Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole....

216
1

Transcript of Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole....

Page 1: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

1

Page 2: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Il presente curricolo è stato elaborato dai docenti del circolo con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione, ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici per ogni disciplina.

Esso è l’espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica; è un documento flessibile che tenderà sempre ad essere rispondente ai bisogni degli alunni attraverso scelte didattiche, organizzative, metodi e strategie avendo particolare attenzione alla continuità del percorso educativo.

Nell’ottica della ricerca-azione quest’anno il curricolo verticale sarà oggetto di sperimentazione; le eventuali modifiche apportate deriveranno dai suggerimenti del corpo docente che ne verificherà l’operatività, la coerenza, la scelta dei contenuti e delle attività.

INDICE

CURRICOLO CLASSE I__________________________________pag. 1

CURRICOLO CLASSE II__________________________________pag. 22

CURRICOLO CLASSE III__________________________________pag. 46

CURRICOLO CLASSE IV__________________________________pag. 73

CURRICOLO CLASSE V__________________________________pag. 102

CURRICOLO IRC_______________________________________pag. 135

APPENDICE____QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SULLA VALUTAZIONE

2

Page 3: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ITALIANO CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUATRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici chiari e pertinenti;-Riflette su ciò che dice, scrive, ascolta e legge;-Legge e comprende semplici testi di vario genere comprendendone il senso globale;-Produce semplici testi per comunicare;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIASCOLTO E PARLATO LETTURA

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione e discussione).

-Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa

-Rispettare i turni di parola -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

-Cogliere il senso globale dei testi sia poetici che narrativi

-Ricostruire un’esperienza vissuta a scuola o in altri contestiSCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO-Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura

-Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche.

-Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi

-Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche.-Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOASCOLTO E PARLATO LETTURA

-Comprendere il senso globale di una breve narrazione ascoltata.

-Cogliere il senso globale di un semplice testo letto.

-Selezionare informazioni specifiche all’interno di una narrazione ascoltata.

-Leggere e scrivere parole composte da sillabe note.

-Comprendere e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.-Intervenire in una conversazione attenendosi all’argomento.-Mantenere l’attenzione sull’argomento della

3

Page 4: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

conversazione.SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPOSIZIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO-Discriminare i fonemi e i grafemi vocalici e consonantici;

-Individuare parole tra loro in rima.

-Comporre sillabe dirette e inverse.

-Leggere e scrivere parole composte da sillabe note.-Scrivere brevi frasi relative a immagini.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.-Operare trasformazioni a livello morfologico.

-Rilevare suoni consonantici complessi all’interno di parole.Applicare correttamente le convenzioni ortografiche analizzate nella produzione scritta.-Operare trasformazioni a livello morfo-sintattico.-Cogliere la funzione dei segni “forti” della punteggiatura.-Categorizzare i nomi in persona, animale ,cosa.

CONTENUTI ATTIVITA’-Frasi, parole, vocali; -Letture animate;-Consonanti e relative famiglie di sillabe; -Domande guida;-Suoni palatali e gutturali; -Giochi fonologici con supporto iconico;-Digrammi e trigrammi; -Memorizzazione di filastrocche;-Parole capricciose; -Narrazioni;-Le doppie; -Lettura e scrittura di sillabe e parole;-Testi narrativi: personaggi e luoghi; -Lettura di immagini;-Accento; -Produzione di parole e frasi;-Parola-nome e parola-azione; -Giochi linguistici;METODOLOGIE VERIFICHE-Brain- storming -Discrimina e scrive vocali e consonanti;-Cooperative learning -Legge e scrive parole con sillabe note;-Peer tutoring -Riordina e scrive frasi;-Giochi di ruolo -Riordina le sequenze di una storia col supporto

delle immagini;-Simulazioni -Legge e scrive parole con suoni complessi-Ricerca-azione -Produce un semplice testo su esperienze

personali;-Learning by doing

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA INGLESE CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

4

Page 5: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:-Comprende brevi e semplici istruzioni orali.-Esegue compiti secondo le indicazioni date.-Interagisce nel gioco.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DALLE INDICAZIONI NAZIONALIAscolto e parlato Scrittura- Comprende vocaboli pronunciati chiaramente e lentamente.

- Scrivere parole attinenti alle attività svoltein classe.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare.Lettura- Comprendere brevi messaggi accompagnati da supporti visivi o sonoriOBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTOAscolto e parlato Scrittura- Comprendere e rispondere a un saluto. - Copiare brevi messaggi.- Comprendere ed eseguire istruzioni.- Presentarsi.- Chiedere e dire il proprio nome.- Chiedere e dire il colore di un oggetto.- Saper contare.- Chiedere e dire che cosa è un oggetto.- Riconoscere e identificare le diverse festività.LETTURA- Leggere immagini.CONTENUTI ATTIVITA’- I saluti. - Conversazione guidata.- I vocaboli inglesi usati in lingua italiana. - Filastrocche e canzoni.- I colori. - Completamento di schede sul libro o di un - I numeri fino a dieci. disegno.- Gli oggetti relativi alla classe. - Cartelloni.- I vocaboli relativi alle festività.METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming.COLLOQUI CL - Conosce le diverse forme di saluto.- Simulazioni. - Conosce, nomina e abbina i colori.- Role playing. - Abbina quantità numeriche al numero - Ricerca-azione. corrispondente.- Cooperative learning. - Conosce e nomina gli oggetti relativi alla - Learning by doing classe.- Peer tutoring. - Identifica e nomina i simboli delle diverse

5

Page 6: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

festività.- Ripete espressioni augurali.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA STORIA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

6

Page 7: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:-Sa che il passato vissuto si ricostruisce con l’uso di fonti diverse;-Produce informazioni dirette mediante le tracce delle esperienze vissute in classe;-Sa la linea del tempo per organizzare informazioni relative ad esperienze da ricostruire individuando successioni, contemporaneità, periodi e cicli;-da alle informazioni un’organizzazione tematica ;-Produce mappe, schemi, grafici, tabelle e li sa verbalizzare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIUsare tracce del passato per produrre cono-scenze il proprio passato

Rappresentare graficamente e verbalmente lele attività e i fatti vissuti

Riconoscere relazioni di successione e di con-temporaneità, durata, cicli temporali, muta-menti, in fenomeni ed esperienze vissute enarrateRappresentare il tempo con la linea temporale

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEComprendere fatti e eventi attraverso l’ascoltodi storie e racconti

Rappresentare conoscenze e concetti appresimediante disegni

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporaliOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIUsare tracce del passato per produrre informa-zioni

Rappresentare la successione delle attività e laciclicità della giornata

Conoscere il tempo delle attività scolastica: suc-cessione e ciclicitàConoscere la struttura ciclica del tempo: setti-mana, mese, stagioni partendo dalle esperienzevissuteDistinguere il tempo meteorologico da quello cronologicoConoscere le principali caratteristiche stagionaliCostruire e leggere la linea del tempo

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALECollocare nel tempo, rispetto al presente, unevento accaduto e uno che dovrà accadere

Rappresentare la successione e la contempora-neità delle attività svolte in un’esperienza vissutaCollocare nel tempo fatti ed eventi

Ordinare i fatti vissuti in successioneCollocare nel tempo esperienze vissuteCONTENUTI ATTIVITA’Indizi e tracce del tempo che passa Osservazione guidata, analisi dei cambiamenti

7

Page 8: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

La successione dei principali momenti della giornata scolastica

Conversazione guidata, rappresentazioni grafiche

Il ciclo del giorno: mattino, pomeriggio, sera,notte

Suddivisione delle azioni della giornata; com-prensione del concetto di ciclicità

I giorni della settimana Costruzione dell’orologio della settimanaIl ciclo dei mesi dell’anno Costruzione della ruota dei mesi dell’annoIl ciclo delle stagioni Ricerca degli elementi significativi naturali e an-

tropici che contraddistinguono le stagioni rap-presentazioni grafiche

Gli indicatori temporali: la successione e la con-temporaneitàDocumentazione temporale: la linea del tempo Analisi delle azioni compiute da noi e dalle altre

persone coinvolteTempo meteorologico e tempo cronologico Costruzione delle linee del tempo

Osservazione dell’ambiente che ci circondaRappresentazioni grafiche

METOOLOGIE VERIFICHEBrain storming Riconosce e ordina i principali momenti della

giornata scolasticaSimulazione Ordina le parti del giorno utilizzando gli

indicatori temporaliRole-plaing Associa i giorni della settimana agli indicatori

temporali ieri, oggi, domaniRicerca-azione Ordina i mesi in successioneCooperative learning Riconosce le stagioni e le ordina in successionePeer tutoring Distingue azioni in successione da quelle svolte

in contemporaneitàLearning by doing Individua e spiega i cambiamenti avvenuti nel

tempoUtilizza la linea del tempo per ricostruire il proprio passato recente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

8

Page 9: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:- si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici;- ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta;- riconosce i principali elementi naturali del paesaggio;- coglie nel proprio ambiente di vita le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;- riconosce le funzioni dei vari spazi del proprio ambiente di vita.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Muoversi nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici (davanti, dietro, di fronte, sopra, sotto, vicino, lontano, dentro, fuori, sinistra, destra).

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi dell’uomo.- Esercitare la cittadinanza attiva.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Seguire percorsi mediante l’uso di indicatori topologici.- Descrivere la posizione di un elemento.

- Rappresentare la posizione di elementi.- Descrivere e rappresentare i concetti spaziali di confine e regione.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Distinguere gli elementi naturali dagli elementi antropici in uno spazio vissuto.

- Cogliere le funzioni d’uso degli spazi della casa e dell’edificio scolastico.- Mettere in relazione gli spazi abitativi con le rispettive funzioni d’uso.

CONTENUTI ATTIVITA’Gli indicatori topologici: avanti, dietro, di fronte, sopra, sotto, vicino, lontano, dentro, fuori, sinistra, destra.

- Esecuzione di percorsi.- Rappresentazione di elementi nello spazio.

Il confine, la regione interna e la regione esterna.

- Osservazione di spazi rappresentati e individuazione di confini e regioni.

Ambienti naturali e ambienti antropici. - Osservazione e rappresentazione di diversi ambienti dello spazio vissuto.- Riflessione sull’intervento dell’uomo sulla natura.

Le funzioni della casa. - Osservazione e descrizione dei diversi ambienti della casa e delle loro funzioni.

9

Page 10: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Le funzioni della scuola. - Osservazione e descrizione dei principali ambienti della scuola e delle loro funzioni.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Si orienta nello spazio vissuto usando

correttamente gli indicatori topologici.Simulazione Riconosce e denomina i principali oggetti

naturali e antropici dello spazio vissutoRole-playing Riconosce e denomina gli ambienti della casa e

della scuola e ne comprende le funzioniRicerca-azione Comprende e applica le regole da rispettare a

scuolaCooperative learningPeer tutoringLearning by doing

10

Page 11: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MATEMATICA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno- Sviluppa interesse per la disciplina maturando un atteggiamento positivo rispetto ad essa, attraverso esperienze in contesti significativi grazie ai quali ha imparato che gli strumenti matematici sono applicabili nella realtà.-Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.-Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.-Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.-Compie le prime osservazioni relative alla geometria riconoscendo figure 2D e 3D indicando alcune caratteristiche specifiche.-Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.-Utilizza gli strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.-Riconosce la probabilità di un evento casuale utilizzando espressioni "è più probabile", “è meno probabile” in contesti opportuni-Rappresenta graficamente una serie di dati osservati e confronta rappresentazioni diverse.-Affronta i problemi con strategie diverse e scoprendo che in molti casi possono ammettere più soluzioni.-Riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito.-Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALINUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONI-Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

-Rappresentare e risolvere situazioni problematiche

-Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

-Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi schemi e tabelle

-Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo

-Riconoscere, in opportune situazioni concrete, eventi possibili o impossibili

-Riconoscere che cosa è misurabile in un oggetto

SPAZI E FIGURE-Comunicare la posizione di oggetto nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati.-Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

11

Page 12: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Riconoscere, denominare figure geometriche 2D e 3D -Riconoscere, denominare e figure geometriche-Disegnare figure geometriche e costruire modelli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTONUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONI-Classificare oggetti e figure -Riconoscere che cosa è misurabile in un

oggetto utilizzando unità di misura non convenzionali

-Confrontare grandezze quantità - Compiere confronti di grandezza

-Contare oggetti o eventi - Rappresentare semplici situazioni problematiche utilizzando l’addizione o la sottrazione

- Leggere i numeri naturali - Usare semplici schemi, tabelle e grafici per raccogliere dati e informazioni

- Confrontare i numeri naturali - Confrontare semplici eventi in termini di probabilità

- Contare in senso progressivo e regressivo.-Conoscere le coppie dei numeri “amici del 10” -Conoscere le cifre-Riconoscere i numeri pari e dispari-Calcolare la metà di un numero naturale con l’aiuto di oggetti-Eseguire addizioni e sottrazioni con l’aiuto di oggetti -Utilizzare metodi e strumenti diversi per svolgere i calcoli-Intuire la relazione inversa tra addizione e sottrazione-Confrontare e ordinare i numeri naturali e collocarli sulla semiretta numerica di origine O orientata verso destra-Ordinare i numeri a partire da zero-Usare gli operatori + 1 e – 1 -Acquisire il concetto di decina, raggruppare in base 10 e registrare i raggruppamenti con strumenti diversi-Consolidare la conoscenza del valore posizionale delle cifreSPAZIO E FIGURE-Eseguire e descrivere semplici percorsi-Riconoscere e disegnare alcune forme geometriche

12

Page 13: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

--Rappresentare un oggetto opportuno in formato 3D-Riconoscere analogie tra alcune figure 3D e alcune figure 2DCONTENUTI ATTIVITA’NUMERIConservazione e confronto di insiemi - Numeri naturali – Confronti tra numeri naturali – “ Amici del 10” – Numeri pari e dispari – Metà – Conteggi – Addizioni e sottrazioni – Zero – Numeri sulla semiretta numerica di origine O orientata verso destra – “+1 e -1” sulla semiretta numerica – Raggruppamenti - Decina – Decina di decine – Valore posizionale delle cifre – Tabelle dell’addizione e della sottrazione Rappresentazioni diverse dello stesso numero – Situazioni problematiche

Ascolto di letture di storie a sfondo matematicoUso di materiale strutturato per rappresentare i numeri naturaliGiochi sulla linea dei numeri, di raggruppamentoDrammatizzazioni e rappresentazioni di situazioni problematiche anche con attività manipolativa

SPAZIO E FIGUREFigure 2D: quadrilateri e triangoli -– Figure solide nello spazio – Modello 3D di arredi scolastici - Percorsi nell’aula, nel modello 3D -

Giochi e percorsiDisegni geometrici del contesto vissutiCostruzione di solidi con materiali diversiGiochi con lo specchioAttività di ritaglio e piegaturaAttività ludiche basate sull’azione concretaSeriazioni di oggetti utilizzando campioni arbitrari (mani, piedi, passi, regoli,…)

RELAZIONI DATI E PREVISIONILunghezze - Campioni di lunghezze - Raccolta dati – Eventi possibili /tra i quali certi) e eventi impossibili

Costruzione e lettura di tabelle basate sull’esperienza di vita quotidianaIndagini su argomenti relativi le esperienze quotidianeGiochi sulla probabilità

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Riconosce l’appartenenza/elemento ad una

classe, confronta quantità usando indicatori non numerici

Brain-storming Costruisce e confronta insiemi, usa il numero per contare raggruppamenti di oggetti

Simulazioni Confronta e ordina numeri fino a 20Role playing Opera con i numeriPeer tutoring Conosce il valore posizione delle cifreRicerca-azione Risolve semplici situazioni problematicheLearning by doing Esegue percorsi

Riconosce le principali forme geometriche13

Page 14: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Confronta grandezza Costruisce e legge semplici graficiRiconosce eventi certi, possibili impossibili

14

Page 15: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA SCIENZE CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo-Esplora i fenomeni percettivi e li descrive-Comincia ad avere consapevolezza della struttura del proprio corpo-Riconosce alcuni organismi vegetali o animaliOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e interpretare le informazioni ambientali naturali

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici

Osservare e confrontare alcune caratteristiche fisiche per rilevare somiglianze e differenze.L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTERiconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambienteOsservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo: fame e seteOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPLARARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Utilizzare i sensi del gusto e dell’olfatto per esplorare alimenti

Osservare alcuni fenomeni della natura

Utilizzare il senso del tatto per esplorare l’ambiente

Osservare le trasformazioni ambientali naturali dal punto di vista atmosferico

Utilizzare il senso della vista per esplorare l’ambienteUtilizzare il senso dell’udito per esplorare l’ambienteIndividuare qualità e proprietà di materialiConoscere le principali funzioni di alcune parti del corpoIndividuare le caratteristiche di alcuni materiali.Riconoscere e descrivere i principali effetti dei cambiamenti stagionali.Distinguere esseri viventi e cose non viventi.L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEEsplorare e osservare l’ambiente in cui si viveEssere consapevoli del senso del gustoCONTENUTI ATTIVITA’

15

Page 16: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALII cinque sensi Giochi senso-percettivi con oggetti di uso

comune.Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi. Classificazioni di oggetti attraverso i cinque sensi.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTELe principali funzioni delle parti del corpo Esplorazione del proprio corpo e delle funzioni

di ciascuna parte.Riflessione sulle funzioni di alcune parti del corpo

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOI materiali.Le quattro stagioni

Ricerca e raccolta di oggetti nell’ambiente circostante.Osservazione di materiali ( cartone, plastica, plastilina, polistirolo, pannolenci, carta di diverso tipo …).

Conversazioni collettive.Osservazioni e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati alle quattro stagioni.Osservazione delle caratteristiche della frutta nelle diverse stagioni.

METODOLOGIE VERIFICHECooperative learning Conosce le principali parti degli organi di sensoBrain-storming Descrive fenomeni di luci ed ombreSimulazioni Descrive fenomeni sonori e discrimina suoni e

rumoriRole playing Identifica percezioni gustative e olfattivePeer tutoring Discrimina oggetti in base al materiale e ne

riconosce le principali funzioni d’usoRicerca-azione Mette in relazione le trasformazioni ambientali

con il succedersi delle stagioniLearning by doing

16

Page 17: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MUSICA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE MUSICALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno. -Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.-Esplora possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.-Esegue in gruppo semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.-Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale utilizzandoli nella pratica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUtilizzare voce, strumenti, e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accura-tezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.Riconoscere e discriminare gli elementi dibase all’interno di un brano musicale di variogenere e provenienza.Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non convenzionali.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTODiscriminare il suono dal non suono.Discriminare suoni e rumori naturali e artificiali.Individuare la fonte sonora di stimoli acusticipercepiti sia isolati che in brevi sequenze.Imitare ed eseguire schemi ritmici.Eseguire collettivamente semplici brani vocali.Collegare canti, musiche e suoni ai gesti e ai movimenti del corpo.Produrre suoni e ritmi con semplicistrumenti.Disegnare interpretando semplici brani musicali.CONTENUTI ATTIVITA’Suono e silenzio. Sperimentazione del contrasto suono-silenzio

attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.Suoni e rumori della natura. Giochi per il riconoscimento e l’imitazione dei

suoni/rumori naturali/artificiali.

17

Page 18: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Fonte sonora. Animazione di conte, canti e filastrocche congesti/movimenti suggeriti dall’ascolto di brani musicali.

Filastrocche e conti.

Costruzione di semplici strumenti sonori conmateriale di riciclo.

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONERoleplaying. Riconosce la fonte di un evento sonoro

ascoltato.Brain storming. Ascolta e classifica suoni e rumori.Simulazioni. Discrimina suoni e rumori presenti negli

ambienti naturali e artificiali in ordine alla provenienza.

Cooperative learning.

Learning by doing. Scandisce le parole di una filastrocca/canto.Peer tutoring. Interpreta in forma espressiva l’esperienza

sonora e musicale.Roleplaying.

18

Page 19: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE PER IMMAGINI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Osserva, esplora e descrive la realtà visiva- Rielabora in modo espressivo le immagini-Utilizza molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici)-Osserva opere d’arte e utilizza le conoscenze e le abilità del linguaggio visivo per rielaborare in modo creativo le immagini. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE I DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE ELEGGERE LE IMMAGINIElaborare creativamente produzioni personali ed esprimere sensazioni ed emozioni

Guardare ed osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole dell’orientamento della percezione visiva e l’orientamento nello spazioRiconoscere in un testo iconico/visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo ( linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEFamiliarizzare con alcune forma di arte appartenenti alla propria culturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIInterpretare cromaticamente forme ed oggetti dell’ambiente

Trasformare materiali alla ricerca di soluzioni materiche e plastiche originali.

Rielaborare creativamente ambienti familiari Riconoscere e utilizzare le caratteristiche peculiari delle superfici

Interpretare creativamente le forme nello spazio seguendo una modularita’Trasformare materiali cercando soluzioni tridimensionali polimateriche originali

Utilizzare in modo creativo materiale traslucido in varie forme e colori con finalita’ decorativeUtilizzare materiali per soluzioni figurative originali.COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTERiconoscere in un quadro naif gli elementi grammaticali e la tecnica dell’artista

19

Page 20: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’I colori Esplorazione sul territorio. raccolta di materiali.

Classificazione e seriazione cromatiche.Forme in composizione modulare Utilizzo di materiale strutturato per

composizioni libere e ordinate. riproduzione modulare con materiale scolastico e di recupero. costruzione di accessori modulari.

Trasparenza, colore, forme. ritaglio Prove di ritaglio con carta velina. realizzazione di soggetti natalizi. progettazione di decorazioni.

Aspetto espressivo della pittura naif Visione ed esplorazione di quadri naif. riconoscimento degli elementi caratteristici. reinterpretazione di gruppo di un’opera. realizzazione di un disegno naif con l’utilizzo dei pastelli a cera.

Il corpo umano tridimensionale Interpretazione di movimenti meccanici del corpo umano a partire dall’ascolto di un testo. costruzione di un burattino con cartoncino.

Tipologie di superfici diverse Attività di percezione sensoriale di superfici di diverso tipo.

La tecnica delle polveri e sali colorati Manipolazioni di materiali e loro utilizzo per fini decorativi.costruzione di biglietti augurali.

La tridimensionalità Riproduzione plastica di un ambienteMETODOLOGIE VERIFICHE Brain- storming Rielabora creativamente una produzione

personale.Cooperative learning Interpreta creativamente un oggetto di uso

quotidianoPeer tutoring Riproduce creativamente una sequenza ritmicaGiochi di ruolo Manipola un’immagine rendendola naif.Simulazioni Conferisce movimento intenzionale a un

burattino.Ricerca-azione Realizza una decorazione per l’albero natalizio.Learning by doing Realizza un micro-progetto in uno spazio

domestico.Interpreta una superficie con texture grafiche.Esprime sensazioni ed emozioni utilizzando materiali e tecniche adeguate, integrando diversi linguaggi

20

Page 21: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:- ha consapevolezza di sé e del proprio corpo in relazione allo spazio, alle cose, agli altri;- padroneggia gli schemi motori e posturali per giocare, per esprimersi, per comunicare;- comprende il valore del gioco e ne assume le regole.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Coordinare e utilizzare divers i schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso la drammatizzazione.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Organizza il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Utilizzare il corpo con modalità espressive, anche con la drammatizzazione.

Affinare il coordinamento fra percezione visiva e movimenti della mano e delle altre parti del corpo.Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in forma simultanea (correre\saltare, afferrare\lanciare…).Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in successione e in combinazione.IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZAPartecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri.Interiorizzare le regole nelle attività di gioco e di gioco sport.CONTENUTI ATTIVITA’Il corpo e lo spazio Attività-gioco che coinvolgono il corpo e lo

spazio per stimolare il senso del corpo situato

21

Page 22: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Mimesi corporea di suoni e musica Movimento e musica.Schemi dinamici e schemi posturali Gioco che prevedono l’utilizzazione globale e

segmentaria del corpoLa coordinazione oculo-manuale e segmentaria Giochi di agilitàGiochi di gruppo Giochi interattivi e collaborativiSignificato, importanza, funzione delle regole Giochi con regoleGiochi di coordinazione e movimento Giochi con pallaLe modalità espressive del nostro corpo Giochi e drammatizzazioneMETODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONEBrain storming Si esprime attraverso il corpo e il movimentoSimulazione E’ consapevole di sé e del proprio corpo nello

spazioRole-plaing Padroneggia gli schemi motori per esprimersi e

comunicare emozioniRicerca-azione Collabora con gli altriCooperative learning Comprende il valore del gioco e delle sue regolePeer tutoringLearning by doing

22

Page 23: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA TECNOLOGIA CLASSE PRIMACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA INFORMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:- Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.-Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIVEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Rappresentare i dati dell’ osservzione - Pianificare la fabbricazione di un semplice attraverso disegni e tabelle. oggetto elencando gli strumenti e i materiali- Ricavare informazioni utili da istruzioni di necessari.montaggio.INTERVENIRE E TRASFORMARE- Smontare semplici oggetti.- Realizzare un oggetto in cartoncino documen-tando la sequenza delle operazioniOBIETTIVOI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Utilizzare il senso della vista per esplorare - Analizzare le parti costitutive e il funziona-l’ambiente. mento di un oggetto da costruire.- Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici - Realizzare un manufatto secondo istruzioni consegne e procedure. Frontali.CONTENUTI ATTIVITA’- Lettura di immagini. - Osservazioni ed esplorazioni dell’ambiente- Il senso della vista. circostante.- Forme e colori degli oggetti. - Attività manipolative.- Utilità degli oggetti noti. - Costruzioni di oggetti.- Analisi delle varie parti di un oggetto. - Analisi di materiali vari.

- Utilizzo del pc.METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming.COLLOQUI CL - Osservazioni sistematiche.- Simulazioni. - Conosce e nomina gli oggetti che usa.- Role playing. - Identifica e nomina materiali diversi.- Ricerca-azione.- Cooperative learning.- Learning by doing- Peer tutoring.

23

Page 24: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ITALIANO CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Interagisce nelle conversazioni rispettando il proprio turno ed esprimendosi in modo chiaro;-Intuisce le basilari caratteristiche morfo-sintattiche della frase;-Ascolta e comprende semplici testi cogliendone il senso globale e le informazioni principali;-Rielabora e produce semplici testi corretti ortograficamente;-Legge in modo scorrevole ed espressivo vari tipi di testi comprendendone il senso globale e individuando le informazioni principali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIASCOLTO E PARLATO SCRITTURA-Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola;

-Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura;

-Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe;

-Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia;

-Ascoltare testi narrativi, cogliendone il senso globale;

-Produrre semplici testi narrativi e descrittivi connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare );

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta;

-Comunicare con frasi semplici e compiute strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione;

-Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico;-Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contestiLETTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO-Padroneggiare la lettura strumentale ( di decifrazione ) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sul contesto;

-Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

-Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura;

-Leggere testi ( narrativi e descrittivi ) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali;

-Usare in modo appropriato le parole man mano apprese;

-Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale;

--Effettuare semplici ricerche su parole presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso;

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche;

24

Page 25: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Riconoscere se una frase è o no completa costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto e verbo )-Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOASCOLTO E PARLATO LETTURA-Intervenire in modo adeguato nelle conversazioni.

-Leggere semplici dialoghi cogliendone l’argomento e gli emittenti.

-Raccontare esperienze personali attraverso la ricostruzione temporale e causale degli avvenimenti.

-Individuare le sequenze temporali nella lettura di semplici testi.-Leggere un dialogo in modo espressivo, rispettandone la punteggiatura.-Compiere anticipazioni riguardo il contenuto di un testo da leggere avvalendosi delle titolazioni.-Leggere e comprendere favole ricavandone gli elementi essenziali.-Leggere con espressività testi in rima e comprenderne la struttura e il contenuto.

SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche.

-Trovare rime adatte a completamento di versi.

-Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.

-Dare semplici istruzioni di gioco esprimendosi in modo chiaro, corretto, completo.

-Scrivere in forma ortograficamente corretta didascalie riferite a immagini.-Individuare gli elementi che in una descrizione, connotano le persone, gli animali, le cose, gli ambienti.-Descrivere in modo semplice una persona, un animale, una cosa, un ambiente.-Produrre frasi che esprimano il vissuto personale.-Utilizzare i segni di punteggiatura nella scrittura del discorso diretto.-Elaborare un testo informativo aggiungendo le didascalie alle immagini.ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.-Intuire la funzione logica delle parole nella frase.-Arricchire la frase minima con espansioni coerenti.

25

Page 26: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’-Il nome, l’articolo. -Esercizi e giochi linguistici.-Derivazione e alterazione. -Lettura e produzione di descrizioni.-Digrammi e trigrammi. -Riconoscimento dei dati descrittivi.-Aggettivi qualificativi. -Schemi descrittivi.-L’accento. -Ricostruzione iconografica di testi descrittivi.-I raddoppiamenti. -Ascolto, lettura e produzione di testi narrativi

(fiaba, favola..)-L’apostrofo. -Analisi del testo narrativo per individuarne gli

elementi essenziali.-Il verbo. -Lettura, comprensione e produzione di

filastrocche e poesie.-I segni di punteggiatura. -Analisi del testo poetico per individuarne gli

elementi essenziali.-Il discorso diretto nella forma scritta. -Lettura di semplici testi informativi

individuandone i dati essenziali.-La frase minima. -Schematizzazione della frase.-Le espansioni. -Manipolazione dei sintagmi.-Schemi descrittivi.-Connettivi logici e spaziali.-La struttura, gli elementi del testo narrativo.-Struttura della filastrocca e della poesia; schemi ritmici.METODOLOGIE VERIFICHE -Brain- storming. -Stabilisce relazioni di derivazione e alterazione

tra parole.-Cooperative learning. -Riconosce la funzione dell’articolo, del nome,

dell’aggettivo qualificativo e del verbo.-Peer tutoring. -Usa i connettivi logici e spaziali nella

produzione di una semplice descrizione.-Giochi di ruolo. -Ricostruisce la descrizione di persone, animali,

cose e ambienti organizzando gli elementi forniti.

-Simulazioni. -Utilizza correttamente i tempi verbali (passato, presente, futuro)

-Ricerca-azione. -riconosce ed utilizza correttamente i segni di punteggiatura in un dialogo.

-Learning by doing. -Legge autonomamente un testo narrativo e ne riconosce e comprende gli elementi essenziali.-Completa filastrocche e poesie facendo uso delle rime.-Collega con i nessi logici una serie di sequenze informative.

26

Page 27: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA INGLESE CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:-Comprende brevi messaggi orali.-Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto.-Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplici. -Esegue compiti secondo le indicazioni date.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIAscolto e parlato Scrittura- Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

- Scrivere parole e semplici frasi di usoquotidiano attinenti alle attività svolte in classe

- Produrre frasi riferite ad oggetti, luoghi,persone, situazioni note.- Interagire con un compagno per presentarsi ee/o giocare.Lettura- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori.OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTOAscolto e parlato Scrittura- Comprendere e rispondere a un saluto. -Scrivere le forme di saluto.- Chiedere e dire come si sta. - Scrivere i nomi degli oggetti- Identificare e descrivere oggetti. - Scrivere i numeri fino a 20.- Chiedere e dire l’età. - Scrivere parole inerenti alle diverse

festività e scrivere brevi messaggi augurali.- Sapere esprimere preferenze.- Saper contare fino a 20 ed eseguire calcoli- Saper descrivere la propria scuola.- Saper chiedere e dire dove si trova un oggetto- Saper chiedere e dire chi è una persona.- Riconoscere e identificare le diversefestività.Lettura- Leggere le forme di saluto.- Leggere i nomi degli oggetti.- Leggere i numeri fino a 20.- Leggere brevi messaggi augurali.

27

Page 28: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’- I saluti - Listen and sing.- Vocaboli relativi alle feste di compleanno. - Look, listen and repeat.- I numeri fino a 20 - Listen and do.- Vocaboli relativi all’ambiente scolastico. - Pass the picture.- Preposizioni di luogo - Look and say.- Vocaboli relativi alla famiglia. - Read and fill the numbers.- Vocaboli relativi alle festività. - Read, draw and write.

- Listen and match.METODOLOGIE VERIFICHE - Brainstorming - Conosce le diverse forme di saluto.- Simulazioni. - Sa presentarsi.- Role playing. - Abbina oggetti e persone alle proprie

preferenze.- Ricerca-azione.- Cooperative learning. - Abbina quantità numeriche al numero

corrispondente.- Peer tutoring- Learning by doing - Conosce e nomina gli oggetti relativi alla

classe.- Nomina e scrive i simboli delle diversefestività.- Ripete e scrive espressioni augurali.

28

Page 29: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA STORIA CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:-Applica alcuni schemi procedurali per la ricostruzione di esperienze vissute dalla classe e dalla propria generazione;-Usa fonti e produce informazioni dirette e inferenziali per ricostruire esperienze vissute;-Individua successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli nell’organizzazione di informazioni datate;-Usa le datazioni e alcuni operatori cognitivi semplici per organizzare le informazioni prodotte mediante le tracce di esperienze della classe.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIIndividuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenza sul proprio passato e della propria generazione

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrateComprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale)

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEOrganizzare le conoscenze in semplici schemi temporali

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegniRiferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIProdurre informazioni usando tracce del passato vissuto

Organizzare le attività scolastiche servendosi dei calendari

Riconoscere i cambiamenti su di sé e sugli altri Conoscere la funzione e l’uso del calendarioConoscere la durata e la struttura dell’anno e delle sue partizioni

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEOrdinare temporalmente le informazioni Rappresentare, comunicare ricostruzioni di

esperienze vissuteLeggere l’orologio analogico

CONTENUTI ATTIVITA’Le trasformazioni naturali e quelle artificiali. Uso di foto e oggetti per scoprire come le

persone e gli oggetti cambiano nel tempo.La sequenza delle attività scolastiche. Le attività scolastiche e l’orario settimanale.

29

Page 30: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Tempo percepito e tempo misurato. L’orologio analogico e la misurazione del tempo.

La percezione della durata delle azioni, verifica oggettiva mediante l’uso di strumenti di misurazione del tempo. Costruzione, conoscenza e funzione dell’orologio analogico

Gli indicatori temporali della successione e della contemporaneità.

Ricostruzione di esperienze vissute e descrizioni delle stesse attraverso l’utilizzo degli indicatori temporali della successione e della contemporaneità.

La relazione di causa ed effetto e gli avverbi di causa.

Utilizzo di esperienze concrete per comprendere la relazione di causa ed effetto. Uso degli avverbi causali nella descrizione della relazione di causa ed effetto.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Utilizza gli indicatori temporali della

successione e della contemporaneitàSimulazione E’ in grado di leggere l’orario settimanale e

organizzare il proprio lavoro in base ad essoRole-plaing E’ in grado di scrivere la dataRicerca-azione Legge l’orologio analogicoCooperative learning Comprende semplici relazioni di causa ed

effettoPeer tutoring Riconosce semplici mutamenti nel tempoLearning by doing

30

Page 31: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GEOGRAFIA CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:- Si orienta nello spazio circostante e sulle mappe, utilizzando riferimenti topologici;- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare semplici mappe e per realizzare semplici schizzi cartografici. - Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, tecnologie digitali, fotografiche);- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (monti, pianure e mari);- Individua i caratteri che connotano i paesaggi circostanti il suo ambiente di vita;- Coglie nel proprio ambiente di vita le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Muoversi nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici.

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. -Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio ambiente di vita.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo, esercitando la cittadinanza attiva.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Definire la posizione degli elementi presenti nello spazio, utilizzando gli indicatori topologici, anche mediante punti di riferimento.

- Leggere semplici mappe.-Verbalizzare un percorso effettuato e rappresentarlo.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Indicare e classificare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano un ambiente.- Mettere in relazione le caratteristiche di un territorio con la sua rappresentazione simbolica.

- Cogliere le relazioni intercorrenti fra strutture e bisogni umani.- Cogliere la necessità di rispettare precise regole di comportamento per la propria e l’altrui sicurezza.

CONTENUTI ATTIVITA’Gli indicatori topologici e i punti di riferimento. Osservazione, descrizione e rappresentazione

delle relazioni spaziali in senso assoluto e rispetto a punti di riferimento.

Spazi aperti e spazi chiusi. Osservazione, descrizione e rappresentazione 31

Page 32: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

di diverse tipologie note di spazi aperti e chiusi.Elementi fissi e mobili. Osservazione, descrizione e rappresentazione

di elementi diversi in uno spazio noto. Spazi privati e spazi pubblici e loro funzioni. Osservazione, descrizione e rappresentazione

di diverse tipologie di spazi privati e pubblici.Riga, colonna e cella. Il gioco del tris o della battaglia navale.Il punto di vista. Osservazione, descrizione e rappresentazione

di elementi fissi e mobili visti dall’alto.La mappa e i simboli. - Il gioco del labirinto.

- Osservazione, descrizione e rappresentazione di un semplice percorso.- Osservazione e rappresentazione cartografica di uno spazio noto, mediante l’uso di simboli.

I principali paesaggi naturali: la montagna, la pianura e il mare.

Osservazione, descrizione e rappresentazione di paesaggi diversi.

I principali ambienti antropici: il paese e la città. Osservazione, descrizione e rappresentazione di ambienti urbani diversi.

Caratteristiche fisiche e antropiche di un paesaggio.

Osservazione e individuazione degli elementi fisici e antropici di un ambiente.

Confini naturali e confini artificiali. - Osservazione e individuazione delle linee di confine in un ambiente osservato dal vero e in immagini.- Osservazione e individuazione dei confini naturali e dei confini artificiali in uno spazio osservato dal vero e in immagini.

Spazio privato e spazio pubblico. Osservazione, descrizione e rappresentazione di spazi privati e pubblici.

Gli spazi pubblici e le loro funzioni. Descrizione delle funzioni dei principali spazi pubblici.

Le regole di comportamento negli spazi pubblici.

- Simulazione di comportamenti corretti da tenere nei luoghi pubblici frequentati abitualmente.- Individuazione di comportamenti adeguati alla sicurezza personale e alla tutela dell’ambiente di vita.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Utilizza gli indicatori topologici anche rispetto a

punti di riferimentoSimulazione Sa fare giochi che implicano l’uso di coordinate.

Legge semplici mappeRole-playing Comprende le principali funzioni degli spazi

pubbliciRicerca-azione Riconosce e denomina il monte, la pianura e il

mareCooperative learning.Peer tutoring. Comprende e applica le principali regole della

32

Page 33: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

vita scolasticaLearning by doing.

33

Page 34: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MATEMATICA CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.-Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.-Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.-Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche in base a più attributi.-Utilizza strumenti per il disegno geometrico.-Utilizza semplici strumenti di misura convenzionali e non convenzionali.-Classifica oggetti e figure in base a più attributi. -Costruisce semplici tabelle e grafici relativi a esperienze di vita quotidiana e ne ricava informazioni. -Rappresenta graficamente una serie di dati osservati e confronta rappresentazioni diverse.-Riconosce semplici situazioni di incertezza.-Riconosce semplici situazioni problematiche, le rappresenta graficamente e riflette sul procedimento risolutivo riconoscendo che possono esistere più soluzioni ad uno stesso problema.-Riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito.-Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelliOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALINUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONI-Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza della notazione posizionale; Confrontare e ordinare i numeri naturali rappresentandoli anche sulla retta

-Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune

-Eseguire mentalmente semplici operazioni con numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo

Argomentare sui criteri che sono stati utilizzati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati

-Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 1. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali

-Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

-Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici sottrazioni e addizioni, anche con riferimento ai risultati di semplici misure

-Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali

-Comprendere il concetto di divisione con strumenti e tecniche diverseSPAZIO E FIGURE-Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo-Riconoscere, denominare e descrivere figure

34

Page 35: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

geometriche-Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazioOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTONUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONI-Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri anche mediante la rappresentazione sulla retta

-Raccogliere dati per realizzare un’indagine statistica.

-Riconoscere, nella scrittura decimale dei numeri, il valore posizionale delle cifre

-Classificare i dati e rappresentarli in tabelle e con diagrammi di vario tipo

-Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con strumenti e tecniche diverse

-Riconoscere semplici eventi certi, possibili, impossibili, probabili

-Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni

-Conoscere i connettivi logici

-Eseguire moltiplicazioni con numeri naturali con strumenti e tecniche diverse

-Comprendere l’uso della negazione

-Risolvere situazioni problematiche utilizzando moltiplicazioni-Eseguire divisioni tra numeri naturali con strumenti e tecniche diverse. -Risolvere situazioni problematiche utilizzando divisioni-Individuare gli elementi chiave di un problema e le relazioni tra di essi-Utilizzare strategie di calcolo nelle quattro operazioniSPAZIO E FIGURE-Riconoscere e descrivere alcune semplici figure piane e solide-Individuare e rappresentare simmetrie-Conoscere le parti che compongono la figura-Individuare confini e regioni-Conoscere e rappresentare diversi tipi di linee-Individuare posizioni mediante coordinate-Rappresentare simmetrie-Eseguire e rappresentare percorsiCONTENUTI ATTIVITA’NUMERISerie numerica fino a 99 – Il centinaio – Confronto e ordinamento (>, < e =) – Pari e dispari - Significato di addizione e sottrazione – Tecniche di calcolo mentale e scritto in riga e in colonna – Relazione tra le due operazioni – Significato della moltiplicazione – Tecniche di calcolo mentale e scritto – Paio, coppia, doppio e triplo – Significati intuitivi di divisione –

Ascolto di letture di storie a sfondo matematicoUso di materiale strutturato per rappresentare i numeri naturaliUso di strumenti diversi per calcolareGiochi sulla linea dei numeriGiochi di raggruppamento in base 10 e cambio Addizioni in colonna con e senza riportoSottrazioni in colonna con e senza prestito

35

Page 36: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

tecniche e strumenti per il calcolo – La metà, un terzo, un quarto – Problemi aritmetici, logici, geometrici – Dati utili e domanda – Strategie per calcolo complessi

Esercizi e giochi per favorire la memorizzazione delle tabellineRappresentazione di situazioni problematiche con vario materiale attraverso attività manipolativa Completamento di testi problematiciSoluzione di problemi con dati superflui, mancanti e assurdiSfide all’ultimo calcolo

SPAZIO E FIGUREFigure solide e figure piane – Simmetrie – Percorsi sul reticolo – Vari tipi di linee

Giochi e percorsiDisegni geometrici del contesto vissutiCostruzione di solidi con materiali diversiGiochi con lo specchioAttività di ritaglio e piegatura

RELAZIONI DATI E PREVISIONIRaccolta di dati necessari alla realizzazione di un’indagine statistica – Rappresentazione e lettura di tabelle e grafici – La probabilità degli eventi – Quantificatori e connettivi logici e/o – uso del “non

Costruzione e lettura di tabelle basate sull’esperienza di vita quotidiana degli alunni – Indagini su argomenti riguardanti le esperienze personali – Giochi sulla probabilità – Osservazioni e riflessioni – Giochi di classificazioni

METODOLOGIE VERIFICHECooperative learning Rappresenta i numeri naturali, cardinali e

ordinaliBrain-storming Esegue le quattro operazioniSimulazioni Risolve problemi con addizioni e sottrazioniRole playing Risolve problemi con moltiplicazioniPeer tutoring Situazioni problematiche, individua l’obiettivo e

progetta strategie di soluzioneRicerca-azione Riconosce, rappresenta e descrive formeLearning by doing Distingue le figure geometriche e le loro

principali componentiLegge e rappresenta dati con diagrammi e tabelleComprende le parole della probabilità riferita ad un evento

36

Page 37: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA SCIENZE CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno -Riconosce alcune caratteristiche di animali e vegetali, individua le principali somiglianze e differenze e identifica semplici relazioni.-Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni e identifica semplici relazioni spaziali e temporali.-Esplora i fenomeni percettivi e li descrivi, registra dati e identifica semplici relazioniOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e delle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, seminare in terrari e orti, ecc. ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetaliAvere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, piogge, ecc) e con la periodicità dei fenomeni celesti (giorno/notte, percorsi del sole, stagioni)

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTERiconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propriOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Analizzare il comportamento delle gocce d’acqua con alcuni materiali.

Individuare le caratteristiche delle foglie

Classificare i materiali in base alla struttura e alla superficie

Classificare le foglie in base ad un criterio

Conoscere le fasi di riproduzione e crescita di una piantaIndividuare condizioni favorevoli alla crescita di una piantaIndividuare somiglianze e differenze di percorsi di sviluppo di organismi e animaliIndividuare e conoscere l’ambiente di vita di alcuni animaliConoscere la posizione della terra rispetto al sole

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEIndividuare somiglianze e differenze nei

37

Page 38: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

percorsi di sviluppo di organismi animaliIndividuare e conoscere l’ambiente di vita di alcuni animaliCONTENUTI ATTIVITA’ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALIProprietà dei materiali: struttura e superfici Osservazione del comportamento delle gocce

d’acqua a contatto con alcuni materiali e superfici inclinate - Riflessione su quanto osservato – Scoperta di alcune caratteristiche della struttura e della superficie dei materiali

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOParti della foglia – Germinazione, crescita e riproduzione – La posizione della terra

Osservazione diretta e indiretta di piante – Raccolta di foglie, osservazione e classificazione in base a criteri scelti – Esperienza di semina e di cura di piccole piante a partire da semi di vario tipo – Osservazione dei diversi comportamenti delle piante in base al cambiamento di alcune caratteristiche ambientali – Osservazione del movimento apparente del sole rispetto ad un punto di riferimento – Giochi motori

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEGli animali ed il loro adattamento all’ambiente Raccolta di immagini di vario tipo –

Osservazione delle caratteristiche fisiche di ciascun animale in relazione alle condizioni ambientali – Classificazione degli animali in base agli ambienti di vita

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Classifica i materiali in base alla struttura e alla

superficieBrain-storming Classifica gli animali in base all’appartenenza di

un ambienteSimulazioni Descrivere una foglia nelle sue parti costitutiveRole playing Mettere in relazione le fasi del ciclo vitale dei

vegetali con le condizioni ambientaliPeer tutoringRicerca-azioneLearning by doing

38

Page 39: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MUSICA CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE MUSICALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:-Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.-Esplora possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.-Esegue in gruppo semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.-Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale utilizzandoli nella pratica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUtilizzare voce, strumenti, e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accura-tezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.Riconoscere e discriminare gli elementi dibase all’interno di un brano musicale di variogenere e provenienza.Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non convenzionali.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOI suoni e i rumori.Discriminare suoni e rumori naturali e artificiali.Individuare suoni prodotti attraverso l’uso distrumenti (triangolo, piattini, tamburello…).Rappresentare brevi sequenze ritmiche.Eseguire canti, gesti, ritmi, movimenti da solo o in gruppo.Produrre suoni e ritmi con semplici strumenti.Disegnare interpretando semplici brani musicali.Acquisire il senso del ritmo.Esprimere, attraverso l’uso di vari linguaggi, sensazioni, ed emozioni emerse dall’ascolto musicale.CONTENUTI ATTIVITA’Suono e silenzio. Sperimentazione del contrasto suono-silenzio

attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.

39

Page 40: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Suoni e rumori ambientali e loro distinzione in base alla fonte, alla lontananza/vicinanza.

Giochi per il riconoscimento e l’imitazione dei suoni/rumori naturali/artificiali.

Fonte sonora. Animazione di conte, canti e filastrocche congesti/movimenti suggeriti dall’ascolto di brani musicali.

Filastrocche e conti.

Rappresentazione grafica del brano ascoltato. Costruzione di semplici strumenti sonori conmateriale di riciclo.

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONERoleplaying Riconosce la fonte di un evento sonoro

ascoltato.Brain storming Ascolta e classifica suoni e rumori.Simulazioni Discrimina suoni e rumori presenti negli

ambienti naturali e artificiali in ordine alla provenienza.

Cooperative learning

Learning by doing Scandisce le parole di una filastrocca/canto.Peer tutoring Interpreta in forma espressiva l’esperienza

sonora e musicale.RoleplayingCoordina i movimenti del corpo seguendo unritmo.

40

Page 41: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE PER IMMAGINI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Osserva ed esplora l’ambiente circostante-Conosce i principali beni artistici presente nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto.-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e -Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche,materiali e strumenti.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINITrasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.sperimentare strumenti e tecniche diverse

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo

COMPRENSERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma,del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzioneOBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Realizzare un soggetto tridimensionale a partire dall’osservazione del reale.

Attribuire un personale significato espressivo alla classificazione dei colori

Produrre una composizione rappresentativa di un paesaggio noto

Comprendere la forza e il potere dell’immagine come mezzo di comunicazione

Rappresentare gli elementi del paesaggio naturale da più punti di vistaUtilizzare creativamente forme tridimensionali a scopo decorativoRealizzare semplici prodotti grafici non figurativiCOMPRENSERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTECogliere lo stretto rapporto tra l’osservazione della realtà e l’espressione artistica personaleCONTENUTI ATTIVITA’Tratti grafici e simboli Sperimentazione nell’uso dei pennarelli

pluralità di tratti grafici per la coloritura. Realizzazione di un paesaggio dalle linee essenziali colorato con tratti grafici.

41

Page 42: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Tecniche per il superamento di stereotipi grafici

Osservazione e analisi diretta ed indiretta di alberi alla ricerca di forme geometriche per schematizzarli.

Tecniche tridimensionali Osservazione e studio della (struttura- di alberi spogli.

Decorazioni natalizie Costruzione di solidi geometrici e relativa decorazione con materiali ed elementi di abbellimento da utilizzare come addobbi.

Il significato espressivo dei colori Realizzazione di un calendario individuale in cui ogni mese viene associato ad un colore e ad un simbolo identificativo di una determinata caratteristica.

La maschera animalesca Ricerca di immagini di animali, ritaglio e loro utilizzo creativo per la costruzione di una maschera identificativa di sè.

Modalita’ inusuali per la stesura della tempera Sperimentazione della tempera partendo da macchie di colore da espandere per schiacciamento e soffiatura. Uso di oggetti casuali per provocare l’espansione, la spalmatura, il trascinamento della macchia.

Tecniche per il superamento di stereotipi grafici

Osservazione guidata, analisi e riproduzione di soggetti floreali per superare gli stereotipi di forme e colore.

METODOLOGIE VERIFICHE Brain- storming Progetta e realizza una composizione

policromaticaCooperative learning Interpreta il soggetto albero attraverso stragie

grafichePeer tutoring Rappresenta tridimensionalmente il soggetto

alberoGiochi di ruolo Utilizza materiali ecolori a scopo decorativoSimulazioni Interpreta in modo personale le sensazioni

evocate dai coloriRicerca-azione Compone un collage di immagini a scopo

espressivo comunicativoLearning by doing Combina piu’ modalita’ di coloritura a

tempera in composizioni non figurativeUtilizza la tecnica dell’acquerello con intenzionalità espressiva

42

Page 43: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE FISICA CLASSE SECONDACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAL’alunno:- Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali;- Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare;- Comprende il valore del gioco e delle attività sportive cogliendo l’importanza delle regole;- Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cure di sé.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSEDALLE INDICAZIONI NAZIONALIIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso la drammatizzazione.

IL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Organizza il proprio movimento in relazione al contesto.

Utilizza in forma originale e creativa il corpo per esprimersi.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in successione e in combinazione.

Utilizzare il corpo con modalità espressive, anche con la drammatizzazione

IL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere e applicare correttamente le modalità esecutive di alcuni giochi-sportComprendere il valore del gioco in sé.Partecipare attivamente a varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.CONTENUTI ATTIVITA’Il corpo e il movimento in relazione al contesto Giochi e sport Il controllo gestuale Comunicazione attraverso il linguaggio

gestuale Giochi di agilità, di movimento, di Giochi con attrezzi come palla, cerchio, corda

43

Page 44: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

coordinazione, con attrezzi eccGiochi spontanei Giochi praticati in classeGiochi di squadra Giochi che coinvolgono la dimensione

dell’organizzazione di gruppo, della responsabilità e della collaborazione

Giochi della tradizione popolare Giochi antichi e moderniGiochi e sport che si basano sulle distanze Giochi e sport che prevedono lanci, passaggi,

corsa ecc Drammatizzazione Piccola drammatizzazioneMETODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Si esprime attraverso il corpo e il movimentoSimulazione E’ consapevole di sé e del proprio corpo nello

spazioRole-plaing Padroneggia gli schemi motori per esprimersi e

comunicare emozioniRicerca-azione Collabora con gli altri Cooperative learning Comprende il valore del gioco e delle sue regolePeer tutoringLearning by doing

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

44

Page 45: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA INFORMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMAL’alunno:- Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.-Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.-Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDAVEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Effettuare prove ed esperienze su materiali - Prevedere le conseguenze di decisioni o comuni comportamenti personali o relativi alla propria- Riconoscere e documentare le funzioni classeprincipali di una nuova applicazione informaticaINTERVENIRE E TRASFORMARE- Eseguire interventi di decorazione, riparazionee manutenzione sul proprio corredo scolasticoOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Scoprire le varie fasi per la produzione e il - Partecipare a scambi comunicativi riciclaggio della carta manifestando il proprio punto di vista e le - Classificare i materiali in base alla struttura e esigenze personali interagendo con i coetaneialla superficie. e gli adulti secondo comportamenti improntati

al rispetto reciprocoINTERVENIRE E TRASFORMARE- Utilizzare un programma di videoscrittura persviluppare il proprio lavoro in più disciplinee potenziare capacità comunicative- Usare con cura arredi e sussidi scolasticimostrando rispetto verso il materiale proprioe altrui.CONTENUTI ATTIVITA’

- Dall’albero alla carta. - Osservazioni. Raccolta e lettura di immagini- Rapporto struttura-funzione di un oggetto. - Conversazioni guidate.- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative.- Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del PC- Il valore delle cose proprie e ad uso collettivo,METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming.COLLOQUI CL - Descrive le fasi della produzione della carta- Simulazioni. - Osserva e classifica materiali diversi- Role playing. - Utilizza strumenti informatici conosciuti.- Ricerca-azione. - Rispetta le regole di convivenza.- Cooperative learning.

45

Page 46: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

- Learning by doing- Peer tutoring.

46

Page 47: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ITALIANO CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Legge e comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l’infanzia, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti.-Rielabora testi completandoli, trasformandoli e parafrasandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSEASCOLTO E PARLATO SCRITTURA-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

-Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

-Comprendere l’argomento e le informazioni principali affrontati in classe.

-Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

-Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

-Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc..) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

-Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

-Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.-Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contestiLETTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO-Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva della famiglia di parole.

-Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

-Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

-Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

-Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

-Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui in vista di scopi pratici, di

-Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il

47

Page 48: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

intrattenimento e di svago. lessico d’uso.-Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.-Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc..). -Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO LETTURA-Cogliere l’argomento, le informazioni principali e le loro relazioni in un testo narrativo.

-Leggere e comprendere testi descrittivi letterari.

- Ascoltare comprendere il contenuto, il significato e la funzione di miti e leggende.

-Leggere testi di vario genere rilevando i fatti principali ed esporli, rispettando l’ordine logico e cronologico.-Leggere con espressività e comprendere testi poetici cogliendone la struttura, il ritmo e la musicalità-Leggere testi di divulgazione per ricavare informazioni utili ad ampliare le conoscenze su temi noti.-Leggere in modo espressivo rispettando i segni di punteggiatura.-Leggere ad alta voce in modo scorrevole, corretto ed espressivo.

SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Cogliere la differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva.

-Comprendere l’uso di termini nuovi e/o espressioni in base al contesto a cui si riferiscono.

-Descrivere persone, animali, cose e ambienti a partire da tecniche di facilitazione.

-Costruire e utilizzare campi semantici per l’arricchimento lessicale.

-Parafrasare semplici testi poetici.-Produrre narrazioni riferite a esperienze personali.

48

Page 49: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Individuare gli elementi che caratterizzano il testo fiabesco.-Riconoscere la funzione e gli elementi essenziali della favola.-Manipolare un testo teatrale.ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Riconoscere e discriminare le parole-nome-Conoscere e discriminare gli articoli determinativi e indeterminativi-Riconoscere la funzione dei verbi.-Riconoscere i tempi del modo indicativo.-Riconoscere la funzione degli aggettivi qualificativi-Conoscere e discriminare il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo qualificativo.-Riconoscere la funzione degli aggettivi possessivi.-Conoscere ed usare le preposizioni semplici e articolate.-Riconoscere gli elementi di una frase complessa.-Cogliere la funzione delle congiunzioni.-Applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.-Strutturare testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.-Usare correttamente la punteggiatura nel discorso diretto e indiretto.CONTENUTI ATTIVITA’-Dati sensoriali e indicatori spaziali. -Lettura di testi descrittivi.-Schemi e strategie per la descrizione. -Riconoscimento e classificazione di dati

oggettivi e soggettivi.-Struttura del testo poetico, onomatopee, anafore, similitudini, metafore e personificazioni.

-Produzione e manipolazione di testi.

-Introduzione, svolgimento, conclusione. -Analisi della struttura di poesie.-Sequenze narrative e descrittive. -Produzione e manipolazione di testi poetici -Struttura e scopo del mito e della leggenda. -Suddivisione dei testi in macrosequenze e

classificazione delle microsequenze in narrative e descrittive.

-Struttura, elementi principali (funzioni di Propp), morale.

-Inserimento di sequenze descrittive in brevi narrazioni.

-Tecniche e strategie per riassumere. -Ascolto, lettura e analisi di racconti mitologici e leggende.

-Scopo del testo informativo. Lessico specifico. -Analisi di fiabe e favole per rilevarne intreccio

49

Page 50: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

narrativo, morale, analogie e differenze.-Copione, scene, didascalie, battute. -Manipolazione creativa di fiabe e favole.-Personaggi principali, secondari, comparse. -Individuazione di sequenze, fatti principali e

informazioni più importanti di un testo.-Concordanza articolo-nome -Produzione di una sintesi .--Coniugazioni, persone del verbo. -Rilevazione dell’ordine espositivo.-Modo indicativo del verbo. Tempi semplici e composti. Gli ausiliari. Omofoni del verbo avere.

-Costruzioni di schemi, mappe, tabelle e immagini per la raccolta delle informazioni e per l’esposizione scritta di un argomento.

-Aggettivo qualificativo; grado comparativo e superlativo.

-Lettura espressiva a più voci di testi tearrali.

-Aggettivo possessivo. -Rielaborazione di un testo teatrale in una narrazione.

-Preposizioni semplici e articolate. -Trasformazione di articoli e nomi in base al genere e numero.

-Frase minima ed espansa. -Esercitazioni sul verbo-Individuazione della funzione, delle sfumature di significato dei verbi essere e avere.

-La punteggiatura. -Classificazioni e uso dei tempi verbali.-Le congiunzioni. -Esercitazioni sugli aggettivi qualificativi.-Discorso diretto e indiretto. -Esercitazioni sugli aggettivi possessivi.

-Attività di analisi e riconoscimento della funzione delle preposizioni semplici e articolate.-Esercizi di riduzione e ampliamento delle frasi.--Riflessione sulla funzione dei segni di interpunzione e relativa applicazione.-Individuazione della funzione delle congiunzioni.-Trasposizione dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa.

METODOLOGIE VERIFICHE-Brain- storming. -Riconosce la descrizione oggettiva e soggettiva.-Cooperative learning. -Rielabora una descrizione modificando i dati

sensoriali--Peer tutoring. -Rielabora un testo poetico.-Giochi di ruolo. -Riconosce la struttura del testo narrativo-Simulazioni. -Completa e produce una narrazione.-Ricerca-azione. -Individua la struttura e lo scopo di miti e

leggende.-Learning by doing. -Riconosce gli elementi narrativi di una fiaba e

di una favola.-Riassume in modo corretto un testo letto.-Organizza in un testo espositivo una serie di informazioni.-Riconosce personaggi, battute, didascalie in un

50

Page 51: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

testo teatrale.-Riconosce la funzione del verbo.-Riconosce il significato dei verbi essere e avere-Conosce i tempi del modo indicativo.-Riconosce la funzione dell’aggettivo qualificativo.-Riconosce la funzione dell’aggettivo possessivo.-Utilizza adeguatamente i segni di punteggiatura nella produzione di testi.

51

Page 52: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA INGLESE CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.-Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.-Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile.-Svolge i compiti dati secondo le indicazioni date.-Individua alcuni elementi culturali .

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIAscolto e parlato Scrittura- Comprendere vocaboli, istruzioni, - Scrivere parole e semplici frasi di usoespressioni e frasi di uso quotidiano quotidiano attinenti alle attività svolte inpronunciati chiaramente e lentamente classe e ad interessi personali e del gruppo.relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.- Produrre frasi significative riferite ad oggetti,luoghi, persone, situazioni noti.- Interagire con un compagno per presentarsie/o giocare utilizzando espressioni e frasimemorizzate adatte alla situazione.Lettura- Comprendere cartoline, biglietti e brevimessaggi, accompagnati preferibilmenteda supporti visivi o sonori, cogliendo parole efrasi già acquisite a livello orale.OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTOAscolto e parlato Scrittura- Chiedere e fare lo spelling di una parola - Scrivere i vocaboli relativi alla casa.- Identificare e nominare le stanze e i mobili - Scrivere brevi frasi utilizzando le preposizioni della casa. di luogo.-Chiedere e dire la posizione di una persona. -Scrivere i numeri fino a 50 ed esegue calcoli.- Contare fino a 50 ed eseguire calcoli. - Disegnare forme geometriche.- Identificare e nominare forme geometriche. -Scrivere i nomi delle parti del corpo.- Conoscere e nominare alcune parti del corpo. - Scrivere i nomi degli indumenti.- Identificare e nominare gli indumenti. - Scrivere brevi messaggi augurali.- Riconosce le diverse festività.Lettura- Fare lo spelling di una parola.- Leggere i vocaboli relativi alla casa.- Leggere i numeri fino a 50.- Leggere i vocaboli relativi alle parti del corpo.- Leggere i vocaboli relativi agli indumenti.- Leggere semplici storie relativi alle festività.

52

Page 53: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’- Spelling - Listen and sing- Le parti della casa - Look, listen and repeat.- Le preposizioni di luogo - Listen and do.- I numeri fino a 50 e le operazioni - Complete the words.- Forme geometriche - Read and fill in the numbers.- Le parti del corpo - Count and write.- Gli indumenti - Write on your exercise book- Le festività -Listen and write the rooms.

-Read and writeMETODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONE- Brain storming - Fa lo spelling di una parola- Simulazioni - Sa identificare e nominare le parti della casa- Role playing -Sa chiedere la posizione di una persona- Ricerca-azione - Conta e scrive fino a 50- Cooperative learning - Sa identificare le forme geometriche- Peer tutoring - Conosce e nomina le parti del corpo- Learning by doing - Identifica e nomina gli indumenti

- Ripete e scrive espressioni augurali

53

Page 54: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA STORIA CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:-Realizza percorsi di ricerca storica per ricostruire fatti del passato delle generazioni adulte e dell’ambiente di vita;-Mette in relazione le tracce con le attività umane che le hanno prodotte e usate;-Produce informazioni riguardanti il passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti;-Rileva le differenze e le analogie tra due quadri di civiltà lontani nello spazio e nel tempo;-Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;-Usa termini specifici della disciplina e li sa concettualizzare;-Mette i fatti studiati in relazione con il mondo attuale;-Traspone i testi storici letti in proprie riscritture (di grafici, schemi, mappe, tabelle);-Espone i fatti studiati utilizzando indici, schemi, grafici, carte geostoriche;-Usa carte geostoriche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIIndividuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenza sul proprio passato e della propria generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrateComprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( linea temporale)

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEOrganizzare le conoscenze in semplici schemi temporali

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite;

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempoOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIRiconoscere e distinguere le varie tipologie di fonti

Usare indicatori temporali

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare informazioni su aspetti di vita

Conoscere gli aspetti utili a descrivere una civiltà e utilizzarli per classificare le informazioni

54

Page 55: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Ricostruire alcuni aspetti del passato recente Individuare periodizzazioni e ordinarle in successione

Conoscere le fasi principali del passato della Terra

Conoscere il sistema di misura del tempo storico

Conoscere i fossili e comprendere le fasi dell’evoluzione degli esseri viventi

Mettere in relazione gli esseri viventi con l’era corrispondente

Conoscere le fasi principali del processo di ominazione

Analizzare sulle carte la distribuzione delle tracce lasciate per produrre informazioni sul popolamento del mondo

Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà dei gruppi umani del Paleolitico - NeoliticoConoscere le modalità di passaggio di alcuni gruppi umani ai modi di vita dell’agricoltura e dell’allevamentoConfrontare quadri di civiltàSTRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEConoscere gli strumenti essenziali per indagare e comprendere i fenomeni del passato

Rappresentare, comunicare ricostruzioni di esperienze vissute

Rappresentare l’evoluzione degli esseri viventi con grafici temporali

Leggere e costruire grafici temporali

Mettere in relazione i modi di vivere con le caratteristiche dei territori

Rappresentare le conoscenze in un quadro di sintesi e riferirle in modo semplice e coerente

CONTENUTI ATTIVITA’Gli strumenti dello storico. Il metodo storico, le fonti.

Analisi e lettura e ricostruzione storica. Individuazione e connotazione dei luoghi e degli specialisti della storia.

L’origine della terra ed evoluzione della vita. Dalle preconoscenze ad un confronto tra miti e scienza per ricostruire l’evoluzione della vita sul nostro pianeta.

Il mondo al tempo dei dinosauri. L’era dei dinosauri attraverso la lettura di immagini di fossili.

Il processo di ominazione. Analisi e comparazione di testi. Evoluzione morfologica e intellettiva dell’uomo.

Bisogni primari e secondari dell’uomo nel Paleolitico

Analisi di fonti da cui ricavare informazioni e conoscenze. Quadro di sintesi. Costruzione di mappe per favorire verbalizzazione.

La scoperta dell’agricoltura e i suoi effetti. Analisi della nascita, diffusione e conseguenza della coltivazione. Passaggio dal sistema nomade a quello stanziale.

La vita quotidiana in un villaggio del Neolitico. Analisi di fonti da cui ricavare informazioni e conoscenze. Quadro di sintesi. Costruzione di mappe per favorire verbalizzazione.

Le prime città e la scrittura. Confronto tra preistoria e Storia a partire dalla conoscenza e dalla descrizione delle prime città e delle prime forme di scrittura.

Le ere geologiche Costruzione della linea del tempo preistorico

55

Page 56: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

La flora e la fauna nella preistoria Ricerche digitaliL’uomo popola il mondo Cartografia sull’espansione dell’uomo nel

mondoMETODOLOGIA VERIFICHE Brain storming E’ in grado di analizzare, leggere e ricostruire

storicamente le trace rilevate nel territorioSimulazione Individua e connota i luoghi e gli specialisti della

storiaRole-plaing Legge e confronta testi mitologici e scientifici

rappresenta sulla linea del tempo le fasi della Terra

Ricerca-azione Sa analizzare carte tematicheCooperative learning Conosce le caratteristiche delle tappe evolutive

dell’uomo e le individua nella loro successionePeer tutoring Organizza e verbalizza le conoscenze sul

Paleolitico rappresentate in una mappa concettuale

Learning by doing E’ in grado di analizzare fonti diverse per ricostruire il passaggio dal sistema nomade a quello stanziale

Organizza e verbalizza le conoscenze sul Neolitico rappresentate in una mappa concettualeRiconosce e distingue periodi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GEOGRAFIA CLASSE TERZA

56

Page 57: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:-Si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; -Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare realizzare semplici schizzi cartografici;-Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, tecnologie digitali, fotografiche); -Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, colline, laghi e mari); -Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di lago, fiume, montagna, collina, pianura e mare);-Coglie nei paesaggi del proprio ambiente di vita le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Muoversi nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente.

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. -Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo, esercitando la cittadinanza attiva.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Orientarsi con il Sole e altri riferimenti naturali.- Orientarsi con i punti cardinali.

- Comprendere il rapporto tra realtà e rappresentazione geografica.- Leggere differenti carte geografiche.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere e descrivere il lago, il fiume, la montagna, il vulcano, la collina, la pianura e il mare.- Conoscere e descrivere gli ambienti naturali collegati ai diversi oggetti geografici.- Individuare le trasformazioni operate dall’uomo sugli oggetti geografici.

- Mettere in relazione le risorse ambientali con le attività umane.- Conoscere e descrivere gli ambienti urbani, le funzioni dei suoi spazi e l’organizzazione.- Cogliere la relazione intercorrente tra strutture e bisogni dei cittadini.- Cogliere la necessità di rispettare precise regole di comportamento per la propria e l’altrui sicurezza.

CONTENUTI ATTIVITA’Caratteristiche fisiche (origine e morfologia) e antropiche degli oggetti geografici: lago, fiume,

- Osservazione di immagini e ambienti dal vivo.- Lettura di testi espositivi riguardanti i diversi

57

Page 58: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

montagna, vulcano, collina, pianura e mare. oggetti geografici.- Riesposizione orale di testi espositivi.- Riproduzione di ambienti geografici mediante disegni e mappe.

I punti cardinali. Orientamento nello spazio conosciuto mediante l’uso dei punti cardinali.

L’orientamento di giorno e di notte. -Osservazione del sole in diverse ore del giorno.-Osservazione del cielo notturno e individuazione di punti di riferimento.

Introduzione allo studio delle carte geografiche: simboli, colori e orientamento.

Osservazione analitica e riproduzione di diversi tipi di carte geografiche.

La riduzione in scala. Riduzione proporzionale di semplici elementi.I centri urbani. Lettura analitica di immagini relative a diversi

tipi di centri urbani.Descrizione e riproduzione di centri urbani.

I servizi pubblici. Comprensione e definizione delle funzioni dei principali spazi pubblici.

I principali elementi della segnaletica stradale riguardante i pedoni e i ciclisti.

- Osservazione, riconoscimento e riproduzione di segnali stradali.- Simulazione di comportamenti corretti da tenere per strada.

L’inquinamento. Riflessione sul concetto di inquinamento, mediante letture, conversazioni e osservazione analitica di immagini o di luoghi dal vivo.

Gli ambienti in pericolo a causa dei comportamenti umani.

Osservazione e riconoscimento di ambienti inquinati o in pericolo a causa dell’incuria umana.

Principali norme di comportamento per la tutela ambientale.

Osservazione di comportamenti corretti e non.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Riconosce e denomina i principali oggetti

geografici: lago, fiume, montagna, vulcano, collina, pianura e mare

Simulazione Legge semplici carteRole-playing Comprende semplici relazioni tra attività

umane e conseguenze ambientaliRicerca-azione Comprende e applica le principali regole da

rispettare come pedone e come ciclistaCooperative learningPeer tutoringLearning by doing

58

Page 59: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MATEMATICA CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:-Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri naturali, frazioni…).-Si muove con consapevolezza nel calcolo mentale e scritto con i numeri naturali.-Descrive, denomina, classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina le misure.-Utilizza semplici strumenti per il disegno geometrico ed i più comuni strumenti di misura non convenzionali e convenzionali.-Intuisce come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.-Utilizza semplici rappresentazioni di dati in situazioni significative per ricavare informazioni.-Riconosce e quantifica a livello intuitivo semplici situazioni di incertezza.-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e li rappresenta.-Risolve facili problemi, descrivendo il procedimento risolutivo e riconoscendo soluzioni diverse dalle proprie. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALINUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONIContare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.)

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.SPAZIO E FIGUREPercepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpoComunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad

59

Page 60: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori)Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desideratoRiconoscere, denominare e descrivere figure geometricheDisegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazioOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTONUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONILeggere e scrivere i numeri naturali Comprendere ed usare correttamente i

connettivi logiciRiconoscere il valore posizionale delle cifre Stabilire relazioni tra insiemiConfrontare ed ordinare numeri Classificare secondo uno o due attributi con

diagramma di Venn, Carroll,e ad alberoOperare con i numeri e padroneggiare abilità di calcolo

Intuire il significato di combinazione

Conoscere caratteristiche e proprietà di addizioni e sottrazioni

Misurare grandezze utilizzando unità di misura e strumenti non convenzionali e convenzionali

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione

Conoscere i principali strumenti di misurazione convenzionali

Conoscere caratteristiche e proprietà di moltiplicazioni e divisioni

Utilizzare misure del Sistema Metrico Decimale

Comprendere il concetto di frazione Analizzare il testo di un problema cogliendo gli elementi significativiElaborare strategie risolutiveSPAZIO E FIGURERappresentare percorsi su reticolatiRiconoscere, denominare e descrivere figure geometricheDisegnare figure geometricheCONTENUTI ATTIVITA’I NUMERISerie numerica fino a 999 – Il migliaio – Confronto e ordinamento (>, < e =) - Il valore posizionale delle cifre –Scomposizioni e composizioni - L’addizione e le sue proprietà – Addizioni in colonna con uno/due cambi –la sottrazione e la sua proprietà – Sottrazioni in colonna con prestito - Addizioni e sottrazioni a confronto –- Strategie per il calcolo orale e

Lettura e scrittura di numeri fino al terzo ordineRappresentazione dei numeri sull’abaco e sulla rettaRaggruppamenti fino al terzo ordine con materiale multibase e non strutturatoComposizione, scomposizione, confronto e ordinamento dei numeri entro il 999Strategie diversificate di calcolo orale e scritto

60

Page 61: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

scritto –Le tabelline -La Moltiplicazioni e le sue proprietà – Moltiplicazioni in riga e in colonna con e senza cambio con il moltiplicatore a una/due cifre– Moltiplicazioni x 10, x 100 e x 1000 – Le divisioni e le sue proprietà – Divisioni in riga, in colonna con e senza resto con il divisore di una cifra – Divisioni x10, x 100, x 1000 –Strategie di calcolo - Multipli e divisori – Il doppio,il triplo, la metà - La frazione come operatore su grandezze – I termini di una frazione -Confronto ed ordinamento di frazioni – Elaborazioni di situazioni problematiche –Individuazione dei dati essenziali per la risoluzione di un problema – Individuazione della domanda in un problema – Formulazione di domande coerenti con il testo – Dati mancanti, superflui, nascosti - Problemi con una domanda per comprendere il significato dell’operazione risolutiva – Problemi con due domande e due operazioni

Le tabelle dell’addizione e della sottrazione per rilevazione di specificità e costantiVerbalizzazione delle procedure di calcolo Addizioni e sottrazioni nella quotidianitàAttività manipolative e grafiche individuali e di gruppoMoltiplicazioni in colonna con moltiplicatore a una e due cifre.Divisioni in colonna con o senza restoRappresentazione della frazione attraverso la suddivisione in parti uguali di materiali diversiRitagli e piegatureEsercizi di dettato, scrittura e lettura di frazioniEsercizi di confronto ed ordinamento di frazioni Problematizzazione di situazioni realiLettura ed analisi di testi di problemi e rilevazione dei dati utili alla soluzioneSoluzione di problemi con tabelle e grafici

SPAZIO E FIGUREPercorsi su reticolati, direzione, verso, i cambi di direzione e verso Le linee aperte/chiuse, semplici/non semplici, curve, spezzate, miste - Rette, semirette e segmenti – Angoli – Classificazioni di angoli -– Figure geometriche solide nella realtà - Trasformazioni geometriche – Figure geometriche piane - Poligoni, non poligoni – Classificazioni di poligoni (triangoli, quadrilateri) – Il perimetro- Traslazioni – La simmetria -

Percorsi Osservazione dell’ambiente, riconoscimento e rappresentazione di linee/solidiRappresentazioni grafiche di retteCostruzioni di solidi con materiali variDenominazione delle parti costitutive dei solidi e riconoscimento della tridimensionalitàRappresentazione a livello concreto e grafico di angoli come cambio di direzionePercorsi in palestra con cambi di direzioneRappresentazioni grafiche di angoli Disegni e colorazioni delle figure geometriche piane ricavate dallo sviluppo dei solidi Classificazioni di poligoni in relazione ai lati e agli angoliCostruzione di modelli di poligoniRitaglio, confronto e ripasso del confine dei poligoniRealizzazione di figure geometriche ottenute in seguito a traslazioni carta quadrettataCostruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche, disegni ed esercizi di piegature

RELAZIONI DATI E PREVISIONII connettivi “e”, “non”, “se…allora”Relazioni tra insiemi con frecce elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati

Esercizi di logica per l’uso consapevole dei connettiviSoluzione di problemi combinatori con

61

Page 62: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Intersezioni tra due insiemiClassificazioni, relazioni e combinazioniI quantificatoriClassificazioni secondo due attributiRiconoscimento e confronto di grandezze omogenee, individuazione di un campione adeguato per misurarleLe unità di misure di lunghezze, peso/massa, capacità.Misure di tempoMisure di valore (euro)

diagramma ad alberoEsperienze concrete e rappresentazioni grafiche di intersezioni tra insiemiEsercizi di classificazione in base ad attributi datiEsercizi di logica per individuare i criteri adottati in una classificazioneConfronto di oggetti, misurazioni arbitrarie e registrazioni in tabellaRiconoscimento delle unità di misura convenzionali, dei relativi multipli e sottomultipliEsercizi di calcolo per la misurazione di lunghezzeUtilizzo e nomenclatura dei principali strumenti di misuraStime e misure in contesti realiCostruzione dell’orologioGiochi di cambio di banconote e monete

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Ordina, confronta, compone e scompone

numeriBrain-storming Esegue le quattro operazioni applicando

strategie diverseSimulazioni Risolve problemi con le quattro operazioniRole playing Risolve problemi utilizzando unità di misuraPeer tutoring Esegue semplici equivalenzeRicerca-azione Classifica poligoni in base alle loro

caratteristicheLearning by doing Stabilisce relazioni tra elementi di due insiemi

Confronta situazioni di probabilità e statistica

62

Page 63: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA SCIENZE CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: : IMPARARE AD IMPARARE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.-Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti.-Formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.-Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi , identifica relazioni/temporali.-Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e delle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e di animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, seminare in terrari e orti, ecc. ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, piogge, ecc) e con la periodicità dei fenomeni celesti (giorno/notte, percorsi del sole, stagioni)

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTERiconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambienteOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Conoscere e spiegare il ciclo dell’acqua Raccogliere dati da prove sperimentali e saperli interpretare

Individuare le caratteristiche fisiche e chimiche dell’aria

Verificare che nella foglia avviene la fotosintesi clorofilliana

Conoscere le caratteristiche della materia Descrivere un animale e il suo comportamento

63

Page 64: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati al calore

Conoscere come si formano le nuvole, il vento, la pioggiaConoscere le diverse componenti del terreno

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEDistinguere la materia in organica ed inorganicaCONTENUTI ATTIVITA’ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALIProprietà fisiche dell’acqua – Stati fisici dell’acqua – La solubilità

Ricerca delle forme con cui l’acqua è presente in natura – Esperimenti sugli stati fisici dell’acqua – Formulazione di ipotesi e sperimentazioni su miscugli e soluzioni

Caratteristiche e proprietà dell’aria Ricerca e condivisione nelle manifestazioni attestanti la presenza di aria – Raccolta di preconoscenze sulla massa e sul volume dell’aria – Interpretazioni di evidenze sperimentali sulla proprietà dell’aria

La propagazione del calore – La dilatazione dei corpi per effetto del calore – La temperatura

Esperienze sensoriali di caldo e freddo – Esperimenti sulla dispersione e sull’assorbimento di calore con la registrazione delle temperature

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPORaccolta di dati da esperimenti Elaborazione di tabelleLa fotosintesi clorofilliana EsperimentiCaratteristiche e comportamenti di un animale Osservazione di un animale: com’è fatto, come

si muove, cosa mangia…I processi di formazione delle nuvole, vento e acqua

Esprimenti di evaporazione e condensazione. Osservazione dei fenomeni atmosferici nella realtà e attraverso video

Componenti e caratteristiche fisiche del suolo Analisi qualitativa di campioni di suolo – Confronto del grado di permeabilità di diversi tipi di terreno

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEViventi e non viventi – Animali e piante Analisi di una zolla di terra alla ricerca di reperti

vivi e morti – Osservazione di una foglia vera e di una di plastica –Allevamento di piccoli organismi e coltivazioni di piante per individuare le diverse esigenze nutrizionali

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Individua le relazioni causa-effetto di semplici

fenomeni relativi all’acquaBrain-storming Individua le relazioni causa-effetto di semplici

fenomeni relativi all’ariaSimulazioni Individua e spiega gli effetti del calore sui

materialiRole playing Individua somiglianze e differenze tra gli

organismi viventi

64

Page 65: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Peer tutoring Conosce le proprietà del suolo individuandone le componenti

Ricerca-azione Distingue materiali organici da quelli inorganiciLearning by doing Distingue i microrganismi utili da quelli nocivi

65

Page 66: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MUSICA CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE MUSICALE.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:-Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.-Esplora possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.-Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti ivi comprese quelli della tecnologia informatica. -Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.-Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.-Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAUtilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacitàdi invenzione e improvvisazione.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’inter-pretazione.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere e provenienza.Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non convenzionali.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOEseguire semplici brani vocali e/o strumentalicon intonazione, espressività ed interpretazione.Ascoltare e riprodurre brani musicali di vario genere.Riconoscere alcuni elementi costitutivi di un brano musicale.Conoscere ed usare elementi del codice di notazione convenzionale e non. Riconoscere e rappresentare livelli diversi di intensità, altezza. Differenziare i suoni in base alla loro durata.

66

Page 67: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’Il canto corale. Esecuzione corale di brani nel rispetto della

precisione ritmica e dell’espressività.L’inno scolastico.Timbro, altezza, durata, intensità. Il ritmo. Rappresenta ed interpreta timbro, altezza,

durata e intensità.La notazione musicale. Attività per l’uso di uno strumento musicaleGli strumenti musicali: il flauto, la chitarra. Riproduzione di brani musicali attraverso la

lettura del pentagramma.METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONERoleplaying. Interpreta un canto con precisione ritmica.Brainstorming. Riconosce le note musicali in un semplice

spartito.Simulazioni. Rappresenta ed interpreta timbro, altezza,

durata, intensità.Cooperative learning.Learning by doing. Utilizza strumenti musicali classici di vario

genere.Peer tutoring.Roleplaying. Utilizza, con consapevolezza, la propria voce

nel canto, partecipando all’esecuzione coraledi semplici brani.

67

Page 68: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE PER IMMAGINI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi.-Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.-Osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie e fumetti).OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIElaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali

Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittoriciCOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera d’arte sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali documenti storico-artistici.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Trasformare materiali cercando soluzioni tridimensionali polimateriche originali

Decodificare in forma elementare i diversi significati di un’immagine

Realizzare oggetti tridimensionali di tipo cartaceoRappresentare e comunicare sensazioni ed emozioni con l’animazione Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

68

Page 69: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

realizzare prodotti grafici e pittorici COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera grafico-pittorica gli elementi essenziali della forma, del linguaggio e della tecnicaConoscere la funzione dei museiCONTENUTI ATTIVITA’La composizione tridimensionale polimaterica Manipolazione creativa di materiale da

recupero. progettazione di un’opera di assemblaggio.

Inquadrature, piani, campi, sequenze Analisi degli elementi fondamentali della fotografia paesaggistica. riconoscimento del valore espressivo.

Ritaglio e assemblaggio di materiale cartaceo. Realizzazione tridimensionale di una storia natalizia in forma collaborativa. costruzione di un libro

Acquerello e carboncino Visione e analisi di pitture dell’arte primitiva. realizzazione di soggetti tipici dell’arte preistorica

Il teatro delle ombre Visione di filmati di teatro delle ombre. analisi su due piani -tecnico ed espressivo. creazione di personaggi.

L’espressivita’ del colore Ricostruzione di un’opera d’arte attraverso attività ludico-motorie. analisi dei colori e interpretazione del loro valore simbolico.

La tecnica del dripping Realizzazione di carta regalo mediante la tecnica del dripping

Approccio diretto all’opera d’arte Visita reale o virtuale a un museo. recupero del patrimonio artistico di classe

METODOLOGIE VERIFICHE Brain- storming Progetta un prototipo di composizione

polimatericaCooperative learning Utilizza l’inquadratura a fini espressiviPeer tutoring Realizza immagini con la tecnica pop-upGiochi di ruolo Riproduce espressivamente una fonte storicaSimulazioni Realizza un personaggio per il teatro delle

ombre.Ricerca-azione Determina l’atmosfera di un quadro con l’uso

del coloreLearning by doing realizza una superficie con la tecnica del

drippingSeleziona il patrimonio artistico della classe in base ad un criterio

69

Page 70: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:- Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali;- Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare;- Comprende il valore del gioco e delle attività sportive cogliendo l’importanza delle regole;- Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cure di sé.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso la drammatizzazione e la danza

IL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Usare in modo consapevole gli arti inferiori e superiori.

Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo.Eseguire giochi mimici.

Spostarsi e orientarsi nello spazio secondo riferimenti diversi da sé (altri e oggetti)

Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il movimento.

Cogliere la relatività dell’orientamento. Eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive

Migliorare il controllo del movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.Prendere coscienza della corretta posizione della colonna vertebrale e del tronco.Organizzare e gestire lì orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità/successione, prima/dopo, lento/veloce).

70

Page 71: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Riconoscere e nominare le varie posture del corpo Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Sperimentare la propria assenza di movimento (rilassamento)Riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezziIL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZAConoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuale e di squadra per affinare coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, per la valutazione della distanza, per sperimentare e giocare con l’equilibrio.

Conoscere ed utilizzare in maniera appropriata gli attrezzi e gli spazi di attività.

Eseguire giochi presportivi Percepire e riconoscere “sensazione di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Eseguire esercizi con attrezzi in un contesto fantastico.Sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra.CONTENUTI ATTIVITA’Posture e azioni con l’utilizzo di attrezzi specifici Giochi che prevedono l’utilizzo di vari attrezzi

La coordinazione oculo manuale Giochi individuali e collettivi con attrezzi di diverso materiale e dimensione (palle…);Giochi di agilità

Potenzialità, possibilità espressive col proprio corpo

Giochi di mimo imitazione

La comunicazione attraverso posture e azioni motorie

Ricerca e sperimentazione del ritmo con attività motorie supportate dalla musica

Il corpo e la relazione spazio/tempo Giochi di orientamento nello spazio, percorsi Il rilassamento Attività di rilassamento e di respirazione

guidataIl ritmo Riproduzione di semplici strutture ritmicheIl gioco di squadra Giochi per lo sviluppo delle abilità socialiLe sensazioni di benessere e l’attività ludico motoria

Giochi liberi in piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Si esprime attraverso il corpo e il movimentoSimulazione E’ consapevole di sé e del proprio corpo nello

spazioRole-plaing Padroneggia gli schemi motori per esprimersi e

comunicare emozioni

71

Page 72: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Ricerca-azione Padroneggia gli schemi motori per esprimersi e comunicare emozioni

Cooperative learning Collabora con gli altriPeer tutoring Comprende il valore del gioco e delle sue regoleLearning by doing Riconoscere i principi essenziali relativi al

proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

72

Page 73: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA TECNOLOGIA CLASSE TERZACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA INFORMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno:-Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.-Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIVEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Impiegare alcune regole del disegno tecnico - Riconoscere i difetti di un oggetto e per rappresentare semplici oggetti. Immaginare possibili miglioramenti.- Leggere e ricavare informazioni utili da guided’uso o istruzioni di montaggio.- Riconoscere e documentare le funzioniprincipali di una nuova applicazioneinformatica.INTERVENIRE E TRASFORMARE- Smontare semplici oggetti, meccanismi e altridispositivi comuni per capirne il funzionamento- Realizzare un oggetto descrivendo eDocumentando la sequenza delle operazioni.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Progettare e realizzare un oggetto. Scegliere - Individuare relazioni tra fenomeni ed oggetti. le strategie più opportune per raggiungere - Descrivere in modo semplice i passaggi cheil risultato. conducono alla produzione di un artefatto.INTERVENIRE E TRASFORMARE-Ideare e creare oggetti con materiale riciclato.- Costruire in modo artigianale uno strumentodi misura e valutarne la sua efficacia.CONTENUTI ATTIVITA’- Rapporto struttura- funzioni di un oggetto - Osservazioni ed analisi strutturali e funzionali- Conoscenza e utilizzo di materiali e oggetti di alcuni aquiloni.diversi. - Progettazione e realizzazione di oggetti anche- Caratteristiche e proprietà di alcuni con materiale riciclato. Scelta di materialielementi ( acqua, aria, etc) e strumenti di lavoro. Osservazioni critiche.

- Identificare il rapporto tra le icone e i menùdi una barra e le loro funzioni.- Esperienze sensoriali. Esperimenti sulla dispersione/ assorbimento del calore.

73

Page 74: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Registrazione della temperatura.- Documentare esperienze.

METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming. - Descrive il rapporto tra la struttura e la

funzione di un oggetto.- Simulazioni.- Role playing. - Osserva e classifica materiali diversi.- Ricerca-azione. - Descrive le caratteristiche e le proprietà di

alcuni elementi ( acqua, aria, etc.)- Cooperative learning.- Learning by doing- Peer tutoring.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ITALIANO CLASSE QUARTA74

Page 75: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.-Utilizza abilità funzionali allo studio.-Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.-Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.-Legge testi letterari di vario genere e formula su di essi giudizi personali.-Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.-Padroneggia e applica le conoscenze relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.-Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza.-Partecipa a discussioni di classe formulando messaggi chiari e pertinenti in funzione di uno scopo.-Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle parti del discorso.-Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative-Rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli-Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.-E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIASCOLTO E PARLATO LETTURA-Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento duranteo dopo l’ascolto.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsiun’idea del testo che si intende leggere.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari,grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto allacomprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappee schemi, ecc.).

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propriaopinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgereun’attività, per realizzare un procedimento.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modochiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementidescrittivi e informativi.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzioneletteraria dalla realtà.

SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolariofondamentale e di quello ad alto uso).

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano leinformazioni essenziali relative a persone, luoghi,

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e discrittura e attivando la conoscenza delle principali

75

Page 76: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

tempi, situazioni, azioni. relazioni di significato tra le parole(somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate,composte).– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscernei principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e,ma, infatti, perché, quando).– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza perrivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO LETTURA-Mettere in atto e potenziare strategie per un ascolto finalizzato e partecipativo.

-Leggere in modo espressivo rispettando le pause.

-Attivare un ascolto interattivo in diverse situazioni comunicative.

-Leggere, comprendere testi di diverso tipo, individuando elementi, caratteristiche e contenuti.

-Comprendere il significato di comunicazioni diverse, l’argomento di cui si parla, il tono e lo stato d’animo di chi parla.

-Leggere, comprendere figure di suono e figure retoriche in testi poetici.

-Comprendere un testo ascoltato e individuarne gli elementi o le informazioni principali.

-Leggere e comprendere testi a codice multiplo.

-Formulare elementari anticipazioni e presupposizioni.-Intervenire nelle conversazioni in modo pertinente e costruttivo facendo uso di nessi logici.SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO.-Scrivere, rielaborare, manipolare e produrre testi

76

Page 77: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

narrativi di vario tipo in modo sempre più competente, corretti e articolati.-Sintetizzare, rielaborare e produrre testi di vario tipo usando tecniche diverse.

-Comprendere, ricordare e riferire i contenuti di testi ascoltati in modo chiaro e organico.

-Elaborare descrizioni fantastiche e reali. -Pianificare e organizzare relazioni su testi informativi, espositivi, regolativi.

-Conoscere e usare le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura.

-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per la comprensione di testi e per arricchire il lessico.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Conoscere e utilizzare le parti variabili e invariabili del discorso.-Conoscere le strutture sintattiche della frase minima e della frase estesa.-Conoscere le strutture semantiche: relazioni di significato, meccanismi di derivazione e di modificazione.CONTENUTI ATTIVITA’-Ascolto e comprensione di testi di vario tipo. -Lettura di testi di vario tipo.-Lettura selettiva, orientativa e analitica. -Produzione e manipolazione di testi.-Sequenze, titoli e didascalie. -Ricerca rapida di informazioni.-Il riassunto. -Anticipazione del contenuto di brani di vario tipo

sulla base di titolo, immagini, didascalie.-Il testo narrativo reale, verosimile, fantastico. -Individuazione dell’argomento principale di un

testo. Individuazione del narratore esterno o interno.

-Descrizione di persone, animali, oggetti, ambienti. -Ricerca di informazioni specifiche. Consultazione del dizionario con ricerca dell’etimologia delle parole.

-Il testo narrativo/descrittivo -Divisione in sequenze, ricerca delle parole chiave, titolazione e illustrazione delle sequenze di un testo letto.

-La poesia: similitudine, metafora, personificazione, onomatopea, emozioni e sentimenti.

-Individuazione delle relazioni temporali e causali nei testi narrativi.

-La lettera e il diario. -Individuazione ed eliminazione di elementi incongruenti all’interno del testo.

-L’ordine alfabetico. -Riscrittura di un testo con parole proprie.-Forma base delle parole. -Completamento di testi mancanti di una parte. -Derivazione, composizione, alterati e falsi alterati. -Produzione di racconti a partire da domande

guida/schemi.-I modi e i tempi del verbo. -Analisi della struttura del testo descrittivo.-L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi. -Produzione di testi descrittivi.-Gli aggettivi determinativi. -Lettura e analisi di poesie: comprensione del

contenuto, individuazione e parafrasi di similitudini, metafore e personificazioni.

- Pronomi. Congiunzioni. Preposizioni. Avverbi. -Produzione di semplici poesie su uno schema dato.-La frase minima. Soggetto. Predicati. Complementi. -Analisi di istruzioni scritte per la scoperta della

struttura del testo regolativo. -Produzione di testi regolativi.

77

Page 78: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Lettura di lettere e pagine di diario per comprenderne le caratteristiche.-Produzione di una pagina di diario rispetto ad un’esperienza vissuta.-Scrittura di lettere formali o informali.-Individuazione della forma base (radice) e delle forme derivate e alterate (desinenza, suffissi e prefissi) e trasformazione da una forma all’altra.-Riflessione sul significato dei modi del verbo ed esercitazioni sui tempi.-Funzione e classificazione degli aggettivi.-Individuazione e analisi degli aggettivi qualificativi nei loro gradi.-Riconoscimento dei sostituti del nome.-Riconoscimento e uso di pronomi, congiunzioni, preposizioni e avverbi.-Individuazione della frase nucleare.-Riconoscimento e analisi del soggetto, dei predicati e dei complementi.

METODOLOGIE VERIFICHE -Brain- storming -Individua il senso globale di un testo attraverso le

anticipazioni e ne ricava le informazioni principali.-Cooperative learning. -Rielabora le sequenze di un testo sintetizzandolo.-Peer tutoring. -Completa la sequenza mancante di un testo.-Giochi di ruolo. -Individua il punto di vista narrativo.-Simulazioni. -Complete un testo con le relazioni temporali e

causali.-Ricerca-azione. -Distingue in un testo le parti narrative e la parti

descrittive. -Learning by doing. -Completa una poesia su schema.

-Riordina le sequenze d un testo regolativo.-Forma parole derivate con l’uso di prefissi e suffissi.-Riconosce ed usa i modi e i tempi dei verbi.-Riconosce ed analizza i vari tipi di aggettivo e la loro funzione.-Riconosce i pronomi, le congiunzioni, le preposizioni, gli avverbi. -Riconosce in una frase il soggetto, il predicato e i complementi.

78

Page 79: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA INGLESE CLASSE QUARTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno.-Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.-Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.-Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplici e di routine.-Svolge i compiti dati secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.-Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIASCOLTO E PARLATO SCRITTURA- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente.

- Scrivere in forma comprensibile messaggisemplici e brevi.

- Comprendere brevi testi multimedialiidentificandone parole chiavi.-Descrive persone, luoghi e oggetti familiariutilizzando parole e frasi già incontrateascoltando e/o leggendo.- Riferire semplici informazioni, integrando ilsignificato di ciò che si dice con mimica egesti.- Interagire in modo comprensibile con uncompagno o un adulto con cui ha familiarità.LETTURA RIFLESSIONI SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO- Leggere e comprendere semplici testi,accompagnati preferibilmente da supportivisivi.

- Osservare coppie di parole simili comesuono e distinguerne il significato.- Osservare parole ed espressioni nei contestid’uso e coglierne i rapporti di significato

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOAscolto e parlato Scrittura- Dare e comprendere istruzioni riguardantil’ora.

- Scrivere l’ora- Scrivere termini riguardanti il cibo e i pasti.

- Chiedere e dare informazioni sulle abitudinialimentari.

- Scrivere i numeri fino a 100.- Scrivere semplici operazioni monetarie.

- Descrivere un negozio e ciò che si vende. - Scrivere di sé.- Conoscere i numeri fino a 100. - Disegnare e scrivere semplici cartine.- Conoscere e saper usare monete ebanconote inglesi.

- Scrivere messaggi augurali e ricette tipichedelle festività.

79

Page 80: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

- Parlare di sé.- Conoscere gli stati d’animo.- Descrivere i luoghi di Londra.- Conoscere le principali tradizioni e festività.

Lettura- Leggere l’orologio.- Leggere ricette.- Leggere i nomi e i prezzi dei prodotti espostiin vetrina.- Leggere i numeri fino a 100.- Leggere brevi racconti legati alle festività.CONTENUTI ATTIVITA’-L’orario. - Listen and repeat-Il cibo e tradizioni culinarie inglesi. - Listen and do- I negozi. - Look and say -I numeri fino a 100. -Draw and write- Monete e banconote inglesi. -Listen , tick and fill in the numbers- Pronomi e aggettivi possessivi. - Look and answer- Londra. - Listen and say the rhyme- Festività inglesi. -Read and write

-ConversationMETODOLOGIE VERIFICHE Brain storming - Sa chiedere e dire l’ora. Simulazioni - Identifica e nomina cibo e pasti ed esprime le

proprie preferenze e abitudini alimentari.Role playing -Identifica le diverse tipologie di negozi.Ricerca-azione - Conta ed esegue operazioni fino a 100.Cooperative learning - Sa utilizzare le monete inglesi Peer tutoring - Conosce i monumenti e i luoghi più

significativi di Londra.Learning by doing - Riconosce ed utilizza i pronomi e gli aggettivi

possessivi in vari contesti-- Riconosce le diverse festività inglesi e le confronta con quelle italiane.

80

Page 81: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA STORIA CLASSE QUARTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno:- riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni su aspetti di civiltà;- produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali;- conosce e sostiene l’importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul territorio;organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;- usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze sulle civiltà e per individuare successioni, contemporaneità e durate, periodi;- mette in relazione fatti della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico;associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell’antichità;- traspone le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster in testi scritti;espone i fatti studiati usando linee del tempo, schemi, grafici, tabelle.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIProduce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici di civiltà.STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEUsare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo-dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.Esporre con coerenza conoscenza e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIRicavare informazioni da fonti scritte e iconografiche su specifici aspetti di una civiltà

Sperimentare il lavoro dello storico e comprendere come si costruisce la conoscenza storica

81

Page 82: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Selezionare e individuare da fonti informazioni pertinenti agli indicatori dei quadri di civiltà

Conoscere la struttura di un quadro storico di civiltà

Rintracciare e mettere in relazione informazioni e conoscenze raccolte da fonti diverse

Collocare nello spazio e nel tempo le antiche civiltà

Individuare segni e testimonianze presenti nel territorio

Comprendere il rapporto tra ambiente e attività lavorativeLeggere una carta geo-storica del territorio in cui si sviluppa una civiltà del passatoCollocare sulla linea del tempo i diversi popoli dell’antichità

STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEConoscere la nascita e le principali vicende storiche della civiltà studiate

Confrontare aspetti politici, sociali ed economici delle civiltà del passato studiate con quella attuale

Conoscere e analizzare l’organizzazione politica, sociale, economica, religiosa delle antiche civiltà

Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà studiate

Esporre informazioni con l’aiuto di uno schema, di un grafico, di una mappaUsare termini specifici della disciplinaTrasporre le mappa, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster in testi scrittiCompiere inferenze

CONTENUTI ATTIVITA’I quadri di civiltà dei popoli mesopotamici: Sumeri, Assiri, Babilonesi.

Localizzazione della Mesopotamia e descrizione della regione. Ricerca di informazioni su fonti diverse per costruire i quadri di civiltà. Collocazione dei periodi di sviluppo delle tre civiltà sulla linea del tempo:

Il rapporto tra la civiltà egizia e il territorio. L’organizzazione politica e sociale.

Uso di fonti per ricostruire il quadro di civiltà . Organizzare informazioni in schemi e tabelle per favorire lo studio e l’esposizione orale.

L’arte monumentale e parietale nell’antico Egitto. La scrittura e la letteratura.

Ricerca di immagini di siti e di opere realizzate dagli antichi egizi. Analisi selle fonti e classificazioni delle opere per la ricostruzione dell’indicatore di civiltà relativo alla cultura.

La civiltà ebraica dalle origini al tempo dei Re. Uso di fonti per ricostruire il quadro di civiltà. Collocazione temporale dei diversi periodi della storia ebraica. Senso e significato del Giorno della Memoria

Il commercio via mare. Il quadro di civiltà dei Fenici.

Analisi di testi e carte geostoriche per cogliere l’importanza del commercio marittimo. Uso di fonti per ricostruire il quadro di civiltà.

Crete e Micene: dal mito alla storia. Lettura e analisi di miti finalizzata a individuare origini e caratteristiche socio-politiche. Comparazione dei miti con le ricerche storiche

82

Page 83: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

e le fonti per individuare i tratti distintivi delle due civiltà. Uso della linea del tempo. Produzione di schemi e testi di sintesi.

La Grecia antica: caratteristiche geografiche, politiche, sociali.

Uso di carte geografiche e geostoriche per localizzare le città stato e per caratterizzare i diversi paesaggi. Uso di fonti per ricostruire il quadro di civiltà.

La diffusione della cultura greca nel mondo: la Magna Grecia.

Uso di fonti per ricostruire la colonizzazione greca. Uso di carte geostoriche. Ricerca diretta\indiretta di tacce della civiltà greca sul territorio.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Sa collocare nel tempo e nello spazio le civiltà

studiateSimulazione Sa selezionare informazioni dalle fonti e d è in

grado di utilizzale per ricostruire il quadro di civiltà relativo

Role-plaing Sa individuare relazioni fra quadri di civiltàRicerca-azione Conosce le caratteristiche della civiltà studiataCooperative learning Conosce gli aspetti economici, politici, sociali

della civiltà studiataPeer tutoring Sa mettere in relazione le risorse territoriali con

le attività economicheLearning by doing Sa distinguere civiltà in base a elementi

caratterizzantiSa selezionare le informazioni studiate e le sa mettere in relazione tra loroSa individuare gli elementi significativi della colonizzazione greca nel proprio territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GEOGRAFIA CLASSE QUARTA

83

Page 84: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno:-Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; -Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche;-Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche); -Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani); -Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, lacustri, fluviali e marini.) con particolare attenzione a quelli italiani;-Coglie nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSEC DALLE INDICAZIONI NAZIONALI ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali).

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche. - Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Leggere carte di diverso tipo, orientarsi su di esse e ricavarne informazioni.

- Localizzare montagne, colline pianure, fiumi, laghi e mari sulla carta fisica dell’Italia.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Individuare i caratteri naturali e antropici che connotano i diversi paesaggi italiani.

- Cogliere relazioni di causa-effetto tra gli elementi e i fattori del clima.- Cogliere il nesso tra ambiente, risorse, condizioni di vita dell’uomo e attività produttive.- Riconoscere i problemi relativi alla tutela del patrimonio ambientale.

84

Page 85: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

CONTENUTI ATTIVITA’Carte geografiche, planisfero e mappamondo. - Osservazione, lettura di carte geografiche,

planisfero e mappamondo.- Riproduzione di carte geografiche e del planisfero.

Il reticolo geografico. Osservazione e lettura del reticolo geografico.Le carte geografiche dell’Italia. - Osservazione, lettura e riproduzione di carte

geografiche dell’Italia.I climi e i paesaggi del mondo. - Osservazione analitica di immagini e filmati.

- Riproduzione di paesaggi climatici mondiali. Le regioni climatiche italiane e i relativi paesaggi.

- Osservazione analitica di immagini e filmati.- Riproduzione di paesaggi climatici italiani.

Le regioni naturali italiane: alpina, appenninica, pianeggiante, collinare, fluviale, lacustre e marittima.

- Osservazione analitica di immagini e filmati.- Lettura di testi espositivi.- Riproduzione di paesaggi, flora e fauna delle regioni naturali italiane.- Costruzione di schemi di sintesi.- Questionari.- Riesposizione orale dei testi studiati.- Ricerca di elementi di approfondimento su tematiche di interesse.

Gli interventi umani e l’urbanizzazione. - Osservazione analitica di immagini e filmati.- Riproduzione di paesaggi urbanizzati.

Il rapporto tra ambiente ed economia. Riflessione sul nesso tra ambiente e attività produttive.

Le aree naturali protette. - Ricerca delle aree naturali protette in Italia.- Lettura di testi espositivi.- Riflessione sulle norme caratterizzanti le aree protette.

Rischi ambientali e comportamenti sostenibili. - Osservazione e riflessione sui rischi ambientali connessi all’attività degli esseri umani.- Simulazione di comportamenti eco-sostenibili.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Si sa orientare su carte geografiche dell’ItaliaSimulazione Realizza semplici mappe di ambienti noti e si

orienta utilizzando il reticoloRole-playing Riferisce le principali caratteristiche che

connotano i paesaggi alpini, appenninici, pianeggianti, collinari, fluviali, lacustri e marittimi

Ricerca-azione Riferisce le principali trasformazioni dell’ambiente ad opera degli esseri umani

Cooperative learning Conosce i più importanti comportamenti eco-sostenibili

Peer tutoringLearning by doing

85

Page 86: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MATEMATICA CLASSE QUARTACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA

86

Page 87: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIL’alunno:- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.- Si muove con sicurezza ne l calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.-Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.-Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. -Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) ed i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro).-Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determinamisure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.- Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.-Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni “è più probabile”, “è meno probabile”, e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione. -Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.-Ricerca i dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).-Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e graficiOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALINUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONI-Leggere e scrivere numeri naturali (entro le centinaia di migliaia) e decimali (entro i millesimi) consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

-Compiere rilevamenti statistici e rappresentarli con diagrammi

-Confrontare e ordinare numeri interi e decimali e operare con essi anche con riferimento alle monete.

-Confrontare i dati raccolti mediante gli indici: moda, mediana

-Rappresentare i numeri sulla retta numerica. -Costruire e leggere grafici.-Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori).

-Conoscere ed usare le misure di valore, di lunghezza, di massa e di capacità

-Confrontare e ordinare le frazioni e saperle classificare in proprie – improprie – apparenti.

-In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra.

Individuare frazioni equivalenti -Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre soluzioni possibili.

-Calcolare la frazione di un numero.-Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali (addizioni con più riporti, sottrazioni con più cambi, moltiplicazioni con tre cifre al moltiplicatore, avvio alle divisioni con due cifre al divisore).

87

Page 88: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Stimare il risultato delle operazioni-Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.-Avviare alla risoluzione dei problemi con due operazioni-Risolvere problemi con due operazioni.SPAZIO E FIGURE-Individuare le caratteristiche delle figure geometriche piane (triangoli e quadrilateri).-Disegnare e/o costruire le principali figure geometriche conosciute.-Consolidare il concetto di perimetro e di superficie.-Avviare al calcolo del perimetro nelle figure geometriche conosciuteIndividuare simmetrie in oggetti o figure date.OBIETTIVI SPECIFICOI DI APPRENDIMENTONUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONIComporre e scomporre i numeri naturali Saper riconoscere i dati utili a elaborare una

soluzioneConoscere alcuni sistemi di notazione dei numeri del passato

Usare i concetti di peso netto,peso lordo e tara

Conoscere l’uso di alcuni strumenti di calcolo Trasformare le frazioni in numeri decimali e viceversa

Conoscere ed applicare le proprietà delle quattro operazioni

Usare le frazioni nella probabilità

Prevedere il risultato di un’operazione con la stima

Passare da un’ unità di misura a un’ altra nell’ambito delle lunghezze, delle capacità e delle masse

Eseguire operazioni con metodi diversi e saper scegliere il sistema di calcolo più rapido

Conoscere i concetti di spesa, ricavo, guadagno e perdita

Individuare i multipli ed i divisori di un numero Fare un uso corretto dei termini della probabilità

Usare espressioni numeriche Comprendere come si possono calcolare combinazioni

Distinguere frazioni apparenti, improprie e proprie

Riconoscere le frazioni come rapporto tra grandezze e quantità

Conoscere, la struttura posizionale delle cifre nel sistema decimale

In una situazione problematica riconoscere domande esplicite e implicite

Confrontare e ordinare i numeri oltre il migliaio Risolvere problemi che permettono più risoluzioni

Analizzare e risolvere situazioni problematiche legate alla compravendita

Usare rappresentazioni idonee per registrare informazioni

Comprendere l’elevamento a potenza nei numeri naturali

Rappresentare una situazione probabilistica con strumenti adeguati

88

Page 89: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Usare le frazioni come operatore Usare le nozioni di moda, mediana e media aritmetica per rappresentare il valore più adatto in un insieme di dati osservati

Riconoscere frazioni equivalentiScrivere i numeri naturali nella notazione esponenzialeUsare le potenze per eseguire calcoliSaper formulare il testo di una situazione problematicaUsare le quattro operazioni per elaborare risoluzioni di situazioni problematicheSPAZIO E FIGUREConfrontare e misurare gli angoli utilizzando proprietà e strumentiRiconoscere le peculiarità dei triangoliSaper disegnare le altezze dei triangoliLocalizzare punti sul piano cartesianoCompiere traslazioni e rotazioni nel pianoConoscere i criteri di costruibilità di un quadrilateroDeterminare l’area di parallelogrammi e triangoliDistinguere il contorno del perimetro e la superficie dell’areaDistinguere tra equiestensione e isoperimetriaCalcolare l’area dei trapeziConsolidare la conoscenza di alcune figure solide realizzare rappresentazioni sul piano di oggetti tridimensionaliConoscere la formula di EuleroCONTENUTI ATTIVITA’NUMERIStruttura dei numeri naturali - Cenni di storia sui numeri entro il migliaio – le quattro operazioni – La divisione con il divisore a due cifre – Moltiplicazioni x 10, x 100 e x 1000 - Espressioni aritmetiche - Fare stime – Frazioni - Numeri decimali e frazioni -Struttura del numero oltre il 1000 – Potenze - Frazioni equivalenti - Frazioni e numeri decimali Successioni numeriche - Calcolo rapido -

Conoscenza del valore posizionale delle cifre e confronto della nostra scrittura dei numeri con le altre scritture – Analisi delle tabelle delle quattro operazioni per desumerne le proprietà – Giochi e gare per avviare al calcolo veloce - Analisi di soluzioni problematiche e scoperta di priorità di esecuzione dei calcoli nelle espressioni e per fare stime – Rappresentazioni grafiche di frazioni – Esercizi di ordinamento di frazioni - Classificazioni elle frazioni in proprie, improprie e apparenti, complementari ed equivalenti – Dalla frazione al numero decimale attraverso rappresentazioni grafiche e tabelle - Esercizi di scrittura dei numeri decimali

89

Page 90: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

– Confronto e riordino di numeri decimali - SPAZIO E FIGURERetta, semiretta, segmento – La posizione delle rette sul piano – Gli assi di simmetria - Angoli consecutivi ,adiacenti, opposti al vertice -Gli angoli retto, piatto e giro – Triangoli equilateri, isosceli, scaleni acutangoli, ottusangoli e rettangoli - Piano cartesiano - Traslazioni e rotazioni - Costruzione dei quadrilateri - Area dei parallelogrammi e triangoli - Isoperimetria ed equiestensione - Rappresentazioni sul piano quadrettato - Sviluppo di figure solide: cubo parallelepipedo, prisma, piramide, cilindro, cono - La sfera - Poliedri regolari

Individuazione e descrizione di elementi di figure piane: rette e segmenti – Trasformazione di figure nel piano: direzione, verso e lunghezza degli spostamenti – Confronto di angoli e misurazione con il goniometro – Calcolo della misura degli angoli interni di un quadrilatero - Osservazione delle principali caratteristiche dei trapezi e dei parallelogrammi – Costruzione ed utilizzo del Tangram per l’intuizione del concetto di superficie e di equiestensione -

DATI E PREVISIONIAnalisi del testo di situazioni problematiche - Misure di peso – Probabilità – Frazioni - Euro e frazioni di euro – Equivalenze - Uso del denaro corrente – Combinazioni – Diagrammi - Analisi e risoluzioni di situazioni problematiche

Esperienze di misurazione con strumenti convenzionali e non – Calcoli con le misure di lunghezza, capacità e peso – Conversione all’interno delle unità di misura di lunghezza, tra quelle di capacità e tra quelle di peso – Raccolta dei dati e loro rappresentazione con tabelle, grafici e diagrammi – Individuazione del dato più frequente in una rappresentazione statistica e interpretazione mediante gli indici statistici di ”moda e mediana” – Calcolo delle probabilità: uso dei numeri per la quantificazione di situazioni probabili -

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Analizza il testo del problema, trova una

strategia risolutiva e la rappresenta con uno schema

Brain-storming Padroneggia abilità di calcolo orale e scrittoSimulazioni Utilizza numeri decimali e frazioni per

descrivere situazioni quotidianeRole playing Utilizza dati e misure nella soluzione di

problemiPeer tutoring Esegue calcoli con le misure di valore e di

tempoRicerca-azione Individua, denomina e classifica figure

geometriche e angoliLearning by doing Costruisce, riconosce e denomina poligoni

Utilizza semplici linguaggi logici, statistici e probabilistici per effettuare indagini e determinare il possibile verificarsi di eventi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA SCIENZE CLASSE QUARTA90

Page 91: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno: -Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.-Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.-Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Riconoscere i vari stati della materiafacendo riferimento alla struttura esternadei vari corpi

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, temperatura e calore.

Conoscere gli elementi abiotici aria e acqua e suolo comprenderne l’indispensabilità per la vita sulla terra

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad es.: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua ( acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.)Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato,costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTESaper distinguere e classificare i vegetali e animali in base alle principali caratteristiche morfologicheOsservare, sperimentare e conoscere le funzioni vitali dei vegetali e animali ,collegandole ai rispettivi organiSaper distinguere e classificare gli animali in base alle principali caratteristiche morfologiche e al loro ambiente di vitaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

91

Page 92: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Osservare e analizzare gli aspetti della materia Conoscere semplici strumenti di misurazione del calore

Individuare le differenze tra le sostanze e le trasformazioni della materia

Conoscere varie fonti di energia

Conoscere gli elementi della realtà circostante ( acqua, aria materiali diversi)

Riconoscere gli effetti che le forme di energia hanno sull’ ambiente

Analizzare e individuare diversi tipi di suolo riconoscendone le caratteristiche

Saper conoscere le diverse forme di energia e gli strumenti e le macchine che le utilizzano

Saper riconoscere il calore in tutte le sue forme

Saper riconoscere i cambiamenti di stato

Saper classificare i materiali in base alle loro proprietà

Saper osservare un termometroL’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTERiconoscere le strutture fondamentali degli animali e delle piante.Conoscere le caratteristiche comportamentali del mondo degli animali e delle pianteConoscere gli elementi che regolano un ecosistemaConoscere il ciclo vitale delle pianteCONTENUTI ATTIVITA’ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAM

Gli stati della materia, incontri tra sostanze: reazioni e miscugli, il calore, la propagazione del calore, calore e temperatura.

Con riferimento all’esperienza ordinaria illustrare la differenza fra temperatura e calore .Conversazioni, letture, riflessioni sull’uso responsabile delle riserve energetiche

L’acqua e i suoi stati. l’aria e l’atmosfera, la pressione atmosferica

Ricerca delle forme con cui l’acqua è presente in natura – Esperimenti sugli stati fisici dell’acqua – Formulazione di ipotesi e sperimentazioni su miscugli e soluzioni

L’aria e l’atmosfera, la pressione atmosferica Ricerca e condivisione nelle manifestazioni attestanti la presenza di aria – Raccolta di preconoscenze sulla massa e sul volume dell’aria – Interpretazioni di evidenze sperimentali sulla proprietà dell’aria

Il suolo e le piante, il suolo e l’uomo Ricerca e condivisione del suolo come elemento indispensabile quanto l’aria e l’acqua

92

Page 93: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Esperimenti per scoprire i vari tipi di energia e le loro caratteristiche Visione di filmati in videocassette.Osservazione e classificazione dei vegetali Osservazione e classificazione degIi animali

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEIl metodo scientifico Le diverse fasi del percorso che conduce al metodo sperimentali.METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Utilizzare il Metodo Sperimentale

nell’osservazione di alcuni fenomeni naturaliBrain-storming Individuare fonti di energia diverseSimulazioni Osservare, descrivere e confrontare gli

elementi della realtà circostanteRole playing Riconoscere gli stati della materia in base alla

densità delle molecolePeer tutoring Descrivere le caratteristiche dell’ariaRicerca-azione Conoscere gli strati dell’atmosfera

Conoscere la composizione della molecola dell’acquaDescrivere il ciclo dell’acquaClassificare gli animali secondo le loro caratteristiche fisiche (respirazione, nutrizione, riproduzione)Distinguere le condizioni favorevoli e sfavorevoli per la vita e l’interdipendenza tra gli esseri viventiClassificare gli elementi che regolano un ecosistemaRiconoscere catene alimentariDescrivere e classificare le piante secondo varietà di forme, caratteristiche del ciclo vitale, tipo di foglie ed elementi per la riproduzione …

93

Page 94: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MUSICA CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE MUSICALE.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno: -Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte. -Esplora possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.-Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti ivi comprese quelli della tecnologia informatica. -Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.-Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.-Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUtilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacitàdi invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’inter-pretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazioneal riconoscimento di culture, di tempi e luoghidiversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non convenzionali.

OBIETTIVI SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Eseguire semplici brani vocali e/o strumentalicon intonazione, espressività ed interpretazione.

94

Page 95: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Ascoltare brani musicali di vario genere, anche di culture e ambienti diversi.Riconoscere alcuni elementi costitutivi di un brano musicale.Conoscere ed usa elementi del codice di notazione convenzionale e non.Saper suonare correttamente uno strumento.

CONTENUTI ATTIVITA’Canti dal mondo. Esecuzione corale di brani nel rispetto della

precisione ritmica e dell’espressività.Stili e generi musicali.Sperimentazione del ritmo. Confronto tra due musiche con caratteristiche

contrastanti.La notazione musicale.Il flauto o altri strumenti musicali. Rappresenta ed interpreta timbro, altezza,

durata e intensità.Canto corale.Rappresentazione grafica della notazionetradizionale.Attività per l’uso di uno strumento musicale.

Riproduzione di brani musicali attraverso la lettura del pentagramma.

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONECooperative learning Interpreta un canto con precisione ritmica.

Brain-storming Riconosce le note musicali in un semplice spartito.

Simulazioni Rappresenta ed interpreta timbro, altezza, durata, intensità.Role playing

Peer tutoring Utilizza strumenti musicali classici di variogenere.Ricerca-azione

Learning by doing

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CLASSE QUARTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE PER IMMAGINI

95

Page 96: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno:-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.-Osserva, esplora, descrive e legge immagini e messaggi multimediali.-Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE ELEGGERE LE IMMAGINIElaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme)

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali

Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE ELEGGERE LE IMMAGINITrasformare materiali ricercando soluzioni figurative originali

Osservare oggetti utilizzando le regole della percezione visiva

Utilizzare a fini espressivi le tecniche sperimentate

Riconoscere gli elementi grammaticali del linguaggio visivoRiconoscere nei fumetti gli elementi tecnici

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEReinterpretare in modo creativo forme d’arteValorizzare gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico del proprio territorioCONTENUTI ATTIVITA’Luce e ombra negli oggetti Esperienze al buio e in penombra. Ricerca di

strumenti che riproducono una luce mirata. Analisi di oggetti illuminati.

La figura umana e il volto Visione di firmati con protagonisti popoli con la cultura del tatuaggio nella loro tradizione.

La tecnica della stampa a timbro su tessuto Ricerca di materiale finalizzata alla realizzazione

96

Page 97: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

di timbri. Costruzione libera di stampi. Elementi caratteristici del mosaico Ricerca di mosaici nelle abitazioni attuali.

Visione e analisi di fotografie e filmati di decorazioni a tasselli. Progettazione individuale di una piastrella.

Espressività della maschera. Visione di esempi di maschere. Espressione di emozioni suscitate dall’incontro con le maschere.

Il linguaggio dei fumetti (nuvolette, segni grafici, onomatopee, metafore visualizzate, montaggio)

Analisi di vignette alla ricerca degli elementi del linguaggio del fumetto. Ricerca di personaggi da fumetto.

Aspetto materico dei pastelli cerosi. Individuazione di superfici e oggetti adatti alla tecnica dello sfregamento. Esperienze di frottage con pastelli cerosi.

Il patrimonio ambientale e urbanistico Visione di immagini con ambienti e città. Riconoscimento del valore patrimoniale di alcuni luoghi.

METODOLOGIE VERIFICHE Brain- storming Riproduce le zone in ombra di un oggetto

utilizzando le matite colorateCooperative learning Realizza disegni per tatuaggiPeer tutoring Utilizza in modo creativo materiali, forme,

coloriGiochi di ruolo Utilizza forme e cromatismi a fini esteticiSimulazioni Caratterizza un volto a fini espressiviRicerca-azione Compie migrazioni dal codice scritto a quello

visivoLearning by doing Utilizza creativamente le tecniche del frottage

Coglie le peculiarità di un bene del patrimonio materiale.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUARTA

97

Page 98: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno:-Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variazioni spaziali e temporali;-Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare;-Comprendere il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione;-Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport;-Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari ) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, Sapersi esprimere attraverso forme di

98

Page 99: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

ritmi esecutivi, successioni temporali delle azioni motorie

drammatizzazione

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri

Muovere il corpo a ritmo di musica e differenziare gli spostamenti del gruppo nello spazio

IL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

Utilizzare le regole della competizione sportiva nel gioco e nelle attività sportive

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico

Comprendere e rispettare le regole della competizione sportivaCONTENUTI ATTIVITA’Il corpo per esprimersi Attività e giochi di comunicazione non verbaleGiochi di agilità e movimento Esercizi sulla velocità di reazione, di esecuzione

e di frequenza dei movimentiGiochi della tradizione popolare Giochi della tradizione popolare: ricerca e

realizzazione (la settimana, i quattro cantoni, mosca cieca….)

I benefici che si possono conseguire praticando attività sportive

Esercizi di rilassamento e respirazione

Giochi di squadra Giochi che richiedono accordi e organizzazione di squadra

Rapporto tra alimentazione e esercizio fisico Ideazione e compilazione di un decalogo sulla corretta alimentazione per un sano sviluppo del proprio corpo

Movimento a ritmo di musica Esecuzioni di semplici coreografie di gruppo Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: correre/camminare, correre/saltare, lanciare/afferrare, strisciare/rotolare

Giochi vari

METODOLOGIA VERIFICHEBrain storming Si esprime attraverso il corpo e il movimento

Simulazione E’ consapevole di sé e del proprio corpo nello spazio

Role-plaing Padroneggia gli schemi motori anche per esprimersi e comunicare emozioni

Ricerca-azione Collabora con gli altriCooperative learning Comprende il valore del gioco e delle sue regolePeer tutoringLearning by doing Riconoscere i principi essenziali relativi al

proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di séE’ cosciente che il benessere psicofisico proprio

99

Page 100: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

e altrui è legato a stili di vita sani

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA TECNOLOGIA CLASSE QUARTACOMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA INFORMATICA

100

Page 101: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAL’alunno:-E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.-Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.-Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica.-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.-Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTAVEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE

-Eseguire semplici misurazioni e rilievifotografici sull’ambiente.

- Effettuare stime approssimative su pesi omisure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Effettuare prove ed esperienze sulleproprietà dei materiali più comuni.

- Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relativi alla propriaclasse.- Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE- Smontare semplici oggetti e meccanismi,apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.- Eseguire interventi di decorazione, riparazionee manutenzione del proprio corredo scolastico.- Realizzare un semplice oggetto descrivendoe documentando la sequenza delle operazioni.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Eseguire misurazioni della propria aula o diun ambiente scolastico in genere utilizzandostrumenti convenzionali e non (metro/passi/corda…) e confrontare i risultati attraverso l’uso di grafici e tabelle.

-Stabilire le condizioni che permettono di effettuare stime approssimative su pesi emisure di oggetti comuni.-Individuare le proprietà di alcuni materiali.-Assumere comportamenti responsabilinella vita di classe.-Inserire dati di misurazione e osservazioni in

software idonei a rappresentarli attraversostrumenti informatici.

-Formulare ipotesi riguardo la fabbricazione dioggetti di uso comune elencando materiali estrumenti necessari.-Seguire le istruzioni per il montaggio di

semplici oggetti e valutarne l’uso.INTERVENIRE E TRASFORMARE-Smontare semplici oggetti e meccanismi permeglio comprenderne il funzionamento e l’utilità.

101

Page 102: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Costruire semplici oggetti in cartoncino o conl’uso di materiale riciclato descrivendo e documentando la sequenza delle azioni.CONTENUTI ATTIVITA’- Gli strumenti per la misurazione. - Osservazione diretta.-Uso di software per la costruzione di grafici e -Utilizzo di dispositivi tecnologici.tabelle. -Identificazione dei materiali a partire dalle

loro proprietà.-Modelli in cartoncino di oggetti.-Uso di materiale riciclato: carta, plastica…. -Costruzione di modelli di oggetti (telefono a

filo) per capire come il suono si propaga.la proprietà di alcuni materiali.-L’importanza del rispetto e della condivisione -Elaborazione di grafici e tabelle.delle regole -Realizzazione di indagini sulle abitudini di vita

e tabulazione di risultati-Esperimenti con specchietti e fili colorati…per comprendere la proprietà della luce e larelazione occhio-luce-oggetti.

METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming.COLLOQUI CL Usa in maniera corretta gli strumenti per la

misurazione.- Simulazioni.- Role playing. - Utilizzo del PC per realizzare grafici e tabelle.- Ricerca-azione. - Realizza oggetti in cartoncino.- Cooperative learning. - Descrive le fasi del riciclo di alcuni materiali- Learning by doing - Rispetta le regole della convivenza- Peer tutoring.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ITALIANO CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

102

Page 103: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno: -Partecipa a discussioni di classe o di gruppo, formulando messaggi in un registro il più possibile adeguato alla situazione. -Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.-Legge e comprende testi di vario tipo, individuandone il senso globale e le informazioni principali. -Utilizza abilità funzionali allo studio-Legge testi letterari di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e formula su di essi giudizi personali.-Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza.-Rielabora testi trasformandoli.-Utilizza abilità funzionali allo studio e rielabora testi parafrasandoli.-Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.-Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.-E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue diverse.-Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice.-Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative alle parti del discorso.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIASCOLTO E PARLATO LETTURA– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogosu argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendospiegazioni ed esempi.

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto;porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere inodi della comprensione.

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento duranteo dopo l’ascolto.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsiun’idea del testo che si intende leggere.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di unargomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propriaopinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari,grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla

103

Page 104: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappee schemi, ecc.).

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modochiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementidescrittivi e informativi.

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgereun’attività, per realizzare un procedimento.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve interventopreparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzandouna scaletta.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzioneletteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poeticicogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativadell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolariofondamentale e di quello ad alto uso).

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano leinformazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e discrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole(somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca peril giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari ealle situazioni.

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica diuna parola in un testo.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (adesempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

104

Page 105: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura,adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla formatestuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUARelativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità dellalingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate,composte).– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,appartenenza a un campo semantico).Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscernei principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e,ma, infatti, perché, quando).– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza perrivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO LETTURA-Prestare attenzione a messaggi di vario genere per individuare gli elementi della

-Leggere e comprendere testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche

105

Page 106: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

comunicazione. strutturali e di genere.-Comprendere l’uso di nuovi termini e/o espressioni in base al contesto orale a cui si riferiscono.

-Individuare, estrapolare e confrontare dati e informazioni dal testo scritto.

-Ascoltare e comprendere testi di vario tipo individuandone le informazioni principali, sintetizzare e verbalizzare oralmente i contenuti ascoltati.

-Ricercare e schematizzare informazioni in funzione di una sintesi.

-Comunicare oralmente esperienze e vissuti personali rispettando l’ordine temporale e causale.

-Leggere e ricavare informazioni da grafici, mappe e tabelle.

-Esprimere pensieri, emozioni e stati d’animo. -Costruire schemi, grafici e tabelle utilizzando e traducendo i dati e le informazioni del testo scritto.

-Organizzare ed esporre oralmente contenuti narrativi e descrittivi.-Partecipare attivamente a discussioni collettive.-Modulare medesimi messaggi in registri linguistici diversi in relazione al contesto.

SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Conoscere e utilizzare adeguate strategie di scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale.

-Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

-Produrre testi di vario genere coesi e coerenti per raccontare, descrivere oggettivamente e soggettivamente, comunicare vissuti ed esprimere sentimenti, emozioni e stati d’animo.

-Conoscere ed applicare i principali meccanismi di formazione delle parole.

-Conoscere ed applicare le strategie utili al riassumere e al sintetizzare.

-Conoscere ed utilizzare i termini specifici delle discipline di studio.

-Conoscere ed applicare le caratteristiche della parafrasi.

-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per conoscere il significato e l’etimologia delle parole.

-Modificare testi di vario genere in modo creativo o in base a un vincolo dato.

-Conoscere parole nuove, parole in disuso, parole ad alta/bassa frequenza d’uso.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Consolidare le convenzioni ortografiche.-Conoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso e le categorie grammaticali.- Riconoscere e produrre frasi semplici, complesse e minime.-Riconoscere gli elementi fondamentali della

106

Page 107: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

frase : soggetto, predicati e complementi.-Conoscere e utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.-Conoscere e utilizzare la punteggiatura del discorso diretto e indiretto; trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.CONTENUTI ATTIVITA’

-La comunicazione: gli elementi del messaggio (contesto, argomento, emittente, destinatario, scopo, canale, registro linguistico).

-Analisi di testi finalizzata alla parafrasi.

-Le caratteristiche del racconto realistico, umoristico, mitologico, storico, di fantascienza, giallo, horror .

-Esposizione orale del contenuto di vari testi con il supporto di uno schema o domande guida.

-Le caratteristiche del testo descrittivo, poetico, regolativo, argomentativo informativo.

-Soluzione di questionari con risposte a scelta multipla e a risposta aperta. Lettura espressiva di testi poetici, individuazione delle caratteristiche formali.

- Le caratteristiche della cronaca, del diario, della lettera.

-Lettura analitica di cronache, di pagine di diario e della lettera per coglierne le caratteristiche formali.

-Il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.-Il riassunto, la sintesi, la parafrasi. - Le tecniche per riassumere, sintetizzare e

parafrasare col supporto di modelli guida.-Le parti variabili e invariabili del discorso.-Aggettivi e pronomi. -Classificazione di aggettivi e pronomi.- I modi e i tempi verbali -Individuazione di radice e desinenza.-Verbi transitivi/intransitivi, regolari e irregolari. - Analisi dei cambiamenti di radice e desinenza

nei verbi irregolari rispetto ai regolari.-L’avverbio. -Analisi, classificazione e uso degli avverbi.- Uso della punteggiatura.-La frase nucleare. -Individuazione e analisi della frase nucleare.-Arricchimento della frase nucleare. -Analisi della frase semplice.-Soggetto, predicato verbale e nominale, complemento diretto e complementi indiretti, attributo e apposizione.

-Discriminazione tra predicato verbale e nominale, tra verbi transitivi e intransitivi. Classificazione dei complementi diretti e indiretti. Rappresentazione della frase semplice con schemi.

METODOLOGIE VERIFICHE -Brain- storming. -Riconosce gli elementi della comunicazione.-Cooperative learning -Riconosce le caratteristiche testuali del

racconto nei vari generi.-Peer tutoring. -Produce testi coerenti e coesi di vario genere.-Giochi di ruolo. -Riconosce, utilizza e analizza le parti variabili e

invariabili del discorso-Simulazioni. -Riconosce la struttura del nucleo della frase

107

Page 108: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

semplice.-Ricerca-azione.

-Learning by doing.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA INGLESE CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

108

Page 109: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:- Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.-Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.-Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzati, in scambi di informazioni semplici e di routine.-Svolge i compiti dati secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.-Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAASCOLTO E PARLATO LETTURA-Comprendere vocaboli, istruzioni espressionie frasi di uso quotidiano, se pronunciatechiaramente e identificare il tema generale

- Leggere e comprendere brevi e semplicitesti accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testi multimedialiidentificandone parole chiave e il sensogenerale.

- Descrivere persone, luoghi e oggettifamiliari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

- Riferire semplici informazioni afferenti allasfera personale, integrando il significato diciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si hafamiliarità, utilizzando espressioni e frasiadatte alla situazione

SCRITTURA RIFLESSIONI SULLALINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

-Scrivere in forma comprensibile messaggisemplici e brevi per presentarsi, per fare gliauguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei contestidi uso e coglierne i rapporti di significato .

109

Page 110: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

-Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosasi deve imparare.

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTOASCOLTO E PARLATO LETTURA- Chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico. Parlare del clima e dell’abbiglia-mento.

- Leggere le parole del tempo atmosferico.- Leggere i nomi dell’abbigliamento.- Leggere informazioni riguardanti le localitàe gli ambienti.

- Descrivere un luogo o un ambiente.- Trattare di attività e del tempo libero. - Leggere brevi brani sul tempo libero.- Chiedere e dare informazioni sulle caratteristi-che di un animale.

- Leggere testi sugli animali.- Leggere la data.

- Parlare di gusti e preferenze. - Leggere informazioni sui programmi televisivi.- Chiedere e dire la data. - Leggere le caratteristiche delle diverse

professioni.- Parlare di programmi televisivi.- Chiedere e dare informazioni sulle professioni - Leggere testi sulle festività.- Riconoscere le diverse festività - Leggere le parole del tempo atmosferico.

SCRITTURA

- Scrivere brevi testi sul tempo atmosferico e sull’abbigliamento- Scrivere indicazioni inerenti ad un luogo utilizzando le espressioni adatte.

- Scrivere frasi per descrivere daily routine.- Scrivere brevi testi sugli animali.- Scrivere una cartolina- Scrivere la data.- Scrivere sulle professioni.- Scrivere brevi testi sul tempo atmosferico e CONTENUTI ATTIVITA’- Il tempo, il clima e l’abbigliamento. - Look, listen and repeat.- I luoghi e gli ambienti. - Look and say.- Il tempo libero. - Listen and do.- Gli animali. - Listen and chant.- I gusti e le preferenze. - Read and draw.- La data. - Read and write- I programmi televisivi. - Make a graph.- Le professioni. - Interview.- Le festività. -Whispering game.

110

Page 111: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONE- Simulazioni. - Conosce e dà informazioni sul tempo, sul

clima e sull’abbigliamento.- Role playing.

- Ricerca-azione. - Descrive i luoghi e gli ambienti.- Cooperative learnig. - Parla e scrive del proprio tempo libero.- Learning by doing. - Chiede e dà informazioni sulle caratteristiche

degli animali.- Peer tutoring

- Parla di gusti e preferenze.- Chiede e dice la data.-Parla di programmi televisivi- Chiede e dà informazioni sulle informazioni.- Conoscere le diverse festività.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA STORIA CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

111

Page 112: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:- riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni su aspetti di civiltà;- mette in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione;- organizza le informazioni prodotte con le fonti allo scopo di costruire un quadro di civiltà;- mette in relazione le conoscenze apprese con le tracce presenti nel mondo attuale;- organizza tutte le conoscenze apprese in un grafico spazio-temporale in modo da costruire una visione d’insieme del periodo studiato;- organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;- inizia ad elaborare un personale metodo di studio usando schemi, mappe, grafici, tabelle allo scopo di rielaborare i testi storici;- produce testi storici anche con risorse digitali;OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLEINDICAZIONI NAZIONALIUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIProduce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici di civiltà.STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEUsare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo- dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.Esporre con coerenza conoscenza e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOUSO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIRicavare informazioni da fonti diverse e rielaborarle su specifici aspetti di una civiltà

Leggere e interpretare una carta geo-storica del territorio in cui si sviluppa una civiltà del passato;

Rintracciare e mettere in relazione informazioni e conoscenze raccolte da fonti diverse

Collocare nello spazio e nel tempo le antiche civiltà;

Ricavare informazioni esplicite e implicite da fonti diverse

Individuare periodi storici e connotarli in base a specifiche caratteristiche

112

Page 113: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Individuare segni e testimonianze presenti nel territorioSelezionare e individuare da fonti informazioni pertinenti agli indicatori dei quadri di civiltàSTRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALEConoscere la nascita e le principali vicende storiche delle civiltà studiate

Confrontare aspetti politici, sociali ed economici delle civiltà del passato studiate con quella attuale

Conoscere e analizzare l’organizzazione politica, sociale, economica, religiosa delle civiltà studiate

Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà studiate

Conoscere il sistema di scrittura di un popolo; Esporre informazioni con l’aiuto di uno schema, di un grafico, di una mappa

Conoscere le principali innovazioni culturali di un popolo

Esporre conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Conoscere aspetti della vita quotidiana di un popolo

Trasporre le mappa, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster in testi scritti

Riconoscere elementi e caratteristiche di un processo di trasformazione

Produrre semplici testi anche scritti

Produrre informazioni da testi storiciOrganizzare informazioni e conoscenze tematizzandoleElaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà analizzate e confrontarle

CONTENUTI ATTIVITA’Civiltà in Italia: localizzazione e caratteristiche; Lettura e confronto di carte geo-storiche e di

carte attuali per localizzare i territori abitati dalle popolazioni italiche. Individuazione di informazioni da fonti diverse;

I quadri di civiltà dei popoli italici: Terramaricoli, Villanoviani, Etruschi.

Individuazione su carte tematiche dei siti archeologici e ricostruzione dei quadri di civiltà attraverso lettura e analisi di fonti diverse. Produzione di schemi, di testi di sintesi. Confronto fra le civiltà italiche, cambiamenti e permanenze.

Le origini di Roma. L’organizzazione politica e sociale.

Uso di testi e di fonti di vario genere per ricostruire il quadro di civiltà . Organizzare informazioni in schemi e tabelle per favorire lo studio e l’esposizione orale. Uso della linea del tempo.

L’organizzazione politica, sociale, la vita quotidiana e la cultura nella Roma Repubblicana.

Lettura e analisi di fonti diverse da cui ricavare e selezionare informazioni. Organizzazione e produzione delle informazioni in schemi, brani, mappe concettuali. Comparare il presente e il periodo della Repubblica attraverso l’uso di più fonti.

113

Page 114: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Il quadro di civiltà della Roma imperiale. Uso di fonti per ricostruire il quadro di civiltà. Elaborazione e produzione di rappresentazioni grafiche (schemi, mappe) e semplici testi storiografici.

Modalità e caratteristiche dell’espansione romana ai tempi dell’Impero.

Analisi di carte geostoriche per individuare i confini dell’Impero Romano. Uso di fonti varie per individuare i segni e le tracce della presenza di Roma nelle regioni dell’Impero.

Il Cristianesimo nell’Impero Romano. Ricerca di cause ed effetti del trionfo del Cristianesimo.

Le civiltà del Centro America, dell’Estremo Oriente e del Nord Europa.

Uso di carte geostoriche e della linea del tempo per localizzare le civiltà. Lettura analitica di fonti diverse per raccogliere informazioni e conoscenze. Elaborazione e uso di schemi e tabelle per operare confronti fra civiltà.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Sa collocare nel tempo e nello spazio le civiltà

studiateSimulazione Sa selezionare informazioni dalle fonti e d è in

grado di utilizzale per ricostruire il quadro di civiltà relativo

Role-plaing Sa individuare relazioni fra quadri di civiltàRicerca-azione Conosce gli aspetti economici, politici, sociali

della civiltà studiataCooperative learning Sa mettere in relazione le risorse territoriali con

le attività economichePeer tutoring Sa distinguere civiltà in base a elementi

caratterizzantiLearning by doing Sa selezionare le informazioni studiate e le sa

mettere in relazione tra loro

114

Page 115: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GEOGRAFIA CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE IN MADRELINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:-Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;-Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio;-Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie);-Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.);-Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti;-Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. - Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.- Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ - Individuare sulla carta geografica regioni e Stati.

- Ricavare informazioni da grafici, dati statistici, carte tematiche.

115

Page 116: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Analizzare e confrontare paesaggi geografici diversi.- Raccogliere informazioni da varie fonti, schematizzarle ed esporle.

- Cogliere le relazioni tra ambiente, risorse e attività produttive.- Identificare e analizzare risorse e problemi del territorio.- Individuare l’interconnessione tra ambiente, risorse e attività umane.- Individuare le problematiche connesse all’intervento dell’uomo sull’ambiente.

CONTENUTI ATTIVITA’La distribuzione della popolazione nel mondo e in Italia.

- Lettura di testi espositivi.- Lettura e interpretazione di un censimento e di grafici.- Riflessione sulle cause e gli effetti dei movimenti migratori.

I settori produttivi. - Classificazione delle attività umane di rilevanza economica nei diversi settori produttivi.- Lettura di grafici e riflessione sull’occupazione della popolazione italiana.

L’Italia come Stato dell’Unione Europea. - Lettura analitica di carte geografiche dell’Europa.- Lettura di testi espositivi.- Riflessione sulla differenza tra Europa e Unione Europea.- Riflessione sul significato dell’essere cittadini europei.

Le enclavi in Italia: Città del Vaticano e San Marino.

- Ricerca cartografica sulla posizione degli Stati sovrani sul territorio italiano.- Lettura di testi espositivi.- Ricerca di elementi di approfondimento.

Le regioni d’Italia: storia, morfologia, clima ed economia.

- Osservazione e lettura analitica di immagini, carte geografiche, grafici, testi espositivi e documentari.- Costruzione di schemi di sintesi.- Questionari.- Riproduzione di carte geografiche.- Riesposizione orale dei testi studiati.- Ricerca di elementi di approfondimento su tematiche di interesse.

L’ordinamento della Repubblica Italiana. - Lettura e riesposizione di testi espositivi.-Schematizzazione dell’ordinamento della Repubblica.

La Costituzione. - Lettura e riflessione dei principi fondamentali della Costituzione.

METODOLOGIA VERIFICHE Brain storming Si sa orientare su carte geografiche dell’Italia

116

Page 117: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Simulazione Riferisce le principali caratteristiche che connotano la propria regione

Role-playing Conosce alcuni dei principi fondamentali della Costituzione Italiana

Ricerca-azioneCooperative learningPeer tutoringLearning by doing

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MATEMATICA CLASSE QUINTA

117

Page 118: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE L’alunno:-Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. -Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. -Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. -Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).-Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici-Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. -Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. -Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.-Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.-Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).-Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE NUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONILeggere, scrivere, scomporre e confrontare numeri interi e decimali.

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, masse/pesi, capacità, angoli, aree, volumi e usarle per effettuare misure e stime.

Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice, a seconda delle situazioni.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Dare stime per il risultato di una operazione. Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse.

Conoscere la divisione con il resto fra numeri naturali e decimali.

Passare da un’unità di misura all’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

Individuare multipli e divisori di un numero Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.

Conoscere il concetto di frazione e classificare frazioni

Usare la nozione di media aritmetica e di frequenza.

Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

In situazioni concrete, cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una

118

Page 119: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.SPAZIO E FIGUREDescrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTONUMERI RELAZIONI DATI E PREVISIONIAvere consapevolezza che anche i numeri hanno una loro storia

Usare correttamente unità di misura convenzionali

Leggere, scrivere e usare i numeri in forma polinomiale con l’uso delle potenze

Usare multipli e sottomultipli delle unità di misura

Trasformare le frazioni in numeri naturali e decimali

Riconoscere attraverso esperienze concrete che la somma degli angoli interni di un triangolo e di un quadrilatero è rispettivamente un angolo piatto e un angolo giro

Analizzare le informazioni fornite dal testo del problema

Valutare quale sia il grafico più appropriato per rappresentare i dati raccolti in un’inchiesta

Usare strategie per ordinare le frazioni e posizionarle sulla retta numerica

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di figure

Utilizzare i numeri negativi in contesti concreti Saper usare correttamente unità di misura di superficie

Conoscere i criteri di divisibilità e i numeri primi Interpretare dati statistici e riconoscere moda, mediana e media aritmetica

Saper classificare i numeri multipli e divisori Calcolare la lunghezza della circonferenza e dell’area del cerchio

Eseguire operazioni con padronanza degli algoritmi sia con numeri naturali sia decimali

Acquisire la consapevolezza che per sua natura la misura è approssimata

Comprendere il comportamento dello “0” nelle quattro operazioni

Calcolare la superficie totale di alcune figure solide

Saper calcolare l’interesse e le percentuali di sconto

Saper lavorare con l’Euro e operare cambi

In contesti d’uso saper valutare la necessità di In una opportuna situazione concreta,

119

Page 120: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

determinare un risultato per approssimazione riconoscere qual è il più probabile di una coppia di eventi

Calcolare espressioni numericheRiconoscere in contesti in cui si usano scritture frazionarie o scritture decimaliSPAZIO E FIGUREDescrivere e denominare figure geometriche del piano e dello spazioMisurare angoli interni ed esterni dei poligoniClassificare i poligoni in base al numero dei lati e degli angoliDistinguere i poligoni concavi e convessiIndividuare le caratteristiche dei poligoni regolariRiconoscere e tracciare le altezze, gli apotemi e le diagonali dei poligoniRiprodurre in scala una figura assegnataDisegnare alcuni poligoni regolariCalcolare il perimetro e l’area dei poligoniConoscere e analizzare alcuni solidi e il loro sviluppo sul pianoConfrontare poligoni e distinguere quelli equiestesi e isoperimetriciConoscere il legame che c’è tra il numero dei lati e dei vertici nelle figure pianeIndividuare e analizzare le caratteristiche del cerchio e della circonferenzaDeterminare la misura della circonferenza e l’area del cerchioTrovare strategie per determinare la misura della superficie di figure solideUsare con consapevolezza i termini capacità e volume CONTENUTI ATTIVITA’NUMERIStruttura dei numeri naturali e decimali: composizione scomposizione, ordinamento, confronto - Costruzione della retta dei numeri divisa in decimi, centesimi e millesimi per poi collocare alcuni numeri dati - Le quattro operazioni applicandone le proprietà, con particolare attenzione a quelle con i numeri con la virgola; la prova del nove e potenzia la tecnica della divisione con il divisore di due cifre – Verbalizzazione di un procedimento di calcolo; descrizione di un’operazione - Situazioni della vita quotidiana in cui sono coinvolti i numeri

Rappresentazione e confronto di decimali sulla linea dei numeri – Risoluzioni di problemi con decimali – Esecuzione di operazioni orali e in colonna applicando proprietà e strategie di calcolo – Quiz, indovinelli e gare di calcolo –Uso della calcolatrice – Soluzioni di problemi con espressioni matematiche – Contestualizzazione degli operatori frazionari. Rappresentazioni, classificazioni e confronti tra frazioni con l’uso di materiale strutturato e non – Calcolo frazionario e di percentuali applicati a situazioni problematiche – Analisi di

120

Page 121: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

interi relativi (altitudine e profondità temperature, debiti e crediti); confronto e ordinamento di essi utilizzando la retta numerica – Scrittura di numeri utilizzando alcuni sistemi diversi da quello decimale (numerazione romana…) - I multipli e divisori - I criteri di divisibilità - Il concetto di frazione e scopre, attraverso rappresentazioni grafiche, le frazioni proprie, improprie, apparenti ed equivalenti trasformando una frazione decimale in numero decimale - La frazione di un numero e ricava l’intero data la frazione – La percentualeun testo-problema, i dati utili, la domanda - Completamento di un testo con la parte iniziale, intermedia e/o finale mancante - Struttura un testo coerente partendo da un’operazione, il diagramma - Individuazione, tra le operazioni date, quella adatta alla risoluzione del problema - Verbalizzazione delle fasi di soluzione usando il linguaggio specifico - Le informazioni superflue, mancanti econtraddittorie del testo

situazioni pratiche di tipo problematico e relativa descrizione attraverso racconti, schematizzazioni e grafici – Costruzione di testi problematici – Pianificazione delle procedure risolutive -

SPAZIO E FIGURECostruzione di disegni, schemi, grafici, tabelle per individuare e spiegare il procedimento adottato - Scoperta dell’Angolo come cambio di direzione e come rotazione - Classificazione degli angoli e riconoscimento degli stessi a livello concreto e grafico - Costruzione, rappresentazione e riconoscimento di figure geometriche - Classificazione dei poligoni utilizzando vari diagrammi – Calcolo del perimetro dei poligoni conosciuti - Riconoscimento dei poligoni isoperimetrici - Applicazione del concetto di perimetro a situazioni problematiche - Trasformazioni sulle figure (simmetria, rotazione, traslazione) - Le simmetrie nei poligoni - Scoperta del concetto di grandezza e della necessità di utilizzare un campione Misura una stessa grandezza (lunghezza, peso, capacità, superficie…) con campioni diversi – Registrazione di misure, osservazioni e riflessioni - L’unità di misura convenzionale adatta per operare confronti - Confronto, ordinamento, trasformazione di misure; le equivalenze -

Confronto di angoli e misurazioni - Uso del goniometro - Calcolo della misura degli angoli interni di un quadrilatero – Trasformazioni delle figure nel piano: direzione, verso e lunghezza degli spostamenti – Contestualizzazione delle diverse unità di misura in situazioni pratiche – Misurazioni, confronti, conversioni, operazioni – Soluzioni di problemi - Esplorazione, costruzione e decostruzione di figure piane e solide - Esperienze manipolative per la deduzione del concetto di circonferenza, cerchio, volume – Calcoli di aree e perimetri – Esplorazioni sul disegno geometrico e riproduzioni in scala

121

Page 122: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Soluzione e invenzione dei problemi riguardanti le misure soprattutto legate all’esperienza quotidiana – Figure geometriche piane e solide - Quadrilateri e triangoli - Prismi e piramidi - Angoli interni ed esterni dei poligoni - Poligoni e poligoni regolari - Altezze, apotemi e diagonali di poligoni - Situazioni di proporzionalità -Quadrato, triangolo equilatero, esagono, ottagono - Perimetro dei poligoni, area dei poligoni - Figure solide: il cubo, parallelepipedo, prisma, piramide, cilindro - Equiestensione – Isoperimetria - Congruenza - Elementi del cerchio - Calcolo approssimato - Superficie totale di cubo, parallelepipedo, prisma – Capacità - Volume

RELAZIONI DATI E PREVISIONIMisure di lunghezza, peso e capacità - Ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre, diagramma cartesiano, aerogrammi - Sequenze di figure – Grafici - Moda, mediana, media aritmetica

Contestualizzazioni delle diverse unità di misura in situazioni quotidiane – Indagini statistiche e tabulazioni di dati con grafici e tabelle – Rilevamento di moda, mediana e media e interpretazione di grafici

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Effettua composizioni, scomposizioni, confronti

e conversioni tra numeriBrain-storming Applica procedure e strategie di calcoloSimulazioni Utilizza numeri decimali per descrivere

situazioni quotidianeRole playing Opera con le frazioniPeer tutoring Risolve problemi con il calcolo frazionario e di

percentualiRicerca-azione Analizza testi di problemi individuando le parti

fondanti, mette in relazione dati e domande, pianifica le fasi risolutive

Learning by doing Denomina e classifica angoli figure piane, solide Calcola perimetri e d areeUtilizza le unità di misura effettuando confronti e conversioniRappresenta graficamente e verbalizza dati e situazioni di probabilità

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA SCIENZE CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE

122

Page 123: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSEL’alunno-Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. -Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. -Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. -Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. -Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. -Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. -Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. -Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. -Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessanoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, una porzione di ambiente vicino.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di strumenti convenzionali

Porre domande pertinenti su esperienze effettuate e formulare ipotesi attendibili

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad es.: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua(acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

Verificare le ipotesi formulate attraverso osservazioni dirette e indirette.

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili

123

Page 124: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.)L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEDescrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborando primi modelli intuitivi di struttura cellulare.Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Classificare i materiali in base al loro stato fisico Riconoscere alcune regolarità nei fenomeniSchematizzare i passaggi di stato con le relazioni tra variabili

Conoscere e descrivere le proprietà dei magneti

Distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimicheL’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEDescrivere e interpretare il funzionamento della cellula come sistema complessoIndividuare somiglianze e differenze tra cellula vegetale e animaleConoscere gli elementi essenziali dell’autonomia e della fisiologia dell’apparato locomotoreDescrivere e interpretare il processo della digestioneSpiegare il funzionamento dell’apparato cardio-circolatorio e le relazioni tra respirazione e circolazione del sangueCONTENUTI ATTIVITA’ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALITrasformazioni fisiche: cambiamenti di stato, miscugli omo/eterogenei. Trasformazioni chimiche

Conduzione di esperienze laboratori ali e relativa interpretazione delle evidenze sperimentali di passaggi di stato, miscugli e soluzioni, trasformazioni chimiche

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOConduttori/isolanti .Relazioni tra grandezze elettriche. Trasformazioni energetiche

Costruzione di circuiti elettrici. Individuazione di buoni e cattivi conduttori. Raccolta di dati su intensità, resistenza e tensione. Osservazione di trasformazione di energia

Proprietà dei magneti. Poli e campi magneti. Elettromagnetismo

Esperienze con magneti. Interpretazione del loro comportamento. Esemplificazione pratica

124

Page 125: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

di campi magnetici, per individuare relazioni tra campi elettrici e campi magnetici

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEL’unità fondamentale dei viventi. Il microscopio ottico. Gli unicellulari e i pluricellulari

Uso del microscopio alla scoperta dei microorganismi. Allestimento e osservazione diretta del microscopio di vetrini di cellule vegetali e animali

Scheletro. Articolazioni. Muscoli. Movimento Esperienze motorie. Osservazioni indiretta di ossa, articolazioni e muscoli e ossa al lavoro

Apparato digerente Osservazione e confronto fra dentatura di erbivori e carnivori.

Le vie aeree e i polmoni. Cuore e vasi sanguigni. Scambi gassosi

Osservazione indiretta del tragitto dell’aria nel nostro corpo . Misurazione della frequenza cardiaca e respiratoria. Costruzione di un modello di cassa toracica.

METODOLOGIE VERIFICHE Cooperative learning Interpreta le trasformazioni ambientali naturali

e quelle ad opera dell’uomo Brain-storming Individua le relazioni tra forma e funzione a

livello cellulareSimulazioni Mette in relazione le funzioni di organi e

apparati che permettono il movimentoRole playing Mette in relazione gli organi dell’apparato

digerente e la relativa funzione Peer tutoring Descrivere il battito cardiaco e il ritmo

respiratorioRicerca-azione Individua trasformazioni energetiche in contesti

quotidianiLearning by doing Utilizza modelli per prevedere il

comportamento dei magneti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA MUSICA CLASSE QUINTA

125

Page 126: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE MUSICALE.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:-Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.-Esplora possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.-Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti ivi comprese quelli della tecnologia informatica. -Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.-Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.-Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale utilizzandoli nella pratica.-Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIUtilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacitàdi invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’inter-pretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazioneal riconoscimento di culture, di tempi e luoghidiversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non convenzionali.

Rappresentare gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multime-diale (cinema, televisione, computer).OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOEseguire semplici brani vocali e/o strumentali

126

Page 127: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

con intonazione, espressività ed interpretazione.Ascoltare brani musicali di vario genere, anche di culture e ambienti diversi.Riconoscere alcuni elementi costitutivi di un brano musicale.Conoscere ed usa elementi del codice di notazione convenzionale e non.Conoscere usi, funzioni e contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale: cinema, televisione, computer.CONTENUTI ATTIVITA’Canti dal mondo. Canti corali. Esecuzione corale di brani nel rispetto della

precisione ritmica e dell’espressività.Stili e generi musicali.Timbro, altezza, durata, intensità. Confronto tra due musiche con caratteristiche

contrastanti.La notazione musicale.Il flauto o altri strumenti musicali. Rappresenta ed interpreta timbro, altezza,

durata e intensità.Le funzioni sociali della musica.Brani musicali di autori vari. Rappresentazione grafica della notazione

tradizionale.Attività per l’uso di uno strumento musicale.

Riproduzione di brani musicali attraverso la lettura del pentagramma.Visione e ascolto di brani tratti da film, fumettitelevisivi, dalla danza.Discussione sulle conoscenze degli alunni riguardo la musica nella sua funzione sociale.

METODOLOGIE VERIFICHE E VALUTAZIONERoleplaying. Interpreta un canto con precisione ritmica.Brainstorming. Riconosce le note musicali in un semplice

spartito.Simulazioni. Rappresenta ed interpreta timbro, altezza,

durata, intensità.Cooperative learning.Learning by doing. Utilizza strumenti musicali classici di vario

genere.Peer tutoring.Riconosce la musica nella sua funzione sociale.

127

Page 128: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE PER IMMAGINI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. -E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali.-Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria-Conosce i principali beni artistico/culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIElaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni ; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali

Riconoscere in un testo ionico- visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo, individuando il loro significato espressivo

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzioneFamiliarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianali appartenenti alla propria e ad altre cultureRiconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artisticiOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINITrasformare materiali ricercando soluzioni Osservare oggetti utilizzando le regole della

128

Page 129: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

figurative originali percezione visiva e l’orientamento nello spazioTrasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali

Riconoscere gli elementi grammaticali del linguaggio visivo

Sperimentare la tecnica del mosaico Riconoscere nei fumetti gli elementi tecnici e il significato espressivo

Utilizzare a fini espressivi le tecniche sperimentateCOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEFamiliarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti ad altre cultureReinterpretare in modo creativo forme d’arte del passatoValorizzare gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico del proprio territorioCONTENUTI ATTIVITÀLuce e ombra negli oggetti Esperienze al buio e in penombra. Ricerca di

strumenti che riproducono una luce mirata. Analisi di oggetti illuminati. Riproduzione delle zone di luce e di ombra mediante le matite colorate. Esecuzione della tecnica di sfumatura.

La figura umana e il volto Visione di firmati con protagonisti popoli con la cultura del tatuaggio nella loro tradizione. Realizzazione di tatuaggi adesivi da applicare sul corpo. Realizzazione di un filmato

La tecnica della stampa a timbro su tessuto Ricerca di materiale finalizzata alla realizzazione di timbri. Costruzione libera di stampi. Realizzazione di un biglietto augurale natalizio con stampa su tessuto e cartoncino.

Elementi caratteristici del mosaico Ricerca di mosaici nelle abitazioni attuali. Visione e analisi di fotografie e filmati di decorazioni a tasselli. Progettazione individuale di una piastrella. Produzione collaborativa di una sezione di parete con la tecnica del mosaico

Espressività della maschera in un contesto storico

Visione di esempi di maschere di personaggi storici. Espressione di emozioni suscitate dall’incontro con le maschere storiche. Realizzazione di travestimenti storici.

Il linguaggio dei fumetti(nuvolette, segni grafici, onomatopee, metafore visualizzate, montaggio)

Analisi di vignette alla ricerca degli elementi del linguaggio del fumetto. Ricerca di personaggi da fumetto. Elaborazione di una striscia narrativa di sole immagini. Produzione di strips narrative a soggetto.

Aspetto materico dei pastelli cerosi. La Individuazione di superfici e oggetti adatti alla 129

Page 130: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

china”graffiata” tecnica dello sfregamento. Esperienze di frottage con pastelli cerosi. Presentazione del principio “per via di levare” tramite la narrazione. Esperienze di grattage con l’uso della china e dei pastelli cerosi.

Il patrimonio ambientale e urbanistico Visione di immagini con ambienti e città. Riconoscimento del valore patrimoniale di alcuni luoghi. Costruzione di un plastico con materiale da recupero che riproduca un sito da salvaguardare. Realizzazione di un breve promo.

METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONEBrain- storming Riproduce le zone in ombra di un oggetto

utilizzando le matite colorateCooperative learning Realizza disegni per tatuaggiPeer tutoring Utilizza in modo creativo materiali, forme,

coloriGiochi di ruolo Utilizza forme e cromatismi a fini esteticiSimulazioni Caratterizza un volto a fini espressiviRicerca-azione Compie migrazioni dal codice scritto a quello

visivoLearning by doing Utilizza creativamente le tecniche del frottage e

del grattageCoglie le peculiarità di un bene del patrimonio materiale.

130

Page 131: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTACOMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:-Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variazioni spaziali e temporali;-Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare;-Comprendere il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione;-Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport;-Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari ) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOIL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni

Sapersi esprimere attraverso forme di drammatizzazione

Muovere il corpo a ritmo di musica e differenziare gli spostamenti del gruppo nello

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi, e successioni temporali delle azioni motorie

131

Page 132: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

spazioOrganizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.Combinare vari schemi di movimento in simultanea e successioneOrganizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successioneIL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZAComprendere, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico.

Eseguire giochi dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole

Modulare e controllare l’impegno delle capacità condizionali adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Partecipare a giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta e rispettando le regole

Mettere in relazione le proprie performance con le condizioni di benessere psico-fisico.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza di sé e degli altri

CONTENUTI ATTIVITA’La forza in relazione al compito motorio Situazioni ludiche, individuali e di gruppo, per

testare, misurare, migliorare la propria performance a livello di forza.

Schemi motori combinati con l’uso di attrezzi Sperimentazioni di condotte motorie per mettere alla prova la propria flessibilità.

La capacità di resistenza e di rapidità in relazione al compito motorio

Esercizi e giochi diversificati per velocità e durata in cui misurare e sviluppare le proprie capacità in relazione ai personale parametri fisici

Giochi popolari Confronto fra giochi della tradizione popolare internazionali: ricerca di analogie, uguaglianze, differenze a livello di regole e modalità di esecuzione

La collaborazione e l’interdipendenza nel gioco Giochi a squadre per favorire la cooperazione del gruppo classe e l’interazione tra gli alunni, valorizzando le abilità motorie di ciascuno

Il controllo della palla e degli attrezzi in funzione dello spazio e degli altri

Giochi presportivi

Coordinazione motoria globale Gioco sport Schemi motori combinati e parametri fisici Attività ludiche per sperimentare l’utilizzo di

schemi motori combinati e diversificati(correre, saltare, lanciare, ruotare, flettere) e mettendo alla provale proprie capacità condizionali

METODOLOGIA VERIFICHE 132

Page 133: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Brain storming Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

Simulazione E’ in grado di mettere in atto diverse gestualità tecniche

Role-plaing Controlla le posizioni statiche e dinamiche del proprio corpo in situazioni diversificate

Ricerca-azione Modula e armonizza resistenza e rapidità in base al compito motorio richiesto.

Cooperative learning Intraprende attività proposte rispettando i ruoli, regole, modalità esecutive, spazi

Peer tutoring Vive l’esperienza in squadra con atteggiamenti positivi e collaborativi

Learning by doing Sperimenta i ruoli, le tecniche, le regole nel gioco-sport

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA TECNOLOGIA CLASSE QUINTA

133

Page 134: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA INFORMATICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno:- Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale-E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.-Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.-Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.-Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.-Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE DALLE INDICAZIONI NAZIONALIVEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE-Eseguire semplici misurazioni e rilievi. fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

– Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

– Prevedere le conseguenze di decisionio comportamenti personali o relative alla propria classe. – Impiegare alcune regole del disegno

tecnico per rappresentare semplici oggetti. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

– Pianificare la fabbricazione di unsemplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.– Riconoscere e documentare le

funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

– Organizzare una gita o una visita adun museo usando internet per reperire notizie e informazioni. – Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.INTERVENIRE E TRASFORMARE– Smontare semplici oggetti e altri meccanismi, apparecchiature obsolete o dispositivi comuni

– Utilizzare semplici procedure per laselezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. – Eseguire interventi di decorazione,riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. – Realizzare un oggetto in cartoncinodescrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

134

Page 135: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

– Cercare, selezionare, scaricare einstallare sul computer un comuneprogramma di utilità.OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

VEDERE ED OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE- Eseguire misurazioni, registrare dati attraverso mappe, disegni, diagrammi e testi.

-Formulare ipotesi relative a pesi e misuredi oggetti dell’ambiente scolastico e non.

-Osservare e confrontare le informazioni; - Individuare le proprietà di alcuni materiali.-Identificare relazioni. - Ricavare informazioni dalla lettura di una

etichetta. - Compiere rilievi fotografici di oggetti, personee ambienti intorno a noi. -Progettare e realizzare un’etichetta elencando

strumenti e materiali necessari.- Conoscere e identificare le funzioni principalidi una nuova applicazione informatica.

- Assumere atteggiamenti collaborativi ecomportamenti responsabili nella vita di classe.

- Esplorare i fenomeni con un approccioscientifico.

- Accedere ad Internet ed utilizzare la rete pereffettuare ricerche, reperire informazioni,prenotare una gita.- Rappresentare semplici oggetti applicando

alcune regole del disegno tecnico. - Riconoscere difetti in un oggetto e ipotizzare.possibili miglioramenti.- Scoprire utilizzi di materiali e oggetti diversi

da quelli standardizzatiINTERVENIRE E TRASFORMARE- Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale e valutando il tipo dimateriale in funzione dell’impiego.- Attribuire proprietà e funzioni agli alimenti.- Riconoscere in modo critico l’impatto ambientale del confezionamento degli alimenti.- Realizzare manufatti con materiali di recuperodescrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.- Aver cura del proprio corredo scolastico e intervenire per riparare eventualidanneggiamenti.- Utilizzare strumenti informatici in situazioni significative di gioco per sviluppare il propriolavoro in più discipline.CONTENUTI ATTIVITA’- Le varie forme di energia (muscolare e meccanica). Materiali conduttori e isolanti.

- Esplorazione, costruzione e decostruzione di figure geometriche solide e piane.

- Le fonti di energia e l’impatto ambientale nella sua produzione.

- Indagini statistiche e tabulazione di dati con grafici e tabelle anche grazie all’utilizzo disoftware specifici.- L’inquinamento; importanza e uso di energie

rinnovabili. - Conduzione di esperienze laboratoriali.- La funzione degli alimenti; i principi di una corretta alimentazione, il confezionamentodegli alimenti.

- Osservazione diretta.- Ricerca e raccoglie materiali e informazioni dal

135

Page 136: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Web utili per la realizzazione di un progettomultimediale.

- La raccolta differenziata.

- Progettazione e realizzazione di oggetti a partire dal riuso.- Le informazioni rilevabili dalla lettura di una etichetta.- Excell, Power Point, primi ipertesti, internet.METODOLOGIE VERIFICHE - Brain storming.COLLOQUI CL -Conosce le diverse forme di energia- Simulazioni. -Distingue i materiali isolanti da quelli

conduttori- Role playing. -Riconosce i principali fattori di inquinamento- Ricerca-azione. -Conosce le energie rinnovabili- Cooperative learning. -Conosce l’importanza del cibo e del corretto

confezionamento- Learning by doing Conosce i criteri per effettuare una corretta

raccolta differenziata- Peer tutoring -Sa leggere le etichette

-Sa usare le principali funzioni di alcuni programmi software

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

136

Page 137: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Si precisa che la seguente programmazione è stata disposta sulla base della proposta CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e successiva approvazione dei nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione. (GU n. 105 del 7-5-2010). COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua; competenze sociali e civiche.TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. (D.P.R. 11 Febbraio 2010)

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA- Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo;

- la Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza;

- il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali;

- i valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e solidale.

L’insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla formazione integrale degli alunni. Tale insegnamento sarà realizzato con specifiche attività, in base allo sviluppo cognitivo, socio-affettivo, psicologico e spirituale degli alunni, facendo emergere i valori essenziali del cattolicesimo che il bambino potrà autonomamente decidere in seguito di far propri. L’attività didattica proposta avrà un’impostazione interdisciplinare e interculturale che permetterà di far cogliere ai destinatari l’unitarietà del piano di studi e di favorire lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto verso le diversità, di tolleranza e di amicizia così necessari oggi, nella società multietnica e multireligiosa in cui viviamo.

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA

Dio e l’uomo137

Page 138: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre Conoscere Gesù di Nazareth Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera

cristiana la specificità del “Padre Nostro”. Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente. I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

CONTENUTI ATTIVITA’Io e gli altri; L'amicizia; la Natura; Narrazione; canto; giochi per stare insieme

Osservazione dell'ambiente per riconoscere i colori del mondo. Anche Dio è amico di...L'arcobaleno segno di amicizia.

I segni del NataleLa nascita di Gesù narrata nei Vangeli

Riflessione sull'esperienza della festa. Riconoscimento di segni legati al Natale nel proprio vissuto.

La famiglia e l'ambiente di vita della Palestina ai tempi di Gesù

Recupero di vissuti personali. Viaggio immaginario per conoscere la famiglia di Gesù. Ricostruzione ludica dell'ambiente di Nazaret.

La novità del messaggio di Gesù.Il Padre Nostro

Individuazione di azioni e gesti compiuti da Gesù e riconoscimento di alcuni messaggi chiave.

I segni cristiani della Pasqua Riconoscimento dei segni cristiani della Pasqua e del loro significato.

La Chiesa luogo di culto e la Chiesa famiglia dei Cristiani

Confronto tra la chiesa come edificio (visita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria la Carità) e la Chiesa comunità dei cristiani.

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE SECONDA

Dio e l’uomo

138

Page 139: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera

cristiana la specificità del “Padre Nostro”. La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della

creazione, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di

pregare, di celebrare, ecc. ). I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del

prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana

la giustizia e la carità.CONTENUTI ATTIVITA’

La Creazione; Il Cantico delle Creature

Narrazione; canto; Produzione di disegni, didascalie, rielaborazioni del racconto biblico

Gli annunci della nascita di Gesù presenti nei Vangeli

Ricostruzione degli annunci e della nascita di Gesù secondo i vangeli. Rielaborazione dei brani letti attraverso le parole dei protagonisti.

I gesti di Gesù: i miracoli (le nozze di Cana, la tempesta sedata; la moltiplicazione dei pani)

Narrazione e drammatizzazione dei racconti evangelici

Le parole di Gesù: le parabole (le due case, il figlio ritrovato,il buon samaritano)

Ascolto, lettura ed analisi delle pagine evangeliche.

Le parole della preghiera. Ricerca e condivisione di parole "speciali"

I luoghi e gli eventi della Pasqua di Gesù narrati nei vangeli.

Lettura analitica dei brani evangelici per la ricerca di informazioni.

I testimoni del messaggio di Gesù nella Chiesa: Maria

Ascolto di canti, analisi di fonti religiose ed esperienze per conoscere la figura di Maria.

La devozione mariana a Santa Maria la Carità (lettura del bassorilievo presente nella chiesa parrocchiale).

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE TERZA

Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha

139

Page 140: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera

cristiana la specificità del “Padre Nostro”. La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i

racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di

pregare, di celebrare, ecc. ). I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del

prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana

la giustizia e la carità.

CONTENUTI ATTIVITA' Il libro della Bibbia e le sue

caratteristiche principali Ricerca sul libro della Bibbia con analisi

di fonti. Costruzione della Bibbia Box. Le domande di senso dell'uomo e le

risposte di alcune grandi religioni. Scienza e Fede a confronto.

Lettura dei racconti della Creazione e confronto con le ipotesi scientifiche. Narrazione di alcuni miti di culture diverse. Canto: "Chi, come, quando e perché"

Le vicende di Abramo e l'alleanza tra Dio e il suo popolo.

Ascolto e lettura di brani biblici. Caratterizzazione dei personaggi attraverso la visione di DVD.

La nascita di Gesù nella iconografia cristiana

Analisi di alcuni esempi di rappresentazione della nascita di Gesù (Giotto, Raffaello, Caravaggio)

La storia di Giuseppe e i suoi fratelli Rielaborazione con disegni e didascalie La figura di Mosè Ricostruzione cronologica degli

interventi di Dio per liberare il suo popolo dalla schiavitù.

La prima Pasqua ebraica e la celebrazione della Pasqua cristiana.

Rielaborazione iconografica dei racconti biblici. Allestimento e celebrazione della Pasqua ebraica. Confronto tra i significati della Pasqua ebraica e cristiana.

Le vicende del popolo ebraico nel deserto e nella Terra Promessa.

Ricostruzione cronologica dei doni di Dio per il popolo di Israele: il decalogo,

140

Page 141: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

la terra Promessa.

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUARTA

Dio e l’uomo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre

e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

141

Page 142: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario

e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e

religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la

madre di Gesù. Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche

e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel

territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella

delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista

di un personale progetto di vita.CONTENUTI ATTIVITA'

I libri dei vangeli e la loro ambientazione. generi letterari.

Esame di carte geografiche. Analisi delle caratteristiche dei quattro Vangeli. Lettura e interpretazione di testi evangelici. analisi di testi poetici e recitazione.

Gli annunci della nascita di Gesù narrati dai profeti

Lettura e ascolto di brani tratti dalla Bibbia. Rilevazione delle caratteristiche della figura del Profeta.

Le parabole evangeliche del Regno. Le parabole della Misericordia. Schema e struttura della Parabola.

Lettura e comprensione delle parabole. Conversazioni guidate di approfondimento. Allestimento di cartelloni sulle parabole.

I miracoli di Gesù. Lettura dei racconti evangelici, loro ambientazione. Conversazioni guidate di approfondimento.

La Pasqua narrata dai vangeli e rappresentata nei dipinti.

Ricerca dei momenti chiave della Pasqua di Gesù anche all'interno di dipinti sulla Settimana Santa e allestimento di una mostra.

I tre Sacramenti dell'iniziazione cristiana: significati, aspetti e origine.

Attività di ricerca sui sacramenti nelle parole e nei gesti di Gesù narrati nei

142

Page 143: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

vangeli. Analisi degli elementi di un sacramento.

La vita di Maria, la madre di Gesù. Conversazione guidata di approfondimento sulla pietà popolare e la devozione a Maria nel mese di Maggio. Allestimento e celebrazione della Supplica alla Vergine del Rosario di Pompei.

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUINTA

Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della

salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle

143

Page 144: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario

e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e

religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la

madre di Gesù. Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche

e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con

Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel

territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella

delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista

di un personale progetto di vita.

CONTENUTI ATTIVITA'Le vicende di uomini e donne che hanno incontrato Gesù descritte dai Vangeli.

Esperienza "Se incontrassi...". Lettura e analisi di alcuni brani del Vangelo. Caratterizzazione dei personaggi attraverso la visione di DVD.

Le vicende della Chiesa nel corso dei secoli: le persecuzioni; i martiri; le catacombe; l'editto di Costantino; il Monachesimo.

Lettura e comprensione di immagini artistiche e di simbologia paleocristiana. Esecuzione di schede operative.

Il Natale celebrato dalla Chiesa e interpretato dalla tradizione dei diversi popoli.

Riflessione sul senso del Natale cristiano con uso di fonti. Ricerca su modi diversi di celebrare il Natale.

Ortodossi e protestanti. Il movimento ecumenico.

Ascolto e approfondimento ragionato sul tema. Lettura e discussione delle pagine del testo. Schede strutturate per l'attività grafica.

Il dialogo fra le diverse religioni. Analisi di fonti religiose e di esperienze per elaborare idee sul dialogo fra le diverse

144

Page 145: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

religioni. Realizzazione di simboli e poster sull'incontro tra le religioni.

I Sacramenti del Servizio: aspetti e significati. Attività di ricerca sul significato dei Sacramenti del servizio. Realizzazione di carte di identità dei sacramenti.

La Pasqua celebrata e vissuta dai popoli. Riflessione sul senso della Pasqua per i cristiani. Ricerca sui modi diversi di vivere la Pasqua. Lettura e comprensione di immagini artistiche.

La Chiesa e i problemi e le risorse dell'umanità. Analisi di brani tratti dai documenti della Chiesa. Ricerca di esperienze. Realizzazione di un POWER POINT sulle figure dei Santi.

La vita di Maria, la madre di Gesù. Conversazione guidata di approfondimento sulla pietà popolare e la devozione a Maria nel mese di Maggio. Allestimento e celebrazione della Supplica alla Vergine del Rosario di Pompei.

METODOLOGIE: lettura e analisi di brani biblici, dove necessario semplificati in un linguaggio comprensibile

agli alunni; lettura e analisi di semplici brani e storie per la comprensione di valori come l’amicizia, il

rispetto, la tolleranza, la diversità .; conversazioni guidate con domande mirate ma in cui gli alunni avranno la possibilità di

esprimere i propri pensieri riguardo l’argomento trattato;

145

Page 146: Web view- Software di videoscrittura e disegno (word - Individuazione e condivisione di regole. Paint). - Attività manipolative. - Le regole per conversare cooperare. - Utilizzo del

confronto con le fonti religiose per rispondere alle domande sul mondo sull’uomo sulla vita;

sequenze di disegni da riordinare, completare o commentare; attività di associazione o completamento per riformulare quanto appreso; attività come grafici, prospetti, disegni, giochi, drammatizzazioni finalizzati a trasformare in

modo autonomo le abilità acquisite e utilizzarle in altri contesti; attività laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite,

sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …);

lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; visione collettiva di materiale audiovisivo in CD o DVD; utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM) ricerca di informazioni su INTERNET tramite le LIM in dotazione nelle classi.

VERIFICHE Le verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai

tempi del progresso educativo e didattico. Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, si favorirà la comunicazione

interpersonale, attraverso un clima di presenza coinvolgente, gli obiettivi saranno scelti in base ai contenuti più importanti, usando dei linguaggi semplici, chiari e si utilizzeranno le diverse forme di linguaggio espressivo-grafico, manipolativo, musicale, multimediale, etc.

In generale, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe.

Le verifiche saranno effettuate in itinere al termine di ogni percorso operativo o UDA e saranno inoltre proposte agli alunni verifiche sommative quadrimestrali.

146