XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46...

20
«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER EDITORE IN ROMA XVIII 2015 20

Transcript of XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46...

Page 1: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

«L’ERMA»

XVIII

2015

20

IS

SN

1128-2

13

4

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER EDITORE IN ROMA

AVCTORES «MEP» I (1998) – XVIII (2015)

B. ALBANESE, G. ALFÖLDY, F. AMARELLI, M. AMELOTTI, C. AMPOLO, F. ARCARIA, E. ARENA, P.E. ARIAS, F. ARILLOTTA, C. BALCONI, L. BARUCCHI,

G. BASTIANINI, M. BERTI, M. BIANCHINI, M.L. BICCARI, M. BUONOCORE, BRIGUGLIO, J. CAIMI, M. CAPASSO, B. CARROCCIO, F.J. CASINOS MORA,

M. CASSIA, C. CASTELLO, P. COBETTO GHIGGIA, G. CORDIANO, F. COSTABILE, E. CULASSO GASTALDI, G. CUNIBERTI, M. CURNIS, D. DALLA, M.G. DEAN, A.F. DE BUJAN, F. DE MARINI AVONZO, A.M. DEMICHELI, V. DE NITTIS,

O. DILIBERTO, E. DOVERE, R. FERNÁNDEZ ORDÁS, I.F. FIKHMAN, A. FILOCAMO, C. FLESCA, E. FRANCIOSI, TH. FRÖLICH, L. GALLO,

L. GAROFALO, F. GHINATTI, A.M. GIOMARO M. GIUSTO, M.A. GOUDA, P. GRANDINETTI, F. LAMBERTI, R. LAMBERTINI, R. LANTERI, R. LAURENDI, M.L. LAZZARINI, S. LAZZARINI, P. LE ROUX, O. LICANDRO, C.M. LUCARINI,

S. LUPPINO, M. LYKIARDOPOULOU, A.B. MACLACHLAN, L. MAGANZANI, L. MAGGIO, A. MAGIONCALDA, A. MAGNELLI, L. MAGNOLI, D. MALFITANA, M. MANFREDI, G. MANGANARO, A. MARINETTI, M. MARRONE, R. MARTINI, MARC MAYER I OLIVÉ, S. MEDAGLIA, C. MELIADÒ, L. MIGLIARDI ZINGALE, TH. MITSAKOU, C. MOLLE, F. MOSINO, G. NICOSIA, G. OTTONE, M. PAVESE,

F. PERGAMI, G. PETRANTONI, A. PETRUCCI, J. PLATSCHEK, E.M. POLIZZANO, A.M. PRESTIANNI GIALLOMBARDO, E. PUGLIA, S. PULIATTI, G. PURPURA,

R. QUADRATO, A.M. RABELLO, L. RAFFONE, M. RAUSCH, A. RICCELLI, G. ROCCA, S. ROMEO, S. RONCATI, H.A. RUPPRECHT,

J. SÁNCHEZ LAFUENTE PÈREZ, M.V. SANNA, C. SARTORI,P. SIEWERT, D. SPAMPINATO, G. SQUILLACE, J. STROSZECK, J. TAITA,

M. TALAMANCA, A. TALIANO GRASSO, A. TORRENT, M. TROUBNIKOVA, Y.Z. TZIFOPOULOS, L. VACCA, G. VAGENHEIM, M. VALENTE, M. VARVARO,

L. VECCHIO, C. VENTURINI, G, VIARENGO, J. VINOGRADOV, L. ZAMBITO, M.I. ZOLOTAREV, A. ZUMBO.

XVIII

2015

20

Suppl. Ital. V, 745, 73 -75)d.C.Como, Museo Archeologico ‘Paolo Giovio’ (inv. L172)

[Caeci]liae f(iliae) suae nomine] L(ucius) C[ae|ciliu]s C(ai ) f(ilius ) Ouf(entina tribu ) Secundus praef[ect(us )]

[fabr(um )] a co(n )s(ule ) (quattuor )vir i(ure ) d(icundo ) pontif(ex ) tem-

[plum] Aeternitati Romae et Augu[sti ] [c]um porticibus et orname[n-]

[tis] incohavit.[C(aius) Caeci]lius Secundus f(ilius ) dedic[at] aut dedic[avit].

copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1

Page 2: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

Minima Epigraphica et Papyrologica

XVIII (2015) 20

[2017]

Contatti: [email protected]

Page 3: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

Minima Epigraphica et Papyrologica

Taccuini della Cattedra e del Laboratorio di Epigrafia e Papirologia Giuridica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaDipartimento di Giurisprudenza ed Economia

Università degli Studi di Catanzaro «Magna Græcia»Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali

Direzione

FELICE COSTABILE

Direttore

Comitato Scientifico

MARIO AMELOTTI (Genova) - MARCO BUONOCORE (Città del Vaticano) - SILVIO CATALDI (Torino)GUGLIELMO CAVALLO (Roma) - TERESA GIMENEZ CANDELA (Barcelona) - FRANCESCO GRELLE (Lecce)

PIERGIOVANNI GUZZO (Roma) - MICHEL HUMBERT (Paris) - UMBERTO LAFFI (Pisa)PATRICK LE ROUX (Paris) - GIACOMO MANGANARO (Catania) - GIANFRANCO PACI (Macerata)

FRANCO GHINATTI (Padova) - ADAM LUKASZEWICZ (Warsawa) - LÉOPOLD MIGEOTTE (Québec)SERGIO PERNIGOTTI (Bologna) - PAOLO POCCETTI (Roma) - HANS ALBERT RUPPRECHT (Marburg-Lahn)

PETER SIEWERT (Wien) - ROBERT W. WALLACE (Evanston)

Redazione

MONICA BERTI (Leipzig) - PIETRO COBETTO GHIGGIA (Isernia) -ROSSELLA LAURENDI (Genova) - STEFANIA ROMEO (Reggio Calabria)

Il Periodico adotta un sistema di Peer-Review raccomandato dal CUN (prot. 423, 24.02.2010) e dall’ANVUR

ORAZIO LICANDRO

CondirettoreLIVIA MIGLIARDI ZINGALE

CondirettoreGIANFRANCO PURPURA

Condirettore

Page 4: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

ANNO XVIII 2015 FASCICOLO 20

TACCUINIDELLA CATTEDRA E DEL LABORATORIO DI EPIGRAFIA E PAPIROLOGIA GIURIDICA

DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIAE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO «MAGNA GRÆCIA»

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER EDITORE IN ROMA

Page 5: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

Minima Epigraphica et Papyrologica

© Copyright 2017 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro 11 - 00195 Roma

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore.

Minima epigraphica et papyrologica: taccuini della cattedra e del laboratorio di epigrafiae papirologia giuridica dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria edell’Università degli Studi di Catanzaro «Magna Græcia». A.1, fasc. 1(1998)- . - Roma:«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER 1998- . - v.; 21 cm. - Periodicità annuale.

ISBN CARTACEO: 978-88-913-1595-3ISBN DIGITALE: 978-88-913-1599-1

CDD 20. 411.7

ISSN 1128-2134

Page 6: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

SOMMARIO

SERGIO LAZZARINI, Le magistrature dei Comenses e l’intervento di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 7

ADALBERTO MAGNELLI, GIUSEPPE PETRANTONI, Il Messia e l’Anticristo nella ‘Visione di Gabriele’:nuove considerazioni storico-filologiche sulla Stele ebraica del Mar Morto e sull’apocalittica antiromana » 15

I. L’apocalittica tra I sec. a.C. e I sec. d.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161. Dall’enoteismo al monoteismo ebraico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 172. El ed Elohim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213. La nascita di Yahweh e l’affermazione del monoteismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254. La nascita dell’anticristo e la letteratura apocalittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30

II. I testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 311. 1. Frammento 4Q285 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322. Analisi del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 333. Hazon Gabriel - ‘La Visione di Gabriele’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 364. Analisi del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 405. La lingua di Hazon Gabriel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61

III. Il possibile contesto storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66IV. Chi ha scritto Hazon Gabriel? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79V. Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84

1. Testo ebraico e traduzione di E. Qimron e A. Yuditsky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 842. Testo ebraico e traduzione di I. Knohl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86

Page 7: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

ANNA MARIA GIOMARO, La collatio lustralis e la sua abolizione.Fonti epigrafiche e papirologiche e problemi storico-giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91

1. Nell’anno ottavo del regno di Anastasio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 912. La testimonianza delle fonti circa le modalità dell’abolizione del chrysargyron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 973. Una parentesi sulla formulazione di certe rubriche del Codice Giustinianeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1004. La collatio lustralis nel Codice Teodosiano e, parallelamente, nel Giustinianeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1065. Le costituzioni greche del titolo Giustinianeo de tollenda lustralis auri collatione (C. 11.1.1-2) . . . . . . . . . . . . » 1136. In conclusione: sulla lustralis collatio tollenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121

TRISTIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125

Lucio Bove, di Felice Costabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125Carlo Venturini, di Aldo Petrucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127

Page 8: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [stampato novembre 2017] 7

In memoria di Giorgio Luraschi

SERGIO LAZZARINI

LE MAGISTRATURE DEI COMENSES E L’INTERVENTO DI ROMA*

Il rapporto instaurato da Roma con i Comenses dopo la sconfitta di questi ultimi nel 196 a.C. salvaguardò pienamentele strutture politico-organizzative preesistenti1. Non è inverosimile che la comunità comense fosse caratterizzata da con-suetudini analoghe a quelle che Cesare e Tacito attribuivano ai Germani2: il criterio della rotazione delle terre tra le famigliequale strumento per impedire il consolidarsi della proprietà privata e l’insorgere di conflitti di interesse, forieri di prevedibilie più gravi antagonismi3; la nomina di un communis magistratus esclusivamente in caso di guerra, mentre in pace, a quantoscrive Cesare nel De bello Gallico4, ‘principes regionum atque pagorum inter suos ius dicunt controversiasque minuunt’5.

* Giorgio Luraschi, singolare e straordinaria figura di storico del diritto romano, archeologo, attento filologo, epigrafista avrebbe compiuto nel2017 il settantacinquesimo. Il destino da sei anni lo ha troppo presto sottratto alla famiglia, agli amici, agli studi. L’importante contributo scientificolasciato da Luraschi incide significativamente, tra l’altro, sul diritto pubblico romano, sulla conoscenza delle dinamiche della romanizzazione, sulladefinizione del ius Latii. Tali profili di rilevanza generale sono stati indagati innanzitutto muovendo dalle vicende della Sua Como, attraverso gliscavi personalmente svolti nella necropoli golasecchiana della Ca’ Morta, in quella di prima romanizzazione della Mandana di Intimiano, con lostudio sulle vicende storico-giuridiche della fondazione di Comum. In memoria dello studioso raffinato, del coinvolgente docente che seppe appas-sionare alla storia del diritto migliaia di studenti nelle università di Pavia, Parma, Milano, Como, del conferenziere brillante sempre disponibile aproporre nelle più diverse sedi il senso e l’importanza dell’antichistica si ripropone un breve contributo che delinea il rapporto di Como con Roma,in ampio riferimento proprio agli studi di Giorgio Luraschi. Il presente studio, a suo tempo puntualizzato con Luraschi stesso, fu pubblicato, privo dinote, in Tra Adda e Ticino. Le tracce dell’antichità, a cura di M.V. Antico Gallina, Federico Motta editore, Milano 2007, pp. 124-127. In generale oraadde LURASCHI 2013, studio edito postumo che propone una sintesi a tutto campo in materia (‘Storia di Como romana: vicende, istituzioni e società’).

Sui profili giuridici dell’integrazione di Roma con la popolazione comense si veda LAZZARINI 2006, pp. 291-297.1

«Con una comparazione che crediamo legittima, potremmo adattare alla comunità comasca le consuetudini costituzionali che Cesare e Tacito2

attribuiscono ai Germani»: così LURASCHI 1973, ora 1999, p. 154.Caes., Bell. Gall., 6, 22, 2-3; Tac., Germ., 26, 2-3.3

Caes., Bell. Gall., 6, 23, 4-5.4

Al riguardo Luraschi puntualmente osserva che «Tacito sostanzialmente conferma, con qualche integrazione, il quadro cesariano e con estrema5

precisione terminologica, descrivendo le forme del potere supremo presso le comunità germaniche, ricorda spesso congiuntamente rex vel princepsdimostrando di aver ben colto la realtà della costituzione gentilizia di sostrato alla quale, eccezionalmente, in occasione di guerre o di stadi federalipiù evoluti, poteva sovrapporsi una blanda conduzione monarchica, nemmeno in tali circostanze, per altro, illimitata ed assoluta: Nec regibus infinitaaut libera potestas: et duces exemplo potius quam imperio ... praesunt» (LURASCHI 1973, ora 1999, p. 155).

Page 9: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

SERGIO LAZZARINI

8

Al fine di assicurare il mantenimento della coesione e della stabilità delle compagini preesistenti6, gli stessi Romanis’imposero dunque una preclusione alla facoltà di attribuire discrezionalmente la Civitas per evitare l’insorgere di una di-scriminazione interna, che verosimilmente avrebbe visto gli eventuali neo-romani privilegiati, a discapito degli altri ‘con-nazionali’, dalla provocatio ad populum, dall’optio fori, dalla vacatio militiae, nonché dall’esonero dai munera publica7.

Neppure la colonizzazione fittizia, cioè senza un’effettiva deduzione di coloni ma con il mero riconoscimento dellostatus giuridico di colonia, colonizzazione attuata mediante la lex Pompeia rogata da Pompeo Strabone nell’89 a.C.,impose una costituzione uniforme di modello romano alle civitates Transpadanae, che quindi non furono «costrette perlegge ad adottare il regime duovirale, tipico delle colonie effettive, ma avrebbero potuto conservare le loro magistraturenazionali»8. Infatti, come osservò Luraschi, «la legge dell’89 fu un provvedimento dettato dall’emergenza, e come taleimprovvisato e certamente incompatibile con qualsiasi progetto di vaste e laboriose ristrutturazioni, che, del resto, in quelpreciso momento, avrebbero colto senz’altro impreparati sia l’oligarchia romana, sia lo stesso Pompeo Strabone, il quale

Differente, per ragioni strategiche ed economiche, fu la via prescelta per la romanizzazione dei territori posti a sud del Po, attuata mediante6

l’occupazione diretta. Si veda LURASCHI 1986, ora 1999, pp. 274-275 (ivi puntuali riferimenti agli interventi di confisca, di assegnazione fondiaria,di deduzione coloniaria, di organizzazione viaria, ecc.).

In tal senso LURASCHI 1986 ora 1999, p. 277. Cfr. anche ARANGIO RUIZ 1950, p. 62 ss.; TIBILETTI 1953, p. 62. L’astensione dalla possibilità7

stessa di attribuzione della cittadinanza non merita una lettura che la vorrebbe indizio della durezza delle condizioni di pace imposte da Roma aiTranspadani (PEYRE 1979, p. 64; DAHLHEIM 1977, p. 311, nt. 63; FREI STOLBA 1976, p. 333, che in particolare afferma: «Die Klausel, dass kein Hel-vetier ins römische Bürgerrecht aufgenommen werden dürfe, kann wohl kaum als große Gunst Roms gegenüber diesem Stamm interpretiert werden».La scelta, infatti, sotto un profilo rigorosamente tecnico-giuridico, appare previsione a tutela degli interessi dei soci, non già loro contraria (si vedanoPAIS 1931, p. 195, nt. 2; TIBILETTI 1950, p. 212; ID. 1953, p. 48, nt. 12; GABBA 1983, p. 43 s.; LURASCHI 1986, ora 1999, p. 276). Tale, in particolare,è la comprensione di contesto della clausola attestata da Cic., pro Balb., 14, 32; ‘ne quis eorum a nobis civis recipiatur ’, che quindi ha scopo di ar-monizzazione tra le genti, di loro integrazione, perseguita attraverso una prospettiva negativa, mediante un non facere, un’astensione. Tale opzionedi regime giuridico si risolse in un esito, in senso positivo, di scelta quali veicoli principali della romanizzazione del commercio e dell’intraprendenzadella borghesia mercantile romano-italica, che si avviò rapidamente a controllare le fonti della ricchezza.

Così LURASCHI 1986, ora 1999, p. 290. L’istituto definito dai moderni ‘colonia latina fittizia’ fu operazione inedita e del tutto particolare, che8

comportò la trasformazione degli antichi centri indigeni in coloniae Latinae senza (in ciò consiste la novità) effettiva deduzione di popolazione esembrerebbe senza riorganizzazione urbanistica dei luoghi, per mantenere inalterata la loro fisionomia etnica, urbanistica, costituzionale, salvo fe-nomeni spontanei di imitazione (in questa prospettiva possono essere comprese le rare edificazioni monumentali risalenti alla prima metà del I secoloa.C., in particolare, per importanza, il santuario di Brescia: cfr. ROSSIGNANI 1990, pp. 337 s.; LANDUCCI GATTINONI 1989, pp. 30 ss.; LURASCHI 1993,ora 1999, p. 435, nt. 41), dovendosi peraltro escludere che la lex Pompeia avesse formalmente promosso interventi generalizzati di edilizia pubblica.Tale strumento giuridico si rivelò dunque un sagace mezzo di integrazione, sebbene nel contempo fosse teso al raggiungimento di fini personali eclientelari, come quelli che la dottrina concordemente individua alla base della lex Pompeia, ed altresì perseguisse obiettivi scopi strategici e dipolitica generale (si pensi alla contestualità della ‘guerra sociale’, all’esigenza di sicurezza in Transpadana per consentire l’impegno nel Piceno, al-l’esigenza di poter procedere ad ampio reclutamento in Cisalpina). Sulle leges de civitate degli anni 90-89 a.C. si vedano LURASCHI 1978 (e la recenteaccurata disamina critica del pensiero di Luraschi proposta in BARBATI 2012), COSTABILE 1984, pp. 113 ss. (su cui LURASCHI 1986/b), ID., Grecità eromanità in Magna Grecia: dalla poleis ai municipia, in ID. 2008, pp. 480 e n. 16 (con rassegna, nei due scritti, della dottrina sul problema di unalex generale o di una serie di leges datae dal Mazzocchi, a Rudolph, De Sanctis, De Grassi, Simshäuser, Mommsen, Sherwin-White, De Martino, F.Sartori, Humbert, Seston).

Page 10: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

9

LE MAGISTRATURE DEI COMENSES E L’INTERVENTO DI ROMA

difficilmente avrebbe potuto attuarle o anche solo impostarle per varimotivi: di tempo, di capacità, di opportunità politica»9.

Novum Comum, fondata come colonia latina lege Vatinia da Ce-sare nel 59 a.C.10, assunse 10 anni dopo, con l’attribuzione generaliz-zata della cittadinanza alla Cisalpina, la qualifica di municipium, nelquale il potere era detenuto da due coppie di magistrati denominati ri-spettivamente quattuorviri iure dicundo e quattuorviri aedilicia pote-state11. Ai primi competeva la pienezza del potere, col diritto diconvocare ordo decurionum e popolo, di gestire le finanze, di presie-dere al culto pubblico, di amministrare la giustizia penale e civile neilimiti di materia e di valore previsti dalla legge12. Ai quattuorviri ae-dilicia potestate competevano le curae urbis, annonae e ludorum 13.Tra le iscrizioni più significative attestanti il quattuorvirato iure di-cundo, merita menzione Suppl. Ital. V, 745, rintrovata nel 1880 conaltre 43 durante gli scavi nel giardino del Liceo Volta (Fig.1).

Suppl. Ital. V, 745, seconda metà del I sec. (fra 73. e 75) d.C. Como,Museo Archeologico ‘Giovio’ (inv. L 172; edizione SARTORI 1994, conqualche mia variante): [Caeci]liae f(iliae) suae no[mine] L(ucius)C[ae|ciliu ]s C(ai ) f(ilius ) Ouf(entina tribu ) Secundus praef[ect(us )] |[fabr(um )] a co(n )s(ule ) (quattuor )viri i(ure ) d(icundo ) pontif(ex ) tem|[plum] Aeternitati Romae et Augu[sti ] [c]um por-ticibus et orname[n]|[tis] incohavit. | [C(aius) Caeci]lius Secundus f(ilius ) dedic[at] aut dedic[avit].

Il titolo ricorda Lucio Cecilio Secondo, il padre di Plinio il Giovane14, il quale intraprese, a titolo privato, non qualemagistrato della città, l’edificazione di un tempio aeternitati Romae et Augustorum15, cioè alle divinità del potere centrale,

Così LURASCHI 1989, ora 1999, p. 728 (ivi, nt. 38, attenta trattazione a supporto).9

Oltre alle note evidenze urbanistiche e monumentali della fondazione cesariana, sono significative le tombe della prima romanizzazione rin-10

venute nel territorio comense. Al riguardo da ultimo si vedano F. BUTTI RONCHETTI – C. NICCOLI SERIO 2008 e C. NICCOLI 2010.Le epigrafi comensi offrono ampie attestazioni di tali magistrature. Per i primi, cfr. CIL V, 5267, 5289, 5291, 5294, 5312, 5463, 5518, 5646,11

5739; Suppl. Ital. V, 745, 1287; «RAComo» XCII-XCIII (1927), pp. 143-145. Per i secondi, cfr. CIL V, 5279, 5289, 5291, 5294, 5300, 5312, 5646.Attestazioni di quattuorviri senza specificazione in CIL V, 5307; Suppl. Ital. V, 747, 748 (?).

Cfr. Lex de Gall. Cis. 21, 3; 19 (FIRA I2, pp. 173 s.); Frag. Atest. 6 (FIRA I2, p. 177).12

In caso di morte o di assenza dei magistrati ordinari era possibile la nomina di un praefectus. Al riguardo, anche con riferimento all’iscrizione13

Museo Como L186, cfr. LURASCHI 1986/a, ora 1999, p. 474 e ivi nt. 68; LAZZARINI 1993, pp. 333-342.L’identificazione del padre naturale di Plinio il Giovane vede ormai largo accordo in dottrina: cfr. ad es. SHERWIN WITHE 1966, p. 70; ALFÖLDY14

1983, p. 363, nt. 4; LURASCHI 1986/a, ora 1999, p. 470 e ivi nt. 38.Per la lettura Augustorum invece di Augusti si veda ALFÖLDY 1983, pp. 362-373.15

Fig. 1. Epigrafe all’Aeternitas di Roma.

Page 11: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

SERGIO LAZZARINI

10

per onorare la memoria della figlia Ceci-lia, edificio concluso da Plinio: «A nomedi Cecilia, sua figlia, Lucio Cecilio Se-condo, figlio di Gaio, della tribù Oufen-tina, prefetto dei genieri con nomina delconsole, quattuorviro per l’amministra-zione della giustizia, pontefice, il tempioall’Eternità di Roma e dell’Augusto16 coni portici e le decorazioni incominciò. ...Cecilio Secondo, (suo) figlio, dedica»17.

Un parente di Lucio Cecilio Se-condo, certo Lucius Caecilius Cilo, pro-babilmente parente di Plinio il Giovane,fu quattuorvir aedilicia potestate. Comeattesta CIL V, 5279 (Fig. 2), egli beneficòla città legando un capitale di 40.000 se-sterzi affinché ex reditu ogni anno venis-

sero offerti gli unguenti in occasione dei Neptunalia: «L(ucius) Caecilius L(ucii) f(ilius) Cilo | (quattuor)vir a(edilicia)p(otestate) | qui testamento suo (sestertium) n(ummum) (quadragies milia) municipibus Comensibus | legauit, ex quorumreditu quotannis per Neptunalia oleum |5 in campo et in thermis et balineis omnibus qui sunt | Comi populo praeberetur,t(estamento) f(ieri) i(ussit) et L(ucio) Caecilio L(ucii) f(ilio) Valenti et P(ublio) Caecilio L(ucii) f(ilio) Secundo et LutullaePicti f(iliae) contubernali. |8 et alia manu: Aetas properavit: faciendum fuit. Noli plangere mater! Mater | rogat quam pri-mum ducatis se ad uos».

«Lucio Cecilio Cilone figlio di Lucio, che lasciò nel suo testamento un legato di 40.000 sesterzi nummi ai concittadinidel municipio di Como, con il cui reddito ogni anno, in occasione delle feste di Nettuno, si offra alla popolazione (una di-stribuzione di) olio nel campo (sportivo) e in tutte le terme e in tutti i bagni che si trovano a Como, nel (suo) testamentoordinò che [scilicet in esecuzione del legato] (lo) si faccia sia a Lucio Cecilio Valente figlio di Lucio, sia a Publio CecilioSecondo figlio di Lucio, sia a Lutulla figlia di Picto, (sua) convivente».

E, scritto da diversa mano in caratteri più piccoli, aggiunti posteriormente, come ha spiegato Costabile: «Il tempodella vita è volato: non c’è nulla da fare, (rassegnati)! Non piangere madre. La madre prega che quanto prima la portiateda voi»18.

Da porre al plurale, ove si accolga la lettura ‘Augustorum’.16

Traduzione SARTORI 1994, p. 34, iscrizione Po06 = n. inv. Museo Como L272.17

Adotto la traduzione di COSTABILE 2016, pp. 228 s., in riforma delle traduzioni precedenti e di SARTORI 1994, p. 37, iscrizione Po10 = n. inv.18

Museo Como L151.

Fig. 2. CIL V 5279.

Page 12: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

11

LE MAGISTRATURE DEI COMENSES E L’INTERVENTO DI ROMA

L’epigrafe CIL V, 5239 (Fig. 3), conservata a Menaggio, propone il cursus honorum di certo L. Minicius Exoratus,che ricoprì, tra le altre, dapprima la carica di quattuorvir aedilicia potestate, successivamente quella di duovir iure dicundo.La doppia titolatura ha indotto a supporre che il quattuorvirato si riferisse alla fase municipale di Comum, il duovirato aduna supposta fase coloniale19, di cui però non vi è traccia alcuna nelle fonti, che piuttosto confermano la persistenza dellostatus municipale20. L’ipotesi è inoltre in contrasto con un’epigrafe, relativa a un personaggio, flamine di Tito e Nerva –quindi coeva o posteriore a quella di Minicius Exoratus, che fu flamine solo di Tito – attestante come sia a Como sia aMilano, almeno negli anni immediatamente successivi al regno di Nerva, esistessero IVviri iure dicundo (Fig. 4)21.

CIL V, 5239, fine I sec. d.C., Menaggio (Como): [L(ucius)] Minicius L(uci) f(ilius ) Ouf(entina) E(xoratus), |[fla]m(en) Divi Titi Aug(usti) Vespasiani consensu decurion(um), tr(ibunus) mil(itum) IIIIvir a(edilicia) | p(otestate), IIviri(ure) d(icundo), praef(ectus) fabr(um) | [a pr(aetore)] bis et co(n)s(ulis), pontif(ex), sibi et Geminiae C(ai) f(iliae) |5 Priscaeuxori et Miniciae L(uci) f(iliae) Bisiae v(ivus) f(ecit).

L’esistenza del quattuorvirato a Milano almeno fino a Traiano, documentato in particolare da CIL V, 5908, impediscedi accogliere la spiegazione della menzione del quattuorvirato edilizio accanto al duovirato giurisdizionale nel cursus ho-norum di Minicio Exorato prospettata dal Degrassi22, supponendo che egli fosse un milanese e non un comasco, cosicché

ANDINA 1948, pp. 28-30; BISCARDI 1974, pp. 349-351.19

Si vedano, ad es., Plin., Ep. 2,1,8; 5,14,1; CIL V, 5267.20

Cfr. «RAComo» XCII-XCIII (1927), pp. 143-145.21

DEGRASSI 1950, pp. 120 s.22

Fig. 3. CIL V, 5239.

Page 13: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

SERGIO LAZZARINI

12

la doppia titolatura avrebbe trovato giustificazione nella circostanzache, nel frattempo, Milano fosse divenuta colonia (l’ipotesi non appareconvincente, apparendo inverosimile che in un’epigrafe destinata a ri-cordare l’onorato in un territorio lontano dalla madrepatria ed addiritturapertinente ad un diverso municipio non ne fosse stata indicata l’origine).

Iscrizione da Capiate (Olginate), «RAComo» XCII-XCIII (1927),pp. 143-145:

Flam(en) divi Titi, item Flam(en ) | divi Nervae, Pont (i)f (ex),Aug(ustalis), IIIIvir i(ure) d(icundo) Comi bis, IIIIvir i(ure) d(icundo)Mediol(ani), iudex ex selectis, | adlect(us ) quinquennal(is ) | Mediolani.

Al riguardo deve dunque essere preferita la spiegazione propostada Luraschi23, il quale ritiene «si possa interpretare la doppia titolaturacon il desiderio del lapicida o dei committenti di distinguere nell’ambitodel cursus honorum la carica maggiore (IIvir iure dicundo) da quellaminore (IVvir aedilicia potestate)», ciò con il supporto di una casisticaanaloga: ad es. CIL II, 1470, 4466; XI, 1217, 1943, 1944 24.

Sergio LazzariniProf. Associato di Diritto Romano nell’Università dell’Insubria

Presidente della Società Storica [email protected]

ABSTRACT

Lo studio analizza le magistrature dei Comenses nel rapporto con Roma, che fu rispettosa delle strutture politico-organizzativelocali preesistenti la romanizzazione. Dopo la fondazione cesariana di Novum Comum, il quattuorvirato, introdotto nel 49 con la qua-lifica della città quale municipium, viene documentato attraverso alcune significative epigrafi, esaminate alla luce delle più recentiproposte interpretative.

ABSTRACT

The study analyzes the magistrature of the Comenses in the relationship with Rome, which was respectful of the local political-organizational structures pre-existent the romanization. After the Cesarian foundation of Novum Comum, the quattuorviri, introducedin the 49 a.C. with the city’s status as a municipium, are documented through some significant epigraphs, examined in light of themost recent interpretative proposals.

LURASCHI 1986/a, ora 1999, p. 473, nt. 64.23

Al riguardo cfr. LURASCHI 1983, pp. 308 s. e nt. 199.24

Fig. 4. Iscrizione da Capiate, «RAComo» XCII-XCIII(1927), p. 143.

Page 14: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

13

LE MAGISTRATURE DEI COMENSES E L’INTERVENTO DI ROMA

Bibliografia

ALFÖLDY G., Ein Tempel des Herrscherkultes in Comum, in «Athenaeum» LXXI (1983), pp. 362-373.ANDINA A., L’epigrafe di ‘‘L. Minicius Exoratus’’ , «RAComo» CXXVIII-CXXIX (1947- 1948), pp. 25-30.ARANGIO RUIZ G., Sul problema della doppia cittadinanza, in Scritti giuridici in onore di F. Carnelutti, Padova 1950, IV, pp. 53-77.BARBATI S., Gli studi sulla cittadinanza romana prima e dopo le ricerche di Giorgio Luraschi, «Rivista di diritto romano» XII (2012). BISCARDI A., Como e il diritto pubblico romano, in Atti del convegno celebrativo del centenario della Rivista Archeologica dell’Antica

Provincia e Diocesi di Como, 1872-1972, Como 1974, pp. 337-362.BUTTI RONCHETTI F. – NICCOLI SERIO C., Due tombe della romanizzazione da Novedrate e Bregnano, in «RAComo», CXC (2008),

pp. 51-65. COSTABILE F., Istituzioni e forma costituzionali nelle città del Bruzio in età romana.Ciuitates foederatae, coloniae e municipia in Italia

medidionale, Napoli 1984.COSTABILE F., Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, II. L’Italia e le province. Historia studiorum, Reggio Calabria

2008.COSTABILE F., Il legatum ex testamento di Cecilio Cilone ai municipes di Como, in Scritti per Alessandro Corbino, Tricase (Lecce)

2016, pp. 209-245.DAHLHEIM W., Gewalt und Herrschaft: das provinziale Herrschaftssystem der römischen Republik, Berlin - New York 1977.DEGRASSI A., Quattuorviri in colonie romane e in municipi retti da duoviri, «Memorie Accademia Nazionale Lincei» VIII (1949) 2

[pubbl. 1950], ora in Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, pp. 99-177.FREI-STOLBA R., Die römische Schweiz: Ausgewählte staats- und verwaltungsrechtliche Probleme im Frühprinzipat, in Aufstieg und

Niedergang der römischen Welt, II, 5.1, Berlin-New York 1976, pp. 288-403.GABBA E., Strutture sociali e politica romana in Italia nel II sec. a.C., in Les ‘bourgeoisies’ municipales italiennes aux II e et I er

siècles av. J.-C., Paris - Naples 1983, pp. 41-45.LANDUCCI GATTINONI F., Il tempio repubblicano di Brescia e l’integrazione dei Cenomani nel mondo romano, «Aevum» LXIII (1989),

pp. 30-44.LAZZARINI S., Il diritto come strumento di integrazione: evidenze da Comum, in Hiberia-Italia, Italia-Hiberia, Milano 2006, pp. 291-

303.LAZZARINI S., Sul supposto praefectus civitatis comense, in Novum Comum 2050. Atti del Convegno celebrativo della fondazione di

Como romana, Como 8-9 novembre 1991, Como 1993, pp. 333-340.LURASCHI G., Comum oppidum. Strutture politico-sociali della comunità comasca pre-romana, «RAComo» CLII-CLV (1970-1973),

pp. 207-394.LURASCHI G., Sulle leges de civitate (Iulia, Calpurnia, Plautia Papiria), «SDHI» XLIV (1978), pp. 321-370.LURASCHI G., Foedus, ius Latii, civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadana, Padova 1979.LURASCHI G., Nuove riflessioni sugli aspetti giuridici della romanizzazione in Transpadana, in Atti del 2º Convegno Archeologico re-

gionale: la Lombardia tra protostoria e romanità (Como, 13-15 aprile 1984), Como 1986, pp. 43-65.LURASCHI G., Vita pubblica nella Como dei Plini, Como 1986 [1986/a]. LURASCHI G., Aspetti giuridici della romanizzazione del Bruzio (a proposito del volume “Istituzioni e forme costituzionali nelle

città del Bruzio in età romana”), «SDHI» LXII (1986), pp. 499 ss. [1986/b]LURASCHI G., Diritto e società nel mondo romano, Como 1988, pp. 45-71 = Juristiche Probleme der Romanisierung der Alpen: der

Ursprung der «adtributio», in Die Römer in den Alpen. Historikertagung in Salzburg, 13.-15.XI.1986, Bozen 1989, pp. 31-53.

Page 15: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

SERGIO LAZZARINI

14

LURASCHI G., Aspetti giuridici e storici della fondazione di Novum Comum, in Novum Comum 2050. Atti del Convegno celebrativodella fondazione di Como romana, Como, 8-9 novembre 1991, Como 1993, pp. 23-51.

LURASCHI G., Storia di Como antica. Saggi di archeologia, diritto e storia, 2a ed., Como 1999.LURASCHI G., Storia di Como romana: vicende, istituzioni e società, in Storia di Como, I, 2, Dalla romanizzazione alla caduta del-

l’Impero (196 a.C. - 476 d.C.), Como 2013, pp. 7-63.NICCOLI SERIO C. – BUTTI RONCHETTI F., Due tombe della romanizzazione da Novedrate e Bregnano, «RAComo» CXC (2008), pp.

51-65. NICCOLI C., La necropoli della romanizzazione di Appiano Gentile, località Montezuccolo, «RAComo» CXCI-CXCII (2009-2010),

pp. 289-363.PEYRE C., La Cisalpine gauloise du III e au Ier siècle avant J.-C., Paris 1979.ROSSIGNANI M.P., Gli edifici pubblici nell’Italia settentrionale fra l’89 a.C. e l’età augustea, in Le città dell’Italia settentrionale in

età romana, Trieste - Roma 1990, pp. 305-339.SARTORI A., Le iscrizioni romane [del museo archeologico di Como]. Guida all’esposizione, Como 1994.SHERWIN WITHE A.N., The Letters of Pliny. A historical and social commentary, Oxford 1966.TIBILETTI G., Ricerche di storia agraria romana. I. La politica agraria dalla guerra annibalica ai Gracchi, «Athenaeum» XXVIII

(1950), pp. 183-239.TIBILETTI G., La politica delle colonie e città latine nella guerra sociale, «Rendiconti Istituto Lombardo» LXXXVI (1953), pp. 45-

63.

Page 16: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

15

Nel 2007 apparvero sulla stampa internazionale alcuni articoli che, con taglio sensazionalistico, annunciavano la scoperta o, per meglio dire, riscoperta di un testo che, nel giro di un anno, sarebbe stato destinato a divenire un vero e proprio “caso storico-filologico”. Si trattava di Hazon Gabriel, così come denominato dai primi editori Ada Yardeni e Beniamin Elitzur, a indicare il carattere messianico di quanto veniva allora decifrato. Le colonne di scrittura, in un ebraico databile al I secolo d.C., correvano su una stele appartenente al collezionista svizzero di origine ebraica David Jesselsohn.

Il personaggio principale che emergeva dalla complessa decifrazione era l’arcangelo Gabriele che narrava la “fine dei Tempi” a un ascoltatore, la cui natura rimaneva imprecisata.

È tuttavia con i contributi di Israele Knohl che il testo assurge a quel contesto mediatico, che lo ha contraddistinto per anni. Lo studioso propone, infatti, di rintracciare, nella parte finale dell’iscrizione, un chiaro riferimento alla figura di un Messia che muore e risorge dopo tre giorni, un antecedente particolarmente significativo dell’esperienza che fonda la religione cristiana.Gli studi, che si sono susseguiti dal 2009 a oggi, hanno ricondotto il testo nell’ambito di una letteratura apocalittica e pseudo epigrafica, correggendo alcune impostazioni particolarmente estrinseche e ridimensionando notevolmente la possibilità che si tratti di un antecedente ebraico al Cristo.

* I capitoli I e II sono a cura di Giuseppe Petrantoni; i capitoli III e IV a cura di Adalberto Magnelli.1 Il legendum delle trascrizioni offerte nel testo è stabilito in base a: [ ] lettura incerta; ( ) lettura difettiva; (…) lacuna di una o più lettere.

AdAlberto MAgnelli – giuseppe petrAntoni

IL MESSIA E L’ANTICrISTo NELLA ‘VISIoNE DI GABrIELE’: NuoVE CoNSIDErAzIoNI STorICo-fILoLoGIChE SuLLA STELE EBrAICA DEL MAr MorTo

E SuLL’APoCALITTICA ANTIroMANA*

I. L’apocalittica tra I sec. a.C. e I sec. d.C. I.1. Dall’enoteismo al monoteismo ebraico. I.2. El ed Elohim.I.3. La nascita di Yahweh e l’affermazione del monoteismo. I.4. La nascita dell’anticristo e la letteratura apocalittica.

II. I testi. II.1. Frammento 4Q2851. II.2. Analisi del testo. II.3. Hazon Gabriel - ‘La Visione di Gabriele’. II.4. Analisi del testo. II.5. La lingua di Hazon Gabriel. III. Il possibile contesto storico. IV. Chi ha scritto Hazon Gabriel? V. Appendice. V.1. Testo ebraico e traduzione di E. Qimron e A. Yuditsky. V.2. Testo ebraico e traduzione di I. Knohl

Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [stampato novembre 2017]

Page 17: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

16

AdAlberto MAgnelli - giuseppe petrAntoni

In questo saggio è parso opportuno inserire il discorso sul messianismo e, più in generale, sulla letteratura apocalittica, nell’ambito di un processo storico, che prende avvio con la svolta monoteista, intercettata nella densa narrazione biblica, così come si presenta cristallizzata nell’età del Secondo Tempio. Segue un breve excursus sugli influssi che succedono all’esilio babilonese e al contatto con la cultura persiana, che interessarono l’elaborazione degli scritti apocalittici. Così facendo, possiamo giungere all’esperienza di Qumran, come esemplificata dal famoso frammento 4Q285, che presenta la figura del Messia trionfante contro un avversario ben definito, una sorta di anti-messia proveniente da occidente. Si potrebbero, difatti, rintracciare i primordi della figura dell’Anticristo così come si crede possa essersi formata nel volgere dal I secolo a.C. all’era cristiana.

Entro tale contesto culturale si può, allora, inserire Hazon Gabriel, tarda testimonianza di un’apocalittica ebraica, che presenta plasticamente lo scontro finale tra Dio, le schiere angeliche e il Messia e una figura ben delineata, un nemico definito dalle caratteristiche che lo riconducono, evidentemente, all’oppressore romano, dotato di dignità imperiale. Nasce, allora, proprio con Hazon Gabriel, la figura di Armilus che tanta fortuna manterrà nella letteratura successiva e che campeggerà in un testo, che per molti versi potrebbe aver tratto dettagli dalla stele del Mar Morto e che ripresenterà alla ribalta, nel VII secolo d.C., il genere dell’apocalittica: Sefer Zerubabel.

Lo studio si conclude con un’appendice nel quale si riportano le principali edizioni di Hazon Gabriel così come proposte rispettivamente da Israel Knohl, Elisha Qimron e Alexey Yuditsky con relative traduzioni in lingua originale.

I. L’apocalittica tra I sec. a.C. e I sec. d.C.

Il crescente interesse, ad ogni livello, per gli sviluppi del pensiero giudaico e per la storia stessa delle correnti che lo hanno caratterizzato nell’età del secondo Tempio, con particolare riferimento ai secoli dal II a. C. all’ultimo quarto del I d.C., è sicuramente stato notevolmente alimentato dalle straordinarie scoperte di nuovi testi e documenti coevi che anno dopo anno sono restituiti dalle sabbie dei territori palestinesi e medio orientali. In questo panorama spiccano per eccezionalità i testi di Qumran, ormai definitivamente sistematizzati entro edizioni definitive di notevole pregio2, che permettono una riflessione meno inficiata dalle polemiche, talora suscitate con artificio, che ne accompagnarono la prima divulgazione. A questi si aggiunge anche il materiale epigrafico, meno ricco ma significativo, che ci permette di definire un quadro sempre più ampio e chiaro del mondo palestinese dalla tarda età ellenistica fino al volgere dell’èra cristiana. A seguito di tale lunga gestazione socio-culturale, che caratterizzò il mondo ebraico, che a sua volta affondava le radici nei secoli precedenti, si formò e consolidò l’idea monoteistica rigidamente controllata dalle istituzioni sacerdotali e politiche che facevano capo al Tempio. Per questo motivo richiameremo qui brevemente e per paragrafi, lo sviluppo storico-politico che concorse a determinare lo spazio culturale entro il quale si definì l’apocalittica.

2 Per una sintesi della storia degli studi riguardanti i manoscritti di Qumran vd. adesso Fl. gArcíA MArtinez, Qumrán en el siglo XXI cambios y perspectivas después de 50 años de estudios, «MEAh» sección hebreo LV (2006), pp. 309-334 (con riferimenti bibliografici). La serie ufficiale, finalmente completata, è la Discoveries in the Judaean Desert (of Jordan) = DJD, edita dalla oxford university Press 1955-2010. Tra le edizioni in italiano vd. in paticolare Fl. gArcíA MArtinez, Testi di Qumran, Supplemento all’Introduzione allo studio della Bibbia, trad. it. di C. Martone, Brescia 2003; nonché C. MArtone, Scritti di Qumran, I-II, Brescia 2014.

Page 18: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

17

il messia e l’anticristo nella ‘visione di gabriele’

I.1 Dall’enoteismo al monoteismo ebraico.

Il monoteismo è la fede in una sola divinità su cui si fondano l’Ebraismo e, in ordine di apparizione storica, le altre due religioni vicino orientali il Cristianesimo e l’Islamismo. Nonostante l’importanza storicamente attribuita a questa credenza, molti studiosi sostengono che originariamente il popolo ebraico non credeva in un unico dio, ma praticava una sorta di culto monolatrico. Gli ebrei adoravano una singola divinità suprema, ma riconoscevano anche l’esistenza di altri dèi considerati ‘minori’ nel pantheon. La fede monoteista sarebbe stata il frutto di una lenta evoluzione religiosa e culturale. Benché la Bibbia sia considerata il manifesto del monoteismo, studiosi ritengono che proprio nell’Antico Testamento, il Tanakh ebraico3, si possono ritrovare tracce, fossili (anche linguisticamente parlando) di una precedente forma di culto politeistico.

Secondo la tradizione, l’Ebraismo ha origine con il patriarca Abramo4 (in ebraico אברהם – Avraham “padre di molti popoli”), le cui vicende sono narrate nella Bibbia, unica fonte che attesti la sua esistenza, ma che non ci permette di attestare la sua storicità5. Secondo il libro della Genesi, egli era figlio di Terach originario di ur, città nel sud della Mesopotamia, e fratello di Nacor e Aran (Gen 11, 27-28). Abramo sposò la sorellastra Sarai, figlia dello stesso padre, ma di madre diversa (Gen 20, 12). Terach prese Abramo, Lot (figlio di Arana), e Sarai e partì da ur per raggiungere il paese di Canaan, ma arrivò a Carran6 e lì vi si stabilì (Gen 11, 31). un giorno il Signore ordinò ad Abramo di lasciare il suo paese per dirigersi verso la terra che gli avrebbe indicato. Così Abramo partì da Carran assieme alla moglie Sarai e a Lot arrivando a Canaan (Gen 12, 1-5), poi il Signore apparve ad Abramo e gli disse:

“alla tua discendenza io darò questo paese” (Gen 12, 7). A seguito di una carestia Abramo fu costretto a lasciare Canaan per raggiungere l’Egitto e lì stabilirsi (Gen 12, 10).

Abramo è inserito nella ‘parentela’ semitica e con lui suo figlio Isacco e il nipote Giacobbe (eroe eponimo, chiamato successivamente Israele) vengono considerati i progenitori di Israele7. Di conseguenza, il popolo ebraico si considera discendente da una tribù semitica che risiedette, in tempi lontani, nella terra di Canaan. Gli stessi ebrei credono che il loro antenato, Abramo, fosse un immigrato, giunto in Canaan come un “arameo errante” (Dt 26, 5).

Nel III millennio a.C., in piena Età del Bronzo, nel Vicino oriente le grandi potenze erano l’Egitto, gli stati imperiali mesopotamici, gli Ittiti e le città stato indipendenti che si estendevano fino alla costa del Mediterraneo. A partire, però, dalla fine del millennio, un’entità socio-culturale semitica errante si impose progressivamente nella scena politica del Levante (dopo la fine del regno di Ebla) e della Mesopotamia (a seguito del crollo della Terza dinastia di ur)8. Si trattava delle incursioni degli amoriti o amorrei, popolazione di nomadi semitici occidentali che

3 Il Tanakh (תנ"ך) è l’acronimo che designa i testi sacri dell’ebraismo: Torah (“istruzione, insegnamento”), Nevi‘īm (“Profeti”), Ketuvīm (“Scritti”). Questi testi, insieme ad altri non riconosciuti dal canone ebraico, costituiscono l’Antico Testamento della Bibbia cristiana.

4 Abramo viene considerato patriarca anche dal Cristianesimo e dall’Islam (denominato in arabo Ibrāhīm) e per tale ragione le tre religioni monoteistiche sono chiamate religioni abramitiche. Secondo la Genesi (Gen 17, 5), il nome originario di Abramo era אברם Avram, mutato da Dio in Avraham.

5 h. Küng, Ebraismo, trad. it. di G. Moretto, Milano 2007, p. 25.

6 harran, nell’odierna Turchia. 7 h. Küng, cit. a nota 5, p. 27. 8 M. liverAni, Antico Oriente: storia, società,

economia, roma-Bari 2011, pp. 299-300.

Page 19: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

18

AdAlberto MAgnelli - giuseppe petrAntoni

abitavano le steppe9. Siamo verso il 1900-1800 a.C. ed è possibile che i racconti biblici dei patriarchi rievochino lontani ricordi di questo periodo antichissimo. Lo stesso Antico Testamento menziona gli Amorrei (Gen 10, 16). Probabilmente Abramo e la sua discendenza potrebbero essere identificati con gli amoriti nomadi che vagarono tra la terra di Canaan e l’Egitto e a est fino in Mesopotamia10.

Inizialmente Abramo veniva designato con il termine ‘ivrī (Gen 14, 13) da cui proviene la denominazione “ebreo” (dalla radice semitica ‘-B-r col senso di “colui che attraversa”), anche se all’epoca del patriarca Abramo il nome non doveva essere inteso come sinonimo di “ebreo” o di “israelita”. In documenti cuneiformi mesopotamici, risalenti al 1850 a.C. circa, vi è attestato il logogramma sumero SA.GAZ per indicare l’accadico habiru/hapiru che designava quel gruppo di nomadi-guerrieri, apparentemente mercenari, che sin dal II millennio vagavano tra la Mesopotamia, la Siria e l’Egitto ed erano al servizio delle locali città-stato. Il nome degli habiru è attestato anche in altre fonti successive come nei testi egiziani, in cui si fa menzione degli ‘pr.w, o nelle lettere di el-Amarna in cui gli stessi erano definiti come gruppo sociale ai margini della società ‘cananea’ urbana. Purtroppo non esiste alcuna documentazione proveniente direttamente dagli habiru stessi e sebbene sia stato più volte discusso, il termine habiru/hapiru del II millennio potrebbero essere messo in relazione con l’aggettivo ‘ivrī “ebreo” che viene peraltro utilizzato spesso nei testi più antichi della Bibbia11 (cfr. ad esempio Gen 39, 14-17; Es 1, 15, 16, 19; Dt 15, 12; 1Sam 4, 6, 9). Poiché Abramo stesso era qualificato come ‘ivrī sembra che i primi partriarchi biblici possano aver fatto parte degli habiru o quanto meno la loro religione, di cui è molto difficile delinearne le caratteristiche, si rifletta in parte nelle tradizioni bibliche patriarcali più antiche12.

riprendendo per linee generali le vicende degli ebrei, dopo la fuga dall’Egitto, essi si insediarono nella ‘terra promessa’ di Canaan sotto la guida di Giosuè. L’Esodo, per alcuni studiosi, potrebbe essere collocato attorno al XV secolo a.C., per altri verso il XIII secolo. Attualmente, però, l’archeologia non è in grado di datare con precisione l’evento13. Gli Israeliti si insediarono nella zona collinare del territorio siro-palestinese, che era la meno controllata, e poco alla volta divennero l’elemento dominante della popolazione, in grado di conquistare le città. Dal punto di vista socio-culturale si assistette al processo di assorbimento degli Israeliti con le altre poplazioni semitiche, divenute cananaiche con l’apporto della componente amorrea14.

9 Il nome in ebraico è אמרי ’ēmōrī, mentre in egiziano sono chiamati ɪmr o ɪmwr, in accadico Amurrū che corrisponde al sumero MAR.TU (vd. W. von soden, Akkadisches Handwörterbuch, Bënde I-II-III, Wiesbaden 1965-1974 = Ah, I, p. 46; The Assyrian Dictionary of the Oriental Institute of the University of Chicago, voll. I-XXI, 1964-2010 = CAD, I, pp. 93-95; W. dietrich-s. Arnet, Konzise und aktualisierte Ausgabe des hebräischen und aramäischen Lexikons zum Alten Testament: [Koehler & Baumgartner]. Leiden 2013 = KAhAL, p. 36 e r. Meyer-h. donner, Wilhelm Gesenius: Hebräisches und Aramäisches Handwörterbuch über das Alte Testament. (18. Auflage Gesamtausgabe). Berlin 2013 = MDGes, p. 78). Sugli amorrei cfr. E. chierA, Sumerian Epics and Myths, Chicago 1934; E. chierA, Sumerian Texts of Varied Contents, Chicago 1934; G.gArbini, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia 1994.

10 D. cohn-sherboK-l.cohn-sherboK, Breve storia dell’ebraismo, Bologna 2001, p. 9.

11 A. leMAire, La nascita del monoteismo, trd. it. di P. Bernardini, Brescia 2005, p. 23.

12 Ibidem. 13 D. cohn-sherboK-l.cohn-sherboK, cit.

a nota 10, p. 29. In 1re 6, 1 vi è riportato che l’uscita degli israeliti dall’Egitto avvenne 480 anni prima della costruzione del Tempio del Signore, nel quarto anno di regno di Salomone, cosicchè l’Esodo è databile al 1450 a.C., ma si tratta di un numero retorico più che storico che rappresenta simbolicamente le 22 generazioni successive di 40 anni ciascuna (Cfr. M. bishop Moore-b. e. Kelle, Biblical History and Israel’s Past. The Changing Study of the Bible and History, Grand rapids, Michigan-uSA-Cambridge, u.K. 2011, p. 81).

14 Cfr. G.gArbini, Introduzione, cit. a nota 9, pp. 137-138 e ss.

Page 20: XVIII - lerma1896.com · copertina mep 2015-20 def_copertina mep 16-17 def XP5 23/11/2017 17.46 Pagina 1. Minima Epigraphica et Papyrologica XVIII (2015) 20 [2017] Contatti: felice.costabile@unirc.it.

19

il messia e l’anticristo nella ‘visione di gabriele’

Il primo riferimento extrabiblico a Israele si trova nella stele del re egiziano Merenptah (1213-1203 a.C.), risalente al 1220 a.C. circa, in cui il faraone “ha distrutto Israele” durante una spedizione militare nella terra di Canaan15. L’unità nazionale avvenne attorno al 1030 a.C. con la fondazione della monarchia unificata. Il primo re fu Saul seguito da David. Con Salomone il regno si divise in due: a nord il regno di Israele e a sud quello di Giuda. Israele cadde nel 720 a.C per opera degli Assiri, mentre il regno di Giuda collassò nel 586 con la conquista dei Babilonesi i quali deportarono il popolo giudaico (Cattività babilonese).

Tracciata per linee generali la storia degli ebrei fino all’esilio babilonese, ritorniamo al concettto religioso ovvero al passaggio da un politeismo iniziale fino alla conferma del monoteismo rigoroso. Il nocciolo della questione, che ha suscitato non pochi interrogativi tra gli esegeti biblici, ruota attorno al nome di אלוהים -’ēlōhīm “dèi-divinità” che, dal punto di vista prettamente grammaticale, si configura come un plurale del sostantivo אלה -’ēlah, אל -’ēl. Dunque, “dèi” nella Bibbia?

Sono numerosi i passi nell’Antico Testamento in cui è presente questa forma plurale (almeno 2598 occorrenze). Si è concordi nel ritenere il plurale Elohim come il relitto del più antico politeismo, o meglio, monolatrismo ebraico originario.

Volendo tracciare, in un profilo storico-sociale, l’ambiente religioso in cui si trovarono gli antenati del popolo ebraico non è da escludere che gli Israeliti furono influenzati dalle idee religiose dei popoli a loro vicini al momento della fondazione dei propri schemi religiosi e culturali. oggi, dalle tavolette in cuneiforme sappiamo molto della religione sumero-accadica16. Il Enūma Elish (lett. “Quando in alto”, dalle parole iniziali)17 ne è un esempio per quanto riguarda la creazione del mondo e dell’uomo. I popoli mesopotamici erano politeisti e tra i miti riguardanti morte e resurrezione è annoverato quello di un grande diluvio universale voluto da Dio. La creazione avvenne per opera di un conflitto primordiale tra Apsu e Tiamat (dèi dell’acqua) e l’eroe Marduk, il quale formò il cielo e la terra. Così gli esseri umani furono creati per essere i servitori degli dèi. La storia del diluvio ad opera degli dèi esiste anche in molte varianti in cui utnapishtim si salvò su un grande battello (vedi il Noè biblico). una fra tante l’epopea di Gilgamesh, redatta originariamente in sumero con successive versioni in accadico, che si rifà a un racconto sumerico molto più antico18. Come non vedere, quindi, nella stesura dell’Antico Testamento storie (realmente accadute?), saghe mitologiche e aneddoti mesopotamici?

15 Il testo, in egiziano, riporta a linea 27: ysrἰ3r fk.t bn pr.t-f, lett. “ysrἰr (è) desolato non (c’è) seme suo”. Il termine ysrἰr è riferito a Israele. Cfr. P.r. dAvies, Memories of Ancient Israel, Louisville, Kentucky - uSA 2008; h. engel, Die Siegesstele des Merenptah. Kritischer Überblick über die verschiedenen Versuche historischer Auswertung des Schlussabschnitts. (= Biblica. Bd. 60), rom 1979, pp. 373-399; C.A. redMount, Bitter Lives: Israel in and out of Egypt, in M.d.coogAn (cur .), The Oxford History of the Biblical World, oxford 2001.

16 Cfr. L. cAgni, La religione della Mesopotamia, in G. FilorAMo (cur.), Storia delle religioni, I: Le religioni antiche, Laterza, roma-Bari 1997; M. liverAni, cit. a nota 8.

17 È un poema mesopotamico che tratta il mito della creazione e le imprese del dio Marduk. L’opera era stata fatta risalire al periodo di hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.), invece gli studiosi hanno abbasato la datazione di circa mezzo millenio, al periodo di Nabucodonosor I (XII a.C.), vd. M. liverAni, cit. a nota 8, p. 356, nonché J. bottero-s.n. KrAMer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Milano 2012, p. 641. Le origini dell’opera sono sconosciute (le versioni pervenute sono tutte tarde, del I millennio).

18 Si tratta di un ciclo epico di ambientazione sumerica risalente al 2600-2500 a.C. Cfr. J. bottero (cur.), L’epopea di Gilgameš. L’eroe che non voleva morire, trad. it. di J. Bottero-M. De Chiara, roma 2008.