XIV CD II Circolare Ago 2014

download XIV CD II Circolare Ago 2014

of 6

description

circolare

Transcript of XIV CD II Circolare Ago 2014

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    1/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto 2014

    1

    SOMMARIO

    !"#"$%& !"#$%&'() +,-.,

    (%%" )*+ ,-.#*/.- 0"$& 1234

    (%%" )" ,-.#*/." 56*7*)*.%"

    !&55-6%" 7-. +* "$%"%89"-."

    !&55-6%" 7-. ($$-7"&9"-." *86-5** )" "$5&."$%"

    !*#"$"-.* :%&%8%- * ($$*;

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    2/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto2014

    2

    Atti di convegni precedenti

    ATTI PADOVA 2007 e NAPOLI 2009

    Il processo di impaginazione degli atti di Padova 2007 stato portato a termine e gli atti sono

    quindi in procinto di essere caricati online sul sito del Cervantes; limpaginazione degli atti di

    Napoli a sua volta in fase di completamento, per cui si prevede che entro breve sar possibile

    caricare anchessi online.

    ATTI TRENTO 2010

    Per quanto attiene agli atti di Trento, il CD ricorda che i due volumi completi (Letteratura e

    Lingua) sono gi stati pubblicati in formato elettronico sul sito dellUniversit di Trento

    (http://eprints.biblio.unitn.it/). Prossimamente, sar pubblicata una versione a stampa dei

    volumi e, in seguito, i pdf singoli saranno caricati sul sito del Cervantes.

    ATTI FORL 2012

    La preparazione degli atti di Forl affidata ad alcuni componenti del XIII Direttivo e del CLO

    forlivese, che stanno completando il processo di revisione dei contributi.

    Rapporti con le istituzioni

    Il XIV Consiglio Direttivo AISPI, in data 5 maggio 2014, ha inviato al Ministro Giannini una

    lettera tesa a rimarcare lurgente necessit dinterventi relativi allinsegnamento dello spagnolo

    negli istituti scolastici nazionali. Facendo seguito a tale comunicazione, lAmbasciata di Spagna

    ha a sua volta scritto al Ministro Giannini, esprimendo preoccupazione per la situazione della

    lingua spagnola nella scuola italiana.

    Negli ultimi mesi, lAISPI ha partecipato a tutte le riunioni istituzionali indette dai nostri

    rappresentanti del CUN e incentrate sulla questione dei criteri di valutazione per le aree

    umanistiche e sociali. Gli incontri sono partiti da una riflessione generale sulle modalit di

    valutazione pi adatte e auspicabili per le Aree umanistiche; progressivamente e grazie alconfronto con le diverse anime delle Aree 10-14, sono state identificate le criticit della

    valutazione pregressa e in corso (VQR 2004-2010, AVA -accreditamento Sedi, Dottorati, Corsi di

    Studio, ecc.-, ASN 2012 e 2013) e quindi messe a fuoco proposte operative concrete al fine di

    migliorare il sistema vigente. In occasione dellultimo incontro, come sollecitato dal Capo

    Dipartimento dellUniversit Mancini gi in data 6 giugno, ci si concentrati sui meccanismi

    valutativi e procedurali dellAbilitazione Scientifica Nazionale, giungendo, dopo ampia e

    articolata discussione, alla redazione di un documento congiunto (Aree 10, 11, 12, 14) da inviare

    al Ministro Giannini. LAISPI ha sottoscritto sia il documento congiunto sia quello elaborato

    allinterno della sola area 10, che qui alleghiamo.

    Di seguito il riepilogo degli incontri principali:

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    3/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto2014

    3

    16 maggio: Seminario su Saperi umanistici e valutazione (Roma);

    6 giugno: Le valutazioni della ricerca scientifica nelle aree umanistiche e sociali: criteri,

    parametri, procedure. Una riflessione congiunta (Roma);

    4 luglio: Incontro fra le Associazioni scientifiche delle Aree Umanistico-Sociali sulle Abilitazioni

    Scientifiche Nazionali (Roma).

    Rapporti con associazioni europee

    In data 13 e 14 giugno 2014 il Presidente dellAISPI ha partecipato al Convegno Hispanismes

    Europens organizzato a Lione dalla Socit des Hispanistes Franais. Il convegno ha riunito

    numerosi presidenti di associazioni di ispanisti europei,che hanno elaborato il seguente documento

    congiunto finalizzato alla prossima creazione di una rete europea tra le associazioni di ispanisti:

    Los presidentes de las asociaciones reunidos en Lyon el 14 de junio de 2014 con ocasin de

    las Jornadas de Estudio de la Socit des Hispanistes Franais (SHF) se pusieron de acuerdo

    para sentar las bases de una coordinacin de asociaciones de hispanistas europeas (espaol,

    cataln, portugus). Esta coordinacin podra tomar el nombre siguiente: Red de

    Asociaciones Europeas de Hispanistas (RAEH). Las misiones de esta red seran: elintercambio de informacin con transmisin a las asociaciones nacionales; defensa del

    hispanismo; afirmacin de ciertas orientaciones; reflexin sobre el futuro; dilogo con

    instancias europeas; etc. Se organizara una reunin anual, con presencia fsica o virtual.

    Los presidentes se comprometen a discutir esta propuesta en sus respectivas asociaciones,antes de abril 2015.

    Tale rete non costituir unassociazione autonoma, ma permetter di intensificare i rapporti tra

    le varie associazioni. Il documento sar discusso nellassemblea di ottobre, di cui al punto

    successivo.

    Revisione Statuto e Assemblea di ottobre

    A fronte della necessit di adeguarsi alle norme vigenti in materia di gestione delle societ

    scientifiche, il XIV Consiglio Direttivo, coadiuvato da una commercialista,

    ha intrapreso la redazione

    del nuovo Statuto, di cui si allega una copia alla presente circolare. La nuova versione, stilata

    secondo i requisiti fiscali e legali attualmente richiesti, corredata da alcune chiose tese a motivare

    le correzioni introdotte. In vista di una sua approvazione durante lassemblea del 3 ottobre

    prossimo, si invitano i soci a leggere attentamente la nuova proposta di Statuto e a inviare per mail

    (entro il 15 settembre) eventuali richieste di chiarimento, integrazioni e suggerimenti, in modo tale

    che il CD possa tenerne conto nella redazione della bozza finale. Sempre nella prospettiva di un

    adeguamento alle nuove normative, nellassemblea di ottobre si dovr procedere anche alla nomina

    di un revisore dei conti, per cui i soci sono invitati ad avanzare eventuali candidature.

    Lapprovazione dello Statuto si rende, altres, necessaria per portare a termine le pratiche di

    registrazione della rivista Cuadernos AISPI.

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    4/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto2014

    4

    Inoltre, il Consiglio Direttivo, tenuto conto del ruolo istituzionale oggi assegnato alle societ

    scientifiche, e dopo attenta lettura degli Statuti di altre associazioni nazionali e internazionali,

    sottopone ai soci alcune proposte di modifica riguardanti le diverse tipologie di soci e le modalit di

    elezione del Direttivo, nonch due opzioni per quanto riguarda lelezione del Presidente,

    opportunamente illustrate nella bozza.

    Lincontro di ottobre, per cui prevista una conferenza plenaria dello scrittore Julio Llamazares,

    si articoler come indicato di seguito:

    ore 10.30 Prima convocazione dellAssemblea

    ore 11-12.00 Conferenza di Julio Llamazares

    ore 12.00 Pausa

    ore 12.30 Buffet (seguiranno informazioni dettagliate)

    ore 13.30 Seconda convocazione dellAssemblea.

    La convocazione con lordine del giorno dellAssemblea allegata alla presente circolare.

    Per ragioni organizzative, i soci sono vivamente pregati di inviare conferma della loro

    partecipazione allassemblea entro il 10 di settembre.

    Fondo AISPI

    Al fine di assicurare la vitalit del Fondo AISPI, quale organo rappresentativo dellAssociazione, il

    XIV CD svolge una costante attivit di coordinamento con la Biblioteca Mara Zambrano dellInstituto

    Cervantes di Roma, nella persona della Responsabile, Dott.ssa Milagros Garca Ferrer.

    Per consultare i titoli disponibili nel Catalogo del Fondo AISPI i soci possono consultare il catalogo

    generale, che permette di effettuare ricerche per autore, titolo, materia, ecc:

    http://catalogo-bibliotecas.cervantes.es/general/abnetcl.exe?SUBC=ROMA

    Il link diretto al catalogo del Fondo AISPI, invece, non permette di effettuare ricerche.

    Per rendere il Fondo AISPI sempre pi rappresentativo dellattivit scientifica svolta dai membri

    dellAssociazione, si ribadisce fortemente ai soci lopportunit di far pervenire alla Biblioteca Mara

    Zambrano di Roma le pubblicazioni di volta in volta prodotte.

    La responsabile della Biblioteca provvede autonomamente a catalogare gli articoli pubblicati

    sulla rivista Cuadernos AISPI.

    Prossimi Convegni

    XXIX CONVEGNO AISPI (Milano 2015)

    Il XIV CD conferma ai soci che il prossimo convegno AISPI si terr a Milano dal 25 al 28 novembre

    2015. Per loccasione, comunica lintenzione di discostarsi dalla consueta impostazione

    monotematica per adottare una formula pi flessibile in cui trovino spazio anche proposte di

    ispanisti europei e incontri aperti dove i soci, individualmente o in gruppo, possano dar conto delle

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    5/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto2014

    5

    proprie ricerche in corso. Nellottica di unapertura sulla pluralit di studi di ambito ispanistico,

    annuncia lallestimento, accanto a sezioni di ambito prevalentemente letterario, storico-culturale o

    linguistico, di sezioni miste, a carattere interdisciplinare. Sar inoltre previsto uno Spazio

    Cervantes, legato al cinquecentenario della Seconda Parte del Quijote,e alcuni eventi collaterali.

    Si intende, infine, tener fede alla pratica, inaugurata a Pisa, di un incontro tra i rappresentanti delle

    diverse associazioni di area iberistica.

    Come gi annunciato, sedi delle attivit congressuali saranno i due dipartimenti cui afferiscono i

    componenti del CLO locale: il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e quello di Scienze

    della Mediazione linguistica e Studi interculturali.

    Il CD comunica, infine, che a breve seguir una circolare appositamente dedicata al convegno

    milanese.

    XXX CONVEGNO AISPI (2016)

    Il CD informa i soci che, per lorganizzazione del convegno AISPI 2016, gi pervenuta la

    candidatura dellUniversit di Torino. In vista di una prossima decisione in merito alla scelta della

    sede di tale convegno, i soci sono invitati a presentare eventuali altre proposte.

    Diventare soci AISPI e rinnovare liscrizione

    Si invitano tutti i soci che non fossero al corrente con il versamento della quota 2014, o di

    alcune di quelle precedenti, a mettersi in regola utilizzando gli estremi di conto corrente bancario

    gi comunicati, oltre che presenti sul sito dellAssociazione, e facendo eventualmente riferimento al

    Tesoriereper chiarire la propria posizione. Si ricorda la possibilit di optare per la quota triennale

    scontata del 20%.

    Al corrente del versamento della quota per il 2014 risultano finora pochi soci, con le conseguenti

    ricadute negative sulla contabilit dellAssociazione, impegnata su vari fronti di spesa, tra cui la

    rivista, la revisione dello Statuto e lorganizzazione dei prossimi convegni.

    Si ricorda che i soci non in regola con i pagamenti non potranno esercitare il loro diritto di voto

    nellassemblea del prossimo ottobre. Si anticipa, infine, che il nuovo Statuto preveder la possibilitdi recedere dallAssociazione previo invio di comunicazione scritta al Consiglio Direttivo in carica; i

    soci avranno comunque la possibilit di rientrare senza lobbligo di saldare le quote pregresse. Al

    contrario, in virt della gestione imposta dalle regole attualmente in vigore, non sar pi possibile

    mettersi in regola con i pagamenti pregressi pattuendo una cifra forfettaria al momento delle

    assemblee sociali.

    La procedura per iscriversi per la prima volta allAISPI ricordata qui schematicamente:

    ! linteressato avanza domanda di iscrizione al Segretario, accompagnandola con un suo

    curriculume lettere di presentazione di due soci;

    ! il Consiglio Direttivo esamina la richiesta e decide se accettarla o respingerla;

    !

    il Segretario comunica allinteressato la decisione del Consiglio Direttivo;

  • 5/19/2018 XIV CD II Circolare Ago 2014

    6/6

    Triennio 2013-2016Circolare 2 Agosto2014

    6

    ! linteressato, una volta ricevuto il parere positivo, formalizza liscrizione allAISPI versando

    la quota annuale corrispondente.

    Per rinnovare la propria iscrizione, invece, sufficiente effettuare il versamento della sola

    quota annuale (o triennale) mediante linvio di un bonifico al conto corrente indicato in questa

    circolare e sul sito; in alternativa, possibile versare la quota in contanti al Tesoriere, che rilascer

    apposita ricevuta. Per comprensibili ragioni di comodit e trasparenza, preferibile il versamento

    bancario, piuttosto che linvio di denaro contante per posta o il pagamento brevi manu.

    In attesa di poter aprire, dopo lapprovazione dello statuto, un nuovo conto corrente intestato

    allassociazione, resta valido il conto in uso con il precedente Direttivo, i cui estremi sono indicati

    qui sotto. In caso di cambio di c/c i soci saranno tempestivamente informati.

    Intestatario: Cassol Alessandro - AISPI

    Codice IBAN:IT30Z0310401608000000820671

    Codici per bonifici internazionali:(Swift / BIC): DEUTITM1468

    Contatti

    Sede c/o Instituto CervantesVia di Villa Albani 14/1600198 Ro

    Web www.aispi.it

    [email protected]

    XIV Consiglio DirettivoMaria Vittoria Calvi (Presidente)Felice Gambin (Vicepresidente)

    Federica Cappelli (Segretario)Elena Liverani (Tesoriere)Veronica Orazi