Www.image.unipd.it Defina Idraulica 2 Ese 2014 01

1
Le due condotte del sistema di figura sono caratterizzate dallo stesso diametro d=0.5 m. La condotta 1, tra il serbatoio A e il nodo N è lunga L 1 =640 m, mentre la condotta 2 tra il nodo N e il serbatoio B è lunga L 2 =800 m. Per entrambe le condotte si può assumere un valore costante del coefficiente di resistenza della formula di Darcy-Weisbach, f=0.025. Le due condotte, inoltre, sono realizzate in materiali differenti e tali per cui la celerità di propagazione di una perturbazione di pressione vale a 1 =800 m/s per la condotta 1 e a 2 =1000 m/s per la condotta 2. In corrispondenza del nodo N è presente una diramazione attraverso la quale è scaricata, al di fuori del sistema, la portata Q f . A partire da una condizione di moto permanente in cui la portata complessivamente scaricata vale Q f0 =0.8 m 3 /s, si valutino gli andamenti nel tempo della quota piezometrica e delle velocità in alcune sezioni significative, a seguito della chiusura, in un tempo T C variabile tra 0 s e 60 s, della saracinesca che regola la portata Q f . La chiusura della saracinesca può essere simulata assumendo una riduzione lineare nel tempo della portata Q f scaricata a partire da quella iniziale Q f0 . Si risolva poi lo stesso problema assumendo valide le ipotesi anelastiche e si confrontino i risultati con quelli precedentemente ottenuti lavorando in ipotesi elastiche. 14.0 m A Q f B 10.0 m 1 2 N S

description

geg

Transcript of Www.image.unipd.it Defina Idraulica 2 Ese 2014 01

Page 1: Www.image.unipd.it Defina Idraulica 2 Ese 2014 01

Le due condotte del sistema di figura sono caratterizzate dallo stesso diametro d=0.5 m. La condotta 1, tra il serbatoio A e il nodo N è lunga L1=640 m, mentre la condotta 2 tra il nodo N e il serbatoio B è lunga L2=800 m. Per entrambe le condotte si può assumere un valore costante del coefficiente di resistenza della formula di Darcy-Weisbach, f=0.025. Le due condotte, inoltre, sono realizzate in materiali differenti e tali per cui la celerità di propagazione di una perturbazione di pressione vale a1=800 m/s per la condotta 1 e a2=1000 m/s per la condotta 2. In corrispondenza del nodo N è presente una diramazione attraverso la quale è scaricata, al di fuori del sistema, la portata Qf. A partire da una condizione di moto permanente in cui la portata complessivamente scaricata vale Qf0=0.8 m3/s, si valutino gli andamenti nel tempo della quota piezometrica e delle velocità in alcune sezioni significative, a seguito della chiusura, in un tempo TC variabile tra 0 s e 60 s, della saracinesca che regola la portata Qf. La chiusura della saracinesca può essere simulata assumendo una riduzione lineare nel tempo della portata Qf scaricata a partire da quella iniziale Qf0. Si risolva poi lo stesso problema assumendo valide le ipotesi anelastiche e si confrontino i risultati con quelli precedentemente ottenuti lavorando in ipotesi elastiche.

14.0 m

A

Qf

B

10.0 m

1 2

N

S