A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

125
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI SONDRIO Mallero Energia Via Cesura n. 8 23100 SONDRIO C.F.: 00851770149 PRIMA EMISSIONE AGGIORNAMENTO SCALA N. TAVOLA UTILIZZAZIONE DI FONTE ENERGETICA RINNOVABILE IMPIANTO IDROELETTRICO del "MALLERO" --------- PICCOLA DERIVAZIONE -------- CONCESSIONE ALLA SOCIETA' MALLERO ENERGIA DI PICCOLA DERIVAZIONE D'ACQUA DAL TORRENTE MALLERO IN TERRITORIO DEL COMUNE DI CHIESA IN VALMALENCO (SO), PER USO IDROELETTRICO Determina A.U. n. 630 del 12 aprile 2010 della Provincia di Sondrio VARIANTE 23(5$ ', 38%%/,&$ 87,/,7¬ x /(**, PDJJLR Q H JHQQDLR Q H Norme per il contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche x '(&5(72 /(*,6/$7,92 GLFHPEUH Q Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica SURGRWWD GD IRQWL HQHUJHWLFKH ULQQRYDELOL QHO PHUFDWR LQWHUQR GHOOHOHWWULFLWj x /(**( JLXJQR Q LQ YLJRUH GDO IHEEUDLR Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997 TITOLO TAVOLA: IMPIANTI IDROELETTRICI COMMITTENTE: CONSULENZA GEOLOGICA: STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA Dott. Geologo Maurizio Azzola Agosto 2013 RELAZIONI SPECIALISTICHE Relazione tecnica-idraulica STUDIO DI INGEGNERIA SALVETTI-GRANEROLI Lungo Mallero Cadorna n.49 23100 Sondrio (SO) Tel.: 0342/211625 Fax.: 0342/519070 [email protected] www.studiosalvetti.com PROGETTAZIONE: --- A.01

description

A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Transcript of A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Page 1: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI SONDRIO

Mallero Energia

Via Cesura n. 8

23100 SONDRIO

C.F.: 00851770149

PRIMA EMISSIONE

AGGIORNAMENTO

SCALA N. TAVOLA

UTILIZ

ZA

ZIO

NE D

I FO

NTE EN

ER

GETIC

A R

IN

NO

VA

BILE

IM

PIA

NTO

ID

RO

ELETTR

IC

O

del "M

ALLER

O"

--------- P

IC

CO

LA

D

ER

IV

AZ

IO

NE --------

CONCESSIONE ALLA SOCIETA' MALLERO ENERGIA DI

PICCOLA DERIVAZIONE D'ACQUA DAL TORRENTE

MALLERO IN TERRITORIO DEL COMUNE DI

CHIESA IN VALMALENCO (SO), PER USO IDROELETTRICO

Determina A.U. n. 630 del 12 aprile 2010 della Provincia di Sondrio

VARIANTE

OPERA DI PUBBLICA UTILITÀ

LEGGI 29 maggio 1982 n°308 e 09 gennaio 1991 n°9 e 10Norme per il contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili

di energia e l'esercizio di centrali elettriche

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003 n°387Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica

prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità

LEGGE 01 giugno 2002, n°120 in vigore dal 16 febbraio 2005Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione Quadro delle Nazioni

Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997

TITOLO TAVOLA:

IMPIANTI IDROELETTRICI

COMMITTENTE:

CONSULENZA GEOLOGICA:

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA

Dott. Geologo Maurizio Azzola

Agosto 2013

RELAZIONI SPECIALISTICHE

Relazione tecnica-idraulica

STUDIO DI

INGEGNERIA

SALVETTI-GRANEROLI

Lungo Mallero Cadorna n.49

23100 Sondrio (SO)

Tel.: 0342/211625

Fax.: 0342/519070

[email protected]

www.studiosalvetti.com

PROGETTAZIONE:

---

A.01

PROVINCIA DI SONDRIO

N. TAVOLA

CONCESSIONE ALLA SOCIETA' MALLERO ENERGIA DI

PICCOLA DERIVAZIONE D'ACQUA DAL TORRENTE

MALLERO IN TERRITORIO DEL COMUNE DI

CHIESA IN VALMALENCO (SO), PER USO IDROELETTRICO

Determina A.U. n. 630 del 12 aprile 2010 della Provincia di Sondrio

VARIANTE

OPERA DI PUBBLICA UTILITÀ

LEGGI 29 maggio 1982 n°308 e 09 gennaio 1991 n°9 e 10Norme per il contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili

di energia e l'esercizio di centrali elettriche

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003 n°387Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica

prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità

LEGGE 01 giugno 2002, n°120 in vigore dal 16 febbraio 2005Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione Quadro delle Nazioni

Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997

Agosto 2013

ISTANZA DI VARIANTE ALLA AUTORIZZAZIONE

UNICA ALLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO

DELL’IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE

MALLERO IN TERRITORIO DEL COMUNE DI CHIESA

IN VALMALENCO ai sensi del D.Lgs. 387/2003

rilasciata con provvedimento unico della Provincia di

Sondrio n. 630 in data 12 aprile 2010

--

Page 2: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 3: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 1/88

INDICE GENERALE

1. PREMESSA ..................................................... 5

1.1 PROSPETTO DATI TECNICI .................................................................................................................... 7

2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ... 9

2.1 INQUADRAMENTO GENERALE ............................................................................................................ 9

2.2 OPERA DI PRESA ................................................................................................................................ 11

2.2.1 TRAVERSA IN ALVEO ................................................................................................................. 12

2.2.2 SCALA DI RIMONTA DEI PESCI & RILASCIO DMV ...................................................................... 13

2.2.3 CANALE SGHIAIATORE ESTERNO .............................................................................................. 14

2.2.4 BOCCA DI PRESA E CANALE DERIVATORE ................................................................................. 15

2.2.5 VASCA SGHIAIATRICE INTERNA ................................................................................................ 18

2.2.6 VASCA DISSABBIATRICE INTERNA ............................................................................................ 19

2.2.7 VASCA DI CARICO ..................................................................................................................... 19

2.2.8 CANALE DI GRONDA E CUNICOLO DI SCARICO ......................................................................... 21

2.2.9 GALLERIA DI SERVIZIO PER L’ACCESSO ALL’IMPIANTO ............................................................. 22

2.2.10 OPERE ACCESSORIE E SISTEMAZIONI ESTERNE ................................................................... 24

2.2.11 LIMITAZIONE DELLA PORTATA DERIVATA ............................................................................. 25

2.3 GALLERIA .......................................................................................................................................... 27

2.3.1 SEZIONI TIPO DELLA GALLERIA ................................................................................................ 28

2.3.2 SCAVO DELLA GALLERIA CON TBM .......................................................................................... 30

2.3.3 DATI TECNICI FRESA TBM ......................................................................................................... 32

2.4 CONDOTTA FORZATA ......................................................................................................................... 35

2.4.1 CONDOTTA FORZATA IN GALLERIA DN 900 mm ....................................................................... 35

2.4.2 CONDOTTA FORZATA INTERRATA DN 900 mm ......................................................................... 37

2.4.3 SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PORTATE E ORGANI DI SICUREZZA ..................................... 39

2.4.4 RESTITUZIONE DEI DATI ........................................................................................................... 41

2.5 STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE DI PRODUZIONE. .................................................................... 43

2.6 CENTRALE DI PRODUZIONE. .............................................................................................................. 46

2.6.1 DOTAZIONE ELETTROMECCANICA ........................................................................................... 49

2.7 CANALE DI RESTITUZIONE ................................................................................................................. 50

2.8 LINEA ELETTRICA ............................................................................................................................... 51

Page 4: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 2/88

3. PRINCIPALI DIFFERENZE RISPETTO AL

PROGETTO AUTORIZZATO ............................... 53

3.1 OPERA DI PRESA .................................................................................................................................... 53

3.1 GALLERIA & CONDOTTA FORZATA .............................................................................................................. 53

3.1 EDIFICIO CENTRALE & STRADA DI ACCESSO .................................................................................................. 54

4. DETERMINAZIONE DEI VOLUMI DI SCAVO .. 55

4.1 OPERA DI PRESA ................................................................................................................................ 55

4.2 GALLERIA .......................................................................................................................................... 58

4.3 CONDOTTA FORZATA ......................................................................................................................... 59

4.4 EDIFICIO CENTRALE E STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE ............................................................. 60

5. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ............... 63

5.1 CANTIERE OPERA DI PRESA – LOC. SAN GIUSEPPE - ............................................................................... 63

5.2 CANTIERE GALLERIA – LOC. PRIMOLO - ................................................................................................. 64

5.3 CANTIERE CONDOTTA FORZATA INTERRATA – LOC. CASTELLACCIO/PRIMOLO - ........................................ 65

5.4 CANTIERE CENTRALE DI PRODUZIONE E PISTA DI ACCESSO – LOC. CASTELLACCIO - ............................... 66

6. PROGRAMMA LAVORI .................................. 68

6.1 ORGANIZZAZIONE E TEMPISTICHE .................................................................................................... 68

6.1 ALLEGATO A: CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ............................................................................... 68

7. PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA ............. 69

8. VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA 71

8.1 VERIFICA IN CORRISPONDENZA DELL’OPERA DI PRESA ..................................................................... 71

8.1.1 STATO DI FATTO ........................................................................................................................ 74

8.1.2 CONFIGURAZIONE DI PROGETTO ............................................................................................. 77

8.1.3 CONSIDERAZIONI ..................................................................................................................... 80

8.1.4 VERIFICA CON BRIGLIE INTERRITE............................................................................................ 80

Page 5: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 3/88

8.2 VERIFICA DEL LIVELLO DI PIENA IN CORRISPONDENZA DELLO SCARICO DELLA CENTRALE ............... 84

9. ALLEGATO A: CRONOPROGRAMMA LAVORI . 87

10. ALLEGATO B: PREVENTIVO DI

CONNESSIONE/ STGM E SUA ACCETTAZIONE .. 88

Page 6: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 4/88

Page 7: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 5/88

1. PREMESSA

Il presente lavoro ha come scopo l’illustrazione del progetto in variante

relativo alla costruzione di un nuovo impianto idroelettrico di piccola derivazione

sul torrente “Mallero” lungo il tratto di asta fluviale che dalla località San

Giuseppe, a quota 1350 m s.l.m. circa, raggiunge la Loc. Castellaccio, a quota

1024 m s.l.m. circa, in Comune di Chiesa in Valmalenco.

L’allegato progetto, viene presentato ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del

D.Lgs. 387/2003, “Attuazione della Direttiva 2001/77/UE relativa alla promo-

zione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato

interno dell’elettricità” e della Legge 01.06.2002 n.120 in vigore dal 16 febbraio

2005 “Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione Quadro

delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici”.

Le motivazioni che hanno portato alla revisione complessiva del progetto

riguardano i seguenti aspetti:

1 – diversa modalità di esecuzione della galleria, che verrà realizzata mediante

l’utilizzo di T.B.M., tale soluzione risulta preferibile soprattutto per il fatto che

garantisce maggiore sicurezza del personale impiegato. Tutte le altre

motivazioni risultano meglio descritte al capitolo 2.3

2 – maggiore sicurezza idraulica dell’impianto, eliminando il potenziale fattore

di rischio indotto dalla ubicazione della vasca di carico. La nuova soluzione

prevede lo spostamento della vasca di carico in prossimità del punto di

captazione eliminando di fatto il canale di adduzione a pelo libero suscettibile di

potenziale perdite ed infiltrazioni.

3 – riduzione degli impatti paesaggistici dell’opera, derivanti dall’eliminazione

della strada di accesso alla vasca di carico/imbocco galleria, con conseguente

riduzione degli aspetti cantieristici derivanti dalla nuova localizzazione

dell’imbocco che andrà ad insistere su una zona già rimaneggiata che ad opere

concluse verrà completamente sistemata.

4 – riduzione degli impatti cantieristici e paesaggistici in opera di presa derivanti

Page 8: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 6/88

dall’eliminazione della strada d’accesso e dell’area di cantiere situata in sponda

destra idraulica.

Il progetto in variante include inoltre le opere riguardanti la realizzazione della

strada di accesso alla centrale. Lo studio del tracciato è stato condotto in accordo

con la Nuova Serpentino S.p.a. e con il Comune di Chiesa in Valmalenco. Il

progetto finale non si discosta di molto da quello indicato nel P.G.T. adottato dal

Comune di Chiesa in Valmalenco.

Per quanto riguarda i volumi di scavo, quest’ultimi non si discostano di

molto rispetto alla soluzione precedenti, se non per quelli riguardanti la

realizzazione della nuova strada di accesso all’edificio centrale. In dettaglio si

rimanda al capitolo 3 nel quale verranno quantificati in dettaglio i volumi di

scavo. Lo smaltimento del volume in eccesso verrà attuato nelle modalità

previste ed approvate nel progetto precedentemente autorizzato.

Page 9: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 7/88

1.1 PROSPETTO DATI TECNICI

Riassumendo, il progetto in variante dell’impianto idroelettrico può essere

così sommariamente delineato:

Derivazione delle acque con traversa di presa e bocca laterale sommersa alla

quota di m 1354,30 s.l.m. L’opera si sviluppa quasi totalmente in sponda destra

del torrente. Le vasche di regolazione e carico, in destra orografica, risultano

completamente realizzate in galleria. I valori di portata massima e media

derivabile sono i seguenti:

- Portata massima derivabile: 1,300 l/s;

- Portata media derivabile: 923 l/s;

Convogliamento delle acque derivate all’edificio centrale, con condotta forzata

DN 900 mm per una lunghezza pari a 3011,35 m. La condotta sarà posata in

parte galleria e in parte interrata esternamente. L’intero tracciato della condotta

si sviluppa in sponda orografica destra.

Produzione di energia elettrica pulita da fonte rinnovabile (kW 2.960

nominali) in un edificio da realizzarsi in località “Castellaccio” alla quota di m.

1028 s.l.m., mediante l’utilizzo un gruppo turbina/generatore pelton ad asse

verticale.

- Turbina tipo Pelton

- Potenza nominale media: 2.960 kW;

Restituzione delle acque turbinate mediante canale interrato in cemento

armato direttamente nel torrente “Mallero”.

- Restituzione: 1.024 m s.l.m.;

La quota di restituzione viene modificata abbassandola di circa 4 m, al fine di

consentire un migliore sfruttamento della risorsa idrica.

Page 10: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 8/88

Consegna dell’energia elettrica, in MT 15 kV, alla rete di distribuzione

nazionale in corrispondenza della nuova cabina primaria Enel installata in

prossimità della centrale

Alla luce degli elementi sopra esposti i nuovi dati caratteristici dell’impianto sono

i seguenti:

DATI PRINCIPALI IMPIANTO

Torrente derivato Mallero

Portata media derivata 923 l/s

Portata massima derivata 1300 l/s

D.M.V. 363 l/s

Quota pelo libero vasca di

carico 1.354,00 m s.l.m.

Quota pelo libero fossa turbine 1.026,84 m s.l.m.

Salto nominale 327,16 m

Salto statico 324,60 m

Lunghezza condotta forzata 3011,25 ml

Diametro condotta forzata 900 mm

Potenza nominale dell’impianto 2.960 kW

Page 11: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 9/88

2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO

2.1 INQUADRAMENTO GENERALE

L’impianto idroelettrico prevede lo sfruttamento delle acque del torrente

Mallero, tramite la captazione delle stesso ad una quota di circa 1354 m s.l.m.

in località San Giuseppe; la restituzione è prevista a quota 1024 m s.l.m, in

località Castellaccio, nel Comune di Chiesa in Valmalenco.

La derivazione avviene grazie alla costruzione di una traversa in alveo

immediatamente a monte della briglia esistente situata in Loc. San Giuseppe

all’altezza della “Chiesetta”.

Dalla traversa, in destra idraulica, diparte il manufatto adibito a vasca di carico

e decantazione, al termine del quale ha inizio la condotta forzata posata in

galleria sino alla Loc. Primolo. La nuova posizione dell’imbocco di Valle della

Galleria è situato a quota 1281,00 m circa, appena al di sotto del sentiero

Comunale che dalla Loc. Primolo raggiunge la Loc. San Giuseppe.

Da qui, e secondo la linea di massima pendenza, la tubazione raggiunge la loc.

Castellaccio ove è prevista la realizzazione dell’edificio adibito a Centrale.

Nella figura seguente viene riportata l’ortofoto dell’area interessata

dall’impianto, con evidenziate le posizioni delle principali opere in progetto.

OPERA COOORDINATA Y CORDINATA X

OPERA DI PRESA 5.127.360 1.464.222

IMBOCCO GALLERIA 5.125.420 1.564.923

EDIFICIO CENTRALE 5.125.300 1.565.650

PUNTO DI CONNESSIONE 5.125.331 1.565.485

Page 12: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 10/88

Figura 1 - Ortofoto dell’impianto in progetto

Dalla centrale di produzione parte la linea elettrica di consegna della corrente

alla rete nazionale. Il collegamento con l’elettrodotto nazionale in MT avviene

immediatamente a monte della centrale stessa, in prossimità dell’imbocco della

Page 13: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 11/88

strada di accesso alla centrale, dove verrà realizzata una cabina per il

sezionamento della linea. Con l’immissione di questo surplus energetico si rende

necessario il potenziamento di parte della linea stessa, in particolare del tratto

tra la cabina Enel in località Vassalini (in zona piscina), e la cabina in località

Curlo. Il tutto è meglio rappresentato e descritto nelle tavole progettuali

G.01.02.03.04.05

2.2 OPERA DI PRESA

L’opera di presa non subirà grosse modifiche rispetto al progetto approvato, le

modifiche principali riguardano:

- la traversa in alveo, soprattutto alla luce di un diverso stato dei luoghi per

quanto riguarda la quota del fondo alveo;

- la parte realizzata in galleria dell’opera di presa, con diversa disposizione

interna, principalmente dovuta alla necessità di gestire le portate derivate

e dalla necessità di smontate la testa rotante della TBM.

Figura 2: Vista dell’area dove sorgerà l’opera di presa

La nuova opera di presa si sviluppa anch’essa in destra orografica ed è costituita,

in successione, da:

- Traversa in alveo con coronamento a quota 1354,30 m.s.l.m.

Page 14: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 12/88

- Scala di rimonta per pesci in sinistra idraulica

- Canale sghiaiatore esterno in destra di larghezza pari a 3,5 m.

- Bocca di presa laterale dotata internamente di griglia e sgrigliatore;

- Vasca sghiaiatrice;

- Vasca dissabbiatrice affiancata da sfioratore;

- Vasca di carico, anch’essa dotata di sfioratore;

- Canale di gronda e Galleria di scarico;

- Cunicolo di accesso all’opera di presa.

2.2.1 TRAVERSA IN ALVEO

La traversa è ubicata a monte della briglia esistente, ad una distanza di

circa 43 m, e verrà realizzata in pietra e cls, è del tipo a soglia fissa tracimabile,

con ciglio posto a quota 1.354,30 m s.l.m., altezza pari a circa 5,30 m rispetto

al fondo dell’alveo e con uno sviluppo trasversale di circa 29,30 m. La quota del

ciglio risulta invariata rispetto alla precedente e coincide con quella stabilita dal

Disciplinare di Concessione.

Figura 3 - Sezione longitudinale della traversa di presa

La struttura della soglia è in calcestruzzo armato. Il paramento di valle, con

pendenza h/b=0,7 è realizzato con muratura in massi intasati con calcestruzzo.

E’ prevista la realizzazione di una controbriglia a circa 4,70 m dal paramento di

valle. Per consentire un sghiaiamento adeguato il progetto prevede

l’abbassamento della briglia esistente situata più a valle, di circa 2 m, dagli

Page 15: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 13/88

attuali 1351,886 m s.l.m. a 1349,886 m s.l.m. Tale abbassamento consentirà

una miglior deflusso delle portate a valle della traversa, le quali verrebbero

invece disturbate dalla presenza dello sbarramento.

2.2.2 SCALA DI RIMONTA DEI PESCI & RILASCIO DMV

Il rilascio del DMV verrà sempre garantito dalla realizzazione della scala di

rimonta dei pesci con relativa paratoia a ventola di regolazione.

La scala, realizzata in sinistra orografica del torrente Mallero, manterrà le stesse

caratteristiche di quella approvata in sede di rilascio della A.U., ad esclusione

del canale di captazione in alveo e della paratoia di regolazione che verranno

sostituiti da una paratoia a ventola posta all’imbocco della scala di rimonta. La

paratoia, con l’ausilio di un misuratore di livello, regolerà automaticamente il

suo angolo di apertura, al fine di mantenere i battente prefissato per il rilascio

del DMV.

Qui di seguito viene riportato il calcolo del battente d’acqua dello stramazzo

sulla paratoia a ventola utilizzando la legge di efflusso delle bocche a stramazzo.

cm24,49,812Lμ

Qhl/s363DMV

3

2

dove: Q= portata da rilasciare

μ = coefficiente d’efflusso = 0,4

L= larghezza della paratoia a ventola = 1,7 m

h= altezza battente

La scala di risalita è del tipo “pool-and-weir fish ladder” a bacini successivi ed è

costituita da 10 vasche ricavate mediante setti in C.A., ciascuno avente

dimensioni nette pari a 1,70 m (B) x 2,95 m (L), per una pendenza complessiva

di circa il 15,2 %.

Il deflusso fra una vasca e la successiva avviene sia tramite stramazzo dotato di

gaveta laterale rettangolare di sezione 0,45 m di larghezza per 0,2 m di altezza,

sia attraverso un orifizio posto sul fondo di sezione quadrata 0,3 x 0,3 m. Il

dislivello fra una soglia e la successiva è pari a 0,5 m.

La scala è dimensionata per consentire il passaggio di una portata di 0,363 m3/s,

Page 16: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 14/88

pari al valore del Deflusso Minimo Vitale rilasciato dalla paratoia a ventola in

corrispondenza dell’imbocco della scala.

Con questa soluzione l’altezza da superare viene suddivisa in una serie di piccoli

salti che alimentano altrettanti bacini tra loro comunicanti per mezzo di

stramazzi e bocche a battente: tali aperture, attraverso le quali fluisce l’acqua,

ne regolano il livello in ciascuno dei bacini. L’acqua può pertanto scorrere in

superficie: il ruolo dei bacini e quello di dissipare, in modo conveniente, l’energia

associata al flusso d’acqua che transita sulla scala, oltre a fornire utili zone di

riposo necessarie alla fauna ittica.

Tale struttura permette di svolgere la duplice funzione sia di rilascio della portata

di DMV sia di risalita dell’ittiofauna.

Figura 4 - Sezione della scala di risalita per ittiofauna

2.2.3 CANALE SGHIAIATORE ESTERNO

Il nuovo canale sghiaiatore è posto a ridosso della griglia di presa laterale,

presenta una e larghezza pari a 3,50 m ed è chiuso all’estremo di valle da una

paratoia a settore che permetterà di smaltire il materiale solido trasportato dalla

corrente e accumulato a monte della traversa tramite al sua apertura periodica.

Figura 5 - Sezione trasversale del canale sghiaiatore

Page 17: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 15/88

Tale aumento di sezione, anche alla luce dell’esperienza maturata nella

gestione di impianti simili, garantirà un adeguato sghiaiamento durante i periodi

di piena senza ricorrere all’ausilio di mezzi d’opera.

La paratoia a settore ha anche l’importante compito di diminuire la portata

convogliata verso l’opera di presa nel corso degli eventi di piena più intensi.

2.2.4 BOCCA DI PRESA E CANALE DERIVATORE

La derivazione della portata da convogliare all’interno dell’impianto

idroelettrico avviene sempre tramite una bocca di presa, dotata di griglie di

captazione poste in destra idraulica a monte della soglia dello sbarramento, di

dimensioni pari a 4,25 x 3,20 m. Sulla bocca di presa è prevista l’installazione

di barre verticali in acciaio di sezione rettangolare, con larghezza pari a 6 cm,

spessore di 3 cm e luce netta fra le barre di 50 cm, per evitare che il materiale

più grossolano possa colpire o danneggiare le due griglie e i relativi sgrigliatori

posti subito a tergo della bocca di presa.

La nuova griglia, dotata di sgrigliatore automatico, ha lo scopo di impedire

l’ingresso nella presa di corpi grossolani, traspostati dalla corrente del torrente

che pregiudicherebbero il corretto e sicuro funzionamento delle paratoie

derivatrici.

Figura 6 - Sezione longitudinale della bocca di presa

Il sistema di pulizia risulta essere necessario a causa dell'elevato trasporto solido

di fogliame, materiale minuto ed arbusti o rifiuti di media pezzatura da parte del

torrente Mallero, che potrebbero causare indesiderati periodi di fermo impianto

e perdite di carico non trascurabili.

La griglia è costituita da barre in acciaio zincato a caldo o acciaio inossidabile,

Page 18: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 16/88

inclinate rispetto alla verticale di 25° in modo da facilitare le operazioni di

sgrigliatura. La luce netta fra le barre risulta essere pari a 3 cm. Le singole barre

hanno sezione rettangolare, con larghezza pari a 6 cm e spessore di 2 cm. La

griglia sarà poi dotata di opportune barre trasversali di rinforzo e di un telaio

esterno rigido per conferire maggiore stabilità alla struttura.

Lo sgrigliatore sarà automatico del tipo rotante, adatto alle dimensioni ed alle

caratteristiche della griglia, sulla quale è operante.

L'azionamento della macchina è di tipo elettromeccanico mediante gruppo

motoriduttore e relativi alberi di trazione e tensione. Le ruote di comando,

montate sull'albero di trazione, e quelle di rinvio sommerse, sono realizzate in

acciaio speciale opportunamente trattato. I pettini rotanti sono montati sulle

catene laterali di trascinamento del tipo a rulli realizzate in acciaio zincato o

inossidabile, adatte per servizio continuo in condizioni gravose. Il gruppo di

pulizia dei pettini è costituito da dispositivo espulsore basculante e relativo

raschiatore. Le catene laterali di trascinamento scorrono in sede propria su

elemento di guida sagomato in materiale antifrizione. La semplicità costruttiva

della macchina, unitamente al dimensionamento e alla qualità dei materiali

impiegati, garantisce una notevole affidabilità.

La macchina è composta dalle seguenti parti principali:

- intelaiatura in profilati di acciaio imbullonati alla griglia;

- albero di comando in tre elementi tubolari flangiati;

- supporti dell'albero di comando completi di cuscinetti di rotolamento a

sfere oscillanti, in camera di grasso. Il tutto montato su piastra scorrevole

con tenditore per la registrazione delle catene;

- ruote dentate di trascinamento in acciaio speciale, opportunamente

trattato inchiavettate all'albero di comando;

- ruote di rinvio sommerse in acciaio speciale opportunamente trattato

montate su bronzine autolubrificate;

- semiassi in acciaio inox montati su supporti imbullonati al telaio della

macchina;

- catene di trascinamento in acciaio zincato opportunamente trattato,

tipologia a rulli adatte per servizio continuativo in condizioni

particolarmente gravose.

Page 19: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 17/88

Le catene di trascinamento degli elementi raschianti scorrono in sede

propria in un elemento di guida sagomato.

Tali guide sono realizzate in materiale fuso antifrizione opportunamente

profilato e sono fissate mediante viti in acciaio inossidabile nelle sedi di

alloggiamento.

- elementi raschianti in profilato di acciaio con riporto nella parte strisciante

sulla griglia di profilato piatto in materiale plastico speciale registrabile ed

intercambiabile.

- bulloneria in acciaio inox AISI 304.

- motoriduttore elettrico adeguatamente dimensionato per il comando della

macchina, completo di cofanatura di protezione.

- quadro elettrico di comando con tipologia PLC, in cassa stagna IP55, per

installazione a parete.

I dati caratteristici risultano:

- larghezza griglia: 4700 mm;

- altezza di scarico (rispetto alla soletta) 1850 mm;

- sviluppo macchina ca. 6650 mm;

- motoriduttore 3 KW 220/380 V - 50 Hz.

Figura 7 - Esempio di sgrigliatore rotante

Il materiale estratto attraverso lo sgrigliatore verrà scaricato su un nastro

trasportatore che provvederà a convogliarlo verso i cassonetti posizionati sulla

soletta di copertura del canale derivatore.

All’imbocco del canale di derivazione verranno installate 2 paratoie piane a

Page 20: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 18/88

strisciamento, poste in serie, ciascuna di dimensioni 400 x 215 cm, denominate

PA105, PA106. Tali organi consentiranno di escludere la derivazione

dell’impianto in condizioni di piena straordinaria o in situazioni di manutenzioni

programmate.

2.2.5 VASCA SGHIAIATRICE INTERNA

La portata derivata verrà convogliata all’interno della vasca sghiaiatrice

per il trattenimento del materiale solido più grossolano non intercettato dalla

griglia di presa. Tale opera è stata rivista al fine di consentire la gestione della

portata derivata e la regolazione del livello idrico di gestione dell’impianto.

Tale manufatto presenta una larghezza di 4,00 ml, una pendenza longitudinale

del 3 % e una lunghezza di circa 42 ml, misurati dalla paratoia derivatrice

(PA106) sino alla soglia di intercettazione del materiale trasportato dalla

corrente.

Figura 8 - Vasca sghiaiatrice interna

L’opera permette l’espulsione, tramite l’apertura della paratoia di scarico di

fondo P104 (dim. 1,00 x 1,00 m), del materiale depositato al suo interno. Tale

paratoia è posizionata sulla parete di sinistra e comunica con il canale di gronda.

L’altezza media del battente d’acqua all’interno della vasca sghiaiatrice è di circa

2,10 m, per un’altezza minima di 1,50 ml e un’altezza massima di 2,70 ml.

Alla quota di regolazione, pari a 1354 m s.l.m. il volume di acqua nella vasca

Page 21: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 19/88

sghiaiatrice è di circa 360 m3

2.2.6 VASCA DISSABBIATRICE INTERNA

La vasca dissabbiatrice, posta in serie alla vasca sghiaiatrice sopra

descritta, presenta anch’essa una larghezza costante di 4 ml; la pendenza

longitudinale è pari al 2,5 % e la lunghezza complessiva è pari 25 ml. Lo scopo

del manufatto è quello di far depositare il materiale più fine trasportato dalla

corrente ed espellerlo, tramite l’apertura della paratoia di scarico di fondo P103,

(dim. 1,00 x 1,00 m), nell’adiacente canale di gronda.

Figura 9 - Vasca dissabbiatrice

In parete sinistra della vasca, saranno ricavati delle soglie sfioranti laterali poste

alla quota 1.354,10 m s.l.m. e di lunghezza totale a 10,00 ml, soglie che

permetteranno lo smaltimento delle portate transitanti nell’impianto eccedenti

il valore massimo consentito.

Le acque sfiorate vengono convogliate prima all’interno del sottostante canale

di gronda parallelo al manufatto dissabbiatore e successivamente scaricate

all’interno del torrente Mallero attraverso una galleria di scarico. Alla quota di

regolazione, il volume di acqua contenuto nella vasca dissabbiatrice è pari a

circa 300 m3.

2.2.7 VASCA DI CARICO

Page 22: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 20/88

La vasca di carico, di sezione rettangolare con larghezza pari a 4 ml, è

caratterizzata da una pendenza di fondo del primo tratto pari al 14 % fino alla

e una pendenza del 0 % in corrispondenza della paratoia di scarico di fondo e

elle paratoia testa condotta.

Il manufatto presenta un opportuno ribassamento del fondo fino alla quota di

1349,10 m s.l.m., al fine di garantire il necessario battente idrico sull’imbocco

della condotta forzata.

Nella vasca è prevista la posa di una paratoia P102 (dim. 1,00 x 1,00 m) per lo

scarico di fondo e di una paratoia testa condotta P101 (dim. 1,40 x 1,40 m) per

il sezionamento della tubazione.

Figura 10 - Vasca di carico

Altra paratoia presente nella vasca di carico è quella di sezionamento della

condotta forzata avente dimensioni pari 1,40 m x 1,40 m.

Quest’ultima paratoia, del tipo a sganciamento automatico, avrà anche funzione

di sicurezza, infatti, qualora i misuratori di portata installati a monte ed a valle

della condotta rilevassero valori differenti di portata od una sovravelocità della

stessa la paratoia di sezionamento condotta si chiuderebbe immediatamente

interrompendo il flusso nella tubazione.

Anche la vasca di carico sarà dotata di soglie sfiorante laterali poste a quota

1.354,10 m s.l.m. e di lunghezza totale pari a 8,50 m, che permette lo

Page 23: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 21/88

smaltimento delle portate transitanti nell’impianto eccedenti quella massima di

concessione.

Le acque sfiorate vengono convogliate prima all’interno del canale di gronda

parallelo alla vasca di carico e successivamente scaricate all’interno del torrente

Mallero attraverso la galleria di scarico. Il volume complessivo della vasca di

carico è pari a circa 262 m3.

Nella parte superiore delle tre vasche descritte è inoltre prevista la realizzazione

di una passerella pedonale, di larghezza pari a 1,60 m, protetta con parapetti

metallici in acciaio zincato a caldo, e accessibile dalla galleria di servizio, tramite

una porta a tenuta stagna a sua volta raggiungibile attraverso una scala in

carpenteria metallica. Tale passaggio permetterà di ispezionare, in sicurezza

idraulica, l’opera di presa durante il regolare esercizio dell’impianto o in caso di

interventi di manutenzione sugli organismi delle paratoie.

2.2.8 CANALE DI GRONDA E CUNICOLO DI SCARICO

La soglia di sfioro, realizzata nella vasca dissabbiatrice e di carico è costituita da

una parete in c.a. di spessore pari a 50 cm, opportunamente sagomata per

facilitare lo scarico delle acque verso il canale di gronda. Il canale a sezione

pseudo rettangolare di larghezza utile pari a circa 2,25 m e pendenza del fondo

variabile tra il 2,5 % del primo tratto e il 14 % del secondo tratto, convoglierà

le acque sfioranti o di scarico verso il cunicolo di scarico sul torrente Mallero.

Il cunicolo di lunghezza pari a 40 ml, avrà una pendenza del 8,2 % e sezione a

calotta circolare avente base di 3,8 m e altezza di 3,8 m. In corrispondenza dello

scarico delle acque nel torrente Mallero è prevista la realizzazione di idonee

protezioni spondali mediante scogliera in massi ciclopici.

In condizioni d’impianto fermo e completamente vuoto sarà possibile accedere

al fondo del canale di gronda e della galleria di scarico per le operazioni

d’ispezione e/o manutenzione con idonei mezzi d’opera attraverso la completa

apertura della Paratoia P108 (Dim. 2,00 x 2,50 m).

Page 24: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 22/88

Figura 11 – Sezione cunicolo di scarico

Una rampa con pendenza pari al 16% consentirà di raggiungere con mezzi

d’opera la zona sopra le paratoie derivatrici per eventuali manutenzioni al locale

pompe e quadri delle paratoie, o smaltimento del materiale proveniente dallo

sgrigliatore.

All’interno di questa zona, che si trova in sicurezza da un punto di vista idraulico,

verranno posizionate le centraline oleodinamiche necessarie alla

movimentazione delle paratoie.

2.2.9 GALLERIA DI SERVIZIO PER L’ACCESSO ALL’IMPIANTO

L’area d’intervento interessata dall’intera opera di presa è accessibile

mediante una pista arginale carrabile esistente, posta in sinistra idraulica del

torrente Mallero, che parte dalla loc. Val Rosera. Al fine di garantire l’esecuzione

delle opere in progetto in assoluta sicurezza idraulica si prevede di realizzare

una galleria di accesso all’interno del versante roccioso posto in destra idraulica.

L’attraversamento del torrente Mallero, per raggiungere tale cunicolo, avverrà

tramite un nuovo ponte in ferro e cls posto 75 m a valle dell’esistente briglia e

realizzato in assoluta sicurezza idraulica nei confronti delle piene del torrente

stesso come dimostrato da approfonditi studi in merito e riportati nel capitolo 6.

La quota dell’estradosso dell’impalcato è pari a 1.345,90 m s.l.m, mentre la luce

libera risulta essere pari a 28,00 m.

Nella figura seguente è rappresentata la sezione trasversale del ponte.

I collegamenti longitudinali dell’impalcato sono realizzati mediante profilati tipo

HEB 1000 in acciaio S 355 (Fe510); per ricoprire la distanza esistenze fra le

spalle in calcestruzzo armato, tali travi vengono unite tramite opportuna

bullonatura; in particolare per ogni singolo collegamento si utilizzeranno tre travi

HEB 1000, una centrale di 12 metri e le altre laterali di 8,80 m, per un totale di

Page 25: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 23/88

4 collegamenti longitudinali. I collegamenti trasversali sono invece realizzati

mediante profilati HEA 300. L’impalcato in acciaio è dotato di opportuni

controventi sia orizzontali che verticali dal diametro di 20 mm.

La soletta di copertura prevede la posa di una lastra predalles di 5 cm sopra la

quale viene realizzata una soletta piena con spessore di 25 cm.

Il ponte è dotato di opportune barriere stradali H28P-02 tipo Margaritelli,

all’esterno delle quali verranno posizionati dei listoni in legno per un miglior

inserimento ambientale dell’opera. La larghezza della struttura risulta essere

pari a 4 m.

Figura 12 - Sezione trasversa del ponte di nuova costruzione

La galleria, caratterizzata da una lunghezza complessiva di circa 50,00 ml per

una larghezza utile di 6,00 m e una pendenza longitudinale del 4,8 %, consentirà

di raggiungere il camerone di imbocco alle gallerie di servizio della condotta

forzata e dell’opera di presa.

La funzione di tale galleria, oltre ad accesso finale per manutenzioni e ispezioni,

è quella di consentire l’ingresso alle opere in piena sicurezza durante

l’esecuzione dei lavori. Infatti è prevista la realizzazione dell’intera opera di

presa a partire da valle. L’innesto sul torrente costituente la bocca di presa

verrà realizzato come ultima opera, al fine di consentire alle maestranze di

lavorare all’interno della galleria in assoluta sicurezza.

Altro fattore importante che ha determinato le dimensioni del cunicolo di accesso

Page 26: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 24/88

è la necessità di smontare e allontanare la testa fresante della TBM a galleria

terminata.

In fase costruttiva le pareti saranno opportunamente stabilizzate con

rivestimento provvisorio (spritz – beton rete elettrosaldata ed eventuali

centinature metalliche) e successivamente completate con rivestimento

definitivo in c.a..

Nella parte iniziale in detrito è prevista la realizzazione di infilaggi in micropali

fino al raggiungimento dell’ammasso roccioso.

Per quanto riguarda questi ultimi due aspetti si precisa che la scelta di modificare

leggermente la posizione planimetria ed soprattutto la quota dell’impalcato del

ponte è stata dettata da esigenze di verifiche idrauliche solevate anche

dall’autorità competente in sede istruttoria.

Figura 13: Vista dell’imbocco della galleria di servizio e del ponte sul Mallero

2.2.10 OPERE ACCESSORIE E SISTEMAZIONI ESTERNE

Nella zona ove sorgerà l’opera di presa sono previsti degli interventi di

sistemazione arginale, in modo da garantire la completa sicurezza idraulica

dell’area; in particolare, in corrispondenza della traversa di presa, in sinistra

idraulica è prevista la costruzione di un nuovo muro arginale in massi ciclopici

del tutto simile a quello esistente.

Una nuova scogliera d’argine verrà realizzata nel tratto d’alveo compreso fra la

controbriglia esistente a valle della traversa di presa e il ponte di nuova

realizzazione per il raggiungimento della galleria di accesso all’opera di presa;

delle scogliere sono previste anche sul lato destro e consentiranno di mettere in

sicurezza le nuove spalle del ponte.

Alla fine dei lavori si provvederà alla risistemazione e rettifica della pista arginale

Page 27: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 25/88

esistente.

A lavori ultimati verranno eseguiti anche interventi di ripristino dei luoghi che

saranno limitate alle sole aree di cantiere indispensabili.

Saranno praticamente assenti opere di mitigazione in quanto la quasi totalità

dell’opera di presa si svilupperà in “galleria”. Dalla visione degli inserimenti

fotografici si può notare come le opere finali visibili sono perfettamente integrate

allo stato dei luoghi prevedendo l’utilizzo di materiali recuperati in loco. L’intera

opera di presa è realizzata all’interno di una serie di briglie che presentano

altezze dello sbarramento abbondantemente al di sopra di quanto previsto per

la traversa in progetto.

2.2.11 LIMITAZIONE DELLA PORTATA DERIVATA

All’art. 1 del disciplinare di concessione contenente agli obblighi e le

condizioni cui dovrà soddisfare la concessione di derivazione è stabilito che la

quantità massima di acqua derivabile potrà variare sino ad un massimo uguale

e non superiore a moduli max 13,00 (l/s 1300).

Per quanto riguarda la limitazione della portata derivata dell’impianto,

all’interno dell’opera di presa, tra la vasca dissabbiatrice e la vasca di carico, è

previsto l’inserimento di un muro divisorio, dotato nella parte superiore di una

lama fissa in acciaio. Un dispositivo così concepito si comporta come un vero e

proprio misuratore di portata, stabilendo un legame univoco fra battente

idraulico sopra di esso e portata transitante; in particolare il ciglio superiore

della lama dovrà essere posizionato ad una quota tale da provocare, al

passaggio di una portata superiore a quella massima pari a 1,3 m3/s, un

rigurgito che attivi lo sfioratore laterale presente all’interno dell’opera di presa.

L’equazione che governa il comportamento dello stramazzo, detta anche legge

di efflusso è data da:

hghLQ 2max

da cui si ricava che l’altezza della lama d’acqua sopra lo stramazzo è pari a:

Page 28: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 26/88

cm30,39,812Lμ

Qh

3

2

dove: Qmax= portata massima derivabile = 1,3 m3/s

μ = coefficiente d’efflusso in parete sottile = 0,44

L = larghezza dello stramazzo = 4,00 m

g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s2

h = lama d’acqua sopra lo stramazzo = 30,3 cm

Figura 14: Particolare del dispositivo per la limitazione della portata

Page 29: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 27/88

2.3 GALLERIA

L’opera più importante dell’impianto e quella che presenta la maggiori

difficoltà esecutive è sicuramente la galleria nella quale verrà alloggiata la

condotta forzata.

Come già anticipato nelle premesse, il presente progetto, prevede l’utilizzo

della galleria non più come canale di adduzione dalla vasca di carico, ma bensì

come opera realizzata con il solo scopo di contenere la condotta forzata nelle

modalità che vengono meglio descritte nello specifico capitolo.

La nuova galleria avrà una lunghezza complessiva di circa 2150 m, ed un

dislivello di 70 m.

L’esecuzione è prevista partendo da valle con l’ausilio della fresa, brevemente

chiamata anche TBM (Tunnel Boring Machine). Il nuovo punto d’imbocco è

situato a circa 1281,00 m s.l.m., in prossimità dell’area di bonifica esistente. Il

nuovo punto d’imbocco è costituito da un area già rimaneggiata e presenta una

morfologia tale da consentire, con poche lavorazioni, l’approntamento della

fresa.

Dall’imbocco di valle, la galleria si sviluppa lungo un tratto con curvatura molto

ampia, avente raggio pari a 1,5 km. Tale valore risulta essere compatibile con i

raggi minimi necessari alla TBM per funzionare in modo corretto e ottimale. La

lunghezza di questa porzione di galleria è di circa 1493,00 m. La restante parte,

di 657,00 m, presenta uno andamento rettilineo, fino al raggiungimento

dell’opera di presa.

Una volta che la TBM avrà raggiunto l’opera di presa, si provvederà alla

rimozione della testa fresante; in questo modo la TBM potrà essere riportata

all’imbocco della galleria facendole percorrere in senso inverso tutto lo scavo

effettuato in precedenza.

I dati caratteristici della nuova galleria realizzata con TBM sono i seguenti:

1. Quota imbocco Galleria = 1.281 m s.l.m.;

2. Lunghezza totale galleria = c.a. 2150,00 m;

3. Diametro della sezione di scavo = 3,90 m;

4. Area di scavo della sezione = 11.94 m2;

Page 30: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 28/88

5. Dislivello = c.a. 70 m;

6. Pendenza galleria=3,19 %.

Il materiale derivante dallo scavo della galleria verrà utilizzato per ricolmare

alcune camere di coltivazione della miniera in esercizio di Brusada-Ponticelli

ubicata in Comune di Lanzada, di proprietà di uno dei soci del concessionario.

All’imbocco di valle delle galleria è prevista la realizzazione di un portale di

ingresso per l’accesso.

Figura 15: Sezione dell’imbocco di valle della galleria

2.3.1 SEZIONI TIPO DELLA GALLERIA

Dalle informazioni geologiche a disposizione la galleria attraversa materiale

roccioso; in particolare:

- dalla sezione 132 alla 110 vi è presenza di serpentiniti antigoritiche;

- dalla sezione 110 alla 44 si registra la presenza di gabbri.

A seconda delle caratteristiche geologiche presenti si sono ipotizzate tre diverse

sezioni tipo di scavo.

Nello scavo in roccia compatta, che dovrebbe essere per circa 80/90% del tratto,

non sono previsti rivestimenti di alcun tipo. La roccia infatti presenta delle

caratteristiche geomeccaniche tali da non comportare nessun tipo di rinforzo

della sezione.

Potrebbero esserci situazioni locali di roccia degradata e pertanto sono

ipotizzabili due tipi di interventi a seconda del livello di degrado della roccia.

Page 31: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 29/88

Nei tratti in cui si avrà roccia mediamente degradata è prevista la posa di

pannello tipo liner-plate, ed il completamento con spritz beton rinforzato con

maglia elettrosaldata per uno spessore totale del rivestimento pari a 13-15 cm.

In caso di roccia degradata sarà realizzata la centinatura mediante profilati IPE

100, posa di rete elettrosaldata e spritz beton per uno spessore totale del

rivestimento pari a 17-20 cm.

Figura 16 - Sezione tipo della galleria in roccia compatta

Figura 17 - Sezione tipo della galleria in rocce mediamente degradate

Page 32: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 30/88

Figura 18 - Sezione tipo della galleria in rocce degradate

2.3.2 SCAVO DELLA GALLERIA CON TBM

Con il nome Tunnel Boring Machine (TBM) si identifica una macchina che

permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie; in italiano è

anche chiamata fresa o “talpa”.L’abbattimento meccanico presenta il vantaggio,

rispetto allo scavo per mezzo di esplosivi, di ridurre notevolmente la

sconnessione dell’ammasso roccioso alla periferia dello scavo, con conseguente

riduzione del volume di terre interessate dalla decompressione e quindi dei

carichi finali gravanti sul rivestimento, prolungando inoltre sensibilmente il

tempo di auto assestamento. Altro vantaggio è quello che consente di eseguire

lo scavo con una sezione completamente circolare e pertanto favorevole da un

punto di vista strutturale.

Tale soluzione, a fronte di un maggior costo delle opere, ha indubbi vantaggi

ambientali, oltre che in termini di sicurezza per le maestranze:

I vantaggi si possono riassumere come segue:

1. minore inquinamento acustico dovuto allo scavo senza impiego di

esplosivi soprattutto nelle ore notturne;

2. con riferimento alla vicinanza del cosiddetto “Sasso del cane”, lo scavo

con fresa offre maggiori garanzie di stabilità del versante, in ogni caso

molto lontano dal tracciato di scavo;

Page 33: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 31/88

3. minore rischio di inquinamento ambientale;

4. riduzione dei tempi di costruzione grazie alla elevata velocità di scavo e

formazione del rivestimento garantita dal sistema TBM che permette di

eliminare i lunghi tempi morti legati allo scavo in tradizionale: ovvero i

continui cambi di fase lavorativa per poter fare uscire il mezzo impegnato

al fronte e far entrare il mezzo per la fase successiva (jumbo, pala,

escavatore, pompa spritz, autobetoniera, etc.);

5. il già evidenziato minor disturbo nell’ammasso: la geometria della sezione

di scavo più favorevole dal punto di vista statico rispetto a quella con

piedritti verticali e platea piana;

6. le lavorazioni, rispetto allo scavo in tradizionale, seppure sempre in un

ambiente confinato, sono più semplici e meno logoranti (ambiente di

lavoro più confortevole);

7. maggiore sicurezza del personale impiegato, eliminazione dei fumi dovuti

alle volate e dei fumi di scarico dei mezzi;

8. migliore ventilazione dei cantieri in sotterraneo;

9. a parità di sezione minima, l’eliminazione totale del sovrascavo che con

la tecnologia TBM riduce il quantitativo di smarino.

L’attrezzatura proposta per l’esecuzione della galleria è una TBM “aperta”, di

elevata potenza adatta per lo scavo in rocce dure. Lo scavo avviene a mezzo

della rotazione della testa e dell’azione di speciali utensili di taglio del tipo a

disco rotante con taglienti di acciaio ad alta resistenza che disgregano la roccia

grazie alla spinta di avanzamento ed alla contemporanea rotazione della testa.

La spinta sulla testa è fornita grazie all’ azione di contrasto laterale esercitata

da “grippers” agenti contro le pareti rocciose.Dietro il corpo della macchina

vengono posti in opera sistematicamente degli elementi trasversali sui quali

vengono alloggiati i binari per supportare il transito del treno di servizio a

seguito della T.B.M e i convogli per il trasporto all’esterno dello smarino e

l’approvvigionamento dei materiali.

L’utilizzo della T.B.M. permette di meccanizzare tutte le operazioni di scavo e

rivestimento. Lo smarino avviene con sistema ferroviario in quanto la macchina

è in grado di caricare un treno contenente tutto il materiale proveniente dallo

Page 34: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 32/88

scavo di 1,20 m di galleria; anche l’eventuale rivestimento è eseguito con

sistemi industrializzati che garantiscono una buona produzione e qualità

dell’opera. Infatti tutti i materiali vengono trasportati all’interno tramite idonei

treni di servizio e posti in opera con attrezzature appositamente studiate

(erettore centine, pompa cls con braccio robotizzato, etc,).La scelta di questo

tipo di macchina è legata alle caratteristiche dell’ammasso lapideo, con qualità

della roccia di previsione generalmente “buona” e “discreta” e con alcuni

attraversamenti di zone di roccia a maggiore fratturazione.

2.3.3 DATI TECNICI FRESA TBM

La testa fresante, così come la potenza installata per la sua movimentazione, è

adeguatamente dimensionata rispetto alle caratteristiche dell’ammasso roccioso

rilevate in progetto in termini di durezza dei materiali e stato di fratturazione.

Infatti:

- è realizzata con carpenterie di elevato spessore e qualità d’acciaio per

sopportare gli elevati carichi imposti; sulla parte frontale sono disposti gli

alloggiamenti degli utensili di taglio con possibilità di cambio dall’interno

della testa al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori;

la forma della testa arrotondata è stata studiata per ottenere la massima

stabilità del profilo in ogni condizione di scavo; inoltre la disposizione degli

utensili consente una adeguata frantumazione del materiale che si

introduce successivamente nelle bocche di carico;

- l’impiego degli inverter attraverso cui sono alimentati i motori idraulici

elettrici per l’azionamento della testa fresante consente la regolazione

continua della velocità di rotazione;il supporto del cuscinetto-testa è

realizzato con carpenterie di elevato spessore e costituisce la struttura

più importante della fresa; su di esso sono ricavati gli alloggiamenti del

sistema di rotazione composto da corona, pignoni e motori.

Page 35: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 33/88

Figura 19 - particolare degli utensili di taglio posizionati sulla testa della TBM

Con la rotazione, il materiale di risulta dello scavo viene raccolto con le pale di

carico e convogliato nella zona retrostante la testa attraverso le bocche di carico;

quindi viene raccolto nella tramoggia per poi essere trasferito verso la zona di

caricamento dei vagoni.

Il sistema di avanzamento è composto da una serie di pistoni che hanno una

corsa di mm 1500 posizionati in modo da evitare o facilitare il controllo del rollio

(rotazione assiale) della TBM; tali pistoni si contrastano contro le pareti della

galleria già scavata a mezzo dei grippers laterali.

Il sistema per l’erezione ed il montaggio degli elementi di rivestimento (erettore)

è costituito da un braccio meccanico ad azionamento idraulico che ne consente

la movimentazione attraverso la rotazione rispetto all’asse della galleria e la

traslazione longitudinale e radiale; i pannelli di rivestimento vengono

movimentati dal punto di scarico fino al punto di posa con un sistema di

sollevamento.

Nella foto successiva è riportata una fresa TBM analoga a quella che potrà essere

utilizzata per lo scavo della galleria.

Page 36: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 34/88

Figura 20 - Esempio di fresa TBM.

Le caratteristiche principali della fresa che verrà utilizzata sono riportate di

seguito:

Page 37: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 35/88

2.4 CONDOTTA FORZATA

Dalla vasca di carico ha inizio la condotta forzata DN 900 mm, che si

sviluppa per una lunghezza totale di 3.011,35 m. La quota dell’asse della

condotta in corrispondenza dell’imbocco è di 1.350,75 m s.l.m., mentre la quota

dell’asse in corrispondenza dell’arrivo in centrale è di 1.029,60 m s.l.m, per un

dislivello geometrico di 321,15 m.

Alla luce delle modifica progettuale che prevede la posa di un tratto di

circa 2185 ml di condotta forzata in sostituzione del tratto di galleria di

adduzione/vasca di carico previsto nel progetto approvato, si è deciso di

adottare un DN 900 mm per la condotta forzata in sostituzione del DN 800 mm

previsto nel progetto approvato. Tale scelta è dettata dal fatto che l’aumento

considerevole della lunghezza della condotta forzata (935 ml progetto approvato

– 3011,35 ml progetto in variante), implica un considerevole aumento delle

perdite di carico. A tal proposito la scelta di adottare un DN 900 mm per la

condotta forzata va a compensare l’aumento delle perdite di carico.

Sulla base delle caratteristiche geometriche/strutturali e soprattutto sulla

modalità di posa della stessa, la condotta può essere suddivisa in due tratti ben

distinti:

Primo tratto, che si sviluppa interamente all’interno della galleria e del

camerone d’accesso in opera di presa, per una lunghezza complessiva di

circa 2185 m.

Secondo tratto, a valle della galleria in cui la condotta è prevista quasi

completamente interrata per una lunghezza di 826,36 m.

2.4.1 CONDOTTA FORZATA IN GALLERIA DN 900 mm

Il primo tratto della condotta forzata è previsto completamente all’interno

della galleria e del camerone d’accesso all’opera di presa. La galleria ha un

diametro massimo di 3,90 m (nelle zone con roccia compatta), variabile fino a

3,56 m nelle zone con roccia degradata a causa del maggior rivestimento interno

e una lunghezza complessiva di circa 2150 m.

Prima dell’inizio della posa della condotta verrà realizzata la platea di base

Page 38: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 36/88

e verrà predisposta la canalina metallica che dovrà alloggiare la fibra ottica ed

il cavo di alimentazione in BT.

All’interno di essa viene posata la condotta forzata avente diametro di 900 mm

e spessore di 10 mm.

La posa della condotta è prevista su supporti in acciaio collegati a un collare di

irrigidimento composto da due piatti accoppiati dello spessore di 1 cm il tutto

meglio rappresentato nella figura seguente.

Le tubazioni arriveranno in cantiere già dotate di tale sistema di appoggio oltre

che ricoperte internamente ed esternamente di pitture epossidiche.

Avranno una lunghezza complessiva di 10 m e la testa del tubo verrà lavorata

adeguatamente per consentirne una saldatura testa a testa a completa

penetrazione. La saldatura verrà eseguita esternamente alla tubazione della

tubazione.

La posa della tubazione è prevista partendo dall’alto, accedendo da valle della

galleria. Il trasporto avverrà con appositi carrelli che verranno studiati per

facilitare lo scarico all’interno della galleria.

Una volta posati i primi due tubi la squadra di saldatori provvederà ad eseguire

una saldatura di serraggio. Tale operazione verrà ripetuta per circa 200 volte

fino al completamento della posa.

Figura 21: Modalità di posa della condotta forzata in galleria

In contemporanea altre due squadre di saldatori eseguiranno l’intera saldatura

Page 39: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 37/88

della tubazione.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali della condotta si rimanda agli specifici

elaborati A.02.

2.4.2 CONDOTTA FORZATA INTERRATA DN 900 mm

Dalla sez. 31 (imbocco galleria), sino alla centrale di produzione la

tubazione verrà posata completamente interrata, per uno sviluppo totale di

826,36 m.

Il primo tratto di condotta interrata, dall’uscita della galleria fino alla sezione 20

per una lunghezza di circa 326,83 m, si sviluppa lungo la linea di massima

pendenza e presenta uno spessore di tra i 10 e 12 mm.

Il secondo tratto interrato, dalla sezione 20 fino all’arrivo in centrale per una

lunghezza di circa 499,53 m, percorre un tratto fortemente antropizzato ed è

caratterizzato da pendenze molto variabili, in questo tratto è previsto l’utilizzo

di spessori variabili che vanno dal 12 mm nella parte alta, ai 14 mm in vicinanza

dell’edificio centrale. La condotta interrata interseca in due punti la pista di

cantiere esistente che porta all’imbocco della galleria, e in un punto la strada

Comunale per San Giuseppe. Lungo l’intero sviluppo della condotta sono

posizionati 9 vertici verticali e 9 vertici orizzontali.

A fianco della condotta interrata è prevista la posa di un tubo in acciaio avente

diametro pari a 300 mm, per il convogliamento delle eventuali acque di

infiltrazione provenienti dalla galleria. Tale tubazione parte dall’apposito

pozzetto situato in corrispondenza dell‘imbocco della galleria, posizionato alla

fine del canale in cls per lo smaltimento delle acque e termina nel canale di

scarico della centrale di produzione.

Nei tratti su terreno naturale a bassa - media pendenza, in particolare dove la

posa è effettuata su depostiti detritici, è prevista la posa della condotta forzata

realizzando uno scavo di sbancamento con larghezza al fondo di circa 1,20 cm

e profondità minima di circa 2,00 m, per tutta la lunghezza della condotta è

previsto inoltre la stesura di uno strato di posa in sabbia e ghiaietto e la

realizzazione di uno strato di copertura in ghiaia, il resto dello scavo verrà

rinterrato con il materiale di risulta.

Page 40: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 38/88

Figura 22 - Sezione tipo posa condotta forzata su terreno a media-bassa pendenza

Fra la sezione 20 e 14, la condotta intercetta il substrato roccioso; in questi

tratti la posa avviene su uno strato di sabbia e ghiaietto ed è previsto il rinfranco

con calcestruzzo.

Figura 23 - Sezione tipo posa condotta forzata in roccia

In corrispondenza della centrale, fra la sezione 10 e 6, la condotta forzata passa

al di sotto della nuova strada di accesso all’edificio di produzione. La sezione

tipo, prevede la posa su uno strato di sabbia e ghiaietto e ricopertura con il

materiale proveniente dagli scavi.

Page 41: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 39/88

Figura 24: Sezione tipo posa condotta lungo nuova strada di accesso all’edificio della centrale

Grande attenzione verrà posta alle operazioni di ripristino ambientale

mediante sistemazione delle piste provvisorie interessate dai lavori ed

inerbimento delle aree boschive e prative interessate dagli scavi.

Come rilevabile dalla relazione di calcolo allegata si è prevista la realizzazione

di diversi blocchi di ancoraggio da posizionarsi nei punti di cambio di pendenza

o di direzione della tubazione. A lavori e ripristino ambientale ultimati, la

condotta forzata, risulterà totalmente interrata e quindi invisibile

2.4.3 SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PORTATE E ORGANI DI

SICUREZZA

All’imbocco della condotta forzata, in corrispondenza della vasca di carico,

è previsto il posizionamento della paratoia di testa condotta (P101) di dimen-

sioni 1,40 x 1,40 m, per il sezionamento della condotta. Quest’ultima paratoia,

del tipo a sganciamento automatico, avrà anche funzione di sicurezza, infatti,

qualora i misuratori di portata installati a monte e a valle della condotta rilevas-

sero valori differenti di portata od una sovra velocità della stessa la paratoia di

sezionamento condotta si chiuderebbe immediatamente interrompendo il flusso

nella tubazione.

E’ prevista infatti l’installazione di strumenti per la misurazione delle portate di

tipo digitale muniti di sonda ad ultrasuoni.

Page 42: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 40/88

Tale sistema, interamente digitale, viene impiegato nella misura dei valori di

velocità, portata istantanea e portata integrata di fluidi nei canali e tubazioni.

Le sonde funzionano alternativamente come emettitore e come ricevitore di un

impulso ad ultrasuoni mentre l'oscillatore piezo-ceramico della sonda, eccitato

da un impulso di tensione generato dal convertitore di misura, emette un

impulso ad ultrasuoni che propagandosi nel fluido viene ricevuto dalla sonda

opposta e nuovamente convertito in un segnale elettrico.

Il convertitore calcola la velocità del fluido dalla misura della differenza del

tempo di transito dell'impulso

che alternativamente viene

trasmesso fra le sonde in

direzione favorevole o contraria

alla direzione del moto del

fluido.

Le coppie di trasduttori saranno

montate all’interno della

condotta forzata, due coppie

verranno posizionate in

prossimità della vasca di carico

(minimo 10 diametri

dall’imbocco) e due coppie verranno posizionate in corrispondenza dell’edificio

centrale, nell’apposito locale per la misura delle portate.

Avendo installato i misuratori di velocità su due sezioni distinte (monte e valle)

è possibile verificare eventuali anomalie all’interno della condotta, come rotture

che causano forti variazioni di velocità; in queste situazioni il sistema di controllo

provvede alla chiusura tempestiva della paratoia di testa condotta.

Nel tratto iniziale è infine prevista l’installazione di un aeroforo al fine di

scongiurare la formazione di pericolose depressioni in condotta a seguito della

chiusura della paratoia di testa condotta.

Vista la notevole lunghezza della forzata, e di conseguenza gli enormi volumi di

acqua in gioco, si è optato per l’inserimento di una ulteriore valvola di

sezionamento della condotta in corrispondenza dell’imbocco della galleria. Tale

Figura 25: Schema misuratore di portata

Page 43: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 41/88

valvola avrà anch’essa funzioni di sicurezza nel caso si verificassero perdite

all’interno della condotta forzata.

A fianco della condotta forzata è prevista la posa di un doppio cavidotto

all’interno dei quali vengono posizionati un cavo B.T. e una fibra ottica per la

trasmissione dei dati.

Per rilevare le portate rilasciate dalla paratoia a ventola preposta al

deflusso del DMV in corrispondenza della traversa di presa è prevista

l’installazione di un misuratore di livello, ad esempio funzionante tramite un

sensore di pressione o a ultrasuoni, in grado di convertire il segnale rilevato in

termini di livello idrico.

Tale misura sarà poi convertita a sua volta in un valore di portata attraverso

l’impiego di una relazione funzionale detta scala di deflusso o scala delle portate.

Anche all’interno delle vasche di carico, dissabbiattrici e sghiaiatrici

verranno installati idonei misuratori di livello al fine di consentire la regolazione

dell’impianto in tempi brevi.

Altra apparecchiatura adottata è quella che riguarda il controllo del livello della

ghiaia all’interno delle vasche, che regolerà l’apertura in automatico delle

paratoie di fondo delle vasche per consentirne l’allontanamento.

2.4.4 RESTITUZIONE DEI DATI

I dati rilevati di portata turbinata, del D.M.V. rilasciato, così come quelli

relativi alla produzione di energia elettrica verranno resi disponibili alla pubblica

amministrazione mediante l’installazione di appositi display posizionati

all’esterno dell’edificio centrale e all’esterno degli edifici delle opere di presa.

I display saranno analoghi a quelli già utilizzati in altri impianti progettati e

riportati nella figura sottostante.

Il sistema necessita di pochissimi interventi di manutenzione, infatti dalle

esperienze maturate su impianti simili non è mai stato necessario, ad oggi,

eseguire interventi di riparazione/sostituzione.

Page 44: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 42/88

Figura 26: Esempi di display esterni per la restituzione dei dati

Page 45: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 43/88

2.5 STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE DI

PRODUZIONE.

La centrale di produzione, come già previsto in sede approvazione del

progetto, sarà raggiungibile grazie alla realizzazione di una nuova strada di

accesso che si innesta sull’esistente strada comunale per San Giuseppe, e

giunge fino al piazzale del depuratore acque.

Lo studio del tracciato è stato condotto in accordo con la Nuova

Serpentino S.p.a. e con il Comune di Chiesa in Valmalenco. Il progetto finale

non si discosta di molto da quello indicato nel P.G.T. in vigore del Comune di

Chiesa in Valmalenco.

Figura 27 – Estratto Disciplina aree P.G.T. – Evidenziata in grigio la strada in progetto

La lunghezza totale della strada è di circa 496,92 m, con una pendenza massima

Page 46: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 44/88

del 14,26 % nel tratto in prossimità della centrale, una pendenza minima del

2,79 % e una pendenza media del 9,22 %. Lungo tutto lo sviluppo sono presenti

9 curve planimetriche con raggi di curvatura sufficienti al transito di mezzi

d’opera importanti e necessari alla realizzazione dell’opera ma soprattutto al

trasporto delle apparecchiature elettromeccaniche (turbine/generatori e

trasformatori).

La larghezza della carreggiata è di 6 m; la carreggiata stradale la cui

pavimentazione sarà realizzata con stesura di ghiaia e sabbia proveniente dalla

frantumazione del materiale di risulta degli scavi avrà un piano con baulatura

con pendenza del 2/3 %. Il tutto verrà completato con la stesura finale del

manto stradale composto da uno strato di tout venant di spessore 8-10 cm e

tappetino d’usura di spessore 3 cm.

Lungo lo sviluppo della strada si costruiranno sia di muri si controripa a semi

gravità a sostegno delle scarpate sopra strada, sia muri di sostegno a semi

gravità in massi ciclopici.

E’ prevista la posa finale di idonee protezioni stradali e guard-rail lungo tutta la

carreggiata, costituiti da una barriera in legno e acciaio.

Una canaletta alla francese, con larghezza pari a 65 cm permetterà lo

smaltimento delle acque meteoriche.

Figura 28 - Strada di accesso alla centrale: sezione tipo con muri di sostegno

Page 47: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 45/88

Figura 29 - Strada di accesso alla centrale: sezione tipo con muri di controripa

Figura 30 - Vista panoramica della centrale di produzione e della pista di accesso

Page 48: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 46/88

2.6 CENTRALE DI PRODUZIONE.

Le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio centrale in variante sono simili a

quelle dell’edificio approvato in sede di A.U.

La centrale di produzione è ubicata in sponda destra del torrente Mallero,

all’interno dell’area della “Nuova Serpentino d’Italia” in località Castellaccio, in

comune di Chiesa in Valmalenco. L’edificio è previsto gran parte interrato,

ricoperto a verde nella parte superiore; i diversi locali sono sfalsati plano-

altimetricamente per ottimizzare gli spazi e ridurre gli ingombri. L’estensione

planimetrica risulta essere di circa 305 m2.

Le aree più significative all’interno della centrale risultano essere:

- piano di scarico / ingresso (posto a quota 1040 m s.l.m.);

- sala quadri (posta a quota 1035,5 m s.l.m.);

- locale comandi (1035,5 m s.l.m.)

- locale trasformatori (posto a quota 1040,35 m s.l.m.);

- sala macchine (1028 m s.l.m.).

Figura 31 - Pianta ingresso e sala macchine in centrale

Page 49: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 47/88

L’edificio, di cui è stato particolarmente curato l’aspetto architettonico, è

strutturato in 2 volumi principali così organizzati:

- sulla parte nord est, con uno sviluppo perfettamente rettangolare verrà

ricavato un volume di altezza pari a 21,70 m, di cui 10,90 m altezza

massima fuori terra, dove sarà ospitato il gruppo elettromeccanico di

produzione. Tale spazio è denominato “sala macchine”; la dimensione in

pianta è pari a circa 11,00 ml x 15,70 ml;

- in adiacenza al volume di cui sopra, ad una quota di imposta superiore,

verrà realizzato lo spazio destinato all’ingresso, alla baia di scarico, alla

sala quadri ed alla zona trasformatori con dimensioni di circa 11,00 m x

10,30 m, altezza di 13,90 m, di cui massima fuori terra di 9,80 ml.

Figura 32 – sezione edificio centrale

I materiali predominati che caratterizzano i prospetti dell’edificio saranno il

rivestimento in pietrame, l’intonacatura con tinteggiatura RAL 1015 e alcuni

elementi di copertura in rame. La struttura portante dell’edificio sarà realizzata

con muri in calcestruzzo armato con struttura orizzontale in lastre alveolari

prefabbricate del tipo RAP.

Le pareti del locale trasformatore sarà in cemento armato e comunicherà

direttamente sull’esterno attraverso una griglia in carpenteria metallica di

dimensioni 4,00 x 3,00 m.

Page 50: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 48/88

Come rilevabile dai disegni allegati, la sala macchine sul lato nord, est e ovest,

risulterà completamente interrata. Solamente parte della parete a sud risulterà

fuori terra.

Le n. 3 vetrate della sala macchine, di dimensioni pari a 1,20 m x 3,10 m,

saranno fisse, in profilato d’alluminio con doppio vetro insonorizzato e con

elementi decorativi in serpentino.

Le porte ed il portone per l’ingresso dei mezzi alla baia di scarico (dimensioni

4,00 m x 4,00 m) saranno rivestiti in legno. La copertura dell’edificio come tutte

le opere di lattoneria saranno realizzate in rame.

All’interno dell’edificio verrà installato un carroponte con portata pari a 20

tonnellate per movimentare le opere elettromeccaniche presenti in centrale.

Figura 33 - Vista esterna della centrale di produzione

Page 51: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 49/88

Figura 34 - Vista interna della centrale di produzione

2.6.1 DOTAZIONE ELETTROMECCANICA

Nella sala macchine verrà installato un gruppo Pelton ad asse verticale;

Il gruppo è dimensionati per turbinare la portata massima stabilita da

disciplinare di concessione e pari a 1300 l/s.

La scelta di installare un unico gruppo turbina e generatore, è dovuta al fatto

che la portata media e massima turbinabili risultano notevolmente inferiori alla

portata media naturale del torrente Mallero, determinando così una curva di

durata delle portate derivate costante a relativamente omogenea, anche nel

periodo invernali.

Le caratteristiche principali del gruppo turbina e generatore sono le seguenti:

GRUPPO TURBINA GENERATORE

Portata massima turbinabile: 1300 l/s

Potenza nominale: 3700 kW

Salto utile netto con Q max: 312,3 m

Page 52: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 50/88

Velocità di rotazione: 1000/750 rpm

In questa fase di progettazione non sono reperibili altri dati caratteristici delle

opere elettromeccaniche, in quanto la scelta del tipo di turbina, generato e

trasformatore utilizzati nell’impianto non è stata ancora effettuata. La scelta del

tipo di opere elettromeccaniche da installare è influenzata da più fattori quali: il

prezzo, la disponibilità, i rendimenti, la qualità e etc.) al momento dell’offerta.

Il trasformatore saranno del tipo ad olio e sarà posato prevedendone un lato a

contatto con l’esterno. Verranno dotati di vasca di raccolta collegata ad un

serbatoio interrato per la raccolta dei olii.

Il generatore sarà a raffreddamento a liquido e pertanto all’interno della centrale

verranno creati i necessari collegamenti al sistema di raffreddamento del glicole

che verrà alloggiato sulla base del canale di scarico.

La movimentazione delle valvole e degli iniettori delle spine avverrà con sistemi

oleodinamici.

La centrale è equipaggiata per un funzionamento del tutto automatizzato, senza

la necessità di personale a presidio a tempo pieno. Sia le manovre di avvio che

quelle di arresto potranno essere eseguite in automatico tramite la gestione a

distanza. L’esercizio sarà controllato da un sistema di sicurezza atto ad evitare

possibili malfunzionamenti in qualsiasi parte dell’impianto.

2.7 CANALE DI RESTITUZIONE

La turbina scaricherà l’acqua in uscita dalla girante in un canale di

restituzione a sezione rettangolare in calcestruzzo armato di larghezza 1,00 m,

altezza 1,3 m, lunghezza di circa 28,4 m e pendenza longitudinale del 4,6 %,

che consente il convogliamento delle acque turbinate direttamente nell’alveo del

torrente Mallero, in completa sicurezza idraulica, ad una quota di 1024,00 m

s.l.m. L’accesso al canale di restituzione è possibile direttamente dalla sala

macchine mediante la rimozioni di speciali botole dotate di scale alla marinara

per l’ingresso in sicurezza alle fosse.

Sul fondo del canale di restituzione è prevista la posa di un sistema di

Page 53: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 51/88

scambiatori che consentiranno il raffreddamento dei generatori mediante un

sistema di tubazioni in acciaio INOX. Una lamella sul fondo permetterà di

mantenere sempre immersi gli scambiatori.

Figura 35 - Sezione longitudinale del canale di scarico

Nel tratto finale dello scarico verrà realizzato un opportuno pozzetto

sifone in modo da smorzare le velocità dell’acqua in uscita e soprattutto ridurre

al minimo i rumori provenienti dall’interno della centrale idroelettrica; inoltre,

dopo il pozzetto sifone, verrà posizionata anche una griglia anti-uomo.

L’accesso al canale è consentito anche dall’esterno della centrale

mediante una botola situata in corrispondenza del pozzetto/sifone; la botola è

dotata di scala alla marinara per consentire in sicurezza l’accesso da parte delle

maestranze per ispezioni periodiche programmate.

2.8 LINEA ELETTRICA

La connessione dell’impianto idroelettrico avverrà nelle immediate vicinanze

della centrale. La soluzione proposta da enel prevede la realizzazione di una

nuova cabina in prossimità dell’innesto della nuova strada di accesso alla

centrale. La nuova linea verrà pertanto verrà posata al di sotto della sede

stradale nelle modalità descritte negli appositi elaborati progettuali. Da precisare

che nell’ambito dei lavori di connessione è previsto anche l’adeguamento di un

tratto di linea esistente interrato distante dalla centrale e meglio rappresentato

negli allegati progettuali.

Page 54: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 52/88

Figura 36 – Inserimento fotografico nuova Cabina Enel

Page 55: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 53/88

3. PRINCIPALI DIFFERENZE RISPETTO AL

PROGETTO AUTORIZZATO

Di seguito vengono evidenziate le principali differenze tra la nuova soluzione e

la soluzione autorizzata con determinazione della Provincia di Sondrio n. 630 del

12 aprile 2010.

3.1 Opera di presa

Le principali differenze riguardano la parte interna dell’opera che sono state

adeguate a contenere le vasche di decantazione e di carico necessarie alla

gestione in sicurezza dell’impianto. La diversa modalità di esecuzione della

galleria ha implicato la realizzazione un diverso accesso di monte, tale da

consentire lo smontaggio della testa rotante della TBM. La nuova soluzione evita

la realizzazione della pista d’accesso all’imbocco prevista nel progetto originario.

Pertanto la nuova soluzione risulta migliorativa soprattutto dal punto di vista

ambientale. Per quanto riguarda le opere in alveo, le uniche differenze

riguardano la quota di imposta del ponte e l’abbassamento della briglia esistente

a valle della traversa in progetto. Tali elementi hanno permesso di superare le

perplessità espresse dall’autorità idraulica in fase istruttoria.

3.1 Galleria & condotta forzata

Le differenze principali, oltre ad una diversa tecnica di scavo, riguardano

principalmente la sua funzione. Nel progetto approvato tale opera aveva la

finalità di costituire una adduzione a pelo libero alla vasca di carico. Nella nuova

soluzione la galleria avrà lo scopo di contenere la condotta forzata DN 900 mm,

necessaria al convogliamento in pressione dell’acqua direttamente dalla vasca

di carico. Altra differenza di rilevo è l’enorme beneficio paesaggistico

conseguente alla non realizzazione della strada di approntamento alla galleria e

l’area di cantiere necessaria per l’approntamento della TBM. Infatti la nuova

soluzione prevede la realizzazione dell’imbocco di valle all’interno di un’area

rimaneggiata situata ad una quota inferiore anche rispetto al sentiero “Primolo-

Page 56: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 54/88

San Giuseppe”.

La differente ubicazione dell’imbocco di valle della galleria permette inoltre di

ridurre notevolmente il tratto di condotta forzata esterna di circa 110 ml, con

una conseguente riduzione della superficie di trasformazione.

3.1 Edificio centrale & strada di accesso

La nuova soluzione ha previsto una revisione dell’edificio centrale, anche a

seguito della realizzazione della strada di accesso all’edificio, progettata in

accordo con la Nuova Serpentino d’Italia S.p.a. ed il comune di Chiesa in V.co.

Tale strada infatti rientra le previsione urbanistiche del comune.

Da un punto di vista dimensionale la nuova soluzione prevede una notevole

riduzione del sedime dell’edificio nell’ordine del 30 %. Un altro elemento che ha

determinato una revisione del progetto e riconducibile ad una diversa soluzione

di connessione alla rete enel di distribuzione.

Page 57: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 55/88

4. DETERMINAZIONE DEI VOLUMI DI SCAVO

Il presente capitolo intende rappresentare quelli che sono i reali volumi di

scavo previsti per la realizzazione dell’intera opera ed affrontarne le tematiche

relative allo stoccaggio temporaneo. Per quanto riguarda le modalità di

allontanamento e la destinazione finale del materiale, si conferma quanto

previsto nel progetto approvato. Di seguito vengono analizzati i differenti aspetti

relativamente ai quattro cantieri principali previsti per la realizzazione dell’Opera

di Presa, Galleria, Condotta Forzata ed Edificio Centrale con relativa strada di

accesso ed evidenziate le differenze rispetto al progetto autorizzato.

La differenza in eccesso, di materiale da allontanare, è quantificata in circa

13.340 mc, quasi tutti derivanti dalla realizzazione della strada di accesso alla

centrale. Tali volumi non erano stati computati nel progetto precedente ma sono

evidentemente necessari per la realizzazione della nuova strada di accesso.

4.1 OPERA DI PRESA

Per quanto riguarda la realizzazione dell’intera opera di presa, comprese le

relative opere accessorie, è prevista la movimentazione di circa 11.710 m3 di

materiali costituiti prevalentemente da smarino. L’escavazione in galleria verrà

effettuata con tecniche tradizionali e prevede l’esecuzione degli scavi nel

seguente ordine:

- come primissima opera verrà realizzato

l’attraversamento sul torrente Mallero

costituito da un ponte in acciaio e cls che

consentirà di raggiungere in sicurezza la

sponda destra del torrente e approntare

l’esecuzione del cunicolo d’accesso

all’opera di presa. Tale cunicolo, della

sezione di 20 m2 e lunghezza di circa 56

m, consentirà di raggiungere il punto di

arrivo della TBM.

- In prossimità di tale zona è prevista la Figura 37 - Sezione di scavo cunicolo di accesso

Page 58: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 56/88

realizzazione di una “camerone” adatto allo smontaggio della testa della

fresa; tale “camerone” ha una sezione di 128,00 m2 e presenta una

lunghezza complessiva di circa 28 m, come rappresentato nella figura

seguente:

Figura 38 - Sezione di scavo della camera per lo smontaggio della testa della fresa

- Da questo punto, proseguendo in

direzione nord, si escaverà il

condotto che consentirà di

alloggiare l’intera opera costituente

le vasche di carico, dissabbiatrice e

sghiaiatrice, sino a raggiungere

l’alveo del torrente Mallero. La

sezione di scavo risulta essere di

circa 44 m2 per una lunghezza

complessiva di circa 94 m.

- In corrispondenza della bocca di presa la sezione aumenta ad un valore

di circa 78 m2, per una lunghezza di circa 9 m. Per lo scarico delle vasche

si provvederà, invece, alla realizzazione del canale di scarico dell’opera di

presa, che presenta una sezione di scavo di circa 16 m2 e una lunghezza

Figura 39 - Sezione di scavo zona vasche

Page 59: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 57/88

di 40 m.

Il Volume di scavo complessivo è di:

OPERA DI PRESA VOLUME DI SCAVO

[m3]

VOLUME DA MOVIMENTARE

[m3]

Bocca di presa (78 m2 x 9 m) 702 807

Galleria per vasche (44 m2 x 94 m) 4.136 4.756

Camerone (128 m2 x 28 m) 3.584 4.122

Accesso mezzi in presa (20 m2 x 56 m) 1.120 1.288

Canale di scarico (16 m2 x 40 m) 640 736

TOTALE PRESA 10.182 11.710

Tabella 1 - Volumi di scavo in corrispondenza dell’opera di presa

Nella tabella, i volumi da movimentare sono stati valutati partendo dai volumi

di scavo e considerando un adeguato rigonfiamento.

Il volume totale di scavo da movimentare verrà risistemato come segue:

- sistemazioni esterne forfettarie = 1000 m3;

- rialzo della strada esistente in sinistra idraulica in corrispondenza

dell’imbocco del nuovo ponte = 360 m3;

Figura 40 - Sezione di scavo bocca di presa e canale di scarico

Page 60: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 58/88

- rocce e trovanti da utilizzare per la realizzazione dei manufatti quali muri,

traversa e scogliere = 500 m3.

Il materiale in esubero, pari a circa 9.850 m3, verrà utilizzato, così come previsto

anche dal progetto approvato, a colmata della cava “Brusada-Ponticelli”.

4.2 GALLERIA

Per valutare il volume di scavo della galleria si è considerato il diametro pari a

3,90 m e un rigonfiamento pari al 15 %.

GALLERIA VOLUME DI SCAVO

[m3]

VOLUME DA

MOVIMENTARE

[m3]

TOTALE GALLERIA

(11,94 m2 x 2150,00) 25.671 29.520

Tabella 2 - Volumi di scavo provenienti dalla galleria

Come già evidenziato, lo scavo

meccanizzato della galleria consente

di eliminare totalmente il sovra scavo

e ridurre di conseguenza il

quantitativo complessivo di smarino.

Limitato risulta essere anche il

rigonfiamento stesso del materiale

derivante dall’utilizzo della TBM.

Il materiale proveniente dallo scavo

della galleria sarà completamente

stoccato provvisoriamente in

prossimità dell’imbocco di valle della galleria stessa, come indicato nel relativo

layout di cantiere. Parte del materiale verrà frantumato ad una pezzatura

sufficientemente piccola ed utilizzato come primo riempimento della condotta

forzata dalla sezione 1 alla sezione 31. La rimanente parte verrà stoccata come

colmata della miniera “Brusada Ponticelli”. Le modalità di allontanamento

rimangono quelle previste nel progetto autorizzato.

Nella figura sottostante è evidenziata la zona di imbocco della galleria

Figura 41: Sezione di scavo galleria

Page 61: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 59/88

Figura 42 – Zona di imbocco galleria

4.3 CONDOTTA FORZATA

Il volume da smaltire proveniente dallo scavo della condotta forzata è

valutato considerando le dimensioni effettive della tubazione, che nella parte

interrata presenta un diametro pari a 0,9 m e superficie di 0,64 m2.

CONDOTTA INTERRATA Lunghezza 826 m

VOLUME DI

SCAVO

[m3]

VOLUME DA

MOVIMENTARE

[m3]

TOTALE 530 610 Tabella 3 - Volumi di scavo provenienti dall’interro della condotta forzata

In linea generale il materiale proveniente dallo scavo della condotta

forzata rimane in loco, per la sistemazione ambientale ed i riempimenti.

Ipotizzando una larghezza complessiva della fascia interessata ai lavori di circa

8 m, la sistemazione in loco del materiale prevede un innalzamento del terreno

di circa 25-30 cm.

L’eventuale materiale in eccesso e non idoneo verrà allontanato e trasportato

nelle modalità previste.

Page 62: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 60/88

4.4 EDIFICIO CENTRALE E STRADA DI ACCESSO ALLA

CENTRALE

Per quanto concerne la realizzazione della centrale il volume di scavo risulta:

CENTRALE VOLUME DI SCAVO

[m3]

VOLUME DA

MOVIMENTARE

[m3]

TOTALE 10.330 11.880 Tabella 4 - Volumi provenienti dallo scavo della centrale

Tale volume è costituito quasi totalmente da roccia, e quindi riutilizzabile

per la costruzione dei muri di sostegno della strada di accesso all’opera, e dove

necessario per la realizzazione delle opere in pietra nell’ambito del progetto in

studio.

E’ opportuno rimarcare come, in sede esecutiva, valutate le

caratteristiche dell’ammasso scavato, non è da escludere l’utilizzo di tale

materiale da parte delle numerose aziende locali operanti nel settore estrattivo

per eseguirne una lavorazione e commercializzarne il prodotto finito.

Per la sistemazioni esterne ed i rinterri è previsto l’utilizzo di circa 4.500 m3,

mentre per la realizzazione dei muri di sostegno della strada di accesso è

previsto l’uso di circa 1.500 m3 di materiale; ipotizzando inoltre che una

percentuale compresa fra il 30 – 35 % del materiale scavato sia buono (ipotesi

avvalorata dalle indagini geologiche effettuate), e quindi utilizzabile per altre

opere civili tramite il prelievo da parte di terzi (circa 1.000 m3), risulta un volume

in eccesso pari a circa 4.880 m3.

I volumi in gioco per la strada di accesso sono:

STRADA DI ACCESSO

ALLA CENTRALE

VOLUME DI SCAVO

[m3]

VOLUME DA

MOVIMENTARE

[m3]

TOTALE 19.000 21.850

Tabella 5 - Volumi di scavo per la realizzazione della pista di accesso alla centrale

I rinterri per rilevati e scogliere sono pari a circa 4.000 m3; si ottiene

dunque un volume in esubero di circa 17.850 m3.

Page 63: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 61/88

Nella tabella 8 sono riassunti i volumi da movimentare e i volumi di rinterro, con

indicate le rimanenze da smaltire in miniera.

OPERA VOLUME DI SCAVO [m3]

VOLUME DA MOVIMEN-TARE [m3]

RINTERRI E RIUTILIZZI [m3]

RIMANENZA [m3]

PRESA 10.182 11.710

Sistemazioni esterne

forfettarie 1.000

9.850 Rialzo pista in sx

idraulica 360

Muri, traverse e scogliere

500

Totale 1.860

GALLERIA 25.671 29.520 29.520

CONDOTTA FOR-ZATA

INTERRATA

530* 610 Sistemazioni

in loco 610 0

EDIFICIO CENTRALE

10.330 11.880

Sistemazioni esterne e rinterri

4.500

4.880 Muri di sostegno 1.500

Altri utilizzi 1.000

Totale 7.000

STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE

19.000 21.850 rinterri e sco-

gliere 4.000 17.850

RIMAMENZA TOTALE 62.100

Tabella 6 - Tabella riassuntiva dei volumi in gioco

*Tale valore comprende il solo volume occupato dalla condotta forzata

Page 64: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 62/88

PROGETTO IN

VARIANTE

PROGETTO

AUTORIZZATO DIFFERENZA

OPERA DI PRESA 9.850 4.500 5.350

GALLERIA 29.520 31.500 -1.980

CONDOTTA

FORZATA

INTERRATA

0 4.285 -4.285

EDIFICIO CENTRALE 4.880 8.475 -3.595

STRADA DI

ACCESSO ALLA

CENTRALE

17.850 NON PREVISTA IN PROGETTO 17.850

62.100 48.760 13.340

Tabella 7 - Tabella di raffronto volumi di scavo

Come già evidenziato nelle premesse la differenza di volume tra le due soluzioni

progettuali è da imputare alla prevista strada di accesso all’edificio centrale. Tale

opera infatti non era stata inserita, se pur necessaria, nel progetto approvato.

Il volumi rimanenti verranno allontanati dall’area di cantiere e trasportati, come

ampiamente descritto, alla Miniera Ponticelli di Lanzada.

Page 65: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 63/88

5. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Nel presente capitolo vengono analizzate le problematiche relative alla

cantierizzazione dell’opera e quelli che sono gli schemi cantieristici adottati per

la realizzazione dell’intera opera in progetto.

L’impianto gode nel suo complesso di una ottima accessibilità, i lavori verranno

organizzati in quattro distinti cantieri principali meglio rappresentate nelle tavole

progettuali B.06, B.07, B.08:

- Area di cantiere 1: opera di presa;

- Area di cantiere 2: galleria;

- Area di cantiere 3: condotta forzata;

- Area di cantiere 4: centrale di produzione e pista di accesso;

Per quanto riguarda la linea elettrica M.T., precisiamo che la parte in prossimità

della centrale idroelettrica e quella relativa alla costruzione della nuova cabina

verranno gestite all’interno del cantiere relativo alla centrale di produzione. Nulla

è previsto in tale capitolo per quanto riguarda il cantiere relativo al

potenziamento della linea enel esistente, i quali lavori verranno gestiti

direttamente da enel.

5.1 CANTIERE OPERA DI PRESA – Loc. San Giuseppe -

Per quanto riguarda l’opera di presa, l'accesso con mezzi meccanici all'area

interessata dalla realizzazione del manufatto è garantito dall'esistente pista

camionabile presente in sinistra idraulica del torrente Mallero, e utilizzata per

raggiungere le zone di cava/discarica poste a quote superiori.

Il progetto prevede inoltre la costruzione di un ponte metallico posto a valle

dell'esistente briglia di collegamento tra l'esistente pista di accesso in sinistra

idraulica ed il fronte di lavorazione previsto all'interno del versante roccioso in

destra idraulica. In tal modo sarà possibile garantire l'accesso ed il transito dei

mezzi meccanici al fronte di scavo per la realizzazione della camera per lo

smontaggio della testa della fresa e l’opera di presa (vasca di carico, canale

dissabbiatore e canale sghiaiatore), rendendo pertanto il cantiere del tutto

Page 66: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 64/88

indipendente dal regime idraulico di deflusso delle acque del torrente Mallero e,

quindi, in sicurezza idraulica.

Ad impianto ultimato ed in fase di esercizio l'accessibilità all'opera di presa per

le operazioni di ordinaria manutenzione sarà garantita attraverso lo stesso ponte

metallico.

A ridosso delle aree verranno posizionate le baracche di cantiere e le

attrezzature per l’esecuzione delle lavorazioni:

- installazione di baracche di cantiere dotate di servizi igienici e uffici;

- installazione dell’officina di cantiere;

- deposito di materiale e mezzi di cantiere;

- stoccaggio del materiale proveniente dagli scavi dell’opera di presa in

attesa della definitiva allocazione del materiale.

5.2 CANTIERE GALLERIA – Loc. Primolo -

Lo scavo della galleria sarà completamente meccanizzato, tramite l’ausilio

di tecnologia TBM.

I mezzi meccanici utilizzati sono:

- Fresa di scavo, dotata di testa rotante con alloggiati gli utensili di scavo;

- Vagoni per trasporto dello smarino nell’area di cantiere di imbocco;

Lo scavo della galleria avverrà partendo da valle; una volta che la TBM avrà

raggiunto l’opera di presa, si provvederà alla rimozione della testa fresante; in

questo modo la talpa potrà essere riportata all’imbocco della galleria, facendole

percorrere in senso inverso lo scavo effettuato in precedenza.

A ridosso dell’imbocco è prevista la delimitazione dell’area evidenziata in blu

nella figura sottostante nella quale verranno ricavati i necessari spazzi che

dovranno contenere:

- L’area per l’installazione di baracche di cantiere dotate di servizi igienici e

uffici;

- L’area per l’installazione dell’officina di cantiere;

- L’area per il deposito di materiale e mezzi di cantiere;

- L’area per lo stoccaggio del materiale proveniente dagli scavi in attesa

Page 67: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 65/88

della definitiva allocazione del materiale.

E’ da rimarcare come la soluzione progettuale proposta delimiti l’area di cantiere

al di sotto del sentiero di collegamento tra la loc. Primolo e la Loc. San Giuseppe.

Tutta l’area di cantiere si sviluppa all’interno di una zona che già attualmente è

occupata e transitata con mezzi d’opera.

E’ prevista pertanto la delimitazione in corrispondenza dell’attuale imbocco della

pista esistente mediante la posa di un opportuno cancello metallico che impedirà

l’accesso a qualsiasi mezzo non autorizzato

Figura 43 - Vista dell’area di cantiere in corrispondenza dell’imbocco della galleria

5.3 CANTIERE CONDOTTA FORZATA INTERRATA – Loc.

Castellaccio/Primolo -

Lo scavo della condotta forzata avverrà tramite l’ausilio di escavatore. In

corrispondenza della strada comunale per San Giuseppe verrà perimetrata un

area per il deposito temporaneo delle tubazioni costituenti la condotta forzata,

come indicato nella figura seguente, in rosso è indicato il tracciato seguito dalla

condotta forzata:

Page 68: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 66/88

Figura 44 – Vista tracciato condotta forzata e area di deposito temporaneo

La realizzazione della condotta è prevista dal basso verso l’alto e verrà eseguita

per tratti di circa 100-150 m. Il tratto successivo verrà cominciato non prima di

aver terminato il tratto precedente.

L’area di cantiere verrà di volta in volta delimitata impedendone l’accesso

impedendone l’accesso alle persone non autorizzate.

Come evidenziato nella tavola allegata B.07 il cantiere gode di ottima

accessibilità anche accedendovi direttamente da aree non trafficate.

5.4 CANTIERE CENTRALE DI PRODUZIONE E PISTA DI

ACCESSO – Loc. Castellaccio -

Indicativamente l’area di cantiere in corrispondenza della centrale di

produzione è quella indicata nella figura sottostante. All’interno della zona

verranno allestite le baracche di cantiere e la baracca uffici, nonché il deposito

Page 69: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 67/88

di materiali e mezzi di cantiere.

Figura 45: Vista dell’area di cantiere in corrispondenza della centrale di produzione e della pista di accesso.

All’interno di tale area verranno delimitati i seguenti spazi utili:

- Area per l’installazione di baracche di cantiere dotate di servizi igienici e

uffici;

- L’area per l’installazione dell’officina di cantiere;

- L’area per il deposito di materiale e mezzi di cantiere;

- L’area per lo stoccaggio del materiale proveniente dagli scavi dell’opera

di presa in attesa della definitiva allocazione del materiale.

- Aree per l’installazione delle gru a torre.

Page 70: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 68/88

6. PROGRAMMA LAVORI

6.1 ORGANIZZAZIONE E TEMPISTICHE

Il completamento dell’impianto è previsto in 17 mesi; l’intera opera è

suddivisa in 4 cantieri principali e ben distinti che si riassumono come segue:

- opera di presa e opere accessorie

- centrale di produzione;

- galleria;

- condotta forzata;

Per consentire il termine entro la data prevista è necessario che i vari cantieri si

sovrappongano da un punto di vista temporale.

Una volta ottenuta l’autorizzazione unica l’organizzazione del cantiere prevede

l’inizio in tempi brevi dei lavori di realizzazione della galleria.

Di seguito viene allegato il Cronoprogramma dettagliato dei lavori che dimostra

come la conclusione di tutte le lavorazioni possa essere stabilito in 17 mesi.

6.1 ALLEGATO A: CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Vedasi Allegato A

Page 71: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 69/88

7. PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA

Il costo complessivo delle opere costituenti l’impianto idroelettrico in oggetto,

può essere così sommariamente riassunto:

LAVORI EDILI:

OPERA DI PRESA

Realizzazione sul torrente Mallero dei manufatti relativi all’opera di di presa,

comprendenti la realizzazione di una traversa di presa sul torrente Mallero in

massi ciclopici e cls, la realizzazione della manufatto di captazione in cls

armato provvisto di griglia verticale, la realizzazione della scala di rimonta per

il rilascio del DMV, la realizzazione delle vasche di decantazione e carico, , la

realizzazione del ponte sul torrente Mallero, il trasporto del calcestruzzo, del

ferro e di tutti i materiali necessari alla realizzazione delle opere, i rivestimenti

esterni delle opere, gli interventi di ripristino ambientale e le opere di

regimazione dell'alveo durante l'esecuzione dei lavori.

€ 1.200.000,00

GALLERIA DI DERIVAZIONE

Realizzazione di galleria di derivazione in sponda destra del torrente Mallero,

per una lunghezza totale di 2150 ml e un diametro di 3,9 ml, realizzati con

TBM.

Compreso inoltre, la realizzazione della galleria a servizio dell’opera di presa,

la realizzazione del cunicolo di accesso e la realizzazione del cunicolo di scarico.

Nel prezzo è compreso, il trasporto del calcestruzzo, del ferro e di tutti i

materiali necessari alla realizzazione delle opere, il trasporto dello smarino alla

miniera “Ponticelli Brusada”, (ventilazione, depurazione acque, eventuali

chiodature di consolidamento, oneri per falso portale d'imbocco).

€ 10.000.000,00

CONDOTTA FORZATA

Eseguita con 3011,35 ml di tubazioni in acciaio del diametro 900 mm. Le

tubazioni avranno estremità atte all’accoppiamento congiunto a bicchiere.

Comprese nel prezzo le opere di scavo, rinterri e ripristini ambientali con

semine e piantumazioni arboree, le opere in calcestruzzo quali: setti di

sostegno condotta, blocchi di ancoraggio, attraversamento stradali , pozzetti

per la misurazione della portata, la fornitura e posa di pezzi speciali, quali:

curve tronchetti e misuratore di portata condotta e manifold

€ 4.000.000,00

Page 72: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 70/88

EDIFICIO CENTRALE & STRADA D’ACCESSO

Realizzato con muri in calcestruzzo armato e solai in parte in c.a. ed in parte

con lastre alveolari prefabbricate del tipo RAP, l’edificio sarà parzialmente

incassato nel versante orografico destro della valle.

Compresi:

Il canale di scarico in C.A., il rivestimento in pietrame locale delle pareti a vista

dell’edificio seminterrato, i serramenti in profilato di ferro ed alluminio

anodizzato, le pavimentazioni in grès, le impermeabilizzazioni delle murature,

le varie sistemazioni ambientali con semine e piantumazioni, la realizzazione

dei vani per cabine Enel e contatori di misurazione UTIF e la realizzazione della

pista d'accesso all'edificio centrale (come da convenzione con il Comune di

Chiesa in V.vo)

€ 2.000.000,00

APPARATI ELETTROMECCANICI

Fornitura e installazione di tutte le opere elettromeccaniche necessarie al

corretto funzionamento dell'impianto: n. 1 gruppi turbina generatore tipo

“Pelton”, n. 1 trasformatori, quadri elettrici, apparecchiatura per automazione

e opere elettromeccaniche varie (paratoie testa condotta, paratoie scarico di

fondo, saracinesche) per la vasca di carico il canale dissabbiatore e la traversa

di presa

€ 1.500.000,00

PROGETTAZIONE

Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza etc..

€ 300.000,00

LINEA ELETTRICA

Realizzazione linea elettrica M.T. di collegamento alla rete nazionale,

compreso realizzazione cabina dio consegna e potenziamento altra linea.

€ 100.000,00

VARIE E MISCELLANEE

€ 50.000,00

TOTALE PARZIALE

€ 19.150.000,00

IVA (21 % sul parziale)

€ 4.021.500,00

TOTALE

€ 23.171.500,00

Page 73: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 71/88

8. VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

8.1 VERIFICA IN CORRISPONDENZA DELL’OPERA DI PRESA

In questo capitolo vengono descritti i calcoli idraulici ed i risultati ottenuti per la

modellazione idraulica di stato di fatto e progetto, in corrispondenza dell’opera

di presa dell’impianto idroelettrico sul torrente Mallero, per un tempo di ritorno

di 200 anni.

I calcoli per determinare i profili idraulici di moto permanente in condizioni di

piena sono stati condotti utilizzando il software HEC-RAS, elaborato dall’US

Army Corps of Engineers.

Il modello idraulico per la simulazione dei tiranti idrici è stato realizzato a partire

da un rilievo topografico di dettaglio in corrispondenza della zona ove verrà

ubicata l’opera di presa.

Sono state prese in considerazione due configurazioni di riferimento: una

rappresentante lo stato di fatto del torrente, con la sola presenza della briglia e

della controbriglia esistenti, in assenza dell’opera di presa; l’altra, denominata

configurazione di progetto, nella quale sono state inserite le opere di

sbarramento e di presa in progetto, il ponte di attraversamento che sorgerà

circa 80 metri a valle della briglia esistente, tenendo anche conto sia del

ribassamento della stessa, sia della nuova sagomatura dell’alveo determinata

dalla realizzazione di una nuova scogliera d’argine. Nelle figure 46 e 47 sono

riportate le planimetrie di rilievo e di progetto in corrispondenza dell’opera di

presa.

Il valore della portata di piena di progetto utilizzata nelle simulazioni è:

- Q200 = portata massima corrispondente a Tr = 200 anni = 250 m3/s;

Tale valore è stato desunto da studi idrologici realizzati sul tratto di fiume

interessato dall’opera di presa.

Le simulazioni sono state condotte sia per lo stato di fatto, sia per lo stato di

progetto, dopo aver inserito nel modello l’opportuna geometria del tratto in

esame. Per il calcolo delle perdite di carico distribuite è stato assunto,

cautelativamente e a favore di sicurezza, un valore di perdita di carico di

Manning pari a 0,06 s/m1/3, corrispondente a un coefficiente di Strikler di 16,67

Page 74: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 72/88

m1/3/s. Le condizioni al contorno di monte e di valle sono state imposte pari

all’altezza di stato critico.

Figura 46 – Estratto planimetria di rilevo Opera di presa

Page 75: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 73/88

Figura 47 – Estratto planimetria di progetto Opera di presa

Page 76: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 74/88

8.1.1 STATO DI FATTO

Il modello descritto nel paragrafo precedente è stato utilizzato per effettuare le

simulazioni idrauliche per la portata di riferimento, ricavando così il profilo di

moto permanente relativamente allo stato di fatto.

Nella tabelle 3 e nella figura 26 sono riportati i valori delle grandezze idrauliche

più significative calcolati e i profili longitudinali del pelo libero con l’indicazione

dei livelli di piena con tempo di ritorno di 200 anni in corrispondenza delle sezioni

rilevate.

SEZIONE

QUOTA

FONDO

ALVEO

LIVELLO

IDRICO

BATTENTE

IDRICO

VELOCITÀ

MEDIA

NUMERO DI

FROUDE

[m s.m.] [m s.m.] [m] [m/s] [-]

1 1354.37 1357.87 3.5 4.78 1.01

2 1353.77 1355.57 1.8 7.35 1.95

3 1352.99 1354.82 1.83 6.56 1.79

4 1351.19 1354.89 3.7 2.58 0.5

5 1349.65 1354.94 5.29 1.98 0.32

6 1347.56 1354.99 7.43 1.45 0.22

7 1346.71 1355.02 8.31 1.07 0.14

8 1345.57 1355.03 9.46 0.85 0.1

9 1345.5 1355.03 9.53 0.75 0.08

Briglia 1351.87 1355.03 3.16

10 1343.87 1346.41 2.54 4.2 1

11 1343.16 1345.06 1.9 5.82 1.57

12 1342.85 1344.79 1.94 5.02 1.27

Controbriglia 1342.85 1345.06 2.21

13 1340.75 1343.13 2.38 3.99 0.86

14 1339.7 1342.93 3.23 3.98 0.78

15 1339.1 1342.4 3.3 4.6 1

16 1338.62 1341.23 2.61 5.86 1.35

17 1337.92 1340.2 2.28 6.38 1.59

18 1337.31 1340.07 2.76 5.22 1.23

19 1336.92 1340.04 3.12 4.56 0.98

20 1336.81 1339.49 2.68 4.92 1.21

21 1336.76 1339.04 2.28 4.98 1.17

22 1336.72 1338.8 2.08 4.52 1.1

23 1336.63 1338.67 2.04 4.1 0.99

Page 77: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 75/88

24 1336.42 1337.93 1.51 4.77 1.32

25 1336.03 1338.15 2.12 3.04 0.72

26 1335.92 1338.03 2.11 2.94 0.68

27 1335.54 1337.9 2.36 2.93 0.65

28 1335.49 1337.71 2.22 3.07 0.7

29 1335.31 1337.13 1.82 4.02 1

Tabella 7 - Profilo di stato di fatto per Q200 = 250 m3/s.

Figura 48 - Vista 3D del profilo di moto permanente in condizioni di piena

29

28.5*

28

27

26

25 24

22.5*

21.5*

21

20

19.5*

19

18

17

16.5*

16

15

14 13.5*

12.5*

11.5*

10.5*

9.5*

8.5*

7.5*

6.5*

5.5*

4.5*

3.5*

2.5*

1.5*

Presa stato di fatto

Legend

WS Tr 200

Ground

Bank Sta

Ground

Page 78: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 76/88

Figura 49 - Profili di stato di fatto per la portata di piena duecentennale.

05

01

00

15

02

00

25

03

00

13

35

13

40

13

45

13

50

13

55

13

60

Pre

sa s

tato

di f

atto

Dis

tanz

e (

m)

Quote (m)

Le

ge

nd

WS

Tr

200

Cri

t T

r 2

00

Gro

und

28...

27...

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Mal

lero

Pre

sa

Page 79: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 77/88

8.1.2 CONFIGURAZIONE DI PROGETTO

Per lo studio della configurazione di progetto, al modello dello stato di fatto sono

state aggiunte le opportune modifiche geometriche per valutare il disturbo al

deflusso da parte delle opere in progetto. Nel modello sono stati inseriti:

- la geometria dell’opera di sbarramento;

- la nuova geometria della briglia esistente, che verrà abbassata;

- la geometria del ponte di attraversamento, completo di spalle;

- le nuove sezioni d’alveo in corrispondenza delle zone dove verrà realizzata

la scogliera d’alveo.

Nella tabella 4 e nella figura 28 sono riportati i valori delle grandezze idrauliche

calcolate e i profili longitudinali del pelo libero con l’indicazione dei livelli di piena

con tempo di ritorno di 200 anni in corrispondenza delle sezioni rilevate.

SEZIONE QUOTA FONDO

ALVEO

LIVELLO

IDRICO

BATTENTE

IDRICO

VELOCITÀ

MEDIA

NUMERO

DI

FROUDE

[m s.m.] [m s.m.] [m] [m/s] [-]

1 1354.37 1357.86 3.49 4.78 1.01

2 1353.77 1355.57 1.8 7.35 1.95

3 1352.99 1354.82 1.83 6.56 1.79

4 1351.19 1356.49 5.3 1.61 0.26

5 1349.65 1356.50 6.85 1.39 0.2

Traversa di presa 1354.3 1356.50 2.2

7 1346.71 1352.83 6.12 1.67 0.26

8 1345.57 1352.86 7.29 1.2 0.17

9 1345.5 1352.87 7.37 1 0.13

Briglia 1349.87 1352.87 2.97

10 1343.87 1346.41 2.54 4.2 1

11 1343.16 1345.06 1.9 5.83 1.57

12 1342.85 1344.79 1.94 5.02 1.27

Controbriglia 1342.9 1345.06 2.16

13 1340.29 1342.60 2.31 4.39 1

14 1339.7 1341.49 1.79 5.63 1.38

15 1339.1 1341.38 2.28 4.73 1.03

16 1338.76 1340.95 2.19 4.88 1.08

17 1337.92 1339.54 1.62 6.28 1.61

Page 80: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 78/88

Monte Ponte 1337.6 1340.54 2.94 3.22 0.62

Ponte 1337.6 1340.50 2.90

Valle Ponte 1337.6 1340.45 2.85 3.32 0.65

18 1337.51 1340.48 2.97 3.1 0.59

19 1337.27 1340.52 3.25 2.55 0.47

20 1336.81 1339.72 2.91 4.32 1

21 1336.76 1339.03 2.27 4.98 1.17

22 1336.72 1338.82 2.1 4.47 1.08

23 1336.63 1338.67 2.04 4.1 0.99

24 1336.42 1337.93 1.51 4.77 1.32

25 1336.03 1338.15 2.12 3.04 0.72

26 1335.92 1338.03 2.11 2.94 0.68

27 1335.54 1337.90 2.36 2.93 0.65

28 1335.49 1337.71 2.22 3.07 0.7

29 1335.31 1337.13 1.82 4.02 1

Tabella 8: Profilo di progetto per Q200 = 250 m3/s.

Figura 50 - Vista 3D del profilo di moto permanente in condizioni di piena

29

28.5*

28

27

26

25

23

22

21.5*

21

20 19.5*

19

18

17

16.5*

16

15

14

13

12.1

11.5*

10.5*

9.5* 9

8

7

6

5

4

3

2

Presa stato di progetto

Legend

WS PF 1

Ground

Bank Sta

Ground

Page 81: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 79/88

Figura 51 - Profili di progetto per la portata di piena duecentennale.

05

01

00

15

02

00

25

03

00

13

35

13

40

13

45

13

50

13

55

13

60

Dis

tanze

(m

)

Quote (m)

Le

ge

nd

WS

P

F 1

Cri

t P

F 1

Gro

un

d

28...

27...

26

25

24

23

22

21

20

19*

18*

ponte per...

17*

16*

15*

14*

13*

12

11

10

9

8

7

5

4

3

2

1

Malle

ro P

resa

Page 82: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 80/88

8.1.3 CONSIDERAZIONI

Il ponte di nuova costruzione, per l’accesso all’opera di presa, che avrà una luce

netta di 28 m e quota d’impalcato all’intradosso di 1344.60 m s.l.m., non

produce rigurgiti, come è possibile notare dalla figura 29:

Figura 52 - Profilo in corrispondenza del ponte al passaggio di Q200.

Il tirante idrico in corrispondenza della sezione del ponte è di 2,90 m; a quota

1340,5 m s.l.m. Ne consegue un franco idraulico di 4,1 m.

Maggiori dettagli costruttivi in merito al ponte sono riportati nella relazione

tecnica illustrativa A.01 e nelle tavole C.11 e C.12 “Ponte di accesso all’opera di

presa”.

8.1.4 VERIFICA CON BRIGLIE INTERRITE

E’ stata condotta un’ulteriore verifica considerando la situazione di progetto con

le briglie completamente interrite, situazione che si potrebbe creare in condizioni

di piena a causa del notevole trasporto solido da parte della corrente idrica.

Nella tabella 5 e nella figura 30 sono riportati i valori delle grandezze idrauliche

più significative e i profili longitudinali del pelo libero con l’indicazione dei livelli

di piena raggiunti al passaggio della portata con tempo di ritorno di 200 anni.

20 30 40 50 60 701335

1340

1345

1350

1355

1360

1365

Presa stato di progetto

Ponte per l'accesso in galleria

Station (m)

Qu

ote

(m

)

Legend

WS PF 1

Crit PF 1

Ground

Bank Sta

Page 83: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 81/88

SEZIONE QUOTA FONDO

ALVEO LIVELLO IDRICO

BATTENTE IDRICO

VELOCITÀ MEDIA

NUMERO DI FROUDE

[m s.m.] [m s.m.] [m] [m/s] [-]

1 1354.37 1357.86 3.49 4.78 1.01

2 1354.3 1356.16 1.86 6.66 1.75

3 1354.29 1356.87 2.58 3.03 0.66

4 1354.29 1356.83 2.54 2.7 0.56

5 1354.29 1356.16 1.87 4.06 1

Traversa di presa 1354.3 1356.16 1.86

7 1349.87 1352.73 2.86 2.6 0.51

8 1349.87 1352.67 2.8 2.53 0.5

9 1349.87 1352.66 2.79 2.2 0.44

Briglia 1349.87 1352.66 2.79

10 1343.87 1346.41 2.54 4.2 1

11 1343.16 1345.06 1.9 5.82 1.57

12 1342.85 1344.79 1.94 5.02 1.27

Controbriglia 1342.85 1345.06 2.21

13 1340.29 1342.6 2.31 4.39 1

14 1339.7 1341.49 1.79 5.63 1.38

15 1339.1 1341.38 2.28 4.73 1.03

16 1338.76 1340.95 2.19 4.88 1.08

17 1337.92 1339.54 1.62 6.28 1.61

Monte Ponte 1337.6 1340.54 2.94 3.22 0.62

Ponte 1337.6 1340.5 2.9

Valle Ponte 1337.6 1340.45 2.85 3.32 0.65

18 1337.51 1340.48 2.97 3.1 0.59

19 1337.27 1340.52 3.25 2.55 0.47

20 1336.81 1339.72 2.91 4.32 1

21 1336.76 1339.03 2.27 4.98 1.17

22 1336.72 1338.82 2.1 4.47 1.08

23 1336.63 1338.67 2.04 4.1 0.99

24 1336.42 1337.93 1.51 4.77 1.32

25 1336.03 1338.15 2.12 3.04 0.72

26 1335.92 1338.03 2.11 2.94 0.68

27 1335.54 1337.9 2.36 2.93 0.65

28 1335.49 1337.71 2.22 3.07 0.7

29 1335.31 1337.13 1.82 4.02 1

Tabella 9 - Profilo di progetto per Q200 = 250 m3/s.

Page 84: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 82/88

Figura 53 - Profili di progetto per la portata di piena duecentennale, con briglie interrite.

05

01

00

15

02

00

25

03

00

13

35

13

40

13

45

13

50

13

55

13

60

Pre

sa

bri

glie

inte

rrite

Dis

tanze

(m

)

Quote (m)

Le

ge

nd

WS

P

F 1

Cri

t P

F 1

Gro

un

d

28...

27...

26

25

24

23

22

21

20

19*

18*

ponte pe...

17*

16*

15*

14*

13*

12

11

10

9

8

7

5

4

3

2

1

Malle

ro P

resa

Page 85: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 83/88

I livelli in corrispondenza del ponte, anche considerando le briglie interrite, non

cambiano rispetto a quelli valutati in precedenza, nella configurazione di

progetto.

Page 86: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 84/88

8.2 VERIFICA DEL LIVELLO DI PIENA IN CORRISPONDENZA

DELLO SCARICO DELLA CENTRALE

Nel capitolo seguente sono riportate le verifiche idrauliche, effettuate mediante

un modello a moto permanente monodimensionale tramite l’ausilio del software

HEC-RAS, in corrispondenza della centrale; scopo dello studio è accertare che il

canale di scarico non venga rigurgitato dal torrente in condizioni di piena con

tempo di ritorno pari a 200 anni.

Figura 54 – Planimetria di progetto Edificio Centrale

Page 87: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 85/88

Anche in questo caso il modello idraulico per la simulazione dei tiranti idrici è

stato realizzato a partire da un rilievo topografico di dettaglio in corrispondenza

della zona ove sorgerà la centrale; in particolare sono state ricostruite 11

sezioni, che ricoprono un tratto di circa 120 m, con la prima sezione posta circa

90 m a monte del canale di scarico.

La quota di sbocco del canale di scarico è posta a 1024 m s.l.m.. La quota di

fondo in corrispondenza di tale punto risulta essere di circa 1119,16 m s.l.m..

Il valore della portata di piena di progetto utilizzata nelle simulazioni è:

- Q200 = portata massima corrispondente a Tr = 200 anni, in corrispondenza

della centrale = 280 m3/s.

Per il calcolo delle perdite di carico distribuite è stato assunto, cautelativamente

e a favore di sicurezza, un valore di perdita di carico di Manning pari a 0,06

s/m1/3, corrispondente a un coefficiente di Strikler di 16,67 m1/3/s. Le condizioni

al contorno di monte e di valle sono state imposte pari all’altezza di stato critico.

SEZIONE QUOTA FONDO

ALVEO

LIVELLO

IDRICO

BATTENTE

IDRICO

VELOCITÀ

MEDIA

NUMERO DI

FROUDE

[m s.m.] [m s.m.] [m] [m/s] [-]

1 1025.64 1029.07 3.43 5.6 1.01

2 1024.03 1026.71 2.68 7.94 1.56

3 1023.61 1025.83 2.22 7.81 1.78

4 1022.72 1025.35 2.63 7.11 1.58

5 1021.86 1023.86 2 7.47 2.07

6 1021.09 1024.14 3.05 5.34 1.16

7 1020.62 1023.17 2.55 6.1 1.47

8 1020.13 1022.8 2.67 5.48 1.26

scarico 1019.16 1022.34 3.18 5.25 1.14

10 1018.18 1020.49 2.31 6.86 1.64

11 1015.88 1019.2 3.32 7.09 1.53

Tabella 10 - Profilo in corrispondenza dello scarico della centrale per Q200 = 280 m3/s.

Il livello idrico nella sezione in corrispondenza dello sbocco del canale è di

1022,34 m s.l.m., quasi 1,70 m al di sotto della quota di sbocco del canale di

scarico.

Dunque anche il canale di scarico risulta in sicurezza idraulica al passaggio della

portata di piena duecentennale.

Page 88: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 86/88

Figura 55 - Profili in corrispondenza della centrale, per la portata di piena duecentennale.

02

04

06

08

01

00

12

01

01

4

10

16

10

18

10

20

10

22

10

24

10

26

10

28

10

30

sca

rico

ce

ntr

ale

Ma

in C

ha

nne

l Dis

tance

(m

)

Elevation (m)

Le

ge

nd

Cri

t T

r 2

00

WS

T

r 200

Gro

un

d

10

9 Scarico centrale

8

7

6

5

4

3

2

1

malle

ro s

cari

co

Canale di scarico:

quota 1024 m s.l.m.

Page 89: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 87/88

9. ALLEGATO A: CRONOPROGRAMMA LAVORI

Page 90: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 91: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

TIPO OPERA

0 OPERE COMPATIBILI CON PROGETTO DI GRANDE DERIVAZIONE

Mese

15°6° 7°

Mese MeseMese Mese

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI IMPIANTO IDROELETTICO MALLERO

Mese Mese MeseSET. 2013 OTT. 2013 NOV. 2013 Mese Mese Mese

11°4° 5°

Mese

-3° -2° -1° 1° 2° 12°

Mese Mese

13°

Mese Mese

14°

Mese

16°3° 8° 9° 10°

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

Mese

17°

0.a Scavi e movimento terra

0.c Opere in pietra e scogliere

0.d Opere varie in alveo

1 PRESA

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

1.a Allestimento cantiere

1.c Ponte + Accessi

1.d Scavo galleria in roccia (metodo tradizionale)

1.e Abbassamento briglia esistente e traversa in alveo. abbassamento briglia esistente

1.f Opere in c.a. - - Platee, muri e Vasche

1.g Opere ettromeccaniche posa paratoia sghiaiatrice

1.h Finiture

2 CENTRALE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

2.a Allestimento cantiere

2.b Scavi e movimento terra

2.c Fondazioni, canale di scarico e opere in c.a.

2.d Opere in pietra

2.e Opere elettromeccaniche

2.f Sistemazioni esterne e Finiture

3 STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

3.a Allestimento cantiere

3.b Scavi e movimento terra

3.c Opere in c.a. - Fondazioni e cordoli -

3.d Opere in muratura

3.e Sistemazioni esterne e Finiture

4 GALLERIA

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

4.a Allestimento cantiere

4.b Approntamento e collaudo TBM

4.c Avanzamento TBM

4.d Smontaggio testa e recupero TBM

4.e Realizzazione di platea e allestimento linea elettrica

4.f Portale di ingresso e sistemazioni finali

5 CONDOTTA FORZATA INTERRATA

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

5.a Allestimento cantiere e opere accessorie

5.b Esecuzione scavo e piste di accesso

5.c Posa tubazione e saldatura

5.d Blocchi di ancoraggio e reinterri

5.e Sistemazioni Ambientali

6 CONDOTTA FORZATA IN GALLERIA

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

6.a Allestimento cantiere e opere accessorie

6.b Trasporto e alloggiamento tubazione

6.c Esecuzione saldatura

7 LINEA ELETTRICA

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

7.a Allestimento cantiere

7.b Scavo + posa cavidotto nuova linea

7.c Realizzazione cabina Elettrica

7.d Allacciamento nuova linea a rete Enel

7.e Scavo + posa cavidotto linea da potenziare

7.f Posa cavidotto acciaio su ponte

7.g Allacciamento linea potenziata

8 PROVE / COLLAUDI

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

SOSPENSIONE

Page 92: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 93: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Relazione tecnica - idraulica

Salvetti_Graneroli studio di ingegneria engineers associated

pag. 88/88

10. ALLEGATO B: PREVENTIVO DI

CONNESSIONE/ STGM E SUA ACCETTAZIONE

Page 94: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 95: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

GRUPPO ENEL - DIVISIONE INFRASTRUTTURE E RETI Distribuzione Territoriale Rete Lombardia

1/16 Enel Distribuzione SpA – Società con unico socio - Sede legale 00198 Roma, via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, C.F. e P.I. 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale Euro 2.600.000.000,00 i.v. - Direzione e coordinamento di Enel SpA

DIS/MAT/NO/DTR-LOM/VEM-BIL RACCOMANDATA AR

SPETT.LE STUDIO DI INGEGNERIA SALVETTI-GRANEROLI LUNGOFIUME MALLERO CADORNA 49 - SONDRIO 23100 SONDRIO SO

Codice di rintracciabilità: T0530598

Oggetto: Preventivo di connessione alla rete MT di Enel Distribuzione in regime di Cessione per l’impianto di produzione da fonte Idraulica per una potenza in immissione richiesta di 4200 kW sito in LOCALITA' CASTELLACCIO SNC - Chiesa in Valmalenco

Con riferimento alla Sua richiesta di connessione del 26/09/2012 si trasmette, ai sensi della Delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas n. 99/08, allegato A - Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) e successive modifiche ed integrazioni, comprese quelle introdotte dalla deliberazione n. 328/2012/R/EEL, di seguito denominata “TICA”, il preventivo di connessione, elaborato secondo le seguenti condizioni:

• Potenza in immissione richiesta (art. 1.1,dd del TICA) 4200 kW; • Potenza nominale dell’impianto di produzione 4200 kW; • Potenza ai fini della connessione (art. 1.1,z del TICA) 4200 kW.

1. DATI IDENTIFICATIVI DI IMPIANTO

I seguenti dati sono relativi al punto di connessione dell'impianto in oggetto alla rete MT con tensione nominale 15000 V ed identificato con il codice di rintracciabilità della richiesta T0530598. indirizzo: LOCALITA' CASTELLACCIO SNC - Chiesa in Valmalenco comune: Chiesa in Valmalenco 23023 (SO) codice POD: IT001E177164461(Art. 37, c.1 Delibera 111/06) codice presa: 1411504724632 codice fornitura: 177164461 Cliente: MALLERO ENERGIA SRL DTR: Lombardia Zona: Sondrio Id

.139

8318

2

Enel-DIS-26/11/2012-2093841

Page 96: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

2/16

2. COSTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’importo da corrispondere per la richiesta di connessione in immissione, nel caso in cui l’impianto per la connessione venga realizzato da Enel Distribuzione, come da soluzione tecnica minima individuata, è pari a 198.343,20 € IVA compresa, come meglio specificato nel seguito:

- valore 163.920,00 € determinato come minimo tra:

A = 35 · 4200 + 90 · 2 · 4200 · 0,27+100 351.220,00 € B = 4 · 4200 + 7,5 · 2 · 4200 · 2,24+6000 163.920,00 €

cui andrà aggiunta l’ IVA pari a 34.423,20 €.

Pertanto il corrispettivo per la connessione è pari a 198.343,20 €, IVA compresa.

Con l’accettazione del preventivo dovrà corrispondere l’importo di 59.502,96 € IVA compresa (pari al 30% dell’importo totale sopraddetto).

L’importo a saldo, pari a 138.840,24 € (70% dell’importo totale iva compresa), dovrà essere corrisposto contestualmente alla comunicazione di completamento delle opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione, previste nella Specifica Tecnica allegata al presente preventivo.

Nel caso in cui si avvalga della facoltà di realizzare in proprio l’impianto di rete per la connessione, il pagamento della quota a saldo, pari al 70% del corrispettivo, non dovrà invece essere effettuato. Inoltre Le facciamo presente che la quota, pari al 30%, da versare all’accettazione del preventivo, Le sarà restituita, maggiorata degli interessi legali, successivamente all’esito positivo del collaudo dell’impianto di rete per la connessione da Lei realizzato e comunque non prima della stipulazione dell’atto notarile di cessione dell’impianto di rete stesso.

Gli importi suddetti potranno essere corrisposti mediante:

• bonifico bancario IT61 W030 6909 4200 0080 2075 875 riportando come dicitura: Corrispettivo pratica n° T0530598;

Qualora Lei intenda avvalersi della facoltà di realizzare in proprio le opere di rete (impianto di rete e interventi sulla rete esistente), Le comunichiamo che i costi medi della soluzione tecnica individuata sono pari a:

72.350,00 €+IVA come di seguito specificato:

o costi impianto di rete di nuova costruzione: 16.350,00 €+IVA

o costi interventi sulla rete esistente necessari alla connessione, da Lei eseguibili: 51.000,00 €+IVA

o costi interventi sulla rete necessari alla connessione eseguibili soltanto da Enel Distribuzione per esigenze di sicurezza e salvaguardia della continuità del servizio elettrico: 5.000,00 €+IVA

Le opere necessarie per la connessione (impianto di rete e interventi sulla rete esistente) che potranno essere da Lei realizzate in quanto non si rilevano incompatibilità con le esigenze di sicurezza e di salvaguardia della continuità del servizio elettrico sono di seguito specificate nel paragrafo “Soluzione Tecnica”.

Pertanto qualora si avvalga della facoltà di realizzare in proprio l’impianto di rete per la connessione, di seguito sono specificati gli importi che Lei deve ad Enel Distribuzione o che Enel Distribuzione deve versare a Lei con la stipulazione dell’atto di cessione delle opere

Page 97: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

3/16

realizzate, a seconda di quanto indicherà all’accettazione del presente preventivo. Gli importi citati sono stati calcolati tenendo conto di quanto previsto dagli artt. 12 e 16.6 del TICA.

• Realizzazione a cura del produttore dell’impianto di rete di nuova costruzione. Gli interventi su rete esistente saranno realizzati a cura Enel Distribuzione.

IMPORTO DOVUTO AD ENEL DISTRIBUZIONE: 147.570,00 € + IVA

• Realizzazione a cura del produttore dell’impianto di rete di nuova costruzione e degli interventi su rete esistente, ad eccezione di quelli che per motivi di sicurezza e/o salvaguardia del sistema elettrico sono a cura Enel Distribuzione.

IMPORTO DOVUTO AD ENEL DISTRIBUZIONE: 96.570,00 € + IVA

Per la realizzazione degli impianti dovrà sottoscrivere il contratto per la realizzazione dell’impianto di rete per la connessione come da fac-simile pubblicato sul portale di Enel Distribuzione e sottoporci il relativo progetto esecutivo per l’acquisizione del parere di rispondenza ai requisiti tecnici.

Gli impianti di rete per la connessione, una volta completati, dovranno essere resi disponibili ad Enel Distribuzione per il collaudo e la conseguente accettazione.

Per il collaudo è tenuto a corrispondere ad Enel Distribuzione, dopo la sottoscrizione del contratto di realizzazione dell’impianto di rete per la connessione e contestualmente alla presentazione ad Enel Distribuzione del relativo progetto esecutivo, i relativi oneri.

Di seguito si riportano gli oneri di collaudo che Lei dovrà versare, come verrà stabilito nel contratto di realizzazione dell’impianto di rete per la connessione, a seconda dell’opzione da Lei indicata con l’accettazione del presente preventivo:

- collaudo relativo all’impianto di rete di nuova costruzione: 5.596,00 € +IVA

- collaudo degli interventi sulla rete esistente: 9.532,00 € +IVA

Tale importo potrà subire maggiorazioni qualora il collaudo eseguito non si concluda favorevolmente e siano quindi necessarie ulteriori attività di collaudo per accertare l'eliminazione dei vizi e difformità riscontrate.

Le specifichiamo altresì che l’impianto di rete da Lei realizzato dovrà essere oggetto di cessione mediante sottoscrizione di specifico atto notarile.

Le evidenziamo che, dopo il collaudo positivo dell’impianto di rete da Lei realizzato e la redazione del verbale di consegna dello stesso ai fini della successiva messa in servizio, Enel Distribuzione sarà immessa nel possesso gratuito dell’impianto. Pertanto, sino a quando non si procederà alla stipulazione dell’atto di cessione per l’impianto di rete, i costi per la manutenzione realizzato dello stesso e per l’eliminazione degli eventuali vizi e difetti dello stesso sono a Suo esclusivo carico.

3. TIPOLOGIA DI LAVORO PER ESECUZIONE DELLA CONNESSIONE

Il lavoro necessario per eseguire la connessione è di tipo Complesso (art. 10.1 TICA).

Qualora Lei non intenda avvalersi della facoltà di realizzare in proprio l’impianto di rete per la connessione (art.16 Allegato A del TICA) il tempo massimo previsto per l'esecuzione dei lavori a cura Enel Distribuzione è di 90 giorni lavorativi, al netto di eventuali sospensive previste dal TICA (quali ad esempio appuntamenti per sopralluogo in data diversa da quella prevista da Enel Distribuzione, atti autorizzativi, ecc.).

Per il caso in cui realizzi in proprio la parte di impianto di rete di nuova costruzione, Le evidenziamo che il tempo massimo previsto per l'esecuzione degli interventi sulla rete esistente, necessari per l’attivazione della connessione richiesta ed indicati al par.“Soluzione tecnica” realizzati da Enel Distribuzione, è di 90 giorni lavorativi, al netto di eventuali sospensive previste dal TICA (quali ad esempio appuntamenti per sopralluogo in data diversa da quella prevista da Enel Distribuzione, atti autorizzativi, ecc.). In relazione ai suddetti tempi

Page 98: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

4/16

di realizzazione degli interventi, Le comunichiamo che gli stessi inizieranno a decorrere dal ricevimento della Sua comunicazione di completamento delle opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione riportate nella specifica tecnica, sempre che sia stata da Lei realizzata la parte di impianto di rete di nuova costruzione che ci consentirà di eseguire gli interventi di nostra competenza.

Enel Distribuzione non risponde di eventuali danni per ritardi nell’esecuzione dei lavori di competenza per cause non imputabili alla stessa.

Si ricorda che l’esecuzione delle opere di nostra competenza è subordinata al ricevimento della Sua comunicazione di realizzazione a sua cura e spese delle opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione comunicate mediante la specifica tecnica allegata al presente preventivo e, qualora non abbia esercitato la facoltà di realizzare in proprio l’impianto di rete, al pagamento della restante quota del corrispettivo di connessione.

4. SOLUZIONE TECNICA Le evidenziamo che l’accettazione del preventivo comporta la prenotazione della capacità di rete relativamente alla potenza di immissione indicata nel presente preventivo, con le modalità e tempistiche previste dall’art. 33 del TICA come modificato dalla deliberazione 328/2012/R/EEL.

Il Suo impianto sarà allacciato alla rete di Enel Distribuzione tramite realizzazione di una nuova cabina di consegna collegata in entra-esce su linea MT esistente "CHIESA", uscente dalla cabina primaria AT/MT "LANZADA".

Tale soluzione prevede la realizzazione dei seguenti impianti, per i quali ha facoltà di realizzazione in proprio: - Linea in cavo sotterraneo Al 185 mm2 su strada asfaltata con riempimenti in inerte naturale e ripristini, doppia terna nel medesimo scavo (esclusi costi delle servitù): 20 m - Due giunti di inserimento in rete per soluzione di connessione cabina di consegna con entra-esci in cavo interrato. (Costo per singola terna) - Allestimento cabina di consegna entra-esce (escluso manufatto cabina) - Fornitura ed installazione Unità Periferica e modulo GSM in cabina di consegna - Fornitura ed installazione Unità Periferica e modulo GSM in cabina di consegna

Tale soluzione prevede i seguenti interventi sulla rete esistente:

- Linea in cavo sotterraneo Al 185 mm2 su strada asfaltata con riempimenti in inerte naturale e ripristini (esclusi costi delle servitù): 680 m - Nuovo dispositivo di sezionamento in cabina secondaria esistente - Nuovo dispositivo di sezionamento in cabina secondaria esistente

Per ragioni di sicurezza, qualora intenda avvalersi della facoltà di realizzare in proprio l’impianto per la connessione, potrà realizzare i seguenti interventi sulla rete esistente:

- Linea in cavo sotterraneo Al 185 mm2 su strada asfaltata con riempimenti in inerte naturale e ripristini (esclusi costi delle servitù): 680 m

I restanti interventi sulla rete esistente saranno quindi realizzati da Enel Distribuzione.

In merito agli interventi sulla rete esistente che possono essere da Lei realizzati, precisiamo, per il caso decida di esercitare la facoltà di cui all’art. 16.1 del TICA, che non è Suo obbligo eseguirli, quindi potrà decidere di farli realizzare da Enel Distribuzione.

I parametri di rete (corrente di guasto a terra e tempo di eliminazione del guasto nel punto di connessione, valori di regolazione delle protezioni, ecc.) le verranno comunicati a seguito dell’accettazione del presente preventivo.

In allegato viene trasmessa una planimetria riportante il tracciato di massima, il punto dove sarà realizzata la cabina di consegna e il punto di innesto dell’impianto di rete per la connessione alla rete esistente.

Page 99: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

5/16

Evidenziamo inoltre che, qualora la soluzione tecnica di connessione alla rete del Suo impianto di produzione dovesse risultare, in tutto o in parte, comune ad altri impianti di produzione, è indispensabile mettere in atto il coordinamento tra i vari richiedenti interessati. Sarà nostra cura trasmettere ogni informazione necessaria ai fini di tale coordinamento, che potrà auspicabilmente riguardare la fase autorizzativa mentre dovrà necessariamente attuarsi per la fase realizzativa.

Per quanto riguarda la fase autorizzativa, in mancanza del suddetto coordinamento, La informiamo che, dopo l’approvazione del progetto dell’impianto di rete da Lei eventualmente predisposto per la gestione in proprio dell’iter autorizzativo, procederemo ad inviare tale progetto, limitatamente alla porzione che dovesse risultare comune, anche agli altri richiedenti interessati che abbiano scelto di seguire in proprio l’iter autorizzativo, affinché gli stessi ne tengano conto. Pertanto con l’accettazione del presente preventivo, Lei autorizza la consegna e la divulgazione a terzi del suddetto progetto.

Per quanto riguarda poi la fase realizzativa e qualora non sia stato ancora sottoscritto il contratto di cui all’art. 16.2 del TICA, i richiedenti che hanno in comune l’impianto di rete per la connessione, o almeno una sua parte, secondo quanto previsto nell’art. 16.7 TICA, sono tenuti ad accordarsi individuando, entro 60 giorni lavorativi dalla comunicazione di ottenimento dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’impianto di rete, un referente che costituirà l’unico riferimento per Enel Distribuzione per la costruzione dell’impianto di rete comune. Tale referente dovrà sottoscrivere, unitamente a tutti gli altri richiedenti interessati, un contratto per la realizzazione di tale opera in cui vengono regolate le tempistiche, i corrispettivi e le responsabilità della realizzazione. Nel caso in cui le clausole contrattuali non siano rispettate, Enel Distribuzione prevede la possibilità di rivalersi nei confronti del referente e di sciogliere il contratto, riassumendo la responsabilità della realizzazione dell’impianto di rete per la connessione.

In caso di mancato accordo, la parte condivisa dell’impianto di rete per la connessione verrà realizzata da Enel Distribuzione.

Per la realizzazione in proprio delle parti non comuni dell’impianto di rete per la connessione, è prevista la sottoscrizione del contratto per l’esecuzione delle opere menzionato nel presente preventivo.

Vi segnaliamo l’ esigenza di limitare il contributo al corto circuito fino a un massimo di 700 A

5. TUTELA DEGLI ELETTRODOTTI

Le facciamo presente che la localizzazione dei nuovi impianti di produzione, quali ad es. pannelli fotovoltaici, e delle relative opere accessorie, non deve comportare alcun problema nella gestione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici esistenti nonché del realizzando impianto di rete. In particolare non dovranno essere occupate le fasce necessarie alla suddetta gestione, la cui estensione per tipologia di impianto è riportata nella tabella “Larghezza delle fasce da asservire in presenza di campate di lunghezza ricorrente” allegata.

Il rispetto della sopracitata prescrizione costituisce condizione indispensabile, tenuto anche conto delle facoltà previste a favore del Gestore della Rete dall’art. 121 del T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici n° 1775/33, per l’esecuzione delle attività di ispezione, di manutenzione ordinaria e straordinaria delle linee finalizzata a garantire la continuità del servizio di distribuzione di energia elettrica o ad eliminare eventuali situazioni di pericolo, mediante anche l’impiego di specifici mezzi d’opera.

Eventuali Sue esigenze di spostamento dei nostri elettrodotti dovranno essere formalizzate per la successiva emissione del preventivo ad hoc, che conterrà anche la quantificazione dei relativi oneri economici.

Page 100: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

6/16

6. ITER AUTORIZZATIVO

La gestione dell’iter autorizzativo è finalizzata all’ottenimento dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio delle opere di rete, compresi gli eventuali interventi di adeguamento e/o sviluppo della rete di distribuzione e/o della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) indicati nella soluzione tecnica, necessari alla connessione, nonché l’acquisizione di tutti gli altri provvedimenti amministrativi richiesti dalla legge ai fini della “cantierabilità” delle suddette opere e delle eventuali servitù di elettrodotto e/o cabina. Tale gestione comporta quindi l’esecuzione di tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa statale, regionale e/o dai regolamenti locali sia per il rilascio dei suddetti provvedimenti/atti amministrativi, sia per l’ottenimento, in maniera consensuale o mediante procedura coattiva, delle servitù di elettrodotto o cabina sulle proprietà interessate dalle opere di rete per la connessione.

Per quanto concerne l'impianto di rete per la connessione e gli interventi riguardanti la rete di distribuzione il rilascio dell’autorizzazione per la costruzione ed esercizio presuppone l’ottenimento dei pareri/nullaosta favorevoli di tutti gli Enti/P.A. competenti, come da indicazioni contenute nel RD n. 1775/33 e nelle Leggi di seguito evidenziate:

-Legge Regionale 52/1982 e successive modificazioni ed integrazioni Nel caso di interventi sulla RTN, per l’iter autorizzativo relativo a tali interventi si dovrà tener conto di quanto riportato nella soluzione tecnica inviata da Terna ed allegata al presente preventivo.

Se il tracciato dell'impianto di rete di distribuzione interessa aree private, è necessaria la costituzione delle relative servitù di elettrodotto, la cui consistenza dovrà essere conforme alla tabella allegata al presente preventivo. Tale servitù, in caso di acquisizione consensuale, dovrà essere costituita secondo il testo fac-simile da richiedere ad Enel Distribuzione, altrimenti dovrà essere ottenuta in via coattiva nel rispetto delle indicazioni del DPR n. 327/01 e della relativa legislazione regionale. Per quanto riguarda gli interventi sulla RTN dovrà richiedere a Terna l’ampiezza delle fasce di rispetto dei loro impianti in modo da tenerne conto nell’ambito della progettazione autorizzativa degli stessi.

Qualora la localizzazione dell’impianto interessi aree pubbliche o interferisca con opere infrastrutturali e viarie, dovrà essere acquisito il relativo provvedimento per l’occupazione dell’area, nel rispetto delle convenzioni Enel Distribuzione/Enti eventualmente esistenti. Sarà a Sua cura verificare con Enel Distribuzione l’esistenza di tali accordi.

Per quanto concerne l’obbligo di informativa da parte del gestore di rete di cui agli artt. 7.3-e; 9.2; 9.4; 9.9 del TICA, si segnala che nella redazione delle istanze di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto di rete per la connessione si dovrà tener conto:

• della normativa di settore sopra richiamata; • della normativa disciplinante gli specifici vincoli (beni ambientali, ZPS, beni archeologici

ecc..) eventualmente presenti nelle aree interessate dalla localizzazione del tracciato per l'impianto di rete;

• delle specifiche disposizioni di dettaglio emanate da ogni singolo Ente competente alla gestione dei vincoli;

• delle convenzioni Enel Distribuzione/Enti interessati.

Si segnala altresì che nella progettazione finalizzata alla definizione del tracciato definitivo degli impianti elettrici è necessario tenere conto della normativa applicabile in materia di tutela dall’esposizione ai campi elettromagnetici.

In particolare si richiamano: • la legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed

elettromagnetici n° 36 del 22/02/2001;

Page 101: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

7/16

• la disciplina di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 8 luglio 2003 (fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per i campi elettromagnetici generati dagli elettrodotti) concernente la fissazione dei limiti dell’obiettivo di qualità e l’elencazione dei luoghi soggetti a tutela;

• le prescrizioni di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente del 29 maggio 2008 concernente l’approvazione della metodologia di calcolo delle fasce di rispetto per elettrodotti;

• il documento Enel Distribuzione “Linee Guida per l’applicazione del DM 29.05.08 - Distanza di Prima Approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche” pubblicata sul sito internet di Enel Distribuzione all'indirizzo: http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_regole_tecniche/

Nell’istanza di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’opere di rete necessarie alla connessione si dovrà:

• esplicitare la richiesta di dichiarazione di Pubblica Utilità delle suddette opere, propedeutica all’avvio dell’eventuale procedimento di asservimento coattivo o di espropriazione;

• richiedere l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio nel caso di opere elettriche inamovibili;

• precisare che le opere di rete necessarie alla connessione, se realizzate dal produttore, saranno cedute al gestore competente prima della messa in esercizio.

Facciamo presente che i tempi di esecuzione dell’impianto di rete per la connessione e degli eventuali interventi sulla rete esistente sono calcolati al netto dei tempi occorrenti per l’acquisizione di tutti gli atti autorizzativi necessari per la cantierabilità dell’opera, ivi comprese le eventuali servitù di elettrodotto.

Il D. Lgs. n. 387/03 stabilisce che, nell’ambito del procedimento unico previsto dall’art. 12, commi dal 3 al 4bis, devono essere autorizzate, oltre che l’impianto di produzione, tutte le opere connesse e le infrastrutture indispensabili. Tra le opere connesse rientrano sia le opere di connessione alla rete di distribuzione che quelle alla rete di trasmissione nazionale (RTN), come stabilito dall’art. 1 octies della L. n.129/2010.

Qualora per la realizzazione dell’impianto di produzione trovi applicazione la Procedura Abilitativa Semplificata (di seguito PAS) di cui all’art. 6 Dleg.vo n.28/2011, si evidenzia che condizione preliminare per l’avvio di tale procedura è che il richiedente abbia acquisito la disponibilità non solo dei terreni per la costruzione dell’impianto di produzione ma anche di quelli necessari per la realizzazione delle opere di connessione alla rete elettrica indicate dal gestore di rete nella soluzione tecnica. La disponibilità delle aree sopraddette deve consentire la realizzazione e l’esercizio delle suddette opere.

Alla richiesta di PAS devono essere allegate le autorizzazioni, i nullaosta, o atti di assenso comunque denominati, ottenuti preventivamente e concernenti anche le opere di connessione sopraddette.

Si sottolinea che l’istanza di autorizzazione unica di cui all’art.12 Dlgs n. 387/03 ovvero la richiesta di PAS di cui all’art. 6 del Dlgs 28/2011, dovranno necessariamente contenere la precisazione che, a costruzione avvenuta, le opere di rete per la connessione saranno ricomprese negli impianti del gestore di rete e saranno quindi utilizzate per l’espletamento del servizio pubblico di distribuzione/trasmissione. Conseguentemente il titolare dell’autorizzazione all’esercizio di tali opere non potrà che essere Enel Distribuzione e, limitatamente alle opere RTN, Terna.

Inoltre, sempre nell’ambito del procedimento autorizzativo o della PAS, dovrà essere fatto presente che, relativamente alle opere di rete per la connessione, non dovrà essere inserito,

Page 102: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

8/16

per il caso di dismissione dell’impianto di produzione, l’obbligo di rimozione delle stesse e di ripristino dei luoghi.

Con l’occasione rendiamo noto che le ulteriori informazioni che potranno essere utilizzate per la progettazione ai fini autorizzativi dell’impianto di rete di distribuzione per la connessione potranno essere acquisite attraverso la consultazione del sito:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_regole_tecniche/

e del documento “Guida per le connessioni alla rete di Enel Distribuzione” sez. G e J.

Tenuto conto di quanto previsto dal TICA, in relazione al procedimento autorizzativo per la costruzione ed esercizio delle opere di rete per la connessione, potrà chiedere, all’atto di accettazione del presente preventivo, la predisposizione della documentazione autorizzativa. In tal caso dovrà versare l’importo di 6.000,00 € + IVA a titolo di corrispettivo per la copertura dei costi sostenuti per tale predisposizione. Tale importo è comprensivo del corrispettivo relativo alla predisposizione del piano particellare delle servitù.

Qualora l’impianto di produzione ricada nell’attività ad edilizia libera (art. 4 comma 2 lett. c, D.Lgs. n. 28/2011) potrà chiedere ad Enel Distribuzione la gestione dell’intero iter autorizzativo relativo all’impianto di rete per la connessione. Per la gestione di tale iter dovrà corrispondere con l’accettazione del presente preventivo l’importo di 9.000,00 € + IVA; tale importo è comprensivo del corrispettivo per predisposizione piano particellare e del corrispettivo relativo alla costituzione delle servitù di elettrodotto.

Nel caso in cui Lei scelga di predisporre in proprio la documentazione progettuale da allegare all’istanza autorizzativa relativa alle opere di rete per la connessione, tale documentazione dovrà essere sottoposta ad Enel Distribuzione per il rilascio del benestare tecnico di competenza di cui all’art. 9 del TICA. La documentazione progettuale relativa agli eventuali interventi sulla RTN sarà da noi sottoposta alla validazione ed approvazione di Terna SpA.

Qualora prima del rilascio del benestare tecnico sopraddetto, dovessero pervenirci altre richieste di connessione a fronte delle quali dovesse risultare necessaria la realizzazione di impianti di rete comuni, ci riserviamo di convocare tutti i soggetti interessati per raggiungere, ove possibile, un accordo in ordine alla localizzazione dei suddetti impianti.

In ogni caso, una volta rilasciato il benestare tecnico ad una soluzione progettuale, tutti i progetti autorizzativi relativi alla connessione degli impianti di produzione interessati, in tutto o in parte, dalla medesima soluzione tecnica, dovranno essere adeguati in modo da garantire la compatibilità degli stessi al progetto approvato. Sarà quindi cura di Enel Distribuzione, una volta rilasciato il suddetto benestare tecnico, inviare informativa a tutti i produttori interessati dalla medesima soluzione.

Evidenziamo poi che, con la consegna della documentazione progettuale relativa all’impianto di rete per la connessione per il benestare tecnico sopraddetto, Enel Distribuzione viene autorizzata, con l’accettazione del presente preventivo, a riprodurre e divulgare tale progetto per le proprie attività di connessione e sviluppo della rete, nonché a trasmetterlo a tutti i produttori interessati dalla medesima soluzione di connessione.

Le facciamo presente che dovrà presentare, nel rispetto dei termini indicati nell’art. 9 del TICA, la richiesta di avvio del procedimento autorizzativo di cui al suddetto articolo. I suddetti termini decorrono dalla data di accettazione del presente preventivo e sono sospesi per il tempo necessario all’acquisizione della validazione della documentazione progettuale delle opere per la connessione da portare in autorizzazione. Contestualmente dovrà inviarci un’idonea informativa per attestare il rispetto di quanto sopra riportato. A tal fine potrà utilizzare il fac-simile pubblicato sul sito:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_connessione/delibera125/

Page 103: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

9/16

Inoltre Lei è tenuto ad aggiornare Enel Distribuzione, con cadenza almeno semestrale, sugli avanzamenti del procedimento autorizzativo di cui all’art. 9 del TICA ed informarla tempestivamente dell’ottenimento o meno delle autorizzazioni, allegando, nel caso di ottenimento delle suddette autorizzazioni, l’avvenuta registrazione dell’anagrafica impianto all’interno di GAUDÌ, rilasciata da Terna ai sensi dell’art. 36 del TICA.

Il riferimento Enel Distribuzione ai fini della convocazione nell’ambito del Procedimento Unico di cui all’art.12 del decreto legislativo n. 387/03 è:

Enel Distribuzione S.p.A. - Distribuzione Territoriale Rete Lombardia - Unità Sviluppo Rete - Casella Postale 17010 - via Pindaro 29, 20128 Milano

La scelta tra le possibili opzioni riconosciute relativamente all’iter autorizzativo di cui all’art. 9 del TICA dovrà essere indicata all’atto di accettazione del presente preventivo. Gli eventuali pagamenti dovranno essere effettuati contestualmente all’accettazione del preventivo.

7. MISURA DELL’ENERGIA IMMESSA E PRELEVATA DALLA RETE

L’installazione e manutenzione degli apparecchi di misura dell’energia sul punto di connessione, secondo quanto da Lei indicato nella richiesta di connessione, verrà effettuata da Enel Distribuzione, secondo le condizioni generali previste nel contratto del servizio di misura allegato, che riportano anche i corrispettivi e le modalità di fatturazione.

La raccolta, validazione e registrazione delle letture è a carico di Enel Distribuzione, che provvederà ad addebitare i relativi oneri secondo quanto previsto dalle vigenti norme in materia.

8. INDENNIZZI

Qualora il presente preventivo venisse messo a sua disposizione oltre i tempi previsti dal TICA, sarà corrisposto un indennizzo automatico di importo pari a quanto previsto dall’art. 14.1.

Qualora il preventivo eventualmente rielaborato in base a prescrizioni delle autorità competenti per il rilascio delle autorizzazioni venisse messo a sua disposizione oltre 30 giorni lavorativi dalla data di ottenimento delle autorizzazioni, sarà corrisposto un indennizzo automatico di importo pari a quanto previsto dall’art. 14.1.

Qualora la connessione venga realizzata oltre i tempi previsti dal TICA, sarà corrisposto un indennizzo automatico di importo pari a quanto previsto dall’art. 14.2.

Gli indennizzi relativi a ritardo nella presentazione di eventuali richieste di autorizzazione in capo ad Enel Distribuzione o ritardo nella messa a disposizione delle informazioni necessarie alla predisposizione della documentazione da presentare nell’ambito del procedimento autorizzativo saranno regolati secondo quanto disposto dall’art. 14.3.

Saranno poi corrisposti gli altri indennizzi previsti dall’art. 14.3. del TICA.

Qualora gli indennizzi automatici dovuti Le venissero corrisposti in ritardo, si applicano le maggiorazioni previste al comma 40.5 del TICA.

9. ATTRIBUZIONI PATRIMONIALI

1. Il terreno su cui insiste l’impianto di consegna ed i fabbricati da Lei realizzati rimarranno

di Sua proprietà.

2. Il terreno ed i locali destinati al complesso di misura ed il locale di consegna saranno gratuitamente messi a disposizione di Enel Distribuzione, finché la connessione alla rete elettrica dei Suoi impianti di utenza e/o produzione resterà in essere.

Page 104: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

10/16

3. Per l’utilizzo del terreno o dei locali destinati al complesso di misura o all’alloggiamento della cabina elettrica MT/BT dovrà essere stipulata con la nostra società specifica servitù di elettrodotto e/o di cabina elettrica. La parte impiantistica MT e BT del locale di consegna (apparecchiature, carpenteria, conduttori, ecc.) sarà di proprietà esclusiva di Enel Distribuzione.

4. Nel caso in cui debba essere realizzata una cabina primaria, dovrà essere trasferita ad Enel Distribuzione la proprietà dell’intera area su cui insiste la cabina in questione .

In relazione a quanto previsto ai precedenti punti, qualora il terreno o i locali in argomento non siano di Sua proprietà, si impegna ad acquisire prima dell’attivazione della connessione il consenso della proprietà alla stipulazione degli atti necessari a regolare, secondo i criteri sopra indicati, l’utilizzazione dei beni da parte della nostra società.

Gli spazi ulteriori rispetto a quelli strettamente necessari alla realizzazione dell’impianto di rete per la connessione, eventualmente indicati nella specifica tecnica allegata e correlabili ad esigenze di successivi sviluppi del Suo impianto elettrico, saranno messi gratuitamente a ns. disposizione.

10. VALIDITA’ DEL PREVENTIVO

Il periodo di validità del presente preventivo, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 7.2 del TICA, è di 45 giorni lavorativi a decorrere dalla data di ricevimento dello stesso.

11. ACCETTAZIONE DEL PREVENTIVO

Qualora sia Sua intenzione accettare il presente preventivo è necessario inviare al seguente indirizzo: https://produttori-eneldistribuzione.enel.it/portaleproduttori, accedendo alla Sua area riservata, ed utilizzando il servizio apposito:

• Il modulo di accettazione, contenente altresì l’accettazione delle condizioni generali del contratto di connessione e delle condizioni generali del servizio di misura, compilato e firmato.

• Documentazione attestante il pagamento del corrispettivo per la connessione come precedentemente indicato.

• Eventuale istanza di curare tutti gli adempimenti connessi alle procedure autorizzative per l’impianto di connessione, ovvero

• la richiesta ad Enel Distribuzione di curare il procedimento autorizzativo compresa la predisposizione della documentazione necessaria, allegando la ricevuta del pagamento del corrispettivo come indicato precedentemente, ovvero

• la richiesta ad Enel Distribuzione di predisporre esclusivamente la documentazione necessaria per l’iter autorizzativo allegando la ricevuta del pagamento del corrispettivo come indicato in precedenza.

Qualora desideri avvalersi della facoltà prevista al comma 16.1 del TICA (realizzazione in proprio dell’impianto per la connessione) è necessario che lo indichi all’accettazione del

presente preventivo.

La informiamo inoltre che, ai sensi e per gli effetti dell’informativa prevista dall’art.16.2 lettera b del TICA, il link:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_regole_tecniche/.

contiene tutti gli elementi necessari alla realizzazione della connessione secondo i nostri standard realizzativi.

Inoltre, sia in sede progettuale che in sede realizzativa dell’impianto per la connessione, Lei dovrà far riferimento al documento “Guida per le connessioni alla rete di Enel Distribuzione”, in particolare alle Sezioni:

Page 105: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

11/16

• G “Standard tecnici realizzativi degli impianti di rete per la connessione AT e MT”

• J “Impianti di connessione realizzati a cura del Produttore – Progettazione, esecuzione e collaudi”.

12. CONDIZIONI PER LA REALIZZAZIONE OPERE PER LA CONNESSIONE

Per consentirci di avviare la realizzazione delle opere di connessione di ns. competenza è necessario che, dopo l’ottenimento delle eventuali autorizzazioni previste nel presente preventivo, Lei ci invii all’indirizzo sopraindicato:

• comunicazione di completamento delle opere strettamente necessarie ai fini della realizzazione della connessione, indicate nella già citata Specifica Tecnica

• documentazione attestante il pagamento della restante quota (70%) del corrispettivo per la connessione se non intende realizzare in proprio l’impianto di rete per la connessione

Qualora abbia esercitato la facoltà prevista all’articolo 16 del TICA (realizzazione in proprio dell’impianto di rete per la connessione),per poter dare corso alla realizzazione dell’impianto di rete, è necessario che Lei provveda:

• a sottoscrivere il contratto per l’esecuzione in proprio delle opere, come da fac-simile pubblicato sul portale di Enel Distribuzione, contenente le tempistiche, i corrispettivi, le responsabilità inerenti tale realizzazione, ivi comprese quelle conseguenti a vizi e difetti dello stesso, e le indicazioni in merito alla polizza bancaria fideiussoria a prima richiesta da presentare ad Enel Distribuzione al momento della stipulazione dell’atto di cessione dell’impianto di rete realizzato;

• ad inviare il progetto esecutivo delle opere da realizzare a Sua cura per il rilascio del ns. parere di rispondenza agli standard tecnici.

13. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

Richiamiamo la Sua attenzione sulle disposizioni del D.Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 03 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” che regolamentano la materia della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ed in particolare sugli artt. n. 83 e 117, che vietano l’esecuzione di lavori in prossimità di linee elettriche o impianti elettrici con parti attive non protette a meno che non vengano adottate idonee precauzioni.

14. CONDIZIONI PER L’ATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO

Una volta terminati i lavori di realizzazione della connessione, l’attivazione dell’impianto è subordinata al ricevimento della seguente documentazione:

• Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il completamento dei lavori di realizzazione dell’impianto di produzione nelle tempistiche previste dal provvedimento autorizzativo

• Nel caso di pratiche non gestite tramite procedura online, comunicazione di un recapito di posta elettronica certificata (PEC) o fax per consentire ad Enel Distribuzione l’invio della comunicazione di disponibilità all’attivazione secondo modalità che consentano l’immediato ricevimento, come disposto dal TICA

• Versamento del corrispettivo per la remunerazione delle attività di certificazione di fine lavori eseguite dai gestori di rete ai sensi della Delibera ARG/elt n.149/11 ed invio della certificazione attestante il pagamento dell’importo in questione (documentazione richiesta solo per i soggetti titolari di un impianto di produzione iscritto al registro di cui all’art. 8 del decreto interministeriale 5 maggio 2011)

Page 106: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

12/16

• Esplicita richiesta di attivazione della fornitura di energia elettrica in prelievo, da inviare a cura del venditore di energia elettrica da Lei scelto, secondo le consuete modalità di scambio di comunicazioni con Enel Distribuzione (in assenza di tale documentazione e nel caso in cui la fornitura in prelievo sia destinata unicamente all’alimentazione dei servizi ausiliari dell’impianto di produzione, vale quanto specificato all’articolo 10.11 art. b del TICA)

• Regolamento di Esercizio, che Le sarà messo a disposizione da Enel Distribuzione, da Lei compilato e sottoscritto, da allegare al Portale Produttori, utilizzando l’apposito servizio, e da inviare in originale all’indirizzo:

Enel Distribuzione S.p.A. - Distribuzione Territoriale Rete Lombardia - Unità Esercizio Rete - Casella Postale 17010 - via Pindaro 29, 20128 Milano

oppure, solo se firmato con firma digitale, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC:

[email protected]

secondo le modalità di utilizzo della PEC descritte al link:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_connessione/dove_inviare/

• Documentazione di cui alla Sezione I, par. I.2.4 e I.2.5 della “Guida per le connessioni alle reti elettriche di Enel Distribuzione”

• Accettazione delle “Condizioni generali di contratto di connessione” e, se il servizio di misura è stato richiesto ad Enel Distribuzione, delle “Condizioni generali per il contratto di misura”, allegate al presente preventivo, sottoscritte da parte del richiedente

• Comunicazione di completamento dei lavori strettamente necessari per l’attivazione dell’impianto di produzione previsti nella “Guida per le connessioni alla rete di Enel Distribuzione”

• Attestazione rilasciata da Terna riportante l’abilitazione in GAUDÌ (http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/gaudi.aspx) delle informazioni relative all’impianto di produzione, secondo quanto previsto dalla Delibera ARG/elt n. 124/10

• Nel caso di impianti registrati in GAUDÌ successivamente al 30 aprile 2012, comunicazione ad Enel Distribuzione, da parte di Terna, di Abilitazione ai fini dell’Attivazione e dell’Esercizio delle Unità di Produzione su GAUDÌ. Nel caso di impianti registrati in GAUDÌ fino al 30 aprile 2012, ai fini dell’attivazione è comunque necessario che Enel Distribuzione validi i dati presenti nella copia cartacea dell’attestazione di avvenuta registrazione in GAUDÌ, che Lei dovrà provvedere ad inviarci

Le ricordiamo inoltre che, successivamente all’attivazione della connessione, dovrà comunicare ad Enel Distribuzione il codice ditta attribuito nella licenza fiscale di esercizio rilasciata dall'Agenzia delle Dogane territorialmente competente.

Per tutto l’iter della pratica di connessione dovrà fare riferimento all’ Unità Connessione Produttori cell 3296523303, e-mail: [email protected] Con l’occasione comunichiamo di seguito il link del nostro sito internet sul quale potrà trovare informazioni utili ad ogni Sua esigenza:

http://www.enel.it/it-IT-static/reti/enel_distribuzione/produttori/autoproduttori/.

15. OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DEL RICHIEDENTE

Riteniamo opportuno farLe presente che, dopo l’accettazione del preventivo e per evitare la decadenza dello stesso, dovrà inviarci, come previsto dall’art. 31 del TICA, l’informativa sullo

Page 107: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

13/16

stato dell’iter autorizzativo ovvero sull’avvio dei lavori di realizzazione dell’impianto di produzione precisando, per il caso di ritardo nell’avvio, se questo sia dovuto alla mancata conclusione dei procedimenti autorizzativi o a cause di forza maggiore ovvero ad altre cause a Lei non imputabili. Tale informativa dovrà pervenirci entro la tempistica indicata nel TICA mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il cui facsimile è disponibile sul sito:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_connessione/delibera125/

Le rammentiamo, inoltre, che dovrà esserci inviata, pena la decadenza del preventivo, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l’avvio dell’iter autorizzativo, nelle tempistiche previste dagli artt. 9.3, 9.5 e 9.8 del TICA. Con riferimento a quanto disposto agli art. 9.3 e 9.5 del TICA, come modificati dalla deliberazione n. 328, la dichiarazione di avvio del procedimento autorizzativo da inviare al gestore di rete deve contenere “il tipo di iter auttorizzativo seguito, nonché gli estremi ed i recapiti del responsabile del procedimento autorizzativo”. Il facsimile di dichiarazione sostitutiva è disponibile sul sito:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_connessione/delibera125/

Le comunichiamo altresì che, in base all’art. 10.6 del TICA, se il suo impianto di produzione non venisse realizzato entro le tempistiche previste dall’autorizzazione alla costruzione, incluse eventuali proroghe concesse dall’ente autorizzante, il preventivo verrà a decadere. E’ quindi necessario che, al termine dei lavori di costruzione dell’impianto di produzione, ci trasmetta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il rispetto della tempistica sopraddetta. Il facsimile di dichiarazione sostitutiva è disponibile sul sito:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_connessione/delibera125/

Le evidenziamo inoltre che, come previsto dall’art. 10.5 del TICA, è Suo onere provvedere ad inviarci un crono-programma relativo alla realizzazione dell’impianto di produzione ed al relativo aggiornamento, dandocene comunicazione con cadenza almeno trimestrale.

Le ricordiamo che, come previsto dall’art. 36 del TICA, a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni per la costruzione ed esercizio dell’impianto di produzione, dovrà registrare il medesimo impianto all’interno di GAUDÌ, accedendo al link:

http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/gaudi.aspx

Per maggiori informazioni sul processo di registrazione dell’impianto in GAUDÌ e sui successivi obblighi a Suo carico, necessari ai fini dell’Abilitazione ai fini dell’Attivazione e dell’Esercizio delle Unità di Produzione su GAUDÌ, previsti dal TICA, può consultare i manuali pubblicati sul sito internet di Terna, e la “Guida per le connessioni alla rete di Enel Distribuzione”.

Ci è infine gradita l’occasione di invitarLa a registrarsi presso il nostro sito internet al link:

http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/produttori_stato_domanda/

al fine di poter usufruire dei nostri servizi gratuiti di verifica dello stato dell’iter di connessione relativo alla Sua richiesta.

16. ALTRE INFORMAZIONI La informiamo che, come stabilito dall’art. 33.2 del TICA, la soluzione tecnica minima generale (STMG) indicata nel preventivo rimane valida per 210 gg lavorativi dalla data di accettazione del presente preventivo. Il periodo di validità della STMG comporta la prenotazione temporanea della capacità di rete relativamente alla potenza di immissione indicata nel presente preventivo. Nel caso in cui il procedimento per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto di produzione non si concluda nella tempistica sopradetta ovvero entro i medesimi termini non sia stato completato con esito positivo il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), qualora previsto, la STMG indicata nel preventivo

Page 108: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

14/16

assume valore indicativo. Nel caso, invece, entro la tempistica sopraddetta si concluda positivamente il procedimento per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto di produzione ovvero il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), qualora previsto, la STMG e la prenotazione della capacità di rete relativamente alla potenza di immissione indicata nel presente preventivo diventano definitive. E’ previsto, dall’art. 33.5 del TICA, che il responsabile del procedimento VIA richieda, se sussistono le condizioni per la conclusione con esito positivo della VIA, al gestore di rete di verificare il persistere delle condizioni di fattibilità e realizzabilità della STMG. Qualora il gestore, entro 20 gg lavorativi dal ricevimento della suddetta richiesta, al netto del tempo necessario per l’eventuale coordinamento con altri gestori) risponda positivamente, la STMG e la prenotazione della capacità di rete relativamente alla potenza di immissione indicata nel presente preventivo diventano definitive. L’art 33.6 del TICA prevede, per il caso in cui l’impianto di produzione non sia assoggettato a VIA, che il responsabile del procedimento autorizzativo unico o il richiedente possano chiedere al gestore di rete una verifica della persistenza delle condizioni di fattibilità e realizzabilità della STMG. Qualora il gestore, entro 20 gg lavorativi dal ricevimento della richiesta di verifica, al netto del tempo necessario per l’eventuale coordinamento con altri gestori,risponda positivamente, la STMG e la prenotazione della capacità di rete relativamente alla potenza di immissione indicata nel presente preventivo diventano definitive. Qualora la verifica richiesta al gestore di rete, ai sensi dell’art. 33.5 e dell’art.33.6 del TICA, sia negativa, il gestore di rete, nei 45 gg lavorativi successivi alla comunicazione di esito negativo della suddetta verifica, al netto del tempo necessario per l’eventuale coordinamento con altri gestori, elabora una nuova STMG comunicandola al responsabile del procedimento (VIA o autorizzativo) ed al richiedente; con tale STMG viene prenotata, in via transitoria, la capacità sulla rete relativamente alla potenza di immissione indicata la STMG. Se la nuova STMG non viene accettata, entro 30 gg solari dalla data di ricevimento della stessa, il preventivo decade. Qualora invece la nuova STMG venga accettata nei termini previsti, verrà prenotata in via definitiva la potenza di immissione indicata nella STMG. 

La informiamo che, qualora dovessero pervenirci, anche successivamente all’accettazione del presente preventivo, altre richieste di connessione insistenti nell’area oggetto del Suo intervento e la soluzione tecnica a Lei trasmessa dovesse diventare comune, anche soltanto in parte, a tali richieste di connessione, valuteremo l’opportunità di aggiornare le condizioni del presente preventivo con particolare riguardo a quelle relative alla gestione dell’iter autorizzativo dell’impianto di rete per la connessione ed alla realizzazione dell’impianto medesimo.

Qualora durante l’esercizio dell’impianto di produzione, Enel Distribuzione dovesse rilevare sistematiche immissioni di energia elettrica eccedenti la potenza in immissione richiesta, Enel Distribuzione, ove tecnicamente possibile, modificherà il valore della potenza in immissione richiesta e ricalcolerà il corrispettivo per la connessione sulla base della regolazione vigente al momento del ricalcolo. Enel Distribuzione applicherà in tal caso al richiedente il triplo della differenza tra il corrispettivo per la connessione ricalcolato e il corrispettivo per la connessione determinato nel preventivo, provvedendo a modificare di conseguenza il contratto di connessione, come stabilito nell’articolo 10.15 del TICA. Si considera come “sistematico” il superamento della potenza in immissione richiesta in almeno due distinti mesi nell’anno solare.

Page 109: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

15/16

17. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

In allegato al presente preventivo si trasmettono:

Condizioni generali del contratto di connessione Condizioni generali per il contratto di misura Modulo per la richiesta di attivazione della fornitura di energia elettrica in prelievo Planimetria riportante il tracciato di massima dell’impianto di rete per la connessione Tabella riferimenti normativi iter autorizzativi Tabella “Larghezza delle fasce da asservire in presenza di campate di lunghezza ricorrente”

Con i migliori saluti.

PIER LUIGI TASSINARI IL RESPONSABILE Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 82/2005. La riproduzione dello stesso su supporto analogico è effettuata da Enel Servizi e costituisce una copia integra e fedele dell’originale informatico, disponibile a richiesta presso l'Unità emittente.

LC\ld

Page 110: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

16/16

Larghezza delle fasce da asservire in presenza di campate di lunghezza ricorrente1

Tipo di linea

Natura conduttore

Sezione o diametro

Palificazione

Armamento Lunghezza campata

ricorrente (1)

Larghezza fascia (2)

BT Cavo interrato

qualsiasi 3 m

MT

cavo aereo qualsiasi Qualsiasi qualsiasi qualsiasi 4 m

Cavo interrato

qualsiasi 4 m

rame nudo 25/35 mm2 Qualsiasi qualsiasi 160 m 11 m

rame nudo 70 mm2

Qualsiasi qualsiasi 160 m 13 m

Al- Acc. Lega di Al

Qualsiasi Qualsiasi qualsiasi 160 m 13 m

Qualsiasi Qualsiasi Qualsiasi qualsiasi 250 m 19 m

AT fino a 150 kV

All-Acc Φ = 22,8

mm

tralicci semplice

terna sospeso 400 m 27 m

tralicci doppia terna

sospeso 400 m 28 m

All-Acc Φ = 31,5

mm

tralicci semplice

terna sospeso 350 m 29 m

tralicci doppia terna

sospeso 350 m 30 m

Cavo interrato

qualsiasi 5 m

1 Di norma si adottano le larghezze delle fasce di rispetto riportate nella tabella seguente. Eventuali maggiori larghezze sono consentite per tener conto di soluzioni impiantistiche specifiche o di normative applicabili. (1) Per campate di lunghezze superiori la larghezza Ha delle fasce da asservire va calcolata con riferimento alle posizioni impraticabili di cui all’art. 2.1.06 lettera h) del D.M. 21.03.1988 n. 449. (2) La larghezza della fascia può essere aumentata qualora si presentino circostanze che lo consiglino.

Page 111: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

da inviare a cura del venditore di energia elettrica

Spett.le Enel Distribuzione S.p.A

Oggetto: Richiesta di attivazione della fornitura di energia elettrica in prelievo.

Codice univoco Pratica: T0530598

La sottoscritta società __________________________________________ in qualità di

Esercente MMT

Esercente salvaguardia

Esercente la Vendita sul Mercato Libero

Con la presente comunica di aver stipulato un contratto di fornitura di energia elettrica con il

cliente ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

codice fiscale

partita IVA recapito telefonico n. ……………………………………,

codice POD

N°presa /

tensione di alimentazione (Volt) ……………………, potenza disponibile (kW) ……………………………,

Indirizzo Punto di prelievo …………………………………………………………………………………………………………

sito nel Comune di …………………………………………………………………, provincia (sigla) ……………

RICHIEDE

l’attivazione della fornitura in prelievo a decorrere dalla data di attivazione della connessione

alla rete di Enel Distribuzione dell’impianto di produzione correlato al POD sopracitato,

sempre sul medesimo punto di connessione.

Data ________________ Timbro e firma

Page 112: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 113: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 114: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 115: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 116: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 117: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 118: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 119: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 120: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

nuova cs 55554Mallero Energia

Page 121: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

DTR

- LO

M E

LEN

CO

PAR

ERI P

ER A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

I IM

PIAN

TI M

T

Pare

re d

a ac

quis

ire

Rife

rimen

to N

orm

ativ

oAm

min

istr

azio

ne,

Ente

o s

ogge

tto c

ompe

tent

e

Com

une

LR 5

2/19

82 a

rt.7

Am

min

istra

zion

e C

omun

ale

Nul

la o

sta

alla

cos

truzi

one

ed e

serc

izio

pr

ovvi

sorio

D.L

gs. 1

.8.2

003

n. 2

59 (a

rtt. 9

5-98

) M

inis

tero

del

le S

vilu

ppo

Eco

nom

ico

Com

unic

azio

ni -I

spet

tora

to T

errit

oria

le M

ilano

Nul

la o

sta

Idro

carb

uri

Circ

. app

licat

iva

LR 5

2/82

Min

. Svi

l Eco

nom

ico

- Uffi

cio

Naz

iona

le

Min

erar

io Id

roca

rbur

i -B

olog

naV

inco

lo id

roge

olog

ico

R.D

. 326

7/19

23

Am

min

istra

zion

e C

omun

ale

Aut

. Pae

sagg

istic

a LR

12/

05 e

s.m

.D

.Lgs

. 22.

1.20

04 n

.42

Cod

ice

beni

cul

tura

li e

paes

aggi

oA

mm

inis

trazi

one

Com

unal

e/ P

rovi

ncia

le(V

>15k

V)

/ Com

unità

Mon

tana

/ Ent

e P

arco

Con

cess

ione

alla

m

anom

issi

one

ed o

ccup

azio

ne

Con

cess

ione

com

unal

eD

. Lg

s 29

5/92

e s

.m. D

-Lgs

50

7/93

Am

min

istra

zion

e C

omun

ale

Serv

itùse

rvitù

indu

stria

le (

cabi

na) e

di

elet

trodo

ttoC

.civ

ile a

rt.10

56; T

U 3

27/0

1 (

coat

tivo)

prop

rieta

ri ar

ee in

tere

ssat

e

Soc

ietà

dis

tribu

zion

e m

etan

o, e

lettr

iche

, acq

ua

pota

bile

, fog

natu

re,te

leco

m, e

cc.

Inte

rfere

nza

con

altri

ges

tori

serv

izi r

ete

Auto

rizza

zion

e pr

ovin

cial

e al

la

cost

ruzi

one

e al

l'ese

rciz

io e

x LR

52/

82

LR 5

2/82

AR

T.12

Coo

rdin

amen

ti

Page 122: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 123: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 124: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica
Page 125: A.01 - Relazioni Specialistiche - Relazione Tecnica-idraulica

Studio Salvetti&Graneroli -Luca B-

Da: Per conto di: [email protected] [[email protected]]Inviato: martedì 29 gennaio 2013 16:16A: [email protected]: [email protected]: POSTA CERTIFICATA: pratica T0530598: invio documentazioneFirmato da: Sono stati rilevati problemi per la firma. Fare clic sul pulsante della firma per visualizzare i

dettagli.Allegati: daticert.xml; pratica T0530598: invio documentazione

Pagina 1 di 1

29/01/2013

Messaggio di posta certificata

Il giorno 29/01/2013 alle ore 15:58:22 (+0100) il messaggio "pratica T0530598: invio documentazione" è stato inviato da "[email protected]" indirizzato a:[email protected]

Il messaggio originale è incluso in allegato.

Identificativo messaggio: [email protected]

L'allegato daticert.xml contiene informazioni di servizio sulla trasmissione

Legalmail certified email message

On 2013-01-29 at 15:58:22 (+0100) the message "pratica T0530598: invio documentazione" was sent by "[email protected]" and addressed to:[email protected]

The original message is attached with the name postacert.eml or pratica T0530598: invio documentazione.

Message ID: [email protected]

The daticert.xml attachment contains service information on the transmission