

0,87

TRINCIATO INTEGRALESCELTA DELL'IBRIDO

IBRIDI PROD. PROD.t/ha t/ha

65%U S.S.

UMID.ALLARACC.

(%)

PIANTESPEZ.(%)

ALTEZ.ALTEZ.PIANTA SPIGA

(cm)(cm)

1

2

34

5

6

..

....

MEDIADMS (P=0,05)CV%

78,05 27,32 64,6 7 289 156

77,46 27,11 64,9 7 285 153

72,42 25,35 64,7 6 288 15670,67 24,73 64,5 7 270 151

69,07 24,17 63,3 2 282 152

62,06 21,72 67,8 2 271 142

72,01 25,21 65,0 6 283 1534,52 1,58 1,7 8 6

10,1 10,1 4,2 4,2 6,5

TRINCIATO INTEGRALESCELTA DELL'IBRIDO

MEDIA DI CLASSE

O

O

O

O

O

O1

2

3

4

5

6

PROD. t/ha S.S.O = MEDIA

MIN. MAX.

MAIS. TRINCIATO INTEGRALE.

RESE MEDIE DEL MAIS DA TRINCIATO INTEGRALE CONSEGU ITE NELLE PROSPERIMENTALI COORDINATE DALL'IST. SPER. PER LA CERE ALICOLTURA, I N VALLE PADANA.

EPOCADISEMINA

CLASSEFAO

PERIODO1976/79 80-84 85-89 90-94(a) (b) (b-a) (b-a)IN UFLUFL/ANNO

I

II

III

700

600

400

20,1

18,1

11,7

22,2

18,3

14,4

23,9

20,2

15,2

25,5

24,6

18,3

5,4

6,5

6,6

4860

5850

5940

256

325

330

TRINCIATO INTEGRALE.

PRODUZIONE MEDIA (t/ha di s.s.) E PARAMETRI QUALITA TIVI DEL TRINCIATOINTEGRALE DI IBRIDI DI MAIS DI DIVERSA CLASSE DI MA TURITA' ALLEVATIIN DIVERSE LOCALITA' ED EPOCHE DI SEMINA.

% S.S.EPOCA

SEMINA

CLASSE

FAO

PROD.

(t/ha)

UMID.

% P.G. NDF ADF ADL CEN.

UFL/kg UFL/ha

I

II

III

700

600

400

27,4

26,0

19,3

64,4

64,7

63,6

8,8

9,1

8,3

45,4

45,3

46,0 22,2

22,2

22,9

4,1

4,2

4,4 3,3

3,6

3,4

0,95

0,94

0,95

26.016

24.575

18.291

TRINCIATO INTEGRALE

NEL SISTEMA FORAGGERO.

ESEMPI DI POSSIBILE INTENSIFICAZIONE DEI SISTEMI FO RAGGERI IN FUNZIONE DEI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE E CONSEGUENTE NUMERO DICAPI ALLEVABILE.

SISTEMA FORAGGERO SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UBA/ha

* ERBA MEDICA

* OLIGOFITA+ MAIS 1° RACC.

FIENO + CONC.

FIENO + SILOMAIS + CONC.( MED. + FEST.)

* OLIGOFITA ( MED. + FEST.)LOGLIO IT. + MAIS

FIENO + ERBA SILO

+ SILOMAIS + CONC

* LOGLIO IT. + MAIS ERBA SILO + SILOMAIS + CONC.

2,2

4,2

5,2

7,0

TRINCIATO. ALTEZZA DI TAGLIO E QUALITA'.

PIANTA INTERA

PIANTA INTERA

MENO 1 m

MENO 1 m

DIFFERENZA

DIFFERENZA

% DELLE COMPONENTI DELLA PIANTA (s.s.)

STOCCO FOGLIE BRATTEE TUTOLO GRANELLA

*

* MENO 20% CIRCA DI PRODUZIONE= 5-6 t/ha di s.s.

24 20 5 8 4329 6 10 55-15 +1 +2 +12

% SULLA S.S.P.G. NDF ADF ADL CEN.

6,9 46 27 4,3 4,57,3 40 21 2,7 3,6

+0,4 -6 -1.6 -0,9-6

• ELEVATA CONC. ENERGETICA PER UNITA' DI SOSTANZA SECCA.

• BUONA APPETIBILITA'• COSTANZA DEL VALORE

ALIMENTARE

• FACILE CONSERVAZIONE• FACILE INSERIMENTO NELLE

RAZIONI• BASSO COSTO DELL'UNITA'

FORAGGERA

TRINCIATO INTEGRALE.

VANTAGGI.

TRINCIATO INTEGRALECOMPOSIZIONE MEDIA, DIGERIBILITA' E ENERGIA

METABOLIZZABILE DI M.T.I. RACCOLTO AL 35% DI S.S.

% S.S.CARBOIDRATI NON STRUTTURALI 40

CARBOIDRATI STRUTTURALI 46

PROTEINECENERI

95

Carboidrati solubili in acquaAmido

1030

EmicellulosaCellulosaLignina

18235

DIGERIBILITA'IN VITROS.S.Sost. organica

7574

ENERGIA METABOLIZZABILE (MJ/kg s.s.) 10,8

MAIS. COMPOSIZIONE DEL FORAGGIOPRIMA E DOPO L'INSILAMENTO.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

RACC.INSILATO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

RACC. INSILATO

PROT.ACIDIZUCC.

AMIDO

PAR.CEL.

CEN.

ALCOOLIACIDI

MAIS. VARIAZIONI DEI COMPOSTI AZOTATIDURANTE L'INSILAMENTO

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

RACC. INSILATO

PROT.PROT.

AMMIN.

AMMIN.

AMMON.

AMMON.

PEPT.

AMMINE

MAIS. STADIO DI MATURAZIONEE PRODUZIONE DI SOSTANZA SECCA.

75

85

95

100

25 30 40 45 50 5535

media

campo di variab.

% di s.s. della pianta

% della quantità massima di s.s. raccolta per ha

MAIS. VARIAZIONI DEL pH DURANTELA CONSERVAZIONE IN SILO.

3,8

4,2

4,6

5,05,4

5,8

0 5 10 15 30 45 60 75

FERMENTAZIONE CLOSTRIDICA

FERMENTAZIONE LATTICApH

dd.

MAIS. TRINCIATO INTEGRALETECNICA DI INSILAMENTO

�� LUNGHEZZA DI TRINCIATURALUNGHEZZA DI TRINCIATURA

�� RAPIDO CARICO DEL SILORAPIDO CARICO DEL SILO

�� EFFICIENTE COMPRESSIONEEFFICIENTE COMPRESSIONE

�� BUONA CHIUSURA DELLA MASSABUONA CHIUSURA DELLA MASSA

• DI PERCOLAZIONE

• DI RESPIRAZIONE• DI FERMENTAZIONE

• DI POSTFERMENTAZIONE • DI SUPERFICIE

TRINCIATO INTEGRALEPERDITE DI INSILAMENTO

MAIS. TRINCIATO INTEGRALE.VALUTAZIONE QUALITATIVA

AC. LATTICO AC. ACETICO AC. BUTIRRICO

%sul pesototale acidi

punt.%sul pesototale acidi

%sul pesototale acidi

punt.punt.

0 -2525-30

3438424650545862667075

>75

02468

10121416182024

3830

0-1520242832364045

>45

20181613107420

0-1,53468

10121416182030

>40

5030201510

9876420

-10

TRINCIATO INTEGRALEQUALITA' DELL'INSILATO. PUNT. FLIEG.

• OTTIMA 81-100• MOLTO BUONA 71-80• BUONA 61-70• MEDIA + 51-60• MEDIA - 41-50• SCADENTE 31-40• MOLTO SCAD. 21-30• PESSIMA < 2O

MAIS. TRINCIATOMAIS. TRINCIATO

STADIO DI MATURAZIONE E % DI S.S. NELLE SPIGHE, NELLA GRANELLA STADIO DI MATURAZIONE E % DI S.S. NELLE SPIGHE, NELLA GRANELLA

E NEL TUTOLO. % DI GRANELLA NELLA SPIGA.E NEL TUTOLO. % DI GRANELLA NELLA SPIGA.

STADIO DI MATURAZIONESTADIO DI MATURAZIONE

LatteaLattea CerosaCerosa CommercialeCommercialeCerosaCerosaprecoceprecoce avanzataavanzataprecoceprecoce

SPIGA SENZA BRATTEESPIGA SENZA BRATTEE

GRANELLAGRANELLA

TUTOLOTUTOLO

% GRANELLA /SPIGA% GRANELLA /SPIGA

% s.s.% s.s.

2424 3636 5353 7373

2121 3636 5656 7777

2828 3737 4343 5656

5757 6262 8080 8181

MAIS. STADIO DI MATURAZIONEE COMPOSIZIONE DELLA SPIGA.

% s.s. spiga0

5

15

20

10

60

65

70

75

comp. della s.s. (%)

20 30 40 50 60M.L. M.C. M.F.

E.I.

P.G.Cen

F.G.

E.E.

spiga = tutolo + granella

MAIS. COMPOSIZIONE CHIMICADEI PASTONI DI SPIGA E DI GRANELLA

PASTONE DI SPIGA PASTONE DI GRANELLA

T.Q.T.Q. INS INS

S.S. %

P.G. ( N x 6,25)

E.E.

F.G.

CEN.

E.I.

pH

AC. LATTICO

% s.s.

68,0 68,2

8,98,9

4,1 4,0

8,5 6,3

1,51,5

77,O 79,5

AC. ACETICO

4,3

0,47

0,24

71,9 71,5

9,69,6

4,9 4,8

4,2 3,4

1.71.7

79,6 80,4

4,1

0,17

0,69

COMPOSIZIONE CHIMICA

DEGLI STOCCHI DI MAIS ALLA RACCOLTA

SOSTANZA SECCA %

SOSTANZA ORGANICA %

PROTEINA GREZZA %

ESTRATTO ETEREO %

FIBRA GREZZA %

ESTRATTIVI INAZ. %

44

93

5

1

36

51

NDF

ADF

ADL%

%

% 82

52

10

CELLULOSA

EMICELLULOSA

31

39

DIGERIBILITA' E VALORE NUTRITIVO DI PASTONI DI SPI GA E DIGRANELLA DI MAIS

PASTONI PASTONI GRAN.DI SPIGA DI GRAN. SECCA

S.S. (%) 68 70 87,5COEFFICIENTI DI DIGERIBILITA'(%)

S.S. 75,9 87,6 84,4S.O. 77 88,5 84,9P.G. 56,4 72,2 63E.E. 86,2 87,1 87,1F.G. 14,8 23,3 17E.I. 83,7 91,8 89

U.F./100 kg S.S. 110 130 132U.F./100 kg t.q. 74,5 90,7 107,8

MAIS.

FRAZIONI DELLA PIANTA DI MAIS SULLA S.S. TOTALE

PIANTA RESIDUO S.S.INTERA (%) (%)DISTR.

DELLA S.S.

GRANELLA(*) 55,O5TUTOLO 8,57 19,06 56,62BRATTE 6,79 15:11 66,11FOGLIE 12,63 28,1 88,17STOCCO 16,96 37.73 44,58TOT. RESIDUI 44,95

(*)UMIDITA' DELLA GRANELLA 26-30%

MAIS.