Esercizi idraulica

download Esercizi idraulica

of 98

Transcript of Esercizi idraulica

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    1/98

    Lezione del l1 Ottobre 2002

    MANOMETRO SEMPLICE

    a = 9806 N/m3

    ah

    d

    AA

    m

    k= 8040 N/m3d = 2 m

    Calcolare la differenza di quotadelle superfici libere dellacqua e

    del kerosene.

    dh =+

    Dall equilibrio delle pressioni sul piano A A del menisco diseparazione, si deduce

    dhp kaA ==

    Quindi

    mNm

    Nmmdh

    a

    k 6,1][980680402

    3

    3==

    =

    da cui

    mmmhd 4,06,12 ===

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    2/98

    MANOMETRO SEMPLICE

    m

    a

    A

    bhH

    bA

    AA

    a = 9806 N/m3

    m = 133300 N/m3

    h = 5,6 cm

    Di quanto varia h se lo

    specchio libero dellacqua si

    solleva di H = 1,5 m ?

    Basta osservare che nella nuova configurazione il mercurio si sposterverso il ramo di destra, in modo che sia sempre verificata luguaglianzadella pressione nel mercurio alla stessa quota nei due bracci delmanometro, cio:

    ( ) ( bhbHH ma 2+=++ )

    Dalla posizione di equilibrio iniziale immediato calcolare H:su A-A : hH ma =

    mNm

    NmmhH

    a

    m 76,0][9806

    133300056.0

    3

    3

    ==

    =

    Perci:

    su A A : ( ) ( bhbHH ma 2+=++ )

    2314709256794

    m

    Nb

    m

    N=

    mb 0572,0= e mbh 114,02 ==

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    3/98

    MANOMETRO SEMPLICE

    = 8825 N/m3m = 133300 N/m

    3

    h2

    h1

    z = z0

    h1 = 18 mh2 = 13 m

    Determinare le indicazioni del manometro semplice a

    mercurio e n del manometro

    metallico.

    m

    La pressione esercitata dal fluido sul piano orizzontale passante per ilmenisco inferiore del manometro semplice equilibrata da quellaesercitata nel ramo di destra dalla colonna di mercurio; ne segue:

    = mh2

    mNm

    Nmmh

    m

    86,0][133300

    882513

    3

    3

    2 ==

    =

    Analogamente la pressione alla quota del baricentro del manometrometallico vale:

    231158850][188825

    mNm

    mNhPn ===

    bar1,588n =

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    4/98

    PIEZOMETRO

    o = 7845N/m3

    a = 9806N/m3

    m = 133362N/m3

    h3= 1m

    h2= 1m

    h1= 1m

    mhp

    = z0

    mercurio

    acqua

    olio

    ariahp = 1,2 m

    Si determinino le quote

    dei piani dei carichi

    idrostatici dei tre liquidi

    rispetto al riferimento z

    =0 e si tracci ildiagramma delle

    pressioni.

    La pressione nellinterfaccia acqua mercurio vale:

    ( ) ( ) 233 2667212,1133362 mN

    hhp pm ===

    allinterfaccia olio acqua:

    2232168661980626672

    m

    Nhpp a ===

    allinterfaccia aria olio:

    221902117845168661

    m

    Nhpp o ===

    Le quote dei piani dei carichi idrostatici dei singoli fluidi si ottengono

    dividendo i valori delle pressioni alle interfacce per i rispettivi pesispecifici.

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    5/98

    Con riferimento alla quotaz= 0 risulta:

    mhp

    h

    m

    m 2,11

    133362

    266723

    3 =+=+

    =

    mhhp

    ha

    a 72,3119806

    1686623

    2 =++=++

    =

    mhhhp

    h

    o

    o 15,41117845

    9021123

    1 =+++=+++

    =

    hm

    ha

    hO

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    6/98

    MANOMETRO DIFFERENZIALE

    p.c.i.2

    p.c.i.1

    hB

    hA

    B

    A m

    21

    1= 9806 N/m3

    Determinare la posizione del piano dei

    carichi idrostatici del liquido di peso

    specifico 2 e tracciare i diagrammi dellepressioni.

    2= 7845 N/m3

    m= 133362 N/m

    3

    hA = 2 m = 0,01 m

    Conoscendo hA si pu calcolare la pressione in A:

    23119612][29806

    m

    Nm

    m

    Nhp AA ===

    e la pressione in B:

    218278

    m

    Npp mAB == che anche pari a BB hp 2=

    e quindi: mp

    BB 33,22 ==h

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    7/98

    il dislivello del piano dei carichi idrostatici 2 rispetto al piano dei carichiidrostatici 1, vale:

    mhh AB 34,0=+=

    hB

    hA

    B

    A m

    21

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    8/98

    SPINTE IDROSTATICHE SU SUPERFICI PIANE

    a = 9800 N/m3

    o = 7840 N/m3

    Cpatm

    A

    BX

    h1

    h2

    oa

    h1 = 3 mh2 = 1,5 m

    l= 2 mDeterminare la forza X

    orizzontale da applicare in

    B per assicurare

    lequilibrio alla ventola AB

    (incernierata in A) nellaposizione verticale.

    Il modulo della spinta esercitata dallacqua sulla ventola equivale alprodotto della pressione nel baricentro della ventola per la sua superficie:

    ( ) ( ) NmmmNAhS

    aGaa 66150][5,1275,039800 23 ===

    Analogamente si trova la spinta esercitata dallolio sulla ventola:

    ( ) Nmm

    m

    NAhS

    oGoo 17640][5,1275,07840

    23

    ===

    oa SS > quindi la risultante avr il verso di aS

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    9/98

    Calcolo dei punti di applicazione delle due spinte:

    ( )m

    hCALh

    Lh

    hhs

    66,075,05,15,12

    125,1275,0

    2

    1222

    3

    22

    32

    221

    =+

    =

    =

    +

    ==

    Nel secondo caso, essendo perfettamente triangolare la distribuzione dellepressioni, immediato il calcolo del punto di applicazione della spinta dalfondo:

    mhs 5,032

    2 ==

    Sa

    h2/3

    So

    s1

    h2/2

    h2/2

    La forza incognita si trova dunque annullando i momenti delle due spinte

    e della forza incognita stessa rispetto la cerniera A:

    ( ) ( )

    NX

    mNXmNmN

    hXshSshS oa

    25284

    0][5,1][117640][84,066150

    022212

    =

    =

    =

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    10/98

    Segue: AGGIORNAMENTO CON APPUNTI DI LEZIONE relativoallo stesso esercizio, per la determinazione del centro di spinta.

    AhSG

    =

    ao

    h2

    h1

    patm

    ahG ohG

    hG

    hG

    h2/2

    G

    Disegno di riferimento per

    valutare il valore della pressione

    in corrispondenza del baricentro

    G della ventola.

    M

    I= 0==

    M

    Ixy

    SISTEMA acqua - paratoia

    d1

    h2/2

    o

    h1/2

    x0

    Piano dei carichi

    idrostatici (olio)

    xC

    G

    Linea di sponda

    y

    Piano dei carichi

    idrostatici (acqua)

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    11/98

    per il teorema del trasporto del momento dinerzia ( teorema di Huygens) :

    2

    00AxII +=

    12

    3

    2

    0

    LhI =

    2

    21

    2

    2

    0 22

    +=

    hhLhAx

    oAxM=

    mhh

    hhLh

    Lh

    xM

    I

    M

    Io

    33,222

    22

    12 21

    21

    2

    3

    2

    0 =

    ++

    +

    =+==

    mh

    d 84,05,133,22

    1

    1===

    SISTEMA olio - paratoiad2

    Linea di sponday

    x0Piano dei carichi

    idrostatici olio

    x

    C

    G

    +==+=212

    2

    2

    3

    22

    00

    hLh

    LhAxII

    2

    2

    2

    3

    2

    ' 1

    22

    12 dmh

    hLh

    Lh

    x

    M

    I

    M

    Io

    ==+

    =+==

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    12/98

    NX

    mNXmNmN

    hXdSdSoa

    25284

    0][5,1][117640][84,066150

    0221

    =

    =

    =

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    13/98

    SPINTE IDROSTATICHE EQUILIBRIO RELATIVO

    a = 1 mb = 0,25 mD1 = 0,2 mD2 = 0,8 m

    e = 1 m = 9806 N/m3|F| = 1000 N

    ba

    P

    G

    C1 C2

    E e

    D1

    Ammessi trascurabili i pesi propri dei pistoni Ee G e della leva AB e laderenza dei pistoni,

    determinare la forza P che deve essere

    applicata al pistone G affinch il sistema sia in

    condizioni di equilibrio.

    (I cilindri C1 e C2 contengono entrambi acqua)

    D2

    BAD

    F

    La forza F agente nel punto B della leva ADB vale in modulo

    0' =+ bFFa

    Nb

    aFF 4000

    25,0

    11000' ===

    la pressione in corrispondenza del pistone E nel cilindro C1 vale:

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    14/98

    ( )Pa

    D

    F

    A

    Fp

    EE 127324

    2,0

    40004

    4

    ''22

    1

    =

    =

    ==

    in corrispondenza al pistone G la pressione pari a:

    Pamm

    NPahpp EG 11751819806127324 3 ===

    Moltiplicandola per larea AG d il modulo della spinta sul pistone G equindi anche quello della forza P che deve essere applicata a G perch il

    sistema sia in equilibrio:

    NmD

    m

    NpApP GGG 590714

    8,0117518][

    4][

    22

    22

    2====

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    15/98

    d1 = 3.00 m

    d2 = 5.50 mb = 2.50 m = largh = 60 gradi = 1000 kg/mc

    Determinare la forza

    superficie della lastspinta.

    d2

    d1dG

    O

    1

    2

    F = pGA = a

    a = =d2-d1sin()

    5.500

    G

    F

    O

    xF

    xG

    dF

    Lezione del 8 ottobre 2002

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    16/98

    =

    A = a * b = 2.91 * 2.50 = 7.28 mq

    pG= * g * dG = * dG con dG = d2 + d12 4.25 m

    Indicando con x la coordinata di un punto della superficie A

    alla retta intersezione tra il piano del pelo libero ed il pianocontiene la superficie, la distanza del punto di applicazioneda tale retta :

    G

    G2G

    F

    x*A

    MIx*A

    MS

    MIx

    +== con 4

    0.86

    m25.4

    )sin(

    dx GG ===

    pG = 9806 N/mc * 4.25 m = 41675.5 N/mq

    F = pG * A = 41675.5 N/mq * 7.28 mq = 303397.6 N

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    17/98

    mmm

    mm

    xx*a*b

    a*bx

    x*A

    MIxx

    G

    G

    3

    G

    G

    G

    GF

    14.094.494.4*12

    )91.2(94.4

    12/

    2

    =+=+=

    +=+=+=

    La profondit dal pelo libero del punto di applicazi

    m37.40.86*5.08m)sin(xd FF ===

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    18/98

    hG

    h

    x

    y

    G

    Y = x2

    Dati la geometria del sistemdi h e : determinare il della spinta sulla superfic

    verticale piana e il centro di

    ( ) hhydyyAA

    hh

    bagnataarea 3

    4

    3

    22

    0

    2

    3

    0

    2

    1

    ====

    hhG

    5

    2=

    hS =

    Il centro di spinta si trova sullasse della parabola affondato sotto la supdistanza:

    h

    hh

    hh

    Ah

    hh

    MI

    G74

    15

    8105

    32

    105

    32

    2

    33

    ====

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    19/98

    IDROSTATICA

    SPINTE SU SUPERFICI GOBBE

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    20/98

    IDROSTATICA

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    21/98

    IDROSTATICA

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    22/98

    R

    Piano dei carichi idrostatici

    Data la geome

    valori di espinta del liqu

    della semisfera

    della semisf

    sullintera supe

    - calcolo della spinta Sasulla superficie della semisfera superiore

    Per il teorema globale dellequilibrio isolando il volume di liquido conte

    01 =++ aFFP

    3

    34

    21

    R=P Peso del volume di liquido isolato verticale verso il bass

    RR 2=1

    F Spinta esercitata SUL liquido dalla superficie ideale del cerchvolume verticale verso lalto

    aaSFPF =+= 1da cui

    aF Spinta esercitata SUL liquido dalla superficie della semisfera

    333

    31

    64

    RRRFSaa

    =+== verticale verso lal

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    23/98

    - calcolo della spinta Sbsulla superficie della semisfera superiore

    Per il teorema globale dellequilibrio isolando il volume di liquido contenuto n

    01 =++ bFFP bb SFPF =+= 1da cui3

    34

    21

    R=P Peso del volume di liquido isolato verticale verso il basso

    RR 2=1

    F Spinta esercitata SUL liquido dalla superficie ideale del cerchichiusura del volume verticale verso il basso

    bF Spinta esercitata SUL liquido dalla superficie della semisfera

    333

    3

    5

    6

    4RRRFS

    bb =+==

    - calcolo della spinta S sullintera superficie sferica

    La spinta uguale al peso del liquido contenuto nella sfera, cio:

    3

    3

    4RS = ovviamente pari alla risultante delle precedenti aSS +=

    verticale verso il basso

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    24/98

    D

    h

    Data la geom

    valori di , hmodulo S

    semisfera (fo

    cilindrico).

    Come tutti i problemi riguardanti le spquesto esercizio pu essere risolto sia globale dellequilibrio, sia calcolancomponente verticale e quella orizzontale d

    1) calcolo della spinta applicando la regola delle 2 componenti: si os

    orizzontale della superficie del cerchio massimo , in questo caso ncomponente orizzontale della spinta. Quanto alla componente verticale, sidel volume di liquido costruito portando delle generatrici verticali dal cfino al piano dei carichi idrostatici relativi:

    +==

    83

    4

    2

    1

    4

    32 Dh

    DVS

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    25/98

    2) calcolo della spinta applicando lequazione g lobale di equ ilibrio statico al semisfera e il suo piano diametrale principale:

    01 =++ OG G =+= 103

    23

    2

    =D

    G Peso del volume liquido contenuto nella semisfera

    4

    2

    1

    Dh=

    Spinta esercitata SUL liquido da lla superficie ideale d

    chiusura del volume (da vedersi come la spinta del liqu

    piano diametrale prin cipale ) rivolta verso il basso

    +=+=

    83

    4

    2

    1

    4

    32

    1

    DDhGS

    0 Spinta esercitata SUL liquido dalla superficie della semlalto

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    26/98

    BA Chz

    x

    OG

    Spinta idrostatica su una superficie cilindrica

    R

    R

    o

    G

    Si vuole determina

    parete convessa v

    Simmagina di aggiungere una parete piana verticale CB pasparete curva e di riempire dacqua il nuovo spazio ABC. sottoposta a pressioni uguali e contrarie sulle due facce percalcuna pressione. La spinta cercata dunque di uguale intdi verso opposto, alla spinta esercitata dal volume liquidocurvaAB. Indicando con o la spinta esercitata dal liquido su

    con G il peso del volume liquido ABC, per lequilibrio del aversi

    0=+ Go Go +=

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    27/98

    a

    a

    Ro

    La paratoia a settore di rarotazione orizzontale perrettangolare di altezza a su cdi acqua a.

    Determinare la spinta eserc

    un metro lineare di paratoia.

    1) metodo delle componenti verticali e orizzontali

    a

    a 2.sup. 23

    2aa

    aaAhS

    proiettataGproiezo=

    +==

    ( )

    +==

    28cos1

    22 aRaRVS

    totratteggiav

    == 45cos Ra

    22

    voSSS +=

    la risultante dovr passare per il centro del cerchio O e ha inclinazione ripari a:

    vSStg 0=

    R

    S

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    28/98

    a

    a2) calcolo della spinta mediante il teorema globale dellequilibrio

    01 =++ OG 1+=+= GS O

    =

    28

    2 bhRG

    /22

    2cos2

    3

    22

    21

    =

    += RsenRRsen

    aa

    )5.67(11 seno = )5.67cos(11 = v

    ooS 1= vv GS 1+=

    22

    voSSS +=

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    29/98

    0,3 mKm1

    1=0,05 m

    1,0 m

    0,8 m0,5 m2

    3

    SBC

    SAB

    1

    2

    m2 A

    B

    C

    H P

    1 = 9806 N 2 = 11767 Nm1 = 13336

    m2 = 7845 N1=0,05 mL = 3 m

    Determinare:

    a) Posizioni dei carich

    b) Indicazione 2 del

    c) Posizione del carico

    d) Spinta sulla parete

    a) Indicando con 1 la quota del piano dei carichi idrostatici del lorizzontale di riferimento passante per P ho che la pressione allvale:

    PP = -1*m1 = 1*1

    da cui

    1= -0,68 m

    Lezione del 15 ottobre 2002

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    30/98

    Pm = - 1*(1 0,3) = 2*2

    da cui

    2= -0,32 m

    b) La pressione in H :

    PH = PM1 * 0,5 = PKm2*2 = PM2*(0,5 - 2)

    da cui

    2 = 0,25 m

    Conoscendo la pressione nel punto K dalla relazione precedente,dei carichi idrostatici del liquido m2 si calcola con la relazione:

    m2*3 = PK

    da cui

    3 = - 0,85 m

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    31/98

    c) La spinta SAB sulla parete AB vale in modulo:

    SAB = 1* (1 0,3 + ) * 0,8 * L = 18357 N

    ed diretta dallesterno verso linterno essendo il liquido a contattpressione relativa negativa.

    La spinta SBC sulla parete BC pari in modulo a :

    SBC = 2 ( - 2 ) * 1 * L = 6354 N

    diretta verso lesterno.La spinta totale, diretta verso linterno vale dunque:

    SABC = 12003 N

    2

    8,0

    2

    1

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    32/98

    m1

    1,0 m

    0,8 m0,5 m2

    3

    SBC

    SAB

    1

    2

    m2A

    B

    C

    H P

    Diagramma delle pressioni

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    33/98

    BLOCCO DI

    CALCESTRUZZO

    aD

    D = 0,80 mL = 2 mP = 2650 N

    a = 9806 N m-3c = 24515 N m-3Determinare:

    a) Peso del blocper mantenerposizione imm

    Spinta del fluido sul cilindro: S = a* ( (*D2) / 4) * L =

    La risultante delle spinte verso lalto e vale: S = S P =

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    34/98

    Dallequilibrio delle forze e dallannullarsi del momento angol

    centro del cilindro ho che la tensione della fune pa

    T = S / 2 = 3604 N

    Per lequilibrio deve essere:

    PC=CWC = T + a*WC

    da cui

    WC = 0,245 m3

    PC = 6007 N

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    35/98

    H

    Z

    2

    1

    P

    Luce in parete sottile

    Dati: H , D = DiametroP = Peso che grav

    colpita dal getto

    Determinare:a) la posizione Z di eq

    Dimostrare:a) la stabilit dellequ

    traslazioni verticali

    = Area della luce = * (D2/4)

    La velocit torricelliana del getto alluscita dalla luce sar

    V = radq(2 * g * H)

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    36/98

    La velocit reale (V1) :

    V1 = cv * V con cv che vale 0,98

    Siccome per la luce in parete sottile si ha che cc = 0,64 ho che la

    Q = cc * cv * * radq (2 * g * H)

    La forza (F) del getto sulla superficie inferiore di P v

    F = * 2 * V22

    dove le grandezze in gioco si riferiscono alla sezion

    Per lequilibrio tale forza dovr uguagliare P e da tale relazionecalcolare V2. Infatti essendo:

    2 = Q / V2 ho che la relazione P = * 2 * V22pu esse

    P = * Q * V2 dalla quale si trae V2 = P / * Q

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    37/98

    Lequazione di Bernoulli tra la sezione 1 e la sezione

    z1 + p1/ + V12/2g = z2 + p2/ + V2

    2/2g

    Essendo z1 = 0 perch sul piano di riferimento ed entrambe le sezatmosferica lequazione sopra scritta diviene:

    V12/2g = z2 + V2

    2/2g dalla quale si trae z2 che laltezza richie

    z2 = V12/2g - V2

    2/2g

    In tale posizione lequilibrio stabile alle traslazioni verticali. Ied avendo:

    P = * Q * V2 = spinta del getto

    deduco che la spinta varia con z perch con z vari

    Con Bernoulli dal pelo libero del serbatoio fino alla sezione 2, trasc

    H = z + V22/2g V2 = radq(2 * g * (H - z) ) F = *

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    38/98

    H

    c

    Dati: , A = Area

    , H

    Determinare:a) Portata iniz

    b) Tempo di sserbatoio

    Q = m * * radq (2 * g * H) con m = cc * cv

    Il tempo di svuotamento si ricava ossaervando che la diminuquota del pelo libero H rispetto alla luce in un tempo dt dat

    -dH = (Q / A) * dt

    per cui sar

    -dH = (m * * radq (2 * g * H) / A) * dt

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    39/98

    La quantit

    K = (m * * radq(2*g) / A)

    risulta essere costante, per cui si pu scrivere, separando le

    -dH/radq(H) = K * dt

    Integrando si ottiene

    -2 * radq(H) = K * t + cost

    Per valutare il valore della costante utilizzo le condizioni

    H = H0 per t = 0H = 0 per t = T = Tempo di

    Da questo si ricava

    cost = -2 * radq(H0) per cui h

    T = 2 * (radq(H0) / K)

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    40/98

    Lezione 22 ottobre 2002

    Esercizio 1

    Un tubo di Pitot viene immerso in un fluido che scorre convelocit v. Se tale fluido aria e il liquido monometrico contenutonel tubo acqua, determinare le velocit del fluido quando ladifferenza di altezza del liquido monometrico h = 0,65 cm.

    Applicando lequazione di Bernoulli ai punti a e b, dove b sisuppone sia il punto di arresto del fluido e la sua densit :

    40

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    41/98

    ba

    PvP =+ 2

    2

    1

    Del resto se h la differenza di altezza del liquido nei 2 rami delmanometro e la sua densit, possiamo scrivere:

    baPghP =+ '

    confrontando le 2 equazioni, si ricava per la velocit dellarialespressione:

    ='2gh

    v

    per =1.29 kg/m3

    smv /31,0=

    41

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    42/98

    Esercizio2

    Uno scultore deverealizzare un balenotteroda porre al centro di unafontana. Nel corpo dellastatua verr immesso untubo di sezioneA nel qualeconfluir lacqua allavelocit v.

    Sapendo che lacqua che fuoriuscir dalla bocca del balenottero

    dovr raggiungere un punto della fontana distante d e adunaltezza di h al di sotto della bocca stessa, che diametro D

    dovr dare a questa lo scultore?

    Usando le equazioni della meccanica classica,

    tvd '=

    2

    21gth =

    si deduce che la velocit v, che deve avere il fluido alluscitadella bocca del balenottero per raggiungere il punto dovuto, deveessere

    h

    gdv

    2'=

    42

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    43/98

    ora, applicando lequazione di continuit,

    AvvA =''

    si ricava la nuova sezione A in funzione di A, v, v

    g

    h

    d

    AvA

    2'=

    Da cui :

    =

    '4AD

    43

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    44/98

    Esercizio 3

    In un recipiente riempito dacqua fino ad unaltezza H, viene

    praticato un foro a unaltezza al di sotto della superficie libera

    che permette al fiotto dacqua uscente di raggiungere la distanza

    massima.

    h

    Trovare lespressione di questa distanza in funzione di H.

    Per il teorema di Torricelli, lacqua che esce dal foro ha velocit:

    ghv 2=

    dove h laltezza del foro al di sotto della superficie libera.Sostituendo questespressione della velocit nel sistema

    =

    =

    2

    2

    1gthH

    vtd

    ed eliminando la variabile temporale, si ottiene per la distanzalespressione:

    44

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    45/98

    ( )hHhd = 2

    la distanza massima quando il valore del radicando massimo; il

    radicando, a sua volta, fissata H, massimo per

    Hh2

    1=

    come si ottiene derivando il radicando in funzione di h e ponendola derivata uguale a zero.

    Sostituendo questo valore dentro lespressione di d, si ottiene ilrelativo valore massimo:

    Hd =max

    .

    45

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    46/98

    Esercizio 4Determinare la portata fluente

    attraverso il venturimetro, noto il dislivello del manometro differenziale a mercurio,ammettendo nulle le perdite fra le sezioni 1 e2, e uniforme la distribuzione della velocitnelle due sezioni.

    m

    d

    D

    Q

    2

    1Siano noti: D, , , m, d

    Il manometro differenziale fornisce la differenza fra le quotepiezometriche delle sezioni 1 e 2

    ==

    +

    + mp

    zp

    z 22

    1

    1

    data la costanza del trinomio di Bernoulli, risulta quindi:

    g

    vvpz

    pz

    2

    2

    1

    2

    22

    2

    1

    1

    =

    +

    +=

    essendo per la continuit Q = v1A1 = v2A2

    la precedente si pu scrivere:

    46

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    47/98

    2

    1

    2

    2

    2

    2

    2

    1

    2

    2

    1

    2

    2

    2

    2

    11

    2 AA

    AA

    g

    Q

    AAg

    Q =

    =

    e quindi

    2

    2

    2

    1

    212AA

    AAgQ

    =

    47

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    48/98

    Esercizio 5

    d

    H

    Calcolare la portata, la pressione e la potenza necessarie peralimentare un getto dacqua di diametro iniziale d, che si elevaverticalmente ad unaltezza H. Trascurare sia le perdite di cariconel getto e nel condotto, che la velocit dellacqua nel condotto diadduzione, e considerare rettilinei e paralleli i filetti nella sezioneiniziale del getto ( quindi pressione nulla in tutta la sezione).Dati: deH

    Assunto come piano z = 0 quello passante per la sezione inizialedel getto, lapplicazione del teorema di Bernoulli fra la sezioneiniziale e la sommit del getto fornisce:

    ( )1Hg

    v==

    2

    2

    1

    dal momento che alla quota H la velocit nulla e i filetti,separandosi, sono tutti alla pressione atmosferica.

    48

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    49/98

    Risulta quindi:

    11 42 v

    dQgHv

    2

    ==

    per trovare la pressione si applica il teorema di Bernoulli fra unasezione generica del condotto e la sezione iniziale del getto,ammettendo che esse si trovino alla stessa quota zero.

    Con le ipotesi poste si ha:

    g

    vp

    2

    2

    1=

    cio Hp=

    da cui Hp =

    Per calcolare la potenza basta ricordare che

    QHP =

    49

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    50/98

    Esercizio 6

    Data la geometria, individuare aquale distanza h dal foro il gettoeffluente avr il diametro dassegnato. Considerare il liquidoperfetto e incomprimibile.

    h

    D

    d

    c

    H

    Dati :H,D e d.

    Supponiamo che la sezione contratta si trovi allincirca alla

    distanza di 0,5 D dal foro.In questa sezione la velocit :

    ( )DHgUc

    5,02 +=

    e larea

    4

    2Dc

    cc= con Cc = 0,64 circa

    quindi la portata Q:

    ( )DHgD

    CUQccc

    5,02

    4

    2

    +==

    50

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    51/98

    essendo il liquido incomprimibile, la portata in volume costantein tutte le sezioni, quindi in quella con diametro d sar:

    ( )hHgdQ += 24

    2

    eguagliando le due espressioni di Q si ottiene:

    ( ) HDH

    d

    Dch

    c+

    = 5,04

    2

    51

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    52/98

    Esercizio 7

    Pa/2a

    11

    h

    Data la geometria del sistema, noti gli affondamenti h eHrispettoalla luce libera e nota larea della luce, calcolare il peso Paffinch il sistema sia in equilibrio.

    Lequilibrio della bilancia permette di scrivere

    P = 2F con F : spinta esercitata dal getto che effluisce dalla luce

    Applicando il teorema globale dellequilibrio dinamico al volumecompreso tra le sezioni 1-1 e 2-2 si ha:

    021=+++ MMIFG

    c

    Analizzando le forze si avr:

    1MF

    c=

    quindi

    52

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    53/98

    11QUMFF

    c===

    essendo ghm 2=Q e gH21=U si ha

    gHghmP 222 =

    53

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    54/98

    Esercizio 8

    Si deve costruire una paratoia cheassicuri il contenimento di una dataportata dacqua allinterno di un canalecon altezza pari a:H .La struttura sar realizzata con due settiverticali .Determinare quale altezza devono

    presentare tali setti affinch la spinta idrostatica agente su di essisia identica. Ipotizzando una profondit unitaria .

    H

    H

    S2

    S1

    H - x

    x

    xx

    S21

    = ( )xHxH

    HS

    =

    22

    21SS =

    2

    2HX= e ( )

    2

    2HHxH =

    54

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    55/98

    Esercizio 9

    Calcolare la pressione

    necessaria a valledella pompa perassicurare la velocitin uscita vj. Calcolarela potenza installata seil rendimento dellapompa del 70%.

    ( si trascurino in questa fase di programma, le perdite di caricolungo la condottaJL).

    ][2

    1202

    mJLg

    vmHHH

    j

    MVp

    ++==

    Vj /2g

    Hp

    JL

    ]/[ 2mNHpp

    =

    ][1000kWQHP p

    = oppure ][WQHP p

    = con = 0,7

    55

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    56/98

    Esercizio 10

    z=0

    z2

    z1

    2

    1Du

    h

    b

    a

    P

    zattera

    una pompa fissata a una zattera

    deve produrre un getto che

    raggiunga una quota h sopra lasezione terminale del boccaglio

    di uscita ad asse verticale.

    Ammesse trascurabili tutte le

    perdite di carico, determinare la

    portata Q e la potenza P dellapompa avente un rendimento del

    75%. Dati: h, a ,b, Du.

    applicando il teorema di Bernoulli fra la sezione di uscita delboccaglio e il punto dove il getto comincia a ricadere ( e quindi

    lacqua ha velocit nulla), si ottiene:

    g

    vpz

    g

    vpz

    22

    2

    22

    2

    2

    11

    1+

    +=+

    +

    g

    vzzh

    2

    2

    1

    12==

    ghv 21=

    Nota v1 si ottiene la portata:

    4

    2

    111

    DvAvQ

    ==

    56

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    57/98

    ammesse trascurabili le perdite di carico nelle condotte di

    aspirazione e di mandata, la prevalenza della pompa pari a:

    bahHp ++=

    e quindi la potenza installata :

    ].[1000

    kWQH

    Pp

    =

    57

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    58/98

    Esercizio 11

    Determinare la portata Q e lapotenza P sullasse della turbina,trascurando le perdite di caricolungo il diffusore. La turbina ha unrendimento dell80%. Valutareinoltre la spinta sul diffusore.

    Z= 0

    M

    3

    T

    D1

    M

    3

    2 2

    n

    h

    z3

    z2

    D2

    D3

    Dati : D1, D2, D3, z2, h, n,, , m.

    Per trovare la portata sufficiente applicare il teorema diBernoulli fra la sezione di uscita della turbine (2-2) e la sezione disbocco nel serbatoio (3-3):

    g

    vpz

    g

    vpz

    22

    2

    33

    3

    2

    22

    2+

    +=+

    +

    ma:

    ==

    +

    +g

    v

    g

    vpz

    pz

    22

    2

    3

    2

    22

    2

    3

    3

    e

    =m

    58

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    59/98

    ed essendo

    tAvAvQ cos3322===

    2

    3

    2

    22

    1

    2

    1

    gAgA

    Q

    =

    il salto disponibile H risulta:

    +

    +

    +

    +==

    g

    vpz

    g

    vpzHHH VV

    V

    MM

    MVM 22

    22

    con

    2

    1

    25

    2

    10

    gA

    QnzH

    MM+

    +=

    2

    2

    2

    2gA

    QH

    V+=

    e quindi

    ][1000

    kWHQ

    P

    =

    59

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    60/98

    la spinta Si sulla parete interna del diffusore viene determinataapplicando il teorema globale dellequilibrio dinamico al volumeliquido compreso fra le sezioni 2-2 e 3-3; si ricava:

    3232MMGS

    i+++=

    dove tutte le forze sono verticali e valgono:

    222Ap

    WG

    =

    =

    333Ap=

    22QVM =

    33QVM =

    La spinta Se esercitata dal liquido in quiete del serbatoio sullasuperficie esterna del diffusore diretta verticalmente verso ilbasso e ha modulo pari al peso G del volume liquido compresofra la parete esterna del diffusore e la superficie libera delserbatoio. In definitiva la spinta totale sul diffusore pari a:

    eiSSS +=

    60

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    61/98

    LEZIONE DEL 4 NOVEMBRE 2002

    ESERCIZIO 1

    Calcolare la portata effluente allaria, in moto permanente, dalla

    condotta AB, a imbocco raccordato, alimentata da un serbatoio alivello costante.

    Dati: L, D, z1, z2, c (Gaukler Strickler)

    Applicando lequazione di Bernoulli tra la sezione iniziale e finaledel condotto si ha:

    iLg

    Vzz ++=

    2

    2

    21

    supponendo il moto turbolento e quindi pu esseretrascurato.

    1

    Nel caso in esame non esistono perdite concentrate, perchnellimbocco raccordato esse si considerano nulle. Per esprimere

    61

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    62/98

    la pendenza motrice i, essendo noto il coefficiente di Gaukler .Strickler, si user la formula di Chezy:

    iU = dove il raggio idraulico che per condotticircolari vale D/4.

    Il bilancio energetico si scrive quindi:

    ( ) ( )g

    UL

    DDc

    U

    g

    UL

    Uzz

    24/4/

    2

    2

    6

    22

    22

    2

    2

    21+=+

    =

    essendo, per un liquido incomprimibile, UQ =

    ( ) ( ) ( )22

    2

    223

    42

    2

    214/24/4/ Dg

    QL

    DDc

    Qzz

    +

    =

    quindi:

    ( ) gDc

    L

    zzDQ

    2

    1

    4/

    4

    3

    42

    21

    2

    +

    =

    ESERCIZIO 2

    62

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    63/98

    Determinare lindice di scabrezza m di Kutter di una tubazione,note la portata fluente Q e lindicazione di un manometrodifferenziale a mercurio collegato come in figura.Dati: D, Q, l, , m,

    Il manometro differenziale fornisce la differenza di quotapiezometrica agli estremi del tronco di lunghezza l, ossia:

    = mil da cui

    = ml

    i

    la velocit vale

    4/2D

    QU

    =

    dalla relazione i=U si ricava

    iU

    =

    63

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    64/98

    di conseguenza m si calcola dallespressione:

    +

    =+=

    mm 1100100

    i valori medi sperimentali di m risultano:

    0,15 0,17 per tubi in ghisa nuovi0,275 per tubi in ghisa usati0,45 per tubi in ghisa con incrostazioni

    ESERCIZIO 3

    64

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    65/98

    Determinare la portata fluente dal serbatoio A al serbatoio B,collegati mediante due tronchi di tubazione di ghisa,rispettivamente di diametri D1 e D2, lunghezze L1 e L2 e scabrezze1 e 2, noto il dislivello y.

    Il bilancio energetico tra i due serbatoi A e B si scrive:

    g

    ULi

    g

    ULi

    g

    Uy

    222

    2

    2

    22

    2

    2

    11

    2

    1

    1++++=

    essendo:

    2

    1

    1

    4

    D

    QU

    =

    2

    2

    2

    4

    D

    Q

    =U

    5,01 perdita di imbocco

    65

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    66/98

    2

    2

    1

    2

    2

    2

    1

    2 11

    =

    =D

    Dperdita localizzata per il brusco allargamento

    5

    1

    2

    11D

    Qi = ; 5

    2

    2

    22D

    Q=i (espressione di Darcy)

    eseguite le debite sostituzioni si ottiene una equazione in Q2 di

    semplice soluzione (si considera la radice positiva, perch unaportata negativa in questo caso non fisicamente possibile).

    ESERCIZIO 4

    66

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    67/98

    La condotta di diametro D, scabrezza (di Bazin) e lunghezza L, collegata ai due serbatoi alle sue estremit. Noto il dislivello y frale superfici libere dei due serbatoi, calcolare la portata che fluisce

    dalluno allaltro e dedurre lindicazione di un manometrodifferenziale a mercurio inserito nella condotta con le presedistanti l.

    Dati: D, L, , y, l

    La perdita di imbocco assimilabile in questo caso ad un tubo di

    Borda e vale quindi lintero termine cinetico.

    Il bilancio energetico risulta:

    LU

    g

    U

    g

    UiL

    g

    Uy

    +=++=

    2

    222

    22

    dove

    67

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    68/98

    +=

    /1

    87e

    4

    D=

    da questa equazione si ricava U e quindi Q = U

    il manometro differenziale fornisce la differenza di quotapiezometrica fra le due sezioni cui collegato; in questo caso valequindi il.

    Si ha allora:

    =m

    il da cui si ricava .

    68

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    69/98

    ESERCIZIO 5

    Calcolare il diametro teorico occorrente perch un tubo di ghisanuovo (coefficiente di Strickler c=90 m1/3 s-1), di lunghezza L, adimbocco raccordato, convogli una portata Q fra due serbatoi tra iquali esiste una differenza di carico costante H.Dati: L, Q, H,

    Il bilancio energetico si scrive:

    g

    UiLH

    2

    2

    +=

    dove

    =

    2

    2

    U

    i

    6

    1

    = c

    69

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    70/98

    4

    D=

    per cui

    433,542

    22

    3

    1242

    3

    122

    2

    4444

    D

    B

    D

    A

    Dg

    QL

    DDcD

    QH +=+=

    equazione risolvibile numericamente rispettoD.

    70

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    71/98

    ESERCIZIO 6

    La condotta AB di diametro D, lunghezza L e scabrezza m diKutter, alimentata dal serbatoio S, termina con una valvola

    regolabile, la cui luce pu assumere tutti i valori 4

    2D

    = con, posta H metri al di sotto della superficie libera del

    serbatoio.

    10

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    72/98

    la potenza del getto vale

    BQHW =

    in cui, essendo z = 0, 0=p

    ( ) =

    =

    22

    2

    2

    2

    2 LQ

    Hg

    QH

    B

    il massimo di W:

    03 222

    =

    = QL

    HdQ

    dW

    da cui

    HLQ

    3

    122

    2

    =

    quindi la portata che rende massima la potenza :

    L

    HQ

    3* =

    introdotto questo valore nellequazione di bilancio iniziale si trovail valore di richiesto.

    72

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    73/98

    ESERCIZIO 7

    Due serbatoi sono collegati mediante una tubazione liscia dilunghezza L e diametro D, in cui inserita una pompa.Trascurando eventuali perdite localizzate, determinare la potenzadella pompa ( rendimento ) per sollevare una portata Q di nafta.Dati: L, D, y, Q, ,,

    La pompa deve fornire una prevalenza H pari al dislivello fra i

    due serbatoi aumentato delle perdite e del carico cinetico:

    g

    UiLyH

    2

    2

    ++=

    dove2

    4

    D

    Q

    A

    QU

    ==

    73

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    74/98

    essendo noto si pu calcolare il numero di Reynolds e verificareche :

    510Re2000

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    75/98

    ESERCIZIO 8

    H1L2L1 H2

    H1 = 55 m

    H2 = 40 mL1 = 10 mL2 = 2.500 mD = 0,25 mC = 100 m1/3s-1

    curva caratteristica della pompa 212540 QHp

    =Calcolare la portata elaborata CON e SENZA pompa.

    SENZA POMPA

    2

    2

    2

    2211

    2

    1

    1225,0 Hg

    VLiLig

    VH =

    VVV =21

    e VA Q=

    ( ) 22133,52

    2

    42

    2

    21

    29,1085,1 KQLL

    Dc

    Q

    Dg

    QHHH =++==

    75

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    76/98

    ( ) ( ) ( ) ( )slsm

    k

    HQ

    /5,59/0595,025,0100

    29,102510

    25,014,381,9

    85,115

    3

    33,5242

    ==

    =

    +

    =

    =

    CON POMPA

    2

    2

    2

    2211

    2

    1

    122

    5,0 Hg

    VLiHLi

    g

    VH

    p=+

    2kQHHp

    +=

    ( ) ( ) ( ) ( )727,4210

    25,0100251029,10

    25,014,381,985,1 33,5242 =+ =

    K

    2727,421415 QHp

    += curva di impianto

    212540 QHp = curva caratteristica della pompa

    dal sistema si trova Q = 0,1127 m3/s = 112,7 l/s

    76

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    77/98

    -15

    -20

    -10

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15

    Q

    H

    77

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    78/98

    z

    H1

    H2

    Lezione del 12 Novembre

    Dati: H1= 100 m ; H2 = 30 m ; L = 3000 m ; D = 0,250 m

    Determinare : Portata passante e disegnare le linee dei carichipiezometrico ed effettivo.

    Lequazione dellimpianto :

    2

    25,3322

    2

    2

    2

    2

    2

    Q*kH2-H1

    H2Q*D*c L*29,10**2 Q*1,5-H1

    H2**2

    Q-L*i

    **2

    Q*0,5-H1

    =

    =

    =

    g

    gg

    78

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    79/98

    dove c il coefficiente che compare nella formula di Gauckler-Strickler:

    61

    R*cC =

    Essendo il tubo in acciaio saldato si adotter il valore c = 90

    Risulta quindi:

    k = 1,558 + 6166,395 = 6168

    sec/17,2Q

    U:risultavelocitLa

    sec/5,106k

    HQ:portataLa

    m

    l

    =

    =

    =

    =

    metri70,00H

    24,0

    *2

    U

    metri69,64L*i

    12,0*2

    U*0,5

    :ripartitacosmetri70HacomplessivperditalacherisultaNe

    2

    2

    =

    =

    =

    =

    =

    metri

    g

    metrig

    Ci che ne risulta che le perdite concentrate sono lo 0,5 % delleperdite totali e quindi, per condotte molto lunghe consuetudinetenere conto delle sole perdite distribuite.

    79

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    80/98

    P1 P2

    z1z2

    Saracinesca

    Dati:Serbatoio 1: z1 = 40,00 m

    Pressione relativa del gas = 10 barCondotta 1: L1 = 12,00 m

    D = 1000 mmmateriale = acciaio

    Condotta 2 : L2 = 15,00 mD = 1000 mmmateriale = acciaio

    Serbatoio 2 : z2 = 38,00 m

    Pressione relativa del gas = 2,5 bar

    Determinare: Portata passante e disegnare le linee dei carichi effettivinelle seguenti condizioni della saracinesca:

    10,50,1

    = = =

    80

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    81/98

    Il carico effettivo nel serbatoio 1 sar :

    m5,167806,9*800

    100000000,40g*

    pz1H1 1 =+=+=

    Analogamente nel serbatoio 2 sar:

    m87,699,806*800

    25000000,38

    g*

    pz2H2 2 =+=+=

    La curva caratteristica dellimpianto sar:

    90cacciaiol'perassuntoavendo

    1582,0

    **2

    1

    D*c

    L2)L1(*29,10

    *g*2

    0,5k

    25,3322

    =

    =

    ++

    +

    =

    g

    I Caso: = 1

    Essendo H = 167,5 69,87 = 97,63 m ho che la portata vale:

    m/sec31,6U

    :risultavelocitLa

    sec/84,24k

    HQ

    =

    =

    = mc

    81

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    82/98

    Per disegnare la linea dei arichi effettivi si calcolano le singole perdite:

    97,63mHovviamentedannosommateche

    98,50*2

    U

    11,75mL2*

    40,91L*

    49,25*2

    U*5,0

    2

    2

    =

    =

    =

    =

    =

    mg

    i

    mi

    mg

    II Caso: = 0,5

    La perdita di carico prodotta dalla saracinesca con grado di chiusuradiverso da 1 una perdita di carico concentrata dovuta al bruscoallargamento di sezione tra larea lasciata libera dalla saracinesca e latubazione successiva. Tale perdita di carico pu esprimersi:

    piena.sezionelaedridottasezionelaessendo

    1cong*2

    U*H

    21

    2

    1

    22

    ==

    Siccome (grado di chiusura della saracinesca) il rapporto tralarea lasciata libera dalla saracinesca stessa e larea di apertura totale,ho :

    1risulta0,5divaloreilPer

    11

    2

    ==

    =

    82

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    83/98

    25,63m/secU

    :risultavelocitLa

    mc/sec20,14Q

    :casoquestoinsarportataLa

    0,2408k

    :cuiper*g*2

    1

    :apariun terminevaloreprecedentealsommandootterrsikdivalorenuovoIl

    2

    =

    =

    =

    Per disegnare la linea dei carichi effettivi si calcolano le singoleperdite:

    97,63mHovviamentedannosommateche49,33*2

    U

    7,72mL2*

    49,33*2

    U*

    18,61L*

    75,16

    *2

    U*5,0

    2

    2

    2

    ==

    =

    =

    =

    =

    mg

    i

    mg

    mi

    m

    g

    83

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    84/98

    III Caso: = 0,1

    18risulta0,1divaloreilPer

    11

    2

    ==

    =

    4,808m/secU

    :risultavelocitLa

    mc/sec3,777Q

    :casoquestoinsarportataLa

    6,8488k

    :cuiper

    *g*2

    81

    :apariun terminevaloreprecedentealsommandootterrsikdivalorenuovoIl

    2

    =

    =

    =

    Per disegnare la linea dei carichi effettivi si calcolano le singoleperdite:

    97,63mHovviamentedannosommateche

    18,1*2

    U

    0,27mL2*

    37,95*2

    U*

    22,01L*

    59,0*2

    U*5,0

    2

    2

    2

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    mg

    i

    mg

    mi

    mg

    84

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    85/98

    L1

    L2

    ZpZ2

    Z=0

    P

    Dati: z2 = 20,00 m ;L1 = 10,00 m ;L2 = 0,25 m ;c = 90,00 (acciaio)zp = 6,00 m;Curva caratteristica della pompa

    Determinare:Portata teorica della pompa;impossibilit di funzionaredet. la portata massimaammissibile ed individuaregli accorgimenti perch essa

    si stabilisca.

    Il fluido alluscita dalla tubazione avr carico effettivo pari a:

    zero.comepresaoraaatmosfericpressioneallasfociando

    *2

    UzH

    2

    22g

    +=

    Poich laltezza rappresentatrice della velocit anchessa funzionedella portata al quadrato, opportuno conglobarla in k per cuilequazione dellimpianto diviene:

    Hp = z2 H1 + k * Q2

    85

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    86/98

    Siccome allingresso del fluido nella tubazione posta una sugheruola,questa provoca una dissipazione di energia aggiuntiva, per cui in tale

    punto si terr conto di un valore totale:

    = 3

    90,207D*c

    L*29,10

    *g*2

    4k

    :sarkdivaloreIl

    5,3322=+

    =

    Dalla curva caratteristica della pompa e dalla curva caratteristicadellimpianto si valuta il valore di portata che realizza lo stesso valoredi Hp e quel valore di Q identifica il valore di regime. Tale valorecorrisponde a Q = 0,170 mc / sec.Con tale valore le perdite saranno:

    26,01mHp

    61,0**2

    Q2,97mL2*i

    0,59mL1*i

    sugheruola(84,1**2

    Q*3

    m20,00H

    2

    2

    2

    2

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    mg

    mg

    )

    86

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    87/98

    E per ora necessario valutare il carico piezometrico allingressodella pompa onde accertare che la depressione rispetto al valore

    esterno dato pressione atmosferica sia tale da consentire ilpassaggio della portata prevista.

    mgg

    04,3**2

    Q-L1*i

    **2

    3Q-H1h

    2

    2

    2

    2

    =

    =

    Il carico piezometrico alla pompa sar:

    Laltezza rappresentatice della pressione relativa nello stesso punto :

    -9,04mzp-hp

    ==

    Essendo = 1000 kg/mc ne risulta che la pressione relativa :

    p = - 88673 N/mq

    Poich la pressione atmosferica, ammesso di non essere a quoteElevate, il che peggiorerebbe la situazione, si assume:

    patm = 101300 N/mq

    Ne risulta un valore della pressione assoluta, nella pompa, pari a :

    pass = 12626,94 N/mq

    87

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    88/98

    Considerazioni:- tale valore troppo basso;

    - la condotta resiste alla depressione ma inevitabile la formazionedi sacche di vapore e bolle daria che portano al disinnesco dellapompa;- necessario riempire prima pompa e condotta aspirante con acquaperch si crei la prevalenza prevista; se capita del gas la prevalenzava a zero e la colonna di fluido nella condotta scende verso ilserbatoio pi basso.

    Accorgimenti:- si dispone la pompa pi in basso;- si utilizza una condottadi maggior diametro;- si limita la portata e quindi le perdite prima della pompa provocandoa valle della pompa una dissipazione aggiuntiva (es. saracinesca).

    Si fissa un valore dellaltezza rappresentativa della pressione nella

    pompa :

    m50,7p

    =

    Ricavo il valore del carico piezometrico nello stesso punto con laRelazione :

    m50,1p

    zph =+=

    88

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    89/98

    Dovr anche essere:

    mgg

    50,1**2

    Q-L1*i**2

    3Q-H1h2

    2

    2

    2

    =

    =

    Che pu sinteticamente anche essere scritta:

    H1 k1*Q2 = -1,50 m

    Introducendo i valori numerici si ottiene:

    k1 = 105,37

    Poich H1 = 0 m dalla

    k1hQ = si trae Q = 0,12 mc/sec

    Se si far si che l impianto funzioni con tale portata, la depressionesar quella imposta, quindi accettabile. La portata, in base alla curvadella pompa, impone a sua volta la prevalenza, che risulta essere:

    Hp = 27,84 m

    89

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    90/98

    Per determinare lentit della resistenza aggiuntiva si impongono qualesoluzione dellequazione dellimpianto i valori della portata e del caricoprecedentemente individuati. Si ha:

    Hp = z2 H1 + k * Q2 + ka * Q2

    Il valore di ka lunica incognita. Quindi dalla:

    2

    2

    2

    **2Q*Q*ka

    =

    g

    342,83kQ

    H1z2-Hpka

    2=

    +=

    Volendo utilizzare tale resistenza aggiuntiva mediante una saracinescaparzialmente chiusa, cio con una perdita concentrata, sar:

    ka

    *g*2 2=

    90

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    91/98

    Si ricaver il grado di chiusura della saracinesca dalla relazione:

    20,0

    1ka

    *2*

    1

    1ka

    *2*

    1

    ka

    *2*1

    1

    ka

    **21

    1

    cuiper

    11

    22

    2

    =

    +

    =

    +=

    =

    =

    =

    g

    g

    g

    g

    E quindi necessario operare una chiusura pari all80% medianteapposita saracinesca affinch limpianto possa funzionare. In talicondizioni la caratteristica dellimpianto :

    Ktot= k + ka = 550

    91

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    92/98

    mg

    mg

    mg

    30,0**2

    Q

    88,4**2

    Q*

    28,74mHp

    1,46mL2*i;0,29mL1*i

    90,0**2

    Q*3

    m20,00H

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    =

    =

    =

    ==

    =

    =

    Le perdite sono:

    (sugheruola)

    (saracinesca)

    92

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    93/98

    Q D

    L1 2

    Dati:D ; L ; ; ; ;moto laminare

    Determinare:- Portata;- Azione di trascinamento

    unitaria () e totale (F)

    La differenza tra le quote piezometriche delle due sezioni 1 e 2si ricava sfruttando le informazioni che derivano dal manometrodifferenziale:

    -m*L*i = da cui calcolabile i

    Verificato che il numero di Reinolds nel campo di moto laminare, lapendenza motrice ha l espressione:

    D**

    Q**128i

    =

    ; m

    93

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    94/98

    Da questa espressione si ricava Q, che vale:

    *128

    D***iQ

    4

    =

    Lazione di trascinamento unitaria vale:

    = * R * i dove R = D / 4 il raggio idraulico

    Lazione di trascinamento totale vale:

    F = * V * i dove V = * L * D2 / 4 il volume deltronco di condotto

    94

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    95/98

    TURBINAY

    Dati:D , , L , c , (8) , (10)

    Determinare:Portata Q; Potenza dellimpianto (8 ore + 10 ore)

    Il carico allimbocco dellugello vale:

    H = Y i * L

    Dove i, la cadente, viene calcolata con la formula di Strickler:

    3

    42

    2

    R*c

    Vi =

    95

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    96/98

    Ritenute trascurabili le perdite di carico lungo lugello, applicando ilteorema di Bernoulli fra la sezione di entrata e quella di uscita si ha :

    g*2

    VL*i-YH

    2u==

    essendo Vu la velocit di uscita allugello.

    Associando lequazione di continuit:

    == *V4

    D**VQ u

    2

    si ricava il valore della Portata Q e quindi anche il valore del caricototale H della corrente alluscita dallugello. La Potenza dellimpiantovale :

    1000

    H*Q**P

    =

    Quando la portata dimezzata, essendo la cadente proporzionale alquadrato della velocit e quindi della portata, il carico vale .

    H'*2Q*1000'*P'4L*i-YH' ==

    [kW]

    [kW]

    Lenergia giornaliera prodotta dallimpianto equivale a:

    E = 8 * P + 10 * P

    96

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    97/98

    Dati :Q , k , m , L , D1 , D2 , D3 , Hm , H ,

    Determinare:- Potenza sullasse della turbina;- Indicazione del manometro metallico;- Indicazione del manometro differenziale

    T

    D3

    L

    D1n H

    Hm

    D2

    Per il calcolo della potenza della turbina necessario valutare H:

    ( ) g*2V*2 VV*m-L1*ig*2V*0,5-HH2

    3

    2

    32

    2

    1 =g

    con m che il coefficiente da utilizzare nella formula di Gibson peril diffusore e

    D1*C

    V*4i

    2

    21= con

    6

    1

    4

    D1*kC

    =

    97

  • 7/27/2019 Esercizi idraulica

    98/98

    La Potenza sullasse della turbina vale:

    1000H*Q**P = [kW]

    Laltezza piezometrica nel baricentro del manometro metallico sipu valutare nel seguente modo:

    g*2V*0,5L1*ig*2VpmHm

    2

    1

    2

    1 +++=

    Ricavando pm/ ho:

    n = pm * 10-5 [bar]

    Lindicazione del manometro differenziale legata alla differenza fra le quote piezometriche delle sezioni estreme del diffusore dallarelazione :

    m-*

    =