WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO...

45
Milano 28 ottobre 2014 WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA E ALL’ESTERO

Transcript of WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO...

Page 1: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Milano 28 ottobre 2014

WORKSHOP

L’ECCELLENZA DEL

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IN ITALIA E ALL’ESTERO

Page 2: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

q  Quali  obie*vi  

q  Il  contesto  del  TPL  q  Il  cambiamento  del  modello  

q  Busitalia    

2  

Page 3: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Quali obiettivi

Rendere   il   TPL   una   valida,   preferibile   alterna<va   (un   cambiamento  culturale  che  altri  hanno  già  realizzato)  

L’obie7vo   dell’incremento   delle   quote   di   mercato   del   trasporto   pubblico   si   può    raggiungere   solo   a=raverso   il  miglioramento   dell’esperienza   di   spostamento   del   Cliente  (velocità,  semplicità,  qualità-­‐comfort)  a=raverso  una  serie  di  azioni  strategiche.  

"   La  pianificazione  dei  servizi  per  favorire  il  mezzo  pubblico  anziché  l’uBlizzo  dell’auto  privata  

"   Tempo  e  facilità  di  spostamento  ,  qualità  del  trasporto  

"   Sostenibilità  degli  invesBmenB  per  il  rinnovo  del  parco  

"   L’integrazione  dei  servizi  oggi  esistenB  e  la  loro  o7mizzazione  (informazione,  tariffe,  servizi  veri  e  propri)  

"   Migliorare  il  Load  factor  

"   Nuovi  modelli  di  trasporto  per  linee  di  forza  e  linee  deboli  

" La   relazione   tra   azienda   e   lavoratore,   il  miglioramento   della   professionalità   e   i l    coinvolgimento   del   personale;   performance  management,   formazione,   sistemi   incenBvanB  legaB  alla  performance  individuale  e  di  gruppo.  

"   Orientamento  al  dare  un  servizio  cioè  al  cliente  

"   Interscambi  e  accessibilità  (fisica,  informaBva,  commerciale),  prossimità  dei  capolinea  e  percorsi  di  collegamento  prote7  /  coperB    

 "   Mezzi  adeguaB  e  confortevoli  

"   Lo=a  all’evasione  e  sicurezza  

3  

Page 4: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Più qualità, più clienti, meno sussidi

Spezzare   la   spirale   nega<va   «meno   risorse-­‐>   taglio   servizi   e   qualità-­‐>   meno   compe<<vità»,   per  rilanciare  il  ruolo  del  TPL  su  gomma  (a  par<re  dalla  crisi  economica  come  punto  di  svolta)

più  qualità  e  compe<<vità  del  

TPL  

più  clien<  più  reddi<vità  e  inves<men<  

più  ricavi  

Page 5: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

q  Quali  obie*vi  

q  Il  contesto  del  TPL  q  Il  cambiamento  del  modello  

q  Busitalia    

5  

Page 6: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Mercato: alti volumi….. elevata frammentazione

Il   volume   d’affari   complessivo   del   TPL   gomma   vale  circa  due  volte  quello  il  TPL  ferroviario  regionale

Nota: TPL gomma urbano+extraurbano, TPL ferroviario regionale Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti e delle Infrastrutture 2010-2011

6.900.000.000  

3.400.000.000  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

6.900.000.000  

3.400.000.000  

Valore  della  produzione  (Euro)  

1.090.000.000  

1.820.000.000  

 730.000.000      230.000.000    

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

1.820.000.000  

230.000.000  

URBANO  

EXTRAURBANO  

Volumi  di  produzione  (km)  

Gli   operatori   della   gomma   sono   più   di   1.000,   a   fronte   di  circa   21   aziende   ferroviarie   principali   (comprese   anche  aziende  mul<modali),   gli   adde*   sono   circa   87  mila   contro  40  mila

1.093  

21  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

Numero  aziende  

Numero  adde*  

86.500  

40.000  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

Page 7: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Il mercato: molti clienti, basso valore unitario del viaggio, livelli medi di efficacia commerciale Per   raggiungere   un   valore   di   ricavi   da   traffico   pari   a   circa   2   volte   quello   dei   servizi   ferroviari   è   necessario   un   numero   di  passeggeri  pari  a  6,5  volte  

Nota: TPL gomma urbano+extraurbano, TPL ferroviario regionale Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti e delle Infrastrutture 2010-2011 (*) Dato stimato.

Ricavi  da  traffico  (Euro)  

2.200.000.000  

1.096.000.000  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

2.200.000.000  (*)  

1.060.000.000  

Passeggeri  trasporta<  

3.900.000.000  

600.000.000  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

3.900.000.000  

600.000.000  

" Il  ricavo  da  tariffa  per  passeggero  dei  servizi  bus  è  più  basso  per  effedo  del  viaggio  mediamente  più  corto  (distanza  media  viaggio  ferro  pari  a  3-­‐4  volte  viaggio  bus)  

" Il  ricavo  da  tariffa  per  bus-­‐  km  è  più  basso  per  effedo  della  diversa  capacità  (un  treno  «vale»  mediamente  4-­‐5  bus)  " Al  contrario  la  contribuzione  pubblica  per  passeggero  è  maggiore  nella  gomma  che  nel  ferro  

Ricavi  da  traffico  per  passeggero  (Euro)   Ricavi  da  traffico  per  km  (Euro)  

0,56  

1,76  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

1,20  

4,60  

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

Page 8: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Settore «labour intensive»

Il   peso   del   costo   del   lavoro   sui   cos<   totali   è   superiore   al   52%;   il   miglioramento   ges<onale   deve  necessariamente  affrontare  i  temi  della  produ*vità  e  dell’o*mizzazione  dei  processi    

TPL  Gomma   TPL  Ferro  

52%  

45%    

Ca.  85%  del  personale  è    rappresentato  da  personale  dire=o  (viaggiante  e  di  manutenzione)  

Costo  totale  

Costo  del  lavoro  

Page 9: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

9

I  cos<  di  produzione    del  TPL  in  Italia  sono    tra  i  maggiori  in  Europa.  L’anomalia  è  dovuta  alla  ridoda  a*tudine  imprenditoriale  degli  operatori  che  è  fisiologica  conseguenza  della  commis<one  tra  regolatore  e  regolato.  

Più   in   parBcolare   le   aziende   pubbliche   in   Italia   soffrono   un   generale   sovradimensionamento   del   personale  indiredo  ed  una  ridoda  produ*vità  del  personale  di  guida.  

Costi di produzione

(*)  Fonte:  A=ualizzazione  al  2013  delle  elaborazioni  Earchimede  su  daB  EU-­‐ISOTOPE  Reserch;  UITP  (InternaBonal  Union  of  Public  Transport);  European  Transport  Commission;  Merryl  Lynch;  bilanci  dei  maggiori  operatori  europei.  

Costo  a  km  TPL  autoferro  (*)  (euro/km)  

4,5

2,4

4,8

3,6

2,3

2,9 3,8

3,3

3,0

1,1

2,5 2,0

1,3

2,1 2,6

1,9

Costo  del  personale  a  km  TPL  autoferro  (*)  (euro/km)  

Media    Esclusa  Italia  

Page 10: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Dato  che  i  livelli  tariffari  sono  circa  la  metà  rispedo  alla  media  europea  e  i  cos<  a  km  sono  più  al<  del  20-­‐25%  rispedo  ai  livelli  medi  europei  

q  resta  ai  cidadini,  che  pagano  meno  tariffe  q  finanzia  la  socialità  del  servizio  nelle  aree  a  domanda  debole  q  alimenta  il  costo  del  lavoro  (più  elevato)  q  è  maggiormente  sostenuto  dalla  colle*vità  (più  contribu<  pubblici)  q  non  remunera  il  capitale  inves<to  degli  operatori  (salvo  eccezioni)  

Rispedo  all’Europa,  in  Italia  il  valore  generato  

Dove finisce il valore?

Page 11: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Procedendo   verso   modelli   europei   i   cos<   si   ridurrebbero,   il   rapporto   ricavi   da   traffico/cos<  crescerebbe  e  si  genererebbe  un’adeguata  reddi<vità  

I modelli europei

Ebit  6-­‐8%  

Corrispe7vi  in  calo  del  15%    

Più  «payper  use»  e  servizi  flessibili  per  domanda  debole  

Mercato  del  TPL  gomma:  copertura  cos<  

11  

Page 12: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Gli operatori in Europa

 7.718    

 5.860      4.983      4.443    

 3.600      3.367      2.913      2.869      2.686    

First  Group  

Veolia  (*)   RATP   Keolis   Transdev  (*)  

Arriva  (DB)  

GoAhead   Stage  Coach  

Na<onal  Express  

Transdev  nel  2011  si  è  fusa  con  Veolia  Transport  cedendo  alcune  

partecipazioni  a  RATP  

(*) Dati 2010

Milioni di Euro

Valore  della  produzione  dei  principali  operatori  europei  del  TPL  Fonte:  Annual  Report  (Da5  2011)  

Gli   operatori   di   TPL   europei   si   sono   concentraB   raggiungendo   grandi   dimensioni   e   scala   sovranazionale;  mulBmodali  operano  a=raverso  aziende  di  produzione  regionali/locali  di  medie  dimensioni.  

I  maggiori  operatori  italiani  (ATAC  Roma  e  ATM  Milano)  sono  da  3  a  8  volte  più  piccoli  dei  principali  player  europei  e  operano  quasi  esclusivamente  nel  proprio  bacino  d'origine.  

9,7%   9,4%   7,8%  4,8%   4,8%   4,5%   2,5%   2,0%  

RATP   Stage  Coach  

Na<onal  Express  

First  Group  Arriva  (DB)   GoAhead   Keolis   Transdev  (*)  

Rapporto  EBIT/Valore  della  produzione    Fonte:  Annual  Report  (Da5  2011)  

Page 13: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

più concentrazione

In   Italia   i   primi   3   operatori   rappresentano   meno   del   20%   del   mercato   (in   termini   di   volumi  produ*vi),  in  Francia  il  75-­‐80%,  in  UK  il  60%  circa  

Quote  di  mercato  dei  primi  3  operatori  di  TPL  in  alcuni  paesi  europei    Fonte:  Da5  aziendali  2011  

75-­‐80%  

60%  

18%  

Page 14: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

I player europei: presenza in Italia

Solo  due  gruppi  hanno  una  presenza  strudurata  in  Italia:  Arriva  e  RATP

Presenza  di  operatori  stranieri  in  Italia                              (2012)  

DolomiBbus  Belluno  

HERM/SETA  

GEST  Firenze  

Autolinee  Toscane  (Firenze)  

La  Ferroviaria  (Arezzo)  

SAF  Udine  Trieste  TrasporB  SAL  Lecco  

SAB  Bergamo  

SIA-­‐SAIA  Brescia  

KM  Cremona  SADEM  Torino  

RT  Linea  Imperia  

ASF  Como  

Page 15: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

15

Età media del parco bus

L’età  media  del  parco  bus  in  Italia  è  più  elevata  rispe=o  ai  principali  paesi  europei.  I  fondi  dedicaB  al  rinnovo  del  parco  sono  staB  pra<camente  azzera<.  

Lo   sforzo  di   inverBre   il   trend  della   Legge   di   Stabilità   in   discussione   al   Senato   (previsB   300  milioni   aggiunBvi  desBnaB  al    rinnovo  del  parco  nel  triennio  2014-­‐2016)  è  apprezzabile  ma  non    risolu<vo.  

Un  ulteriore  contributo  potrebbe  derivare  dall’u<lizzo  dei  fondi  FAS  (approccio  già  ado=ato  da  alcune  Regioni).  E’  in  questo  senso  che  associazioni  datoriali  stanno  chiedendo  che  l’uBlizzo  dei  fondi  FAS  per  il  rinnovo  del  parco  mezzi  sia  stabilmente  riconosciuto.    

Età  media  degli  autobus  in  Europa  (*)  (anni;  2012)  

5,4 6,1 6,2 7,5

11,6

Germania Spagna Svezia Francia Italia

(*)  Fonte:  «Autobus  e  InvesBmenB  2012»  ASSTRA/Hermes  e    daB  ANAV-­‐Asstra-­‐Anfia  –  o=obre  2012.  

Finanziamento  pubblico  per  il  rinnovo  del  parco  (*)  (prima  dell’intervento  della  Legge  di  Stabilità)  

(milioni  di  euro)  

2.314

1.210

278 110

1997-2001 2002-2006 2007-2011 2012-2015

(*)  

Page 16: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

16

Load factor

(*)  Fonte:  Bain  &  Company.  I  daB  fanno  riferimento  al  TPL  «autoferro»,  quindi  ferroviario  escluso.  

Il   confronto   con   i   principali   paesi   europei  conferma   la   tendenza   del   TPL   italiano,   alla  copertura   del   territorio   (valenza   sociale)  piudosto  che  alla  soddisfazione  della  domanda  (valenza  traspor<s<ca).  

la   conseguenza   è   che   nei   servizi   su   gomma  l’80%  dei  pos<  offer<  non  è  u<lizzato.  

il   tasso   di   riempimento   dei   tram   è   di   poco  migliore  (a  evidenza  che  la  sede  non  totalmente  segregata   non   cosBtuisce   un   significaBvo  vantaggio);   migliore   (ma   sempre   troppo  contenuto)   è   il   tasso   di   riempimento   delle  metropolitane   a   evidenza   del   valore   dato  dall’utenza  del  TPL  ai  sistemi  in  sede  totalmente  segregata.  

20,1%  15,6%  

24,7%  21,4%  

25,5%  

TPL  Gomma  Totale  

TPL  Gomma  Extraurbano  

TPL  Gomma  Urbano  

TPL  Tram   TPL  Metro  

Load  factor  in  Europa  (*)  (2011;  Km/h)  

45%   42%  29%  

22%   20%  

Spagna   Francia   Regno  Unito   Italia   Germania  

Page 17: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

q  Quali  obie*vi  

q  Il  contesto  del  TPL  q  Il  cambiamento  del  modello  

q  Busitalia    

17  

Page 18: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Il cambiamento necessario del modello, perchè

•  Il  sistema  delle  aziende  pubbliche  di  TPL  è  al  collasso  (molte  aziende  tenute  arBficialmente  in  vita);  sono  previs<  300  m  di  perdite  per  il  2014  (vs.  100  degli  anni  precedenB).  

•  La  situazione  è  addiri=ura  peggiore  di  quanto  può  sembrare:   l’insostenibile  età  media  del  parco  mezzi  aumenterà  i  cosB  di  gesBone,  ridurrà  l’a=ra7vità  del  trasporto  e  imporrà  inves<men<  che  le  aziende,  anche  nelle  realtà  più  virtuose,  non  riusciranno  a  sostenere.  

•  Molte   aziende   pubbliche   hanno   ormai   un   capitale   incongruo   con   la   loro  dimensione  e  le  operazioni  di  ricapitalizzazione  degli  EnB  proprietari  sono  rare.  

•  Il  tentaBvo  di  scardinare  il  corto  circuito  regolatore-­‐regolato  con  l’apertura  del  mercato  non  è  riuscito  per   l’inadeguatezza  del  modello  di  gare  adodato.     I  cos<  standard  sono  sta<  per  ora  adoda<  in  poche  realtà.  

•  I  provvedimenB  di  taglio  dei  servizi  e  aumenB  tariffari  non  sono  una  soluzione  per  il  rilancio  del  sistema  e  la  sostenibilità  a  medio  e  lungo  termine.  

•  Oggi  il  TPL  soddisfa  la  domanda  di  mobilità  di  chi  non  ha  alterna<ve  all’uBlizzo  dei  mezzi  pubblici  (studenB,  anziani    e  fasce  economicamente  deboli).  

18  

Page 19: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

•  I  fondi  per  la  ges<one  corrente,  anche  se  rido7  rispe=o  al  passato,  potrebbero  essere  sufficienB  se    riferiB  ad  un  contesto  efficiente  e  meglio  distribuiB;      •  certezza  della  misura  e  dei  rela<vi  pagamen<  nel  tempo.    

•  Per   indurre   comportamenB   virtuosi   (ridurre   i   cosB   di   gesBone   e   migliorare   la   qualità   dei   servizi)   è   più  opportuno  rivitalizzare  il  supporto  agli  inves<men<  (rinnovo  del  parco  e  IT  per  infomobilità,    biglie=azione)      

•  Le  tariffe:  adeguate  per  i  biglie*  ma  non  per  gli  abbonamen<    •  troppe  <pologie  e  poli<che  di  scon<  basate  su  classi  di  utenza  che  spesso  non  tengono  conto  sul  reddito    

•  semplificare   e   omogeneizzare   i   <toli   di   viaggio   e   di  flessibilizzare   le   tariffe   rendendole   più   eque   e   quindi  congrue  alla  capacità  di  spesa  degli  uten<  (es.  nell’extraurbano  sono  immaginabili  servizi  a  prenotazione  con  qualità  e  prezzi  differenziaB).    

•  In  prospe*va  contribu<  alla  domanda  e  non  solo  all’offerta.    

•  PoliBche   di   disincenBvo   dell’auto   unitamente   ad   una   migliore   qualità   dei   servizi   di   TPL  consenBrebbero  di  adrarre  anche  gli  uten<  con  alterna<ve  di  mobilità.  

•  I  cos<  standard  ed  un  nuovo  modello  di  gare  

•  concentrazione  e  integrazione  tra  le  modalità  di  trasporto  (es.  ferro-­‐gomma)  possono  introdurre  imprenditorialità  e  contribuire  a  risolvere  la  crisi    

S  e  n  z  a              i  n  c  r  e  m  e  n  t  a  r  e              i                  c  o  n  t  r  i  b  u  t  i                e    c  o  n              i  m  p  a  t  t  i            s  o  c  i  a  l  m  e  n  t  e                s  o  s  t  e  n  i  b  i  l  i  

Il cambiamento necessario del modello, come

19  

Page 20: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

 

•  Il  CCNL  (che  concorre  al  maggiore  costo  del  TPL,  quello  del  personale)    

Il cambiamento necessario del modello, come

20  

Quando  gli  aumenB  del  CCNL  venivano  compensaB  alle  aziende  dallo  Stato  (anomalia  rispe=o  agli  altri  se=ori)  i  contra7  venivano  rinnovaB  meccanicamente.  Da  quando  lo  Stato   ha   smesso   di   compensare   le   aziende   il   sistema   si   è   bloccato:   il   CCNL   non   è  rinnovato  da  6  anni.    

Inoltre  lo  stesso  riferimento  al  CCNL  perde  senso  in  quanto,  sopradudo  nelle  aziende  pubbliche,  il  costo  del  lavoro  è  sempre  maggiore  (fino  al  30%)  di  quello  previsto  dal  CCNL.    

Serve  quindi  un  nuovo  modello  di  relazioni   industriali  di   livello  sovra   locale  che  dia  valore  al  CCNL  (produ?vità  vera  per  riconoscimen5  veri)  e   le  aggregazioni  di  aziende  favoriscono  la  creazione  di  questo  nuovo  modello.    

Page 21: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Maggiori  cosB  per  rinnovo  parco  mezzi  

(oggi  età  media  11-­‐12  anni  vs.  target  7-­‐8)  

Maggiori  ricavi  per  incremento  lo=a  all’evasione  

Minori  cosB    di  rotolamento  per  razionalizzazione  percorrenze  

6,9  mld  euro  

0,4  

0,2  0,2  

Minori  cosB  per  adeguamento  

organici  (produ7vità  e  

razionalizzazione  percorrenze)  

0,2  

0,6  

0,8  

Maggiori  ricavi  per  incremento  load  factor  

0,3  

CosB  TPL  gomma  oggi  

Maggiori  cosB    per  rinnovo  CCNL  (fermo  dal  2009)  

Maggiori  ricavi  per  adeguamento  tariffe  sulle  fasce  di  utenB  non  deboli  

5,8  mld  euro  CosB  TPL  gomma  possibili  

1,1  mld  in  più  rispedo  ad  oggi    che  renderebbero  sostenibili    l’incremento  dei  servizi  

erogaB  e  maggiori  invesBmenB  

Il  sistema  TPL,  ges<to  imprenditorialmente,  può  generare  risorse    per  incrementare  i  servizi  e  migliorarne  la  qualità.    

Ulteriori   risorse   possono  emergere  da  un  “pa.o   con   l’auto”   (tariffazione   ingressi   in   ci=à,   gesBone  della  sosta,  etc.)   che,  a   fronte  di  disincenBvi  all’uBlizzo  dei  mezzi  privaB,  offra  un’alternaBva  di  qualità  a  chi  scenderà  dalle  auto,  alternaBva  che  dovrebbe  essere  finanziata  da  chi  sceglierà  di    non  scendere  dalle  auto  ma  comunque  beneficerà  del  minor  traffico  indo=o  dalla  diversa  riparBzione  modale.  

Le Risorse

21  

Page 22: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

22

Vera apertura al mercato del TPL

Per  odenere  servizi  migliori  ed  eventuale  riduzione  della  contribuzione  pubblica  occorre  una  vera  apertura  del  mercato.  Gli  strumenB  principali  per  raggiungere  questo  obie7vo  sono  i  seguenB.  

•  Separazione   tra   soggedo   regolato   e   regolatore,   strumentale   anche   a   introdurre  l’auspicato   e   necessario   nuovo   modello   di   relazioni   industriali     eliminando   la   confusione   tra   i   ruoli   e  perme=endo  alle  imprese    di  agire  come  imprese.  

•  Separazione   tra  ges<one  dell’infrastrudura  e  ges<one  del   servizio   (come  già  avvenuto  nel  se=ore  ferroviario).  

•  Programmazione,  regolazione  e  controllo  dei  servizi  ad  un  livello  alto  (ferma  restando  la  possibilità  di  frazionare  in  lo7  gli  affidamenB)  per  valutazioni  di  governo  del  TPL  basate  sui  criteri  ogge7vi  (fabbisogni  di  mobilità  e  cosB  dei  servizi).  

•  Adeguamento  di  vincoli  e  requisi<  posB  nelle  gare  per  l’affidamento  dei  servizi:    •  alle  clausole  sociali  e  loro  sostenibilità  nell’ambito  dei  corrispe7vi  offerB  e  dei  Piani  Industriali  richiesB;  •  congruenza  tra  corrispe*vi  offer<  e  servizi  richies<  (anche  scontando  operatori  efficienB);    •  indicizzazione  dei  corrispe*vi;    •  dimensione  e  certezza  dei    finanziamen<  per  gli  inves<men<;    •  ragionevolezza  delle  fideiussioni  richieste.    

•  Creazione  di  strumen<  dedica<  di  welfare  per  accompagnare  i  percorsi  di  efficientamento  degli  operatori  miBgandone  l’impa=o  sociale  .  

Page 23: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

23

Vera apertura al mercato del TPL

•  Introduzione  di  modelli   di     gara   (ad  esempio   secondo   l’approccio  dell’appalto   concorso)  che  consentano  ai  concorrenB  maggiori  gradi  di  progedualità  per  offrire  servizi  più  customer  oriented  in  termini  di  livello  e  differenziazione  delle  tariffe  e  dei  servizi.  

•  Introduzione,   in   caso   di   necessità   di     inves<men<   rilevan<,   di   schemi   di   gara   che  traguardino  intervalli  temporali  sufficienB  a  consenBre  il  ritorno  degli  invesBmenB  prevedendo  anche  la  possibilità  di  ricorrere  al  project  financing.  

•  Valutazione   trasporBsBca   ed   economica   (caso   per   caso)   e   non   norma5va   (generale)   della  dimensione  o*male  dei  bacini  (e  della  eventuale  so=o  riparBzione  in  lo7)  dei  servizi.  Le  dimensioni  o7mali  non  sono  necessariamente  coincidenB  con  i  perimetri  amministraBvi.  

•  Valutazione  dei  bacini  non  solo  in  termini  territoriali  ma  anche,  se  e  dove  opportuno,  in  termini  di  riparBzione  dei  contribuB    tra  linee  for<  e  linee  a  domanda  debole.  In  questo  senso,  in   prospe7va,   sono   ipoBzzabili   gare   su   servizi   non   contribuiB   e   gare   contribuite   sui   servizi  “sociali”.  

•  Promozione  dell’integrazione  modale  e  tariffaria  nei  bacini  (o7ca  customer  oriented)  e  introduzione  di  incen<vi  che  premino  il  raggiungimento  di  tali  obie*vi.  

•  Semplificazione   della   ges<one   dei   Contra*   di   Servizio   per   evitare   ridondanze   e  duplicazioni   di   cosB,   ridurre   gli   adempimenB   burocraBci   a   favore   del   controllo,   vero,   della  qualità  dei  servizi.  

•  Equilibrio  contraduale  tra  i  contraen<  superando  la  commisBone  tra  sogge=o  contraente  dei  servizi  e  sogge=o  affidatario  

Page 24: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

24

Integrazione ferro - gomma e…. auto

Urbano

Extraurbano

Ferrovie a domanda debole

(rami secchi) Sostituzione totale con servizi su gomma

può riguardare 10 m treni*km

Ferrovie a load factor basso in

morbida Intensificazione servizi su gomma e

rarefazione ferro

Integrazione modale

Risparmio

Ferrovie a load factor elevato in

punta

Eliminazione sovrapposizioni gomma e gomma in adduzione

da valutare caso per caso

Ferrovie, TPL urbano, TPL extraurbano

Qualità (più passeggeri)

Risparmio

Risparmio

Qualità degli interscambi

Ferrovie a load factor elevato EIiminare sovrapposizioni con gomma Risparmio

L’integrazione   dell’offerta   non   deve   restare   un   auspicio,   deve   essere   concretamente   perseguita.   In   parBcolare    dove   la   crisi   economica   rende   ingiusBficabili   le   sovrapposizioni   di   offerta   e   la   relaBva   doppia   contribuzione  pubblica  

Nell’extraurbano   l’integrazione   rileva   prevalentemente   in   termini   di   economie:   servizi   ferroviari   a   scarsa  domanda   possono   essere   sosBtuiB   dai   servizi   su   gomma   più   economici   oltre   che   capillari;   servizi   su   gomma  sovrapposB  a  linee  ferroviarie  forB  devono  essere  aboliB  e  la  gomma  uBlizzata  in  adduzione  al  ferro.  Nell’urbano  l’integrazione  migliora  la  qualità  del  servizio  (più  passeggeri,  più  ricavi).    

 

Page 25: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

q  Quali  obie*vi  

q  Il  contesto  del  TPL  q  Il  cambiamento  del  modello  

q  Busitalia    

25  

Page 26: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Il gruppo FSI

Ministero  dell’Economia  e  delle  Finanze  

100%  

100%  

   

RFI  Gestore  infrastru.ura  

ferroviaria  

100%  

Operatore  TPL  Germania    ferro  /gomma  

51%  

Cer=ficazioni  se.ore  ferroviario  

67%  

Trenitalia  Operatore  ferroviario  passeggeri  e  merci  

Busitalia  Operatore    TPL  su  gomma  

100%  

Ne<nera  

Italcer<fer  

Grandi/Cento  Stazioni  Ges=one  grandi/medie  

stazioni  

60%  

Altre  Società  

Italferr  Ingegneria  ferroviaria  

100%  

Ricavi  opera<vi    8.228  M€  Di  cui  in  merca<  esteri  8,1%  Personale  2012    71.930    

Ferrovie  dello  Stato  Italiane  

26  

Page 27: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Busitalia

Trasporto urbano Firenze

ü  TPL Umbria ü  Trasporto

ferroviario regionale

ü  Navigazione ü  Parcheggi e

mobilità alternativa

Rail  Service  

Autoservizi sostitutivi

70%   100%   Business  unit   100%  

Trasporto extraurbano

Toscana

Business  unit  

Toscana   Umbria  Mobilità  esercizio  

Veneto  

Trasporto extraurbano

Veneto

27  

Page 28: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

111 114 121

79 78

102

2012 2013 2014

Busitalia ATAF Umbria

Evoluzione fatturato 2012 - 2014

111  

193  

301  

DaB  in  milioni  di  €  

+  65  %  

Page 29: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

44 44 43

19 19

22

2012 2013 2014

Busitalia ATAF Umbria

Evoluzione produzione 2012 - 2014

44  

63  

84  

DaB  in  milioni  di  bus  km  

+  38%  

Il  dato  Umbria  non   include   la  produzione   ferroviaria   pari   a  circa  2  M  tr.km    

Page 30: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

915   903   889  

1.110   1.070  

1.203  

2012 2013 2014

Busitalia ATAF Umbria

Evoluzione personale 2012 - 2014

915  

2.013  

3.162  

DaB  FTE  

+  86  %  

Page 31: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

69

14

2

5

9

2012 2013 2014

Busitalia ATAF Umbria

Evoluzione EBITDA 2012 - 2014

6  

11  

28  

DaB  in  milioni  di  €  

+  110  %  

Page 32: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Player nazionale – posizionamento 2014

La JV Busitalia-Autoguidovie con le acquisizioni in corso nel 2014 si posiziona terza in termini di produzione di servizio

Produzione di servizio dei principali operatori italiani di TPL (Milioni di vetture-km equivalenti e treni-km per i servizi ferro; stime 2011)

32  

Page 33: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

192,5  

304,2  346,4   349,7   353,7  

2013 2014 2015 2016 2017

Ricavi  (M€)

3,0  6,5  

12,3  

16,9  

22,1  

2013 2014 2015 2016 2017

EBIT  (M€)

11,2  

24,3   33,1  37,1  

41,8  

2013 2014 2015 2016 2017

EBITDA  (M€)

1,6%

2,1% 3,5%

4,8%

6,3%

2013 2014 2015 2016 2017

EBIT  margin  (%)

5,8%

8,0%9,6%

10,6%11,8%

2013 2014 2015 2016 2017

EBITDA  margin  (%)

(0,2) (0,7) 2,4  

6,6  

10,9  

2013 2014 2015 2016 2017

Risultato  netto

Busitalia piano industriale

Page 34: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

34,6  

26,2  20,8   20,2  

2014 2015 2016 2017

Investimenti  (M€)

12,0  

11,2  

10,9  

10,4   10,3  

2013 2014 2015 2016 2017

Anzianità  media  (anni)

   

Busitalia piano industriale - investimenti

101,8  

Page 35: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Grazie

Page 36: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Umbria mobilità esercizio piano industriale – highlights

102,9  

103,3  104,2  

105,2  

107,2  

2013 2014 2015 2016 2017

Ricavi  (M€)

(6,3)

(4,0)

(2,1)

0,0  

2,5  

2013 2014 2015 2016 2017

EBIT  (M€)

3,3  

5,6   7,9  9,3  

12,0  

2013 2014 2015 2016 2017

EBITDA  (M€)

-­‐6,1%

-­‐3,9% -­‐2,0%

0,0%

2,4%

2013 2014 2015 2016 2017

EBIT  margin  (%)

3,2%

5,4% 7,5%

8,9%

11,2%

2013 2014 2015 2016 2017

EBITDA  margin  (%)

(5,5)

(3,8)(1,3)

0,4  

2,7  

2013 2014 2015 2016 2017

Risultato  netto

36  

Page 37: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Umbria mobilità esercizio piano industriale – produzione

21,6

21,6

21,6 21,6 21,6

2013 2014 2015 2016 2017

Gomma

2,1   2,0   2,0   2,0   2,0  

2013 2014 2015 2016 2017

Ferro

37  

Page 38: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

970 958 939 914 884

126 123 121 121 121

99 99 99 9998

31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017

Gomma  Umbria Trasporto  Ferroviario Navigazione,  mobilità  alternativa  e  minimetrò

   

Umbria mobilità esercizio piano industriale – personale

1195   1180   1159   1134   1103  

38  

Page 39: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

LE  GRANDI  PRIVATIZZAZIONI:  L’ESPERIENZA  DI  FIRENZE  -­‐  ATAF  

39  

Page 40: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Gli effetti della gestione industriale È aggiornato? A quando risale l’acquisizione?

*  3°  Forecast  

78,4  

78,9  

78,4  

2012 2013* 2014

Ricavi  (M€)

(6,9)

(1,4)

1,9  

2012 2013* 2014

EBIT  (M€)

(3,7)

2,3  5,9  

2012 2013* 2014

EBITDA  (M€)

-­‐8,8%

-­‐1,8%2,4%

2012 2013* 2014

EBIT  margin  (%)

(8,9)

(2,7)

0,5  

2012 2013* 2014

Risultato  netto  (M€)

-­‐4,7%

5,8%7,6%

2012 2013* 2014

EBITDA  margin  (%)

40  

Page 41: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Passeggeri trasportati

*  3°  Forecast  

Principali  integrazioni/convenzioni  connesse  con  il  sistema  tariffario  di  ATAF  gesBoni:  •    sistema  tramviario  fiorenBno  •    Trenitalia  (stazioni  area  metropolitana)  •    Firenze  card  (Comune  di  Firenze  e  Polo  Museale)  •    Busitalia  (principali  dire=rici  servizi  extraurbani)    

79,7  

85,7  87,0  

2012 2013* 2014

41  

Page 42: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

   

Personale

*  3°  Forecast  

857   806   773  

324  285   282  

31/12/2012 31/12/2013* 31/12/2014

Indiretti

Autisti

42  

Page 43: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

28   24  

7  -­‐

72  

2010 2011 2012 2013* 2014

   

Investimenti

7,2  M€  5,0  M€  

2,2  M€  

19  M€  

9,0  

9,3  

9,3  

10,5  

9,7  

2010 2011 2012 2013* 2014

Età  media

*  3°  Forecast  

77  

43  

Page 44: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

Economics  2014  –  2018  

DaB  in  milioni  di  €  

347,0  346,0   350,0  

354,0  

357,0  

2014 2015 2016 2017 2018

Ricavi  (M€)

319,0  

313,0   313,0  312,0  

311,0  

2014 2015 2016 2017 2018

Costi  (M€)

8%

10%

11%12%

13%

2014 2015 2016 2017 2018

EBITDA  Margin  -­‐ %

2%

3% 5%

6%

7%

2014 2015 2016 2017 2018

EBIT  Margin  -­‐ %

Page 45: WORKSHOP L’ECCELLENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO …citytech.eu/edizioni_passate/2014/images/AttiMilano14/16.Viola_FS.pdf · milano 28 ottobre 2014 workshop l’eccellenza del trasporto

45

Load factor

(*)  Aumentare  il  servizio  in  punta  potrebbe    ridurrebbe  l’affollamento  e  quindi  forse  (e  non  subito)  favorire  un  incremento  dei  passeggeri.  Per  aumentare  il  servizio  in  punta,   servirebbero  però   invesBmenB   (in   bus)   e  maggiori   contribuB   (le   tariffe  non   coprono   i   cosB).   La   variazione  del   load   factor   potrebbe   anche   essere   negaBva   (è  evidente  se  il  risultato  fosse  solo  la  riduzione  dell’affollamento).  Potrebbe  anche  non  ridursi  l’affollamento  (la  maggiore  offerta  in  contesB  congesBonaB  può  tradursi  nel  fenomeno  dei   treni  di   bus   con   il   primo  affollato  e   il   seguente  vuoto   (fenomeno  che   si   registra  anche  dove   l’informazione   in   tempo   reale   segnala  all’utenza   il   tempo  d’a=esa  del  mezzo  seguente).  Aumentando  i  passeggeri   in  morbida  non  sarebbero  necessari   invesBmenB  e  cosB  aggiunBvi  (i  mezzi  e   il  servizio  ci  sono  già).   In  caso  di  nuova  utenza  migliorerebbe  significaBvamente  il  load  factor.  In  caso  di  sola  migrazione  dell’utenza  dalla  punta  alla  morbida  (se  e  quando  i  passeggeri,  che  oggi  usano  i  mezzi  in  punta  senza  essere  vincolaB  agli  orari  della  punta,  trovassero  più  opportuno,  per  cosB  e/o  qualità,  viaggiare  in  morbida)  migliorerebbe  la  qualità  del  servizio  in  punta  (senza  invesBmenB  e  cosB  aggiunBvi).  

•  I  servizi  di  TPL  dovrebbero  essere  concentra<  dove  la  domanda  è  maggiore  mentre  oggi  nel  nostro  paese    il  TPL  è  più  focalizzato  sul  servizio  al  territorio  (valenza  sociale  prevalente).  Nelle  aree  o  fasce  orarie  a  domanda  debole  i  servizi  dovrebbero  essere  garan<<  con  vedori  alterna<vi  e  più  economici  (servizi  a  chiamata,  convenzioni  con  i  taxi,  etc.).  

•  Nell’urbano  per  migliorare   il   load   factor,   in  modo  economicamente   sostenibile,   bisognerebbe  diluire   la  punta  e/o  spostare  utenza  dalla  punta  alla  morbida   (aumentare   il   servizio   in  punta  costa  e  non  aumenterebbe   il   load   factor  e  neppure   la   qualità,   mentre   riempire   i   mezzi   in   morbida   non   comporterebbe   cosB   aggiunBvi,   aumenterebbe   il   load  factor   e  migliorerebbe   la   qualità   riducendo   l’affollamento   in   punta   (*)).    QuesB   risultaB   potrebbero   essere   o=enuB  intervenendo   sugli  orari   delle   cidà  e  modulando   per   fasce   orarie   le   tariffe   (intervento   fa7bile   solo   in   presenza   di  sistemi  di  bigliedazione  eledronici).  

•  Nell’extraurbano   per   migliorare   il   load   factor   bisognerebbe   razionalizzare   l’offerta   servendo   le   diredrici   di   forza  (anche   potenziando   i   servizi   se   e   dove   necessario).   In   prospe*va   in   presenza   di   interven<   che   disincen<vino  concretamente  l’uso  dei  mezzi  priva<  si  possono  prefigurare  servizi  sulle  diredrici  a  contributo  minore  (o  nullo).  La  componente   sociale   del   servizio   dovrebbe   essere   gesBta   con   servizi   a   maggior   tasso   di   contribuzione   e,   in   caso   di  domanda  debolissima,  con  modalità  di  trasporto  alternaBve  

•  Riorganizzare   il   re<colo   modale   eliminando   le   inu<li   sovrapposizioni   e   coordinando/specializzando   le   rispe*ve  modalità   consen<rebbe   –   a   parità   di   risorse   –   un   incremento   del   load   factor   con   una   o*mizzazione   dell’offerta  complessiva  del  «sistema»  gomma/ferro  di  trasporto  pubblico  locale.