WORLD CLASS TRAINING INTERMEDIATE · 2020. 11. 3. · AM Benefit vs Cost Analysis 28 LCA and Motion...

76
Training solutions CATALOGUE WORLD CLASS TRAINING INTERMEDIATE ITALIANO

Transcript of WORLD CLASS TRAINING INTERMEDIATE · 2020. 11. 3. · AM Benefit vs Cost Analysis 28 LCA and Motion...

  • Training solutionsCATALOGUE

    WORLD CLASS TRAINING INTERMEDIATE

    ITALIANO

  • 1

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edI S

    ER

    VIZ

    I DI T

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    FCA Italy - Training & Consulting è un’organizzazione di Professional Trainers completamente dedicata al supporto e alla realizzazione di iniziative di addestramento.

    L’approccio World Class

    Vision

    Creare un organizzazione di learning “world class” in grado di trasferi-re le best practice e il know-how e nello stesso tempo di sviluppare le persone e la cultura del miglioramento continuo

    Mission

    Sviluppare ed erogare World Class Training & Consulting

    ?

    problemsopportunities

    best practicesstudy sessions

    training in classroom solutions

    training on the job solutions

    !

    improvementculture

    People development and continuous improvement WORLD

    CLASS

    Industry 4.0Digitalization

    Da un approccio reattivo a preventivo

    e proattivo

    Certificazione di Internal Trainers

    Eliminazione sistematica di sprechi e perdite

    Assistenza ai plant nella certificazione delle skills e nella standardizzazione

    Espansione Accelerata

  • FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    LE M

    ETO

    DO

    LOG

    IE F

    OR

    MA

    TIV

    E

    SIMULAZIONI WCM ACADEMY TRAIN THE TRAINER

    ASSESSMENT ATTIVITA’ IN AULA KAIZEN EVENT

    COACHING MTS SOLUZIONI DI TECHNICAL TRAINING

  • 3

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edI S

    ER

    VIZ

    I DI T

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    Il Team del T&C ha sviluppato soluzioni di training in base a tre livelli come illustrato nell’immagine.

    I corsi sulle metodologie e strumenti sono diretti a creare la cultura del World Class nelle fabbriche. I corsi coprono tutti i principali strumenti e metodi del World Class al fine di far crescere il sapere e sviluppare l’abilità dei partecipanti a identificare e ridurre sprechi e perdite.

    I Workshop a supporto dei Progetti Kaizen sono sviluppati per implementare specifiche metodologie World Class e supportare gli stabilimenti a ridurre le perdite nelle aree individuate: questi workshop si basano su attività operative al 100% e permettono allo stabilimento di raggiungere risultati tangibili nell’area modello attaccata in coerenza con i target aziendali.

    I Programmi di Coaching mirano a supportare gli Esperti World Class degli stabilimenti nella conduzione di iniziative e progetti al fine del raggiungimento di obiettivi specifici.

    La piramide delle soluzioni

    Corsi su metodologie e strumenti Livelli 2 Training con simulazioni

    Livello 1 Training tradizionale

    Workshop Progetti Kaizen

    Livello 2 Major/Adv. Kaizen WSLivello 1 Kaizen Week WS

    Programmi di Coaching

    Supporto Specifico

    CREARE CULTURA

    CREAREKNOW HOW

    CREARE POSSIBILITÀ

    del Training & Consulting

  • FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    LA

    CO

    STR

    UZ

    ION

    E D

    EL

    PR

    OG

    RA

    MM

    A D

    I SU

    PP

    OR

    TO

    SPECIFIC

    LIGHT

    FULL

    CATALOGO PERSONALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI ASSISTENZA AL WORLD CLASS

    Partendo dalle singole soluzioni a catalogo si possono costruire percorsi personalizzati di supporto all’implementazione del World Class in funzione delle specifiche esigenze

    Metodologie formative

    MOBILE TRAINING

    LUDICIZZAZIONE

    WEB ACADEMY

    WEBINAR

    AULACASE STUDIES

    AULA CON SIMULAZIONI

    LEARNING GAMES

    KICK-OFF DEL PROGRAMMA WORLD CLASS & SUPPORTO

    SETTIMANA KAIZEN

    WORKSHOP MAJOR KAIZEN

    WORKSHOP ADVANCED KAIZEN

    ASSISTENZA ON THE JOB

    PROGRAMMA TRAIN THE TRAINER

    STRUMENTI DI ASSESSMENT

  • 5

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edIN

    DIC

    E

    WCM Overview and Managerial

    I-WCM-01-C

    Safety

    I-S-01-O I-S-02-O I-S-03-O I-S-04-C

    Cost Deployment

    I-CD-01-O I-CD-02-O

    I-CD-03-C I-CD-04-O I-CD-05-C I-CD-06-O I-CD-07-C I-CD-08-O

    I-CD-09-O

    Focused Improvement

    I-FI-01-C I-FI-02-C

    I-FI-03-O

    I-FI-04-O

    Autonomous Maintenance

    I-AM-01-C I-AM-02-O I-AM-03-O I-AM-04-C

    Workplace Organization

    I-WO-01-C I-WO-02-C

    I-WO-03-O I-WO-04-O

    I-WO-05-C

    I-WO-06-O

    Managerial pillars workshop 7

    Safety steps 4-5 Kaizen Week 8Risk prediction workshop 9Risk analysis Kaizen Week 10Safety steps 4-7 advanced overview 11

    Environmental CD workshop 12 Energy CD workshop 13EEM CD training event 14EEM CD workshop 15Logistic Losses & Logistic CD 16Logistic CD workshop 17Preventive CD: G Matrix and 5 years CD approach 18Preventive CD: G Matrix and 5 years CD workshop 19Blue/Compass Room 20

    SMED training event 21 Micro Stops training event 22 SMED Kaizen Week 23Micro Stops Major Kaizen workshop 24

    AM steps 4-5 training event 25 AM step 4 Kaizen Week 26AM step 5 Kaizen Week 27AM Benefit vs Cost Analysis 28

    LCA and Motion Economy principles 29 MTM basic 30WO step 4 Quality issues management in the floor 31WO step 5 LCA and Line Side Optimization Kaizen Week 32WPI overview 33WPI workshop level 1 34

    Professional Maintenance

    I-PM-01-C I-PM-02-O I-PM-03-O I-PM-04-O

    PM steps 4-5 training event 35 PM step 4 Kaizen Week 36PM step 5 Kaizen Week 37AM - PM on dies 38

  • FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    IND

    ICE

    Quality Control

    I-QC-01-C I-QC-02-C I-QC-03-C I-QC-04-O

    I-QC-05-C I-QC-06-O I-QC-07-C

    I-QC-08-O

    Logistics/Customer Service

    I-LCS-01-O Logistics step 4 Kaizen event (production leveling) 47I-LCS-02-O External milk run advanced Kaizen workshop 48

    People Development

    I-PD-01-C MTS (Manufacturing Training System) approach and logics 56I-PD-02-O MTS workshop 57I-PD-03-O Video training Kaizen Week 58I-PD-04-C Training tests design workshop 59I-PD-05-O Absenteeism 7 steps workshop 60 I-PD-06-C Train The Trainers - Training Design 61I-PD-07-C Train The Trainers (classroom) 62I-PD-08-C Train The Facilitators (shop floor) 63I-PD-09-C Train The Trainers for TL (classroom) 64I-PD-10-C MTS and “4 steps Method” 65I-PD-11-C How to write the JES (Job Element Sheet) 66I-PD-12-C LUTI training event 67

    Early Equipment / Product Management

    I-EEM-01-C EEM pillar overview and approach 49 I-EEM-02-C EEM pillar launch workshop 50I-EEM-03-O EEM project workshop 51I-EPM-01-C EPM pillar overview and approach 52 I-EPM-02-C EPM pillar launch workshop 53I-EPM-03-C Design FMEA 54I-EPM-04-O QFD workshop 55

    Environment

    I-ENV-01-C Energy pillar overview 68

    7 new QC tools 39Process FMEA-FMECA 40Basic Statistics and ANOVA 41Quality Maintenance PPA workshop 42PPA training event 43 Preventive QA Matrix workshop 44QC Design Issue Major Kaizen workshop 45QA Network workshop 46

  • 7

    WC

    M O

    VE

    RV

    IEW

    AN

    D M

    AN

    AG

    ER

    IAL

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Soft skills overviewManagerial Training

    Managerial pillars workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di consapevolezza sull’importanza dei fattori manageriali nella implementazione e nello sviluppo del WCM

    • Comprensione da parte del management team dell’influenza dei pilastri tecnici sulla performance manageriale del WCM

    • Disponibilità di un action plan congruente con la route map del plant

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere gli aspetti organizzativi connessi allo sviluppo del WCM

    • Avere una visione globale dei Management Criteria del WCM

    • Comprendere la relazione tra pilastri tecnici e pilastri manageriali

    • Autovalutare lo stato di sviluppo dei pilastri manageriali nel plant

    1 giorno

    Struttura del training

    1 giorno

    Partecipanti

    • Team direzionale del plant

    • Coordinatore WCM del plant e pillar leader

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base del WCM e dei suoi pilastri

    Lavoro in team

    1 giornoModulo opzionale

    I-WCM-01-C

    7 new QC tools 39Process FMEA-FMECA 40Basic Statistics and ANOVA 41Quality Maintenance PPA workshop 42PPA training event 43 Preventive QA Matrix workshop 44QC Design Issue Major Kaizen workshop 45QA Network workshop 46

  • 8S

    AFE

    TY

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Follow-upKaizen sul campoTraining

    4 giorni 0,5 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Safety steps 4-5 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di un esempio di sistema di audit relativo ad un processo modello

    • Condivisione dell’utilizzo del nuovo approccio con le maestranze dell’officina

    • Introduzione del sistema degli SMAT audit

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Implementare un sistema di audit

    • Applicare i concetti su di un processo modello

    • Costruire esempi di riferimento per i nuovi standard

    • Introdurre gli SMAT (Safety Management Audit Test) audit

    • Sviluppare attività proattive per le maestranze

    Struttura del training

    Partecipanti

    • SPP (Servizio Prevenzione Protezione)

    • Team leader ed operai dell’area di riferimento

    • Team di pilastro PD

    Prerequisiti

    • Step 1-3 overview

    I-S-01-O

  • 9

    SA

    FET

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Risk Prediction Workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Applicazione dei concetti connessi alla Natura Umana ai modelli di predizione dei comportamenti a rischio per la Sicurezza

    • Creazione di un esempio di area modello finalizzata alla riduzione dei comportamenti errati

    • Definizione delle priorità per la riduzione dei comportamenti a rischio

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Introdurre i concetti di risk assessment e risk prediction

    • Applicare i concetti nell’area modello

    • Costruire un esempio di riferimento

    Struttura del training

    Partecipanti

    • SPP (Servizio Prevenzione Protezione)

    • Team leader ed operai dell’area di riferimento

    • Team di pilastro PD

    Prerequisiti

    • Step 1-3 overview

    0,5 giorni 1,5 giorni

    75%on the

    job

    Kaizen sul campoTraining

    I-S-02-O

  • 10S

    AFE

    TY

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Risk analysis Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di un esempio di area modello finalizzata alla riduzione dei comportamenti errati

    • Condivisione dell’utilizzo del nuovo approccio con le maestranze dell’officina

    • Utilizzo dei nuovi standard visivi (video training, visual aid)

    • Riduzione dei comportamenti a rischio

    I partecipanti saranno in grado di: • Introdurre i concetti di risk assessment e risk prediction

    • Applicare i concetti nell’area modello

    • Costruire esempi di riferimento per i nuovi standard

    • Introdurre azioni correttive sui comportamenti errati

    Struttura del training

    Partecipanti

    • SPP (Servizio Prevenzione Protezione)

    • Team leader ed operai dell’area di riferimento

    • Team di pilastro PD

    Prerequisiti

    • Step 1-3 overview

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    4 giorni 0,5 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    I-S-03-O

  • 11

    SA

    FET

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    Safety steps 4-7 advanced overview

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Condivisione dei criteri per impostare un sistema di audit

    • Introduzione allo SMAT audit (Safety Management Audit Test)

    • Condivisione e discussione di casi ed esempi pratici

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Condividere i criteri per impostare un sistema di audit

    • Conoscere le attività associate agli step 4-7 del pilastro

    • Apprendere come sviluppare attività di prevenzione e coinvolgere gli operatori

    Struttura del training

    Partecipanti

    • RSPP

    • SPP (Servizio Prevenzione Protezione)

    • Responsabili di produzione

    • Coordinatore WCM

    Prerequisiti

    • Step 1-3 overview

    Training

    Attività in aula

    I-S-04-C

  • 12C

    OS

    T D

    EP

    LOY

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Environmental CD workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Identificazione, quantificazione e definizione delle priorità per le perdite ambientali

    • Individuazione attività di miglioramento ambientale legate alle relative perdite

    • CD ambientale

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Identificare e quantificare le principali perdite ambientali

    • Generare il primo Environmental CD

    • Collegare l’Environmental CD al plant CD in base al principio MECE

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di environment

    • Responsabili Servizi generali

    • Responsabili di manutenzione

    • Coordinatore WCM

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base del CD

    • CD di stabilimento

    • Conoscenza di base del pilastro Environment

    1 giorno

    On the job

    4 giorni

    90%attività pratica

    On the jobTraining

    I-CD-01-O

  • 13

    CO

    ST

    DE

    PLO

    YM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Energy CD workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Stratificazione dei consumi e individuazione delle principali perdite energetiche

    • Individuazione di attività di miglioramento energetico legate ai principi del pilastro

    • Energy CD

    • Stesura di un piano di miglioramento energetico

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Definire il team di pilastro Energy• Conoscere i 7 step per la riduzione di energia • Conoscere le 7 perdite energetiche • Generare il primo Energy CD • Collegare l’Energy CD all’Environmental CD e al plant CD in base al principio MECE

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di environment

    • Responsabili Servizi generali

    • Responsabili di manutenzione

    • Coordinatore WCM

    • Energy Manager

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base del CD

    • CD di stabilimento

    • Dati di consumo energetico

    1 giorno

    On the job

    7 giorni

    90%attività pratica

    On the jobTraining

    I-CD-02-O

    Su un periodo di 2-3 mesi

  • 14C

    OS

    T D

    EP

    LOY

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorni

    Attività in aula

    0,5 giorni

    50%attività pratica

    Esempi ed esercizi Training

    EEM CD training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza (teorica) delle modalità di sviluppo Cost Deployment dell’EEM

    • Comprensione delle modalità di calcolo del Life cycle cost per i nuovi impianti

    • Saper guidare la riduzione dei costi di sviluppo dei nuovi impianti

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il significato e lo scopo del Cost Deployment dell’EEM

    • Acquisire le nozioni di base per impostare un percorso di Cost Deployment dell’EEM per gli impianti futuri

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EEM

    • Team di pilastro CD

    • Persone coinvolte nel processo di sviluppo ed installazione di nuovi impianti

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD

    • Conoscenza ed esperienza pratica multipla di progetti EEM

    I-CD.-03-C

  • 15

    CO

    ST

    DE

    PLO

    YM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    0,5 giorni

    Attività in aula

    3,5 giorni

    EEM CD workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Sviluppo del Cost Deployment dell’EEM (dalla matrice A alla C)

    • Calcolo del Life cycle cost per i nuovi impianti

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Costruire un Cost Deployment dell’EEM per gli impianti futuri a partire dalle esperienze svolte sui precedenti progetti di EEM

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EEM

    • Team di pilastro CD

    • Persone coinvolte nel processo di sviluppo ed installazione di nuovi impianti

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD

    • Conoscenza ed esperienza pratica multipla di progetti EEM

    90%on the

    job

    Esempi e follow-up Training

    I-CD-04-O

  • 16C

    OS

    T D

    EP

    LOY

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    Logistic Losses & Logistic CD

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Risorse in grado di lavorare in team per sviluppare il logistic CD

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere come applicare i principi CD alla logistica

    • Saper individuare e classificare le perdite logistiche

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro LOG

    • Team di produzione

    • Team di pilastro WO

    • Coordinatore WCM

    Prerequisiti

    • Conoscenza del pilastro LOG

    Attività in aulaTraining

    I-CD-05-C

  • 17

    CO

    ST

    DE

    PLO

    YM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    On the job

    9 giorni

    Logistic CD workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Valutazione delle perdite logistiche

    • Definizione delle aree/processi per il miglioramento logistico

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Stratificare le perdite logistiche utilizzando la definizione standard

    • Costruire un primo tentativo di CD logistico (Matrici A-C)

    • Collegare i progetti logistici in corso al CD (Matrici D-E)

    • Identificare nuove aree/processi di miglioramento logistico

    • Collegare il logistic CD al CD di stabilimento

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Pillar leader di LOG

    • Team di pilastro LOG

    • Team di pilastro CD

    Prerequisiti

    • CD di stabilimento disponibile

    90%attività pratica

    On the jobTraining

    I-CD-06-O

  • 18C

    OS

    T D

    EP

    LOY

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorni

    Attività in aula

    0,5 giorni

    Preventive CD: G Matrix & 5 Years CD approachObiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di comprendere il significato della G-Matrix e dell’approccio per scenari

    • Disponibilità di risorse in grado di impostare il Cost Deployment a 5 anni

    • Disponibilità di risorse in grado di interpretare i risultati degli anni precedenti in termini CD

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il significato della G-Matrix e degli scenari relativi

    • Comprendere gli obiettivi ed i contenuti del Cost Deployment a 5 anni

    • Acquisire le nozioni di base l’analisi di Cost Deployment a 5 anni

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro CD

    • Team di pilastro FI, ingegneri di processo

    • Team di pilastro PD

    • Pillar leader di AM, PM, QC, LOG, ENV/ENE

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD (ameno 2 anni completi)

    • Conoscenza di base di tutti i pilastri (escluso EEM)

    50%attività pratica

    Esempi ed esercizi Training

    I-CD-07-C

  • 19

    CO

    ST

    DE

    PLO

    YM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Preventive CD: G Matrix & 5 Years CD workshopObiettivi del training

    Benefici attesi

    • Costruzione della G Matrix con diversi scenari

    • Sviluppo di un Cost Deployment a 5 anni

    • Identificazione delle perdite da attaccare negli anni successivi

    • Utilizzo del CD a 5 anni per validare la Route Map del WCM e le esigenze formative future

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il significato della G Matrix e dei relativi scenari

    • Comprendere gli obiettivi ed i contenuti del Cost Deployment a 5 anni

    • Analizzare i risultati derivanti dal CD degli anni precedenti

    • Costruire un’analisi di Cost Deployment a 5 anni a partire dai dati del proprio stabilimento

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro CD

    • Team di pilastro FI, ingegneri di processo

    • Team di pilastro PD

    • Pillar leader di AM, PM, QC, LOG, ENV/ENE

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD (ameno 2 anni completi)

    • Conoscenza di base di tutti i pilastri (escluso EEM)

    0,5 giorno 2,5 giorni

    80%attivitàpratica

    Esempi e follow-up Training

    Attività in aula

    I-CD-08-O

  • 20C

    OS

    T D

    EP

    LOY

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorno

    Aula e attività sul campo

    1,5 giorni

    90%on the

    job

    Attività PraticaTraining

    Blue / Compass Room workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Impostare una Plant Compass Room da utilizzare per guidare il processo top-down per selezionare azioni di miglioramento

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il meccanismo di selezione delle azioni di miglioramento basato sulle priorità identificate dal pilastro CD

    • Comprendere l’importanza della collaborazione tra i pilastri CD, FI e PD, per guidare la selezione dei progetti e l’allocazione delle risorse

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff• Team di pilastro CD• Team di pilastro FI • Team di pilastro PD• Persone coinvolte nella selezione

    dei progetti e nel follow-up

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD (ameno 2 anni completi)

    • Disponibilità della matrice del knowledge inventory

    I-CD-09-C

  • 21

    FOC

    US

    ED

    IMP

    RO

    VE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    Attività in aula

    1 giorno

    SMED training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di gruppi di lavoro SMED, contribuendo alla riduzione dei tempi di setup e quindi all’aumento di efficienza dei macchinari

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per la riduzione dei tempi di setup

    • Conoscere i passi per l’applicazione della metodologia SMED (Single Minute Exchange of Dies)

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione

    • Leader / addetti alla manutenzione

    • Leader di produzione

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    50%attività pratica

    Esempi ed EserciziTraining

    I-FI-01-C

  • 22FO

    CU

    SE

    D IM

    PR

    OV

    EM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    Attività in aula

    Micro Stops training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di gruppi di lavoro in grado di contribuire alla riduzione delle micro fermate e quindi all’aumento di efficienza dei macchinari

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per la riduzione delle micro fermate

    • Conoscere i passi per l’applicazione della metodologia per la riduzione delle micro fermate

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione

    • Leader/addetti alla manutenzione

    • Leader di produzione

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    Training

    I-FI-02-C

  • 23

    FOC

    US

    ED

    IMP

    RO

    VE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    SMED Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di gruppi di lavoro SMED, contribuendo alla riduzione dei tempi di setup e quindi all’aumento di efficienza dei macchinari

    • Applicazione della metodologia e degli strumenti ad un caso reale di stabilimento

    • Riduzione dei costi di produzione sull’area modello individuata

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per la riduzione dei tempi di setup

    • Utilizzare gli strumenti adeguati per la riduzione dei tempi di setup

    • Monitorare ed estendere le soluzioni adottate

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione

    • Leader/addetti alla manutenzione

    • Leader di produzione

    Prerequisiti

    • WCM approach

    • SMED training event

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-FI-03-O

  • 24FO

    CU

    SE

    D IM

    PR

    OV

    EM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    2 giorni 7 giorni

    80%on the

    job

    1 giornoDistribuiti in un periodo di max 3 mesi

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di gruppi di lavoro in grado di contribuire alla riduzione delle micro fermate e quindi all’aumento di efficienza dei macchinari

    • Applicazione della metodologia e degli strumenti ad un caso reale di stabilimento

    • Riduzione dei costi di produzione sull’area modello individuata

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per la riduzione delle micro fermate

    • Utilizzare gli strumenti adeguati per l’abbattimento delle micro fermate

    • Monitorare ed estendere le soluzioni adottate

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione

    • Leader/addetti alla manutenzione

    • Leader di produzione

    Prerequisiti

    • WCM approach

    • Micro stops training event

    Micro Stops Major Kaizen workshop

    I-FI-04-O

  • 25

    AU

    TON

    OM

    OU

    S M

    AIN

    TE

    NA

    NC

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    AM steps 4-5 training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di valutare le azioni per l’aumento dell’OEE del macchinario

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Individuare, comprendere ed analizzare le perdite residue di OEE (Overall Equipment Effectiveness) dopo aver verificato l’azzeramento dei guasti per mancanza di condizioni di base

    • Intraprendere soluzioni di miglioramento focalizzato per risolvere le cause radici delle perdite di OEE

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Conduttori ed operatori di linee produttive

    • Responsabili di manutenzione e manutentori

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Conoscere e saper applicare correttamente i primi 3 step di AM

    Training

    Attività in aula

    I-AM-01-C

  • 26A

    UTO

    NO

    MO

    US

    MA

    INT

    EN

    AN

    CE

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    AM step 4 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione delle perdite residue dovute al macchinario con conseguente aumento dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness)

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Verificare le corrette condizioni macchina fino allo step 3

    • Analizzare ed attaccare le perdite residue

    • Identificare nuove ispezioni ed inserirle nei cicli a calendario

    • Utilizzare tool avanzati (X Matrix, QM Matrix, SK)

    • Coinvolgere ed integrare i pilastri AM, QC, PM e FI

    Partecipanti

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Conduttori ed operatori di linee produttive

    • Responsabili di manutenzione e manutentori

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 3 di AM

    0,5 giorni

    Struttura del training

    4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-AM-02-O

  • 27

    AU

    TON

    OM

    OU

    S M

    AIN

    TE

    NA

    NC

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    AM step 5 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione delle perdite residue non imputabili al macchinario con conseguente aumento dell’OEE

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Analizzare ed attaccare le perdite residue non imputabili al macchinario, ma all’uomo, al metodo e al materiale

    • Identificare nuove ispezioni ed inserirle nei cicli a calendario

    • Utilizzare tool avanzati (SK,TWTTP)

    Partecipanti

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Operatori di linee produttive

    • Responsabili di manutenzione e manutentori

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 4 di AM

    0,5 giorni 4 giorni

    Struttura del training 90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-AM-03-O

  • 28A

    UTO

    NO

    MO

    US

    MA

    INT

    EN

    AN

    CE

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorni

    AM Benefit vs Cost Analysis

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di valutare le opportunità di ottimizzazione dei costi della manutenzione autonoma

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Calcolare i benefici ed i costi per ogni singolo step della manutenzione autonoma

    • Verificare il costo delle singole attività della manutenzione autonoma

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Operatori di linee produttive

    • Responsabili di manutenzione e manutentori

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Aver partecipato ad attività operative di manutenzione autonoma

    Training

    Attività in aula

    I-AM-04-C

  • 29

    WO

    RK

    PL

    AC

    E O

    RG

    AN

    IZA

    TIO

    N

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorni

    LCA and Motion Economy principles

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Diffusa consapevolezza in azienda delle potenzialità della LCA e della Motion Economy

    • Diffusa sensibilità nel riconoscere le aree modello che strategicamente necessitano dell’applicazione di LCA e Motion Economy

    • Opportunità di riduzione costi di movimentazione attraverso l’impiego delle relative attrezzature di LCA e Motion Economy

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica della LCA (Low Cost Automation) e della Motion Economy per una movimentazione dei materiali snella, ergonomica e a basso impatto economico

    • Comprendere i vantaggi perseguibili attraverso l’applicazione dello step 5 di WO

    • Apprezzare attraverso dei video esemplificativi la flessibilità operativa delle attrezzature di LCA e Motion Economy

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO e LOG

    • Ingegneri di produzione e logistica

    • Leader e addetti di linea

    • Addetti di Safety

    • Addetti alla manutenzione

    Prerequisiti

    • Inquadramento del WCM e del pilastro WO

    Training

    Attività in aula

    0,5 giorni

    50%attività pratica

    Esempi ed esercizi

    I-WO-01-C

  • 30W

    OR

    KP

    LA

    CE

    OR

    GA

    NIZ

    AT

    ION

    ©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    MTM basic

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Maggiore sensibilità nel valutare, pianificare e controllare i processi di lavoro in modo veloce e scientifico

    • Scoperta della potenzialità di riprogettazione nel pianificare e migliorare i processi e l’area di lavoro

    • Attestata capacità per approcciare il metodo MTM-UAS

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Descrivere e valutare il contenuto di lavoro

    • Comprendere come misurare cicli di lavoro e i relativi tempi standard

    • Partecipare al corso MTM-UAS

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO

    • Preventivisti e cronometristi

    • Ergo-analisti

    Prerequisiti

    • Step 1-3 di WO completati nell’area modello

    0,5 giorni

    Struttura del training

    1,5 giorni 1 giorno

    EserciziMTM-baseIntroduzione

    I-WO-02-C

  • 31

    WO

    RK

    PL

    AC

    E O

    RG

    AN

    IZA

    TIO

    N

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    WO step 4 Quality issues management in the floorObiettivi del corso

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse capaci di analizzare problemi di qualità nelle operazioni di montaggio, verificare il rispetto delle condizioni di base e sviluppare kaizen

    • Riduzione dei difetti nelle operazioni di montaggio

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per analizzare problemi di qualità nelle operazioni di montaggio e principalmente legate a Uomo e Metodo

    • Comprendere e applicare la logica per verificare il rispetto delle condizioni di base che possono avere effetti sulla qualità del processo-prodotto

    • Sviluppare kaizen sul campo

    Struttura del corso

    Partecipanti

    • Responsabili qualità

    • Ingegneri e specialisti di Qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza dei principi base del pilastro QC

    • Conoscenza della logica QK-SK

    • Step 4 di WO completato nell’area

    0,5 giorni 3,5 giorni

    90%on the

    job

    1 giorno

    Follow-UpKaizen sul CampoTraining

    I-WO-03-O

  • 32W

    OR

    KP

    LA

    CE

    OR

    GA

    NIZ

    AT

    ION

    ©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    WO step 5 LCA and Line Side Optimization Kaizen Week

    Benefici attesi

    • Implementazione della LCA nel plant

    • Riduzione di sprechi dovuti alla non ottimizzazione di movimentazioni materiali e «part presentation»

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO e LOG

    • Ingegneri di produzione e logistica

    • Leader e addetti di Linea

    • Addetti di safety

    • Addetti alla manutenzione

    Prerequisiti

    • Precedenti step di WO ottemperati

    Obiettivi del training

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di LCA e Motion Economy

    • Ottimizzare l’impiego delle relative attrezzature per la movimentazione materiali e la loro fornitura in linea

    • Ottimizzare il posizionamento dei materiali presso la linea

    • Implementare lo step 5 nell’area pilota di WO

    Struttura del training

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-WO-04-O

  • 33

    WO

    RK

    PL

    AC

    E O

    RG

    AN

    IZA

    TIO

    N

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    WPI overview

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Conoscenza sui requisiti dell’approccio WPI in termini di professionalità, composizione del team, tecniche e strumenti

    • Conoscenza sugli elementi base necessari per l’impostazione della Control Room e l’avvio delle attività di WPI

    • Conoscenza degli elementi base per la realizzazione del processo pilota

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i principi di Work Place Integration (WPI)

    • Conoscere le attività relative ai 7 step del WPI

    • Comprendere quali sono la base dati e le professionalità richieste per l’impostazione delle attività WPI (livello 1 e/o livello 2)

    • Condividere tecniche e strumenti di base per l’applicazione dell’approccio WPI per la impostazione e/o ottimizzazione delle postazioni di produzione

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di produzione

    • Coordinatore WCM

    • Pillar leader e specialisti di WO, LOG, SAF, ENV, EPM, QC, AM

    Prerequisiti

    • Implementazione completa degli step 1-3 di AM, WO, PM, LOG, SAF

    • Approccio reattivo su QC già implementato

    Attività in aulaTraining

    inclusa sessione di assessment

    I-WO-05-C

  • 34W

    OR

    KP

    LA

    CE

    OR

    GA

    NIZ

    AT

    ION

    ©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    WPI workshop - Level 1

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Acquisizione dei metodi per anticipare la valutazione di tutti gli aspetti che concorrono all’ottimizzazione della postazione di lavoro

    • Riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo delle nuove postazioni di produzione e/o il miglioramento delle postazioni esistenti

    • Definizione dei requisiti base per ottenere una rapida impostazione del processo pilota e dei relativi livelli di prestazione

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Definire le priorità e le attività associate alle singole postazioni di lavoro al fine di eliminare le eventuali situazioni critiche nella specifica postazione o porzione di linea di riferimento (sulla base di informazioni già disponibili)

    • Integrare le ulteriori informazioni derivanti dalle simulazioni di prodotto e processo fornite dagli enti tecnici preposti (ergonomia, logistica, produzione, sicurezza, ...)

    • Definire i requisiti per la realizzazione del processo pilota (step 4-6)

    Partecipanti

    • Responsabili di produzione

    • Coordinatore WCM

    • Pillar Leaders e specialisti di WO, LOG, SAF, ENV, EPM, QC, AM

    • Ingegneri di produzione

    Prerequisiti

    • Corso WPI overview (disponbilità delle informazioni e competenze previste)

    • Best Practices/OPL/SOP/analisi ergonomiche/ bilanciamento linee/difettosità/consegna materiali (rilevabili da data base di processi simili)

    Struttura del training

    0,5 giorni da 5 a 15 giorni*

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpAttività praticaTraining

    * Il numero di giorni deve essere perfezionato dopo aver valutato la complessità del progetto

    I-WO-06-O

  • 35

    PR

    OFE

    SS

    ION

    AL

    MA

    INT

    EN

    AN

    CE

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Attività in aula

    1 giorno

    PM steps 4-5 training event

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di ridurre i costi di manutenzione

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Manutentori

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Conoscere e saper applicare correttamente i primi 3 step di PM

    Obiettivi del training

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Conoscere le corrette metodologie da applicare per ridurre i costi di manutenzione attraverso l’analisi del costo dei componenti e delle ore di manodopera

    • Conoscere le metodologie per applicare una corretta TBM (Time Based Maintenance)

    Training

    I-PM-01-C

  • 36P

    RO

    FES

    SIO

    NA

    L M

    AIN

    TE

    NA

    NC

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    PM step 4 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Individuazione dei componenti sui quali è possiible allungare la vita

    • Riduzione dei costi manutenzione

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Individuare su quali componenti conviene allungare la vita

    • Conoscere su quali componenti del machine ledger applicare le corrette metodologie per ridurre i costi d i manutenzione

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Manutentori

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 3 di manutenzione professionale

    Struttura del training

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-PM-02-O

  • 37

    PR

    OFE

    SS

    ION

    AL

    MA

    INT

    EN

    AN

    CE

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    PM step 5 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione dei costi manutenzione

    • Corretta pianificazione e applicazione delle attività di manutenzione preventiva TBM

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Conoscere su quali componenti del machine ledger applicare le corrette metodologie per ridurre i costi di manutenzione

    • Applicare una corretta TBM (Time Based Maintenance)

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Manutentori

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 4 di manutenzione professionale

    Struttura del training

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-PM-03-O

  • 38P

    RO

    FES

    SIO

    NA

    L M

    AIN

    TE

    NA

    NC

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    AM - PM on dies

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse orientate alle logiche di mantenimento delle corrette condizioni di funzionamento degli stampi attraverso cicli ispettivi

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche ed i principi delle attività manutentive da applicare sugli stampi

    • Applicare metodi e strumenti sul campo

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di attrezzeria ed attrezzisti

    • Manutentori stampisti

    Prerequisiti

    • Possedere conoscenze di base relative agli stampi

    Training

    10 giorni

    Sul campo

    I-PM-04-O

  • 39

    QU

    ALI

    TY

    CO

    NT

    RO

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    7 new QC tools

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza su strumenti evoluti per analizzare i dati e supportare le decisioni

    • Disponibilità di risorse capaci di gestire progetti di qualità seguendo un approccio rigoroso supportato da strumenti analitici

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere logica, obiettivi e campi di applicazione dei 7 new QC tools (Affinity diagram, Relation diagram, Systematic diagram, Matrix diagram, Arrow diagram, Process decision program chart, Matrix data analysis)

    • Applicare gli strumenti in modo appropriato, per attaccare problemi di qualità in funzione della natura del problema e dei dati disponibili

    Partecipanti

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza dei basic tool di FI e del pillar QC

    Struttura del training

    0,5 giorni

    Attività in aula

    0,5 giorni

    50%attività pratica

    Esempi ed eserciziTraining

    I-QC-01-C

  • 40Q

    UA

    LIT

    Y C

    ON

    TR

    OL

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Process FMEA-FMECA

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza sull’analisi del rischio nei processi di manufacturing

    • Disponibilità di risorse capaci di applicare la FMEA-FMECA sul campo con l’obiettivo di aumentare la robustezza dei processi produttivi

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica FMEA-FMECA per analizzare il rischio e prevenire difetti nei processi di manufacturing

    • Applicare la FMEA-FMECA sul campo

    Partecipanti

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    2 giorni

    Attività in aula

    2 giorni

    50%attivitàpratica

    Esempi ed eserciziTraining

    Struttura del training

    I-QC-02-C

  • 41

    QU

    ALI

    TY

    CO

    NT

    RO

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    Attività in aula

    1 giorno

    50%attività pratica

    Esempi ed eserciziTraining

    Basic Statistics and ANOVA

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza sulla raccolta e analisi dei dati

    • Disponibilità di risorse capaci di supportare i processi di miglioramento con una gestione dei dati robusta ed efficace

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Analizzare distribuzioni di dati attraverso il campionamento statistico

    • Stimare il comportamento di un processo usando campioni di dati

    • Confrontare prestazioni di processi attraverso il test delle ipotesi

    • Stimare l’influenza dei fattori di processo sulle prestazioni e prioritizzarle attraverso regressione e correlazione

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    I-QC-03-C

  • 42Q

    UA

    LIT

    Y C

    ON

    TR

    OL

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Quality Maintenance PPA workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse capaci di gestire progetti QM/PPA

    • Riduzione dei problemi di qualità prodotti dalle macchine

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di sviluppo di un progetto per attaccare problemi di qualità prodotti dalle macchine

    • Conoscere lo strumento del PPA (Process Point Analysis) e il suo processo di implementazione in 7 step

    • Gestire un progetto di QC/PPA Quality Maintenance utilizzando metodi e strumenti con rigore

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza degli strumenti base del FI e del pilastro QC

    1 giorno 10,5 giorni

    70%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    Distribuiti in un periodo di max 3 mesi

    I-QC-04-O

  • 43

    QU

    ALI

    TY

    CO

    NT

    RO

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    PPA training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza dello strumento PPA

    • Disponibilità di risorse con conoscenza propedeutica allo sviluppo di progetti di qualità per attaccare problemi generati dalle macchine

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di sviluppo di un progetto per attaccare problemi di qualità prodotti dalla macchina: approccio QM utilizzando la PPA (Process Point Analysis)

    • Conoscere come sviluppare un progetto PPA e i suoi tool di base (X-matrix, QM-matrix, 5 domande per zero difetti, …)

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili qualità

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Responsabili di produzione

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza degli strumenti base del FI e del pilastro QC

    0,5 giorni

    Attività in aula

    0,5 giorni

    50%attività pratica

    Esempi ed eserciziTraining

    I-QC-05-C

  • 44Q

    UA

    LIT

    Y C

    ON

    TR

    OL

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Preventive QA Matrix workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Impostazione di una QA matrix preventiva sulla base delle esperienze cumulate nella gestione e risoluzione dei problemi di Qualità su prodotti/processi analoghi

    • Definizione delle logiche con cui evitare l’insorgere di potenziali problemi su nuovi prodotti

    • Guidare l’approccio ad altri strumenti preventivi, quali Preventive QA Network, Preventive Kaizen o Modifiche di progetto su nuovi prodotti/processi

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica della QA matrix preventiva

    • Saper impostare una QA matrix preventiva per identificare le priorità di intervento nei confronti dei potenziali problemi di qualità

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili qualità

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    Prerequisiti

    • Conoscenza della QA Matrix reattiva

    • Esperienze applicative sulla gestione dei problemi di Qualità

    0,5 giorni 1,5 giorni

    75%on the

    job

    Esempi ed eserciziTraining

    I-QC-06-O

  • 45

    QU

    ALI

    TY

    CO

    NT

    RO

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Distribuiti in un arco di max 3 mesi

    QC Design Issue Major Kaizen workshopObiettivi del corso

    Benefici attesi

    • Creazione di risorse capaci di identificare, selezionare e gestire progetti di Quality Design Problem Solving

    • Riduzione delle perdite di qualità prodotte da punti deboli in ambito Design

    • Individuazione di potenziali EPM-Info

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche per sviluppare un progetto per attaccare i problemi di qualità dovuti a punti deboli nel Design

    • Applicare gli strumenti base del Problem Solving allo sviluppo di un progetto kaizen di Quality Design

    • Saper condurre un progetto di Quality Design Problem Solving, applicando con rigore metodi e strumenti

    Struttura del corso

    Partecipanti

    • Responsabili qualità• Ingegneri / specialisti qualità• Responsabili di produzione• Team di pilastro QC ed EPM• Esperti di Product Design• Professional di R&D

    Prerequisiti

    • Conoscenza delle logiche di funzionamento del pilastro di QC

    • Conoscenza degli strumenti base del Problem Solving

    • Conoscenza dei meccanismi di revisione progetti

    1 giorno 8 giorni

    90%on the

    job

    1 giorno

    Follow-UpKaizen sul CampoTraining

    B-QC-07-O

  • 46Q

    UA

    LIT

    Y C

    ON

    TR

    OL

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    QA Network workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Progettazione della rete QA in base agli attuali controlli on-line

    • Analisi dei controlli correnti e identificazione dei punti deboli

    • Impostazione di azioni di miglioramento

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di rete e i principi di funzionamento della QA

    • Sviluppare una rete di QA per un processo modello per rivedere i controlli correnti e dare priorità alle azioni di miglioramento

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili qualità

    • Ingegneri / specialisti di qualità

    • Responsabili di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza della QA Matrix reattiva

    • Disponibilità della matrice QA

    I-QC-08-O

    0,5 giorni 2 giorni

    80%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

  • 47

    LOG

    IST

    ICS

    / C

    US

    TOM

    ER

    SE

    RV

    ICE

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Logistic step 4 Kaizen event(production leveling)

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza di come le relazioni tra logistica e produzione siano influenzate dall’applicazione dei principi del livellamento

    • Disponibilità di risorse capaci di applicare i principi sul campo

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica del livellamento della produzione

    • Conoscere come il principio del livellamento produttivo influenza le attività di logistica e manufacturing

    • Applicare il concetto di livellamento ad un processo modello

    Partecipanti

    • Responsabile di logistica

    • Team di pilastro LOG e WO

    • Specialisti di logistica

    • Ingegneri e quadri di produzione

    • Programmatori di produzione

    Prerequisiti

    • Conoscenze base di logistica e programmazione della produzione

    • LOG step 1-3 implementati

    • WO step 1-3 implementati

    Struttura del training

    0,5 giorni 4,5 giorni

    80%on the

    job

    1 giorno

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-LCS-01-O

  • 48LO

    GIS

    TIC

    S /

    CU

    STO

    ME

    R S

    ER

    VIC

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    External milk run advanced Kaizen workshopObiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione stock e lead time

    • Ottimizzazione dei percorsi e della saturazione del personale logistico

    • Miglioramento della produttività della manodopera logistica

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Coinvolgere i fornitori nel processo di alimentazione milk run

    • Alimentare direttamente i fornitori delle aree di kitting

    • Ottimizzare l’utilizzo delle risorse logistiche

    Partecipanti

    • Team di logistica

    • Team di produzione

    • Coordinatore WCM

    Prerequisiti

    • Internal milk run implementato

    Struttura del training

    0,5 giorni 11 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    Distribuiti in un periodo di max 3 mesi

    I-LCS-02-O

  • 49

    EA

    RLY

    EQ

    UIP

    ME

    NT

    / P

    RO

    DU

    CT

    MA

    NA

    GE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    EEM pillar overview and approach

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di comprendere un approccio a “vertical start-up”

    • Logiche condivise per la riduzione del LCC

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Conoscere le logiche per:

    - la messa in funzione dei nuovi impianti nei tempi definiti

    - garantire uno start-up rapido e verticale

    - ridurre il Costo del Ciclo di Vita (LCC: Life Cycle Cost)

    - progettare impianti facilmente manutenibili e ispezionabili

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Pillar leader di AM

    • Pillar leader di PM

    • Responsabili ingegneria

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    Attività in aulaTraining

    I-EEM-01-C

  • 50E

    AR

    LY E

    QU

    IPM

    EN

    T /

    PR

    OD

    UC

    T M

    AN

    AG

    EM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    EEM pillar launch workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Applicazione di un approccio di tipo a “vertical start-up” sui progetti considerati

    • Riduzione del LCC sui progetti considerati

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Mettere in funzione i nuovi impianti in tempi definiti

    • Garantire uno start up rapido e stabile

    • Ridurre il Costo del Ciclo di Vita (LCC)

    • Progettare impianti facilmente manutenibili ed ispezionabili

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Pillar leader di AM

    • Pillar leader di PM

    • Responsabili ingegneria

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • EEM pillar overview e approach

    2 giorni

    Training

    Attività in aula

    I-EEM-02-C

  • 51

    EA

    RLY

    EQ

    UIP

    ME

    NT

    / P

    RO

    DU

    CT

    MA

    NA

    GE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    EEM project workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione del lead time nel processo di sviluppo prodotto

    • Riduzione del LCC

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Integrare i dati provenienti dal manufacturing come input per rendere efficace il processo di sviluppo prodotto

    • Conoscere le logiche per la progettazione di nuovi impianti facilmente manutenibili ed ispezionabili

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Pillar leader di AM

    • Pillar leader di PM

    • Responsabili ingegneria

    • Tecnologi di processo

    • Progettisti

    Prerequisiti

    • EEM pillar overview e approach

    1 giorno 19 giorni

    Sul campoTraining

    I-EEM-03-O

  • 52E

    AR

    LY E

    QU

    IPM

    EN

    T /

    PR

    OD

    UC

    T M

    AN

    AG

    EM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    EPM pillar overview and approach

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Consapevolezza del contesto generale operativo dello Sviluppo Prodotto diffusa nei team tecnologici

    • Comprensione dell’approccio Lean del sistema di Sviluppo Prodotto ed EPM• Maggiore consapevolezza degli strumenti e metodi del pillar EPM• Incremento ed ottimizzazione della comunicazione tra Manufacturing e

    Sviluppo Prodotto

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Riconoscere le linee guida di un programma EPM con riferimento all’applicazione dei principi WCM

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EPM

    • Risorse coinvolte nel processo di Sviluppo Prodotto

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    1 giorno

    Training

    Attività in aula

    I-EPM-01-C

  • 53

    EA

    RLY

    EQ

    UIP

    ME

    NT

    / P

    RO

    DU

    CT

    MA

    NA

    GE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    EPM pillar launch workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Ottimizzazione dello Sviluppo Prodotto attraverso il coinvolgimento del manufacturing nella fase di Pre-Sviluppo

    • Creazione di valore aggiunto nel processo di Sviluppo Prodotto

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Promuovere una maggiore integrazione dei dati forniti dal manufacturing

    • Progettare in ottica di fabbricabilità e FTQ (First Time Quality)

    • Progettare in ottica di miglioramento dell’efficienza di Sviluppo Prodotto

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EPM

    • Risorse coinvolte nel processo di Sviluppo Prodotto

    Prerequisiti

    • EEM pillar overview

    2 giorni

    Training

    100%on the

    job

    I-EPM-02-C

  • 54E

    AR

    LY E

    QU

    IPM

    EN

    T /

    PR

    OD

    UC

    T M

    AN

    AG

    EM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Design FMEA

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza sull’analisi del rischio nei processi di progettazione

    • Disponibilità di risorse capaci di applicare la FMEA sul campo con l’obiettivo di aumentare la robustezza e l’efficacia dei processi di sviluppo dei prodotti

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica FMEA per analizzare il rischio dei prodotti e prevenire difetti nei processi di progettazione

    • Sviluppare un’analisi FMEA per un caso reale

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri e tecnici di progettazione

    • Team di pilastro EPM

    Prerequisiti

    • Nessun prerequisito specifico

    1 giorno 2 giorni

    66%on the

    job

    ApplicazioneTraining

    I-EPM-03-C

  • 55

    EA

    RLY

    EQ

    UIP

    ME

    NT

    / P

    RO

    DU

    CT

    MA

    NA

    GE

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    QFD workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Comprensione del Quality Function Deployment (House of Quality) approccio e metodologia

    • Applicazione pratica della metodologia QFD (a un caso reale)

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Applicare la metodologia QFD (Quality Function Deployment) nelle fasi iniziali del processo di sviluppo prodotto o processo di modificazione

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EPM

    • Marketing di prodotto

    • Risorse coinvolte nel processo di sviluppo prodotto

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    3 giorni 2 giorni

    40%on the

    job

    QFD GenerationTraining

    3-4 settimane di attività autonoma

    I-EPM-04-O

  • 56P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    MTS (Manufacturing Training System) approach and logicsObiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione tempi di inserimento in produzione del personale neo-assunto o di turn-over interno (su prodotto in esercizio e in fase di “vertical start-up”)

    • Riduzione delle perdite di Qualità dovute a errori umani in relazione a deficit di conoscenza/abilità del personale produttivo

    • Gestione strutturata delle competenze e della polivalenza del personale di produzione

    I partecipanti (team di progetto) saranno in grado di:

    • Comprendere il processo di addestramento “reattivo” e “preventivo”

    • Comprendere le logiche di training per la polivalenza

    • Comprendere i criteri per progettare il sistema di addestramento per il personale di produzione commisurato alla propria realtà produttiva (standard, modalità, struttura documenti di training, certificazioni)

    • Comprendere i criteri per progettare e allestire l’area/e di addestramento

    Partecipanti

    • Responsabile HR

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Specialisti HR

    • Team di pilastro PD, QC

    Prerequisiti

    • Conoscenza base delle logiche di sviluppo delle risorse

    Struttura del workshop

    0,5 giorni 1 giorno

    75%on the

    job

    0,5 giorni

    Condivisione risultati Lavoro in team (su casi specifici aziendali)Training

    I-PD-01-C

  • 57

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    MTS (Manufacturing Training System) workshopObiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione tempi di inserimento in produzione del personale neo-assunto o di turn-over interno (su prodotto in esercizio e in fase di “vertical start-up”)

    • Riduzione delle perdite di Qualità dovute a errori umani in relazione a deficit di conoscenza/abilità del personale produttivo

    • Gestione strutturata delle competenze e della polivalenza del personale di produzione

    I partecipanti (team di progetto) saranno in grado di:

    • Progettare il sistema di addestramento per il personale di produzione commisurato alla propria realtà produttiva (standard, modalità, certificazioni)

    • Progettare e allestire l’area/e di addestramento secondo gli standard definiti

    • Gestire le attività di addestramento secondo gli approcci reattivo e preventivo per ridurre gli errori umani

    Struttura del progetto

    Partecipanti

    • Responsabile HR

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Specialisti HR

    • Team di pilastro PD, QC

    Prerequisiti

    • PD pillar overview e approach

    • Disponibilità di una o più aree in officina da dedicare a area di addestramento

    da definire da definire

    90%on the

    job

    da definire

    Certificazione formatoriTrain the TrainerFase di progettazione

    I-PD-02-O

  • 58P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Video training Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Incremento dell’apprendimento, in particolare, se utilizzato come metodologia complementare a sessioni di addestramento tradizionali

    • Miglioramento delle competenze degli operatori

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Selezionare i contenuti idonei e produrre video da utilizzare per le attività di video-formazione in particolare per i pilastri Safety, WO, AM, QC

    • Progettare e realizzare video storyboard di riferimento per la formazione

    • Impiegare i video realizzati secondo il contesto addestrativo opportuno

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro SAF, PD, AM, WO, QC, FI

    • Trainer di officina

    Prerequisiti

    • Aver già raggiunto lo step 3 nelle aree modello di SAF e AM

    • Aver già raggiunto lo step 4 nell’area modello di WO

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    I-PD-03-O

  • 59

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    0,5 giorni

    Attività pratica (esercizi e simulazioni)

    Training tests design workshop Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Completamento delle azioni formative e i processi di anali delle competenze con strumenti di valutazione analitici e affidabili

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di progettazione individuando le modalità più appropriate per la redazione, la verifica e la somministrazione dei test di apprendimento

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabile HR

    • Specialisti HR

    • Team di pilastro PD

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base delle logiche di gestione delle competenze e di sviluppo dei ruoli aziendali

    0,5 giorni

    Training

    I-PD-04-C

    50%attività pratica

  • 60P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Absenteeism 7 steps workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Calcolo corretto del tasso di assenteismo e stratificazione del fenomeno

    • Identificazione delle cause-radice delle principali componenti dell’assenteismo

    • Stesura di un piano d’azione e di monitoraggio dei risultati conseguiti

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le corrette modalità di analisi dell’assenteismo

    • Saper applicare l’approccio statistico (descrittivo ed analitico) all’interno dei 7 step di gestione dell’assenteismo

    • Associare ad ogni causa dell’assenteismo la contromisura adeguata

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di funzione HR

    • Supervisori di produzione

    • Medici del lavoro ed assistenti sociali

    Prerequisiti

    • Conoscenza dell’approccio PDCA

    • Conoscenza degli strumenti di base del Problem Solving

    0,5 giorni 4 giorni 0,5 giorni

    Follow-UpAttività praticaTraining

    I-PD-05-O

    90%attività pratica

  • 61

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Train The Trainers - Training Design

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Sviluppo, gestione e diffusione delle competenze aziendali svolto attraverso processi standard (come metodologia e come organizzazione) senza sprechi e ridondanze

    • Patrimonializzazione delle competenze aziendali “core” attraverso la diffusione interna del know-how

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Specialisti del know-how da trasferire

    • Membri del team del pilastro PD

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    2 giorni 3 giorni 1 giorno

    Follow-UpTraining design

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Progettare azioni formative sulla base di bisogni e obiettivi definiti realizzando materiali e strumenti efficaci (slide, esercizi, test, ecc.)

    • Erogare lezioni utilizzando metodi e strumenti (di comunicazione, di comportamento, di relazione) specifici per l’apprendimento degli adulti

    I-PD-06-C

    50%attività pratica

    Train The Trainers

  • 62P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Train The Trainers(classroom)

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di trainer interni robusti, in grado di integrare le conoscenze tecniche con le capacità comunicative indispensabili per gestire il training in aula

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Trainer e diffusori interni

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    1,25 giorni 0,75 giorni

    40%attività pratica

    Role PlayingTraining

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le metodiche per erogare una efficace formazione in aula

    • Conoscere le specificità della formazione per gli adulti

    • Applicare l’approccio TSDC (Tell, Show, Do, Check)

    • Sperimentare le nozioni acquisite in sessioni di simulazione del training

    Attività in aula

    I-PD-07-C

  • 63

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Train The Facilitators (shop floor)

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di internal facilitator robusti, in grado di integrare le conoscenze tecniche con le capacità comunicative indispensabili per gestire il training sul campo

    Partecipanti

    • Trainer e diffusori interni

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le principali dinamiche della formazione sul campo

    • Organizzare le attività preliminari per un evento formativo sul campo

    • Utilizzare l’approccio corretto (modello Drive-Involve-Build-Report)

    • Rilevare e controllare gli indicatori di performance dell’attività

    1 giorno

    Struttura del training

    Training

    I-PD-08-C

  • 64P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Train The Trainers for Team Leaders(classroom)

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di addestratori interni “robusti”, in grado di integrare efficacemente le abilità assemblative possedute con le capacità comunicative e relazionali nel contesto di training di manufacturing

    Partecipanti

    • Team Leader di assemblaggio manuale

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i principali fattori del training agli adulti e gli aspetti caratteristici per una gestione efficace del training

    • Sperimentare gli aspetti di comunicazione, comportamento, interazione con gli allievi attraverso simulazioni di training

    0,5 giorni

    Attività pratica (esercizi e simulazioni)

    Struttura del training

    0,5 giorni

    Training

    Questo corso è parte integrante del percorso di sviluppo del Team Leader come “addestratore”

    I-PD-09-C

    50%attività pratica

  • 65

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    MTS and “4 steps Method”

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Creazione di addestratori interni “robusti”, in grado addestrare efficacemente e certificare i propri operatori verso l’obiettivo “zero errori umani”

    • Raggiungimento di una gestione delle competenze degli operatori commisurata alle necessità produttive e qualitative con un razionale livello di polivalenza

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere le logiche di gestione e l’organizzazione del Manufacturing Training System

    • Sperimentare la metodologia “4 steps Method” per assicurare un addestramento efficace degli operatori di assemblaggio

    Partecipanti

    • Team leader di assemblaggio manuale

    Prerequisiti

    • Il Team leader deve aver frequentato il corso Train The Trainers per Team leader

    0,5 giorni

    50%on the

    job

    Attività pratica (esercizi e simulazioni)

    Struttura del training

    0,5 giorni

    Training

    Questo corso è parte integrante del percorso di sviluppo del Team Leader come “addestratore”

    I-PD-10-C

  • 66P

    EO

    PLE

    DE

    VE

    LOP

    ME

    NT

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    How to write the JES

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Contributo alla definizione di standard di assemblaggio manuali “robusti” durante lo sviluppo del WPI o per l’applicazione del “4 steps Method” come metodologia di addestramento

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Scrivere le JES (Job Element Sheet) applicando i criteri specifici finalizzati a ottenere processi manuali “robusti” (rif. WPI) e per poter addestrare applicando il “4 steps Method”

    Partecipanti

    • Team leader di assemblaggio manuale

    • Metodisti di processi di assemblaggio

    Prerequisiti

    • Il Team leader deve aver frequentato il corso MTS e il “4 steps Method”

    0,5 giorni

    Attività pratica (esercizi e simulazioni)

    Struttura del training

    0,5 giorni

    Training

    Questo corso è parte integrante del percorso di sviluppo del Team Leader come “addestratore”

    I-PD-11-C

    50%attività pratica

  • 67

    PE

    OP

    LE D

    EV

    ELO

    PM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    LUTI training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Miglioramento dell’efficienza del processo di formazione su argomenti specifici

    • Sistematizzare e sviluppare le conoscenze dei leader WCM

    • Standardizzazione dei documenti di formazione per uso interno

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Acquisire una conoscenza di base del processo LUTI

    • Comprendere i benefici ottenibili da un’organizzazione che utilizza il processo LUTI

    • Comprendere i vantagig nell’uso personale del processo LUTI

    • Completare un modello di un processo LUTI

    Partecipanti

    • Team di pilastro di PD, FI

    • Pillar leader selezionati, figure tecniche e specialisti WCM

    • Responsabile formazione e personale di staff

    Prerequisiti

    • Conoscenze teoriche base sui principali strumenti e pilastri del WCM

    0,5 giorni

    50%on the

    job

    Struttura del training

    0,5 giorni

    Training

    I-PD-12-C

    Esempi ed esercizi

  • 68E

    NV

    IRO

    NM

    EN

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Energy pillar overview

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Definizione team di pilastro

    • Impostazione delle attività preliminari

    • Costruzione action plan di pilastro

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i principi del pillar Energy

    • Conoscere le attività associate agli step del pilastro

    • Conoscere i 7 step di energy saving

    • Definire un action plan per l’implementazione delle attività del pilastro

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabile di ENE

    • Responsabili di manutenzione/

    Conduttori impianti

    • Coordinatore WCM

    • Energy Manager

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    1 giorno

    TrainingAttività in aula

    I-ENV-01-C

  • 69

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edU

    N A

    NN

    O D

    I WO

    RLD

    CL

    AS

    S T

    RA

    ININ

    G IN

    CIF

    RE

    8.235 giornate di attivitàerogate

    123.500 partecipazioni

    378 siti1team integrato

    4 region27 paesi di erogazione

    293 clienti

    2.550 giornate d’aula

    3.560giornate di coaching

    425 eventi Kaizen

  • 70©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    I nostri referenti interni:

    Gobetto Marco

    T&C Manager

    De Blasi Paolo

    T&C Methods & Tools Coordinator

    Castellano Roberto

    T&C Know-How Mgmt & Academies Support

    Carra Maurizio

    T&C External Market Support

    FCA Italy - Training & ConsultingSede legale:

    FCA Italy S.p.A.

    Corso Agnelli 20010135 Torino (TO) Sede operativa:

    Training & Consulting

    Corso Settembrini 167 – Ingresso 1910135 Torino (TO)Segreteria: +39.011.0047591e-mail: [email protected] sito web: www.wcm.fcagroup.comC

    ON

    TAT

    TI

  • 71

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edT

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    TE

    AM

    We join together

    to help our Customers be World Class.

    Come join us!

  • 72©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Questo catalogo fa parte della seguente collana di soluzioni di training:

    soluzioni di training per l’implementazione dell’approccio World Class classificate in tre livelli di applicazione: Basic, Intermediate, Advanced e un approccio World Class per i Managerial Pillars

    WORLD CLASSTRAINING

    TECHNICAL AND ROLES TRAINING

    WCM ACADEMY

    soluzioni di training per l’addestramento tecnico sulle principali tecnologie di processo in uso in ambito operations e dei principali ruoli professionali di fabbrica e di mestiere

    soluzioni di training con un approccio pratico in un ambiente di apprendimento friendly

    WORLD CLASS WEBACADEMY

    soluzioni di training online per i metodi e gli strumenti World Class

  • Stampato in ItaliaGennaio 2020

    © FCA Italy – all rights reserved